IL CURRICOLO VERTICALE



Documenti analoghi
Ministero della Pubblica Istruzione

Piano Triennale dell Offerta Formativa

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

Indicazioni Nazionali per il Curricolo

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Indicazioni nazionali per il curricolo

Analisi del Nuovo modello per la certificazione delle competenze. Anno scolastico Istituto comprensivo di Monte San Pietro - Bologna

Come procedere nella compilazione del Rapporto di Autovalutazione:

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

LE COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELL OBBLIGO SCOLASTICO

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

I CAMPI DI ESPERIENZA

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

4.0 IL PROGETTO EDUCATIVO

UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Discipline e competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA

SCUOLA PRIMARIA STATALE E. ARCULEO PALERMO CURRICULO TRASVERSALE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SCIENZE E TECNOLOGIA

Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si X No

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

INDICAZIONI NAZIONALI E LAVORARE PER COMPETENZE

Verso un curricolo. Tra Indicazioni Nazionali e Quadri di Riferimento INVALSI, progettare i percorsi di apprendimento per competenze chiave

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

Progetto. Cittadinanza e Costituzione: le competenze e il curricolo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

CURRICOLO DI ISTITUTO RELIGIONE CAMPO D ESPERIENZA : IL SÈ E L ALTRO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO BAMBINI DI 4 ANNI

ELABORATO DAI DOCENTI. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Bolog na, 07/05/2014

Competenze chiave per l apprendimento permanente

MATERIA: SISTEMI E AUTOMAZIONE. Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si x No

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

UNITA DI APPRENDIMENTO. E tempo di scoperta

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

ISTITUTO COMPRENSIVO CEPAGATTI a. s DIPARTIMENTI per AREE DISCIPLINARI e/o per ASSI CULTURALI

Progettazione consapevole: riconoscere ed analizzare i propri e gli altrui bisogni

Fine classe terza COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI. Lessico approfondito relativo agli argomenti trattati.

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Progetti a.s

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Tempi di realizzazione

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi prime A.S. 2015/16

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

Infanzia Obiettivi di apprendimento

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

IMPARARE AD IMPARARE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Orario p.m. Tot. ore settimanali Scuola dell Infanzia Dal LUN. al VEN. 40h. Primaria Rodari Dal LUN. al VEN.

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

INCONTRO DI PRESENTAZIONE SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA BELLUDI PIAZZOLA SUL BRENTA A.S

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO

Il testo narrativo autobiografico Io com ero, come sono, come sarò

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

CURRICOLO VERTICALE. (Allegato A al Piano dell Offerta Formativa) Elaborato ai sensi del D.M. n. 254 del 16 novembre 2012 e deliberato dal

Transcript:

IL CURRICOLO VERTICALE

Fiorin: LAVORARE SUL CURRICOLO Imperfezione delle «Indicazioni nazionali» dimensione della ricerca Lavorare su ciò che già c è

PUNTI DI RIFERIMENTO Tutto il quadro normativo recupera l idea che gli obiettivi del sistema sono ormai riferibili agli orientamenti europei, a partire dalla declinazione delle cosiddette competenze chiave La progettazione è affidata alle scuole che hanno il compito di predisporre il curricolo all interno del POF con riferimento al profilo dello studente al termine del primo ciclo dell istruzione, ai traguardi per lo sviluppo delle competenze, agli obiettivi per ogni disciplina

COMPETENZE CHIAVE COMUNICARE NELLA MADRELINGUA COMUNICARE IN LINGUA STRANIERA COMPETENZA MATEMATICA E IN CAMPO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO COMPETENZA DIGITALE IMPARARE A IMPARARE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE SENSO DI INZIATIVA E IMPRENDITORIALITA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

STRUTTURA DEL PROFILO DELLO STUDENTE Il profilo descrive, in forma essenziale - le competenze riferite alle discipline di insegnamento Le competenze per il pieno esercizio della cittadinanza che un ragazzo deve mostrare di possedere al termine del primo ciclo di istruzione.

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL 1 CICLO D ISTRUZIONE Lo studente al termine del primo ciclo è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL 1 CICLO D ISTRUZIONE COMPETENZA-CHIAVE: La comunicazione nella madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL 1 CICLO D ISTRUZIONE COMPETENZA-CHIAVE: La comunicazione nelle lingue straniere condivide essenzialmente le principali abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua. La comunicazione nelle lingue straniere richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale. Il livello di padronanza di un individuo varia inevitabilmente tra le quattro dimensioni (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e tra le diverse lingue e a seconda del suo retroterra sociale e culturale, del suo ambiente e delle sue esigenze ed interessi. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Riesce ad utilizzare una lingua europea nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione.

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL 1 CICLO D ISTRUZIONE COMPETENZA CHIAVE: La competenza matematica è l abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza delle competenze aritmetico-matematiche, l accento è posto sugli aspetti del processo e dell attività oltre che su quelli della conoscenza. La competenza matematica comporta, in misura variabile, la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (pensiero logico e spaziale) e di presentazione (formule, modelli, schemi, grafici, rappresentazioni). Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

PROFILO COMPETENZA CHIAVE: Imparare a imparare è l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo. Questa competenza comprende la consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni, l identificazione delle opportunità disponibili e la capacità di sormontare gli ostacoli per apprendere in modo efficace... Il fatto di imparare a imparare fa sì che i discenti prendano le mosse da quanto hanno appreso in precedenza e dalle loro esperienze di vita per usare e applicare conoscenze e abilità in tutta una serie di contesti... La motivazione e la fiducia sono elementi essenziali perché una persona possa acquisire tale competenza. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

PROFILO COMPETENZA CHIAVE: Le competenze sociali e civiche includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitici e all impegno a una partecipazione attiva e democratica. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.

PROFILO COMPETENZA CHIAVE: Il senso di iniziativa e l imprenditorialità concernono la capacità di una persona di tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l innovazione e l assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi. È una competenza che aiuta gli individui, non solo nella loro vita quotidiana, nella sfera domestica e nella società, ma anche nel posto di lavoro, ad avere consapevolezza del contesto in cui operano e a poter cogliere le opportunità che si offrono... Essa dovrebbe includere la consapevolezza dei valori etici e promuovere il buon governo Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

PROFILO COMPETENZA CHIAVE: Consapevolezza ed espressione culturale riguarda l importanza dell espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

RETICOLO DELLE COMPETENZE CHIAVE COMPETENZA CHIAVE Comunicare nella lingua madre Comunicare nella lingua straniera Competenza matematica Competenza digitale Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche Spirito di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale COMPETENZE DI CITTADINANZA Ideare e progettare Risolvere problemi Acquisire e interpretare informazioni comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Individuare collegamenti

PER UN NUOVO UMANESIMO Alleanza tra scienza, storia, discipline umanistiche, arti e tecnologia per un nuovo umanesimo. In tale prospettiva la scuola potrà perseguire alcuni obiettivi prioritari: Insegnare a ricomporre i grandi oggetti della conoscenza universo, pianeta, natura, vita, umanità, società, corpo, mente, storia Consapevolezza per i grandi problemi dell attuale condizione umana (degrado ambientale, caos climatico, crisi energetica, distribuzione ineguale delle risorse, salute e malattia, incontro e confronto tra culture e religioni, dilemmi bioetici ) Esperimento, manipolazione, gioco, narrazione, espressione artistica e musicale: occasioni privilegiate per l apprendimento

TEMA DELLA COLLEGIALITA Lavorare insieme è anche uno status mentale assai distante dalla preparazione e dalla cultura del lavoro dei docenti da sempre abituati a vedersela da soli con la classe La necessità di trovare strade comuni, pur tenendo la barra ferma sulle conoscenze da acquisire come strumenti di lettura della realtà, appare ormai evidente. Due strade si incrociano nella progettazione che la scuola è tenuta a fare: una di tipo disciplinare, l altra di tipo trasversale (specificità collegamento trasversalità)

Si tratta di selezionare nuclei tematici disciplinari, individuare e concordare metodologie didattiche e valutative, scegliere le attività cognitive e metacognitive pertinenti alle scelte, costruire un quadro relativo agli aspetti relazionali Procedere a una scomposizione delle discipline e a una ricomposizione in mappe disciplinari. Capacità di destrutturare per ricostruire percorsi: siamo oltre la formazione tradizionalmente sequenziale sulla disciplina Frase si una sedicenne suicida: «ho avuto tutto dalla vita, il necessario e il superfluo, ma non l indispensabile»

SCUOLA - MONDO DEL LAVORO La scuola tende a richiedere prestazioni individuali Richiede un pensiero astratto Insegna conoscenze generali Nel mondo esterno prevale il lavoro di equipe e condiviso l utilizzo di strumenti Il riferimento a competenze legate a situazioni concrete SCUOLA: attenta alla realtà, investe sull impianto laboratoriale e su ambienti di apprendimento ricchi di stimoli

SCUOLASECONDARIA DI SECONDOGRADO SCUOLA SECONDARIA Italiano Inglese Lingua 2 DI PRIMO GRADO Matematica Scienza Tecnologia Storia Geografia Cittad.Costit. Religione Educazione fisica Arte e Immagine Musica SCUOLA PRIMARIA Italiano Inglese Matematica Scienza Tecnologia Storia Geografia Cittad.Costit. Religione Educazione fisica Arte e Immagine Musica SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole La conoscenza del mondo Il sé e l altro Il corpo e il movimento Immagini suoni colori DISCIPLINE DISCIPLINE

COME COSTRUIRE IL CURRICOLO VERTICALE La logica del curricolo per competenze è il profilo finale come contribuisce ciascuna disciplina per raggiungere questo profilo? Cominciare a progettare dai traguardi: dalla competenza alla strumentalità di base, dalla scuola secondaria di 1 grado alla scuola dell infanzia. Porre in controluce le competenze chiave

STRUMENTO PER COSTRUIRE IL CURRICOLO VERTICALE SCHEMA: COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI PER LE COMPETENZE (3 ORDINI DI SCUOLA) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI METODOLOGIA (CONCRETEZZA) VERIFICA (DEL PERCORSO)

Brainstorming Chiedere il «perché?» STRUMENTI UTILI Fare domande autentiche Mappa concettuale di presentazione dell U.d.A. fatta dal docente Mappa finale fatta dagli alunni Confronto tra le due mappe Realizzazione di percorsi pluridisciplinari Pensare a verifiche condivise con docenti di altre discipline

RICORDARE CONTINUITA (o discontinuità positiva) TRASVERSALITA ESSENZIALITA DIFFONDERE CIO SU CUI SI E LAVORATO