Carta qualità ISISS CICOGNINI RODARI

Documenti analoghi
Carta qualità Liceo Artistico Statale di Porta Romana e Sesto Fiorentino

Estremi atto rilascio accreditamento_decreto Dirigenziale Centro Direzionale n del 9/02/2018 Numero Adozione: 2939 del 6/03/2019

CARTA QUALITÀ. Denominazione: Qu.In. Srl. Estremi atto rilascio accreditamento: D.D. n.5879 del Codice Accreditamento FI0011

Carta qualità. Denominazione Organismo / Istituzione ISIS LEOPOLDO II DI LORENA. Estremi atto rilascio accreditamento Codice accreditamento

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

Denominazione Organismo / Istituzione For.Ed.A. Toscana. Estremi atto rilascio accreditamento d.d del 07/07/2011. Codice accreditamento FI0792

CHI SIAMO ESSENIA UETP - University and Enterprise Training Partnership - è un organizzazione con sede a Salerno, nata nel 1991 da un accordo tra

Prot. 5468/2017 Biella, 17/11/2017

VALORIZZAZIONE DEL MERITO

CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO"

REQUISITO. N 10 CARTA DELLA QUALITA

AGENZIA FORMATIVA FERRARIS BRUNELLESCHI (EMPOLI)

Gambero Rosso Academy S.r.l

REQUISITO R10 CARTA DELLA QUALITA

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

CARTA della Qualità. Denominazione Organismo / Istituzione: FORMATICA Scarl

Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini Via Romana della Castagna, 11A Genova C.F./P.I

Rev. 0.1 del

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

ANNO SCOLASTICO

VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE

L I C E O S T A T A L E E

Dr.ssa Gilda Rota Responsabile Servizio Stage e Career Service Roma 16 Dicembre 2014 Dr.ssa Gilda Rota Responsabile Servizio Stage e Career Servic

VERSO GLI STATI GENERALI DELLA FORMAZIONE

IISS BONA - CONSULTAZIONE

Dipartimento Sviluppo economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro SEZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE

CONTATTI OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI. DDIF - Percorsi Triennali e Quadriennali AF

QUESTIONARIO DOCENTI 78% 105/134. Esiti del questionario on-line Hanno compilato il questionario il. Totale

R.10 CARTA DELLA QUALITÀ. La Poliarte s.r.l. è una emanazione della Poliarte Associazione senza scopo di lucro.

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione;

Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo

PIANO DELLA FORMAZIONE AA.SS

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

Denominazione Organismo / Istituzione RES SRL

ACCREDITAMENTO SICILIA

INTRODUZIONE AIOT - Associazione Medica Italiana di Omotossicologia, è una Associazione medica senza scopo di lucro, fondata a Milano nel 1983.

FAQ SUL MANTENIMENTO

ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI TERZA MEDIA

ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

Prot. N del 22/10/2016 Savona lì 13 ottobre 2016

Si trasmette il piano delle attività per il mese di settembre: I.C. 1 CASSINO C.F C.M. FRIC856005

Liceo Classico Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane

Presidenza e Amministrazione: Via degli Stadi, snc COSENZA Tel Fax Codice Fiscale

Carta della Qualità. Quasar Progetto Srl individua la propria Mission nello sviluppare il settore della formazione in generale attraverso:

Allegato 5 Definizione delle procedure operative in materia di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

ALLEGATO B FORMULARIO PER CORSI DI QUALIFICAZIONE E CORSI DOVUTI PER LEGGE

Piano Triennale di Formazione dei docenti

Descrittori ed Attività (desunte da RAV, POF e PdM) A1.1: PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

P A I N A O O I D I FO FO MA MA ON T i r en en i n o i o 2 015/ / 201

Comunicato n 8 / DIR. OGGETTO: Presentazione delle domande per l attribuzione dell incarico di Funzione Strumentale per l anno scolastico

CIRCOLARE N. 187 ALLA CORTESE ATTENZIONE DEI DOCENTI DELL ISTITUTO

Accreditamento dei Servizi per il Lavoro della Provincia Autonoma di Trento ALLEGATO N. 3

Carta della Qualità di SE GROUP

GUIDA ALLA COMPILAZIONE

REGOLAMENTO DEL CORSO

MODULO TECNICO PROFESSIONALE. Commercio e vendita prodotti vari alberghiero/reception

Corso di: Accreditamento e Certificazione

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Scuola Secondaria di I gradovia Costantino Perazzi,30 7 classi 140 alunni circa. Scuola Primaria Walt Disney 16 classi 320 alunni circa

COMUNE DI POMPIANO (BS) Carta dei servizi dell Ufficio Relazioni con il Pubblico U.R.P.

PIANO DELLA FORMAZIONE AA.SS

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DISABILITÀ DELL UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BORGO VIRGILIO CALENDARIO IMPEGNI MESE DI SETTEMBRE 2017

Cordiali saluti Prof. Stefano Manca (Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell art. 3, comma 2, del D.lgs. 39/93) CIRCOLARE N.

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN. Carta dei Servizi. Facoltà di Agraria Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO RIA

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Prot.2725 A10 Pescaglia, 16/12/2017

PROGETTO ANALITICO. SEZIONE 1 - DESCRITTIVA Progetto: ARGO.mentiamoci Scuola In.Formazione PNSD #28

FSE Sispor Scheda intervento 2014/18AA106

Sull'esempio del fondatore San Giovanni Calabria i fondamentali principi ispiratori su cui si fonda il progetto sono:

I.T.C.G. E. CENNI VALLO DELLA LUCANIA (SA) A.S DIPARTIMENTO AREA TECNICA GEOMETRI. Coordinatore: prof. Carlo GUIDA

COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI

LE PARTI CONVENGONO SU QUANTO DI SEGUITO ARTICOLATO

ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

Corso in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA

Lim e social learning

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del )

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Liceo Ettore Majorana - via Carlo Avolio 111, Roma

PIANO DI MIGLIORAMENTO (2016/19)

Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola Competenze e ambienti per l apprendimento 2014/2020

VALORIZZAZIONE DEL MERITO. CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Referente BES/DSA Docente Grazia Falco

Carta dei Servizi al lavoro di Ascom Servizi Padova spa

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO AVVISO DI PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER CURRICULA E COLLOQUIO

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

CARTA DELLA QUALITÀ ORGANIGRAMMA AZIENDALE LE NOSTRE SEDI

Carta dei servizi Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)

Competenze professionali.

Transcript:

Carta qualità ISISS CICOGNINI RODARI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Cicognini - Rodari di Prato Estremi atto rilascio accreditamento: Decreto n 3948 del 13/08/2009 Codice accreditamento: PO0665 Il presente documento si propone di esplicitare e comunicare gli impegni che l ISISS Cicognini Rodari assume nei confronti degli utenti esterni e dei beneficiari a garanzia della qualità e della trasparenza dei servizi formativi erogati. Il Responsabile della Struttura ha la responsabilità ed autorità di assicurare il rispetto di quanto previsto nel presente documento e di vigilare sulla corretta diffusione e adeguata applicazione nonché del miglioramento del Sistema di Gestione per la Qualità. Funzioni di presidio: ORGANIGRAMMA Di Carlo Mario Funzione di direzione Cortese Giuseppe Funzione di coordinamento Viti Michele Processi di valutazione degli apprendimenti Menici Enrica Funzione di gestione amministrativa e finanziaria Menici Enrica Funzione amministrativa Altre Funzioni: Albano Maddalena Progettazione didattica e formativa Ciabatti Daniela Analisi dei fabbisogni formativi Pellegrinotti David Marketing di struttura formativa Fera Vincenzo Supporto alla didattica in laboratorio Caponi Marianna Docenza Dami Franca Docenza Fallo Doriana Docenza Mastrantonio Chiara Docenza Mauro Nicolino Natalia Docenza Palma Salomè Docenza Petruccioli Stefano Docenza Storai Sandra Docenza Vannucchi Graziano Orientamento DIREZIONE: Mario Di Carlo, preside.cicogninirodari@yahoo.it AMMINISTRAZIONE: Enrica Menici, enrica.menici@gmail.com SEGRETERIA: David Pellegrinotti, pois00100r@istruzione.it

ACCREDITAMENTO E QUALITA ACCREDITAMENTO REGIONE TOSCANA: Decreto n 3948 del 13/08/2009, pubblicato sul BURT il 26/08/2009 AMBITI ACCREDITAMENTO: Accreditamento per attività Riconosciuta; Accreditamento per attività Finanziata. PUNTEGGIO ACCREDITAMENTO: 31 CERTIFICAZIONI QUALITA : ISO 9001:2015, 11861-A, Kiwa POLITICA ED OBIETTIVI DELLA QUALITA L Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Cicognini Rodari è articolato in 4 indirizzi: Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo delle scienze Umane con opzione Economico Sociale ( con percorso ESABAC) e Liceo Musicale L agenzia formativa si occupa di progettare e gestire corsi di formazione nei settori di interesse della scuola. Mission Gli scopi fondamentali della scuola sono individuabili in una pluralità - flessibilità dell'offerta formativa in grado di poter soddisfare le esigenze di tutti coloro che hanno interesse all attività dell ISISS Cicognini - Rodari sia come utenti diretti, sia come portatori d interesse. Essi sono: 1. Gli studenti, le cui esigenze sono essenzialmente di due tipi: - ricevere una solida formazione finalizzata all'inserimento nel mondo del lavoro e/o al proseguimento verso studi universitari; 2. Le famiglie interessate: - a che la formazione umana e culturale dei loro figli avvenga in un clima sereno e stimolante, in grado di promuovere le capacità individuali e di favorire lo sviluppo di interessi culturali personali; - a vedere messe in atto strategie e attività che possono favorire l inserimento lavorativo o l approccio dei diplomati ai percorsi universitari; 3. Il territorio inteso come tessuto economico e produttivo del territorio di appartenenza, che è interessato: - allo sviluppo di una professionalità sempre più qualificata e diffusa; - ad una interazione scuola-mondo del lavoro che favorisca lo scambio di competenze e progettualità; 4. Il personale della scuola: i dipendenti auspicano un ambiente di lavoro che, oltre ad essere sicuro e adeguato alle diverse attività, garantisca anche la soddisfazione di chi opera al suo interno (studenti, docenti, personale ATA), favorendo e migliorando il sistema di relazione e di comunicazione, valorizzando capacità e professionalità. L ISISS Cicognini - Rodari mette in atto tutte le attività necessarie a favorire il successo formativo dei giovani e la loro preparazione culturale impegnandosi a: - creare un ambiente di lavoro adeguato alle esigenze e alle aspettative dei propri dipendenti, in grado di favorire la loro piena realizzazione professionale; - rispondere alle esigenze territoriali attraverso l integrazione e la partnership; - rispettare i fini istituzionali e gli obiettivi fissati. In particolare per il futuro l Istituto si pone i seguenti obiettivi strategici: -Mantenere la certificazione del sistema qualità secondo la norma ISO 9001 versione 2015; -Ottenere l accreditamento presso la regione Toscana in base alla nuova normativa DGR 894/2017;

-Ampliare l'offerta di servizi formativi a partire dall'individuazione di nuovi bisogni formativi che emergono dal territorio mirati ad innalzare il livello delle competenze dei propri studenti tramite approfondimenti pomeridiani orientati su: quadro disciplinare in senso lato e specifici per le lingue (certificazioni varie) e la matematica-fisica (Ri-Ma e sportello). Per gli alunni con certificazioni DSA, attività di supporto al metodo di studio e di pianificazione dello stesso; -Recepire le modifiche apportate alla Legge Regionale 26 Luglio 2002 n. 32, in particolar modo per ciò che riguarda la promozione del diritto all'apprendimento lungo tutto il corso della vita (lifelong learning), condizione essenziale di esercizio alla cittadinanza attiva, e il miglioramento dei collegamenti fra politiche del lavoro e sistemi formativi; -Mantenere l'offerta integrata di istruzione e formazione professionale, attraverso l'attivazione di progetti orientati anche a qualifiche professionali, riconosciute della Regione Toscana e valide nell ambito dell Unione Europea, quali ad esempio i vari progetti Erasmus e Addetti alle vendite; -Rinforzare collegamenti utili con gli enti locali, associazioni professionali finalizzati alla presentazione di progetti finanziati per le qualifiche di interesse dell istituto e attivare iniziative che prevedano la valorizzazione dell Alternanza Scuola Lavoro; - Continuare ad attivare convenzioni tra l istituzione scolastica e realtà territoriali scolastiche e non (istituti Comprensivi, Associazioni di volontariato, Associazioni Culturali in genere. A tal fine l Istituto si impegna al miglioramento continuo delle proprie attività e servizi, attraverso la comunicazione a tutto il personale degli obiettivi esposti nonché al riesame e verifica costante della Politica e degli Obiettivi della Qualità. EROGAZIONE DEL SERVIZIO L orario di apertura della sede di via Galcianese 20/4 è dal lunedì al venerdì dalle ore 7,00 alle ore 18,30. ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO (UTENZA INTERNA ED ESTERNA) UFFICI DI SEGRETERIA: lunedì e giovedì: ore 09,15 10,45 e dalle 15,00-16,30 martedì, mercoledì e venerdì: ore 11,30 13,30 Gli uffici riceveranno le telefonate nelle stesse fasce orarie di ricevimento del pubblico. In caso di urgenza saranno gli stessi uffici di segreteria ad invitare l utenza a presentarsi al di fuori degli orari stabiliti. Tali orari non valgono per il D.S., i l D SG A, il V ic ario, i Col lab oratori, RLS e i membri del la R.S.U. che verranno contatati tramite il personale addetto al protocollo. Le informazioni sono visualizzabili sul sito internet dell ISISS Cicognini Rodari al seguente link http://www.cicogninirodari.prato.gov.it. La scuola inoltre mette a disposizione materiale informativo tramite locandine, brochure AULE FORMATIVE CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DIDATTICHE 23 aule didattiche di cui n. 3 accreditate nella sede di via Galcianese, 20/4 utilizzabili dalle ore 8,00 alle ore 18,30 n. 1 aula video dotata di videoproiettore nella sede di via Galcianese, 20/4 utilizzabili dalle ore 8,00 alle ore 16,30

LABORATORI n.1 laboratorio d informatica, con 30 postazioni p.c. collegati alla rete, nel laboratorio nella sede di via Galcianese utilizzabile dalle ore 8,00 alle ore 16,30. n. 1 laboratorio di fisica, dotato di attrezzature scientifiche per i vari settori della fisica un laboratorio nella sede di via Galcianese utilizzabile dalle ore 8,00 alle ore 16,30. ATTREZZATURE TECNICHE (disponibilità di attrezzature tecniche e/o laboratori specialistici, caratteristiche, ubicazione e orari e modalità di fruizione) Come specificato nei laboratori sopra descritti. LABORATORIO MULTIMEDIALE (caratteristiche tecniche, numero di postazioni, ecc.) n. 1 aula riunione dotata di videoproiettore. MATERIALI DIDATTICI Dispense cartacee; materiale multimediale; i materiali rilasciati dipendono dal tipo di corso. ACCESSIBILITA AI LOCALI I locali accreditati, collocati tutti a piano terra, sono a norma rispetto alla fruibilità da parte di portatori di handicap non essendoci barriere architettoniche ed essendo disponibili strumenti di facilitazione all accesso. I locali sono accessibili a partire dalle ore 7 a.m. e fino alle 18,30 con la presenza di personale addetto all accoglienza sempre presente per i tempi previsti. Si è prevista la flessibilità di tale fascia oraria, per cui in caso di necessità, possono essere prolungati ( in caso di eventuali corsi serali). MODALITA DI ISCRIZIONE AI CORSI Le modalità di iscrizione possono essere molteplici in relazione ai singoli progetti (es. iscrizione da sito internet con piattaforma moodle, attraverso segreteria con modalità cartacea o invio telematico, altre forme previste dalla candidatura del bando ecc. ) L Istituto scolastico garantisce una postazione informatica dove poter accedere al sito per procedere alle operazioni di iscrizione on line. Per utilizzare la postazione è necessario essere in possesso di un documento di identità che verrà annotato in un apposito registro con le indicazioni del giorno e dell ora. MODALITA DI PAGAMENTO ED EVENTUALE POLITICA DI RIMBORSO/RECESSO I pagamenti avvengono secondo le disposizioni della vigente normativa e delle specifiche attività da svolgere. MODALITA, TEMPISITICHE E VALIDITA DI RILASCIO DELLE ATTESTAZIONI La tipologia di attestazione rilasciata in esito ai percorsi formativi offerti dall Organismo è la seguente: qualifiche professionali dichiarazione degli apprendimenti attestati di partecipazione SERVIZI DI ACCOMPAGNAMENTO/ORIENTAMENTO I progetti prevedono sempre delle ore in cui gli studenti, individualmente o collettivamente, vengono seguiti per chiarire aspetti del loro piano formativo o delle aspettative in uscita. In particolare nell attuazione degli stage è prevista un attività di accompagnamento, con la presentazione dell azienda ospitante, che viene scelta sulla base di prospettive lavorative future legate alla motivazione del singolo partecipante a svolgere determinate attività. Un tutor d aula segue gli studenti nel percorso formativo mentre un tutor aziendale si occupa delle attività specifiche dell ambito occupazionale in cui lo studente viene inserito. All interno dell Istituto è presente una funzione strumentale di orientamento.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI Il titolare del trattamento dei dati sensibili è il Dirigente Scolastico, mentre il responsabile del trattamento è il DSGA. L accesso ai dati in possesso dell Istituzione scolastica è riservato esclusivamente al personale autorizzato, tramite apposita nomina di incarico di trattamento dati. In ogni momento è possibile esercitare il diritto d accesso agli atti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell art. 7 del Decreto Legislativo 196/2003. I dati relativi alla gestione del bilancio, gestione finanziaria, personale, inventario e magazzino che fanno parte del software AXIOS sono conservati all interno di server ubicati nel seminterrato dell Istituzione scolastica. Sono, altresì, conservati all interno dei predetti server ubicati nel seminterrato la documentazione giornaliera di segreteria. I dati relativi alla gestione alunni, docenti, personale e protocollo sono gestiti dal software online ARGO, e la conservazione viene gestita tramite Infocert collegata al programma ARGO. PREVENZIONE DEI DISSERVIZI Eventuali reclami e disservizi verranno gestiti tramite procedura specifica: Al momento della ricezione della segnalazione, che può avvenire sia via email, telefono e/o verbalmente, si provvederà a registrarla e ad inoltrarla ai responsabili individuati per la risoluzione, al Dirigente Scolastico e al Responsabile qualità. Qualsiasi decisione verrà comunicata all interessato, secondo tempi congrui e necessari alla risoluzione stessa. Inoltre l Istituto effettua un monitoraggio della soddisfazione dei partecipanti alle attività formative, durante il quale è possibile formulare proposte e suggerimenti volti al miglioramento dell erogazione del servizio. Data ultima revisione 2 maggio 2018 Firma