GLI ARCHITETTI SUL PATTO PER IL FIUME SIMETO «DAI PROGETTI AI FATTI, SINERGIE E LEGGI PER L ECO-SVILUPPO DELL AREA»

Documenti analoghi
Rassegna stampa a cura di

Convegno Turismo grandi aravi e bandi europei 29 aprile Rassegna stampa a cura di

Rigenerazione urbana: firmato il Protocollo CNA dal comune di Forlì

Ieri a Taormina incontro degli Ordini e delle Fondazioni Architetti di Catania e Messina

Progetto L.O.T.O. (Landscape Opportunities for Territorial Organization)

CONCORSO PULIAMO IL FUTURO

Workshop A: IDEE E SPUNTI

PREMIO PER TESI DI LAUREA

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE

Al Centro ZO di Catania il seminario 11x11, organizzato da I ART con Ordine e Fondazione Architetti e Associazione Spazi Contemporanei

PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

Nota del presidente dell Ordine degli Architetti di Catania Giuseppe Scannella

CONTRATTI DI FIUME PER IL PROGETTO DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO

Contratto di Fiume Olona Bozzente Lura Progetto Aree di Laminazione del Torrente Lura a Lomazzo-Bregnano

Introduzione e specifiche organizzazione laboratorio

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Strategia della Regione Emilia-Romagna

Rassegna stampa e web

L approccio territorialista allo sviluppo sostenibile. (II parte)

Protocollo di Intesa Tra i Comuni di. Calatafimi Segesta, Vita, Salemi, Gibellina, Santa Ninfa. per. per l'istituzione del Contratto di Fiume

Le lezioni che possiamo trarre dalla progettazione italiana nel Programma LIFE

Interventi di manutenzione e controllo alla luce delle norme di salvaguardia del Parco Regionale del Fiume Sarno

SHARING MOBILITY MANAGEMENT La rete dei mobility manager di Roma e il primo quaderno ISPRA

Il Canale Cavour come INFRASTRUTTURA VERDE DELLA PIANURA OVEST PADANA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 16/09/2015

Il Contratto di Fiume

VERSO UN ATENEO ECO-SOSTENIBILE

I Contratti di Fiume per la gestione integrata, partecipata ed orientata alla concretezza dei bacini idrografici

CONFERENZA STAMPA PIANO QUADRO DELLA CICLABILITÀ A CATANIA Venerdì 21 settembre sede Ordine Ingegneri. Rassegna stampa a cura di

RISULTATI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SEMINARIO ISTITUZIONALE AICQ SICEV

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

Regole e criteri per i paesaggi periurbani

Insediamento Nuovo Consiglio 2013/2017

TORINO FA SCUOLA. NUOVI SPAZI ALL APPRENDIMENTO un percorso culturale, pedagogico e progettuale verso la realizzazione di spazi scolastici innovativi.

RASSEGNA STAMPA DEL 29/07/2016

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA-ROMAGNA

Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

RASSEGNA STAMPA 17 2 LUGLIO

Le modalità di attuazione del Programma Operativo Regionale (POR) della Sicilia

Presentazione del Progetto Lumat

DEMOLIRE PER FAR SPAZIO AL VERDE

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario _ Proposta formativa CFP:4 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Incontri tematici Ricerca e Innovazione

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC. Green Building Council Italia

Prosegue il ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana Il terzo appuntamento il 14 maggio a Castrocaro Terme 14 maggio 2015

Ambiente e Paesaggio Conclusioni Sessione Paesaggio

CORSO IN AULA E IN STREAMING - CREDITI FORMATIVI ARCHITETTI - INGEGNERI - GEOMETRI

Il potenziale degli ambiti periurbani, territori preziosi per la valorizzazione della regione metropolitana

Inaugurata la passerella per

Contributo OAPPC Livorno Documento di sintesi

Un piano d azione per Olona-Lura-Bozzente

Struttura 2 livello: Il Vice Sindaco ed Assessore all'innovazione ed al Territorio, Giorgio Pizzolato svolge la seguente relazione:

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO (Enti con Popolazione fino a Abitanti) Provincia di Alessandria

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

DIPARTIMENTO INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA

Workshop "L'esperienza dell'osservatorio nazionale del paesaggio rurale" Terzo appuntamento Firenze, 28 maggio 2018

Rassegna del 09/06/2017

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 2 DEL

Piano Urbanistico Generale Workshop tematici

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

Integrazione tra riqualificazione e mitigazione del rischio idraulico nel Bacino della Dora Baltea

La progettazione integrata di edifici ad elevate prestazioni energetiche

Associazione di promozione sociale senza fini di lucro che diffonde una cultura della sostenibilità dello sviluppo urbano e territoriale, della

Roma, 21 giugno Da forum a politica.

Rapporto ambiente-sviluppo: il concetto di sviluppo sostenibile

FGTecnopolo progettazione integrata FILOSOFIA approccio progettuale di tipo olis tico

$ $ %$& $' " ($ "(( " ' ' ( ) $ & "( ( ( ' "'"" * &"+ &''",!!! -.. $" "" / $$ "''( '' '" $ "( ( ' 0$ $' & 1* & "(2 34!5" "+ "'" &"" &5,&&"" 5,+&

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

«Creare il nostro futuro»

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

Milano, 18 novembre 2009

PRIMO INCONTRO FORMATIVO LA SCUOLA NELLA RETE CIVICA DELLA SALUTE 27 febbraio, Istituto Comprensivo Parini - Catania - RASSEGNA STAMPA -

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura - Unipa

RELAZIONE PROGRAMMATICA. Chi coltiva il sapere non è mai solo. Andrea Camilleri

CORSO DI FORMAZIONE PRODUCT DESIGN FOR THE ENVIRONMENT La progettazione per i requisiti ambientali di prodotto 12 ORE

CONTRATTO DI FIUME MINCIO

Giornate formative: Gestione integrata delle risorse idriche la Val di Cornia come laboratorio di innovazione Mario Mar Cler ici Cler Regione

REPORT DEI LAVORI SVOLTI A TALLIN GIUGNO 2012

L identità Territoriale delle Città Medie Italiane

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

EcoNews Periodico - Attualità Chiesaecologica, la ricer... chiesaecologica...

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Struttura del corso e profilo dei docenti

Deliberazione n Costituzione dell Osservatorio Tevere sul Contratto di Fiume.

Economia e gestione delle imprese

Protocollo di Intesa tra: Comune di Modena Assessorato all'ambiente. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE TOSCANA E PIN S.C.R.L. SERVIZI DIDATTICI E SCIENTIFICI PER L UNIVERSITA DI FIRENZE

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

Diffusione, approcci e prospettive dei Contratti di Fiume in Italia

Titolare di Posizione Organizzativa Progetti di riqualificazione dei sottobacini idrografici

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

FORUM INTERNAZIONALE expo ECOtechGREEN 2017

UNA SANITA SOSTENIBILE E POSSIBILE! ESPERIENZE DELL ASL 1 IMPERIESE. 30 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI! Roma, novembre 2011!

WORKSHOP TEMATICO LA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ED IL PATTO DEI SINDACI. Bologna Arch Carlo Vigevano

giardini Triennale - Milano, maggio

Laura Saija EU Marie Curie Research Fellow, DARC Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Catania. (Sicilia Orientale)

Transcript:

GLI ARCHITETTI SUL PATTO PER IL FIUME SIMETO «DAI PROGETTI AI FATTI, SINERGIE E LEGGI PER L ECO-SVILUPPO DELL AREA» 7 novembre 2013 Rassegna stampa a cura di

GLI ARCHITETTI SUL PATTO PER IL FIUME SIMETO «DAI PROGETTI AI FATTI, SINERGIE E LEGGI PER L ECO-SVILUPPO DELL AREA» CATANIA - A pochi giorni dalla presentazione del Patto di Fiume Simeto che suggella la sinergia tra l Ateneo catanese, i Comuni e le Associazioni della Valle Del Simeto, esprime soddisfazione il neo presidente della Fondazione degli Architetti di Catania, Paola Pennisi, ricordando il grande lavoro svolto poco più di un anno fa in occasione del Simeto Landscape, il workshop internazionale svoltosi a Catania, dedicato allo studio e alla riqualificazione di quest area, dal quale sono emersi interessanti progetti e proposte con importanti risultati. «La riorganizzazione dei territori, prevedibile a seguito dell'abolizione delle Province e dell'istituzione delle tre città metropolitane afferma il presidente Pennisi - impone un diverso modello di pianificazione del territorio, sia perché, in ipotesi, i comuni saranno liberi di consorziarsi secondo specifiche aree tematiche e interessi, sia perché i diversi modelli economici, imposti dai processi di globalizzazione, richiedono nuovi approcci anche dal punto di vista della gestione territoriale. La sostenibilità delle scelte e delle azioni, il recupero dei valori endogeni, che poi sono economici, le politiche di incentivazione delle best-practices, rappresentano schemi virtuosi per uno sviluppo efficace, rapido, condiviso». In questo senso continua il presidente Pennisi - non può che apprezzarsi la formalizzazione del Patto di Fiume Simeto siglato pochi giorni fa dall Università di Catania e alcuni comuni del comprensorio, anche perché ciò rafforza l'intuizione della nostra Fondazione e del nostro Ordine che, giusto poco più di un anno fa, ha dedicato a questo tema un Workshop internazionale di progettazione, il Simeto Landscape, e- stendendo l'area di studio e intervento all'intero bacino fluviale, da Bronte a Catania, approfondendo le relazioni tra le città ricomprese e il fiume, immaginando un modello di sviluppo sostenibile che appunto valorizzasse le risorse esistenti. Una sorta di progetto di riparazione del territorio». La valenza e l'interesse del tema sono state certificate dall'interesse e dall'impegno da parte di alcune delle più importanti firms dell'architettura mondiale: da Mario Cucinella a OMA (R. Koolhaas), Benedetta Tagliabue, Hector Fernandez Elorza, Ralph Tam, Luciano Pia, a Ove Arup & Partners, il più grande studio di progettazione a livello mondiale, che con il suo team ha contribuito a rendere sistemiche le azioni e le previsioni progettuali e a misurarne gli effetti globali. «Attività spiega Pennisi - che non si è conclusa negli otto giorni di lavoro svolto da oltre settanta persone tra professionisti e studenti, ma è proseguita per diversi mesi nella loro sede milanese. Non a caso lo studio Arup ha deciso poi di inserire quest'attività nel suo book internazionale dedicandovi anche la copertina. Un iniziativa che è stata presentata e rappresentata a tutte le Amministrazioni coinvolte, anche quella regionale nella persona dell assessore regionale all Energia e ai Servizi di Pubblica utilità Acque e rifiuti Nicolò Marino». «Quindi conclude - non possiamo che sperare che queste azioni, la nostra, quella dell'università e di altre istituzioni in altri ambiti, alla fine costituiscano il seme dal quale far nascere un nuovo approccio ai nostri territori, un nuovo (che poi tale non sarebbe) modo di operare nel rispetto delle caratteristiche socio-ambientali e paesaggistiche, che sono la nostra vera risorsa economica e, visto che sperare nulla costa, che finalmente i siciliani vengano dotati di una vera legge sul governo del territorio e non un una raccolta di numeri, tabelle, vincoli e impicci come ora in atto». 7 novembre 2013

Recall stampa

i-pressnews.it