Intesa tra CGIL e SPI-CGIL per l Osservatorio nazionale sulla Contrattazione Sociale (OCS) - 14 maggio 2009

Documenti analoghi
MARCO DI GIROLAMO. Segreteria CGIL Lombardia

ACCORDO TRA. REGIONE EMILIA-ROMAGNA, CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA e OO.SS. CGIL, CISL e UIL

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

ACCORDO INTERCONFEDERALE. tra. A.N.Fo.P. Associazione Nazionale Formatori Professionisti;

Pesaro, 7 dicembre Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro

Bernardo Quaranta. Linee di indirizzo 2016/2018. Gruppo Tecnico Lavoro e Relazioni industriali

LINEE GUIDA PER LA COSTITUZIONE DELLA FEDERAZIONE E PER LA REDAZIONE DELLO STATUTO DI CISL RETI

COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza

PROGETTO PROGRAMMA SOCIALE PER IL TRIENNIO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 05/07/2016)

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da.

Allegato A) DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA COMPOSIZIONE, AL FUNZIONAMENTO E AI COMPITI DEL COMITATO DI DIREZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE.

VERSO UN SISTEMA INTEGRATO DI TUTELA SINDACALE IL RUOLO DELL OPERATORE POLIFUNZIONALE (MARZO 2016)

UNIONCAMERE Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura

Bilancio Preventivo 2015

INCONTRI DI FORMAZIONE SU IDEA DIFFUSA. L innovazione al servizio della contrattazione

INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE

CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO

la L.R. 21 aprile 1999, n.3 Riforma del sistema regionale e locale capo III: Istruzione e formazione professionale;

REGOLAMENTO DEL COMITATO PARITETICO SUL FENOMENO DEL MOBBING DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

OSSERVATORIO nazionale sulla CONTRATTAZIONE SOCIALE

Deliberazione della Giunta Regionale Veneto 21/4/2009 n I Servizi Sociali della Regione Veneto e l Europa.

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

STRATEGIE OPERATIVE E MODELLI DI COLLABORAZIONE TRA ASLTO3 E POLITECNICO DI TORINO

Progetto di zona

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

Delibera 8928 dell 11 febbraio Costituzione, composizione e modalità di funzionamento dell'osservatorio Regionale sulle Dipendenze

PROPOSTE PER LA PARTECIPAZIONE E LA DEMOCRAZIA ECONOMICA LA CISL CONTRATTA, UNISCE, PROPONE

Servizio di supporto alla Sezione di controllo sugli enti

Comunicare il valore dell azione sindacale Il Web reporting della Filcams CGIL

VERSO IL BILANCIO SOCIALE DELLA FILCAMS CGIL

Programma di attività di SERVIZIO CULTURA E GIOVANI. Versione: 2/2018 (30/10/2018) Stato: Versione finale (consuntivo)

Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive Associazione Nazionale dei Comuni Italiani

Femca Cisl per il contratto Occhiali

Valutazioni ed orientamenti emersi nella riunione sulla contrattazione sociale del 16 maggio 2017

Legge regionale dell Emilia-Romagna 1 agosto 2005, n. 17 NORME PER LA PROMOZIONE DELL OCCUPAZIONE, DELLA QUALITA, SICUREZZA E REGOLARITA DEL LAVORO

FAI - CISL FLAI - CGIL UILA - UIL

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

COMUNE DI LIVORNO. Articolo 1 Principi e Finalità

SCHEMA PROTOCOLLO DI INTESA

Regolamento del Tavolo Tematico. del DSS42 di cui alla L.328/00

Misurazione della rappresentatività.

LE POLITICHE ATTIVE E LA FORMAZIONE CONTINUA FINALIZZATE ALL OCCUPABILITA IN TEMPO DI CRISI

PROTOCOLLO D'INTESA TRA CNEL E REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

Patto per il Welfare Monza e Brianza

Regolamento delle Piattaforme Tematiche Marzo 2017

CONFERENZA D ORGANIZZAZIONE SPI-CGIL MILANO 3 marzo 2008 DOCUMENTO FINALE

Assemblea ordinaria. Bologna, 12 dicembre 2018 Aula Londra, Zanhotel

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

POR FSE Regione Emilia-Romagna

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N.

Progetto

COMUNE DI MARTELLAGO P. IVA: PROVINCIA DI VENEZIA C.F.:

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE Provincia di Cuneo

Regolamento del Comitato per la Promozione dell Imprenditoria Femminile

COMUNE DI PAVIA. Regolamento di funzionamento

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROGRAMMA PER LA RICERCA E L'INNOVAZIONE NEL SERVIZIO SANITARIO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Esperienza di successo:

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA GIUNTA MUNICIPALE DI BOLOGNA E LA GIUNTA MUNICIPALE DI FIRENZE

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e FEDERALIMENTARE Federazione Italiana dell Industria Alimentare

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero del Lavoro. Ministero dello sviluppo economico. Regione Emilia-Romagna

Il CTS IN LABORATORIO. L alternanza scuola-lavoro: strumenti a sostegno della collaborazione tra imprese e scuole

REGOLAMENTO CABINA DI REGIA D AMBITO PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE FASI ATTUATIVE DEL PIANO SOCIALE DI ZONA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

PERCHÈ UN PIANO STRATEGICO DEL TURISMO? Italia Paese per Viaggiatori

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 30 novembre 2010

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA

RAPPORTI CISL CGIL UIL (LIVELLO REGIONALE): DIRETTIVI DELLA FEDERAZIONE UNITARIA REGIONALE

ATTO DI INDIRIZZO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

10 Congresso regionale Spi Cgil Toscana

Le novità introdotte dalla legge regionale 25/2016. Stefano Romagnoli

Proposta di CGIL CISL UIL

IC/dc determinazione n. 117

XIII CONGRESSO NAZIONALE FILCAMS-CGIL

Le funzioni fondamentali delle Province in materia di raccolta ed elaborazione dati RAVENNA, 8 luglio 2019

Gli interventi rientranti nel presente Programma riguardano i seguenti ambiti:

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ATTIVO QUADRI E DELEGATI TRIESTE, 29 GIUGNO RELAZIONE DI ADRIANO SINCOVICH, SEGRETARIO GENERALE NCCdL CGIL DI TRIESTE

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE 2016

Gruppo Intesa Sanpaolo

CONTRIBUTO AL LIBRO VERDE DELL OSSERVATORIO NAZIONALE SULL APPLICAZIONE DELLA LEGGE 328/2000

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

Comparto del personale dei Ministeri

ACCORDO QUADRO PER LA DEFINIZIONE DELLE AUTONOME AREE DI CONTRATTAZIONE DELLA DIRIGENZA

COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro e Urbino

VERBALE DI ACCORDO. In data 28 marzo si sono incontrate. Telecom Italia. SLC CGIL, FISTel-CISL, UILTe- UIL

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI DELL UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E MASATE

La CGIL STRUTTURA e SISTEMA DI FINANZIAMENTO. a cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia

Transcript:

Osservatorio nazionale sulla Contrattazione Sociale (OCS) Intesa tra CGIL e SPI-CGIL per l Osservatorio nazionale sulla Contrattazione Sociale (OCS) - 14 maggio 2009 Intesa tra CGIL e SPI-CGIL Costituzione del Comitato di indirizzo dell Osservatorio nazionale sulla Contrattazione Sociale (OCS) - 28 luglio 2009 Osservatorio nazionale sulla Contrattazione Sociale (OCS)

Intesa tra CGIL e SPI CGIL per l Osservatorio nazionale sulla Contrattazione Sociale Premessa La CGIL intende sviluppare la Contrattazione Sociale territoriale per contribuire, con la conquista ed il consolidamento dei diritti di cittadinanza e la qualificazione in senso sociale ed ambientale dello sviluppo, ad una miglior tutela del lavoro e dalle condizioni di vulnerabilità generate da una inadeguata inclusione sociale e dall aumento delle aspettative di vita. Questo obiettivo, già annunciato dalle tesi 4 e 7 del 15 Congresso, ha portato la Confederazione, nella recente Conferenza di Organizzazione, ad assumere precisi impegni, per un reinsediamento della CGIL fondato sulla centralità del territorio e della confederalità. La campagna Il Welfare contro la crisi, e Oltre (avviata con il Convegno dell 11 marzo 2009) e la convocazione per il prossimo 18-19 maggio di una Assemblea Nazionale delle Camere del Lavoro Territoriali e Metropolitane permettono di registrare il crescente impegno delle strutture nella negoziazione sociale e di condividere priorità rivendicative di primaria importanza. Sviluppare la Contrattazione Sociale richiede una rinnovata confederalità. Ciò significa un esplicito e maggiore impegno della CGIL, a tutti i livelli, nell esercizio della contrattazione sociale e nel rapporto con quella che da tempo lo Spi è impegnato a svolgere. Una rinnovata confederalità significa anche valorizzare la contrattazione di 2 livello delle Categorie, che già si cimenta con la tutela e l estensione dei diritti sociali, realizzando un positivo intreccio tra contrattazione integrativa e contrattazione sociale nel territorio. Proprio questa positiva integrazione dà maggior rilievo alla contrattazione decentrata, e fa sì che i lavoratori e i pensionati guardino non solo alla propria condizione ma si rivolgano a tutta la comunità unificando l impegno sindacale sui diritti nel lavoro con i diritti di cittadinanza. Per questo è importante individuare materie e soluzioni della contrattazione di categoria utili per la stessa contrattazione sociale. Importante è anche consolidare il legame fra la contrattazione sociale e la funzione di tutela svolta dal Sistema Servizi CGIL (Inca, Caaf, Uvl, Sol), utili alla tutela dei diritti individuali e collettivi. Per accompagnare questo sforzo, reso particolarmente difficile dalla situazione economica e politica, si rende necessario rafforzare formazione, conoscenza e competenza e un sistema informativo funzionale alla diffusione delle esperienze ed alla valorizzazione dell azione di rappresentanza del sindacato. 1

Per la realizzazione di questi obiettivi, l Osservatorio sulla Negoziazione Sociale che lo SPI-CGIL sta costruendo offre un opportunità che la CGIL intende cogliere e condividere. L Osservatorio Nazionale SPI sulla Negoziazione Sociale (ONS) Il progetto avviato dallo SPI, assegnato all Ires nazionale ed in via di realizzazione, intende offrire al sindacato un sistema di archiviazione dei materiali della negoziazione in grado di assicurare: informazione alle strutture sindacali sui contenuti della negoziazione sociale a tutti i livelli (piattaforme, iniziative di sostegno, verbali d incontro ed eventuali intese); monitoraggio delle attività negoziali ai diversi livelli (quantità, estensione dei temi, risultati concretamente acquisiti); informazione pubblica (in via diretta tramite internet e tramite periodica informazione stampa supportata da dati globali e notizie puntuali) sul ruolo di rappresentanza del sindacato e sui suoi obiettivi rivendicativi. Alla data attuale l ONS avviato dallo SPI: ha consolidato un albero logico per la classificazione della ricca e complessa documentazione prodotta dalla negoziazione sociale della categoria; ha sperimentato modalità di inserimento dei materiali caratterizzate dall impegno diretto di strutture regionali e territoriali; sta migliorando le modalità di consultazione dei materiali raccolti, coinvolgendo nuovi territori e regioni nel sistema ed affinando la metodologia con le quali rendere visibile l intero processo negoziale (piattaforma, iniziative di sostegno, conclusione). La compresenza di alcuni Osservatori Regionali con l Osservatorio Nazionale costituisce un arricchimento del sistema, essendo i primi archivi ragionati sugli accordi sottoscritti ed il secondo un sistema che, comprendendo anche piattaforme e iniziative di sostegno, mette in evidenza l autonoma funzione di rappresentanza del sindacato. Per ridurre l impatto di una eventuale duplicazione delle procedure di archiviazione dei materiali è allo studio (già avviato per l Emilia Romagna) la praticabilità di sistemi che evitino tale rischio. 2

Il nuovo Osservatorio nazionale CGIL e SPI CGIL sulla Contrattazione Sociale (OCS) Ciò premesso, la CGIL e lo SPI-CGIL concordano: l Osservatorio sulla Negoziazione Sociale (ONS), avviato dallo SPI (Progetto originale: vedi allegato 1) diventa Osservatorio nazionale sulla Contrattazione Sociale Nuovo OCS - della CGIL e dello SPI CGIL e, a questo scopo, saranno convenute le modifiche necessarie al Progetto originario, in particolare: o sarà costituito il Comitato di indirizzo dell OCS, costituito da componenti CGIL e da componenti SPI; o saranno suddivise le spese di gestione dell Osservatorio; o sarà opportunamente adeguato l albero logico dell Osservatorio con l introduzione di altre materie, oltre a quelle già previste in quanto riferite alla titolarità del sindacato pensionati; o sarà avviata in modo congiunto (CGIL e SPI CGIL) la formazione per l utilizzo del sistema ai territori ed alle strutture regionali (che individueranno in piena autonomia l organizzazione locale atta ad alimentare il sistema); o saranno adottate di volta in volta le correzioni e le implementazioni che l OCS richiederà per assicurare a CGIL e a SPI CGIL il miglior supporto. Inoltre CGIL e SPI confermano la volontà di affidare all Ires CGIL il coordinamento scientifico del nuovo OCS, la periodica elaborazione di rapporti sulla negoziazione sociale territoriale, fondati sulla elaborazione dei dati contenuti nell Osservatorio e su eventuali ricerche qualitative sugli effetti della contrattazione medesima fermo restando che il Progetto prevede che tutta la documentazione dell Osservatorio sia di proprietà dello SPI CGIL e che con l avvio del nuovo OCS sarà di proprietà anche della CGIL, valuteranno insieme l opportunità di continuare ad avvalersi di fornitori software ed hardware esterni, oppure di dotarsi autonomamente delle professionalità e delle strumentazioni atte a gestire direttamente il sistema. Roma, 14 maggio 2009 p. la CGIL la Segretaria nazionale p. lo SPI CGIL La Segretaria generale Morena Piccinini Carla Cantone 3

Osservatorio nazionale sulla Contrattazione Sociale (OCS) Costituzione del Comitato di indirizzo. In attuazione dell Intesa tra CGIL e SPI-CGIL del 14 maggio 2009 per la costruzione dell Osservatorio nazionale sulla Contrattazione Sociale (OCS), viene costituito il previsto Comitato di Indirizzo. Composizione del Comitato di Indirizzo OCS Il comitato di indirizzo è costituito dai seguenti componenti: Stefano Cecconi, Celina Cesari, Stefano Daneri, Sandro Del Fattore, Maria Guidotti, Beniamino Lapadula, Francesca Marchetti, Fabrizio Rossetti, Giancarlo Saccoman, Lucio Saltini, Riccardo Zelinotti. Il Coordinamento del Comitato di Indirizzo OCS è affidato a Maria Guidotti. Ai lavori del Comitato di indirizzo parteciperà il responsabile scientifico dell Ires-Cgil, cui è affidata la realizzazione dell OCS, Maria Luisa Mirabile. Il Comitato di Indirizzo ha il compito di: 1. indirizzare e organizzare le attività dell OCS nazionale; 2. assicurare le relazioni tra l OCS e le strutture territoriali del sindacato, e con gli altri Osservatori regionali sulla negoziazione/contrattazione sociale; 3. assicurare le relazioni con analoghi Osservatori istituzionali e di altre associazioni; 4. promuovere le attività di formazione e di promozione necessarie per un corretto utilizzo dell OCS da parte delle strutture della CGIL e dello Spi; 5. curare la elaborazione e la pubblicazione dei contenuti dell OCS; 6. realizzare una efficace connessione tra l ONS ed i portali web della Cgil e dello Spi; 7. decidere di volta in volta le correzioni e le implementazioni che l OCS richiederà per assicurare a CGIL e a SPI CGIL il miglior supporto alla Contrattazione Sociale. 1 Osservatorio nazionale sulla Contrattazione Sociale (OCS) di CGIL SPI CGIL

In particolare, nella fase di avvio dell OCS, il Comitato dovrà: adeguare l indice di classificazione dei materiali contenuti nell Osservatorio, superando i limiti dell attuale Osservatorio sulla Negoziazione Sociale dello Spi, da cui l OCS prende origine; sviluppare la formazione delle strutture CGIL e SPI-CGIL, per promuovere l utilizzo dell Osservatorio. La prima offerta formativa sarà rivolta alle strutture regionali del sindacato, mettendole così nelle condizioni di valutare in piena autonomia l organizzazione del lavoro più confacente alle esigenze del proprio territorio ed alle potenzialità dell OCS. Il Comitato di Indirizzo presenterà annualmente, alle Segreterie CGIL e SPI CGIL: un Programma di attività gli obiettivi di lavoro e la stima dei costi di gestione del sistema, nel rispetto del budget definito dai bilanci di previsione delle strutture responsabili (Cgil & Spi); un Rapporto di attività comprendente il resoconto del lavoro svolto e la rappresentazione sintetica dei materiali contenuti dell OCS un Rapporto sulla Contrattazione Sociale della Cgil, curato (per l elaborazione dei materiali contenuti nell OCS) dall Ires-Cgil Il primo rapporto di attività sarà reso noto in occasione della Assemblea nazionale CGIL di fine anno sulla Contrattazione Sociale. Il Comitato di Indirizzo OCS convocato dal suo coordinatore si riunisce presso la sede dell Osservatorio in CGIL a Roma in Corso d Italia, 25. Roma, 28 luglio 2009 p. la CGIL la Segretaria nazionale p. lo SPI CGIL La Segretaria generale Morena Piccinini Carla Cantone 2 Osservatorio nazionale sulla Contrattazione Sociale (OCS) di CGIL SPI CGIL