IL PROGETTO SI PRESENTA

Documenti analoghi
SETTORE Istruzione e Rapporti con l'università

VISTO il DM 797/2016 Adozione Piano Nazionale Formazione Personale Docente;

PROG-2478 FinC FUTURO IN CORSO 2 ( )

Responsabile: Elena Iacucci Sede: via Ca' Selvatica n. 7 Contatti:

Progetto BETAMAN buone pratiche europee per l apprendimento permanente

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le pari opportunità. Presidenza del consiglio dei ministri

COMUNE DI MODENA SETTORE CULTURA SPORT E POLITICHE GIOVANILI ********* DETERMINAZIONE n. 2426/2017 del 28/11/2017

ITINERARI E PERCORSI DIDATTICI A SCUOLA E NEL TERRITORIO

PROGETTI A.S

DIDATTICA INCLUSIVA IN CONTESTI MULTICULTURALI E PLURILINGUI

Pianificazione Azioni Formative Ambito 20 II Annualità

Reti e luoghi per crescere

Percorsi integrativi di sviluppo e miglioramento delle competenze di creatività e autonomia tra zero e sei anni

PIANO DELLA FORMAZIONE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF IC 7 MODENA A cura del DS in collaborazione con AD, Team Digitale e PST

Sintesi dei risultati della verifica finale

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA GABINETTO DI PRESIDENZA U.O. Ufficio Europa e Politiche Comunitarie

Un approccio organico, competenze per tutti

Modena WiFi - elenco delle location

Schema del PON "Competenze per lo sviluppo" 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. Schema del PON "Ambienti per l'apprendimento" 2007 IT 16 1 PO 004 F.E.S.R.

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

Sintesi del piano di miglioramento 2017/2018

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

COMUNE DI MODENA IL DIRIGENTE

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI)

ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT ( )

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO

Fondo Sociale Europeo

Mod. DeP Descrizione Progetto. PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio

Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

TRA COMUNE DI REGGIO EMILIA. CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI Reggio Emilia Sud. CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI Reggio Emilia Nord

La mediazione linguistico culturale nelle scuole del Comune di Modena. Adriana Querzè 1 aprile 2009

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROGETTO Educazione al patrimonio culturale e scientifico della Valle d Aosta Anno scolastico 2008/2009

Destinatari del finanziamento. Direzione Generale competente

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

Relazione sulla performance 2016

PROGETTO Piano Regionale Multi-Azione CASPER II PROG 2350

La nostra esperienza decennale di screening nasce della sinergia di azioni di più soggetti: Scuole, Centro di documentazione, AUSL.

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

totali servizio TOTALI SETTORE 7 6 1

Santina Manuela Cacciato

ITALIANO COME L2: FAQ

Istituto Comprensivo n 1 "Foscolo" Taormina

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ERASMUS + Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE DOCENTI

PROGRAMMA BIENNALE DI BENI E SERVIZI DI IMPORTO SUPERIORE A EURO ,00 ANNI

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

INTEGRAZIONE DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI STRANIERI 13,0 %

RAV. a.s aggiornato a.s

Accordi/convenzioni/progetti I.C. 7 Modena alla data del A) AMBITO COMUNALE TITOLO ACCOGLIENZA MINORI STRANIERI

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE nel COMUNE DI MILANO - ANNO 2017 SINTESI SCHEDA PROGETTO. Titolo del progetto:

CREAZIONE/PROMOZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE COMUNITÀ SCOLASTICA

ICS Fratelli Cervi Via della Casetta Mattei Roma. Progetto «Everybody s school, a school for everybody» IT02-KA

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

PIANIFICAZIONE E MONITORAGGIO P.D.M. VALUTAZIONE IN ITINERE

5 Febbraio 2019 Milano LINEE GUIDA

Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo

Relazione sulla performance 2017

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO "G.B. VICO" NOCERA INFERIORE (SAPC05000V) PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD.

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

AREA DEGLI ESITI PRIORITÀ TRAGUARDO Migliorare i risultati di apprendimento degli studenti nella scuola secondaria MODALITA DI MONITORAGGIO

BAMBINI OFFERTA FORMATIVA SICUREZZA INCLUSIONE COMUNICAZIONE PROGETTAZIONE D ISTITUTO/ VALUTAZIONE

Curriculum vitae di Daniela Lombardi

numero alunni assistenti amministrativi fino a numero alunni

FACT SHEET A.S

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

LA SCUOLA CHE CAMBIA: PER UNA NUOVA DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE (I e II livello)

TABELLA N. 7 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

SALUTE E BENESSERE. Sondrio, 15 maggio 2017 Convegno Provinciale. «Rete delle Scuole che promuovono Salute»

Allegato 1. Linee Strategiche Obiettivi strategici e Operativi

PRIMO PROGETTO. Allievi dell istituto (su autocandidatura ) Allievi dell istituto (su autocandidatura ) Allievi dell istituto (su autocandidatura )

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2

ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 31 ottobre 2012, n. 2219

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011

SCHOOL LAB. Azione 3. Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità 2013

PIANO FORMAZIONE DOCENTI

PROGETTO - Piano d'azione

CALENDARIO DELLE PRINCIPALI SCADENZE PREVISTE PER L ANNO 2016 SUI PROGRAMMI EUROPEI POLITICHE SOCIALI/GIOVANI/SPORT

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Avvio della Programmazione Fondo Sociale Europeo (FSE)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Domenico Scinà Gaetano Costa Palermo PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

A I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. Istituzioni Scolastiche

COGNOME NOME. Sede di servizio. Disciplina di insegnamento: Eventuali incarichi ricoperti nel corrente anno scolastico:

PIANO di FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI

Presentazione PTR Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza : Ambiti di intervento

Transcript:

IL PROGETTO SI PRESENTA

DA CHI NASCE IL PROGETTO Soggetto Proponente Comune di Modena Settori / Servizi dell'amministrazione comunale coinvolti: Settore Istruzione - MEMO (con ruolo di coordinamento) Direzione Generale Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali Settore Polizia Municipale e Politiche per la Legalità e le Sicurezze Settore Cultura - Biblioteche Comunali e Musei Civici, Sport e Politiche Giovanili Settore Politiche sociali, sanitarie e per l'integrazione Partners del progetto: Centro Provinciale per l'istruzione per Adulti di Modena (CPIA1) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento Studi Linguistici e Culturali

COME NASCE IL PROGETTO Volontà di fare rete sia dei servizi del Comune che dei Partners individuati In continuità con precedenti esperienze (progetto Mosaico e non solo) Individuazione della linea progettuale di finanziamento più significativa per tutti i soggetti coinvolti Condivisione degli obiettivi generali e specifici del progetto

Obiettivi generali Promuovere la capacità di far rete dei servizi e dei soggetti territoriali che a diverso titolo concorrono all'integrazione dei cittadini di Paesi terzi. Promuovere la qualità e l'efficacia dei servizi offerti a livello territoriale per l'integrazione dei cittadini di Paesi terzi agendo in particolare sulle competenze degli operatori, sugli strumenti e le modalità di comunicazione utilizzati. Promuovere l'esercizio dei diritti e dei doveri di cittadinanza dei cittadini dei Paesi terzi favorendo l'accesso e la fruizione dei servizi e la partecipazione attiva alla comunità locale.

Obiettivi specifici 1. Migliorare la formazione dei diversi operatori che a vario titolo interagiscono con cittadini stranieri (assistenti sociali, operatori dei servizi culturali, agenti di polizia municipale, operatori amministrativi, insegnanti, ecc.) promuovendo competenze sia trasversali (capacità di lavoro in rete, capacità di comprendere ed interpretare fenomeni complessi connessi alla migrazione, ecc.) che specifiche, relative ai diversi ambiti di intervento. 2. Sperimentare forme di comunicazione, anche multimediale, per veicolare in modo efficace i diversi messaggi informativi sui servizi, facilitarne la conoscenza, la fruizione, la gestione amministrativa. 3. Sperimentare percorsi integrati di educazione civica e linguistica finalizzati all'inclusione ed alla partecipazione attiva dei cittadini di Paesi terzi attraverso la conoscenza e la fruibilità delle risorse educative e del patrimonio culturale del territorio modenese da parte dei giovani e adulti stranieri. 4. Sperimentare sistemi per l'integrazione e la qualificazione dei servizi pubblici offerti agli immigrati anche in rete con altri soggetti del territorio, focalizzando l'offerta sui bisogni e sulle specificità dei diversi target di cittadini stranieri e favorendo il confronto, il coordinamento delle azioni, lo scambio e la diffusione di buone pratiche. 5. Sperimentare strumenti e modalità di conoscenza del contesto sulla base di una rilevazione di bisogni, verifica e valutazione dell'efficacia delle azioni messe in atto ai fini della qualificazione dei servizi.

Ogni servizio coinvolto ed i partner del progetto sviluppano in base alle loro competenze e specificità una o più azioni appartenenti alle seguenti aree di intervento: Formazione interna ed esterna, generale e specifica Comunicazione per migliorare l'accessibilità e la fruizione dei servizi Qualificazione dell'offerta dei servizi Sperimentazione di attività innovative Divulgazione come documentazione anche digitale Valutazione come ricerca valutativa (azione Unimore)

Hanno aderito al progetto Ufficio Scolastico Regionale ufficio 8 ambito territoriale per la provincia di Modena Tutte le istituzioni scolastiche statali del I ciclo di istruzione di Modena (10 Istituti Comprensivi) 8 Istituti di Istruzione Superiore statali di Modena: IPSIA Corni, IIS Cattaneo Deledda, ITIS Fermi, IIS Corni (liceo e tecnico), IIS Venturi, ITES Barozzi, Liceo classico Muratori, Liceo scientifico Tassoni

Tempi del progetto Il progetto avviato ufficialmente il 9 giugno 2017 si concluderà il 31 marzo 2018