Prevenzione, riduzione, RD e trattamento del RUR in una strategia virtuosa



Documenti analoghi
Prevenzione, riciclo e trattamento in una strategia virtuosa

Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza

Prevenzione, RD e trattamento del RUR in una strategia di sostenibilità

Trattare il rifiuto residuo recuperare valore minimizzare le discariche senza trattamenti termici

Il ruolo dei trattamenti biologici negli scenari evolutivi di gestione dei RU

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015

Il rifiuto a valle delle raccolte differenziate: questo sconosciuto. Lo smaltimento del RUR e le alternative possibili

Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO

% RD METODI DI CALCOLO E NUOVI INDICATORI

Prevenzione, RD e riciclo in una strategia virtuosa

risultati e prospettive

Contarina Spa Verso l obiettivo dei 10 kg/ab all anno di rifiuti residui nel trevigiano

RACCOLTE DIFFERENZIATE ED ANALISI MERCEOLOGICHE PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI RSU

Piano d Ambito. Lo sviluppo del sistema impiantistico di gestione dei rifiuti urbani nella provincia di Reggio Emilia

Gli investimenti effettuati e programmati nel recupero delle frazioni organiche

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti

Contarina Spa La gestione integrata dei rifiuti

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Il TMB: valutazioni e coerenza con il sistema delle raccolte differenziate

PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PREVENZIONE, RICICLO E RECUPERO

STUDIO DI FATTIBILITA Incremento Raccolta Differenziata ed introduzione raccolta organico per le utenze condominiali AMSA. MSA S.p.

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

II CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE RIFIUTI ZERO VORNO CAPANNORI. A cura di Rossano Ercolini

Contarina Spa. Il modello di gestione integrata dei rifiuti: il porta a porta a tariffa puntuale. 22 Maggio 2015

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Ottimizzare il ciclo del Carbonio

La termovalorizzazione nel nuovo Programma Regionale per la Gestione Rifiuti

Lo scenario italiano di prevenzione e riciclo alla luce della direttiva europea Duccio Bianchi

GIUNTA REGIONALE Servizio Territorio e Ambiente P.F. Ciclo dei rifiuti, bonifiche ambientali, AERCA e rischio industriale

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI

Il destino dei RIFIUTI

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti

SINTESI PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DELLE BONIFICHE

Verso le aree urbane

INCHIESTA PUBBLICA nell ambito della procedura di Valutazione Ambientale Strategica del Piano regionale di gestione dei rifiuti e delle bonifiche

Contarina Spa Dalla tariffa puntuale all economia circolare

CONTARINA SPA L esperienza del ciclo virtuoso dei rifiuti. Paolo Contò Direttore Generale Consiglio di Bacino Priula 26 Marzo 2016 Capannori (LU)

3 - Programma regionale per la riduzione dei rifiuti urbani biodegradabili da collocare in discarica (lett. o bis dell articolo 9 comma 1 della l.r.

! " # $ # % $!&& '(! % ) *+,--.

La gestione dei rifiuti urbani nel comune di Milano Sonia Cantoni Presidente AMSA

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

La gestione sostenibile dei rifiuti. Stefano Ciafani Vice Presidente nazionale di Legambiente

REGIONE PIEMONTE BU23 09/06/2011

IMPIANTI A RECUPERO E RICICLAGGIO

CAPITOLO 1 CONTESTO EUROPEO CAPITOLO 2 PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI

Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano. Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015

I rifiuti solidi: introduzione

Certificazione dell'efficienza della raccolta differenziata dei RU relativa all'anno 2010 finalizzata al pagamento del tributo in discarica

La strategia regionale per il recupero della frazione organica da raccolta differenziata

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Quanti sono, come sono, cosa ne dovremmo fare... Contiene anche dati specifici sul Progetto Cartesio.

RIFIUTI ZERO Si può e conviene

Differenziata e per l introduzione l raccolta dell organico per le utenze condominiali AMSA. MSA S.p.A FEBBRAIO 2012

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA: ASPETTI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI. Lezione del 11/10/2005

Il confronto si è basato sullo scarto medio, individuato per ogni modello di servizio, mediante media aritmetica delle varie analisi.

2. RIFIUTI URBANI: PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA

Consiglio di Bacino Priula e Contarina SpA un modello virtuoso di gestione dei rifiuti

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio

COMUNE DI MOTTA D AFFERMO CALENDARIO RACCOLTA DIFFERENZIATA

Verso lo zero. Enzo Favoino. Scuola Agraria del Parco di Monza. Comitato Scientifico Centro di Ricerca Rifiuti Zero - Capannori

L ATTUALE CONTESTO NORMATIVO REGIONALE - B.U.R. Calabria n. 20 del 31 ottobre 2007

CONTARINA SPA Un esempio virtuoso nella gestione integrata dei rifiuti

Relazione sull esito della sperimentazione della raccolta congiunta di scarti organico e cellulosici

La filiera degli imballaggi compostabili

La gestione del rifiuto alla luce delle dinamiche europee: obiettivi, risultati e strategie

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

RAPPORTO SULLO STATO DEL SISTEMA DI GESTIONE RIFIUTI Dicembre 2014

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni. 2 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 51 del

Il riciclo ed il recupero di materia dagli imballaggi: focus regionale

Il nuovo Piano della Regione Toscana Elementi e contributi per una valutazione

Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA

L applicazione del Modello Contarina. La tariffa puntuale e i risultati raggiunti a Treviso L attività di vigilanza consortile

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

Il Nuovo Accordo di Programma Quadro ANCI CONAI

Gestione dei rifiuti: le principali modifiche introdotte dal nuovo Codice ambientale: gli scarti vegetali Massimo Centemero

Regione Lazio. Assessorato Politiche per l Ambiente 27/07/2002 Piano di Gestione dei Rifiuti Rev. 2 piano di gestione dei ru.doc/fm c.a.: 87.A.

IMPIANTI A RECUPERO E RICICLAGGIO

Presentazione della metodologia di studio per la mappatura dei flussi delle frazioni oggetto di raccolta differenziata fino all'avvio a riciclaggio

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati

indennità attuali indennità PIANO trattamento meccanico Fossetto ,03 18, , ,00 6,00 Dano , biostabilizzazione

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI

2. I SISTEMI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI

LA GESTIONE DEI RIFIUTI RENATO GAVASCI

LA RACCOLTA DEI RIFIUTI ORGANICI PORTA A PORTA A MILANO

Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008)

Il recupero della frazione organica della raccolta differenziata. I numeri del sistema. Valeria Frittelloni Andrea M. Lanz

#$2.#2 #2 #$2 3 44&2" 4 & "& # 0.#$2 # #95:&'"(" '()*+,! !""" '*+,!6) *788)(-!- "# $ #$$"%" 0#12 ! % #$$"%! #$$"%"3"! #$$"%#4& !

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

ALLEGATO TECNICO 1B PER IL RECUPERO ENERGETICO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO

I sistemi di trattamento e smaltimento

SISTEMI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA. Corso di Laurea in Ingegneria per la Sicurezza dell'ambiente e del Lavoro

La Germania dal modello usa e getta al vuoto a rendere con cauzione

I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA

CONTARINA SPA. Raccolta porta a porta e gestione integrata dei rifiuti

Roberto Cavallo. La gestione dei rifiuti: occasione per una nuova economia

PIANO FINANZIARIO PASSIRANO

Transcript:

Prevenzione, riduzione, RD e trattamento del RUR in una strategia virtuosa verso lo zero Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Osservatorio Verso Rifiuti Zero, Capannori

Riferimenti nella politica ambientale UE Direttiva Quadro sui Rifiuti Gerarchia delle Opzioni di Trattamento, obiettivi di recupero Direttiva Imballaggi obiettivi di riciclaggio Direttiva Discariche 99/31 obiettivi di riduzione dei RUB in discarica e obbligo del pretrattamento Strategia per il Suolo ed ECCP importanza della Sostanza Organica nel suolo

Lo smaltimento in discarica (EU-15)

Lo scenario EU - prospettive Revisione della Direttiva-Quadro sui Rifiuti (2008/98) Mantenimento e rafforzamento della waste hierarchy (5 livelli, RICICLAGGIO distinto e superiore al RECUPERO energetico) Obiettivi di riciclaggio 50% RU, con separazione almeno di carta, vetro, plastica, metalli Obbligo per gli Stati Membri di predisporre Piani di Prevenzione Mandato alla Commissione al 2014 per considerare Obiettivi di Stabilizzazione della produzione dei RU

Lo scenario EU - prospettive Revisione della Direttiva-Quadro sui Rifiuti (2008/98) Mantenimento e rafforzamento della waste hierarchy (5 livelli, RICICLAGGIO distinto e superiore al RECUPERO energetico) Obiettivi di riciclaggio 50% RU, con separazione almeno di carta, vetro, plastica, metalli Obbligo per gli Stati Membri di predisporre Piani di Prevenzione Mandato alla Commissione al 2014 per considerare Obiettivi di Stabilizzazione della produzione dei RU

Lo scenario EU - prospettive Revisione della Direttiva-Quadro sui Rifiuti (2008/98) Mantenimento e rafforzamento della waste hierarchy (5 livelli, RICICLAGGIO distinto e superiore al RECUPERO energetico) Obiettivi di riciclaggio 50% RU, con separazione almeno di carta, vetro, plastica, metalli Obbligo per gli Stati Membri di predisporre Piani di Prevenzione Mandato alla Commissione al 2014 per considerare Obiettivi di Stabilizzazione della produzione dei RU

Disaccoppiamento! PNL, Rifiuti Tempo

Azioni per la riduzione pronto effetto Compostaggio domestico Ecofeste, ecosagre Acqua dal rubinetto Pannolini riutilizzabili Deassimilazione!!

Comparazione della produzione di Rifiuti Urbani GNT per ab(mil Lit/a) Produzione specifica RU (kg/ab.a)

Aumento di RU gestiti: Provincia di Lucca (I) 760,00 750,00 740,00 MSW production(kg/inhab/y) 742,63 747,11 730,00 720,00 710,00 700,00 690,00 688,63 680,00 670,00 660,00 650,00 640,00 634,28 630,00 620,00 610,00 610,65 620,62 600,00 1996 1997 1998 1999 2000 2001 Serie1 610,65 620,62 634,28 688,63 742,63 747,11

Cosa serve per conseguire l obiettivo Sistemi integrati,, umido PaP+ TIA Sistemi integrati,, umido PaP Cassonetti sradali + PaPper alcune frazioni secche (carta) Sistemi aggiuntivi,, umido mediante cassonetto stradale Sistemi aggiuntivi,, solo frazioni secche riciclabili, cassonetti stradali 80 % 70 % 50 % 40 % 20 %

I risultati 1 Scuola Agraria del Parco di Monza

I risultati -2 Scuola Agraria del Parco di Monza

Media provinciale (Treviso, 70% RD) Scuola Agraria del Parco di Monza

Dlgs 36/03 (recepimento Dir 99/31/CE) obiettivi di riduzione del carico di rifiuto biodegradabile (art. 5) obbligo, in via generale, del pretrattamento (art. 7, comma 1) l obbligo non si applica ( )( ) ai rifiuti il cui trattamento non contribuisce ( ) ( a ridurre la quantità dei rifiuti o i rischi per la salute umana e l ambiente, l e non risulta indispensabile ai fini del rispetto dei limiti fissati dalla normativa vigente.

Schema di flusso sintetico - Pretrattamento a freddo Rifiuto Vagliatura Sopravaglio Sottovaglio (umiditàelevata; alta fermentescibilità) 60% Discarica Biostabilizzazione 15% Acqua + CO2 25% FOS (Bassa fermentescibilità)

non dimentichiamo. D.lgs. 36/03 art. 6 non sono ammessi in discarica i seguenti rifiuti: ( ) Rifiuti con PCI > 13.000 KJ/Kg a partire dal 1/1/2007 NON deriva dalla Direttiva!! Solo GER, AUT, ITA hanno, allo stato, questa previsione Va investigata la possibilità di ottemperare con ulteriore valorizzazione di carta e plastica nel RUR

Schema di flusso sintetico - Pretrattamento a freddo Rifiuto Vagliatura Sopravaglio Sottovaglio (umiditàelevata; alta fermentescibilità) Discarica Biostabilizzazione Acqua + CO2 FOS (Bassa fermentescibilità)

Schema di flusso sintetico - Pretrattamento a freddo scarti Rifiuto Vagliatura Sopravaglio Sottovaglio (umiditàelevata; alta fermentescibilità) Raffinazione densimetrica CDR Biostabilizzazione Acqua + CO2 FOS (Bassa fermentescibilità)

Schema di flusso sintetico - Pretrattamento a freddo scarti Rifiuto Vagliatura * Sopravaglio Sottovaglio (umiditàelevata; alta fermentescibilità) Biostabilizzazione * Selezione, estrusione Acqua + CO2 * Materiali a riciclo FOS (Bassa fermentescibilità)

analisi del RUR Scuola Agraria del Parco di Monza Prov. Lucca Capannori Categorie merceologiche % (peso/peso) % (peso/peso) 20% Materiale organico da cucina; 25,12% 14,84% 2,97% Materiale organico da giardino; 9,16% 4,36% 0,87% Giornali (quotidiani e riviste); 5,09% 0,95% 0,19% 15% Cartone ondulato; 6,12% 0,06% 0,01% Cartone teso; 2,49% 0,27% 0,05% Imballaggi cellulosici poliaccoppiati; Altra carta (non imballaggio e non 0,98% 1,46% 0,29% giornali e riviste); 5,68% 9,77% 1,95% Imballaggi flessibili in alluminio; 0,28% 1,07% 0,21% Imballaggi rigidi in alluminio; 1,00% 0,00% 0,00% Imballaggi in acciaio; 1,20% 9,35% 1,87% vetro; 2,11% 1,26% 0,25% Imballaggi flessibili in plastica; 8,76% 1,60% 0,32% Imballaggi rigidi in plastica (bottiglie e flaconi); 2,08% 0,61% 0,12% Imballaggi rigidi in plastica (non bottiglie e flaconi); 1,96% 1,17% 0,23% 15% Imballaggi poliaccoppiati in plastica; 0,64% 1,91% 0,38% Altra plastica: sacchi neri; 4,83% 0,61% 0,12% Altra plastica: non imballo; 2,88% 8,05% 1,61% Imballaggi in legno; 0,72% 5,75% 1,15% Tessili e cuoio; 9,08% 17,30% 3,46% Materiali inerti, 0,22% 2,64% 0,53% Pannolini; 6,07% 13,65% 2,73% RUP; 0,30% 0,30% 0,06% Sottovaglio < 20mm. 3,25% 3,05% 0,61% TOTALE 100% 100% 20,00%

Totale RUR (A) 100.000,00 2.000,00 Intercettazione 98.000,00 (B) metalli 2% di (A) Vagliatura primaria Sottovaglio (D) Sopravvaglio ( C) 40% di (B) 60% di (B) 39.200,00 58.800,00 Stabilizzazione biologica Perdite di processo plastica, carta intercettazione 50% di (D) 29.400,00 30% di (B) 19.600,00 FOS (E) scarti 50% di (D) 29.400,00 19.600,00 scarti 40% di (E) Biostabilizzato 7.840,00 60% di (E) Discarica 11.760,00 37.240,00

tirando le somme 70% RD POSSIBILE Stabilizzazione o riduzione dei quantitativi POSSIBILE Ulteriore riduzione degli impatti delle discariche mediante pretrattamento a freddo (TMB) POSSIBILE, ulteriore 20% perdite di processo Ulteriore recupero di materia dal RUR (selezioni ottiche, densimetriche, estrusioni, ecc.) POSSIBILE, ulteriore 30-35% 35% di recupero Solo 40 % (ca.) del RUR a discarica, come materiale stabilizzato 12 % del RU!!.non siamo damn close to Zero?!?...

Grazie Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza 335.355446 enzofavoino@alice.it