Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte



Documenti analoghi
Ministero della Pubblica Istruzione

Piano Triennale dell Offerta Formativa

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

Analisi del Nuovo modello per la certificazione delle competenze. Anno scolastico Istituto comprensivo di Monte San Pietro - Bologna

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

SCIENZE E TECNOLOGIA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

CURRICOLO VERTICALE. (Allegato A al Piano dell Offerta Formativa) Elaborato ai sensi del D.M. n. 254 del 16 novembre 2012 e deliberato dal

Infanzia Obiettivi di apprendimento

Discipline e competenze

IL CURRICOLO VERTICALE

I CAMPI DI ESPERIENZA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica

INDICAZIONI NAZIONALI E LAVORARE PER COMPETENZE

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

Istituto Omnicomprensivo Alto-Orvietano, Fabro (TR) Scuola Primaria di Monteleone d Orvieto. Classi 1^ e 2^ Anno Scolastico 2014/2015

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Marconi-Oliva Anno Scolastico 2015/16 Allegato 1

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PREREQUISITI DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO

4.0 IL PROGETTO EDUCATIVO

Bolog na, 07/05/2014

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE. ITE indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (3 ANNO)

Progetti a.s

Indicazioni Nazionali per il Curricolo

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Progettiamo il nostro viaggio di istruzione. Classi terze Secondaria di I grado Carducci

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LE COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELL OBBLIGO SCOLASTICO

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE PRIMA

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di Ed. Fisica (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

SAPERI 3 ANNI OBIETTIVI

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO - PRIMO ANNO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Programmazione annuale Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico

Scuola dell Infanzia San Francesco

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUA E CULTURA STRANIERA

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

Informatica e Telecomunicazioni

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ASSE STORICO SOCIALE

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Primaria

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE

INTERVENTO 3 CLASSE 3^ SERVIZI DEL TURISMO. Descrizione contenuti specifici. riferim ento 1C. Descrizione competenza da acquisire

Il Dirigente scolastico e il Presidente della Commissione d'esame

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

Programmazione di Classe Prima

anno scolastico

Transcript:

DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici madre lingua adottando un registro linguistico appropriato alle proprie capacità L alunno ha padronanza della lingua italiana, comprende enunciati e testi di diverso genere adottando un registro linguistico adeguato L alunno ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni Lo studente è in grado di esprimere in modo semplice in lingua inglese e affronta la comunicazione in L2 nei campi della vita quotidiana e familiare Lo studente è in grado di esprimersi adeguatamente in lingua inglese eventi passati e presenti della vita quotidiana ed esperienze, manifestando gusti e preferenze Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione Le sue conoscenze scientifico tecnologiche gli consentono di riconoscere dati e fatti della realtà e di considerare analisi quantitative e statistiche proposte da altri. l possesso di un pensiero logico-scientifico gli consente esaminare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere cognizione delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche (tecnologia) Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifiche per analizzare i dati e osservare i fatti della realtà in situazioni semplici. Rappresenta graficamente i dati di un problema per individuare il procedimento risolutivo. (matematica) Usa le tecnologiche della comunicazione per ricercare dati e informazioni, per riconoscere Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia nglese spagnolofrancese Scienze matematiche e tecnologia classe

informazioni attendibili e per interagire con i soggetti conosciuti Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di utilizzare dati e fatti della realtà e di verificare l attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. l possesso di un pensiero logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche Le sue conoscenze scientifico- tecnologiche gli consentono di comprendere dati e fatti della realtà e di esaminare l attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da latri. l possesso di un pensiero logicoscientifico gli consente di valutare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche (tecnologia) Osserva fatti e fenomeni della realtà in situazioni semplici (matematica) Usa con coscienza le tecnologie della comunicazione per ricercare dati e informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con i soggetti conosciuti (tecnologia) Acquisisce consapevolezza delle problematiche relative alla salute e al benessere psico-fisico e assume comportamenti finalizzati al raggiungimento di esso.(matematica) Usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati e informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo Sa collocare nello spazio e nel tempo un evento storico, osserva ed interpreta ambienti, fatti e fenomeni del territorio di appartenenza Comincia ad orientarsi nello spazio e nel tempo in modo consapevole osservando e interpretando fatti e fenomeni Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; Competenze digitali Tecnologia mparare ad imparare. Storia- Geografia- Arte e scienze

osserva e interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche E capace di ricercare informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti guidato E capace di rielaborare informazioni e apprendimenti acquisiti in modo consapevole e attinente (tecnologia) Acquisisce le conoscenze matematiche e scientifiche, le tecnologiche e i procedimenti che gli consentono di affrontare e risolvere situazioni problematiche. Verifica l attendibilità dei risultati ottenuti confrontandosi con gli altri (matematica) Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo Comincia ad avere consapevolezza del sé e dell altro e a riconoscere le diversità e le tradizioni culturali e religiose ndividua gli strumenti di conoscenza per comprendere tradizioni culturali e religiose diverse Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri per riconoscere e appezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un ottica di dialogo e di rispetto reciproco. nterpreta i sistemi simbolici e culturali della società Partecipa ai giochi pre- sportivi dimostrando autocontrollo e rispetto per gli altri(ed. motoria) nterpreta un opera d arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell analisi del testo per comprendere il significato in modo globale (arte e musica) Utilizza nei giochi sportivi le conoscenze tecniche e le strategie di squadra assumendo sempre comportamenti collaborativi con i compagni e di fair play con gli avversari (motoria) nterpreta in modo soddisfacente un opera d arte, comprendendo la diversa espressività di fenomeni e produzioni artistiche di epoche e stili diversi n relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali. mparare ad imparare Storiaed.cittadinanza - religione Arte-ed-fisicamusica Conosce le proprie responsabilità e sa Spirito di iniziativa e

riconoscere i momenti di difficoltà Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto nelle difficoltà e sa fornirle agli altri secondo le proprie capacità Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. E disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti. Riconosce le proprie capacità e limiti e cerca di impegnarsi per portare a compimento il lavoro individuale e di gruppo Utilizza le capacità acquisite, pur riconoscendo i propri limiti. E consapevole delle attitudini personali e porta a compimento il lavoro scolastico Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Orienta le proprie scelte in modo consapevole. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri Riconosce le regole condivise e le utilizza per il bene comune, comincia ad elaborare opinioni personali Rispetta le regole, esprime le proprie idee e accetta il confronto con quelle degli altri. Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell ambiente come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Conosce le regole della convivenza civile e partecipa a manifestazioni sportive, culturali e solidali Riconosce nei momenti ricreativi formali e informali la valenza educativa per la propria crescita personale Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, imprenditorialità. mparare ad imparare.

manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.