CasaMIA La nostra soluzione per la riqualificazione energetica dei condomini. tepsolution.it

Documenti analoghi
CasaMia La nostra soluzione per la riqualificazione energetica dei condomini. tepsolution.it

LE DETRAZIONI FISCALI PER L'EFFICIENZA ENERGETICA E L'ADEGUAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI CONDOMINIALI. I CONTENUTI DELLA LEGGE DI BILANCIO 2018

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO PUBBLICO E PRIVATO EnergyMed Napoli, 28 marzo 2019

Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018

News 05/2018 del 26/03/2018

CREDITO D IMPOSTA RIQUALIFICARE CON LA CESSIONE DEL. VM GROUP Srl. via Cerveteri, VITERBO (VT)

Ecobonus Condomini 2018: Meccanismi-leva per la riqualificazione energetica del patrimonio abitativo.

Che cos è il Conto termico?

DETRAZIONI PER EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

Efficienza energetica

Detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica e la riduzione delle classi di rischio sismico

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico e le ristrutturazioni edilizie

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Incentivi fiscali e nuova legge sul bilancio: il trattamento acqua per il miglioramento dell efficienza energetica e termica degli impianti

Rapporto Detrazioni Fiscali ex legge n. 296/2006

Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario

Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino

Controlli dell ENEA sulle detrazioni IRPEF/IRES per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici

Bonus casa: la mappa delle agevolazioni fiscali per il 2019

Eco Bonus - Condomini detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica

Incentivi per l'efficienza energetica. A cura del dott. Leonardo Maria Caputo e della dott.ssa Cinzia Perugini

Eco-Sisma Bonus Strategie di intervento integrato per riqualificare l esistente Il ruolo del commercialista nella squadra di specialisti

Burani & Lancellotti

BONUS ENERGIA: RISPARMIO ENERGETICO FABBRICATI

CREDITO CONDOMINIO ENERGY EFFICIENCY

RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (detrazione Irpef)

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE, ACQUISTO MOBILI, INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO E ANTISISMICI

Strumenti di finanza solidale e piattaforma per la cessione del credito per la riqualificazione condominiale. Andrea Ceoletta. Relazioni Esterne H&D

INCENTIVI A FONDO PERDUTO PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO SU IMMOBILI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CONTO TERMICO 2.0 AGG.

Bonus in edilizia 2017, ecco il quadro dei nuovi incentivi previsti per il settore edile

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA

Detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica e la riduzione delle classi di rischio simico

Detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica e la riduzione delle classi di rischio sismico

Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016

CREDITO CONDOMINIO ENERGY EFFICIENCY

Le detrazioni fiscali

Il ruolo delle E.S.Co. nel Conto Termico 2.0: Esempio di riqualificazione energetica di un edificio di proprietà dell ATER di Treviso

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

MBLPRO LA NOVITÀ E L OPPORTUNITÀ DELLA CESSIONE DEL CREDITO: IL RUOLO DELLE E.S.CO. Matteo Luppi ESCO Gruppo AIMAG. Modena, 29 novembre 2018

ECOBONUS: RISPARMIO ENERGETICO LAVORI 2019, GUIDA AGEVOLAZIONI E SPESE DETRAIBILI

- ai fornitori che hanno effettuato le opere,

Riqualificazione energetica e parti comuni condominiali: invio documentazione a partire dal

ITEA S.p.A. TOT TOT

Proroga bonus casa nella Legge di Bilancio 2019

Ristrutturazioni edilizie (detrazione Irpef)

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016

Ristrutturazioni edilizie (detrazione Irpef)

Proroga del bonus per interventi di efficienza energetica (L. n. 205/2017, art. 1, co. 3, lett. a)).

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 71/2018

Ecobonus 2019, guida alle detrazioni fiscali in vigore

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

PRINCIPALI LEGGI E DECRETI SULL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

Vetromeccaniche Italiane Divisione Vetri s.r.l.

Sismabonus ed Ecobonus: prospettive e opportunità.

L OPPORTUNITÀ ECONOMICA DEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA. ASPETTI FISCALI

La nuova comunicazione all'enea per gli interventi 2018

DETRAZIONE DEL 55% AL 65%

LEGGE DI BILANCIO 2018

ü Detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica e la riduzione delle classi di rischio simico

RIPARTIZIONE ANNUALE DELLA DETRAZIONE Nuova modalità di ripartizione della detrazione che dovrà avvenire in quote uguali in un numero FISSO DI 5 ANNI.

ECO BONUS I beneficiari

Piattaforma per la cessione del credito e Strumenti di finanza solidale per la riqualificazione sistemica degli immobili.

Le detrazioni fiscali e la cessione del credito

Novità legge di bilancio 2017

Casa Sicura Casa Sicura agevolazione fiscale Sismabonus

EFFICIENZA ENERGETICA

Firenze, 27 settembre 2017 OPPORTUNITA OFFERTE DAI MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE. arch. Mario NOCERA ENEA UTEE

CORSO PER OPERATORI FISCALI CAF

Bonus casa 2017: nuove proroghe e novità

Circolare n. 15/2018

Fiscalità edilizia. Guida Pratica alle ipotesi di cessione del credito d imposta

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA

ASPETTI FISCALI DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA - FINANZIARIA

Il Conto Termico 2.0

Il Conto Termico per la riqualificazione energetica degli immobili pubblici. Roma, 14 febbraio 2019 Natascia Falcucci

Allegato a Infostudio N. 30 del CHECK LIST- ECOBONUS VADEMECUM ENEA- INDICAZIONI OPERATIVE E SPECIFICHE TECNICHE DEI SINGOLI INTERVENTI

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 65 % PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI. Dott. Hubert Gasser

I BONUS PER RISTRUTTURAZIONE E IL BONUS MOBILI

30 MINUTI CON AZIENDE ED ESPERTI. Il Super bonus per interventi combinati di riqualificazione (Eco+Sisma)

5.1 Isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato (intervento 1.A - art. 4, comma 1, lettera a)

ENEA IL SITO ENEA È OPERATIVO DAL

Forme di finanziamento e detrazioni fiscali nella Legge di stabilità del 2019 per le imprese. Dott. Flaviano Ciarla Pirola Pennuto Zei & Associati

DETRAZIONI D IMPOSTA PER IL RISPARMIO ENERGETICO

Mini-Guida alle detrazioni fiscali Gennaio 2016

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

Nuova Proroga per le Maxi Detrazioni Fiscali

Vito SARACINO Dottore Commercialista Revisore Contabile BENEFICI FISCALI PER INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

L AGEVOLAZIONE PER IL RISPARMIO DI ENERGIA

Riqualificazione energetica e sismica con ENEL X

Le nuove frontiere della riqualificazione attraverso la leva fiscale. Le linee guida della politica

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI

Arch. Laura Galimberti Presidenza del Consiglio dei Ministri

Transcript:

CasaMIA La nostra soluzione per la riqualificazione energetica dei condomini tepsolution.it

TEP Energy Solution Divisione Industriale Divisione Terziario Divisione Condomini Si rivolge a tutti i settori industriali energivori con soluzioni tecniche personalizzate sulle esigenze e sui processi produttivi di ciascun cliente. È specializzata nella produzione e gestione di Certificati Bianchi e nella realizzazione di progetti capital intensive. Sviluppa progetti di efficienza energetica nei settori immobiliare, civile, terziario. Si rivolge a fondi immobiliari, grandi aziende di servizi, operatori commerciali e logistici ai quali offre il proprio know how con la formula della remunerazione a success fee e investendo direttamente sugli interventi. Realizza interventi di riqualificazione energetica su edifici condominiali attraverso il meccanismo dell ECO- SISMABONUS con cessione del credito di imposta corrispondente alla detrazione. Il credito di imposta è certificato da un soggetto terzo. Per gli interventi sull involucro TEP rilascia polizza decennale postuma. 2

Il patrimonio condominiale in Italia Quanti condomini ci sono in Italia? Oltre 1.000.000 Quanti condomini sono da riqualificare? Oltre il 70% Costruito antecedentemente alla prima legge sull efficienza energetica in edilizia (Legge 373 del 1977) Sono circa 300.000 gli Amministratori di condomini in Italia di cui: 40 mila di professione 260.000 non professionisti Ricerca del Cepi (Consiglio europeo delle professioni immobiliari) 3

L opportunità EcoBonus Condomini 2019-2021 Fino al 31/12/2021 per i condomini il bonus fiscale è: 65% - su una spesa massima di 60.000 per unità immobiliare - per interventi sull involucro < 25% della superficie disperdente totale delle parti comuni o che interessino tutte le unità immobiliari; 70% - su una spesa massima di 40.000 per unità immobiliare - per interventi sull involucro > 25% della superficie disperdente totale delle parti comuni, o che interessino tutte le unità immobiliari; 75% - su una spesa massima di 40.000 per unità immobiliare - per interventi sull involucro > 25% della superficie disperdente totale delle parti comuni, o che interessino tutte le unità immobiliari se si migliora la prestazione energetica invernale ed estiva almeno pari alla qualità media di cui al DM 26/6/2015. Eco/SismaBonus Condomini 2019-2021 Gli interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali situati nelle zone sismiche 1, 2 e 3, finalizzati non solo alla riduzione del rischio sismico, ma anche alla riqualificazione energetica su una spesa massima di 136.000 per unità immobiliare cumulabile con l EcoBonus: 80% se determinano il passaggio a una classe inferiore di rischio sismico, 85% se determinano il passaggio a due classi inferiori di rischio sismico. Per tutti i contribuenti che hanno titolo sull immobile condominiale: Reddito d Impresa - Enti Pubblici o Privati che non svolgono attività comm.li Associazioni tra professionisti - Persone Fisiche - Istituti Autonomi Case Popolari Stabilità degli incentivi per i prossimi 3 anni (fino al 31/12/2021) 4

L opportunità: le detrazioni fiscali La tabella seguente riepiloga gli interventi che accedono alle detrazioni fiscali, gli importi di spesa ammissibile, le aliquote di detrazione e quelli per i quali è prevista la possibilità di cedere il credito corrispondente alla detrazione fiscale. Tipologia intervento Spesa ammissibile [ /Unità Imm.] Aliquota detrazione Orizzonte temporale Credito cedibile Ristrutturazione manutenzione 96.000,00 50% 31/12/2019 NO PARTI COMUNI EDIFICI CONDOMINIALI Riqualificazione energetica involucro 40.000,00 70%-75% 31/12/2021 SI Riqualificazione energetica involucro + Riqualificazione sismica 136.000,00 80%-85% 31/12/2021 SI SINGOLE UNITÀ IMMOBILIARI Riqualificazione globale 100.000,00 65% 31/12/2019 SI Coibentazione strutture 60.000,00 65% 31/12/2019 SI Sostituzione infissi 60.000,00 50% 31/12/2019 SI Schermature solari 60.000,00 50% 31/12/2019 SI Building automation N.D. 65% 31/12/2019 SI Caldaie a biomassa 30.000,00 50% 31/12/2019 SI Caldaie a condensazione 30.000,00 50% 31/12/2019 SI Caldaie a cond. + Termoreg. evoluta 30.000,00 65% 31/12/2019 SI Solare termico 65.000,00 65% 31/12/2019 SI Microcogeneratori 100.000,00 65% 31/12/2019 SI Pompe di calore 30.000,00 65% 31/12/2019 SI Impianti ibridi (pdc + caldaie a cond.) 30.000,00 65% 31/12/2019 SI 5 N.B.: Quando è prevista la cessione del credito, gli Incapienti totali possono cederlo sia a privati sia a istituti bancari; i restanti beneficiari (non incapienti) possono cederlo solo a privati (es. ai fornitori).

CasaMIA: Requisiti tecnici involucro edilizio Prescrizioni di legge e normativa sull efficienza energetica Meccanismi di incentivazione Zona climatica Appendice B - DM 26 giugno 2015 (2015-2020) Strutture opache verticali Strutture opache orizzontali o inclinate Coperture Pavimenti Chiusure apribili e assimilabili A 0,45 0,34 0,48 3,20 B 0,45 0,34 0,48 3,20 C 0,40 0,34 0,42 2,40 D 0,36 0,28 0,36 2,10 E 0,30 0,26 0,31 1,90 F 0,28 0,24 0,30 1,70 Zona climatica Strutture opache verticali Tabella 2 - DM 26 gennaio 2010 Strutture opache orizzontali o inclinate Coperture Pavimenti Chiusure apribili e assimilabili A 0,54 0,32 0,60 3,70 B 0,41 0,32 0,46 2,40 C 0,34 0,32 0,40 2,10 D 0,29 0,26 0,34 2,00 E 0,27 0,24 0,30 1,80 F 0,26 0,23 0,28 1,60 6

CasaMIA: Un esempio di progetto Intervento di sostituzione degli infissi + isolamento delle pareti e dei solai verso garage e sottotetto Trasmittanza ANTE OPERAM [W/m 2 K] 0,691 1,612 Spessore isolante DM 26/6/2015 [cm] > 8 > 13 SOSTITUZIONE DEGLI INFISSI + ISOLAMENTO PARETI PERIMETRALI E SOLAI VERSO SOTTOTETTO E GARAGE Spessore isolante DM 26/1/2010 [cm] > 9 > 14 Spessore isolante scelto [cm] 10 14 Trasmittanza POST OPERAM [W/m 2 K] 0,247 0,235 Classe energetica raggiunta Fabbisogno energetico POST OPERAM [kwh/m 2 anno] Qualità involucro INVERNO Qualità involucro ESTATE Risparmio atteso C 94,285 MEDIA MEDIA 40% ANTE operam POST operam CARATTERISTICHE EDIFICIO Zona climatica E - Classe energetica ANTE OPERAM E - Fabbisogno ANTE OPERAM 168,8 kwh/m 2 anno Superficie in pianta 240 m 2 S/V 0,54 1/m N. piani fuori-terra 9 - N. piani riscaldati 8 - N. Appartamenti 16 - Confine inferiore primo piano riscaldato garage - Confine superiore ultimo piano riscaldato sottotetto - Consumo di metano da SOFTWARE 22.011,6 Sm 3 /anno 7

CasaMIA: Un esempio di progetto Es. condominio 16 appartamenti: importo lavori 380.000 (detrazione 75%*), spesa energetica 15.000. Condominio Contratto di Appalto (involucro + Infissi) Contratto di Sub-Appalto (involucro + Infissi) IMPRESA Cessione credito (75%) 285.000 Quota non detraibile (25%) 95.000 (finanziamento bancario/pubblicità) Tabella Riepilogativa Costo bolletta ex ante 15.000 /anno Rata annua finanziamento 11.500 /anno Costo bolletta post-intervento 9.000 /anno Spesa Totale (Energia + Rata finanziamento) Post-intervento 20.500 /anno Dall'11esimo anno 9.000 /anno * La percentuale di detrazione dipende dalla tipologia dell isolamento proposto 8

CasaMIA: Modello operativo CONDOMINIO Contratto di APPALTO (involucro + Infissi + Centrale Termica) Contratto di SUB-Appalto (involucro + Infissi + Centrale Termica) Imprese di costruzione Impiantisti Progettisti Quota cash (residuo non detraibile) + Cessione credito Pagamento a S.A.L. (100% valore subappalto) Direzione lavori + CSE (Coordinamento Sicurezza Esecuzione) + APE (Attestato di Prestazione Energetica) Requisiti delle imprese: No general contractor No sub-appalti di secondo livello (solo per lavorazioni marginali) Iscrizione ALBO FORNITORI TEP: Reputazionale SNAM Verifica ITP (Idoneità Tecnico Professionale) 9

Percorso TEP CasaMIA FASE 1 VALUTAZIONE ECONOMICA FASE 2 OFFERTA FASE 3 STIPULA CONTRATTI FASE 4 ESECUZIONE DEI LAVORI FASE 5 RICHIESTA INCENTIVO DESCRIZIONE A partire da un quadro economico di massima (fornito dal PARTNER), TEP svolge alcune verifiche e formula una valutazione economica preliminare. DESCRIZIONE A partire da un CME e dal preventivo di un impresa (sconto sul CME), TEP formula l offerta da sottoporre all assemblea di condominio. DESCRIZIONE Nei 30 giorni necessari affinché la delibera sia esecutiva, si attivano le procedure per la sottoscrizione dei contratti, l avvio dei lavori e della progettazione esecutiva. DESRIZIONE Richiesta delle autorizzazioni necessarie e realizzazione delle opere. DESCRIZIONE Invio della comunicazione all Agenzia delle Entrate (amministratore) e invio della comunicazione all ENEA. OBIETTIVO Presentare la valutazione economica al condominio per verificare la disponibilità a procedere con l intervento e formulare l offerta economica finale. OBIETTIVO Formulare un offerta - che rispetti i requisiti previsti dai meccanismi di incentivazione - in linea con le aspettative del condominio sia sotto il profilo tecnico sia sotto il profilo economico. OBIETTIVO Progettazione esecutiva dell intervento, richiesta autorizzazioni e inizio lavori. OBIETTIVO Eseguire i lavori in conformità con gli strumenti urbanistici, in sicurezza, nel rispetto dei tempi e delle prescrizioni progettuali. OBIETTIVO Concludere l invio delle pratiche per l ottenimento del credito fiscale che il condominio maturerà a seguito dei lavori eseguiti. 10

Fase 1 VALUTAZIONE ECONOMICA PARTNER TEP Energy Solution Fornisce l anagrafica dell edificio. Fornisce una descrizione di massima dei lavori. Fornisce un quadro economico (formato excel) preliminare con la suddivisione dei costi in: - Spese connesse all efficientamento energetico (involucro, impianti); - Spese connesse al miglioramento sismico; - Altre spese. Comunica il numero delle unità immobiliari (UU.II.). Verifica le tipologie di lavorazioni ipotizzate. Verifica la coerenza degli importi. Restituisce una valutazione economica preliminare che riassume: - L importo totale dell appalto; - La quota residua a carico del condominio; - La rata mensile del finanziamento della quota residua. Sottopone la valutazione economica al condominio OBIETTIVO: ATTIVARE L INTERESSE DEL CONDOMINIO E RICEVERE L OK A PROCEDERE CON LA FORMULAZIONE DELL OFFERTA FINALE 11

Fase 2 OFFERTA PARTNER TEP Energy Solution Fornisce le relazioni tecniche degli interventi. Fornisce un Computo Metrico Estimativo (CME) con la suddivisione dei costi in: - Spese connesse all efficientamento energetico: involucro; impianti. - Spese connesse al miglioramento sismico. - Altre spese. Fornisce il preventivo dell impresa esecutrice. Fornisce documentazione per REPUTAZIONALE: - Se impresa (Visura e DURC). - Se professionista (P.IVA e C.F.). Verifica la documentazione tecnica degli interventi. Verifica la coerenza degli importi. Formula l offerta - protocollata e firmata - che riassume: - La descrizione degli interventi proposti. - La classificazione delle opere in detraibili e cedibili e altri lavori. - Gli importi proposti per la realizzazione degli interventi. - La quota residua a carico del condominio. - La proposta di finanziamento da parte di istituto di credito convenzionato per la quota residua a carico del condominio. Avvia ITER reputazionale SNAM. Sottopone l offerta al condominio. ESCLUSIONI: Direzione Lavori (DL), Coordinamento Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE), redazione degli Attestati di Prestazione Energetica (APE) OBIETTIVO: FORMULARE LA MIGLIORE OFFERTA SOTTO IL PROFILO TECNICO ED ECONOMICO 12

Fase 3 STIPULA CONTRATTI PARTNER TEP Energy Solution Fornisce supporto per reperire la documentazione necessaria alla sottoscrizione dei contratti di appalto e subappalto. APPALTO - Delibera condominiale di accettazione dell offerta. - Dichiarazioni di cessione del credito. - Attribuzione codice fiscale condominio. - Dati anagrafici dell amministratore. SUBAPPALTO - Preventivo esecuzione lavori firmato. - Verifica idoneità tecnico professionale (ITP). Predispone i contratti di appalto e subappalto sulla base della documentazione fornita dal partner e dall amministratore. STIPULA CONTRATTI STIPULA CONTRATTI OBIETTIVO: RENDERE ESECUTIVA LA DELIBERA 13

Fase 4 ESECUZIONE DEI LAVORI PARTNER TEP Energy Solution - Redazione POS impresa esecutrice - Incaricare responsabile di cantiere - Redazione Stati Avanzamento Lavori Mensili in contraddittorio con il tecnico di riferimento - Esecuzione lavori a regola d arte nel rispetto della normative in materia di sicurezza sul lavoro e del cronoprogramma lavori - Segnalare a TEP eventuali problematiche di cantiere Verificare/presentare titolo autorizzativo: - Legge 10 91 per riqualificazione energetica; - Classificazione sismica ante e post operam; - Asseverazioni sul rispetto dei requisiti. Controllare la conformità tra lavori e progetto. Vigilare sul rispetto delle norme in materia di sicurezza. Controllare il rispetto dei tempi. Procedere alla fatturazione attiva e passiva. Fornire indicazioni sulle modalità di pagamento (corretta esecuzione dei bonifici). OBIETTIVO: RENDERE ESECUTIVA LA DELIBERA 14

Fase 5 RICHIESTA DELL INCENTIVO PARTNER TEP Energy Solution - Assistenza Collaudo fine lavori - Redazione documentazione AS Built Assistenza all amministratore di condominio per la compilazione e l invio della comunicazione all Agenzia delle Entrate (entro il 28/02). Invio/assistenza comunicazione ENEA (entro 90 giorni dall ultimazione dei lavori). OBIETTIVO: FORNIRE SUPPORTO PER CONCLUDERE IL PERCORSO CORRETTAMENTE. 15

Sedi e Contatti ROMA Viale Regina Margherita, 101 00198 Roma tel. +39 06 6482 4058 fax +39 06 4201 3088 MILANO Viale Brianza, 22 20126, Milano tel. +39 06 6482 4058 fax +39 06 4201 3088 UDINE Via Zorutti, 109 33030 Campoformido, Udine tel. +39 0432 663 221 fax +39 0432 209 912