Relazione trasporti O2 CO2

Documenti analoghi
I meccanismi di controllo della respirazione sono necessari per:

Fisiologia della respirazione 11.Controllo della Ventilazione-Organizzazione neurale

ematiche) e al variare di condizioni meccaniche (cambiamenti della postura) e P CO 2

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE

Controllo nervoso e chimico della respirazione

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Minzione (Svuotamento della vescica)

Classificazione fibre muscolari

RESPIRAZIONE. Scaricato da Meccanica della respirazione. Inspirazione ed espirazione

Regolazione della circolazione

Fisioterapia respiratoria patologia bronchiale e polmonare

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo

La regolazione della circolazione è caratterizzata da:

APPARATO RESPIRATORIO

Funzioni dell apparato respiratorio

Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di

IL CONTROLLO DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

Alterazioni equilibrio acidobase

Modello del fuso neuromuscolare

CONTROLLO DELLA RESPIRAZIONE


La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Tipi di neurotrasmettitori

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Lo scambio gassoso alveoli/sangue

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei.

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della

Respirazione polmonare

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

Foto funzioni apparato respiratorio

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

Controllo nervoso del respiro

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

L AZIONE DEI MUSCOLI RESPIRATORI. Prof. Edgardo d Angelo Università degli Studi di Milano, Milan, Italy

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

Cause di malattia Genetiche:

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Controllo nervoso del respiro

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

Rapporto Pressione/Volume

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

Elementi del Sistema Motorio

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza

Trasporto O 2 nel sangue

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli.

La respirazione. Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente.

GC Ingresso letto arterioso

Volume liquidi corporei. Rene

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze


SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Fisiologia della respirazione 11.Controllo della Ventilazione-Organizzazione neurale. FGE aa

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

LA PERCEZIONE DELL'AMBIENTE: I RECETTORI

Anatomia Umana, Lezione 13

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

EMOGASANALISI ARTERIOSA 20/09/14. La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata

APPARATO CIRCOLATORIO


IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

Fisiologia del sistema respiratorio 3

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

LIVELLI DI AZIONE DELLE

Sistema nervoso autonomo

CONTROLLO NERVOSO E CHIMICO DELLA RESPIRAZIONE

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

Scossa muscolare semplice

CHE COS'È LA RESPIRAZIONE?

Transcript:

Relazione trasporti O2 CO2 ml Trasporto O2,CO2 Maggiore pendenza CO2 Funzione illimitata Effetti Haldane> Bohr Pressione mhg

Controllo nervoso e chimico della respirazione

I meccanismi di controllo della respirazione devono: Fornire lo schema motorio responsabile del ritmo automatico, che porta alla contrazione ordinata dei differenti muscoli respiratori Rispondere alle richieste metaboliche (cambiamenti p O2 e p CO2 ematiche) e a variazioni di condizioni meccaniche (cambiamenti della postura)

I siti di controllo della ventilazione sono: Centri respiratori (differenti nuclei nel bulbo e ponte, che generano e modificano il ritmo respiratorio di base) Chemocettori centrali (superficie ventrolaterale del bulbo) Chemocettori periferici (glomi aortici e carotidei) Meccanocettori polmonari (sensibili alla distensione polmonare e alla presenza di sostanze irritanti)

Ritmogenesi della respirazione

La respirazione consiste in una sequenza di atti inspiratori ed espiratori che avvengono automaticamente, ma che possono essere controllati dalla volontà. Centro generatore del ritmo: La ritmicità del respiro (alternanza inspirazione-espirazione) è generata dall attività di una rete neuronale, costituita da gruppi di neuroni diversi, con attività ritmica, localizzati a livello del bulbo e controllata da centri pontini: il centro apneustico ed il centro pneumotassico. L attività ritmica dei neuroni respiratori è correlata con una o l altra fase del ciclo respiratorio, grazie a connessioni eccitatorie ed inibitorie esistenti tra gli elementi della rete.

Sezioni a diversi livelli bulbo-pontini hanno dimostrato la localizzazione e il ruolo di strutture neuronali connesse con la respirazione: Ponte Bulbo Midollo spinale I-Sopra-pontina: Ventilazione normale II-Medio-pontina Respiro a ridotta frequenza e maggiore ampiezza. Accentuato da vagotomia bilaterale (respiro apneustico) III-Bulbo-pontina Respiro irregolare (gasping), accentuato da vagotomia bilaterale IV-Bulbo-spinale Arresto respiro

Centro apneustico Centro apneustico

Centri respiratori Gruppo respiratorio pontino n. Kolliker-Fuse + n. Parabrachiale mediale Centro pneumotassico facilita passaggio inspirazione espirazione Ponte Centro apneustico facilita inspirazione Bulbo Midollo spinale Gruppo respiratorio dorsale NTS: neuroni Inspiratori Integra informazioni da chemocettori e recettori polmonari Gruppo respiratorio ventrale Rostrale: n. retrofaciale (complesso Bötzinger) neuroni espiratori Intermedio: n. ambiguo e n. para-ambiguo neuroni inspiratori Caudale: n. retro-ambiguo: neuroni espiratori Complesso pre-bozinger Coinvolto nella genesi del ritmo respiratorio nel primo periodo postnatale

Controllo volontario ed emozioni Chemocettori bulbari Centro pneumotassico (Ponte) Generatore di pattern centrale Chemocettori periferici Recettori polmonari Gruppo respiratorio dorsale (Bulbo) Gruppo respiratorio ventrale (Bulbo) Motoneuroni inspiratori Motoneuroni espiratori Scaleni Sternocleidomastoidei Intercostali esterni Diaframma Intercostali interni Addominali

Fase inspiratoria: aumento graduale (a rampa) attività del n. frenico (attivazione diaframma) assicura un graduale aumento del volume polmonare. Fase espiratoria: rapida diminuzione attività n. frenico (rilasciamento diaframma) Espirazione forzata: attività crescente (a rampa) dei nervi per intercostali interni

I neuroni respiratori sono divisibili in: Proprio-bulbari neuronale) (interneuroni costituenti la rete Bulbo-spinali (neuroni che proiettano ai motoneuroni del midollo spinale) Proprio-bulbari (in base alla modificazione di frequenza di scarica durante il ciclo respiratorio): A scarica crescente (a rampa) A scarica decrescente A scarica costante Bulbo-spinali A scarica crescente (a rampa)

Il pattern di scarica dei neuroni respiratori deriva da: 1) proprietà intrinseche di membrana 2) connessioni sinaptiche eccitatorie ed inibitorie della rete neuronale. inibizione I neuroni respiratori: Inspiratori precoci (IP): Scarica inizio inspirazione (scarica decrescente). Inspiratori (I): scarica crescente. Inibiti in espirazione. Inspiratori tardivi (IT): scarica seconda metà inspirazione, inibiti in espirazione. Post-inspiratori (PI): scarica decrescente in espirazione, inibiti in espirazione attiva. Espiratori E2): scarica fine inspirazione, inibiti in espirazione. Scarica crescente se diminuiscono inputs inibitori in espirazione attiva. Pre-inspiratori (Pre-I): scarica fine espirazione fino a prima parte inspirazione.

Ritmogenesi respiratoria: Attivazione inspirazione (facilitazione reticolare) Genesi pattern inspiratorio (I precoci e a rampa) Inattivazione reversibile inspirazione (post-ispiratori) Inattivazione irreversibile inspirazione Attivazione espirazione Inattivazione espirazione Modelli: Modelli a rete: la genesi del ritmo è il risultato di interazioni eccitatorie ed inibitorie tra neuroni Modello a segnapassi: la genesi del ritmo è il risultato di proprietà intrinseche di membrana della rete neuronale, che generano oscillazioni ritmiche del potenziale di membrana (attività pacemaker) Modelli ibridi: neuroni con attività pacemaker influenzati da interconnessioni sinaptiche

Organizzazione rete neuronale respiratoria Attività centrale Ip = Inspiratori precoci a scarica decrescente I = Inspiratori a scarica crescente (rampa) I Int Ip Ib-s = Inspiratori bulbo-spinali Eb-s = Espiratori bulbo-spinali Int = Interruttore Inspirazione Ib-s E Eb-s E = Espiratori Moton I Moton E

Inspirazione Attività centrale Interruzione inspirazione Espirazione Attività centrale Ip = Inspiratori precoci, scarica decrescente I Ip I = Inspiratori scarica crescente (rampa) I Ip Ib-s Int E Eb-s Ib-s = Inspiratori bulbo-spinali Eb-s = Espiratori bulbo-spinali Int = Interruttore Inspirazione Ib-s Int E Eb-s Moton I Moton E E = Espiratori Moton I Moton E

Volume totale (litri) Attività di scarica dei neuroni inspiratori Arresto inspirazione Inspirazione 2 sec Espirazione 3 sec Inspirazione 2 sec Tempo Durante l inspirazione, l attività di scarica dei neuroni inspiratori aumenta costantemente (segnale a rampa) e poi cessa bruscamente per 3 sec, causando l espirazione. La cessazione del segnale a rampa è operata da interneuroni interruttore.

Controllo segnale a rampa: Regolazione della velocità di salita della rampa (modalità di controllo della profondità del respiro). Gli stimoli che aumentano la velocità della rampa, innalzano la soglia dell interruttore. Controllo del punto limite in corrispondenza del quale il segnale a rampa cessa (modalità di controllo della frequenza respiratoria). Il centro respiratorio pontino (centro pneumotassico) limita la durata dell inspirazione, regolando il punto di interruzione del segnale inspiratorio a rampa. Al meccanismo di interruzione dell inspirazione partecipano segnali (afferenze vagali) da recettori di stiramento polmonare. La mancanza di questa informazione determina progressiva salita della rampa, la durata dell inspirazione diventa indipendente dal volume raggiunto e l inspirazione cessa solo quando viene raggiunto il limite intrinseco del generatore.

Arresto inspirazione Arresto inspirazione Durata inspirazione Condizione iniziale Durata inspirazione Respiro più profondo e più frequente Modificazioni velocità di salita della rampa modificazioni profondità del respiro Modificazioni punto di cessazione del segnale a rampa modificazioni frequenza respiratoria

Volume a b Soglia dell interruttore centrale di arresto a e b: diverse velocità di salita della rampa Tempo Il volume polmonare a cui si arresta l inspirazione aumenta con la frequenza, perché gli stimoli che aumentano la velocità di salita della rampa (ipercapnia, ipossia, acidosi, stimoli propriocettivi) innalzano la soglia dell interruttore. I neuroni risultano più resistenti all inibizione vagale.

Modulazione vagale dell attività respiratoria Afferenze dalle vie aeree superiori Afferenze polmonari

Polmonari Recettori da stiramento a lento adattamento (albero bronchiale, afferenze al NTS) mediano il Riflesso di Hering-Breuer (inibizione inspirazione-attivazione espirazione, in risposta a distensione polmonare). Nell uomo soglia elevata, > 1.5 litri, visibile sotto anestesia o nel sonno. Recettori di irritazione a rapido adattamento (mucosa bronchi) sensibili a stimoli chimici (sostanze irritanti) mediano il Riflesso della tosse. Comprendono recettori attivati da intense e rapide riduzioni del volume polmonare (afferenze al NTS) che mediano il Riflesso di Head (attivazione inspirazione-inibizione espirazione). Meccanorecettori iuxtacapillari (recettori J) sensibili a stimoli chimici e a variazioni del volume extracellulare (edema), responsabili dell inibizione riflessa dell inspirazione (apnea seguita da respiro superficiale e frequente). Riflessi starnuto, annusamento, immersione

Modulazione attività respiratoria dipendente da afferenze muscolari Diaframma (25% afferenze n. frenico) fusi neuromuscolari (I A ): + motoneuroni organi tendinei di Golgi (I B ): - motoneuroni e neuroni centrali nocicettori, termocettori, ergocettori (III e IV): - motoneuroni (controllo fatica muscolare) Intercostali fusi neuromuscolari (I A ): + motoneuroni (rinforzano contrazione quando la ventilazione è a carico aumentato) organi tendinei di Golgi (I B ) craniali: - motoneuroni e neuroni centrali; caudali: + motoneuroni frenico (Riflesso facilitatorio intercostale-frenico) Addominali fusi neuromuscolari (I A ): + motoneuroni organi tendinei di Golgi (I B ): - motoneuroni e neuroni espiratori bulbari

Passaggio dalla posizione supina alla posizione eretta Riflesso facilitatorio intercostale-frenico 1. Allungamento ms addominali e della gabbia toracica 2. Stimolazione fusi neuromuscolari 3. Eccitazione motoneuroni 4. Facilitazione intercostali ed addominali 5. Spinta del diaframma in alto 6. Accorciamento diaframma 7. Cessazione scarica Golgi 8. Attivazione motoneuroni Le afferenze neuromuscolari sono importanti per la genesi della dispnea. Quando l accorciamento del muscolo è inadeguato a generare la forza che deve essere sviluppata, si ha discrepanza tra l informazione dei fusi (lunghezza muscolo) e dei Golgi (tensione). Si avverte una sensazione di ostacolo alla respirazione (difficoltà respiratoria, dispnea). Anche i recettori articolari informano su inadeguati spostamenti della gabbia toracica.

Controllo chimico della respirazione Assicura l adattamento della ventilazione al fabbisogno metabolico dell organismo Chemocettori centrali Chemocettori periferici

Chemocettori centrali: Neuroni situati bilateralmente al di sotto della superficie ventro-laterale del bulbo Sensibili alle variazioni di pco 2 Chemocettori periferici: Glomi aortici e carotidei Sensibili alle variazioni di po 2, pco 2 e ph

pco 2 plasma pco 2 nel LCS pco 2 nel plasma CO 2 H + + HCO 3 - CO 2 H + + HCO 3 - Stimolazione chemocettori centrali Stimolazione chemocettori periferici po 2 nel plasma Ventilazione po 2 pco 2 Feedback negativo

Chemocettori centrali Al di sotto della superficie ventro-laterale del bulbo (neuroni serotoninergici) Acidosi stimola anche neuroni del raphe (serotoninergici), n. ambiguo, n. tratto solitario, locus caeruleus ed ipotalamo

Capillare Barriera ematoencefalica Liquor Scarso effetto tampone per bassa concentrazione proteine Chemocettore centrale Bulbo Centri respiratori Ventilazione Il chemocettore centrale risponde indirettamente alla CO 2 attraverso gli H + che si formano nel liquor

La minor concentrazione di proteine nel liquor, rispetto al plasma, determina, a parità di aumenti della pco 2, maggiori riduzioni del ph nel liquor, rispetto al plasma.

Modificazioni della ventilazione per pco 2 e ph arteriosi pco 2 ventilazione molto maggiore di quello provocato da ph ematico. pco 2 di 1 mmhg (2.5%) ventilazione di 2l/min (circa il 40%) Effetto pco 2 potente in condizioni acute, si riduce a circa un quinto, in condizioni croniche (adattamento recettoriale, dovuto a HCO - 3 nel liquor). Soglia apnoica: Condizioni normali: pco 2 <15 mmhg Narcosi: pco 2 < 30 mmhg

Chemocettori periferici Cellule accoppiate elettricamente con caratteristiche simili ai neuroni del SNP Perfusione: Flusso elevato (2l/min/100 gr) carotidei: collaterali arteria occipitale aortici: collaterali aorta Glomi aortici e carotidei rispondono a: po 2, pco 2 e ph del sangue arterioso. L attivazione delle fibre afferenti è mediata dal rilascio di dopamina. La risposta alla pco 2 dei chemocettori periferici è meno potente di quella dei chemocettori centrali, anche se la stimolazione di quelli periferici è molto più rapida di quella dei centrali.

Le cellule glomiche attivate da po 2 (ma anche pco 2 e ph) rilasciano dopamina, che attiva le fibre afferenti, che inviano segnali ai centri respiratori.

Vaso po 2 Se non c è O 2 combinato con il sensore i canali K + -O 2 si chiudono permeabilità K + Depolarizzazione Ca 2+ Attivazione afferenza Liberazione Dopamina Sensore O 2 (proteina contenente eme) Accoppiato a canale K + canale Ca 2+ Recettore Dopamina Meccanismo di attivazione dei chemocettori periferici da parte dell ipossia: A causa del flusso ematico elevato (2l/min/100gr tessuto) le cellule glomiche sono esposte a po 2 arteriosa, e riescono quindi a rilevarne la minima variazione. Le fibre afferenti sono già attive per po 2 95-100mmHg O 2 desaturazione sensore per O 2 chiusura canale K + depolarizzazione ingresso Ca 2+ rilascio Dopamina aumento frequenza di scarica delle fibre afferenti. Segnale afferente ai centri respiratori per modificare la ventilazione

Meccanismo di attivazione dei chemocettori periferici da parte di pco 2 (ipercapnia) e ph (acidosi) pco 2 e ph chiusura canali K + (sensibili a modificazioni ph intracellulare). CO 2 ingresso CO 2 nella cellula ph intracellulare. ph ematico stimolazione scambiatori acido-base (esempio Cl - /HCO 3- ) ingresso H + nella cellula ph intracellulare. E stato anche proposto che ph intracellulare attivazione scambiatore Na + /H + inversione scambiatore Na + /Ca 2+ Ca 2+ intracellulare rilascio dopamina.

Modalità di scarica delle fibre afferenti dai chemocettori Le fibre afferenti dai chemocettori sono già attive a po 2 normale (95-100 mmhg), e la loro frequenza di scarica aumenta in maniera consistente per po 2 sotto i 60 mmhg (valori ai quali la saturazione in O 2 dell Hb decresce rapidamente)

Effetti combinati po 2 pco 2 sulla ventilazione L aumento di ventilazione provocato da diminuzione di po 2 (molto evidente per po 2 < 60 mmhg) è incrementato dal contemporaneo aumento di pco 2 e/o riduzione del ph. mmhg mmhg 40 mmhg mmhg

Effetti combinati pco 2 po 2 sulla ventilazione 70 mmhg Ventilazione (l/min) mmhg

Incremento ventilazione in risposta a po 2 in condizioni in cui la pco 2 : diminuisce è mantenuta costante Situazioni simili si creano nell ipossia: acuta (iperventilazione accompagnata da riduzione pco 2 ). cronica (adattamento recettore centrale, non risente diminuzione pco 2 ).

L incremento di ventilazione, stimolato dalla riduzione di po 2 arteriosa, è frenato in condizioni acute, a livello centrale, dall inibizione della ventilazione provocata dalla diminuzione di pco 2 che segue l iperventilazione.

po 2 + chemocettori periferici - chemocettori centrali Centro respiratorio Iperventilazione attenuata Adattamento chemocettori centrali pco2 Condizioni acute, iperventilazione in risposta a po 2 frenata centralmente dall effetto inibitorio della pco 2 (conseguente ad iperventilazione) Condizioni croniche (adattamento chemocettore centrale), l effetto inibitorio della pco 2 perde efficacia, consentendo una maggiore risposta ventilatoria alle po 2 (acclimatazione ad alta quota).

Condizioni in cui si ha ipossia senza riduzione della CO 2 Nella polmonite e nell enfisema (condizioni in cui si riduce lo scambio gassoso) acidità e CO 2 restano elevati. Ne consegue un effetto notevole dell ipossia Se si somministra O 2 ad alti volumi, viene meno lo stimolo ventilatorio e si produce acidosi respiratoria grave

Modificazioni ventilazione durante l eserciziol Durante l esercizio fisico si ha aumento della ventilazione prima che si instaurino modificazioni di po 2, pco 2 e ph ematici. L aumento è il risultato dell attivazione dei centri respiratori da parte di: Segnali anticipatori dalla corteccia motoria Segnali da propriocettori articolari e muscolari durante l attività fisica

140 120 Esercizio Ventilazione alveolare (l/min) 100 80 60 40 20 Riposo 0 20 30 40 50 60 70 80 90 100 pco 2 arteriosa (mmhg) Durante l esercizio fisico intenso, il fattore neurogeno sposta la curva pco 2 /ventilazione di oltre 20 volte verso l alto, in modo da compensare esattamente l aumentato consumo di O 2 e produzione di CO 2, e mantenere la pco 2 arteriosa al valore normale (40 mmhg).

Setting neurogeno sposta la sensibilità del centro respiratorio alla CO 2 20 volte più in alto ventilazione esercizio Ventilazione riposo pco 2 Produzione CO 2 P 40 CO 2

Pgas (mmhg) Sangue arterioso Sangue venoso Ventilazione Ventilazione polmonare (l/min) Consumo O 2 (% del massimo) Aumento ventilazione con esercizio, po 2, pco 2 e ph arteriosi non variano. Quando il consumo di O 2 raggiunge l 80% del massimo, il ph si riduce ed il rapido incremento di ventilazione determina riduzione della pco 2 arteriosa.

Sonno e ventilazione Formazione reticolare tronco-encefalica influenza il ritmo sonno-veglia ed il respiro. Variazioni stato sonnoveglia si ripercuotono su variazioni della ventilazione. Sonno non-rem maggiore regolarità del respiro, diminuita sensibilità alla CO 2. In seguito a diminuita attività della reticolare, la ventilazione è regolata principalmente da influenze di tipo metabolico. Sonno REM: maggiore irregolarità del respiro, ulteriore diminuzione di sensibilità alla CO 2 Apnea da sonno: arresto della ventilazione durante gli stadi profondi del sonno, particolarmente durante il sonno REM. Maledizione di Ondine: mancanza di ventilazione durante il sonno, per perdita dell attivazione centrale (apnea da sonno centrale).

Alterazioni del ritmo respiratorio Respiro superficiale e frequente: Insufficienza cardiaca, Edema polmonare, lesioni del tronco-encefalo Respiro profondo di Kussmaul: Ipossia acuta, Ipercapnia, acidosi, diabete (metanolo, acido salicilico) Respiro periodico di Cheyne-Stokes: In condizioni che ritardano il trasporto dei gas dai polmoni all encefalo (insufficienza cardiaca grave), lesioni cerebrali diffuse, intossicazione da oppiacei Respiro atassico (Biot) meningite, ipertensioneendocranica

Respiro periodico di Cheyne-Stokes pco 2 chemocettore centrale pco 2 sangue polmonare Il ritardo con cui vengono risentite le variazioni di pco 2 a livello centrale provoca variazioni ritardate della ventilazione, che portano a periodi di iper-ventilazione, seguiti da periodi di apnea. Apnea, pco 2, iper-ventilazione ritardata Iper-ventilazione, pco 2, in ritardo si ha inibizione del centro respiratorio fino all arresto del respiro (apnea)