Aree tematiche del 1 Manifesto: I lavori di gruppo dei Dirigenti relativi ai seguenti temi. Tabella 1. PRAPOTNICH GIANNA UFFICIO STUDI

Documenti analoghi
Opportunità di mobilità per i giovani nel Lifelong Learning Programme

Prodotti e strumenti di informazione e comunicazione. Fondo Sociale Europeo Riunione Europe Direct e CDE - Seminario Milano, 21 maggio 2010

Programma d azione per l apprendimento permanente Lifelong Learning Programme - LLP

Lifelong Learning Programme Francesco Girotti Dipartimento Amministrativo Relazioni Internazionali

L educazione degli adulti verso una dimensione europea. Direzione Generale Istruzione e Cultura Grundtvig Team

Incontro informativo sul Processo di Bologna e. Il PROGRAMMA D AZIONE PER (2007/2013)

PROSPETTO RIEPILOGATIVO PROGRAMMAZIONE FINAZIARIA 2007 / 2013 FINANZIAMENTI DIRETTI E INDIRETTI COMUNITA EUROPEA

Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FSE 2007/2013

La risposta del sistema educativo e formativo al lifelong learning. Camerino, 18 dicembre Clara Grano

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

I PARTENARIATI COMENIUS

Obiettivo della strategia EUROPA 2020:

Programma LLP Comenius: Il ruolo e le attività dell Agenzia. Laura Nava, Agenzia nazionale LLP Como, 28 maggio 2012

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

Lifelong Learning Programme - LLP Programma di apprendimento permanente ( ) COMENIUS Istruzione scolastica

Un Programma unico per l istruzione, l formazione, la gioventù e lo sport ( )

Antonfranco Temussi Ufficio Ricerca e Relazioni Internazionali

PROGRAMMA LLP SOTTOPROGRAMMA COMENIUS. Invito a presentare proposte 2012

Napoli 28 ottobre 2014

Il programma d azione comunitaria nel campo dell apprendimento permanente Lifelong Learning Programme - LLP

La strategia Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Opportunità e risorse europee e internazionali

Il Programma per l Apprendimento Permanente e Leonardo da Vinci

Programma di apprendimento permanente

Cambiare vita, aprire la mente.

Organigramma per profili ed aree di assegnazione

ERASMUS + Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Il multilinguismo nell Anno del dialogo interculturale

Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport Terni, 1 aprile 2016

Un Programma unico per l istruzione, l formazione, la gioventù e lo sport ( )

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PER I GIOVANI

Dal Programma Gioventù in Azione a Yes Europe!

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una scuola in dimensione europea

ErasmusPlus ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus. A cura dell Associazione Tecla Ascoli Piceno, 20/01/2014

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Fondi Europei. Una panoramica delle nuove regole finanziarie e delle opportunità di finanziamento per il periodo Arch.

AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - ASSEGNI E BORSE DI STUDIO

ALCUNI AGGIORNAMENTI DALL AGENZIA

La ricerca educativa sull educazione degli Adulti

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

GIAGNACOVO GIUSEPPE.

Erasmus +: il programma dell UE per l Educazione, Formazione, Giovani e Sport

Antenna Europe Direct della Regione Lombardia.

INFODAY Erasmus+ Le nuove opportunità di istruzione e formazione in Europa. Gianna Prapotnich

1. Attività dell USR nel campo dell «Europa dell Istruzione» ! Promozione e coordinamento di progetti europei

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

Bollettino Informativo novembre 2016 Bandi europei e regionali


Programma LLP: le opportunità per la formazione in tutto l arco l della vita

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

LEGGE 107/2015: FOCUS SU ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ISTITUTI TECNICI, PROFESSIONALI E LICEI

PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI ( )

Oggetto: programma LLP -Visite di studio in Europa scadenza 12 ottobre 2012

Ministero Istruzione Università e Ricerca Ufficio Scolastico regionale per le Marche. Europa dell Istruzione. Yes EurHOPE!

ERASMUS PER TUTTI. Un Programma unico per l'istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport ( ) Single Market Week Rome Ottobre 2012 DG EAC

Caltanissetta I S S Mottura 06 luglio :30 14:00

For UniOr.IT. Padova, 13 maggio 2011 Laura Nota

Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FSE 2007/2013

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

Laboratorio. Alessandra Ceccherelli Unità Nazionale etwinning Italia

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento. Seminario:

Fondi Europei. Una panoramica delle nuove regole finanziarie e delle opportunità di finanziamento per il periodo

Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Ricognizione bisogni formativi. I.C. Duilio Cambellotti, Rocca Priora a.s. 2016/2017

ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT ( )

La Scuola e l Europa. Prima metà del Novecento: - i sistemi scolastici sono progettati. - sono uno dei pilastri del sistema

Job&Orienta Verona, 21 novembre 2013 ERASMUS+ Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

IL PROGRAMMA ERASMUS+ KA1:

Un esempio di Programmazione integrata per lo sviluppo dei territori e delle comunità

COMENIUS nel Programma d azione per l apprendimento permanente Lifelong Learning Programme

Sostegno alle PMI fondi europei opportunità da non perdere

La formazione del personale e l offerta formativa

Curriculum Vitae Europass

Il Programma Grundtvig: per ogni età un apprendimento!

SCHEDE PROGRAMMI TEMATICI

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

Working Group «Progetto UE: Database Nazionale Anti-Frode». Milano, 29 Gennaio 2015

Obiettivi generali LLP. La strategia di Lisbona. Struttura del programma. Paesi partecipanti

Nicoletta Clauser Servizio Europa Provincia autonoma di Trento

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una scuola in dimensione europea

Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Corso di progettazione europea Le opportunità di finanziamento : il programma Apprendimento permanente

BELLUGI NICOLETTA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 28/03/1956

COMUNE DI OLLOLAI PROVINCIA DI NUORO Via Mazzini n. 2 tel. 0784/51051 Fax Assessorato Servizi Sociali

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Presentazione del progetto

I.C. CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ORIENTAMENTO Scuola e Famiglia

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea

Le attività dei Centri nazionali Europass ed Euroguidance. Roma, 7 dicembre 2011

F O R M A T O E U R O P E O

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

FONDO SOCIALE EUROPEO

VALORE P.A Corso di formazione in Conoscere e utilizzare i Fondi comunitari

FACOLTÀ DI ECONOMIA. Lauree triennali ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DEGLI INDIRIZZI. Anno accademico 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

A cura di Divisione Comunicazione ed Eventi Università di Trento, maggio Credits Archivio Università di Trento, Fotolia

Transcript:

Tabella 1. PRAPOTNICH GIANNA UFFICIO STUDI Attività realizzate e proposte della DG La formazione del personale e l offerta formativa SCUOLA CAPITALE UMANO Azioni comunitarie Programmi suggeriti SCADENZE 1. LLL (*)(Comenius /Leonardo da Vinci /Grundtvig) 2. Programma trasversale 3. Azione Jean Monnet + Associazioni europee (AEDE es. ) 4. Innovazione 3. 15 marzo 2007 4. vedi sito Aree tematiche del 1 Manifesto: NATI DUE VOLTE L ALTRO E LA CULTURA DELL OSPITALITA.STORIE E GEOGRAFIE DELL UMANITA - L ED INTERCULTURALE 1. LLL ( tutte le azioni) 2. LLL - Programma trasversale 1.Programma Cultura 2. LLL - in particolare Grundtvig per EDA 3. Europe for citizen Action 4-( remembrance projects) 4. Europe for citizen Action 2( Active civil society for Europe) 1. 28 febbraio 2007 2. 30 marzo 2007 3. 30 aprile 2007 4. 15 febbraio 2007 LA CULTURA DEL LAVORO E LA VOCE DEGLI STUDENTI 1.LLL Leonardo Da Vinci Comenius Erasmus 2.CIP ( Programma innovazione /competitività) 3. Programma Cultura 4. Europe for citizen ( Azioni 1,2,4) 2. vedere su sito rif 3. 28 febbraio 2007 Date su sito I lavori di gruppo dei Dirigenti relativi ai seguenti temi Le risorse umane e le identità professionali La valutazione e l autovalutazione d istituto La certificazione delle competenze 1. Programma trasversale e Misure di Accompagnamento 2. Programma Jean Monnet 3. Programma Cultura 4. LLL Comenius / Leonardo Da Vinci 1. LLL Comenius / Leonardo Da Vinci 2. LLL - Programma trasversale 1. LLL Comenius / Leonardo Da Vinci 2. Programma trasversale (cooperazione politica) e Misure di Accompagnamento 1. 30 aprile 2007 2. 15 marzo 2007 3. 28 febbraio 2007 4. 30 marzo 2007 L orientamento in relazione a:disagio,dispersione, didattica orientante, la cultura del lavoro 1. LLL - in particolare Leonardo Da Vinci - Comenius ( formazione) 2. CIP ( Parte innovazione) 3. ERASMUS ( Istruzione sup e alta formazione) 2. vedi date su sito 3. 30 marzo 2007 4. 28 febbraio 2007

Educazione degli adulti L interistituzionalità in relazione a: educazione interculturale. L intergrazione dei ragazzi disabili. Le corresponsabilità educative(scuola, famiglia e..non solo) L educazione ambientale 4. Programma Cultura 1. LLL. in particolare Grundtvig per Ed Adulti e Leonardo Da Vinci 2. CIP- Formazione relazioni internazionali 1. Azione Jean Monnet ( integrazione europea) + Associazioni europee (AEDE es. ) 2. LLL Leonardo da Vinci Comenius Grundtvig 3. CIP- Formazione relazioni internazionali 4. Programma trasversale /Diffusione dei risultati 1. LLL tutte le azioni in particolare Comenius / Grundtvig ( formazione ) Leonardo Da Vinci 2. Europe for citizen ( Azioni 1,2,4) 3. Misure di accompagnamento 4. Programma trasversale /Diffusione dei risultati 1. LLL in particolare Grundtvig ( formazione adulti) 2. Misure di accompagnamento LLL Programma in particolare Leonardo Da Vinci LIFE &LIFE 2.Vedi sito 1. 15 marzo 2007 2. 30 marzo 3. vedi date 4. 30 aprile 2007 2. Vedi date su sito a seconda delle azioni individuate 3. 30 aprile 2007 4. 30 aprile 2007 2.verificare su sito Costruzione dei processi autovalutativi per la diffusione della cultura di qualità LLL Leonardo Da Vinci Trasversale ( cooperazione politica) + Misure di Accompagnamento Formazione scientifica e tecnologica Programma trasversale : Nuove tecnologie Centro di documentazione - Prevenzione e sicurezza

AZIONI INDIRIZZI SITI DI RIFERIMENTO ( LEGENDA) (*) LLL -Nuovi Programmi europei Programma Lifelong Learning : (Leonardo Da Vinci, Comenius, Erasmus, Grundtvig) Programma trasversale ( 4 azioni chiave) Programma Jean Monnet (3 azioni chiave) ATTENZIONE! COMENIUS MOBILITA' :Borse individuali per la formazione in servizio di tutto il personale della scuola (*) Assistentato : borse individuali per la formazione di futuri insegnanti (di qualsiasi materia)/ GRUNDTVIG MOBILITA' Formazione in servizio per il personale impegnato nell'educazione degli adulti (*) (*) Per queste attività di mobilità sono previste anche altre due scadenze successive: 31/05/2007 e 31/10/2007 Europe for citizen Programma quadro competitività e innovazione - CIP 7 Programma quadro R&S: Programma People / Programma Cooperation Innovazione: CORDIS: promozione dell innovazione (www.cordis.lu ) Educazione e ambiente LEONARDO (2000-2006 & 2007-2013) Formazione e formazione continua LIFE & LIFE+ (200-2006 & 2007-2013) Natura e biodiversità, ambiente Relazioni esterne internazionali Programma di formazione per dirigenti (ETP) Formazione per i dirigenti delle imprese europee che intendono operare in Giappone e Corea: corsi di lingua, seminari FSE http://ec.europa.eu/education/programmes/llp/index_en.html http://ec.europa.eu/dgs/education_culture/newprog/index_en.html http://ec.europa.eu/education/programmes/llp/compare_en.html www.bdp.it/socrates/content/index.php?action=read_rivista&id=6143 INFO SU SITO Agenzia Nazionale Socrates sito: http://www.bdp.it/socrates/ http://eacea.ec.europa.eu/static/en/citizenship/guide2007.htm http://ec.europa.eu/enterprise/enterprise_policy/cip/index_en.htm http://ec.europa.eu/research/fp7/ http://ec.europa.eu/research/fp7/ http://ec.europa.eu/education/programmes/leonardo/index_en.html http://ec.europa.eu/environment/life/home.htm http://www.etp.org PERSONA DI CONTATTO C7O USR MARCHE DR. CUPPINI

SITI CONSIGLIATI www.marche.istruzione.it www.europa-2010.eu www.buongiornoeuropa.it Commissione Europea - FESR - Sito della DG Politica Regionale: http://ec.europa.eu/regional_policy/index_it.htm Commissione Europea - FSE - Sito della DG Occupazione, affari sociali e pari opportunità: http://ec.europa.eu/employment_social/index_it.htm Comitato delle Regioni: http://www.cor.europa.eu/it/index.htm Ministero dello Sviluppo Economico: http://www.attivitaproduttive.gov.it Dipartimento per le Politiche di Sviluppo: http://www.dps.mef.gov.it/ Ministero del Welfare - Direzione Generale per le politiche per l'orientamento e per la formazione http://www.welfare.gov.it/eachannel/menuistituzionale/ministero/direzionigeneralieuffici/dgorform.htm Contatti DG Imprese e Industria Sito web della DG Imprese e Industria http://ec.europa.eu/enterprise/ SME Policy http://ec.europa.eu/enterprise/smes/index_en.htm La tua Europa http://ec.europa.eu/youreurope Altri siti d interesse www.centrorisorse.org http://europa.eu.int/ploteus/portal/ http://europa.eu.int/eures/ index.jsp www.cedefop.eu.int www.guidenet.org

www.eformazionecontinua.it www.educazionelavoro.com http://www.indire.it www.programmaleonardo.net http://www.gioventu.it