CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA C.U. LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNOLOGICA prof. arch. Spartaco Paris

Documenti analoghi
Sostenibiltità e architettura, tra Tettonica e stereotomia. Spartaco Paris. La Sapienza Università di Roma!

HANS KOLLOHFF. LA FORMA CLASSICA DELL INVOLUCRO MURARIO ANTONIO FRAGALÀ, ADRIANA PEPE, LUCIA GILIBERTO

Progettazione ambientale:

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI EDIFICI

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI EDIFICI

Innovazione: una definizione

MATERIALI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI PER L INVOLUCRO OPACO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI EDIFICI

Innovazione: una definizione

Materiali per l Architettura (6CFU) Prof. Alberto De Capua, MpA 5 I principi e i procedimenti costruttivi

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE

INVOLUCRI TRASPARENTI A VENTILAZIONE FORZATA IMPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla. TDM 4 I principi e i procedimenti costruttivi

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

Massimiliano Nastri. lnvolucro E ARCHlTETTURA. llle. ol11ec n1ca MAGGI OLI EDITORE

COSENZA, 20 marzo Costruire sostenibile. Prof. Ing. Antonio Frattari

L INVOLUCRO EDILIZIO

La facciata ventilata è poi caratterizzata da un sistema costruttivo cosiddetto a secco ossia meccanico e di assoluta affidabilità.

TIPOLOGIE EDILIZIE Comunicazione propedeutica alla tavola 3

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE

FOTOVOLTAICO INTEGRATO NELL EDILIZIA: LA VISIONE DELL ARCHITETTO

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

LA QUALITA' DELLA PROGETTAZIONE NELL EDILIZIA RESIDENZIALE

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Recupero edilizio: un involucro in termointonaco in sughero e calce per Domus 2020

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

La Tecnica delle Costruzioni: Cenni storici

Innovazione tecnologica e sicurezza

Pareti ventilate: tecniche costruttive e normativa tecnica

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC

TIPOLOGIE ABITATIVE PATIO_SCHIERA_LINEA/BLOCCO_BALLATOIO_TORRE

La salubrità degli edifici. Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor. Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia

Carlo Micono, architetto Ph.D.

Metaprogettazione. Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2016/17. Prof. Sergio Rinaldi.

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

Parte I Cenni teorici

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEMA D'ANNO: UNITA' RESIDENZIALE HOUSING SOCIALE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

Costruzioni in sistema modulare

Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907

GUIDA ALL ARCHITETTURA MULTIPIANO IN ACCIAIO

10 APRILE NAPOLI SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ARCH. GABRIELE RUSSO

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

PROLUSIONE AL CORSO DI COSTRUZIONE DELLE OPERE DI ARCHITETTURA A

Reggio Calabria, 27 marzo I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Arch.

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Corso di Laurea in Scienze dell'architettura

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Il clima e le fonti energetiche L efficienza energetica Il benessere abitativo L architettura sostenibile Introduzione al quadro normativo

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

Working day 1 PROGRAMMA CONVEGNI/INIZIATIVE. Venerdì 9 marzo Inaugurazione 29 M.E.C.I. - Ore 9.00

Chiusure Verticali opache

laurea Laurea Magistrale Architettura in Progettazione Architettonica

Trento, 29 Aprile I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Ing.

Dai requisiti energetici alla qualità costruttiva

Galleria BetaCenter Ferrara

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTÀ. Abstract

13/11/2013 ANALISI. L esperienza AlpHouse CONVEGNO FORMATIVO

Sassari, 25 e 26 settembre 2008 Il polo pediatrico Meyer-Firenze Ioletta Pannocchia Amministratore Progetti ricerche e formazione

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

Tematiche principali del corso

Alluminio e riqualificazione

INDICE: 1. Krea Ingeniería y Consultoría 2 2. Le facciate 3 3. I nostri servizi 4.

Recupero energetico di edifici tradizionali

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

OSSERVAZIONI AL NUOVO P.R.G. DI GELA Proposta per l individuazione di una zona speciale B1 (via Venezia)

L evoluzione degli Elementi Finestrati di Fresia Alluminio nel rispetto delle nuove disposizioni di legge in tema di Risparmio Energetico

EDIFICIO ENERGETICAMENTE EFFICIENTE Colognola - Bergamo

Storia dell Architettura contemporanea. Ludwig Mies van der Rohe

Bergamo, 28 maggio Arch. Gianluca Rigamonti

vetrate isolanti vetri uniti al perimetro vetrocamera

Concezioni innovative nella riqualificazione dei borghi storici: eco-efficienza e bioarchitettura

la C A s a del R Is parmio E nerg etico: primo appuntamento

08/05/2018. Tipologie Edilizie

Progettazione dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Alberto De Capua, Seminario a cura dell arch. Valentina Palco

Anno Accademico: 2014/2015. Obiettivi formativi ELEMENTI DELLA MODERNA ARTE DEL COSTRUIRE/TETTONICA: FONDAMENTI

Evoluzione del serramento nella casa efficiente, esempi pratici di corretta posa in opera

La casa è la terza pelle dell uomo

IL MONDO DI BioEdi. EDILIZIA SOSTENIBILE Edilizia intelligente che risponde ad ogni necessità di comfort abitativo nel rispetto dell ambiente.

LA SOSTENIBILITA IN EDILIZIA ED AMBIENTE. è possibile proporre

Corso Edifici ad Energia Quasi Zero. 15 ore Online

Corso di Prof. Arch. Giuliano Dall Ò, Prof. Ing. Giovanni Silvestrini

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

Qualità e nuove tecniche di progettazione e costruzione: percorso formativo a sostegno dell adattabilità di lavoratori operanti nel settore edile

Soluzioni innovative per l involucro con i Sistemi a Secco Arch. Gianluca Rigamonti

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI. Costruzioni

Laterizi Impredil s.r.l.

Transcript:

CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA C.U. LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNOLOGICA- 2018.19 prof. arch. Spartaco Paris Innovazione nell involucro architettonico tra concezione e produzione. Esigenze, prestazioni nuove tecnologie e linguaggi

G. Semper, capanna caraibica: Der Stil in des technischen und tektonishen Kunsten oder praktische Aesthetik, 1878, vol.1, p.263

1 La Priorità della struttura: componente ontologica 2 La Priorità del rivestimento: componente rappresentativa L. Mies Van der Rohe, Lake Shore Apartments, 1948-51 L. Mies Van der Rohe, Seagram Building, 1954-58 La relazione tra struttura e rivestimento: da primato della struttura (1) alla priorità del rivestimanto (2)

2. Evoluzione dell apparato normativo sul risparmio energetico degli edifici

2. Evoluzione dell apparato normativo sul risparmio energetico degli edifici

2. Evoluzione dell apparato normativo sul risparmio energetico degli edifici

Le prestazioni energetiche dell involucro edilizio indicano il comportamento in uso degli elementi costruttivi che costituiscono le chiusure di un edificio, rispetto a sollecitazioni indotte da azioni termiche e igrometriche.

Comportamento ambientale dell involucro edilizio 1. Involucro conservativo 2. Involucro selettivo 3. Involucro rigenerativo 4. Involucro ecoefficiente o ambientalmente interattivo (R. Banham,1969)

1. Involucro conservativo

2.Involucro selettivo

3.Involucro rigenerativo

4.Involucro bioclimatico

1. Principio di accumulo sistemi stereotomici 2. Principio di isolamento- sistemi tettonici

3. Le prestazioni e il comportamento ambientale dell involucro Costruzione intelaiata, tettonica: Principio di isolamento

J.Ishigami KAIT, 2008 J.Nouvel Torre Agbar, Barcelona, 2005 H.Kollhoff, Edificio Daimler Benz, Berlino, 1992

Involucri multistrato

Herzog & Demeuron, Cotbus Library 1998-2004

Herzog & Demeuron, De Young Museum, 1999-2005

Il rapporto tra forma e costruzione attraverso il dettaglio. Herzog & Demeuron, Laban Dance Centre, 1997-2003

Involucri sottili

Daimler Benz Tower, arch. H.Kollhoff, 2000 Agbar Tower, arch. Jean Nouvel, 2005

facciata a più strati, componenti monofuzionali Facciata monostrato, componenti polifuzionali

Una ipotesi: se le tecnologie del vetro (curtain wall) migliorano con la velocità degli ultimi venti anni, in 25-30 anni arriveremo a sublimare la materialità dell architettura (A. Deplazes, 2000)

Lunar Suite, 1957 Un esempio: l industria areospaziale Mars suite, 2005

Costruzione muraria, stereotomica: Principio di accumulo 3. Le prestazioni e il comportamento ambientale dell involucro

Costruzione muraria, stereotomica: Principio di accumulo 3. Le prestazioni e il comportamento ambientale dell involucro

Costruzione muraria, stereotomica: Principio di accumulo 3. Le prestazioni e il comportamento ambientale dell involucro

Costruzione muraria, stereotomica: Principio di accumulo 3. Le prestazioni e il comportamento ambientale dell involucro

Costruzione muraria, stereotomica: Principio di accumulo 3. Le prestazioni e il comportamento ambientale dell involucro

Costruzione muraria, stereotomica: Principio di accumulo 3. Le prestazioni e il comportamento ambientale dell involucro

Costruzione muraria, stereotomica: Principio di accumulo 3. Le prestazioni e il comportamento ambientale dell involucro

R.Piano: Ge-Wand :Banca Popolare Lodi,1992-2001

R.Piano: Banca Popolare Lodi,1992-2001

E. Souto de Moura, Burgo Tower, 1991-2006, Porto Dettaglio costruttivo della facciata ( disegno di studio di S.Paris)

Facciata diaframmma

Facciata diaframmma

Facciata diaframmma

Facciata tettonica

Facciata tettonica

Facciata tettonica

Facciata tettonica