MODULO 2 GESTIONE DEI FILE



Documenti analoghi
CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA

GESTIONE DI FINESTRE, FILE E CARTELLE con Windows XP

INTRODUZIONE A WINDOWS

Uso del Computer e Gestione dei File. Uso del Computer e Gestione dei File. Federica Ricca

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

Laboratorio informatico di base

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti.

Il Personal Computer. Uso del Computer e gestione dei File ECDL Modulo 2

DeskTop o Scrivania virtuale

Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

CORSO DI INFORMATICA 2

Appunti Modulo 2 - Microsoft Windows

I) ALFANUMERICA: Lettere, numeri e caratteri propri della punteggiatura sono presenti nella zona evidenziata. Figura 1: TASTIERA ALFANUMERICA

Corso base di informatica

Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file

PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 4.0 MODULO

Uso del computer e gestione dei file

1. Individuare il tipo di microprocessore del tuo computer, la memoria RAM installata e il sistema operativo utilizzato

WINDOWS - Comandi rapidi da tastiera più utilizzati.

Organizzare i file. 1. Le cartelle e i file

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

ECDL Modulo 2. Contenuto del modulo. Uso del computer e gestione dei file

Olga Scotti. Basi di Informatica. File e cartelle

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

Crotone, maggio Windows. Ing. Luigi Labonia

Uso del Computer. Per iniziare. Avvia il computer Premi il tasto di accensione: Windows si avvia automaticamente

Foglio Elettronico. Creare un nuovo foglio elettronico Menu File Nuovo 1 clic su Cartella di lavoro vuota nel riquadro attività

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA A.A. 2015/2016

Il sistema operativo Windows Gestire files e cartelle. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 1

1) Come si crea una cartella? Menù File/Nuovo/Cartella Menù File/ Nuova cartella Menù Visualizza/Cartella

Gestione File e Cartelle

On-line Corsi d Informatica sul Web

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Word Libre Office. Barra degli strumenti standard Area di testo Barra di formattazione

Word per iniziare: aprire il programma

ECDL Mod.2. Uso del computer e gestione dei file. novembre 2003 CRIAD - ECDL Mod. 2 1

On-line Corsi d Informatica sul web

TEST: Hardware e Software

4. Fondamenti per la produttività informatica

Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password.

On-line Corsi d Informatica sul web

Anno 2009/2010 Syllabus 5.0

Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file Windows

Breve guida a Linux Mint

Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

Flow!Works Manuale d uso

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Introduzione. Strumenti di Presentazione Power Point. Risultato finale. Slide. Power Point. Primi Passi 1

3. Gestione di un sistema operativo a interfaccia grafica (elementi di base) 3.1 Software

1. Avviare il computer

Uso del computer e gestione dei file (Sistema operativo Linux)

Corso di Alfabetizzazione Informatica

TRUCCHI CON LA TASTIERA

Concetti base. Avviare e spegnere il computer. Muoversi tra il menù dei programmi installati

Word prima lezione. Prof. Raffaele Palladino


Uso del computer e gestione dei file

DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE

IL SISTEMA OPERATIVO

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi

MODULO 3. Microsoft Excel. TEST ED ESERCIZI SU:

Personalizza. Page 1 of 33

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Capitolo I Esercitazione n. 1: Uso del computer e gestione dei file

Windows.

5.3 TABELLE RECORD Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

'LVSHQVD :LQGRZV GL0&ULVWLQD&LSULDQL

Lezione 1: Introduzione Struttura e aspetto di PowerPoint Sviluppare una presentazione. Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 6

Gestione di file e uso delle applicazioni

1. la coordinazione delle diverse componenti hardware (e software) del computer 2. l esecuzione e la coordinazione dei processi

Navigazione Web e comunicazione Utilizzo del Browser Navigazione di base

Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6

3.6 Preparazione stampa

SCRIVERE TESTO BLOCCO NOTE WORDPAD WORD IL PIU' DIFFUSO APRIRE WORD

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

1 CIRCOLO SPINEA (VE) CORSO CONOSCENZA E MANUTENZIONE DEL COMPUTER APRILE 2010

TEST: Word & Excel Tutti i diritti riservati. Computer Facile -

Gestione di file e uso delle applicazioni

Capitolo 1 Installazione del programma

CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica

SPOSTARE UN FILE USANDO I COMANDI TAGLIA ED INCOLLA

Esame n 2 per il conseguimento della patente europea del computer E.C.D.L. 19/11/2010 realizzato dal prof.conti Riccardo 1

Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti 1 clic sul pulsante Tasto dx 1 clic sulla barra del titolo Chiudi Tastiera Alt+F4

SCRIVERE TESTI CON WORD

Figura 1 Le Icone dei file di Excel con e senza macro.

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa

Cos è ACCESS? E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un ambiente user frendly da usare (ambiente grafico)

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida

Windows. Cos è I componenti principali Le funzioni essenziali. 1

Procedure di ripristino del sistema.

La pagina di Explorer

MODULO 2 USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE. A cura degli alunni della VD 2005/06 del Liceo Scientifico G. Salvemini di Sorrento NA

Transcript:

MODULO 2 GESTIONE DEI FILE

Sommario La tastiera... 4 Tabella codice ASCII... 7 1. Avviare il computer... 8 2. Spegnere il computer... 8 3. Riavviare il computer... 8 4. Collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password... 8 5. Chiudere un applicazione che non risponde... 9 6. Verificare le caratteristiche di base del computer... 9 7. Il Desktop...10 8. Inserire e rimuovere i Gadget dal desktop...11 9. Identificare le diverse parti di una finestra...11 10. I pulsanti di comando della finestra...12 11. Modificare la configurazione del Desktop...12 12. Impostare, modificare la lingua della tastiera...13 13. Come disinstallare un applicazione...13 14. Utilizzare la funzione stampa schermo da tastiera...13 15. Utilizzare lo Strumento di cattura di Windows 7...14 16. Uso della Guida in linea di Windows...14 17. Avviare un programma di editing. Aprire e creare un file...14 18. Avviare e chiudere un applicazione (programma)...15 19. Le icone sul desktop...16 20. Creare sul Desktop un icona di collegamento...17 21. La struttura delle cartelle (directory) in un computer....17 22. Creare una cartella e una sottocartella....18 23. Riconoscere i file di tipo più comune dalla loro estensione...19 24. Verificare le proprietà di un file o una cartella: nome, tipo, dimensione, data di creazione, data modifica e di ultimo accesso...19 25. Riordinare i file per nome, dimensione, tipo, data di modifica...20 26. Rinominare file e cartelle...20 27. Copiare file e cartelle (copia - incolla)...21 28. Spostare file o cartelle (taglia - incolla)...21 29. Creare copie di backup....21 30. Cancellare file...22 31. Il Cestino...22 32. Utilizzare il comando di Ricerca per trovare un file o una cartella...22 33. Comprendere il significato di compressione di file...23 34. Comprimere un file o una cartella...23 35. Estrarre file compressi da un archivio...24 36. Cosa è un virus e quali possono essere i suoi effetti....24 37. Le modalità con cui un virus può essere trasmesso ad un computer...24 38. I vantaggi di un applicazione antivirus...25 39. Disinfettare i file con un antivirus...25 40. Utilizzare un applicazione antivirus per controllare unità, cartelle e file specificati....25 41. L importanza di aggiornare regolarmente il software antivirus...26 42. Stampare un documento da un applicazione di elaborazione testi...26 43. Cambiare la stampante predefinita (di default) scegliendo tra quelle installate...26 44. Visualizzare sul desktop la coda di stampa...26 Uso del computer e gestione file Windows 7 Pag 2 di 30

Indice analitico A accendere il computer; 9 applicazione avviare; 16 chiudere; 16 aprire un file; 15 archivio. Vedi proprietà cartella o file ASCII; 8 B backup; 22 Barra degli strumenti; 12 dei menu; 12 del titolo; 12 della lingua; 13 delle applicazioni; 11 dell'indirizzo; 12 di scorrimento; 12 di stato; 12 blocco Note; 15 C cancella file; 23 cartella, creare una; 19 case; 9 cerca. Vedi ricerca cestino; 23 chiudi finestra. Vedi pulsanti della finestra coda di stampa; 27 collegamento; 18 comprimere i file; 24 copia file; 22 creare un file; 15 D data di creazione. Vedi proprietà cartella o file data di modifica. Vedi proprietà cartella o file data e ora; 13 data ultimo accesso. Vedi proprietà cartella o file decomprimere. Vedi estrarre file compressi desktop; 11 dettagli cartella o file. Vedi proprietà cartella o file disco locale; 17 disinstallare un applicazione; 14 E elimina. Vedi cancella file estensione file; 20 estrarre file compressi; 25 F file; 20 finestra; 12 floppy da 3,5 pollici; 17 G Gadget; 12 Guida in linea; 15 icone; 17 disposizione automatica; 17 spostare; 17 informazioni sul sistema. Vedi proprietà del sistema ingrandisci. Vedi pulsanti della finestra I J jolly, carattere; 23 L Lingua di tastiera; 14 M menu dei comandi. Vedi Barra dei menu multitask; 16 N nascosto. Vedi proprietà cartella o file O opzioni dello schermo; 13 ordinare file e cartelle. Vedi riordinare file e cartelle path; 19 percorso; 19 processore. Vedi proprietà del sistema programma. Vedi applicazione P proprietà cartella o file; 20 proprietà del sistema; 11 pulsanti della finestra; 13 R ram. Vedi proprietà del sistema riavviare il computer; 9 ricerca; 23 riduci ad icona. Vedi pulsanti della finestra rinomina file o cartella; 21 riordinare file e cartelle; 21 ripristina. Vedi pulsanti della finestra riquadro operazione fle e cartelle; 12 risorse del computer; 17 salvare; 15 schermo; 13 screen saver; 13 selezionare più icone; 17 sfondo del desktop; 13 sola lettura. Vedi proprietà cartella o file sottocartella. Vedi cartella spegnere il computer; 9 sposta. Vedi taglia stampa schermo; 14 stampante predefinita; 27 stampare; 27 struttura ad albero; 18 struttura delle cartelle; 18 S T taglia; 22 task manager; 10 tastiera; 4; Vedi barra della lingua tasto di accensione; 9 trova. Vedi ricerca unità cd; 17 volume; 13 Wordpad; 16 U V W Uso del computer e gestione file Windows 7 Pag 3 di 30

La tastiera La tastiera è un dispositivo che simula una macchina da scrivere per inviare dati al computer, digitando numeri e caratteri. La corrispondenza fra tastiera e schermo viene evidenziata dal cursore, rappresentata da una barretta verticale lampeggiante, che ci indica la posizione nella quale appariranno i dati corrispondenti ai tasti che premiamo. Ogni volta che premiamo il tasto di una lettera, questa appare sullo schermo al posto del cursore, e questo si sposta sulla destra di una posizione. Il cursore, oltre che in seguito alla scrittura di un carattere, si muove anche per la pressione dei tasti di spostamento (freccette). La tastiera più diffusa in Italia è la QWERTY, il cui nome deriva dalla sequenza delle lettere in alto a sinistra presenti su di essa. La tastiera è composta da un minimo di 105 tasti. Tasti funzione Si trovano nella parte superiore della tastiera, sono contrassegnati dalla lettera F seguita da un numero (F1, F2, F12) e svolgono ciascuno una funzione diversa in base al programma utilizzato dall utente. In Windows il tasto F1 fa apparire la guida in linea, F2 ha la funzione di Rinomina, F3 fa apparire l opzione Trova, F5 aggiorna il contenuto della finestra, ecc. Utilizzando altri programmi, che non appartengono al pacchetto MS-Office, le funzioni di ogni tasto saranno diverse. Nella parte in alto a sinistra della tastiera si trova il tasto Esc (in inglese Escape = fuga) che permette, a secondo dei casi, di annullare un comando, di uscire da una finestra, o di far scomparire un menù a discesa, ecc. Sezione alfanumerica Composta dai tasti contrassegnati dalle lettere dell alfabeto, dai numeri e da altri simboli. Se non sono attivi altri pulsanti, usando generalmente la tastiera, compariranno le lettere in minuscolo o i simboli e i numeri posti nella parte in basso di ciascun tasto. Della sezione alfanumerica fanno parte anche altri tasti che svolgono altri compiti: Uso del computer e gestione file Windows 7 Pag 4 di 30

Backspace: si trova sopra il tasto Invio, contrassegnato da una freccia verso sinistra. Nei programmi di videoscrittura cancella il carattere che si trova alla sinistra del cursore lampeggiante. In Esplora risorse svolge la funzione del pulsante Indietro. Invio (o Enter): nei programmi di videoscrittura serve per andare a capo, mentre negli altri programmi è utilizzato per inviare un comando al computer. Barra spaziatrice: si trova in basso al centro della tastiera, ed è più lungo degli altri. Nei programmi di videoscrittura crea gli spazi tra le parole. Shift (Maiuscolo): si trova a sinistra e a destra della parte alfanumerica. Tenuto premuto permette di digitare le lettere in maiuscolo o i simboli posti nella parte superiore di alcuni tasti. Ctrl (Control): si trova a sinistra e a destra della parte alfanumerica. È utilizzato insieme ad altri tasti per determinati comandi: selezionare più oggetti, copiare (Ctrl+C) ed incollare (Ctrl+V), riavviare il computer (Ctrl+Alt+Canc), ecc. CapsLock (Bloccamaiuscole): si trova nella parte sinistra, sopra al tasto Shift. Se viene premuto si accende una luce verde (led) in alto a destra della tastiera, ed attiva i caratteri in maiuscolo. Per tornare alla scritta in minuscolo bisogna premere di nuovo lo stesso tasto (e il led si spegnerà). Un errore frequente: se è inserito il CapsLock e si tiene premuto anche il tasto Shift, i caratteri verranno scritti in minuscolo. Tab (Tabulatore): posto sopra il tasto CapsLock, nei programmi di videoscrittura crea gli spazi di tabulazione. Ogni pressione sposta il cursore verso destra di una distanza predefinita (es. 1,25 cm). Per spostarsi verso sinistra bisogna contemporaneamente tener premuto anche il tasto Shift, che, come già ricordato, serve per utilizzare i simboli presenti nella parte superiore di alcuni tasti. In una tabella di Word il Tab sposta il cursore da una cella all altra. Start: posto tra il tasto Ctrl e il tasto Alt, fa apparire il menù Avvio e viene usato in alternativa al clic sul pulsante Start della barra delle applicazioni. Alt : viene usato in combinazione con altri tasti e in Windows consente, per esempio, di far aprire i menù File, Modifica, Visualizza, ecc. semplicemente tenendo premuto Alt e la lettera sottolineata, in sostituzione del mouse. Tenendo premuto Alt e F4 viene chiusa la finestra attiva sullo schermo. Alt Gr : si trova a destra della barra spaziatrice ed è usato per scrivere i simboli posti in basso a destra su alcuni tasti. (es. @ #[ ] ) Tasti speciali e tasti di controllo e spostamento Stamp (o Print screen): in Windows cattura negli Appunti (memoria temporanea di Windows) tutto ciò che appare sul video, per rendere disponibile l immagine da incollare in un programma di videoscrittura o di grafica (vedi par 14). Scroll Lock: Nei sistemi MS-Dos determina il blocco temporaneo dello scorrimento a video. Uso del computer e gestione file Windows 7 Pag 5 di 30

Pause Inter : permette di interrompere la visualizzazione nella fase di avvio del computer (bootstrap), o di interrompere un comando, se premuto contemporaneamente al tasto Alt. Ins : se premuto fa passare dalla modalità di Inserimento alla modalità di sovrascrittura dei caratteri. Normalmente si adopera la prima, che consente di digitare i caratteri tra quelli esistenti. Una successiva pressione del tasto Ins, invece, fa sovrapporre i nuovi caratteri a quelli già esistenti, che vengono così sostituiti. Canc (o Delete): Nei programmi di videoscrittura cancella il carattere che si trova alla destra del cursore lampeggiante. All interno delle cartelle di Windows, invece, si usa per cancellare il file selezionato. Home: muove il cursore direttamente all inizio del rigo in cui si sta scrivendo. Fine : svolge una funzione contraria a quella del tasto Home: porta il cursore alla fine del rigo. Pag e Pag fanno scorrere in alto o in basso il documento che si sta visualizzando. Frecce direzionali: usate per spostare il cursore all interno del documento di testo. Per questo motivo sono dette anche frecce cursore. Tastierino numerico Composto dai numeri e dagli operatori aritmetici / (divisione) * (moltiplicazione) -k (sottrazione) + (addizione). Consente la veloce immissione di valori numerici e di operatori. Nella parte in alto a sinistra è presente il tasto Bloc Num che, se premuto, consente l attivazione del tastierino stesso (e il led corrispondente, Num Lock, resta acceso). Se viene premuto una seconda volta il led si spegne e il tastierino funziona solo come frecce direzionali. Uso del computer e gestione file Windows 7 Pag 6 di 30

Tabella codice ASCII Premere il Tasto Alt e digitare il numero corrispondente dal tastierino numerico 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19.!! 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33.! 34. 35. # 36. $ 37. % 38. & 39. 40. ( 41. * 42. + 43., 44. 45.. 46. / 47. 0 48. 1 49. 2 50. 3 51. 4 52. 5 53. 6 54. 7 55. 7 56. 8 57. 9 58. : 59. ; 60. < 61. = 62. > 63.? 64. @ 65. A 66. B 67. C 68. D 69. E 70. F 71. G 72. H 73. I 74. J 75. K 76. L 77. M 78. N 79. O 80. P 81. Q 82. R 83. S 84. T 85. U 86. V 87. W 88. X 89. Y 90. Z 91. [ 92. \ 93. ] 94. ^ 95. _ 96. ` 97. a 98. b 99. c 100. d 101. e 102. f 103. g 104. h 105. i 106. j 107. k 108. l 109. m 110. n 111. o 112. p 113. q 114. r 115. s 116. t 117. u 118. v 119. w 120. x 121. y 122. z 123. { 124. 125. } 126. ~ 127. 128. Ç 129. ü 130. é 131. â 132. ä 133. à 134. å 135. ç 136. ê 137. ë 138. è 139. ï 140. î 141. ì 142. Ä 143. Å 144. È 145. æ 146. Æ 147. ô 148. ö 149. ò 150. û 151. ù 152. ÿ 153. Ö 154. Ü 155. Ø 156. 157. Ø 158. 159. ƒ 160. á 161. í 162. ó 163. ú 164. ñ 165. Ñ 166. ª 167. º 168. 169. 170. 171. ½ 172. ¼ 173. 174. «175.» 176. 177. 178. 179. 180. 181. Á 182. Â 183. À 184. 185. 186. 187. 188. 189. 190. 191. + 192. + 193. 194. 195. 196. 197. 198. ã 199. Ã 200. 201. 202. 203. 204. 205. 206. 207. 208. ð 209. Ð 210. Ê 211. Ë 212. È 213. ı 214. Í 215. Î 216. Ï 217. 218. 219. 220. 221. 222. Ì 223. 224. Ó 225. ß 226. Ô 227. Ò 228. õ 229. Õ 230. µ 231. þ 232. Þ 233. Ú 234. Û 235. Ù 236. ý 237. Ý 238. 239. 240. - 241. ± 242. 243. ¾ 244. 245. 246. 247. 248. 249. 250. 251. ¹ 252. ³ 253. ² 254. 255. 256. Ā Uso del computer e gestione file Windows 7 Pag 7 di 30

Uso del computer e gestione dei file (Windows XP) 1. Avviare il computer Per accendere (avviare) un computer basta premere il tasto di accensione che generalmente si trova sulla parte frontale del case (leggi chéis; indica il contenitore metallico o plastico, che contiene i componenti del computer), assicurarsi che anche il monitor sia acceso, attendere il caricamento in memoria del sistema operativo. 2. Spegnere il computer Lo spegnimento del computer deve avvenire sempre seguendo una procedura ben precisa, che può variare leggermente a seconda dei vari sistemi operativi, ma che in linea di massima è sempre uguale, e cioè A. Cliccare sul pulsante Start B. Scegliere la voce Arresta il sistema (in basso nel menu) dopo qualche secondo il computer si spegne automaticamente. 3. Riavviare il computer Per riavviare il computer, basta ripetere i passaggi A e B al paragrafo precedente, ma scegliere il comando Riavvia il sistema cliccando sul pulsante di fianco alla voce Arresta il sistema. (Vedi foto) 4. Collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password Il sistema operativo può essere configurato per essere utilizzato da più utenti. Ognuno di loro potrà accedere cliccando sull icona relativa al proprio account ed inserendo la password impostata, così da poter gestire in modo diverso dagli altri utenti, una serie di impostazioni (sfondo del desktop, personalizzazioni grafiche, ecc) e servizi (usare le cartelle in modo privato, installare programmi utilizzabili solo da lui, ecc). Uso del computer e gestione file Windows 7 Pag 8 di 30

5. Chiudere un applicazione che non risponde Può capitare che durante l uso di alcuni programmi, questi stessi si possano bloccare, non permettendo all utente di fare nessun altra operazione. In questo caso, può essere utile una procedura (detta Gestione attività o Task manager) che permette di chiudere forzatamente un applicazione che non risponde, senza interferire sulle attività del computer, tale funzione può essere attivata in due modi: A. Premendo sulla tastiera la combinazione di tasti CTRL + ALT + CANC B. Cliccando il tasto destro del mouse sulla barra delle applicazioni scegliendo Avvia Gestione attività Dalla finestra che compare, nella scheda Applicazioni, selezionare il programma bloccato o che non risponde e premere sul pulsante Termina attività 6. Verificare le caratteristiche di base del computer È possibile verificare le Proprietà del sistema, cioè le informazioni base del proprio computer, come ad esempio il tipo di processore installato, la quantità di memoria RAM o il sistema operativo usato ed altre informazioni utili in uno dei modi seguenti: A. Dal pulsante Start selezionare Pannello di controllo poi fare doppio clic sull'icona Sistema. B. cliccando il tasto destro del mouse sull icona Computer (presente sul desktop o nel menu Start) e scegliere la voce Proprietà dal menu rapido. Uso del computer e gestione file Windows 7 Pag 9 di 30

7. Il Desktop Il Desktop (tradotto = piano della scrivania) è un ambiente operativo grafico (GUI = Graphical User Interface) e rappresenta la schermata principale di Windows, attraverso la quale è possibile interagire col sistema operativo ed utilizzarne le sue numerose funzioni. icone Barra della lingua Barra delle applicazioni Uso del computer e gestione file Windows 7 Pag 10 di 30

8. Inserire e rimuovere i Gadget dal desktop In Windows 7 sono inclusi piccoli programmi chiamati gadget che consentono di ottenere informazioni immediate e di accedere direttamente a strumenti utilizzati frequentemente. Alcuni dei gadget disponibili in Windows 7 sono Calendario, Orologio, Meteo, Titoli RSS, Presentazione e Puzzle con immagini. Per inserire un gadget sul desktop, basta cliccare il tasto destro del mouse in una parte vuota del desktop, dal menu che compare scegliere il comando gadget. Nella finestra che si apre sono raccolti i gadget principali (altri possono essere installati da Internet), usando il tasto sinistro del mouse, basterà trascinare il gadget preferito sul desktop. 9. Identificare le diverse parti di una finestra Con il termine finestra, s intende un riquadro che mostra il contenuto di una cartella che è stata aperta (cliccandoci due volte sopra). La finestra ha una struttura ben precisa ed è composta da una serie di elementi, ognuno dei quali ha un nome: Barra del titolo Barra del percorso Barra strumenti Riquadro di spostamento Pulsanti di controllo della finestra Barra di ricerca Barra di scorrimento verticale Contenuto della cartella Riquadro dettagli Barra di scorrimento orizzontale Barra di stato Quando la finestra non è ingrandita a tutto schermo: posizionando il puntatore sulla barra del titolo e tenendo premuto il tasto sinistro del mouse mentre lo si trascina, è possibile spostare la finestra dalla sua posizione. Questa operazione è detta drag and drop (trad. trascina e lascia cadere) posizionando il puntatore in un angolo della finestra, assume una forma di doppia Uso del computer e gestione file Windows 7 Pag 11 di 30

freccia inclinata, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse mentre lo si trascina è possibile modificare le dimensioni della finestra. Sulla barra di stato sono riportate le informazioni sul contenuto della finestra; se selezioniamo alcuni file nella finestra, ci verrà indicato il numero e le dimensioni degli stessi. 10. I pulsanti di comando della finestra Aprendo una finestra (es.: doppio clic sull icona di una cartella), nell angolo in alto a destra, sono presenti i pulsanti di comando della finestra riduci a icona (minimizza) ingrandisci chiudi ripristina in basso (riduci) N.B. I pulsanti che comandano la finestra sono solo tre, ma il tasto centrale cambia aspetto a seconda se la finestra è ingrandita a tutto schermo o no. 11. Modificare la configurazione del Desktop Dalla schermata del Desktop, è possibile accedere ad una serie di impostazioni utili: Data e ora - In basso a destra sul desktop, è presente l indicazione dell ora e della data. Con un clic del mouse in quest area, si accede ad una scheda che mostra un orologio e un calendario mensile; è presente anche il comando modificare impostazioni data e ora per modificare calendario ed orologio. Volume Ancora nella parte in basso a destra del desktop troviamo una seconda icona; cliccando due volte su di essa si apre una finestra di dialogo che consente di regolare il livello del volume e altri impostazioni audio. Barra della lingua Sempre in basso a destra del desktop si trova un icona che permette di cambiare il formato della lingua della tastiera impostata sul computer. Opzioni dello schermo Cliccando il tasto destro del mouse in un punto vuoto del desktop, e scegliendo la voce personalizza, si accede ad una finestra da cui è possibile modificare, tra l altro, l immagine di sfondo del desktop e lo screen saver. Uso del computer e gestione file Windows 7 Pag 12 di 30

12. Impostare, modificare la lingua della tastiera Sulla Barra delle applicazioni è presente il pulsante della lingua (vedi par. precedente). Cliccando il tasto sinistro è possibile accedere ad un piccolo menu, per poter cambiare la lingua della tastiera impostata (es.: da Italiano in Inglese); cliccando invece il tasto destro del mouse si accede al comando Impostazioni, che apre la scheda (vedi fig. di lato) da cui è possibile aggiungere (pulsante aggiungi) o rimuovere altre lingue di tastiera. Questo permette di impostare una lingua di tastiera in modo da poter scrivere l alfabeto di lingue straniere (es. russo, danese, norvegese, ecc) 13. Come disinstallare un applicazione Il termini disinstallare significa cancellare in modo definitivo un programma (software) dall hard disk del proprio computer, ed è possibile effettuare tale operazione seguendo questo procedimento: A. Cliccare sul pulsante Start B. Dal menu scegliere la voce Pannello di controllo C. Cliccare sull icona Programmi e funzionalità D. Dalla finestra che si apre, selezionare il programma da disinstallare e cliccare sul pulsante Disinstalla 14. Utilizzare la funzione stampa schermo da tastiera Premendo il tasto Stamp (o la combinazione di tasti Alt + Stamp) della tastiera (vedi figura), è possibile catturare (cioè fotografare) l immagine che compare in quel momento sullo schermo del computer; la Uso del computer e gestione file Windows 7 Pag 13 di 30

combinazioni di tasti Alt + STAMP permette di catturare solo la finestra attiva in primo piano; poi aprendo un programma che abbia un supporto grafico (es.: Word, Wordpad o un programma di grafica) e usando il comando INCOLLA (dal menu modifica del programma stesso) l immagine verrà inserita nel documento. 15. Utilizzare lo Strumento di cattura di Windows 7 Per catturare le immagini, oltre al sistema esposto al paragrafo prendente, è possibile utilizzare anche lo strumento di cattura immagini di Windows 7. Tale programma si trova in Start Tutti i programmi Accessori Strumento di cattura e serve a catturare (fotografare) l immagine del desktop, di una finestra o anche una porzione d immagine selezionata da un rettangolo. Dopo aver avviato il programma, cliccare sul menu di scelta del pulsante Nuovo, selezionare il tipo di cattura da effettuare; usando il pulsante sinistro del mouse selezionare la finestra o il riquadro da catturare e rilasciando il pulsante si aprirà una finestra in cui comparirà l immagine catturata che potremo salvare come immagine a se stante. 16. Uso della Guida in linea di Windows I sistema operativo Windows 7 è dotato di una guida in linea; una sorta di manuale che viene incontro ai dubbi dell utente circa le funzioni del sistema operativo e fornirgli spiegazioni in merito a determinati argomenti. È possibile attivare la guida in linea accedendo direttamente dal menu Start, dove troviamo la voce Guida e supporto tecnico. 17. Avviare un programma di editing. Aprire e creare un file. Con il termine programma di editing si intende un software che consente di scrivere testo non formattato, ossia senza uso di caratteri tipografici o di impostazioni grafiche particolari. Il più comune text editor è Blocco Note, una applicazione che già troviamo in Windows 7. Per avviare il programma Blocco Note, bisogna cliccare sul pulsante Start scegliere la voce Tutti i programmi (o Programmi), poi Accessori, quindi Blocco Note. Una volta avviato il programma, basterà digitare il testo usando direttamente la tastiera. Per salvare il testo che abbiamo scritto (cioè conservarlo in modo permanente), bisogna cliccare sul menu FILE del programma e selezionare Salva con nome Compare la seguente finestra di dialogo in cui bisogna seguire le tre operazioni indicate: nel momento in cui premiamo sul tasto Salva (3ª operazione) il file viene creato. Uso del computer e gestione file Windows 7 Pag 14 di 30

dall'elenco a discesa scegliere la cartella in cui salvare DOVE SALVARE inserire qui il NOME da dare al documento una volta eseguite le due precedenti operazioni cliccare su SALVA Se ora apportiamo delle modifiche al nostro documento (aggiungendo altro testo o cancellando quello già scritto) per salvare queste modifiche, basterà usare solamente il comando Salva dal menu FILE. 18. Avviare e chiudere un applicazione (programma) Con il termine programmi, si intendono i software memorizzati nell hard disk del nostro computer che ci permettono, una volta avviati, di svolgere determinati compiti (es.: scrivere, disegnare, ascoltare musica, ecc.) Per avviare un programma bisogna cliccare sul pulsante Start, si apre un menu composto da una serie di voci, spostare il mouse sulla voce Tutti i programmi, si aprirà un sottomenu che contiene i nomi dei programmi installati; basterà spostarsi col mouse sul nome del programma da avviare e cliccare una volta il tasto sinistro del mouse. E possibile avviare contemporaneamente anche più applicazioni (questa caratteristica dei sistemi operativi Windows si chiama Multitask) Volendo per esempio avviare il programma Blocco note questi sarebbero i passaggi: Start - Tutti i programmi - Accessori Blocco note Quando si avviano più applicazioni o si aprono più cartelle contemporaneamente, è probabile che le varie finestre si sovrappongano almeno in parte. Per fare in modo che una finestra che si trova dietro passi in primo piano, ci sono diversi sistemi: 1. cliccare sulla barra del titolo della finestra che si vuole portare in primo piano (se visibile) 2. cliccare sul pulsante della finestra, che si trova sulla barra delle applicazioni 3. premere da tastiera la combinazione di tasti ALT e TAB. Inoltre le finestre possono essere ordinate automaticamente, cliccando il tasto destro del mouse in una parte vuota della barra delle applicazioni e selezionando una delle voci sovrapponi le finestre oppure Mostra le finestre in pila o ancora Mostra le finestre affiancate Uso del computer e gestione file Windows 7 Pag 15 di 30

Per chiudere il programma basterà cliccare sul pulsante, nella parte in alto a destra della finestra del programma, oppure scegliere la voce Esci dal menu FILE del programma. 19. Le icone sul desktop Le icone sono delle piccole immagini che rappresentano documenti, programmi, apparecchiature o funzioni del sistema operativo. Di seguito vengono riportate le icone che si trovano generalmente sul desktop di un computer con sistema operativo Windows 7. cliccando una volta il tasto sinistro del mouse, si ottiene l'effetto di selezionare cioè scegliere l'icona (il sistema operativo fissa l'attenzione su di essa e l'icona assume un colore azzurrino). E possibile selezionare contemporaneamente più file o icone, cliccando il tasto sinistro del mouse su ciascuno di essi, e tenendo contemporaneamente premuto il tasto Ctrl (Control) sulla tastiera, e rilasciandolo solo quando avremo selezionato tutti i file prescelti. Un doppio clic col tasto sinistro del mouse, si apre una finestra che ci mostra il contenuto (nel caso di una cartella) o viene avviato il programma associata all'icona (nel caso di un programma), o nel caso di un file, si aprirà un programma per farmi visualizzare il contenuto del file stesso (es. un testo, un immagine ecc). Un clic con il tasto destro del mouse seleziona l'icona e fa comparire un menu rapido che contiene una serie di comandi per gestire l icona su cui si è cliccato. Di seguito vengono mostrate le icone che troviamo generalmente all interno del Computer (cliccando il pulsante start o sul desktop) e che fanno riferimento alle unità di memorizzazione che si trovano nel computer che si sta usando. Cliccando due volte su di esse, è possibile accedere al loro contenuto. È possibile spostare un icona dalla sua posizione cliccando e tenendo premuto il tasto sinistro del mouse su di essa e muovendolo fino alla posizione voluta, poi si dovrà rilasciare il tasto. N.B. - può accadere che una volta spostata l'icona, essa torni automaticamente al suo posto. Ciò avviene perché è attiva l opzione disponi icone automaticamente. Per disattivarla, occorre cliccare il tasto destro del mouse su un punto vuoto dello schermo, poi selezionare visualizza e togliere la selezione dalla relativa voce. Uso del computer e gestione file Windows 7 Pag 16 di 30

20. Creare sul Desktop un icona di collegamento E possibile creare sul desktop un icona che rappresenta un collegamento, cioè una scorciatoia per aprire una cartella o un file posizionato altrove. Ci sono due modi; 1. Cliccando il tasto destro del mouse in una parte vuota del desktop scegliere Nuovo e dal sottomenu la voce Collegamento, si aprirà la seguente finestra di dialogo e col pulsante Sfoglia, selezionare il file o la cartella a cui creare il collegamento, poi cliccare su avanti per terminare la procedura guidata. 2. cliccando il tasto destro direttamente sul file o la cartella a cui creare il collegamento, scegliere la voce Invia a dal menu rapido e scegliere la voce Desktop (crea collegamento) N.B. le icone che rappresentano un collegamento hanno la caratteristica di avere una piccola freccia nella parte in basso a sinistra 21. La struttura delle cartelle (directory) in un computer. L hard disk (o disco rigido) di un computer può essere considerato come un enorme archivio, nel quale sono contenuti singoli documenti (i file), le cartelle (in inglese directory ), il sistema operativo (es.: Windows 7) e i programmi (es.: Blocco note Wordpad) Le cartelle hanno la funzione di contenitori, che possono contenere altre cartelle che a loro volte possono contenere altre cartelle, e così via, e vengono create per organizzare e conservare in modo più ordinato i file. Questo sistema di memorizzare i dati e le cartelle, tipico dei computer, si chiama anche struttura ad albero; il contenitore principale che contiene tutte le cartelle viene chiamato Root o Radice, è indicato con la lettera C:\ ed è rappresentato dall hard disk (o Disco locale) la cui icona si trova all interno di Computer (si accede dal desktop o dal menu START) Graficamente, possiamo rappresentare la struttura dell hard disk con il seguente schema: Uso del computer e gestione file Windows 7 Pag 17 di 30

Quindi se volessi visualizzare il contenuto della cartella Manuali, dovrei innanzitutto cliccare due volte sull icona Computer, poi fare doppio clic sull icona Disco locale (C:) poi doppio clic sulla cartella Documenti ed infine doppio clic sulla cartella Manuali ; cioè dovrei seguire quello che viene chiamato un percorso o path e per consuetudine viene rappresentato anche scrivendo C:\Documenti\Manuali. I nomi delle cartelle vengono scritte in fila separandole col simbolo \ (backslash). 22. Creare una cartella e una sottocartella. Le cartelle rappresentano dei fascicoli (contenitori) all interno dei quali noi possiamo conservare i nostri documenti, le immagini o altri tipi di file. Vengono rappresentate come delle cartellette gialle, come viene mostrato a lato. N.B. una cartella che si trova all interno di un altra cartella, viene chiamata per consuetudine sottocartella. A. COME CREARE UNA NUOVA CARTELLA ALL INTERNO DI UN ALTRA CARTELLA 1. Fare doppio clic sulla cartella nella quale si vuole creare una nuova cartella 2. Posizionarsi in una parte vuota della finestra (non sopra un icona) 3. Cliccare il tasto destro del mouse, dal menu che compare: 2. Quando si aprirà questo sottomenu, cliccare sulla voce Cartella 1. Spostarsi sulla voce Nuovo Apparirà una nuova cartella con un nome generico Nuova cartella con il cursore lampeggiante; usando la tastiera scrivere il nome che si vuole dare alla cartella ed infine premete il tasto Invio dalla tastiera per confermare. N.B. il nome da dare alla cartella non può contenere caratteri speciali come i seguenti \ / : *? < > E possibile creare una nuova cartella anche cliccando direttamente sul pulsante presente sulla barra strumenti come mostrato qui di lato. Uso del computer e gestione file Windows 7 Pag 18 di 30

B. COME CREARE UNA NUOVA CARTELLA SUL DESKTOP 1. Posizionarsi in una parte vuota del desktop (non sopra una cartella o su un file) e ripetere le operazioni al numero 3 e successive del punto precedente. 23. Riconoscere i file di tipo più comune dalla loro estensione L estensione rappresenta una specie di marchio di appartenenza dal quale è possibile capire di che tipo di file si tratta, da quale programma è stato creato ma, cosa più importante, serve al sistema operativo per individuare quale applicazione (programma) verrà utilizzata per visualizzare il contenuto di quel determinato file quando lo andremo ad aprire. Di seguito vengono mostrate le icone che rappresentano i tipi di file più conosciuti con le relative estensioni e vengono indicati i programmi che generalmente sono abbinati a quelle estensioni documento di testo creato con Microsoft Word foglio elettronico creato con Microsoft Excel Presentazione realizzata con Microsoft Power Point (Database) archivio creato con Microsoft Access documento di testo creato con Blocco Note Archivio compresso creato con Winzip File temporaneo File grafico d immagine bitmap File grafico jpeg File video File audio File video File audio N.B. diversi tipi di file hanno la stessa icona poiché verrà usato lo stesso programma per visualizzare il contenuto. 24. Verificare le proprietà di un file o una cartella: nome, tipo, dimensione, data di creazione, data modifica e di ultimo accesso E possibile controllare le proprietà di una cartella o di un file, seguendo questa procedura: posizionare il cursore sulla cartella o sul file di cui vogliamo verificare le proprietà cliccare il tasto destro del mouse nel menu che compare scegliere la voce Proprietà (l'ultima dell elenco) compare una finestra (rappresentata in figura) nella quale possiamo leggere i diversi elementi come: nome del file o della cartella, posizione in cui si trova, dimensione, Uso del computer e gestione file Windows 7 Pag 19 di 30

contenuto (nel caso di una cartella), data di creazione, data di modifica, data di ultimo accesso e gli attributi (sola lettura, nascosto, archivio) 25. Riordinare i file per nome, dimensione, tipo, data di modifica Quando si apre una finestra, al suo interno vengono visualizzate le icone contenute. Queste icone possono essere ordinate secondo diversi criteri. Cliccando il tasto destro del mouse in un parte vuota della finestra (non stando su di un icona), selezionando il comando Raggruppa per si aprirà un sottomenu da cui potremo scegliere di ordinare le icone per: 1. Nome (in ordine alfabetico) 2. Ultima modifica (data di ultima modifica) 3. Tipo (a seconda dell estensione) 4. Dimensione (a seconda della grandezza in byte) N.B. quando è impostata la visualizzazione in dettagli delle icone è postabile procedere all ordinamento delle icone anche cliccando direttamente sulla barra delle intestazioni. 26. Rinominare file e cartelle Per rinominare (ossia cambiare nome) un file o una cartella, bisogna cliccare il tasto destro del mouse sull'icona del file o della cartella, e dal menu che compare scegliere la voce rinomina, poi scrivere dalla tastiera il nuovo nome e confermare premendo il tasto Invio dalla tastiera. N.B. Bisogna fare attenzione quando si rinominano i file, poiché questi hanno come caratteristica un nome seguito da un punto e da un estensione (sigla) composta da tre o quattro lettere (es. docx xlsx txt bmp - html). Quando si rinomina un file possiamo cambiare il nome prima del punto, ma non bisogna mai modificare o cancellare il punto e l estensione che segue. Uso del computer e gestione file Windows 7 Pag 20 di 30

27. Copiare file e cartelle (copia - incolla) Volendo creare una copia (cioè un doppione) di un file o di una cartella da inserire in una posizione diversa da quella di origine, si possono seguire diverse procedure: 1 METODO (usando la barra strumenti) a. Apriamo la cartella di origine e selezioniamo il file o la cartella da copiare. b. Dal menu Organizza selezionare il comando Copia c. Aprire la cartella di destinazione, e d. Dal menu Organizza selezionare Incolla 2 METODO (usando il tasto destro del mouse) a. Cliccare direttamente il tasto destro del mouse sul file o la cartella da copiare, nella cartella di origine b. scegliere Copia dal menu che compare c. aprire la cartella di destinazione, d. posizionando il cursore in una parte vuota della finestra cliccare il tasto destro del mouse e selezionare Incolla dal menu che compare 28. Spostare file o cartelle (taglia - incolla) Volendo spostare un file o una cartella in una posizione diversa da quella di origine, si possono seguire diverse procedure: 1 METODO (usando la barra strumenti) a. Aprire la cartella di origine e selezioniamo il file o la cartella da spostare. b. Dal menu Organizza selezionare il comando Taglia c. Aprire la cartella di destinazione d. Dal menu Organizza selezionare Incolla 2 METODO (usando il tasto destro del mouse) a. Cliccare direttamente il tasto destro del mouse sul file o la cartella da spostare b. scegliere Taglia dal menu che compare c. posizionarsi col puntatore sulla cartella di destinazione e cliccando il tasto destro del mouse selezionare Incolla dal menu che compare 29. Creare copie di backup. Copia di backup significa creare una copia di uno o più file su un supporto rimovibile (es. pen drive, Hard disk esterno ecc) o comunque diverso da quello in cui si trova il file originale, in modo che possa essere conservato al sicuro. Per copiare uno o più file su una memoria esterna al computer, è possibile seguire una qualsiasi procedura indicata al punto precedente. Uso del computer e gestione file Windows 7 Pag 21 di 30

30. Cancellare file Se si vuole cancellare uno o più file da una cartella, bisogna selezionarli (con un clic del mouse), poi premere il tasto Canc sulla tastiera, e infine confermare scegliendo sì alla domanda spostare i file selezionati nel cestino?. In alternativa, cliccando il tasto destro del mouse sul file da cancellare, poi scegliere Elimina dal menu che compare, e infine si conferma lo spostamento nel cestino. La procedura per cancellare le cartelle è identica a quella descritta per i file. N.B.: i file e le cartelle cancellati in questo modo vengono spostati nel cestino e non sono eliminati in modo definitivo; sono recuperabili aprendo la cartella Cestino 31. Il Cestino Sul desktop è presente l icona del cestino, all interno del quale si trovano tutti i file o le cartelle che sono state cancellate. Cliccando due volte sull icona del cestino si aprirà una finestra per mostrarci il contenuto, e potremo eseguire una serie di operazioni: a. Svuota cestino - per eliminare definitivamente tutto il contenuto del cestino b. Ripristina - per riportare nella cartella di origine il file o la cartella cancellata c. Elimina - per eliminare definitivamente solo il file o la cartella selezionata 32. Utilizzare il comando di Ricerca per trovare un file o una cartella Tramite l uso di un strumento molto utile è possibile cercare un file o una cartella della quale non ricordiamo la posizione, è possibile utilizzare lo strumento di ricerca in diversi modi: 1. Dal menu Start è presente il riquadro Cerca programmi e file, basterà inserire il nome del file o della cartella da cercare e comparirà immediatamente l elenco dei file o cartelle trovate. 2. Aprendo una qualsiasi finestra, in alto a destra è presente la barra di ricerca (vedi par. 9). Anche da qui è possibile avviare una ricerca secondo dei criteri: a) Possiamo digitare il nome del file o della cartella da cercare b) Se non ricordiamo il nome del file, possiamo digitare alcune parole contenute nel testo del file stesso c) Possiamo utilizzare un carattere detto carattere Jolly ed è (l asterisco) che sostituisce più caratteri di una parola o una frase di lunghezza indefinita. Per esempio: Se nella barra di ricerca scriviamo.docx (bisogna scrivere tutto attaccato e con il punto prima della sigla docx), verranno ricercati tutti i documenti di Word con qualsiasi nome, ma con estensione docx. Quindi utilizzando il carattere jolly e le estensione dei file (vedi par. 23) sarà possibile cercare file di una tipologia particolare (di Word, Excel, Powerpoint, ecc). Una volta inseriti i vari criteri di ricerca basterà cliccare sul tasto Invio ; dopo pochi secondi, compariranno i file o le cartelle che soddisfano i criteri di ricerca e per aprirne uno basterà cliccarci due volte sopra. Uso del computer e gestione file Windows 7 Pag 22 di 30

Altri criteri di ricerca sono: a) Per data di ultima modifica. Cliccando nella barra di ricerca (come indicato nel disegno a lato), scegliere la voce Ultima modifica ed impostare la data di ricerca. b) Per dimensione, impostando la dimensione dei file da ricercare 33. Comprendere il significato di compressione di file Con il termine compressione si intende un determinato procedimento applicato a file o cartelle e realizzato tramite l uso di un programma che permette di rendere i file o le cartelle più piccoli di dimensione, in modo che occupino meno spazio in termini di byte. Il risultato finale sarà la creazione di un archivio compresso che avrà come estensione tipica la sigla.zip 34. Comprimere un file o una cartella Per comprimere un file o una cartella, basta seguire una semplice procedura; volendo ad esempio comprimere il file Lettere.docx bisognerà: 1. posizionarsi sul file (o sui file o sulla cartella) da comprimere 2. cliccare il tasto destro del mouse 3. dal menu rapido selezionare Invia a Cartella compressa A questo punto il programma creerà un archivio compresso nella stessa posizione e con lo stesso nome del file originario ma con estensione zip. Controllando le dimensioni del file originale (lettere.docx) e il nuovo archivio creato (lettere.zip) si potrà notare quale sarà stato l effetto della compressione del file (una dimensione più piccola in termini di byte) Uso del computer e gestione file Windows 7 Pag 23 di 30

35. Estrarre file compressi da un archivio La decompressione di un file consiste nell'estrarre da un archivio zip il suo contenuto in modo riportarlo al suo stato originale e poterlo utilizzare normalmente. Per estrarre un archivio compresso, cioè un file con estensione.zip, bisogna: 1. Cliccare il tasto destro direttamente sul file da estrarre (con estensione.zip) 2. scegliere la voce Estrai tutto 3. Dalla finestra che compare cliccare sul pulsante Estrai 36. Cosa è un virus e quali possono essere i suoi effetti. Un virus informatico è un programma (software) composto da una serie di istruzioni, create da un programmatore ed eseguibili da un computer. Purtroppo però le istruzioni impartite al computer da un virus consistono in comandi che creano dei danni o ai documenti memorizzati sul computer stesso o al sistema operativo (danneggiandolo) o agli altri programmi installati. Alcuni effetti dei virus possono essere: 1. inviare a nostra insaputa e-mail contenenti lo stesso virus a tutti gli indirizzi di posta elettronica dei nostri amici (contenuti nella rubrica) 2. rallentare il PC sovraccaricando la CPU di operazioni non dovute 3. danneggiare i programmi 4. danneggiare i file (documenti) 5. cancellare dei file 6. cancellare tutti i dati dall hard disk 7. modificare il BIOS (non consentendo più l accensione del PC) N.B. Un virus non può danneggiare i componenti hardware del computer 37. Le modalità con cui un virus può essere trasmesso ad un computer Un virus può trasmettersi ad un altro computer in uno dei modi seguenti: 1. Avviando un programma che contiene un virus (es: cliccandoci due volte sopra); che si trova a. in una pendrive b. in un CD-Rom 2. aprendo un allegato ad un messaggio di posta elettronica infettato 3. copiando un file infetto attraverso una rete LAN 4. scaricando da Internet un programma infettato da virus o di origine non certa 5. aprendo un documento di Word o Excel che contiene un virus nelle macro 6. navigando in Internet su pagine web contenenti degli script eseguibili Uso del computer e gestione file Windows 7 Pag 24 di 30

38. I vantaggi di un applicazione antivirus. Per evitare il rischio che il proprio computer venga infettato da un virus dannoso, la migliore soluzione è quella di installare ed utilizzare un programma (applicazione) antivirus. Un antivirus è un programma creato esclusivamente per cercare ed eliminare la presenza di virus nascosti all interno di file o programmi memorizzati sul computer. 39. Disinfettare i file con un antivirus Con il termine disinfettare s intende il procedimento attraverso il quale il programma antivirus trova ed elimina un virus nascosto all interno di una cartella, di un file o di un programma, evitando che possa diffondersi e creare danni ad altri file del proprio computer o propagarsi ad altri computer. 40. Utilizzare un applicazione antivirus per controllare unità, cartelle e file specificati. Per controllare se un file, un programma o una cartella contiene un virus pericoloso, prima di aprire la cartella, il file o avviare il programma basta cliccare il tasto destro sopra, e dal menu che compare scegliere il comando che fa riferimento al programma antivirus, per esempio Controlla con Norton Sistema antivirus Nod32 Scan with Avg. A questo punto il programma antivirus avvierà un controllo del file del programma o della cartella e provvederà a cancellare l eventuale virus rilevato. E possibile anche effettuare una scansione personalizzata direttamente dalla schermata del programma antivirus; di seguito viene mostrata come esempio la schermata di Norton Antivirus, dove è presente il pulsante Esegui scansione personalizzata e scegliere le unità disco del computer da sottoporre a scansione. Uso del computer e gestione file Windows 7 Pag 25 di 30

41. L importanza di aggiornare regolarmente il software antivirus In commercio vi sono diversi tipi di antivirus più o meno efficaci (Nod32 Norton McAfee PcCillin - Panda), ma la cosa più importante dopo quella di installare un antivirus sul proprio computer, che faccia da sentinella contro il pericolo, è quella di aggiornarlo regolarmente. Aggiornare l antivirus significa fare in modo che sia sempre pronto a riconoscere nuovi virus che sono stati creati e riuscire a eliminarli. Infatti se per esempio si installa un antivirus sul proprio computer ma non lo si aggiorna periodicamente (almeno una volta a settimana), comunque si corre il rischio che nuovi virus (non riconosciuti dall antivirus come dannosi) attacchino il nostro computer. 42. Stampare un documento da un applicazione di elaborazione testi Per stampare un documento realizzato con un applicazione di elaborazione testi (per esempio dal Blocco Note o da Wordpad o da Microsoft Word) basterà aprire il menu File (o pulsante Office) del programma che si sta utilizzando e selezionare Stampa. Apparirà una finestra di dialogo che consente di impostare una serie di parametri di stampa; generalmente, basterà confermare con OK e il comando di stampa verrà inviato alla stampante. E possibile mandare in stampa un documento anche senza aprirlo, basterà allora cliccare il tasto destro del mouse sull icona del file da stampare e dal menu rapido scegliere il comando Stampa. 43. Cambiare la stampante predefinita (di default) scegliendo tra quelle installate Dal menu Start Dispositivi e Stampanti si accede ad una finestra che visualizza le diverse stampanti installate; una di esse presenta un segno di spunta verde che la identifica come stampante predefinita, ossia quella che il sistema operativo utilizzerà in modo preferenziale rispetto a tutte le altre installate. Se vogliamo sceglierne un'altra come stampante predefinita (di default), basterà cliccare il tasto destro del mouse sull icona di un altra stampante installata e scegliere la voce Imposta come stampante predefinita. 44. Visualizzare sul desktop la coda di stampa Poiché è possibile inviare in sequenza alla stampante più di un file, con il termine coda di stampa si indica l'elenco dei file che saranno stampati e l'ordine in cui ciò avverrà. Quando diamo il comando di stampa, sulla barra delle applicazioni, (nell'angolo in basso a destra dello schermo), apparirà l'icona di una stampante, per indicare che il computer ha inviato il comando di stampa. Per visualizzare la coda di stampa è possibile: 1 metodo doppio clic col tasto sinistro del mouse su questa icona Uso del computer e gestione file Windows 7 Pag 26 di 30

2 metodo scegliere la voce Dispositivi e stampanti dal menu START, si aprirà una finestra che visualizza la o le stampanti installate, cliccando il tasto destro del mouse sulla stampante scegliere dal menu Visualizza stampa in corso Usando uno dei due metodi si aprirà una finestra nella quale saranno visualizzati i file in attesa di essere stampati; cliccando il tasto destro del mouse sul file scelto, sarà possibile sospendere la stampa, riavviare il processo di stampa o eliminare (annulla) un file dalla coda di stampa. Uso del computer e gestione file Windows 7 Pag 27 di 30

Syllabus 5.0 ECDL - Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file Uso del computer e gestione dei file richiede che il candidato dimostri di possedere competenza nell uso delle normali funzioni di un personal computer. Il candidato dovrà essere in grado di: Utilizzare le funzioni principali del sistema operativo, incluse la modifica delle impostazioni principali e l utilizzo delle funzionalità di Guida in linea. Operare efficacemente nell ambiente di desktop e utilizzare un ambiente grafico. Conoscere i concetti principali della gestione dei file ed essere in grado di organizzare in modo efficace i file e le cartelle in modo che siano semplici da identificare e trovare. Utilizzare programmi per comprimere ed estrarre file di grandi dimensioni e utilizzare un software antivirus per proteggere il computer dai virus. Dimostrare la capacità di utilizzare dei semplici strumenti di elaborazione testi e di gestione stampe disponibili nel sistema operativo. Sezione Tema Rif. Argomento 2.1 Sistema operativo 2.1.1 Primi passi col computer 2.1.2 Impostazioni 2.1.1.1 Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password. 2.1.1.2 Riavviare il computer impiegando la procedura corretta. 2.1.1.3 Chiudere un applicazione che non risponde. 2.1.1.4 Spegnere il computer impiegando la procedura corretta. 2.1.1.5 Utilizzare le funzioni di Guida in linea (help) disponibili. 2.1.2.1 Verificare le informazioni di base del computer: sistema operativo e versione, quantità di RAM (random access memory) installata. 2.1.2.2 Modificare la configurazione del desktop del computer: data e ora. volume audio, opzioni di visualizzazione del desktop (impostazione dei colori, risoluzione dello schermo, impostazioni del salvaschermo o screensaver). 2.1.2.3 Impostare, aggiungere una lingua della tastiera. 2.1.2.4 Installare, disinstallare un applicazione. 2.1.2.5 Utilizzare la funzione di stampa schermo da tastiera per catturare l intero schermo, la finestra attiva. 2.2 Gestione dei file 2.1.3 Uso delle icone 2.1.4 Uso delle finestre 2.2.1 Concetti fondamentali 2.1.3.1 Riconoscere le più comuni icone, quali quelle che rappresentano: file, cartelle, applicazioni, stampanti, unità, cestino dei rifiuti. 2.1.3.2 Selezionare e spostare le icone. 2.1.3.3 Creare, eliminare dal desktop un icona di collegamento o un alias di menu. 2.1.3.4 Utilizzare un icona per aprire un file, una cartella, un applicazione. 2.1.4.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti o barra multifunzione, barra di stato, barra di scorrimento. 2.1.4.2 Minimizzare, massimizzare, ripristinare, ridimensionare, spostare, chiudere una finestra. 2.1.4.3 Passare da una finestra ad un altra. 2.2.1.1 Comprendere come un sistema operativo visualizza le unità disco, le cartelle, i file in una struttura gerarchica. 2.2.1.2 Sapere che le periferiche impiegate da un sistema Uso del computer e gestione file Windows 7 Pag 28 di 30