Introduzione di tecniche di comunicazione e networking in sistemi microfluidici Lidia Donvito CNIT-Unità di Ricerca di Catania



Documenti analoghi
3 La formazione specifica HydroCampus

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

Località. Piacenza. Progetto ECATE. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Concetti di base di ingegneria del software

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

L Inoltro e l Instradamento

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

NCP Networking Competence Provider Srl Sede legale: Via di Porta Pertusa, Roma Tel: , Fax:

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

LA CORRENTE ELETTRICA

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica

Autenticazione tramite IEEE 802.1x

Il nostro concetto di business

Multi-Protocol Label Switching (MPLS)

La tecnica proporzionale

Simulazione di macchina: analisi virtuale del comportamento cinematico. Elio Bergamaschi

I.I.S. G. B. Vico - CHIETI

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

UN ARCHITETTURA PER L INTERNET CALIBRATION Nuove opportunità di taratura e di diagnostica a distanza della strumentazione

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù

INTRODUZIONE AI SISTEMI EMBEDDED

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S.

CONDIZIONI SPECIFICHE DI SERVIZIO PACCHETTO HUBILITAS SYNC-COMMERCE OFFERTO DA BLUPIXEL IT SRL

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

STEPOVER: IL CASO DEL SUCCESSO IN DEBEKA. Richieste di assicurazione senza carta

TECNICHE DI SIMULAZIONE

V.I.S.A. VoiP Infrastructure Security Assessment

Corso di Informatica

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP

Networking e Reti IP Multiservizio

Laboratorio Virtuale NEPTUNIUS (Numerical. codes for computational fluid dynamics and. fluid structure interactions)

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Certificazione F-GAS Patentino Frigorista. Termal Servizi Academy

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15]

Sommario. Introduzione 1

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici

SCIENZA DEI MATERIALI STUDIO DI BAGNABILITA DELL OSSIDO DI GRAFENE

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni)

Il Boot Camp CCNP-Voice_B.CIPT1 accompagna al superamento dell esame: CIPT1

Via Don Angelo Scapin, 36 I Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: info@spinips.com

come nasce una ricerca

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S.

Reti e Internet: introduzione

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici?

Tesi di Laurea Specialistica EMULAZIONE DI EFFETTI WAN NELLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI SERVER WEB. Candidato Emiliano Zeppa.

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

La corrente elettrica

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE

Tecnico-commerciale / INTRODUZIONE / INDUSTRIALE o MOBILE

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE

8 Interconnessione delle reti

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione I: Introduzione ai sistemi dinamici

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Lezione 4 Progettazione di servizi

d.signage develon lab

Tecnologie di Campo nell Automazione Industriale

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

Elettronica dei Sistemi Programmabili

ARCHITETTURE DI SISTEMI INTEGRATI PER APPLICAZIONI SPECIFICHE. Design Flow

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Universal Gateway for ALL

CONTRATTO DI SVILUPPO SOFTWARE (MODELLO CONTRATTUALE SUGGERITO DALL ANASIN) Azienda ) si obbliga a fornire al Cliente ai termini e

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Introduzione Il progetto WORKPAD Individuazione delle attuali sfide tecnologiche

Receptionist 2.0. La soluzione semplice ed affidabile per il contact center

Per una scuola hands on : esperienze

Transcript:

Introduzione di tecniche di comunicazione e networking in sistemi microfluidici Lidia Donvito CNIT-Unità di Ricerca di Catania Responsabile scientifico del progetto Prof. Alfio lombardo RIUNIONE GTTI ANCONA, 24-26 GIUNGO 2013

Obiettivi Dimostrare la possibilità di introdurre tecniche di comunicazione e networking nei dispositivi microfluidici rendendoli flessibili Progettare elementi di rete che implementino funzionalità quali codifica, controllo di accesso al mezzo, indirizzamento, istradamento

Introduzione Microfluidica studio e realizzazione di dispositivi per la manipolazione e il trasporto di piccole quantità di fluidi che fluiscono in micro-canali (fabbricati tipicamente in PDMS, con diametro dell'ordine dei micrometri) Vantaggi Lab on Chip un intero laboratorio di analisi su un chip millimetrico Compattezza, basso costo, ridotti tempi di analisi e sintesi, ridotta quantità di reagenti impiegati, portabilità Applicazioni Analisi e sintesi di molecole e specie bio-chimiche (diagnostica medica, controllo ambientale)

Microfluidica delle gocce Gocce (fase dispersa) che incapsulano campioni e reagenti disperse in un fluido immiscibile (fase continua) Permette la manipolazione e il controllo individuale delle gocce Evita la cross-contaminazione tra le specie chimiche Operazioni eseguibili o Generazione o Scissione o Fusione o Mixing & Reaction o Storage etc

Sistemi microfluidici programmabili (PMS) Per realizzare il potenziale della microfluidica occorre sviluppare sistemi microfludici programmabili per poter eseguire protocolli di analisi complessi o in parallelo. Manipolazione delle gocce Attiva Si basa sull uso di valvole o elettrodi integrati sul chip Processo di micro-fabbricazione complesso e costoso M. Prakash, N. Gershenfeld Microfluidic Bubble Logic, Science, 315(5813), 2007 Passiva Sfrutta solo forze idrodinamiche -> geometria Bubble Logic: primo tentativo di dei micro-canali realizzare un PMS passivo Processo di fabbricazione semplice e poco costoso

MicrOfluidic Switching (MOS) network IDEA: integrare le tecniche di Vantaggi: comunicazione e networking nei LoC Programmabilità Flessibilità Riusabilità Costo ridotto MICROFLUIDIC PACKET SYSTEM ARCHITECTURE header payload droplet droplet Pompe, attuatori Bus topology : LoC MNI Microfluidic Network Interface: switch

Microfluidic switch design Analogia tra la legge di Hagen-Poiseuille P = RhydQ Pressure e la legge di Ohm Flow rate drop La resistenza idrodinamica di un microcanale Rhyd rettangolare è proporzionale alla sua lunghezza. Una goccia a una biforcazione sceglie la diramazione a minore resistenza La presenza di una goccia in un canale aumenta la sua Rhyd

Switching droplets (1/2) L informazione di indirizzamento è codificata nella distanza tra la goccia header e la goccia payload Modulando la distanza tra gocce consecutive è possibile indirizzarle uno specifico elemento

Switching droplets (2/2)

Microfluidic switch design Circuito equivalente Per dirigere la goccia payload nel canale 1 occorre garantire che R2 < R1 R2 + RD > R1 Applicando le leggi di Kirchhoff se, Q1 Q2 R2 R1 Q R1 + R2 + Rby Il segno di Q1 Q2 dipende solo Dal segno di R2 R1 La distanza tra gocce consecutive varia nell attraversamento dei singoli MNI ( j) L (1 ) 1 DHP ( j) (i ) L + L j =1 1 2 i 1 (i ) DHP

Simulazioni numeriche (1/2) CASO 1: la destinazione della goccia payload è Simulatore utilizzato: open source CFD software package OpenFOAM 1 2

Simulazioni numeriche (2/2) CASO 2: la destinazione della goccia payload è 1 2 2

Verifica sperimentale (1/2)

Verifica sperimentale (2/2) CASO 1: goccia payload consegnata all elemento CASO 2: pacchetto microlfuidico inoltrato verso l MNI successivo

Controllo di accesso al mezzo Trae spunto dal Carrier Sense Multiple Access (CSMA) Evita la coalescenza tra le gocce che viaggiano nel canale comune e gocce che debbano confluirvi

Conclusioni Si è dimostrato che è possibile integrare funzionalità di comunicazione e networking nei sistemi microfluidici passivi attraverso la progettazione e il test di componenti microfluidici che implementano tali funzionalità. In questo modo è possibile utilizzare lo stesso insieme di sistemi microfluidici per realizzare protocolli di analisi diversi anche contempotaneamente permettendo di migliorare i LoC oggi in commercio rendendoli versatili con positive ripercussioni in tutti i loro campi di applicazione, dalla diagnostica medica all'analisi chimica. Il prossimo obiettivo è l integrazione dei due dispositivi progettati (switch e MAC) allo scopo di testare il funzionamento della rete microfludica nella sua totalità.

Bibliografia A. Lombardo, L. Donvito, L. Galluccio, G. Morabito, Microfuidic networks: design and test of a pure hydrodynamic switching function, in: Proc. of IEEE MoNaCom 2013. A. Lombardo, L. Donvito, L. Galluccio, G. Morabito, E. De Leo, L.M. Zanoli Design and assessment of a pure hydrodynamic microfluidic switch, in: Proc. of IEEE ICC 2013. A. Lombardo, L. Galluccio, G. Morabito, E. De Leo, Networked labs-on-a-chip (NLoC): Introducing networking technologies in microfluidic systems, Nano Communication Networks, vol. 3, no. 4, 2012.

Grazie