Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Documenti analoghi
Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica

Mauro Conti Direttore BIT SpA Servizi per l investimento sul territorio

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia

Proposte di Confindustria per il Piano Straordinario di EFFICIENZA ENERGETICA 2010

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

Italia Spunti di riflessione e primi numeri

Energia per uscire dalla crisi

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

Crescere nell efficienza: Le sfide per le imprese di servizi e industriali

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia

LE RINNOVABILI TERMICHE PER L ITALIA : A CHE PUNTO SIAMO?

Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità. FederUtility Valeria Zingarelli

L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie:

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

degli edifici pubblici

Il ruolo dell efficienza energetica nel conseguimento degli obiettivi italiani al Massimo Gallanti

I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

Verona, 5 Maggio

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Roma, 15 febbraio Conferenza stampa

Relazione Introduttiva. FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna

Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

Lo scenario energetico in Italia

Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario. Roma

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata?

SCENARI DI EMISSIONE DI GAS SERRA NELLE COMUNICAZIONI NAZIONALI. Roma, 22 aprile Mario Contaldi

Le fonti di energia rinnovabile

Osservatorio Agroenergia. Prof. Alessandro Marangoni. 3 marzo 2011

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA

prof. ing. Maurizio Fauri POTENZIALITÀ DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

Il potenziale di efficienza energetica nel settore industriale in Italia

DIRETTIVA 2009/28/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

NEWSLETTER PROGETTO ENERGIA II - GENNAIO Progetto Energia: Analisi dei Fabbisogni Questionari ON- LINE

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

IMPIEGHI FINALI DI ENERGIA (Fonte ENEA: RAEE Rapporto Annuale Efficienza Energetica)

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

Scheda LE FONTI RINNOVABILI, IL RISPARMIO E L EFFICIENZA ENERGETICA

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità

Politiche e programmi per promuovere gli investimenti in efficienza energetica

I potenziali energetici. Beatrice Cattini Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche culturali U.O. VIA e Politiche Energetiche

Progetti per l efficienza energetica e meccanismi di incentivazione

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

Dott.sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

STIMA DEI COSTI AGGREGATI PER L ITALIA DELL IMPEGNO

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Le prospettive dell efficienza energetica al 2020 in Italia: analisi della proposta di Confindustria di Andrea Barbabella I

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Responsible Care 2010 Come l industria Energetica può supportare l efficienza energetica delle imprese

Metodologia e risultati principali. settembre 2015

EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL ENERGY AND TRANSPORT

Termotecnica Pompe di Industriale

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici

La certificazione ISO come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

FINANZIARIA Energia.

Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

Politiche per la promozione delle fonti rinnovabili termiche: ruolo degli incentivi e obiettivo 2020

EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

L efficienza energetica in edilizia

BANDO ENERGIA 2014 PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO. Allegato C CONTENUTI RELAZIONE TECNICA

La politica energetica della Provincia di Torino

tecnologia che migliora il mondo

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Transcript:

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Roma 19 ottobre 2010

Pacchetto europeo clima - energia Al 2020 l Italia deve obbligatoriamente: A) Ridurre del 20% emissioni CO 2 rispetto al 1990, B) Produzione rinnovabili > 0.17 (17%) Consumi finali C) Consumi per trasporti alimentati con 10% da biocombustibili Obiettivo non vincolante: -20% consumi rispetto alla Base Line tramite efficienza energetica: riduce proporzionalmente gli obiettivi A e C ; riduce (riducendo il denominatore) il valore assoluto delle rinnovabili 2

Dipendenza dalle fonti primarie in Italia e in Europa Rapporto fra import netto per fonte e consumo lordo 91,8% 98,8% 82,7% 87% 98% 64,7% 80% Gas naturale 55% 95% 99% 100% Olio Combustibili solidi 84% 33% 59% 100% 100% 2005 2025 2005 2025 3 Fonte: European Energy & Transport Trends to 2030

Confronto mix generazione elettrica 4 Fonte: Eurostat, dati 2007 4

Gli obiettivi italiani di riduzione CO 2 al 2020 2005 Obiettivo riduzione CO 2 2020 576 Mt CO 2-20% ca. 472 Mt CO 2 Mt CO 2 * Settori ETS Settori NON ETS Obiettivo riduzione CO 2 Potenziale riduzione con Rinnovabili ed Efficienza al 2020 5 * Quote assegnate all Italia da mettere all asta

Piano di Azione: stime sviluppo RES al 2020 MTEP = 98,8 TWh 6

Obiettivo Rinnovabili in base a scenari efficienza Previsioni Consumo Finale Lordo Anno 2020 (MTEP) * 10,1 10,8 Effetto crisi PAEE 2007 71 Mt CO 2 9,8 12,6 141,2 166,5 145,6 135,8 133 2005 Trend 2020 pre crisi Trend 2020 post crisi Scenario Efficienza Confindustria Scenario Efficienza PAN Governo Quota RES su consumi finali (MTEP) 17% 17% 17% 17% 54 Mt CO 2 7

Scenari tendenziali ed effetto delle misure di efficienza energetica e FER sulle emissioni di CO 2 per l Italia MtCO 2 700 600 574 574 515 502 536 Efficienza = 93 MtCO 2 RES = 69 MtCO 2 500 400-30% 374 300 200 100 0 2005 2010 2020 scenario tendenziale effetto misure riduzione effetto RES + Efficienza 8

Il Piano del Governo sull efficienza energetica usi termici usi elettrici 4,9 2,1 1,8 2,0 10,8 9,6% dei consumi finali 2016 75% usi termici MTEP 25% usi elettrici Coibentazione/dop pi vetri Riscaldamento efficiente Caldaie a legna Riscaldamento efficiente Cogenerazione Limite emissioni CO2 (140 g/km) da raggiungere con misure su veicoli, infrastrutturali, ecc. 10,8 MTEP = 126 TWh Lampade efficienti Elettrodomestici efficienti Scalda acqua efficienti Condizionatori efficienti Lampade efficienti e sistemi controllo illuminazione Condizionatori efficienti Lampade efficienti Motori elettrici efficienti Istallazione Inverters 13 Mld mc 63 Mt CO 2 9

Gli strumenti di policy per lo sviluppo dell efficienza energetica Efficienza tecnica e amministrativa Efficienza economica Crescita industriale del paese Stabilità del quadro normativo e regolatorio Orizzonte temporale di medio-lungo periodo Finanziamenti strutturali all attività di ricerca e sviluppo Campagne di formazione verso i consumatori Semplificazione amministrativa e l armonizzazione degli standard di efficienza energetica Regime di sostegno per i produttori, per favorire la ricerca e lo sviluppo di nuove apparecchiature Incentivi ai consumatori per promuovere l acquisto di prodotti con una classe energetica superiore Identificare gli ambiti rilevanti nei quali è più efficace incentivare un miglioramento dell efficienza energetica Adottare un approccio costi-efficacia-benefici, con analisi preventiva per indirizzare scelte politiche di metodologia, di investimento ed incentivazione e di corretta allocazione dei costi 10

Analisi di impatto economico delle misure di efficienza energetica sul sistema paese L analisi di impatto economico sul sistema paese, a fronte di un consistente aumento della domanda di beni ad alta efficienza dovuta ad una policy di incentivazione dell efficienza energetica è stata condotta attraverso l utilizzo di una matrice dei settori industriali delle tavole inputoutput Le tavole input-output descrivono le relazioni interindustriali fra settori e consentono di valutare come una variazione della domanda di un bene si propaghi sull intero sistema economico Gli effetti di un aumento della domanda di beni ad alta efficienza energetica sono stati calcolati in termini di: Effetti sul bilancio dello Stato, in particolare sui flussi delle entrate tributarie (imposte dirette e indirette) Impatto economico sul sistema energetico (valorizzazione energia risparmiata e mancate emissioni CO2) L impatto sul sistema economico come attivazione degli investimenti, aumento della produzione e dell occupazione L analisi di impatto si riferisce a due scenari alternativi: BAU (Business As Usual) che indica la tendenza naturale della domanda a condizioni tecnologiche invariate rispetto a quanto già definito dalle normative ad oggi; BAT (Best Available Technology) che si riferisce all aumento dei consumi di un bene favorito da un miglioramento dell efficienza energetica e dagli incentivi connessi a tale progresso. 11

Effetti delle misure di efficienza energetica sulla crescita industriale Valori cumulati 2010-2020 12

Effetti misure di efficienza energetica su bilancio dello Stato e sistema energetico Valori cumulati 2010-2020 13

Effetti delle misure di efficienza energetica sul bilancio dello Stato e sul sistema paese Milioni di - valori cumulati 2010-2020 Effetti sul bilancio statale - imposte dirette ed indirette Irpef per maggiore occupazione 4.555 IRES e IRAP per maggiori redditi industria 2.312 IVA per maggiori consumi 18.302 Contributi statali per incentivi -22.817 Accise e IVA per minori consumi energetici -17.781 TOTALE IMPATTO ENTRATE DELLO STATO -15.429 Impatto economico sul sistema energetico Valorizzazione economica energia risparmiata* 25.616 Valorizzazione economica CO 2 risparmiata** 5.190 Effetti sullo sviluppo industriale Aumento di domanda 130.118 Aumento produzione 238.427 Aumento occupazione (migliaia di ULA) 1.635 Impatto complessivo sul sistema paese 15.377 14 *Calcolato considerando il valore di 75 dollari al barile di petrolio e un cambio Dollaro-Euro pari a 1,25. **Calcolata considerando il valore di 25 /tonnellata di CO 2.

Potenziale di risparmio con azioni di efficienza energetica Energia fossile risparmiata valore integrale 2010-2020 (MTEP) 42,2 Mt CO 2 Risparmio potenziale di energia con misure di incentivo aggiuntive rispetto a quelle vigenti = 86 Mtep Risparmio di CO 2 = 207,6 Mt 29,2 Mt CO 2 36 Mt CO 2 27,2 Mt CO 2 25,1 Mt CO 2 20,4 Mt CO 2 12,6 Mt CO 2 11,4 Mt CO 2 3,5 Mt CO 2 15

Potenziale di risparmio con azioni di efficienza energetica Energia finale risparmiata valore integrale 2010-2020 (MTEP) Risparmio potenziale di energia con misure di incentivo aggiuntive rispetto a quelle vigenti = 51,2 Mtep 16