SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 15 del 3 agosto 2012

Documenti analoghi
SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 16 del 10 agosto 2012

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 14 del 27 luglio 2012

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 23 del 28 settembre 20 12

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 26 del 19 ottobre 2012

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 10 del 29 giugno 2012

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 12 del 13 luglio 2012

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 9 del 22 giugno 2012

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 22 del 20 settembre 2013

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 20 del 6 settembre 2013

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 19 del 30 agosto 2013

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA OLIVO

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO del 19 settembre 2016

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO del 29 luglio 2016

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO del 03 ottobre 2016

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 7 del 07 luglio 2017

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 19 del 05 ottobre 2017

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 18 del 29 settembre 2017

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA OLIVO n 12 del 12 luglio 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA OLIVO n 13 del 19 luglio 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 8 del 17 luglio 2017

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO

del 22 settembre 2017

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 9 del 21 luglio 2017

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 20 del 13 ottobre 2017

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 21 del 19 ottobre 2017

n 13 del 10 AGOSTO 2012

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO 2019

n 15 del 24 AGOSTO 2012

BOLLETTINO DI DIFESA BIOLOGICA OLIVO n 3 del 24 maggio 2019

n 16 del 31 AGOSTO 2012

n 13 del 16 agosto 2013

n 20 del 10 ottobre 2013

n 15 del 30 agosto 2013

N. 03/FG DAL 24 al 31 Luglio 2019

n 19 del 27 settembre 2013

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

N. 01/FOGGIA DAL 11 LUGLIO AL 18 LUGLIO 2019

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 12 del 03 AGOSTO 2012

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Bollettino FITOSANITARIO MOSCA DELL OLIVO N Maggio 2019

N. 01/BRINDISI DAL 11 LUGLIO AL 18 LUGLIO 2019

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 14 giugno 2019

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 7 giugno 2019

n 18 del 21 settembre 2012

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 14 del 16 AGOSTO 2012

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 30 agosto 2019

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 12 luglio 2019

Gestione integrata della mosca delle olive, Bactrocera oleae (Rossi)

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 2 agosto 2019

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 27 giugno 2019

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 26 luglio 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL

n 19 del 28 settembre 2012

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

halys Aggiornamento del 21 luglio 2017

N. 07/FG DAL 24 al 30 AGOSTO 2018

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Monitoraggio mosca. DSS ASSOPROL - architettura del sistema

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Lotta integrata in olivicoltura. Delrio Gavino Dipartimento Protezione delle Piante Università di Sassari

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 20 del 12 settembre 2014

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ACQUISTO ARREDI E ATTREZZATURE SCOLASTICHE ANNO 2019

Complesso delle pensioni oltre i euro in Fvg per residenza del titolare

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

n 10 del 17 giugno 2015

n 12 del 09 agosto 2013

n 17 del 07 settembre 2012

ESTRATTO DAI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE della PROVINCIA DI UDINE "COLLI ORIENTALI DEL FRIULI" Vitigni:

Esperienze di lotta con Spintor Fly in Toscana

n 18 del 20 settembre 2013

Agenzia regionale LAORE Sardegna SUT SINIS

Inventario dei prati stabili naturali - Terzo aggiornamento straordinario Richieste di esclusione accolte integralmente

PRODUZIONE INTEGRATA - MELO Avvertimento n.29 del 7 settembre 2012

Transcript:

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 15 del 3 agosto 2012 INFORMAZIONI GENERALI Con la delibera 539 del 29 marzo 2012 della Giunta Regionale è stato approvato il Disciplinare di produzione integrata delle colture della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Il testo della delibera è consultabile sul sito www.regione.fvg.it/asp/delibereinternet/asp/internet/layout1.asp oppure sul sito dell ERSA Agenzia regionale per lo sviluppo rurale http://www.ersa.fvg.it/fitosanitaria/disciplinariproduzione-lntegrata-fvg/disciplinari-di-produzioneintegrata-anno-2012/ SITUAZIONE CLIMATICA Le previsioni meteorologiche sono consultabili sul sito http://www.osmer.fvg.it Brugnera Cividale 1 1 Capriva S. Pelagio (TS) Precipitazioni 2012 ( C) Precipitazioni 2011 ( C) Precipitazioni 1995-2010 (mm) Temperatura media 2012 (mm) Temperatura media 2011 (mm) Temperatura media 1995-2010 ( C) 1 Temp. C 1 1

SITUAZIONE FENOLOGICA Nelle zone litoranee-costiere la fase fenologica di indurimento del nocciolo è ormai completata e prosegue la fase di 2 accrescimento del frutto. Nei comprensori regionali interni il processo di lignificazione dei tessuti del nocciolo prosegue gradualmente e va completandosi in relazione alle caratteristiche climatiche delle diverse località e delle specifiche varietà. GESTIONE DELL OLIVETO Le alte temperature settimanali, superiori ai valori normali medi di lungo periodo, accompagnate alla prolungata assenza di precipitazioni, ha determinato sintomi sofferenza da carenza idrica alle piante (raggrinzimenti) in diverse zone. Si consiglia un irrigazione di soccorso, qualora possibile. Si consiglia in ogni caso di mantenere sfalciato il manto erboso sottochioma per ridurre la competizione idrica. Nelle zone di Gemona, Tarcento e Cividale ove si è verificata una forte grandinata si consiglia un urgente trattamento con Sali di rame. INSETTI Mosca delle olive (Bactrocera oleae) Il monitoraggio settimanale ha evidenziato un incremento modesto dell attività di volo delle popolazioni nel comprensorio di Muggia, in alcune zone di Trieste e nella zona di Gorizia Oslavia. Nelle altre zone le catture settimanali rilevate si manifestano ancora con entità bassa o trascurabile (vedi tabella 1). L attività di ovideposizione e di sviluppo larvale prosegue gradualmente in modo differenziato e disomogeneo nei comprensori in relazione alle condizioni microclimatiche locali degli oliveti. In alcune località sono stati rilevati già gli stadi di sviluppo di larve di 3 età e le prime pupe. Le infestazioni attive rilevate sulle drupe sono di entità bassa o trascurabile, al di sotto della soglia d intervento (valore max 3 a Ragogna) (vedi tabella 2). Per effetto delle alte temperature del periodo è stata riscontrata anche una significativa mortalità di larve di 1 età. Si consiglia di contattare i tecnici di zona per la verifica dell infestazione attiva (Gorizia, Pordenone, Udine 0432 529206 cell. 3346564270; Trieste cell. 3357543021). Difesa Agli olivicoltori che intendano utilizzare strategie di difesa adulticide-preventive, qualora non avessero ancora già provveduto, si consiglia di installare con urgenza i dispositivi Attract and kill o le trappole per la cattura massale secondo le indicazioni dei tecnici di zona. Per quanto riguarda l utilizzo di attract & kill : MAGNET OLI: si consiglia di installare in una prima fase il 50-60 dei dispositivi ECO-TRAP: si consiglia di installare almeno il 25 dei dispositivi Per valutare l opportunità di utilizzo dello spinosad associato ad esca proteica, in caso di elevate catture di adulti nelle trappole di monitoraggio e in presenza di drupe suscettibili alle ovideposizioni della mosca, si consiglia di contattare i tecnici di zona per verificare il momento migliore di un eventuale trattamento. Alle aziende biologiche si consiglia di contrastare l attività di ovideposizione della mosca anche tramite trattamenti con Sali di rame o di spore del fungo Beauveria bassiana, secondo le indicazioni dei tecnici di zona, ad integrazione dell utilizzo delle strategie di difesa di cattura massale. 2

Per informazioni contattare i tecnici di zona: - Gorizia, Pordenone, Udine cell. 3346564270 0432 529206 - Trieste cell. 3357543021 TABELLA 1 - Catture Mosca delle olive (Bactrocera oleae) - 31 settimana dal 30 luglio al 3 agosto2012 24 sett. 25 sett. 26 sett. 27 sett. 28 sett. 29 sett. 30 sett. 31 sett. GO Gorizia Gorizia Oslavia 0 0 0 2 3 1 0 4 GO Gradisca Gradisca d'isonzo 0 0 0 0 0 0 0 1 GO Mossa Mossa 0 0 0 0 0 0 0 0 GO Ronchi d.l. Ronchi aereoporto 0 0 0 0 0 0 0 0 GO Sagrado Castelnuovo 0 0 0 GO Capriva Russiz superiore 1 0 0 GO Capriva Capriva 0 0 0 0 0 0 GO Dolegna del Collio Ruttars sud 0 0 0 0 1 2 GO Dolegna del Collio Ruttars est 0 0 / GO S.Floriano del Collio Vallerisce 2 1 / TS D.-Aurisina Aurisina 1 0 0 0 0 / 0 0 TS D.-Aurisina Aurisina 2 0 0 0 0 / 0 0 TS D.-Aurisina Duino-Aurisina Medeazza 0 0 0 0 0 0 0 0 TS D.-Aurisina S. Pelagio 0 0 0 0 0 0 0 0 TS Muggia Darsella S. Bartolomeo 8 TS Muggia Lazzaretto 1 TS Muggia Muggia Noghere 0 0 0 0 0 0 1 1 TS Muggia Muggia Chiampore 0 2 1 3 1 1 1 7 TS Muggia Muggia Pisciolon 0 0 0 0 3 0 2 3 TS Muggia Muggia Punta Sottile 0 1 1 2 7 0 1 4 TS Muggia Muggia S. Barbara Alta 0 0 1 1 2 2 1 2 TS Muggia Muggia S. Barbara Bassa 0 1 2 7 9 4 3 3 TS S. Dorligo Bagnoli 1 0 0 0 0 1 0 0 0 TS S. Dorligo Bagnoli 2 0 0 0 0 2 0 0 0 TS S. Dorligo Bagnoli 3 0 0 0 0 1 0 0 0 TS S. Dorligo Caresana 0 1 1 3 4 1 0 0 TS S. Dorligo Cisterne Polijane 0 0 0 0 0 2 2 2 TS S. Dorligo Dolga Krona 0 0 0 0 2 1 2 1 TS S. Dorligo Domio 0 0 0 0 1 0 0 0 TS S. Dorligo M Celo est 4 0 0 0 0 1 0 0 0 TS S. Dorligo M Celo nord 1 0 0 0 0 3 1 0 0 TS S. Dorligo M Celo ovest 3 0 0 0 0 1 0 0 0 TS S. Dorligo M Celo sud 2 0 0 0 0 2 1 0 0 TS S. Dorligo Prebenico 0 0 0 1 1 1 0 0 TS S. Dorligo S. Antonio in bosco 1 0 1 0 0 0 0 0 0 TS S. Dorligo S. Antonio in bosco 4 0 0 0 2 1 0 1 2 TS S. Dorligo S. Giuseppe della chiusa 0 1 0 0 0 0 0 0 TS S. Dorligo Sant'Antonio in Bosco 2 0 0 0 0 0 1 0 0 TS S. Dorligo Sant'Antonio in Bosco 3 0 0 0 0 0 0 0 0 TS Trieste S Croce Costiera 1 0 0 0 0 2 0 0 0 TS Trieste S Croce Costiera 2 0 0 0 0 1 1 0 0 TS Trieste S.M.M. Inferiore 1 0 1 1 1 1 1 2 2 TS Trieste S.M.M. Inferiore 2 0 1 3 5 5 4 7 8 TS Trieste S.M.M. Inferiore 3 0 0 0 1 1 0 2 3 TS Trieste Trieste Costalunga 0 0 0 1 1 0 1 1 11 17 giu 18 24 giu 25giu 1 lug 2 8 lug 9-15 lug 16 22 lug 23 29 lug 30 lug 3 ago 3

24 sett. 25 sett. 26 sett. 27 sett. 28 sett. 29 sett. 30 sett. 31 sett. UD Manzano Abbazia Rosazzo 0 1 0 UD Manzano Manzano 0 0 0 0 0 0 0 0 UD Buttrio Buttrio 0 0 0 0 0 0 0 1 UD Buttrio Caminetto 1 / UD Premariacco Premariacco 0 0 0 0 0 0 0 2 UD Faedis Campeglio 0 1 1 UD Cividale Grupignano 2 1 1 UD Cividale Rubignacco 0 0 3 1 0 1 UD Cividale Spessa 0 0 0 UD Cividale Galliano 1 0 0 UD Cividale Torreano 0 0 0 UD Moimacco Bottenicco 0 0 0 1 0 0 UD Tarcento Coja 0 1 1 1 0 0 UD Tarcento Sedilis 0 / UD Gemona Gemona 0 1 2 0 0 0 UD Osoppo Osoppo 4 0 1 UD Rive d Arcano Rivotta 0 0 0 0 0 0 0 UD Ragogna Villuzza 2 2 1 UD Ragogna S.Pietro 0 0 0 2 0 4 0 UD Pozzuolo del Friuli Pozzuolo del Friuli 0 0 PN Caneva Stevenà 4 0 / PN Caneva Caneva 1 0 0 2 0 2 1 PN Caneva Fiaschetti 0 0 1 0 0 0 0 PN Polcenigo Coltura 0 0 / PN Aviano Somprado di sopra 1 0 / PN Aviano Somprado di sotto 0 0 0 0 4 0 0 11 17 giu 18 24 giu 25giu 1 lug 2 8 lug 9-15 lug 16 22 lug 23 29 lug 30 lug 3 ago 4

TABELLA 2 Infestazione attiva di Mosca delle olive (Bactrocera oleae) 31 settimana dal 30 luglio al 3 agosto2012 N drupe esaminate ATTIVA DANNOSA TOTALE MORTALITA' TS Muggia Muggia Chiampore 100 1 0 1 0 TS Muggia Muggia Pisciolon 100 0 0 2 2 TS Muggia Muggia S. Barbara Alta 100 1 0 2 1 TS S. Dorligo Cisterne Polijane 100 0 0 0 0 TS S. Dorligo Bagnoli 2 100 0 0 0 0 TS S. Dorligo Sant'Antonio in Bosco 2 100 0 0 0 0 TS Trieste S.M.M. Inferiore 2 100 1 0 1 0 TS Trieste S.M.M. Inferiore 3 100 0 0 0 0 TS Trieste S Croce Costiera 2 100 0 0 0 0 TS Duno-Aurisina Duino-Aurisina Medeazza 100 0 0 0 0 GO Capriva Capriva 100 0 0 0 0 GO Dolegna del Collio Ruttars 100 0 0 0 0 UD Cividale Rubignacco 100 0 0 0 0 UD Moimacco Bottenicco 100 0 0 0 0 UD Tarcento Coja 100 1 0 1 0 UD Gemona Gemona 100 1 2 6 3 UD Rive d Arcano Rivotta 100 0 1 1 0 UD Ragogna S.Pietro 100 3 0 8 5 UD Pozzuolo del Friuli Pozzuolo del Friuli 100 1 4 5 0 PN Caneva Caneva 100 0 0 1 1 PN Caneva Fiaschetti 100 0 0 0 0 PN Aviano Somprado di sotto 100 1 1 2 0 Per informazioni contattare i tecnici di zona: - Gorizia, Pordenone, Udine cell. 3346564270 0432 529206 - Trieste cell. 3357543021 Gli Avvertimenti di difesa dell olivo sono consultabili sul sito dell ERSA http://www.ersa.fvg.it 5