CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BINETTI, ALLI, BUTTIGLIONE, CAUSIN, CERA, DE MITA, GAROFALO, PAGANO, PISO

Documenti analoghi
DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 419

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Ordinamento della professione di pedagogista e istituzione del relativo albo professionale

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 902

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Il profilo professionale del Pedagogista (elaborazione ANIPED)

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/11/2005. Data di approvazione del senato accademico 13/12/2005

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico

TESTO UNIFICATO CON INTEGRATI EMENDAMENTI APPROVATI IL 31/03/2016 (aggiunte in rosso e cancellazioni evidenziate)

Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia

PROPOSTA DI MODIFICA E INTEGRAZIONE DEL D.P.R. 5 GIUGNO 2001, n.328.

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno)

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Università degli Studi di Messina. Dipartimento di Scienze Umane e Sociali. Offerta Formativa

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI (Classi LM-87 Servizio sociale e politiche sociali/lm-88 Sociologia e ricerca sociale)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015)

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1747

PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI PEDAGOGISTI ITALIANI (ANPE)

approvato dalla Camera dei deputati il 21 giugno 2016, in un testo risultante dall unificazione dei disegni di legge

Università Università della Valle d'aosta Classe 58/S-Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

Riordino della medicina penitenziaria a norma dell articolo 5, della legge 30 novembre 1998, n. 419

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE E DEGLI ASPETTI OPERATIVI DEL SERVIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disciplina della professione di ottico-optometrista N. 399 FOTI, LISI. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

Gruppo di lavoro per l integrazione scolastica degli alunni disabili psicopedagogisti territoriali

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Psicologia clinica e della salute

Convegno Nazionale. Assistenti sociali e libera professione: possibili scenari di un futuro già presente in un Welfare che cambia

PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE A.A. 2015/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Uff. I

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RUVOLO, GIANNI, PISACANE, ROMANO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO PROJECT WORK Macroprogettazione

DECRETO 29 dicembre Individuazione degli uffici di livello dirigenziale non generale degli Uffici scolastici regionali per la Calabria.

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 12

INIZIATIVA DI FORMAZIONE PER DOCENTI NON SPECIALIZZATI IMPIEGATI SU POSTI DI SOSTEGNO A.S.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Via Pianciani, Roma

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Ufficio VIII

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

REGOLAMENTO DI STAGE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN METODOLOGIA ORGANIZZAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI

PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19

Sezione Soggetto Richiedente

Progettazione di un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Prof. Rita Coccia

Scuola di Specializzazione Master di Specializzazione Biennale Mediazione Familiare e Comunitaria

Provincia di Bologna

Il proprio ruolo nell organizzazione scolastica. Prof. Pasquale D Inverno

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

AOODRLA Registro ufficiale Prot. n USCITA Roma, 16 maggio 2013

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N14 (ex Art. 10, comma 2, lett. e) punti a) e 5) della L.R.

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1234

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

Formazione per Operatore di Fattoria Sociale

Pianezza (TO) 20 maggio 2006

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata MURA

Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)

SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CORSO DI ORIENTAMENTO FORMATIVO CONCORSO A CATTEDRA 2016 LO STATO GIURIDICO DEI DOCENTI. 22/02/2016 IRASE provinciale - UIL SCUOLA MILANO 1

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CALABRÒ, CAPODICASA, BOSCO, PAGANO, GAROFALO, CAUSIN

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Vista la legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione ;

Disposizioni in materia di formazione nell apprendistato. Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

DECRETO LEGISLATIVO , 66 1, , , 107. (17G00074)

Le Marche: una regione laboratorio con l Alto Patronato del Presidente della Repubblica

La Formazione in ingresso dei docenti

P.I.P.P.I. IL PARTENARIATO TRA LA SCUOLA, LA FAMIGLIA E I SERVIZI INCONTRI DI FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2017/2018

La legge 170 ed il Percorso Didattico Personalizzato

Comune di Fucecchio ACCORDO

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: SECONDA INDIRIZZO: IPSS

sviluppa le tue competenze

F O R M A T O E U R O P E O

LINEE GUIDA TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE

58/S-Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso PSICOLOGIA

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing)

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA E FINCANTIERI PREMESSO

Ministero della Pubblica Istruzione

S.O.S. Sostegno. Putortì Angela Funzione strumentale Integrazione e Sostegno

BES. 1. L IncLusIone. Alunni con svantaggio socioeconomico, svantaggio linguistico e/o culturale. Alunni Disabili

Anno di prova e relazione finale

Transcript:

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3247 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BINETTI, ALLI, BUTTIGLIONE, CAUSIN, CERA, DE MITA, GAROFALO, PAGANO, PISO Ordinamento della professione di pedagogista e istituzione del relativo albo professionale Presentata il 22 luglio 2015 ONOREVOLI COLLEGHI! I bisogni educativi presenti nella nostra comunità, soprattutto quelli connessi alla droga, alla tossicodipendenza, alla disabilità, alla sindrome da immuno-deficienza acquisita (AIDS), alla violenza sui minori, al disagio giovanile, alla emarginazione sociale, alla mortalità scolastica, all integrazione dei cittadini di Stati non membri dell Unione europea e altri, non hanno bisogno di essere particolarmente evidenziati. Le riforme in campo istituzionale e del pubblico impiego hanno prodotto l allargamento delle funzioni sociali e l assunzione di «nuovi» ruoli da parte dei servizi nell ambito dei quali si vedono emergere «nuove» e complesse esigenze educative e formative. L organizzazione e lo svolgimento della riqualificazione professionale connessi con l applicazione dell istituto della mobilità o del licenziamento resisi necessari per la crisi economica e produttiva di diversi settori, nonché quello dell educazione permanente o dell aggiornamento in servizio, sono temi formativi specifici a cui le forze sociali e politiche dovranno dedicare una particolare attenzione. Le attività di orientamento scolastico e professionale, nonché quelle per l inserimento nel mondo del lavoro dei giovani, dei disabili, dei tossicodipendenti e quelle della formazione culturale, del tempo libero e della formazione dei cittadini internazionali rappresentano altre situazioni educative e pedagogiche di grande interesse pubblico. Attraverso il riconoscimento pubblico e la regolamentazione delle figure professionali operanti in campo pedagogico si può favorire la modifica del sistema educativoformativo da cui dipende la riuscita della trasformazione istituzionale, la crescita culturale «internazionale» della colletti-

Atti Parlamentari 2 Camera dei Deputati 3247 vità e la formazione delle future professionalità da impiegare nel mercato del lavoro. Queste considerazioni di carattere generale hanno motivato la presente proposta di legge, che individua il pedagogista laureato in pedagogia o in scienze dell educazione con titolo quadriennale o magistrale come «specialista dell educazione» e l «esperto dei processi formativi» e definisce il quadro normativo di riferimento entro cui deve avvenire lo svolgimento delle attività pedagogiche che sono oggi disciplinate solo, come tutte le professioni non regolamentate con albi e collegi, dalla legge n. 4 del 2013. La proposta di legge vuole contribuire a soddisfare la domanda educativo-formativa sia istituzionale che sociale e corrispondere alle esigenze legittime della categoria per conformarsi con le norme che regolano il mercato europeo. Dal 1946-1947 ad oggi sono circa 130.000 i pedagogisti che, unitamente ad altre figure professionali, contribuiscono a fornire una più articolata lettura dei sempre più complessi problemi educativi, individuando e indicando le modalità operative da attivare in tale campo. La natura della professione di pedagogista deriva dalla qualità del soggetto rappresentato dalla persona umana, con i suoi bisogni, la sua libertà e le sue aspirazioni alla trascendenza. Pertanto nei pedagogisti è implicita una mentalità di servizio, perché coerente con la natura dell intervento pedagogico quando si pone come obiettivo quello di essere un orientamento adeguato e competente nel rispetto della dignità (come autonomia) e della libertà (come giustizia e responsabilità) della stessa persona umana. Il pedagogista, che opera a vari livelli presso enti centrali e periferici, svolge funzioni tecniche di consulenza per gli atti e gli interventi delle amministrazioni che consistono nell individuazione dei bisogni e degli ambiti rispetto ai quali avviare una «ricerca-azione» e nel predisporre le «risorse» e «gli strumenti necessari» per condurle. Egli, inoltre, opera nella progettazione e nel coordinamento delle «attività di formazione» degli operatori socio-educativi, socio-sanitari, socio-assistenziali e culturali e nelle programmazione, elaborazione e verifica dei «piani di intervento» di vari enti nei settori di competenza. Il pedagogista, per svolgere le sue funzioni, utilizza i metodi, le tecniche e gli strumenti della ricerca educativa, la quale ha uno statuto epistemologico e scientifico equivalente a quello di ogni altro tipo di ricerca, collocato all interno delle problematiche delle scienze umane e sociali comuni alla medicina, alla sociologia, alla psicologia in relazione tra teorico e sperimentale, tra qualitativo e quantitativo. Si tratta di metodi e strumenti scientifici come «l osservazione sistematica», i «test», i «questionari», i «colloqui», l «indagine clinico-educativa e statistica», in grado di essere usati in situazioni «naturali», di cogliere elementi «di contesto» e di «relazioni», di esplorare «dimensioni oggettive» o «di gruppo» e di collegare le conoscenze all intervento. La ricerca-azione condotta dal pedagogista non è finalizzata solo alla formazione, ma è promotrice di sperimentazioni e di nuove ipotesi di organizzazioni di lavoro, è necessaria alla progettazione degli interventi e soprattutto è «diagnosi e trattamento pedagogico». Il pedagogista è, quindi, esperto in varie tecniche della ricerca educativa; egli imposta i piani di ricerca-azione, li sviluppa, formula i «profili pedagogici», predispone i piani d intervento e di «trattamento pedagogico» e li realizza e verifica l iter di realizzazione e di produttività nel caso in cui l intervento sia affidato ad altri operatori. Il pedagogista, in quanto esperto dei processi formativi, è progettista della formazione e della «riqualificazione professionale», nonché coordinatore dell équipe di aggiornamento; è, inoltre, figura di riferimento stabile in ogni progetto di aggiornamento e assolve a un ruolo tecnico altamente specializzato e di direzione di staff. La formazione svolta dal pedagogista è un attività diversa da quella svolta dagli

Atti Parlamentari 3 Camera dei Deputati 3247 educatori di bambini, di giovani o adulti; il pedagogista non è semplicemente un docente, ma è una figura professionale che ha il compito di elaborare quelle conoscenze e quei progetti necessari agli educatori sia in direzione dei bambini che verso i giovani o gli adulti. Per ciò che riguarda le esigenze di pianificazione degli interventi da parte dei vari enti in settori di competenza anche in raccordo e collegamento con la programmazione di altre amministrazioni, il pedagogista svolge le funzioni di «programmatore territoriale». Il pedagogista, in quanto specialista dell educazione, da una parte rileva sistematicamente i bisogni e le risorse proprie dell ente di appartenenza e quelle disponibili nel territorio al fine di attuare gli interventi e dall altra soddisfa i bisogni educativi presenti nella popolazione, espressi in forma sia di domanda esplicita sia di domande latenti o come bisogno insorgente anche mediante attività di trattamento abilitativo o riabilitativo. Il pedagogista assolve, inoltre, il compito di fornire alle famiglie l «assistenza educativa specialistica» e la «consulenza psicopedagogica» sia per quanto concerne i problemi familiari e di educazione dei figli che per quanto riguarda problemi legati a stati di svantaggio o abbandono dei figli, ad adozioni o ad affidi. In relazione alle attività di orientamento scolastico e professionale, il pedagogista rileva da una parte le attitudini degli allievi attraverso lo studio e l osservazione delle abitudini educative e dall altra organizza un «osservatorio professionale» attraverso cui fornisce gli aiuti nella preparazione personale e nelle scelte dell attività lavorativa. Per come è definita, l attività pedagogica ha una funzione sociale e di interesse pubblico tale da dover essere riconosciuta come pubblico servizio, perché si svolge in base al principio costituzionale del «diritto all educazione e alla formazione» e, per questo, assume la qualità di pubblico servizio alla persona e alla comunità. In quanto tale, l attività pedagogica non è assoggettabile a libera contrattazione e richiede il riconoscimento di uno stato giuridico dei professionisti che la esercitano: i pedagogisti. La funzione pedagogica è certamente autonoma perché si fonda sulla libertà progettuale come responsabilità sociale dinanzi ai percorsi offerti e ai risultati ottenuti, dentro e fuori dal sistema scolastico e sulla libertà tecnicoscientifica intesa in termini di possesso di conoscenze scientifiche e di competenze professionali; ciò significa che il pedagogista deve agire, operare e intervenire per garantire l unità dell azione educativa in una visione di «sistema integrato». La presente proposta di legge vuole, inoltre, evidenziare la disomogeneità di trattamento normativo del pedagogista come di altre categorie professionali. Il riconoscimento pubblico della professionalità del pedagogista contribuisce a valorizzarne il ruolo e la funzione all interno della società e comporta il controllo dell esercizio esclusivo dell attività professionale nei confronti del cittadino e delle istituzioni. Il riconoscimento pubblico del pedagogista consente, infine, di colmare un vuoto normativo che attualmente non garantisce alla società e ai cittadini di avere sempre le prestazioni professionali specializzate per il trattamento dei problemi educativi, in quanto questi ultimi vengono spesso trattati da altre figure professionali del sociale che, nell ambito del loro iter formativo, non acquisiscono le dovute competenze pedagogiche.

Atti Parlamentari 4 Camera dei Deputati 3247 PROPOSTA DI LEGGE ART. 1. (Definizione della professione di pedagogista). 1. Il pedagogista è lo specialista dei processi educativi e della formazione in possesso della laurea quadriennale in pedagogia o in scienze dell educazione ovvero di una delle lauree magistrali o specialistiche della classe di scienze dell educazione ai sensi di quanto stabilito dai decreti di equipollenza del Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. 2. L esercizio della professione di pedagogista comprende l uso di strumenti conoscitivi, metodologici e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, la valutazione e il trattamento abilitativo e riabilitativo dei disagi manifestati dal bambino e dell adulto nei processi di apprendimento. Il pedagogista opera altresì per la progettazione, la gestione e la verifica di interventi in campo educativo e formativo rivolti alla persona, alla coppia, alla famiglia, al gruppo e alla comunità in generale. 3. Il pedagogista può svolgere, presso le pubbliche amministrazioni e nei servizi pubblici e privati, compiti e funzioni di consulenza tecnico-scientifica e attività di coordinamento, di direzione, di monitoraggio e di supervisione degli interventi a valenza educativa, formativa e pedagogica, in particolare nei comparti: educativo, sociale, socio-sanitario, formativo e penitenziario; nonché attività di orientamento scolastico e professionale, di attività di promozione culturale anche attraverso l organizzazione di iniziative tecnico-scientifiche, la produzione e la diffusione di pubblicazioni, l allestimento, la consulenza e l aggiornamento di siti internet specialistici e lo svolgimento di consulenze on line. 4. Il pedagogista svolge, inoltre, attività didattica, di sperimentazione e di ricerca nello specifico ambito professionale.

Atti Parlamentari 5 Camera dei Deputati 3247 ART. 2. (Requisiti per l esercizio della professione di pedagogista). 1. Per esercitare la professione di pedagogista è necessario avere conseguito l abilitazione in pedagogia o in scienze dell educazione dopo avere superato un apposito esame di Stato ed essere iscritti all albo professionale di cui all articolo 3. 2. L esame di Stato di cui al comma 1 è disciplinato con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, da emanare entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge. 3. Sono ammessi all esame di Stato di cui al comma 1 del presente articolo i soggetti in possesso di una delle lauree di cui all articolo 1, comma 1. ART. 3. (Istituzione dell albo professionale dei pedagogisti). 1. È istituito presso il Ministero della giustizia l albo professionale dei pedagogisti. 2. Agli iscritti all albo professionale dei pedagogisti si applica l articolo 622 del codice penale. ART. 4. (Istituzione dell ordine nazionale dei pedagogisti). 1. Il Ministro della giustizia emana, con proprio decreto, entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge e previa consultazione delle associazioni nazionali rappresentative della categoria, le norme per l istituzione dell Ordine nazionale dei pedagogisti, di seguito denominato «Ordine», assicurando che esso abbia un articolazione su base regionale e, per le

Atti Parlamentari 6 Camera dei Deputati 3247 province autonome di Trento e di Bolzano, su base provinciale. 2. Con il decreto di cui al comma 1 sono determinate le condizioni per l ammissione all Ordine, il suo ordinamento interno e le norme necessarie per la prima applicazione della presente legge. 3. Il Ministro della giustizia esercita la vigilanza sull Ordine. ART. 5. (Condizioni per l iscrizione all albo professionale dei pedagogisti). 1. Per essere iscritti all albo professionale dei pedagogisti è necessario: a) essere cittadino italiano o cittadino di uno Stato membro dell Unione europea o di uno Stato rispetto al quale vige in materia la condizione di reciprocità; b) non avere riportato condanne penali passate in giudicato per delitti che comportano l interdizione dall esercizio della professione; c) essere in possesso dell abilitazione all esercizio della professione. ART. 6. (Norme transitorie). 1. In sede di prima attuazione della presente legge, sono iscritti di diritto all albo professionale dei pedagogisti tutti i soci riconosciuti dall albo nazionale provvisorio istituito dall Associazione nazionale dei pedagogisti italiani (ANPE) che sono in possesso dei requisiti di cui al comma 3 dell articolo 2. 2. L ANPE è iscritta, ai sensi del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, nell elenco tenuto dal Ministero della giustizia relativo alle associazioni di categoria rappresentative a livello nazionale delle professioni non regolamentate e dei servizi non intellettuali.

PAGINA BIANCA

1,00 *17PDL0033370* *17PDL0033370*