Buon Compleanno Italia



Documenti analoghi
L Italiano in piazza

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Continuità & Orientamento

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

Il Concorso istituito dall Associazione viene dedicato ai Donatori è alla memoria di Nicolas Green.

Marchini, piano per la scuola: Bonus per teatri e concerti

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE

Prospetto attività in classe ufficioso - Prima settimana della gentilezza - IC Merate 5-9 ott 2015

Istituto F. Albert di Lanzo Notiziario dei Professori

Sulla base della nostra esperienza come relatori nell iniziativa La legge nella repubblica dei ragazzi e come autori

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

3 Circolo Didattico Rodari di Pozzuoli

Rassegna stampa. Musica, Danza e Corti : Vent anni della Cooperativa Il Quadrifoglio. Napoli, 29 Giugno 2011

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Progetto legalità circ. n. 1 Aversa, lì 05/11/2013 Ai Sigg- Docenti Agli Alunni

PROGETTO MUSICA. Anno scolastico 2012/13. [proposte progettuali] fornire ulteriori occasioni di socializzazione e di maturazione logica;

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Scheda progetto: BIBLIOTECA. Descrizione del progetto

AOODRLA/REGISTRO UFFICIALE. Prot USCITA Roma,09 ottobre Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche della Regione LAZIO

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

4ª EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI MUSICA Aprile 2014

28 maggio - 7 giugno presso il centro scolastico di Calcinate INCONTRI, MOSTRE, TORNEI

CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO

VENERDI 23 GENNAIO 2015 Ore c/o CENTRO DIURNO Via Cibele - Monteviale

SCUOLA DELL INFANZIA

PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE

violin & viola masterclass

La musica che ho in mente

SCUOLA PRIMARIA F O E N

LA MUSICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

Assessorato alla Scuola e al Tempo Libero

Grafica e Stampa EMMEZETA snc Rocca Priora (Roma) Tel

PROGETTO GEMELOS DIFERENTES. 1. In che consiste il progetto

TEATRO MERCADANTE. Premio Teatro Mercadante

ATTIVITÀ DI PRE E POST SCUOLA I.C. E.Q. VISCONTI SCUOLA PRIMARIA - A. S

!!! INCONTRI,!EVENTI!E!APPUNTAMENTI!! PER!FESTEGGIARE!INSIEME!I!20!ANNI!DI!ASAI!!!!

ATTIVITA DI CONTINUITA RELAZIONE FINALE

Anno Scolastico / Sez. REGISTRO UNICO DELLA SEZIONE INSEGNANTI DELLA SEZIONE NOTIZIE STATISTICHE SCUOLA DELL INFANZIA ALUNNI FREQUENTANTI

Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli

DIREZIONE DIDATTICA DI MONDOLFO. nella Scuola Primaria

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

PIANO OFFERTA FORMATIVA Anno sc

Percorsi didattici ed educativi

INGLESE FRANCESE TEDESCO SPAGNOLO RUSSO PORTOGHESE CINESE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Bari, Prot.n. AOODRPU /1 Dirigente: Anna Cammalleri

Prefettura di Venezia

ECHANGE SCOLAIRE ANZOLA DELL EMILIA- AJACCIO

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità

LA SCUOLA SIAMO NOI MANIFESTO DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI EUROPEI. Scuola primaria CASTILLO

Sintesi del Piano dell Offerta Formativa

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

STORIE DI ORDINARIA CUCINA

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico : il diritto alla salute e ad un ambiente sano

L ' Inaugurazione del decennale dell Ecomuseo SOGNO DI L UCE

Area didattica e divulgazione. Brindiamo all opera!

V^ Edizione e Ottobre 2003 Certaldo Alto

A seconda delle proprie competenze e desideri, il volontario può proporre il suo progetto, sempre in accordo con la struttura.

Coro Animazione musicale e canora delle celebrazioni (anche per feste e spettacoli) Martedì ore 14,00

LABORATORIO ARTISTICo pagine e pennelli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

SCUOLA DELL INFANZIA M.Immacolata di ORGIANO ANNO SCOLASTICO 2014/15

CONCORSO PER ACCADEMIA NAVALE:

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Prot.n. 9216/2 Bari, Il Dirigente:dott.ssa Anna Cammalleri

GEOCOOKING. la scuola di cucina

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni

Natale a Lavis dal 5 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016

Il Museo per la Scuola Open Day

PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA SCUOLA PRIMARIA DI MUSSOI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

SCUOLA DELL INFANZIA DI LENO-PLESSO BLU PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2012/13 IL MAGO DEI MARI

SCUOLA DELL INFANZIA VIA COCCIOLI A.S. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Laboratori Musicali con cadenza settimanale di 1 ora, da settembre a luglio

Sede Nazionale. Milano

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

SVILUPPARE LE COMPETENZE INDIVIDUALI PROGETTI (1) FINALITÀ

Centro residenziale Monsignor Ciccarelli. Via C. Alberto, San Giovanni Lupatoto (VR) Tel Fax

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

Il cinema itinerante Roadmovie Dossier informativo 2010

Maiori. Operation Avalanche

Il programma? Per tutti i gusti!

LINGUA E CULTURA STRANIERA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

CORTO A SCUOLA PRESENTAZIONE

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Programma INCONTRI PIETROBURGHESI A MERANO Giornate della lingua e cultura russa

Orari di apertura alle famiglie e ai cittadini APRILE- GIUGNO 2016

TEMATICA: fotografia

Transcript:

17111 (17 21 Ottobre 2011) Buon Compleanno Italia Anche quest anno la Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale del Ministero Affari Esteri, in collaborazione con l Accademia della Crusca, ha promosso la XI edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Tale evento consente di verificare annualmente il livello di immagine dell Italia ed il suo prestigio nel mondo e costituisce una occasione preziosa di aggregazione delle nostre comunità che riscoprono unità e orgoglio attorno alla cultura italiana ed ai suoi valori. Il tema della Settimana di quest anno, in omaggio al 150ª anniversario dell Unità d Italia, si muoverà lungo un filo conduttore che è stato

espresso nel titolo Buon compleanno Italia e si svolgerà dal 17 al 21 ottobre 2011. Il Consolato Generale d Italia in Buenos Aires, attraverso l Ufficio Scolastico, ha coinvolto nell iniziativa le Associazioni, da sempre impegnate nella diffusione della lingua e della cultura italiana, le quali hanno espresso la loro adesione proponendo: spettacoli teatrali mostre produzione di documenti di ogni genere, per rappresentare e per raccontare la storia dell unità del nostro Paese. PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE San Martin, 210 Campana (Buenos Aires) Venerdi 17 ottobre dalle ore 13:30 alle ore 17:30 Presso la sede della Società San Martin, 548 Luján (Buenos Aires) Lunedi 17 ottobre alle ore 18:00 Mercoledi 19 ottobre alle 18:30 Giovedi 20 ottobre alle ore 18:30 Venerdi 21 ottobre alle ore 19:00 L Associazione Dante Alighieri di Campana EXPO DANTE : L Italia attraverso i suoi primi 150 anni, arte, cultura, tradizioni, turismo, made in Italy. Attività aperta alla comunità, genitori, istituzioni, con gli allievi della scuola primaria e secondaria. La Società Italiana di MM.SS. di Luján Conferenza sugli Autori Letterari più noti dal 1861 ad oggi, a cura della prof.ssa Maria Eugenia Iturriaga (Università di Buenos Aires). Teatro letto: I vestiti dell Imperatore di Gianni Rodari, a cura degli alunni del 4º anno dei Corsi di Lingua e Cultura Italiana dell Associazione. La lingua attraverso i cognomi italiani, a cura degli alunni del secondo anno dei Corsi di Lingua e Cultura Italiana dell Associazione. Rappresentazione teatrale La Locandiera di Carlo Goldoni, a cura del Gruppo di Teatro Italiano della Società Italiana di Saladillo. 2

Calle R. Carrillo, 2436 San Martin (Buenos Aires) Lunedi 17 ottobre alle ore 19:00 Martedi 18 ottobre alle ore 19:00 Mercoledi 19 ottobre alle 20:00 Giovedi 20 ottobre alle ore 19:00 Venerdi 21 ottobre alle ore 19:00 della Lingua Italiana, presso il Palazzo Comunale di San Martin (Buenos Aires) Nella sede del bar Filomena Caffè & Arte Calle 25 de Mayo y Quintana San Andres de Giles Lunedi 17 ottobre alle ore 18:00 Mitre, 241 San Andres de Giles Martedi 18 ottobre alle ore 16:00 L Associazione Dante Alighieri di San Martin Interpretazione musicale di compositori italiani e argentini con l Orchestra Giovanile del Comune di Gral. San Martin, dirige il Maestro Armando Celan. I fatti storici e sociali che diedero origine all Unità d Italia, conferenza a cura dell arch. Juan Carlos Paoletta. Il Gruppo Folcloristico Italiano presenta uno spettacolo di danza nel Complejo Plaza San Martin, con la regia di Juliana Revelant. Personaggi famosi degli ultimi 150 anni dell Italia, conferenza a cura degli insegnanti dei corsi di lingua italiana. Opere di Giuseppe Verdi che hanno come argomento il Patriottismo d Italia, videoconferenza a cura del prof. Salvador Franco. Mostra di fotografie sulla contribuzione degli italiani alla formazione e allo sviluppo sociale ed economico della città di San Martín. L Associazione Italiana Avvenire d Italia La prima lezione di Italiano Varie attività con gli alunni, i docenti e il pubblico presente. I bambini festeggiano i 150 anni dell Unità, vengono presentate le seguenti attività: Letture sulla vita di Garibaldi - Poesie Canzoni - Ballo Garibaldi innamorato Piatti tipici italiani - La torta Mazzini 3

Nella sede del bar Filomena Caffè & Arte Calle 25 de Mayo y Quintana San Andres de Giles Giovedi 20 ottobre alle ore 20:30 presso la sede dell Associazione Mitre, 241 - San Andres de Giles Venerdi 21 ottobre alle ore 16:00 Rosales, 358 - Ramos Mejia Lunedi 17 ottobre alle ore 20:00 Da lunedi 17 a venerdi 21 ottobre della Lingua Italiana della Lingua Italiana Mostra dei lavori fatti dai bambini: bandiere, coccarde, disegni. Proiezione di un film italiano Tutti festeggiamo l Unità - Mostra fotografica sugli immigranti realizzata dagli alunni. Mostra di lavori fatti dai bambini. Proiezione di un video sull Inno Italiano. Breve conferenza su Storia dell Unità Italiana a cura degli alunni e dei docenti. Spuntino con dolci tipici italiani preparati dagli alunni. La Società Dante Alighieri di Ramos Mejia Portiamo l italiano fuori dalla Dante, presentazione di una realtà che si relaziona all Italia soprattutto a livello culinario, ma che lascia spazio all arte e alla diffusione della lingua. È prevista la partecipazione di un cuoco italiano. Tra il dire e il fare per una didattica coerente, incontri con Istituzioni che vogliono conoscere la proposta metodologica della Dante Alighieri Riviviamo i 150 anni insieme! Gli alunni con i docenti presentano varie attività quali: musica, cinema, letteratura, stampa, teatro, per una ricostruzione dell Italia negli ultimi 150 anni. I docenti organizzano, nelle tre scuole pubbliche assegnate alla Dante di Ramos Mejia, rappresentazioni teatrali e momenti di festa con i bambini. 4

Presso la sede del Club Av. Pte. Peròn, 4350 José C. Paz (Buenos Aires) Martedi 18 ottobre e Mercoledi 19 ottobre dalle ore 9:40 alle ore 11:40 e dalle ore 12:00 alle ore 14:30 Mercoledi 19 ottobre Dalle ore 11:20 alle ore 12:00 Mercoledi 19 e Venerdi 21 ottobre Dalle ore 12:30 alle ore 13:10 e dalle ore 11:20 alle ore 12:00 Giovedi 20 ottobre dalle 9:40 alle 11:40 Sabato 22 ottobre alle ore 10:00 della Lingua Italiana Presso ilteatro di Devoto Ang. P.Moran e L. Devoto Bella Vista (Buenos Aires) Mercoledi 19 ottobre alle ore 19:00 Il Club Italiano Josè C. Paz-Istituto Giovanni Pascoli Italia odierna : proiezione di un film per la 2ªB 3ªA-3ªB. L Italia in maschera. Presentazione di maschere elaborate dagli alunni delle prime classi della scuola primaria. Da immigrante a immigrato Intervista a un immigrante italiano. Le classi 6ªA-6ªB della scuola primaria invitano un immigrato a raccontare le sue esperienze personali. Buon compleanno Italia. La classe 1ª B della scuola secondaria realizza una rappresentazione del compleanno dell Italia per i bambini della scuola materna. Italians : Proiezione del film (2008) agli alunni dei corsi per adulti con invito esteso alla comunità. Le classi quinte delle sezioni A-B e C della scuola primaria realizzano una esposizione di personaggi italiani famosi di tutti i tempi. L Associazione Cles Collegio Alas di Palomar presenta Tra passato e presente : 150 anni di cammino attraverso la storia, l arte, la musica e la tradizione degli italiani. Il programma è così suddiviso: L Italia in cucina: 150 anni di pasta, presentazione di un video da parte degli alunni del primo anno della secondariapreparazione del timballo di maccheroni secondo la ricetta siciliana del 1861, tratta dal romanzo Il Gattopardo. L Italiano e la Poesia, mostra delle 5

poesie realizzate in italiano dagli alunni del 2º anno della scuola secondaria. Dalla nascita ad oggi: 150 anni d Italia, presentazione del video Linea del Tempo, realizzato dagli alunni del 3º e 4º anno della secondaria, in cui vengono analizzati le tappe, i personaggi, i luoghi ed i simboli che hanno caratterizzato questi 150 anni della storia italiana. 150 Anni da leccarsi i baffi, presentazione del video della ricerca, svolta dagli alunni del 5º anno della secondaria, sui dolci tipici che hanno attraversato i 150 anni della storia italiana. Un viaggio lungo un secolo, presentazione del video che ripercorre la storia dei fondatori del Collegio Alas, realizzato dagli alunni della scuola secondaria. La tradizione musicale italiana : il coro degli adulti, il coro dei bambini e l orchestra dei ragazzi presentano una selezione delle canzoni italiane più tradizionali. Consegna della borsa di studio a Cles : come ogni anno, viene consegnata una borsa di studio a Cles (Trentino Alto Adige) al migliore alunno dell ultimo anno della scuola secondaria. Vengono mostrate immagini e testimonianze relative all interscambio con l Italia, grazie al quale tre alunne e due insegnanti italiani hanno condiviso un periodo di tempo nella scuola dell Associazione (dal 26 agosto al 15 settembre) soggiornando presso le famiglie degli alunni. Av. Tte. Gral. Peron, 1362 Buenos Aires L Associazione AIMI - Unione e Benevolenza 6

Lunedi 17-Martedi 18 e Mercoledi 19 ottobre dalle ore 17:00 alle ore 19:00 Mercoledi 19 ottobre alle ore 16:00 Martin y Omar 403 San Isidro (Buenos Aires) Martedi 18 ottobre dalle ore 9:00 alle ore 12:30 e dalle ore 17:00 alle ore 21:00 Mercoledi 19 ottobre Dalle ore 17:00 alle ore 21:00 Sabato 22 ottobre Dalle ore 9:00 alle ore 12:30 Giovedi 20 ottobre alle ore 19:30 Nella sede della Dante Alighieri Auditorium Dionisio Petriella Tucuman, 1646 Buenos Aires Giovedi 20 ottobre dalle 09:00 alle 12:00 per le scuole primarie e dalle 14:00 alle 16:00 per le scuole secondarie 150 Anni di Storia, la storia raccontata attraverso le fotografie. Rassegna del Risorgimento Italiano, progetto a cui partecipano gli alunni di tre corsi suddivisi in tre gruppi: ogni gruppo ha preparato il materiale corrispondente a cinquant anni anni di storia. Vengono proiettati: il film Il Gattopardo e varie diapositive. La Dante Alighieri di San Isidro Fiera del Libro italiano Fiera del Libro italiano Fiera del Libro italiano Lamerica, spettacolo teatrale, a cura di Giampaolo Samà. Liceo n. 1 Josè Figueroa Alcorta di Buenos Aires Cortometraggio dal titolo Una famiglia particolare a cura della classe 4ª livello secondario. La Scuola n.3 Bernardino Rivadavia Coro di canzoni alpine, a cura degli alunni del livello secondario. Trio di fiati: clarinetto, sassofono e flauto, a cura degli alunni della 3ª e 4ª classe livello secondario. La Scuola n. 2 Antonio Bermejo Esecuzione della canzone L Amore del gruppo musicale Sonhora, a cura della 4ª classe livello secondario. 7

Esecuzione della canzone Le ragazze del gruppo musicale Neri per caso, a cura della 5ª classe livello secondario. La Scuola n. 14 J.Martin de Pueyrredòn Drammatizzazione dell opera Cavour annuncia la seconda guerra di Indipendenza di Oreste De Santis, a cura della 7ª classe livello primario. Drammatizzazione della leggenda Scilla e Cariddi. Storia di una ninfa che si trasforma in un mostro marino, a cura della 7ª classe livello primario. La Scuola n. 1 Juan Josè Castelli Argomenti e fatti relativi alla storia dell Unità d Italia, a cura della 6ª classe livello primario. Ballo: danza tipica italiana, a cura della 4ª classe livello primario. Drammatizzazione e canto La zia di Forlì, a cura della 1ª classe livello di Francesco Salvi, a cura della 3ª classe livello primario. Esecuzione della canzone Esatto di Francesco Calvi, a cura della 3ªclasse - livello primario La Scuola n. 15 Evaristo Carriego Drammatizzazione di Le regole sono regole, a cura della 6ª classe livello primario. L Istituto Superiore - Scuola di Profesorado della Dante Alighieri Drammatizzazione di un opera per bambini. Cesar Diaz, 297 Escobar (Buenos Aires) Giovedi 20 ottobre alle ore 10:00 La scuola Dante Alighieri di Escobar Il Tricolore nell Arte Attività di 8

pittura, cucina, poesia, musica, etc. Marco Polo, 5284 Villa Bosch (Buenos Aires) Giovedi 20 ottobre dalle ore 18:00 alle ore 21:00 Rivera Indarte, 3070 San Justo (Buenos Aires) della Lingua Italiana Presso la sala teatrale Vittorio Gassman della Istituzione Patria e Lavoro Caseros (Buenos Aires) Giovedi 20 ottobre alle 19:30 della Lingua Italiana Il Centro Molisano Manforte Italia: 150 anni di storia. Mostra dei lavori realizzati dagli studenti e lezioni aperte sul tema, rivolte agli alunni della scuola dell infanzia. L Associazione Stella Alpina Omaggio all Italia. Sono in programma le seguenti attività a cui è stata invitata tutta la comunità: Incontro Biblioteca Scuola d Italiano. Mostra storica per i 150 anni dell Italia. Rappresentazione sul tema Unità Nazionale, a cura degli allievi della Scuola d Italiano. Proiezione di un film e dibattito. Festa del piatto tipico italiano. L Associazione Dante Alighieri El Palomar Caseros Concerto con l Orchestra Sinfonica e il Coro Polifonico di Tres de Febrero che eseguono pezzi sinfonici di autori italiani. Vengono consegnati diplomi di benemerenza, rilasciati dalla sede centrale della Dante Alighieri di Roma, alla presenza di autorità italiane e argentine e con la partecipazione dei commercianti della zona. La pizza italiana si fa così, attività a cui partecipano gli alunni delle scuole pubbliche, che preparano la famosa pizza napoletana. 9

2 de Abril, 1242 General Rodriguez (Buenos Aires) Venerdi 21 ottobre alle ore 19:00 Independencia, 2032 Flores - Buenos Aires Martedi 18 e Venerdi 21 ottobre alle ore 19:00 Zuloaga, 730 Lanus (Buenos Aires) Venerdi 21 ottobre dalle ore 16:00 Nella sede dell Associazione Av. Cazón, 1336 1º piano Tigre (Buenos Aires) Sabato 22 ottobre alle ore 15:00 L Associazione Dante Alighieri di General Rodriguez Buon compleanno Italia - Giornata dedicata alla riflessione sul 150º anniversario dell Unità d Italia. Realizzazione iniziativa Porte aperte a cui sono invitate le famiglie italiane della città e i rappresentanti delle istituzioni locali. L Associazione Toscani nel mondo Buon compleanno Italia Presentazione di canzoni popolari italiane, musica operistica, spezzoni di film indimenticabili. L Associazione Dante Alighieri di Lanus Buon compleanno Italia, con varie attività artistiche, per festeggiare il 150º compleanno dell Italia. L Associazione Dante Alighieri di Tigre Stand regionali. Spettacoli teatrali. Canzoni presentate dagli alunni della scuola primaria La Reconquista. Mostra di artigianato. Presentazione di piatti tipici italiani. Spettacolo di magia a cura di un mago italiano. Ufficio Scolastico Consolato Generale d Italia Buenos Aires 10

11