Misura dei requisiti passvi acustici degli edifici



Documenti analoghi
MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI

Isolamento acustico. Dicembre I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

La verifica in opera delle caratteristiche acustiche degli edifici

La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme:

VERIFICA REQUISITI ACUSTICI PASSIVI AI SENSI D.P.C.M. 5/12/1997 RESIDENZA VERDE VIA A.TISI, ARGENTA (FE)

ALLEGATO 4 Rapporto di prova emesso dall università di Bologna riguardante la valutazione in opera dell isolamento acustico di una parete NYD 15

ABITAZIONI SILENZIOSE DAL D.P.C.M 5/12/97 ALLA CERTIFICAZIONE ACUSTICA

Modulo Isolamento Acustico

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

!"#$%%&''&&( # )$%&%') #*+ RAPPORTO DI PROVA

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI E IL DPCM 5 DICEMBRE 1997

Isolamento acustico. Andrea Nicolini

Premessa. Valori limite dei parametri Parametri R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011

RAPPORTO DI PROVA. MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO (2000) Perugia

D.P.C.M Requisiti acustici passivi degli edifici IMPIANTI TECNOLOGICI

Certificazione acustica degli edifici

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

di Paolo Benzoni, Alessandro Sartori & C.

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO

Il quadro legislativo nazionale; quadro sinottico completo della Normativa tecnica

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

SINTESI DEL DPCM Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

2) Parametri R w D 2m,nT,w L n,w 1) D ) A, C ) E ) B, F, G

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

IL QUADRO NORMATIVO implicazioni progettuali per il rispetto della normativa sulla protezione acustica degli edifici

PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA. Chiara Scrosati ITC-CNR

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Caratteristiche principali del software

INTERVENTI DI RIPRISTINO NEL CASO DI DIFETTI DI POSA IN OPERA

SINTESI DEL DPCM


In attesa e nella speranza che il D.P.C.M venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

B2.10. RELAZIONE TECNICA: Acustica prime indicazioni. COMUNE DI MELZO - Provincia di Milano. Dott. Arch. Sara Pivetta. Dott. Arch.

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

INQUINAMENTO ACUSTICO E ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano

Indice 1. PREMESSA INTERVENTO DI PROGETTO DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO RISULTATI... 7

INDICE MODULISTICA... 3

Università degli Studi di Padova

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA (UNI 11367)

METODOLOGIA PER LA VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI AI SENSI DEL D.P.C.M. 5/12/97

TOPPETTI PRODOTTI INNOVATIVI PER L EDILIZIA LINEA ACUSTICA. Abbiamo progettato il silenzio. Sistema costruttivo per il benessere acustico

SOMMARIO - TABLE DES MATIERES

IL SUONO. Grandezze Fisiche. Y = Spostamento della particella. t = Tempo

LEZIONE DI ACUSTICA Fondamenti teorici di base ed introduzione all acustica nell edilizia

MODULO ISOLAMENTO ACUSTICO: Requisiti acustici passivi (D.P.C.M.05/12/97 e UNI 11367)

ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE

SINTESI DEL DPCM 5/12/1997 E DELLA NORMA UNI 11367

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati

Soluzioni per pareti e solai ISOTEX. Metodo costruttivo in legno-cemento. Fascicolo tecnico realizzato da T.E.P. s.r.l. - Tecnologia e Progetto

HD 2040 HD 2050 HD HD HD

Fabio Scamoni - Chiara Scrosati

ASSIMPREDIL ANCE REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI MONZA COLLAUDI. Relatore: Folco de Polzer

Saint Gobain Isover Italia S.p.A. PROGETTAZIONE INTEGRATA DELL ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO SOLUZIONI. Ottobre 2009

Potere fonoisolante: risultati di prove in opera su pareti in POROTON

LE VERIFICHE IN LABORATORIO E IN OPERA. Centro di Informazione sul Pvc

LE VERIFICHE IN LABORATORIO E IN OPERA

Propedeutica ai fenomeni acustici nella progettazione architettonica DUE OBBIETTIVI

Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno

Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo

IL RUMORE DA TRAFFICO STRADALE

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo

Il vetro e l isolamento acustico

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

RELAZIONE ACUSTICA. Legge 447 del 26 ottobre D.P.C.M. 05 dicembre 1997

COLLAUDO ACUSTICO DI UN OSPEDALE DI GRANDI DIMENSIONI

Protocollo di prova n. 423-MNK-12

Associated with Italcementi Group GEMAFONGOMMA. L isolante acustico per pareti e pavimenti

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO

Definizione di Suono

Modulo Protezione Lavoratori

Modulo 1: Fondamenti di Acustica Applicata. DATA E ORARIO Argomento Descrizione Ore sede corso

ELEMENTI DI ACUSTICA 08

D.P.C.M Requisiti acustici passivi degli edifici

VALUTAZIONI SPERIMENTALI E QUALITATIVE DELL ISOLAMENTO ACUSTICO DA CALPESTIO DI SOLAI IN OPERA

Nota Tecnica n.19 del C.R.A.

Acustica Classificazione acustica delle unità immobiliari Procedura di valutazione e verifica in opera

COMUNE DI CAPANNORI Settore Pianificazione Territoriale e Edilizia

5 dicembre Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

Tabella B requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici

Come operiamo. all acquisizione dell ordine:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

COMUNE DI MURAVERA Provincia di Cagliari

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico.

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

I LIMITI DEI REQUISITI ACUSTICI DEL DPCM E DELLA UNI GARANTISCONO IL RIPOSO DELLE PERSONE?

MISURE IN OPERA DEL REQUISITO DI POTERE FONOISOLANTE APPARENTE DI PARTIZIONI VERTICALI

Andiamo in cantiere. 12 LegnoLegnoNews marzo Stefano Amighetti Dipartimento Acustica LegnoLegno

Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate

Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico

POROTON s=30 cm intonacato ambo i lati (R w =54 db) POROTON s=30 cm intonacato ambo i lati (R w =55 db)

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.

Gli impianti di scarico Normative e leggi per gli impianti di scarico SCUOLA EDILE BRESCIANA INCONTRO DEL 13/04/2013

Transcript:

Misura dei requisiti passvi acustici degli edifici

I parametri acustici per la Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Il decreto : DPCM 05-12-1997 si prefigge di: migliorare la qualità di vita negli ambienti abitativi, in relazione al rumore proveniente dall esterno o dagli impianti tecnologici istallati nel suo interno. oltre ad armonizzare le tecniche costruttive degli edifici.

Le misure da eseguire Isolamento per via aerea fra unità abitative Isolamento della facciata Livello di calpestio Livello delle infrastrutture tecnologiche

Strumentazione necessaria Fonometro con filtri a terzi di ottava Amplificatore di potenza con uscite equalizzate per cassa isotropica e direttiva Cassa isotropica Cassa direttiva Sorgente di calpestio Software di elaborazione delle misure

I parametri acustici richiesti dal: DPCM 05-12 12-19971997 1. (R w ) indice del potere fonoisolante apparente di partizioni fra ambienti. 2. (D 2m,nT,w ) indice dell'isolamento acustico normalizzato di facciata. 3. (L nt,w ) indice del livello di rumore di calpestio di solai, normalizzato. 4. (LASmax) livello massimo di rumore prodotto dagli impianti tecnologici a servizio discontinuo. 5. (LAeq) livello equivalente di rumore prodotto dagli impianti tecnologici a servizio continuo.

Potere fonoisolante apparente R w Riferimento ISO-140-4

Isolamento acustico normalizzato PROCEDURA DI MISURA ISOLAMENTO (da UNI EN ISO 140-4). (R w ) indice del potere fonoisolante apparente di partizioni fra ambienti. Misura dell energia sonora presente nell Ambiente Sorgente Misura dell energia sonora presente nell Ambiente Ricevente Misura del Tempo di Riverbero Misura del rumore di fondo

PROCEDURA DI MISURA Isolamento acustico normalizzato ISOLAMENTO (da UNI EN ISO 140-4). (R w ) indice del potere fonoisolante apparente di partizioni fra ambienti. CONDIZIONI DI PROVA: Meglio se gli ambienti fossero arredati AMBIENTE EMITTENTE (SORGENTE): E' il più largo tra i due; lo spettro non deve presentare differenze di livello > 6dB tra bande adiacenti. La sorgente in almeno 2 posizioni a d>1.4m tra loro, con d>0.5m dalle pareti MICROFONI: Numero minimo di punti: 5 per ogni ambiente o 1 misura a scansione distanza minima tra le varie posizioni di misura = 0.7metri distanza minima dalle pareti e/o diffusori = 0.5 metri distanza minima dalla sorgente = 1 metro Tm minimo per misura = 3 minuti RANGE DI FREQUENZA: da 100Hz a 3150 Hz

Isolamento acustico normalizzato TEMPO DI RIVERBERO: Il tempo impiegato dal suono per decrescere di intensità di 60dB nel locale ricevente Almeno 6 misure T20 minimo, 10 db sopra il fondo La sorgente su uno dei due fuochi di ellisse I microfoni (almeno 3 postazioni) a d>1m da pareti e d>2m da sorgente. Per ogni mic occorre fare 2 misure (in totale=6 misure) RUMORE DI FONDO: 60 secondi in centro stanza ricevente; controllare che ogni banda sia < 6db dal rumore a sorgente accesa DATI DA PRENDERE: dimensioni di entrambe le stanze, dimensioni della partizione indirizzo cliente, foto stanze

Tempo di riverberazione Tempo di riverberazione Per la misura del tempo di riverberazione il riferimento è alla norma ISO 3382 1975 ora aggiornata 1997,.. (UNI EN 20354)

Isolamento acustico normalizzato Sorgente sonora amplificata di tipo omnidirezionale

Isolamento acustico normalizzato Lo spettro del suono nell'ambiente emittente non deve presentare differenze di livello maggiori di 6 db tra bande adiacenti di terzo di ottava.

Isolamento acustico normalizzato Il livello di pressione sonora nell'ambiente ricevente, deve essere maggiore di almeno 10 db rispetto al rumore di fondo in qualsiasi banda di frequenza.

Tempo di riverberazione Tempo di riverberazione Rumore bianco o rosa interrotto Media su sei misure distribuite in almeno 3 posizioni diverse

Tempo di riverberazione Rumore bianco - White Noise: E' un rumore che contiene frequenze di tutto lo spettro sonoro ad uguale ampiezza. E' così detto in analogia con la luce bianca, che ugualmente contiene tutte le frequenze dello spettro luminoso. Rumore rosa - Pink Noise: E' un rumore che contiene frequenze di tutto lo spettro sonoro, ma, diversamente dal rumore bianco, ad ampiezza maggiore alle basse frequenze e minore alle frequenze alte, in modo da adattarsi alla sensibilità dell'orecchio umano, che è meno sensibile alle frequenze inferiori

Tempo di riverberazione Tipo di segnale: Interrotto Tipo di sorgente : Dodecaedro

Tempo di riverberazione Tempo di riverberazione Rumore impulsivo o sparo con pistola Media su sei misure distribuite in almeno 3 posizioni diverse

Tempo di riverberazione Tipo di segnale: impulso Tipo di sorgente : Pistola Pallone gonfiato Tavole incernierate

Tempo di riverberazione Tempo di riverberazione Calcolo del tempo di riverberazione per bande di terzi d ottava da 100 Hz a 3150 Hz Media su sei misure distribuite in almeno 3 posizioni diverse

Tempo di riverberazione Tempo di riverberazione Verifica dei risultati prodotti dal calcolo del tempo di riverberazione. Eventuale azione di edit manuale Tempi di riverberoa Tempo di riverbero - Hz 100 Hz 125 Hz 160 Hz 200 Hz 250 Hz 315 Hz 400 Hz 500 Hz 630 Hz 800 Hz 1000 Hz 1250 Hz 1600 Hz 2000 Hz 2500 Hz 3150 Hz s 14.78 sec 12.65 sec 12.06 sec 10.11 sec 10.05 sec 10.11 sec 11.01 sec 10.26 sec 10.05 sec 9.38 sec 8.44 sec 7.79 sec 6.74 sec 5.93 sec 5.07 sec 4.06 sec

UNI EN ISO 717/1 Valutazione finale per la determinazione del potere fonoisolante apparente R w secondo ISO 140-4 Report mediante modulo per il calcolo degli indici secondo UNI EN ISO 717/1

PROCEDURA DI MISURA Isolamento acustico normalizzato ISOLAMENTO (da UNI EN ISO 140-5). (D 2m,nT,w ) indice dell'isolamento acustico normalizzato di facciata. Misura dell energia sonora all esterno in facciata (Ambiente Sorgente) Misura dell energia sonora presente nell Ambiente Ricevente Misura del Tempo di Riverbero Misura del rumore di fondo

PROCEDURA DI MISURA Isolamento acustico normalizzato ISOLAMENTO (da UNI EN ISO 140-5). (D 2m,nT,w ) indice dell'isolamento acustico normalizzato di facciata. CONDIZIONI DI PROVA: Meglio se l ambiente ricevente fosse arredato AMBIENTE EMITTENTE (SORGENTE / ESTERNO): lo spettro non deve presentare differenze di livello > 6dB tra bande adiacenti. La sorgente posta a 45 rispetto al microfono e ad almeno 5 metri Il microfono posto a 2 metri dalla facciata in posizione baricentrica rispetto all area del provino AMBIENTE RICEVENTE Numero minimo di punti di misura 5 o 1 a scansione distanza minima tra le varie posizioni = 0.7metri distanza minima dalle pareti e/o diffusori = 0.5 metri distanza minima dalla sorgente = 1metri Tm minimo = 3 minuti RANGE DI FREQUENZA: da 100Hz a 3150 Hz

Isolamento acustico normalizzato Posizione della sorgente direttiva secondo ISO 140-5

Isolamento acustico normalizzato La sorgente direttiva Look-Line FL01 Leggera, facilmente trasportabile Dotata di collimatore ottico

Isolamento acustico normalizzato TEMPO DI RIVERBERO: Il tempo impiegato dal suono per decrescere di intensità di 60dB nel locale ricevente Almeno 6 misure T20 minimo, 10 db sopra il fondo La sorgente su uno dei due fuochi di ellisse I microfoni (almeno 3 postazioni) a d>1m da pareti e d>2m da sorgente. Per ogni mic occorre fare 2 misure (in totale=6 misure) RUMORE DI FONDO: 60 secondi in centro stanza ricevente; controllare che ogni banda sia < 6db dal rumore a sorgente accesa DATI DA PRENDERE: dimensioni di entrambe le stanze, dimensioni della partizione indirizzo cliente, foto stanze

UNI EN ISO 717/1 Valutazione finale per la determinazione dell indice dell isolamento acustico D 2m,nT,w secondo ISO 140-5 Report mediante modulo per il calcolo degli indici secondo UNI EN ISO 717/1

PROCEDURA DI MISURA CALPESTIO (da UNI EN ISO 140-7). Livello di rumore da calpestio L nt,w (livello di pressione sonora di calpestio normalizzato) Misura dell energia sonora presente nell Ambiente Ricevente Misura del Tempo di Riverbero Misura del rumore di fondo

Livello di rumore da calpestio. Livello di rumore di calpestio normalizzato rispetto al tempo di riverberazione per le misure in opera. Prevede l impiego della macchina per calpestio e misure del livello di rumore nell ambiente sottostante. Almeno 6 punti di misura x 4 posizioni diverse della macchina di calpestio

Livello di rumore da calpestio. CALPESTIO: (da UNI EN ISO 140-7) Sorgente di Calpestio: 4 posizioni, a distanza minima dal bordo del pavimento=0.5m. Pulire con cura la superficie del pavimento. L'asse del generatore deve essere a 45 rispetto all'asse dei travi. MICROFONI: Numero minimo di punti 4 o 1 a scansione per ogni posizione della macchina distanza minima tra le varie posizioni = 0.7 metri distanza minima dalle pareti = 0.5 metri distanza minima dal soffitto = 1 metri Tempo minimo di misura = 6 secondi (proposta = 8-10s per ogni posizione) o 1 minuto per misure a scansione RANGE DI FREQUENZA: da 100Hz a 3150 Hz

Livello di rumore da calpestio. Generatore di calpestio normalizzato di tipo elettrodinamico

La sorgente di calpestìo o Look-Line Line EM50 Movimento dei martelli a controllo elettromagnetico Conforme a ISO140 & DPCM05/12/97 Telecomando Alimentabile a batteria Peso 12 Kg

La sorgente di calpestìo o Look-Line Line EM50

La sorgente di calpestìo o Look-Line Line EM50 L interno

La sorgente di calpestìo o Look-Line Line EM50 L alimentazione

Livello di rumore da calpestio. ISO 140-7 Valutazione finale per la determinazione del livello di pressione sonora di calpestio normalizzato rispetto all assorbimento acustico L nt,w Report mediante modulo per il calcolo degli indici secondo 717/2

Tabella dei valori limite. Tabella B: Classificazione degli ambienti abitativi. Ospedali, cliniche,case di cura o assimilabili. D Residenze o assimilabili ed alberghi, pensioni con attività assimilabili. A-C Attività scolastiche a tutti i livelli ed assimilabili. E Uffici,attività ricreative o di culto, attività commerciali ed assimilabili. B-F-G Parametri R w D 2m,nT,w L nt,w L ASmax L Aeq 55 45 58 35 25 50 40 63 35 35 50 48 58 35 25 50 42 55 35 35

CLASSIFICAZIONI DEGLI AMBIENTI ABITATIVI Tabella A - categoria A: edifici adibiti a residenza o assimilabili; - categoria B: edifici adibiti ad uffici e assimilabili; - categoria C: edifici adibiti ad alberghi, pensioni ed attività assimilabili; - categoria D: edifici adibiti ad ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili; - categoria E: edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili; - categoria F: edifici adibiti ad attività ricreative o di culto o assimilabili; - categoria G: edifici adibiti ad attività commerciali o assimilabili.

Valori limite. I valori limite, sono limiti inferiori per quanto riguarda il potere fonoisolante apparente R w e per l isolamento di facciata D 2m,nT,w. Mentre sono limiti massimi per l indice di valutazione del livello di rumore di calpestio normalizzato: L nt,w. In tabella, il livello di rumore da calpestio è minore per gli edifici destinati ad uffici o ad attività ricreative B-F-G: 55 db, rispetto a ospedali, alberghi o abitazioni A-C-D-E: 58, 63 db. Tabella B: R w D 2m,nT, w Parametri L nt,w L ASma x L Aeq D 55 45 58 35 25 A-C 50 40 63 35 35 E 50 48 58 35 25 B-F-G 50 42 55! 35 35

Limiti per il rumore degli impianti tecnologici. 35 db L Amax Slow per i servizi a funzionamento discontinuo. (ascensori, gli scarichi idraulici,i bagni ed i servizi igienici) 25 db L Aeq per i servizi a funzionamento continuo. (riscaldamento, aerazione e condizionamento )

Servizi a funzionamento continuo Nel grafico è riportata una misura dell L aeq con livelli di rumore prossimi alla soglia del rumore elettrico del microfono e con difficoltà nell isolare l influenza di rumori estranei alla sorgente di misura. decibel 40 db 30 20 10 Impianti tecnologici a ciclo continuo Time History - Leq Condizionatore Limite 25 db LAeq 0 s 600 1200 1800 time

Servizi a funzionamento continuo Influenza dei rumori estranei alla sorgente di misura e del rumore elettrico di fondo della strumentazione, durante la valutazione della rumorosità di un impianto a ciclo continuo.

Limiti per il rumore di tipo continuo. Il limite per il rumore di tipo continuo è di 25 db L Aeq sempre, ma in tabella B si legge un limite pari a : 35 db L Aeq per le categorie A, B, C, F, G 25 db L Aeq per le categorie D ed E. (ospedali e scuole) Tabella B: Parametri R w D 2m,nT,w L nt,w L ASma L Aeq D 55 45 58 35 25 A-C 50 40 63 35 35 E 50 48 58 35 25 B-F-G 50 42 55 35 35 x

Servizi a funzionamento discontinuo 35 db(a) Slow massimi per servizi a funzionamento discontinuo. 60 db 50 Impianti tecnologici a servizio discontinuo Time History - Max (A Slow) Sciaquone Limite 35 db LASmax decibel 40 30 20 10 0 s 20 40 60 80 100 120 140 160 time

Strumentazione di Misura Fonometro / Analizzatore REAL TIME (monocanale)

Strumentazione di Misura Fonometro / Analizzatore REAL TIME (multicanale)

Software di gestione e post-elaborazione