allegato A Contratto regionale Ricognizione delle iniziative formative promosse a livello regionale Il sistema delle opportunità di formazio

Documenti analoghi
Direzione Generale UFFICIO V. Prot. MPI AOODRER Dirigente: Giancarlo Cerini Bologna, 2 dicembre 2009

FORMAZIONE DEL PERSONALE IPOTESI DI PIANO DI FORMAZIONE AMBITO NA-20

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

LA RICERCA DELLE SCUOLE: UN REGALO MILIARDARIO

E possibile selezionare quelle possedute fornendo elementi relativi al percorso di


PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO. A che punto siamo

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

CORSO FORMAZIONE. Percorso per docenti neoassunti. Percorsi previsti dai Piani della Formazione. Attività tra pari docente neo assunto e tutor

( se non è indicato a cura del DS ) AREA A. Prot. n... del. ... a cura del DS

risoluzione di situazioni problematiche complesse dovute a diverse variabili risoluzione di situazioni dovute a diverse e complesse variabili

Incontro con le scuole polo per la formazione. Chiara Brescianini Dirigente Ufficio III. Bologna, 19 Dicembre 2017

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Curriculum Vitae Europass

Il Riordino della scuola sec. di 2 2 grado - misure di accompagnamento -

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI IL DIRETTORE GENERALE

REPORTING FORMAZIONE NEOASSUNTI 2015/2016. USR-ER Ufficio V Ambito Territoriale di Bologna

Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica ex- IRRE EMILIA ROMAGNA PROGRAMMA 2010

risoluzione di situazioni problematiche complesse dovute a diverse variabili verificatesi in determinate classi risoluzione di situazioni

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROG-2478 FinC FUTURO IN CORSO 2 ( )

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

VERBALE DI SOTTOSCRIZIONE DEFINITIVA - CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO REGIONALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI STRANIERI.

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

IL DIRETTORE GENERALE

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Area dell'accoglienza e dell'inclusione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

DIREZIONE GENERALE per il VENETO UFFICIO IV

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PIANO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO 16/19 Aggiornamento a.s.17/18

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE DIRIGENTE SCOLASTICO Manuela Germani

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Area dell'accoglienza e dell'inclusione

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

FORMAZIONE del PERSONALE

LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI SCOLASTICI IN EMILIA-ROMAGNA Piano Regionale

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL'INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

AREA FUNZIONI DI MASSIMA N. DOCENTI AREA 1

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

AMBITO: LAZIO 0011 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A046 SCIENZE GIURIDICO- ECONOMICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ALLEGATO II. TABELLE per L ATTRIBUZIONE dei PUNTEGGI per Indicatori di merito

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Piano Lauree Scientifiche. Progetto Nazionale di Chimica. Conferenza Corsi di Studio Chimica - Roma 6 febbraio 2018

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTITUTO SUPERIORE E. FERMI DI MANTOVA COMUNE DI MN (scuola) (Comune)

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE. Data di nascita 25 SETTEMBRE 1956 MANTOVA

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO AMBITO: LAZIO AMBITO 0004 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: SCUOLA PRIMARIA COMUNE (EEEE) INDIRIZZO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE Prof.ssa Patrizia Daldosso PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

VERBALE DI SOTTOSCRIZIONE DEFINITIVA - CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO REGIONALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI STRANIERI.

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CALENZANO

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

SPERIMENTAZIONE CPIA PRATO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio Introduzione

VERBALE DI SOTTOSCRIZIONE DEFINITIVA - CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO REGIONALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI STRANIERI. A.

Transcript:

allegato A Contratto regionale 13.5.2010 Ricognizione delle iniziative formative promosse a livello regionale Il sistema delle opportunità di formazione in servizio per il personale della scuola (docente e ATA) in Emilia-Romagna fa riferimento a diverse tipologie di azioni, che si differenziano in base al soggetto istituzionale promotore (MIUR, USR, USP, scuole singole o associate in rete), alla realtà associativa (Enti e soggetti accreditati e riconosciuti a livello MIUR che operano sul territorio regionale, anche attraverso sedi periferiche, ma anche Enti non riconosciuti nazionalmente, le cui iniziative sono però autorizzate con provvedimenti USP). Anche le tipologie di iniziative sono assai differenziate e vanno dai corsi brevi (circa 20 ore) a più intensive azioni di formazione o riqualificazione professionale o alla partecipazione a giornate seminariali. a) contratti collettivi integrativi nazionale e regionale sulla formazione Con il finanziamento annuale del MIUR (per il 2010 pari ad. 318.465,00) si sostengono prioritariamente azioni connesse ad obblighi contrattuali: - anno di formazione docenti neo-assunti 2009-2010, n. 33 corsi per n. 713 docenti - anno di formazione DSGA per 9 neo-assunti e n. 1 corso di formazione - corsi per acquisizione II^ posizione retributiva ATA, n. 43 corsi per totale di 957 operatori e ATA (compresi recuperi), - corsi per mobilità verticale ATA (verso profili AS/AT e verso profili DSGA), n. 18 corsi per 325 operatori Con i fondi residui viene attribuita una quota (complessivamente di 143.168,50) proporzionale agli Uffici Territoriali, affinchè siano sostenute iniziative delle scuole, possibilmente in rete, sulla base di priorità e criteri elaborati a livello provinciale. b) azioni promosse in base a norme di legge specifiche I corsi sul tema dell handicap usufruiscono di uno specifico finanziamento articolato a livello provinciale (i corsi hanno interessato docenti di sostegno e dirigenti scolastici). Di rilievo il seminario regionale handicap e tecnologie. I corsi sul tema della sicurezza (rivolti alle diverse tipologie di figure sensibili) usufruiscono di specifici finanziamenti. Di rilievo la formazione sul tema per i dirigenti scolastici neo-assunti. E stato riattivato un piano nazionale di formazione in inglese dei docenti della scuola primaria (DPR 81/2008) che riveste carattere di obbligatorietà: alla regione Emilia-Romagna sono riservati 450 posti (180 da giugno, 270 da settembre), in corsi triennali blended di 330+40 ore (la cui durata può essere ridotta in caso di riconoscimento di crediti formativi e in presenza di livelli avanzati di competenza). Sono state presentate 1.025 domande di partecipazione ai corsi. Specifiche iniziative seminariali e di coordinamento si riferiscono a temi di particolare rilevanza sociale, come processi immigratori, dispersione scolastica, orientamento scolastico, scuole ospedaliere (seminario regionale), scuole carcerarie, educazione alla salute (seminario a Rimini),

lotta al bullismo (seminario regionale), educazione stradale (d intesa con i referenti provinciali), progetto lauree scientifiche (d intesa con Università). Una particolare attenzione è stata rivolta alle questioni attinenti il sistema nazionale di valutazione, con riferimento alle prove Invalsi: 1 seminario regionale, 9 giornate di approfondimento a livello provinciale nel corso del 2010; innesto con i seminari ELLE ed EMMA (27 seminari provinciali nel primo semestre 2010) di analisi critica delle prove di rilevazione degli apprendimenti. c) azioni promosse in base a piani nazionali Una specifica azione di implementazione delle LIM lavagne interattive multimediali è stata accompagnata da moduli brevi di formazione; seguiranno specifiche iniziative sul rapporto LIMdiscipline. In analogia si svolge il progetto classi 2.0 su ambiente di apprendimento innovativi. Il MIUR ha promosso nel corso degli ultimi anni tre specifici Piani nazionali relativi agli apprendimenti di base, in matematica, scienze e lingua italiana,denominati rispettivamente: m@t.abel, piano ISS, Poseidon. Ogni piano nazionale si avvale in Emilia-Romagna di: - una rete di presidi territoriali (M@t.abel 9, ISS 9, Poseidon presso CRT - Centri Risorse Territoriali per le lingue 9) - una rete di formatori-tutor (M@t.abel: 20; ISS: 21; Poseidon: 16) - la disponibilità di piattaforme per attività di studio e formazione - avvio di corsi di formazione sul territorio (5 corsi Poseidon per complessivi 94 docenti) Indicazioni per il curricolo 2004-2007: completamento delle iniziative territoriali di formazione e elaborazione di 10 volumi sulle 10 discipline del curricolo (gruppi di ricerca USR - IRRE). Presentazione nell autunno 2010. Apprendimento della pratica musicale: supporto all azione di progetto di ricerca-azione nazionale MUSICA 2020. Progetto PQM (ANSAS), con iniziative formative che coinvolgono n. 20 scuole secondarie di I grado, sul miglioramento degli apprendimenti di matematica (FE, FC, RA, RE). d) azioni promosse in base a piani regionali Progetto musica Progetto interistituzionale (USR - IRRE - Regione) con un percorso biennale 2007-2009 che ha visto il coinvolgimento di 700 docenti elementari con corsi di 1 e 2 livello. Nel corrente a.s. di completamento due iniziative di rilievo su strumento musicale (BO) e su scuola infanzia (PC). Documentazioni bibliografiche. Progetto lingue e cultura Progetto interistituzionale biennale (USR - IRRE - Regione) che ha visto quest anno impegnati 500 docenti in 18 corsi di formazione sulla didattica delle lingue comunitarie e lo scorso anno 600

docenti in percorsi brevi di ITALIANO L2 (quest anno 100 docenti hanno sperimentato brevi moduli didattici. Di rilievo seminario regionale (maggio 2010 su CLIL). In preparazione documentazione bibliografica. Progetto scienze Progetto biennale interistituzionale (USR - IRRE - Regione), incentrato sul tema macchine matematiche e musei didattici scientifici. Progetto obbligo di istruzione Azioni di ricerca regionali e provinciali, di accompagnamento all obbligo di istruzione imperniati sull approfondimento di 4 assi culturali (Linea guida obbligo) e l impegno di tutor formatori e referenti di scuole. Progetto EMMA - Emergenza Matematica Progetto biennale di analisi degli apprendimenti di matematica nella scuola primaria - secondaria I grado imperniata su 30 tutor senior, 700 circa tutor junior, Seminario regionale di coordinamento, seminari provinciali (18) e territoriali (36), iniziative nelle scuole. Progetto ELLE - Emergenza Lingua Progetto biennale di analisi degli apprendimenti di lingua nella scuola primaria - secondaria I grado imperniato su 30 tutor senior e circa 700 tutor junior, attraverso seminari provinciali (18), da rilanciare in iniziative territoriali a settembre. La presente ricognizione non è esaustiva di tutte le iniziative formative in atto a livello regionale e territoriale, ma ne costituisce una significativa rappresentazione.

allegato B Contratto regionale 13.5.2010 Ricognizione dei protocolli con Università dell Emilia-Romagna, in particolare Università di BOLOGNA tipologia data di sottoscrizione oggetto enti coinvolti 5-9-2003 coinvolte 9 Facoltà universitarie (triennale) Protocollo per un Accordo quadro UNIBO - USR ER IRRE ER Protocollo Facoltà di Matematica UNIBO, UNIPR, UNIFE, UNIMORE Protocollo Facoltà Scienze della Formazione UNIBO Protocolli Centri Linguistici di Ateneo delle Università dell Emilia- Romagna Protocollo FAM UNIBO - Protocollo Facoltà Economia UNIBO - Documento di intesa Facoltà Scienze della Formazione UNIBO e USP BO- USR ASPHI Convenzione UNIBO USR ER Protocollo USR - Facoltà Scienze Formazione UNIMORE 24-9-2003 successivamente rinnovato fino al anno 2008/09 2007-08 durata annuale rinnovati (24-11-2009) 6-12-2005 da rivedere in relazione al nuovo Piano di formazione2010-2012 16-4-2009 (annuale in relazione ai due Master) - regola le modalità di rapporto Università-USR ER attraverso appositi organismi di concertazione - certificazioni linguistiche e informatiche per studenti delle scuole secondarie II grado - corsi di alta formazione per docenti e nuove figure professionali - supporto alla ricerca didattica in matematica, - servizi di consulenza e gestione siti specializzati - fornire una cornice giuridica a forme di scambio e stage in Inghilterra per insegnanti in prima formazione - Affidamento azioni formative, esami e certificazione per docenti della scuola primaria, sulla lingua inglese - Master Dirigenti Scolastici - Accordo per agevolare l attivazione di Master per alte professionalità, attraverso la messa a disposizione di borse di studio ai partecipanti in servizio nelle scuole statali della regione. 2-2-2009 Per sostenere la formazione su tecnologie e lavagne interattive Multimediali 14.04.08 effettuazione di stage/tirocini studenti presso gli uffici della Direzione scolastica regionale 3.02.2010 Coordinamento e promozione di iniziative di ricerca e di formazione di interesse comune Coinvolte anche le Facoltà delle Università di Parma, Modena e Ferrara - UNIBO - Sc. Formazione - IRRE ER -MIUR - Dip. Università CILTA (UniBO) Facoltà di Lingue (UniBO), Facoltà di Scienze della Formazione (UniBO), CLA (UniMoRe), CLIRO (UniBO), CLA (UniPR) - Facoltà di Scienze della Formazione - Facoltà di Economia 1

Protocolli specifici, a durata limitata: tipologia Protocollo Polo scientificodidattico romagnolo UNIBO Sede di Cesena data di oggetto sottoscrizione 15-6-2003 promozione cultura informatica nelle scuole della Romagna enti coinvolti USR - Fac. Scienze Formazione Cesena DAMS UNIBO 15-2-2003, promozione cultura musicale USR - IRRE ER - DAMS -UNIBO (biennale) Dip.to Scienze Educazione 21-11-2003 Formazione e ricerca su intercultura Dip.to Scienze Formazione - USR - CD LEI UNIBO - CD-LEI USR ER ISAC (Scienze atmosfera e 7-1-2004 Promozione cultura scientifica clima EGAM-FAM 4-11-2004 Accordo biennale. Sistema controllo di gestione USR - FAM SSIS delle Università di Bologna, Modena, Parma e Ferrara Accordi con Facoltà scientifiche delle 4 università (BO- MO/RE FE PR ) 1-12-2005 15-12-2003 24-1-2006 rinnovato annualmente - gestione corsi abilitanti Legge 143/04) - supporto ad acquisizione titolo specializzazione promozione cultura scientifica e orientamento - Progetto MIUR Lauree scientifiche USR - SSIS Protocollo con Università Cattolica Sede di Piacenza 4-6-2003 azioni di Orientamento 2