EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

Documenti analoghi
COMUNE di SALZANO EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEI SOGGETTI ACQUIRENTI LE AREE DESTINATE A EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (E.R.P.) SITUATE ALL INTERNO DELLE Z.T.O.

COMUNE DI CAMPODARSEGO

EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

COMUNE DI NOALE Provincia di Venezia

REGOLAMENTO E.R.P. APPROVATO CON D.C.C. N. 97 DEL

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia

D DEL 155/89 156/89 -MAGLIA N 16 DEL VIGENTE P.R.G.-

Regolamento per l'assegnazione dei lotti destinati ad Edilizia Residenziale Economica e Popolare

OGGETTO: DELIBERA DI C.C. N. 187 DEL 01/07/97 - BANDO PER LA INDIVIDUAZIONE

COMUNE DI MARTELLAGO - PROVINCIA DI VENEZIA - =====================================================================

COMUNE DI POZZAGLIO ED UNITI Provincia di Cremona ************** Via Roma, POZZAGLIO (Cr) Tel Fax C. F.

Regolamento per la disciplina delle aree di edilizia residenziale pubblica (ERP)

COMUNE DI PONTE SAN NICOLÒ PROVINCIA DI PADOVA

PIANO PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE DI PORTO BANDO DI ASSEGNAZIONE A IMPRESE DEI LOTTI EDIFICABILI n

Oggetto: PEEP VOLPARO - Domanda di assegnazione lotto n. 17, n. 18, n. 19 e 20, con sovrastanti opere di fondazione.-

TITOLO PRIMO CRITERI GENERALI

REGOLAMENTO INDIVIDUAZIONE AREE PEEP

LOTTI EDIFICABILI IN ZONA R 120 DI 790 MQ. CON UNA QUOTA DI EDILIZIA CONVENZIONATA PARI A 1836/2072 mc IN VIA GALILEI A ZUGLIANO (VI) RIVOLTA A:

CITTÀ DI PIOVE DI SACCO

COMUNE DI MARTELLAGO - PROVINCIA DI VENEZIA - =====================================================================

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE AREE P.E.E.P

CITTÀ DI JESOLO PROVINCIA DI VENEZIA

BANDO Dl PRENOTAZIONE PER L'ASSEGNAZIONE IN PROPRIETÀ O DIRITTO DI SUPERFICIE Dl AREE RICADENTI NEL PEEP DI SCALARBA PER LA COSTRUZIONE Dl ALLOGGI.

ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI AREE EDIFICABILI NELL AMBITO DEL PIANO PER L EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE

COMUNE di NOVARA Via F.lli Rosselli n. 1

(Provincia di Ancona) prot. n 6822 del 20/02/2008 IL DIRIGENTE DIPARTIMENTO AFFARI GENERALI, SERVIZI AMMINISTRATIVI E DEL SOCIALE

COMUNE DI JESOLO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE AREE E DEGLI ALLOGGI DESTINATI A EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA CONVENZIONATA (E.R.P.C.

DOMANDA DA PRESENTARSI PER L ACQUISTO ANCORA DA PERFEZIONARSI DI IMMOBILE Delibera di Giunta Comunale n. 15 del 7/2/2017.

LEGGE REGIONALE N. 43 DEL REGIONE SICILIA

LEGGE REGIONALE N. 8 DEL REGIONE PUGLIA. " Modifiche e integrazioni alla normativa regionale in materia di edilizia residenziale pubblica".

BANDO PER LA CONCESSIONE IN PROPRIETA DI AREA PEEP Area 4 - Bugneta (approvato con determinazione n del )

Comune di San Prospero

Comune di Mentana Provincia di Roma

COMUNE DI FURTEI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO Via Circonvallazione, n FURTEI Tel. 070/ /24 Fax 070/

Il sottoscritto nato a il C.F. e residente a in via n.

COMUNE DI PUTIGNANO - Provincia di Bari -

COMUNE DI COTIGNOLA PROVINCIA DI RAVENNA

ART. 14 LEGGE REGIONALE 12 GIUGNO 2009 N. 19 PROGRAMMA PER IL RECUPERO DI ALLOGGI DI PROPRIETA PRIVATA UBICATI NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI PALMI

COMUNE DI DECIMOMANNU

Legenda: CIL Comunicazione Inizio Lavori SCIA Segnalazione Certificato Inizio Attività DIA Dichiarazione Inizio Attività (edilizia) SA

09026 Via Sassari,12 Prov.Cagliari

COMUNE DI RIPALTA CREMASCA. - Provincia di Cremona -

C O M U N E D I T E R N I

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE E LA GESTIONE DI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE

COMUNE DI MARTIGNANO Provincia di Lecce

COMUNE DI ALFONSINE REGOLAMENTO

CITTA DI ANGUILLARA SABAZIA (Provincia di ROMA)

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

REGOLAMENTO SULLE MODALITA DI AFFIDAMENTO DEI LAVORI PUBBLICI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 15 novembre 1994, n

COMUNE DI REGGIOLO BANDO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA ANNUALE PER L'ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI PROPRIETA COMUNALI

Determina Governo del territorio - Urbanistica/ del 07/06/2016

Comune di Grottaminarda

l sottoscritt Comune di nascita Codice fiscale Comune di residenza e CAP Indirizzo di residenza Recapito telefonico

1. I requisiti d'ordine generale occorrenti per la qualificazione sono:

BANDO DI CONCORSO PER ASSEGNAZIONE LOTTI DI TERRENO IN ZONA All. alla determinazione n. 594 del

ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI RAGUSA BANDO SPECIALE DI CONCORSO

BANDO DI CONCORSO. Verranno finanziate le domande nei limiti delle risorse di Bilancio. ART. 1 SOGGETTI PARTECIPANTI

ASSESSORATO POLITICHE TERRITORIALI DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE STRATEGICA, POLITICHE TERRITORIALI ED EDILIZIA TORINO

cognome e nome luogo di nascita prov.

BANDO PER LA FORMAZIONE DELL ALBO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO - APPALTO

REGIONE PIEMONTE BU17 28/04/2011

Il/la sottoscritto/a. il residente in. Via. Codice fiscale. n. telefono. Chiede

La Regione Campania ha istituito un fondo per contributi integrativi ai canoni di locazione in favore di cittadini oggetti a procedure di sfratto.

COMUNE DI TARVISIO , , , , , , ,00 8 Più 0,04 per ogni unità

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari. Regolamento per l Assegnazione dei Lotti destinati a Edilizia residenziale Economica e Popolare

C0MUNE DI LUSCIANO (PROVINCIA DI CASERTA)

COMUNE DI SCHIO Provincia di Vicenza EDILIZIA CONVENZIONATA AREA DI PEREQUAZIONE N. 12 DEL PRG DI SCHIO

AZIENDA REGIONALE TERRITORIALE PER L EDILIZIA

L.R. 0119/04 14/12 REGOLAMENTO PER LA CESSIONE IN PROPRIETA DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA

PIANO DI LOTTIZZAZIONE REDATTO D UFFICIO DENOMINATO CAMPO LONGURA

Città di Sant Agata de Goti (Provincia di Benevento)

Area Tecnica Servizio Urbanistica, Edilizia Privata

BANDO N. 1/2014 PER L ASSEGNAZIONE DI N. 1 ALLOGGIO SITO NEL COMUNE DI FAEDIS VIA ZIRACCO 4- FRAZ.RONCHIS

- MISURA 4: sostenere nuclei familiari per il mantenimento dell alloggio in locazione il cui reddito provenga esclusivamente da pensione.

COMUNE DI CRESPIATICA

Il sottoscritto... nato il... a... residente in Via. in qualità di... della (1). con sede legale in... con codice fiscale n... con partita IVA n...

COMUNE DI GORLA MINORE Provincia di Varese

COMUNE DI MONTEMURRO

COMUNE DI PINZOLO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI CHIUDUNO. Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETA NELLE AREE PEEP

MODELLO DI DOMANDA Lotti PIP Comune di Francofonte AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI FRANCOFONTE

ALLEGATO A 1 Dgr n. del pag. 1/6

BANDO N. 01/2018 PER L ASSEGNAZIONE DI N. 1 ALLOGGIO DI PROPRIETA DEL COMUNE DI SAN DANIELE - SITO IN VIA MAZZINI 16

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

BANDO DI CONCORSO. Per la locazione di n. 34 alloggi siti nel Comune di Savigliano, fabbricato ex- Chianoc TIPOLOGIA DEGLI ALLOGGI

B A N D O PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER L ASSEGNAZIONE DI. AREE EDIFICABILI NEL P.I.P. Piano Insediamenti Produttivi SITO

LEGGE 167/62 - BANDO PER L'ASSEGNAZIONE IN DIRITTO DI PROPRIETÀ DI N.3 LOTTI POSTI ALL INTERNO DELL AREA PEEP DI VIA SESTINI, DESTINATA A COOPERATIVE

COMUNE DI CASTRO DEI VOLSCI

Transcript:

COMUNE DI MARTELLAGO - PROVINCIA DI VENEZIA - ===================================================================== REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DELLE AREE DESTINATE AD EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA IN APPLICAZIONE DELL ART. 12 DELLE NORME TECNICHE D ATTUAZIONE DEL P.R.G. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 8 del 01.02.2002 Modificato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 30 del 03.06.2002 e con deliberazione di Consiglio Comunale n. 75 del 28.11.2003 con deliberazione di Consiglio Comunale n. 34 del 16.06.2008 con deliberazione di Consiglio Comunale n. 14 del 21.03.2011 con deliberazione di Consiglio Comunale n. 23 del 30.06.2014 Settore Assetto del Territorio pag. 1 di 9

Indice ART. 1 CAMPO DI APPLICAZIONE ART. 2 SOGGETTI ATTUATORI ART. 3 SELEZIONE DEI SOGGETTI ATTUATORI ART. 4 REQUISITI DI AMMISSIBILITA' DEI SOGGETTI AVENTI DIRITTO ALL ACQUISIZIONE DELLE AREE ART. 5 NORMATIVA DELL'ATTIVITA' EDILIZIA NELLE AREE E.R.P. ART. 6 MODALITA' PER LA SELEZIONE DEI SOGGETTI ART. 7 COMPRAVENDITA DEI LOTTI DESTINATI AD E.R.P. ART. 8 CRITERI PER LA FORMULAZIONE DELLE GRADUATORIE ART. 9 DOMANDA DI SELEZIONE PER IL DIRITTO ALL ACQUISIZIONE DELLE AREE E.R.P. ART. 10 REQUISITI SOGGETTIVI DEI SOCI DELLE COOPERATIVE DI ABITAZIONE E DEGLI ACQUIRENTI DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE COSTITUITE ANCHE IN FORMA COOPERATIVA E LORO CONSORZI ART. 11 ALIENAZIONE E LOCAZIONE DI ALLOGGI COSTRUITI ART. 12 ASSEGNAZIONE ALLOGGI CONVENZIONATI E/O AGEVOLATI ART. 13 TEMPI DI ATTUAZIONE E PROCEDURE PER LE INOSSERVANZE ART. 14 NORME FINALI pag. 2 di 9

REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DELLE AREE DESTINATE AD EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA IN APPLICAZIONE DELL ART. 12 DELLE NORME TECNICHE D ATTUAZIONE DEL P.R.G. ART. 1 CAMPO DI APPLICAZIONE Le aree destinate ad interventi di Edilizia Residenziale Pubblica (E.R.P.) all interno dei Piani di Lottizzazione in ZTO C2, in virtù dell art. 12 delle N.T.A. del vigente P.R.G., potranno essere attuate direttamente da parte dei Lottizzanti secondo quanto stabilito nei successivi articoli o cedute ad altri soggetti attuatori entro i tre anni successivi alla stipula della convenzione di lottizzazione. Decorso il suddetto triennio senza che per le stesse aree vi sia un soggetto attuatore che si impegna a realizzare l E.R.P., l Amministrazione Comunale potrà predisporre un apposito Bando per ricevere le domande di assegnazione delle aree da parte dei possibili attuatori, ai sensi del presente Regolamento. Le Convenzioni di lottizzazione approvate insieme ai Piani di Lottizzazione conterranno l impegno dei Lottizzanti alla possibile cessione in proprietà delle aree sopra descritte. ART. 2 SOGGETTI ATTUATORI I soggetti attuatori della quota destinata ad Edilizia Residenziale Pubblica dovranno sottoscrivere una convenzione mediante la quale si impegnano ad applicare un ribasso di almeno l 8% sul prezzo di vendita degli alloggi ERP calcolato ai sensi della L.R. n. 42/1999. ART. 3 SELEZIONE DEI SOGGETTI ATTUATORI I seguenti articoli disciplinano il complesso delle norme che regolano la selezione dei soggetti che potranno acquisire le aree con destinazione E.R.P. comprese nei Piani di Lottizzazione (ZTO C2). ART. 4 REQUISITI DI AMMISSIBILITA' ALLA SELEZIONE Possono partecipare alla selezione i soggetti in possesso dei seguenti requisiti, che dovranno sussistere alla data di pubblicazione del Bando Comunale: a) per le Cooperative di abitazione: - iscrizione al Registro Prefettizio; - iscrizione al Registro delle imprese presso le competenti Camere di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato, ovvero presso i registri professionali dello Stato di provenienza, con indicazione della specifica attività di impresa; - presentazione presso la C.C.I.A.A. - Ufficio Registro delle imprese - del bilancio annuale relativo agli ultimi due esercizi per i quali i termini sono scaduti; - cariche sociali regolarmente in atto; - iscrizione allo schedario Generale delle Cooperative o loro consorzi. b) per le Imprese di costruzione costituite anche in forma cooperativa e loro consorzi: - inesistenza di violazioni gravi, definitivamente accertate, attinenti l osservanza delle norme poste a tutela della prevenzione e della sicurezza sui luoghi di lavoro; pag. 3 di 9

- inesistenza di violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contribuzione sociale secondo la legislazione italiana o del paese di residenza e iscrizione alla Cassa Edile Mutualità ed Assistenza; - volume d affari risultante dalla dichiarazione IVA degli ultimi due anni almeno pari al costo presunto dell intervento realizzabile sul lotto/i richiesto/i inerente alla categoria di lavori OG1; - iscrizione da almeno due anni al Registro delle imprese presso le competenti Camere di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato, ovvero presso i registri professionali dello Stato di provenienza, con indicazione della specifica attività di impresa; - inesistenza di procedure di fallimento, di concordato preventivo, di amministrazione controllata e di amministrazione straordinaria; - aver ottemperato agli obblighi dei contratti collettivi di lavoro. ART. 5 NORMATIVA DELL'ATTIVITA' EDILIZIA NELLE AREE E.R.P. Le norme che regolano l'attività edilizia nelle aree E.R.P. sono quelle contenute nel Piano Regolatore Generale e nel Piano di Lottizzazione. ART. 6 MODALITA' PER LA SELEZIONE DEI SOGGETTI La Giunta Comunale dopo aver pubblicato il Bando, procede alla selezione dei soggetti sulla base delle graduatorie stilate, secondo i disposti del successivo art. 8 del presente Regolamento, da un'apposita Commissione costituita da: - il Responsabile del Settore Assetto del Territorio (Presidente) o suo delegato, - il Responsabile del Settore Affari Generali o suo delegato, - Segretario Generale o suo delegato, Funge da segretario un dipendente nominato dal Presidente. ART. 7 COMPRAVENDITA DEI LOTTI DESTINATI AD E.R.P. I soggetti selezionati in base alle precedenti disposizioni, dovranno addivenire all acquisto dei lotti con destinazione E.R.P. assegnati, versando, per gli stessi, il corrispettivo determinato dal Consiglio Comunale in base all applicazione dell art. 37, commi 1 e 2 del DPR 327/2001, maggiorato dalla quota parte spettante dei costi di urbanizzazione, come riportato nella Convenzione di lottizzazione. Nel caso in cui non si giunga all accordo di cui sopra entro il termine di 180 giorni, dalla data di pubblicazione della delibera di Giunta Comunale di selezione dei soggetti attuatori delle aree E.R.P., il potrà avviare la procedura espropriativa nei confronti delle stesse aree E.R.P., fatta salva ogni altra azione che si rendesse opportuna per l adempimento degli obblighi assunti con la Convenzione di lottizzazione. Successivamente all acquisizione dell area con destinazione E.R.P. da parte dei soggetti selezionati, gli stessi dovranno stipulare con il una Convenzione, redatta a norma degli artt. 17 e 18 D.P.R. n. 380/2001 e della L.R. n. 42/1999 e successive modifiche ed integrazioni e delle specifiche normative regionali. ART. 8 CRITERI PER LA FORMULAZIONE DELLE GRADUATORIE La Commissione costituita per stabilire le graduatorie di selezione, nel rispetto della vigente legislazione esaminerà le domande di assegnazione pervenute e formulerà le graduatorie sulla base dei punteggi stabiliti per ogni categoria (cooperative, imprese). pag. 4 di 9

A) Enti pubblici istituzionalmente costituiti: Le istanze dell ATER verranno direttamente valutate dalla Giunta Comunale, caso per caso, sui lotti da mettere a bando riservati alle imprese. B) per le Cooperative di abitazione: a) cooperative che dimostrino di aver eseguito precedenti interventi nell ambito dell Edilizia convenzionata ai sensi dell art. 35 legge 865/71 e art. 8 legge 10/77 ed aver già costruito: fino a 50 alloggi punti 0,25 da 51 a 200 alloggi punti 0,5 oltre 200 alloggi punti 1 b) cooperative che abbiano ottenuto la concessione di mutui edilizi agevolati per la realizzazione di precedenti interventi costruttivi nell'ambito dell Edilizia convenzionata ai sensi dell art. 35 legge 865/71 e art. 8 legge 10/77: fino a 50 alloggi punti 0,25 da 51 a 200 alloggi punti 0,5 oltre 200 alloggi punti 1 c) cooperative che abbiano già operato, alla data di pubblicazione del bando, nel Comune di Martellago punti 3 d) cooperative formate da soci residenti o lavoratori nel territorio comunale di Martellago all atto della presentazione della domanda: fino al 50% dei soci punti 3 fino al 70% dei soci punti 6 fino al 85% dei soci punti 9 fino al 95% dei soci punti 12 fino al 100% dei soci punti 15 e) cooperative formate da soci la cui età media, al momento della presentazione della domanda, sia inferiore a 35 anni punti 2 compresa tra 35 e 45 anni punti 1 f) cooperative che introducono nell edificazione le caratteristiche costruttive di cui alla colonna 4 della Tabella 1, allegato C alla L.R. n. 42/1999: per presenza di qualità aggiuntiva punti 1 per soglie di risparmio energetico superiori del 15% rispetto al minimo di legge punti 2 per riscaldamento con pannelli solari punti 1 A parità di punteggio l assegnazione avverrà per sorteggio. Qualora i soci per i quali la cooperativa presenta la domanda rinunciassero all assegnazione dell alloggio, la cooperativa assegnataria dovrà sostituirli con altri soci di pari diritto presenti al momento della domanda oppure con i soggetti che il Comune indicherà a seguito di apposita selezione e conseguente graduatoria. pag. 5 di 9

Non possono partecipare alla selezione le Cooperative che risultano già assegnatarie di lotti destinati ad E.R.P. nel, dalla data di approvazione della graduatoria alla data del certificato di agibilità del fabbricato costruito sul lotto E.R.P. assegnato. C) per le Imprese di costruzione costituite anche in forma cooperativa e loro consorzi: a) imprese in possesso di Attestazione di Qualificazione rilasciata da S.O.A. (Società Organismo di Attestazione) autorizzata all esercizio dell attività di attestazione, di cui all art. 10 comma 1 del D.P.R. n. 34/2000, per la categoria OG1 e classifica di importo adeguato all entità dei lavori svolgibili sul lotto/i richiesto/i punti 4 b) volume medio d'affari ai fini IVA dei tre anni precedenti fino a 2.500.000 punti 1 oltre, 1 punto ogni 2.500.000 fino ad un massimo di punti 5. c) imprese che dimostrino di aver eseguito precedenti interventi nell ambito dell Edilizia convenzionata ai sensi dell art. 35 legge 865/71 e art. 8 legge 10/77 ed aver già costruito: fino a 50 alloggi punti 1 da 51 a 200 alloggi punti 2 oltre 200 alloggi punti 3 d) imprese che abbiano ottenuto la concessione di mutui edilizi agevolati per la realizzazione di precedenti interventi costruttivi nell'ambito dell Edilizia convenzionata ai sensi dell art. 35 legge 865/71 e art. 8 legge 10/77: fino 50 alloggi punti 1 da 51 a 200 alloggi punti 2 oltre 200 alloggi punti 3 e) imprese con numero di addetti regolarmente assunti al momento del bando: fino a 20 punti 1 oltre 20 punti 2 f) imprese che introducono nell edificazione le caratteristiche costruttive di cui alla colonna 4 della Tabella 1, allegato C alla L.R. n. 42/1999: per presenza di qualità aggiuntiva punti 1 per soglie di risparmio energetico superiori del 15% rispetto al minimo di legge punti 2 per riscaldamento con pannelli solari punti 1 g) imprese che riservino alla locazione, anche con patto di futura vendita o forme simili da concordare con l Amministrazione Comunale, per un periodo minimo di 9 anni e con le modalità indicate nella convenzione allegata alla L.R. n. 42/1999, a soggetti che il Comune si riserva di comunicare almeno il 10% degli alloggi realizzati punti 2 almeno il 20% degli alloggi realizzati punti 4 almeno il 30% degli alloggi realizzati punti 6 h) imprese che si impegnino a praticare il prezzo di prima cessione stabilito in base alle disposizioni della L.R. n. 42/1999, con un ribasso di almeno il 23% punti 26 pag. 6 di 9

per ribassi maggiori, 1 punto ogni 2 punti percentuali con un massimo di punti 10 A parità di punteggio l assegnazione avverrà per sorteggio. Non possono partecipare alla selezione le Imprese che risultano già assegnatarie di lotti destinati ad E.R.P. nel, dalla data di approvazione della graduatoria alla data del certificato di agibilità del fabbricato costruito sul lotto E.R.P. assegnato. ART. 9 DOMANDA DI SELEZIONE PER IL DIRITTO ALL ACQUISIZIONE DELLE AREE E.R.P. Le domande dovranno essere presentate su apposito modulo (specifico per ogni soggetto avente diritto) predisposto dal Comune. I requisiti concernenti l iscrizione presso albi ufficiali e/o presso uffici della pubblica amministrazione nonché tutti gli altri requisiti e dichiarazioni attestanti altri stati, fatti e qualità personali saranno rese ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. 445/2000 e successive modifiche ed integrazioni, dovranno essere contenute nell apposito modulo già predisposto correttamente a tal fine. Ai soggetti inseriti nella graduatoria utile per le assegnazioni dei lotti verrà richiesta la documentazione attestante i requisiti dichiarati nella domanda di partecipazione. Tale documentazione dovrà pervenire all ufficio protocollo del Comune entro il termine di 30 giorni dal ricevimento della richiesta pena esclusione dall assegnazione. ART. 10 REQUISITI SOGGETTIVI DEGLI ACQUIRENTI DEGLI ALLOGGI ERP Prima dell'assegnazione notarile degli alloggi ai soci/acquirenti, il soggetto attuatore dell ERP dovrà depositare in Comune, per ciascun socio/acquirente, la documentazione prevista dalla Circolare Regionale n. 10 del 22 giugno 2001 in attuazione alla L.R. 13 aprile 2001 n. 11 comprovante il possesso dei requisiti previsti, fatto salvo il requisito del reddito. Tale requisito di reddito, qualora non sia indispensabile per l accesso ai finanziamenti di edilizia agevolata per cui permane la suddetta circolare, è fissato, se più favorevole, in Euro 35.502,32 di reddito medio ; per reddito medio si intende la somma dei redditi complessivi dell ultima dichiarazione dei redditi del richiedente e di tutti i componenti del nucleo familiare diviso il numero dei componenti, tale limite di reddito sarà adeguato annualmente a partire dal 01/01/2014 sulla base degli incrementi dell indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. I requisiti per i soci delle Cooperative dovranno essere posseduti alla data della delibera con cui il Consiglio di Amministrazione della cooperativa ha assegnato (individuato o consegnato) l'alloggio. Tale data dovrà risultare dal verbale sottoscritto dal Presidente e dal Segretario del Consiglio di Amministrazione della cooperativa. I requisiti per gli altri acquirenti dovranno essere posseduti alla data del preliminare di acquisto dell alloggio. ART. 11 ALIENAZIONE E LOCAZIONE DI ALLOGGI COSTRUITI L'alienazione e la locazione degli alloggi costruiti dovrà ottemperare alle vigenti disposizioni di legge e del presente Regolamento. Il Consiglio Comunale definirà nella Convenzione edilizia tipo, le modalità e i criteri definitivi. ART. 12 ASSEGNAZIONE ALLOGGI CONVENZIONATI E/O AGEVOLATI L Amministrazione Comunale potrà predisporre un Bando per stabilire la graduatoria di precedenza per l acquisto e la locazione degli alloggi da parte dei cittadini residenti o lavoratori nel territorio comunale, assumendo nell ordine i seguenti criteri: pag. 7 di 9

- sfratto esecutivo; - abitazione impropria; - coabitazione; - durata del periodo di residenza o di attività lavorativa nel ; I soggetti attuatori hanno l obbligo di vendere o dare in locazione gli alloggi ai soggetti indicati nella predetta graduatoria, che sarà comunicata, rispettivamente, entro 30 giorni dalla data di inizio dei lavori di costruzione nell area E.R.P. per la vendita ed entro 30 giorni dalla data di rilascio del certificato di agibilità per la locazione; i cittadini inseriti in graduatoria dovranno confermare, per iscritto, la volontà all acquisto dell alloggio entro 30 giorni dalla comunicazione dell impresa delle modalità di cessione, dopo di che l impresa potrà vendere gli alloggi rimasti liberi. In alternativa a quanto sopra esposto, la Giunta Comunale, al fine di garantire e promuovere una maggiore diffusione dell offerta E.R.P., potrà disciplinare diversamente le procedure per favorire l assegnazione degli alloggi E.R.P., con criteri di equità, efficienza ed economicità, anche concordando forme di collaborazione con i soggetti attuatori. Le aree assegnate in virtù del bando conseguente al presente Regolamento, saranno soggette allo strumento della Convenzione come definito dagli artt. 17 e 18 D.P.R. n. 380/2001 e dalla L.R. n. 42/99. ART. 13 TEMPI DI ATTUAZIONE E PROCEDURE PER LE INOSSERVANZE La costruzione dei fabbricati sulle aree E.R.P., sia da parte delle ditte lottizzanti che da parte dei soggetti selezionati, dovrà rispettare le seguenti norme generali di attuazione, fatte salve quelle contenute nelle specifiche Norme Tecniche e nella Convenzione dei Piani di Lottizzazione. Gli operatori dovranno, a pena di decadenza, presentare presso il competente ufficio tecnico richiesta di Permesso di costruire corredato degli elaborati grafici per la costruzione degli alloggi, idonei per essere approvati, entro 6 (sei) mesi, rispettivamente, dalla data di acquisto del lotto E.R.P., per i soggetti selezionati e dalla data di stipula della Convenzione di lottizzazione, per i lotti attuati direttamente dai Lottizzanti, salvo quanto diversamente disposto nel Bando o nella Convenzione di Lottizzazione. Essi dovranno rispettare la seguente tempistica: - I lavori di costruzione dovranno iniziare entro i termini previsti dal Permesso di costruire per i fabbricati. - Ultimazione dei lavori entro mesi 36 (trentasei) dalla data di inizio lavori. - Gli operatori selezionati, divenuti proprietari delle aree aventi destinazione E.R.P., possono realizzare direttamente le opere di urbanizzazione primaria per stralci funzionali (secondo quanto previsto dagli elaborati approvati agli atti del Comune del progetto esecutivo delle Opere di Urbanizzazione) con i proprietari delle aree destinate ad edilizia libera attraverso una gestione unitaria e con la ripartizione delle spese secondo la volumetria urbanistica detenuta. Le proroghe ai termini temporali stabiliti dovranno essere richieste con esplicita domanda al Sindaco, dimostrando e giustificando le motivazioni del ritardo. La Giunta Comunale si pronuncerà su detta richiesta entro 60 giorni dal deposito della domanda. In caso di mancata risposta la domanda si intende accolta. ART. 14 NORME FINALI Il presente Regolamento è lo strumento gestionale per la selezione dei soggetti che potranno acquisire direttamente dai proprietari le aree con destinazione E.R.P. comprese nei Piani di Lottizzazione come individuati dal Piano Regolatore Generale del. Esso potrà essere modificato qualora sia in contrasto con nuove disposizioni riguardanti l'edilizia Residenziale Pubblica, in quanto si richiama alla vigente legislazione Statale e Regionale in pag. 8 di 9

materia. Per quanto non esplicitamente detto, disciplinato o compatibile, valgono le norme di legge vigenti. pag. 9 di 9