VIAGGIO NELLE CASCATE DI GHIACCIO, GIOIELLI NASCOSTI NEI MEANDRI DELLE MONTAGNE ABRUZZESI

Documenti analoghi
I SEGRETI DEL GRAN SASSO CON EMILIANO CIPRIANI: L ACCOMPAGNATORE DI MEDIA MONTAGNA SI RIVELA, TRA PASSIONE E LAVORO

DALLO SMARTPHONE ALLA TRATTORIA: GLI INSTAGRAMERS AQUILANI RACCONTANO LE MERAVIGLIE DELL ABRUZZO INTERNO FACENDO COMUNITÀ

Analisi Sismica della Provincia di Teramo ( )

Club Alpino Italiano Sezione di Finale Ligure. Rassegna stampa 2012

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato VALLASCAS

ATTIVITA IN MONTAGNA. di Valerio Bozza

Al Cai Calolziocorte un incontro per discutere dell increscioso episodio

Viaggio nelle quattro regioni colpite dal terremoto del 24 agosto 2016: Lazio Marche Umbria Abruzzo

COMUNICATO STAMPA. Il lato migliore di una vacanza: südtirol privat. I più eleganti bed & breakfast e appartamenti dell Alto Adige

Hai visitato L'Aquila dopo il terremoto?

ESCURSIONI IN E-BIKE SUL GRAN SASSO, ALL AQUILA E NEI BORGHI: ANDREA DE BERNARDINIS E IL SUO SOGNO A DUE RUOTE

L AQUILA-ALBI ANDATA E RITORNO: FEDERICO MARRONE, DA LINCOSTA AL MIGLIORE CIOCCOLATIERE DI FRANCIA

Sudafrica, Norvegia, Kirghizistan, Turchia e India, sono le mete dei Maglioni Rossi

LA REGIONE SI PREPARA A SORPRENDERE

QUARANTANNIDIMONTEFORATO

50 ABITANTI E UNA SFIDA ENTUSIASMANTE: È THE GALLERY, CIBO (E NON SOLO) SUI MONTI D ABRUZZO

ABRUZZO, DAL MARE ALLA MONTAGNA MA NESSUNO LO SA: LO STATO ZERO DEL TURISMO SECONDO IGOR ANTONELLI

Abruzzo, basta paura. - Stefano Ardito,

BARBECUE ANCHE IN INVERNO, ARRIVANO LE KOTA DI ROVO NELLA MEDIA VALLE DELL ATERNO

Alcuni Esempi di quello che si potrebbe fare assieme. Proposta 1: Vie Attrezzate nella zona di Arco ( Valle del Sarca - TN ).

SENTIERO NATURALISTICO GIULIANO MAININI AL MONTE BOVE

Cai Grigne e Benigno Balatti, a Mandello emozioni in quota 1

ESERCIZI EXTRA. Destinazione Karminia Maureen Simpson. Attività extra online. 1 Leggi le frasi e sottolinea la preposizione corretta.

ALL AQUILA RINASCE LA SCENA SKATE: DENTRO I SEGRETI DELLO SPHINX, DOVE È PADRONA LA STRADA

DIFFUSIONE : (597694) AUTORE : Benedetta Perilli. Il Camminodelcuore apiediein bici neiluoghi delterremoto

RISCOPRIAMO E CURIAMO I SENTIERI DEL PARCO (Parco del Gran Sasso Monti della Laga - Carta Europea del turismo sostenibile)

Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo C. Zappelli Tecnica su neve e ghiaccio per l escursionismo

ATTENZIONE ALTA MONTAGNA QUALI SONO I PERICOLI DELL ALTA MONTAGNA?

LA REGINA DELLE DOLOMITI

PROGRAMMA CORSI & USCITE con la Guida Alpina LUCA MONTANARI. In Collaborazione con la SEZIONE CAI PAVIA

Club Alpino Italiano. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Sergio Nen. Organizza. 8 maggio 3 luglio 2014 CORSO ROCCIA AR1

Dal cambiamento del turismo nuove opportunità per la sostenibilità delle aree montane

CORSO DI ALPINISMO DI BASE A1

Aree protette: I parchi

CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO PROGRAMMA CORSI ANNO 2013

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Città di Castello Escursionismo

Perdersi per ritrovarsi nel silenzio della montagna

GLI APPENNINI. Completa la mappa degli Appennini e usala per lo studio. Si dividono in: Gran Sasso. Maiella. Vesuvio

Trend Internazionali del Turismo

Associazione Amici Italia Islanda - 16

Risorgenza di Pietrarossa (Carpineto della Nora, Pescara)

LA MENSA DELLA 24 LUGLIO : VOLONTARI, DISABILI E ABITANTI DEL QUARTIERE COLORANO INSIEME IL PRANZO

Visitait.it e Parco Naturale delle Prealpi Giulie insieme per il turismo outdoor in Friuli Venezia Giulia

DALL HAPPY HOUR ALL ORA DEL PASTORE: L AUTENTICITÀ DELLA TRATTORIA MARCOCCI INCANTA IL GRAN SASSO

consolidamento e sviluppo di una cultura della sicurezza in montagna conoscere la fondazione

Tornano le serate alpinistiche Gamma: primo appuntamento con la coppia Papert Lindic

Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE


BOMINACO: LA STORIA DI CHIARA, CUSTODE DA 18 ANNI DELLA CAPPELLA SISTINA D ABRUZZO

Il 2017 è l anno dei borghi, ecco quelli da salvare in Centro Italia

Volumi inseriti in biblioteca nel 2018

L ECONOMIA REALE NEL SISTEMA DELLE AREE NATURALI PROTETTE

Testimoniare la misericordia in Terra Santa

CONOSCERE PER RESTARE

A SCUOLA DI MONTAGNA IN VALLE MAIRA

BORGHI D ABRUZZO: SERRA, L ANTICO PAESE DELLE LUMACHE DOVE VIVE UN SOLO ABITANTE

Con MSP uguale o maggiore di 4,70 Compresa fra latitudine 42,000 e 42,900; longitudine 13,000 e 13,700. Anno Mese Giorno Ora.

Corso base di Alpinismo

AVIFAUNA E DISTURBO ANTROPICO

Calendario Attività CAI ALATRI

Il terremoto di riferimento: la sequenza, storia sismica, pericolosità

Percorso: Chiesetta di San Giovanni (876 m) a Ripe di Civitella, Belvedere, Cresta S/E, Monte Girella (1814m), Ritorno.

Calendario Data Descrizione Diff h 9 Messa in Falterona

A SANTO STEFANO DI SESSANIO NELLA CASA MUSEO DEL TOMBOLO: DAULIA PANNUNZIO RACCONTA L ARTE ABRUZZESE DEL MERLETTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BORGHI

Nel 2017 viene nominato Ambasciatore delle montagne del mondo presso la FAO.

CORSO DI GHIACCIO AVANZATO AG1 CARATTERISTICHE DEL CORSO E REQUISITI DEI PARTECIPANTI

Spigolo sud-ovest Gruppo del Cir. Difficoltà: IV Dislivello: 120 m Sviluppo: 135 m Tiri: 5 Ore: 2 3 Roccia: discreta Attrezzatura: NDA

Lancio del Turismo in Piemonte EVOLUZIONE DEL TURISMO MONTANO

VALLE VACCARO E LA SAGRA DELLA PIZZA: DALL ABBANDONO A LABORATORIO SPONTANEO DI RICOSTRUZIONE COMUNITARIA

Un nuovo itinerario di ghiaccio nella Lapponia Svedese dedicato a Giovanni Giarletta

Proposte Invernali Escursioni e soggiorni sulla neve

INDAGINE SULLA VACANZA INVERNALE in TRENTINO

Pakistan - Hunza Ai piedi del Karakorum

Il percorso di adesione

2. La Provincia dell Aquila: dati generali

Previsione Valanghe. Domenica Pubblicato il alle ore 08:00. Pagina 1

PROPOSTA DI REVISIONE/COORDINAMENTO DEL SETTORE SCI ESCURSIONISMO / SCI ALPINISMO

Un viaggio, quante avventure!

Art.1 Costituzione e finalità Il Club Alpino Italiano C.A.I., fondato in Torino nell anno 1863 per iniziativa di Quintino Sella, libera associazione

CENNI DI STORIA del CLUB ALPINO ITALIANO

DA - DOLOMITES ADVENTURE

FESTA DELLA MONTAGNA SPORT CULTURA E TRADIZIONE MAGGIO 2014 NOVARA. CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE di NOVARA

L Aquila. Passeggiare nella città fragile e bellissima. Camminare fa bene perché. Favorisce la circolazione. Itinerario

BILANCIO DEMOGRAFICO. dell anno 2009

Casatenovo: il ricordo di don Fermo rivive in Auditorium a dieci anni dalla scomparsa

LA STORIA DI RESISTENZA, CORAGGIO E ROMANTICISMO DI ALBERTO E DELLA SUA ENOTECA A STIFFE

CON SERAFINO, IL FILM PIÙ AMATO DI CELENTANO, L ABBRACCIO VIRTUALE TRA I LUOGHI TERREMOTATI DEL CENTRO ITALIA

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

Benvenuti. Il nostro albergo è il luogo ideale per piacevoli e rilassanti vacanze in un ambiente curato ed allo stesso tempo informale.

Volumi inseriti in biblioteca nel 2017

COMUNICATO STAMPA. Dal 2 al 5 Giugno un vero popolo in cammino, anche nelle zone colpite dal sisma.

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

IC M.GANDHI FIRENZE FINESTRE INTERCULTURALI

Lunedì Previsione Valanghe. Pagina 1. Pubblicato il alle ore 17: debole moderato marcato forte molto forte

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

Durata Distanza. Condizione Tecnica Avventura Paesaggio

IL RIFLESSO NEL LAGO «Ci sono voluti cinque tentativi» racconta Luciano Gaudenzio «ma dopo piogge, nuvole basse e foschie alla fine ci siamo

Transcript:

1 VIAGGIO NELLE CASCATE DI GHIACCIO, GIOIELLI NASCOSTI NEI MEANDRI DELLE MONTAGNE ABRUZZESI di Mattia Fonzi

2 L AQUILA Agli occhi degli escursionisti appaiono come scrigni di cristallo nella roccia, a quelli degli alpinisti stuzzicano la sfida di una scalata ambiziosa. Parliamo delle cascate di ghiaccio, abbondantemente presenti sull Appennino centrale, ma nascoste tra i monti come gioielli preziosi, e per questo non sempre conosciute dal grande pubblico. Parliamo, in

3 estrema sintesi, di semplici cascate d acqua che d inverno ghiacciano a causa dell altitudine e delle temperature rigide. Sono oltre cento quelle censite ad oggi, per lo più sulle catene dei Sibillini, del Gran Sasso e dei Monti della Laga, quest ultima l area dove vi è una presenza più massiccia, con poco meno di cinquanta cascate. Delle più di cento presenti sull Appennino, una trentina sono state aperte ed esplorate, percorse per la prima volta, da Claudio Arbore, uno dei pionieri dell arrampicata su ghiaccio negli ultimi trent anni in Italia. Arbore, aquilano di 46 anni, geografo, docente universitario e attivo nella cooperazione internazionale in Africa occidentale, ha scoperto la sua prima cascata di ghiaccio a soli 14 anni: Vivevo a Roma, ma grazie a mia madre, originaria di Montereale, ogni estate ero in Abruzzo racconta a Virtù Quotidiane ero già appassionato della montagna. Mi avventuravo nei fossi, e nel marzo 1987, a Santa Vittoria, affrontai quasi per gioco la mia prima parete ghiacciata. Una scalata semplice, ma per me emozionante e sorprendente.

4 Allora l arrampicata su cascate di ghiaccio era già stata praticata da diversi alpinisti, seppur si trovasse ancora agli albori rispetto alla diffusione di cui gode oggi. È la cenerentola delle discipline alpinistiche, e in Appennino è probabilmente tra le più recenti, ma negli ultimi vent anni ha visto crescere la sua popolarità. La prima volta che una cascata di ghiaccio viene descritta nella letteratura dell Appennino è nel 1967, quando uno dei padri dell alpinismo abruzzese, Lino D Angelo, racconta di un crollo di candele e pareti di ghiaccio sulla parete nord del Monte Camicia. Un avvenimento dovuto al cambiamento repentino del tempo e all innalzamento improvviso della temperatura. Quella cascata veniva descritta da D Angelo come una meravigliosa nota

5 d ambiente, una curiosità, piuttosto che un qualcosa di alpinisticamente interessante. La scalata delle cascate, invece, si sviluppa dapprima dei Paesi anglosassoni, giungendo sulle Alpi italiane alla fine degli anni Settanta. Qualche tempo dopo iniziano le prime arrampicate nell Appennino centrale, con la prima assoluta che viene registrata nel giorno di Capodanno del 1980, sulla cascata di Casali sui Monti Sibillini, ad opera di una coppia di alpinisti perugini. Oltre agli umbri, negli anni Ottanta le cascate degli Appennini vengono scalate principalmente da sportivi ascolani, marsicani, amatriciani e con meno costanza dagli aquilani. Nel 1994 viene scritta anche una guida, Ghiaccio del Sud, che prende il nome proprio da una cascata chiamata così da Arbore. Una delle tante che ha scalato per primo: Mi piace la dimensione esplorativa dell avventura, Ho sempre tentato di trovare un equilibrio tra la ricerca della bellezza dell itinerario e quella delle difficoltà, nella scelta delle cascate nuove da aprire, rileva il geografo aquilano, considerato oggi tra i più esperti ghiacciatori anche così vengono chiamati gli arrampicatori su ghiaccio dell Appennino.

6 Nel 1991, a soli 18 anni, a Ortolano di Campotosto (L Aquila) Arbore scala una cascata di ghiaccio per la quale propone il grado 6 di difficoltà, quando era ancora il grado massimo scalato in Italia su cascata. L itinerario, che per prassi prende il nome che gli viene assegnato a chi lo apre, viene chiamato dall alpinista Viaggio allucinante. E poi ancora esplorazioni nell amatriciano, al Fondo della Salsa sul Gran Sasso, sulla Laga e nella già citata Ortolano, un luogo molto caro a Claudio Arbore: Negli anni le tante cascate di Ortolano avevano attratto la curiosità di molti, costituendo anche un opportunità turistica per il luogo. Purtroppo le scosse del 2016 e soprattutto il terremoto e le valanghe del 18 gennaio 2017 lo hanno profondamente segnato. Mia madre vive in quella zona, nell Alta valle dell Aterno, e mio fratello viveva sul Corso di

7 Amatrice ed è vivo per miracolo. Negli ultimi dieci anni i terremoti hanno segnato la mia vita e la mia famiglia. Nel gennaio 2017 proprio a Ortolano un uomo muore travolto dalla neve mentre spalava sul vialetto fuori casa: Mi sono spesso chiesto come poter aiutare concretamente queste zone, anche dal punto di vista del turismo, dice Arbore un po amareggiato. D altronde proprio lì c è il Fosso di San Pietro, dove si trova la Cascata del Peccato, oltre che la già citata Ghiaccio del Sud. L ultima via aperta da Arbore, invece, è la cascata nella Valle dell Inferno sul Gran Sasso, nel 2012 con Tony Caporale. Il geografo abruzzese ha contribuito, insieme a tanti altri alpinisti del Centro Italia, a un atteggiamento culturale diverso nei confronti delle cascate di ghiaccio sull Appennino. Anni fa, Arbore e soci vivevano una dimensione esplorativa simile a quelle degli alpinisti ottocenteschi, oggi le colate di ghiaccio sono diventate per l alpinismo oggetti culturalmente rilevanti: Le cascate sono sempre state sotto i nostri occhi, ma è il nostro sguardo ad essere cambiato, racconta. L arrampicata su ghiaccio è ovviamente una disciplina che necessita competenze tecniche, prudenza e preparazione. Nonostante ciò, è interessante individuare le cascate pure durante una semplice escursione con le ciaspole, perché sono uno spettacolo anche solo meramente contemplativo. Delle vere gemme di cristallo preziose, che si nascondono nelle pieghe più recondite delle montagne abruzzesi, e che se scoperte possono regalare grandi emozioni.