il parco agricolo ornamentale LAURA PIROVANO

Documenti analoghi
IL CUORE DELL INNOVAZIONE

! " # $ $ % & & % % " # " # &%! % " # & ' & ( % ) " #

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

PROGRAMMA PRIMAVERA 2018

ALLEGATO C VERDE PUBBLICO: Relazione tecnica

Italcementi inaugurato il nuovo Centro di Ricerca: i.lab, il cuore dell innovazione e della sostenibilità

C O R S I E L E Z I O N I P R A T I C H E D I R E T T I D A L M A E S T R O G I A R D I N I E R E C A R L O P A G A N I

L ESPERIENZA PRODUTTIVA DI FIORUME e DI SEMENTI IN PUREZZA: LORO IMPIEGO

Aiuole urbane. Proposte originali. New York

REALIZZAZIONI Dal 1999 l Eden progetta e realizza aree verdi. I giardini cambiano a seconda delle esigenze e dei diversi luoghi in cui sorgono, ma c è

INDICE. Premessa... pag. 11

Relax outdoor. Armonia e massima fruibilità caratterizzano gli spazi esterni di una struttura ricettiva di lusso a Bratto.

livingpark un parco da abitare

Ricolleghiamo via Gola

28 La casa di una volta. Testo e Foto Lucia Nusiner- Studio GPT

Alta scuola di giardinaggio Flora 2000

Key word: Ri-vegetalizzazione + Ri-forestazione = Urban Greening. Concept d intervento in area urbana

i.land, il campo agricolo ornamentale

Green. GB roof. Il verde sopra tutto

1 percorso: In centro, alla scoperta della natura Lunghezza del percorso: 6,8 Km Durata in bici: 30 min Durata a piedi: 1h 40 min

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità in aggiornamento 2006

IL GIARDINO DISEGNATO di

Organismo aziendale agrario struttura e funzioni

PARCO DELL EUROPA UNITA

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

Flora Conservation srl società agricola Via Alessandro Brambilla 34, Pavia, PV P.I./C.F

EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani

SAN MARCO PROJECT. Brera - Piazza San Marco 2 in occasione del Salone Internazionale del Mobile 9-14 aprile 2019

Piano dei servizi Servizi esistenti 1

Aree verdi da sponsorizzare

Matteo Thun, una struttura ricettiva tra i vigneti

SUAP INOX-MECC VIA CORTENUOVA, CIVIDATE AL PIANO, BERGAMO

CORSI E LEZIONI PRATICHE diretti dal Maestro Giardiniere Carlo Pagani PRIMAVERA 2016

INTERVENTO FORMA DOCENTI. Caratterizzazione botanica e composizione chimica delle specie spontanee eduli e loro trasformazione

Mauro Panigo architetto paesaggista, Contemporary Urban Prati da sogno

Nove giochi-arredo per giardino Per la gioia di grandi e piccini

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

ANNO 2015 PERIZIA DI VARIANTE ALLA MANUTENZIONE ORDINARIA DEL VERDE PUBBLICO ELENCO DESCRITTIVO DELLE AREE VERDI E DELLE RELATIVE LAVORAZIONI

La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n 10 del PIT ricadente nel Comune di Empoli (FI).

SEDE UFFICI PANARIA CERAMICA

La prima casa stampata in 3D di Milano

Attrezzature di interesse collettivo... 2

Centro Est Aree di interesse cittadino e/o di pregio

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

Un open space shabby chic

VERDE VERTICALE & INNOVAZIONE

Vestire il Paesaggio PAESAGGIO E FELICITÀ UMANA: UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL VERDE Francesca Neonato Agronoma Paesaggista

CASE NEL VERDE UNA FIGLIA AMATA FOTO DI MATTEO CARASSALE

Indicatori prestazionali Panoramica nazionale realizzata dal Forum ONVUS in collaborazione con associazioni professionali e ISPRA

S C.F.

Una diventa cinque: fala atelier ha ristrutturato una casa unifamiliare in Portogallo trasformandola in cinque piccoli appartamenti

Centro di Educazione Ambientale Masseria Carrara

La gestione del giardino tra impegno e opportunità. Maria Cristina Li Gotti Provincia di Pordenone Servizio Agricoltura

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

RESTAURO DI PARTI DEL PARCO DI VILLA ANNONI

Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza della Regione Emilia Romagna

COMUNE DI PONSACCO (PROVINCIA DI PISA) REGOLAMENTO COMUNALE PER L AFFIDAMENTO E LA GESTIONE DI AREE A VERDE APPARTENENTI AL PATRIMONIO COMUNALE

Orti, arti e giardini parte - by tyziana

1 TAVOLOZZA PROGETTO. Sara Alberti Architecture, Interior and Landscape Design. Roverbella (Mn)

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTEZZATURE A VERDE - V

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Tecnici agronomi

ITALIAN DESIGN INSTITUTE

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

Il disegno dell acqua nel giardino

LANDSCAPE ERBA SINTETICA D ARREDO

di Laura Della Badia Aa Primavera 2011

ed erbacee perenni che gli conferiscono senso di naturalità a costi contenuti.

STATO DI CONSISTENZA INIZIALE E MANUTENZIONE MINIMA

CLIMATHON TORINO 16 ottobre 2018 Soluzioni naturali (nature-based solutions)

Bando Sponsorizzazioni

Convegno MANI NELLA TERRA, CERVELLI IN AZIONE 26 novembre Progetto ERSAF/ Regione Lombardia Orti a scuola

to green or not to green nuovi modelli di verde per la città contemporanea

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

Sport Aggregazione Salute

progettazione e realizzazione verde pensile

1. AREA PERGOLA - PARCO BASSO

Sabato 18 febbraio. Sabato 25 febbraio. Sabato 25 febbraio. Sabato 4 marzo

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

PRIMAVERA Alta scuola di giardinaggio. Diretta dal Maestro Giardiniere Carlo Pagani

Complementi d arredo, eleganti e coordinati, completano una villa di nuova progettazione, realizzata a misura e gusto dei proprietari.

Piano di Governo del Territorio del Comune di Cugliate Fabiasco. Ambiti agricoli - approfondimenti. Analisi d uso e sfruttamento

Oggetto: Progetto Food Forest un giardino foresta commestibile

Processi urbani e dinamiche di comunità II

RELAZIONE AGRONOMICA TECNICO-DESCRITTIVA

FITOGEOGRAFIA DELLE PIANTE RARE E SPONTANE DEL TERRITORIO SALENTINO (13 aprile 2017)

PARTECIPA ANCHE TU AL PIÙ GRANDE EVENTO DELL'ANNO MONTICHIARI (BRESCIA) MARZO 2017

Bologna citta degli orti Indagine conoscitiva e nuove aree ortive

ORTI IN TOSCANA

DIVENTA ESPOSITORE AL PIÙ GRANDE EVENTO DI PRIMAVERA PER GLI HOBBY FARMER

Com è Seine Musicale, il grande polo musicale di Shigeru Ban e Jean de Gastines

antica villa con azienda agricola in vendita

BOSCO EX NOVO La Green-Belt di Vicenza

Università degli Studi di Pisa. Facoltà di Agraria

PRIMAVERA Alta scuola di giardinaggio Diretta dal Maestro Giardiniere Carlo Pagani

Rassegna Stampa. Martedì 14 giugno Ufficio stampa

Testata. Data MAGGIO Sezione sport&tempo libero. Copertina.

Bando Sponsorizzazioni

Country & shabby. LE NOSTRE IDEE Fai da te - pag. 126


Transcript:

34 TENDENZE I.land: il parco agricolo ornamentale Biodiversità, ecologia e innovazione si coniugano con l impegno sociale e l ambiente LAURA PIROVANO Vista dell architettura di Meier con la grande vasca d acqua dal giardino d ingresso. ABergamo su iniziativa di Italcementi è stato di recente inaugurato un interessante progetto paesaggistico all insegna della biodiversità, dell ecologia e dell innovazione: I.land che costituisce il complemento green di I.lab, centro di Ricerca e Particolare di una bordura nei toni del bianco e del blu nel giardino d ingresso, che in tarsa estate è composta da Gaura lindheimeri, anemoni giapponesi e astri. Innovazione progettato dall arch. Richard Meier. Il progetto del campo agricolo ornamentale - ideato dallo Studio GPT e realizzato da una cooperativa sociale per il reinserimento lavorativo di persone in difficoltà - è stato voluto dall azienda per coniugare l opera architettonica con la cultura e la geografia del luogo e per tradurre sul territorio l impegno dell azienda a favore della sostenibilità e del rispetto della natura. Si tratta di un originale intervento paesaggistico che esprime non soltanto una valenza estetica, nei diversi giardini che lo compongono, ma so-

TENDENZE 35 prattutto un valore produttivo attraverso l attenta conservazione di varietà fruttifere in via di estinzione e un significato innovativo per il sapiente utilizzo di diverse soluzioni messe a punto dalla ricerca Italcementi per gli arredi e la pavimentazione. I.land è strutturato in differenti zone che dialogano felicemente con la candida e minimalista struttura di Meier e che alternano spazi maggiormente disegnati ad aree prettamente agricole. Il giardino d ingresso, che accoglie i visitatori, è stato ideato all insegna della sobrietà proprio per dare il massimo risalto all architettura con la sua Giardino d ingresso: una delle gocce verdi contornate da Stipa tenuissima con una composizione di erbacee perenni; sullo sfondo i carpini disegnati in forma di onde. Nelle tre foto: le onde di carpino sono intervallate da strisce di prato formale e da pavimentazione di cemento di colore grigio e bianco.

36 TENDENZE Giardino pensile dell auditorium: una panca in cemento Effix design contornata da una composizione di anemoni giapponesi e Liatris spicata. Particolare delle sedute luminose in cemento trasparente I.light ; sullo sfondo una cortina leggera di Miscanthus Morning light. Vista dall alto del giardino pensile. Mutated panels, scultura firmata da Meier. Vista d insieme del fruttuteto.

Vista di insieme del giardino pensile. TENDENZE 37 scenografica vela aggettante, che viene richiamata nei colori scelti per la vegetazione molto aerea e fluida: un semplice prato contornato da gocce verdi, aiuole informali composte da bulbose primaverili e da perenni e graminacee in estate e autunno. Il giardino pensile dell auditorium, collocato all esterno della sala convegni, costituisce una piacevole zona di sosta per i dipendenti e gli ospiti, una scenografia concepita per essere goduta anche dall interno con piccole sedute luminose in cemento trasparente, delicate bordure, piccoli alberi su un letto di cemento drenante e un sottofondo musicale che si diffonde da alcuni sassi nascosti tra la vegetazione delle aiuole. Il cortile interno è stato disegnato come un piccolo bosco di frassini disposti a scacchiera con un planting che richiama l ambiente del sottobosco: astilbe, geranium, felci, graminacee e bulbose primaverili. LEGENDA 1. Giardino d ingresso con prato rasato 2. Gocce con erbe ornamentali, erbacee perenni e bulbose 3. Siepi di carpino a onde 4. Giardino pensile dell Auditorium 5. Cortile interno con frassini e sottobosco di erbacee perenni 6. Area per ricevimenti, eventi teatrali e musicali 7. Scultura di Richard Meier: Mutated Panels poggiata su specchio d acqua naturale con pianta acquatiche 8. Frutteto di meli e peri antichi realizzato con la collaborazione di Slow Food 9. Frutteto di lamponi tradizionali realizzato con la collaborazione di Slow Food 10. Prato fiorito di specie spontanee locali 11. Seminativo di varietà antiche di mais bergamasco, ormai in via d estinzione (gestito dal CRA-MAC) 12. Community kitchen-garden (gestito da una cooperativa sociale)

38 TENDENZE l cortile interno con i faggi disposti a scacchiera e la vegetazione da sottobosco. Nel giardino a sud - una vasta zona concepita come luogo di svago e scenario per ricevimenti ed eventi culturali domina la forma delle onde: quelle dei carpini, inseriti come segno unificante e scelti per richiamare la locale tradizione dei roccoli, e quella degli alberi da frutto antiche varietà di meli e peri selezionati con il contributo di Slow food. Il cuore di questa zona del progetto è rappresentato da Mutated Panels, la scultura ideata da Meier che si staglia al centro di uno specchio d acqua naturale con vegetazione acquatica e palustre ed è circondata dalle onde di carpino che la accolgono in una sorta di anfiteatro. La zona prettamente agricola si estende a perdita d occhio nella parte a ovest con varietà antiche di mais bergamasco e grandi distese di orto che compongono un quadro dominato dalle tante varietà di verde degli ortaggi. La realizzazione e la gestione della parte non agricola è stata affidata a una cooperativa sociale di inserimento lavorativo. La distesa degli orti. Particolare del prato armato composto da blocchetti di autobloccanti alternati a prato.

Il giardino acquatico che ospita la scultura. TENDENZE 39 Dal giardino acquatico si apre la vista del giardino pensile dell Auditorium; in primo piano bordura con Verbena bonariensis, Echinacea e graminacee. SCHEDA TECNICA I LAND Superficie 18.200 mq suddivisa in: 4.160 mq prato ornamentale 2.700 mq di frutteto composto da antiche varietà di meli e peri selezionati da Slow Food ee forniti dall Azienda agricola Antiche delizie di Bergamo 280 mq lamponeto 2.800 mq seminativo di mais di varietà in via di estinzione (Rostrato rosso di Rovetta, Spinato di Gandino, Nostrano dell Isola) 2.800 mq di prato fiorito non irrigato 720 mq di prato armato, costituito da pavimentazione di blocchetti di autobloccanti alternati a prato 1.375 mq di bordure di arbusti ed erbacee perenni 140 mq di stagno con piante acquatiche 3.225 mq di pavimentazione 340 mq di giardino pensile Pratiche ecologiche per assicurare l impollinazione degli alberi da frutto sono state collocate delle arnie dalle quali di ricaverà miele locale grazie alla presenza del prato fiorito lotta biologica antiparassitaria scelta di essenze a bassa manutenzione fitodepurazione del piccolo giardino acquatico massimo controllo dell irrigazione anche grazie alla forte presenza di prati naturali Materiali innovativi i.light, cemento trasparente, utilizzato per le sedute luminose i.idro drain, cemento drenante, utilizzato per la base degli alberi effix design, materiale molto versatile utilizzato per le panchine