PATOLOGIE NEUROMOTORIE ED ORTOPEDICHE:

Documenti analoghi
19 giugno /5 ALBA MAGRI MONICA MORELLI

CORSO BASE BOBATH I.B.I.T.A.

EM105: Corso EBTA Livello Base: La Rieducazione delle Paralisi Cerebrali Infantili e Condizioni Neurologiche Affini Concetto Bobath

IRCCS - ASSOCIAZIONE OASI MARIA SS TROINA

Il Riabilitatore incontra le altre Discipline

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO

Progettazione di un iperestensore vertebrale ed aspetti biomeccanici. Crediti formativi 13. Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100

PROGRAMMA DIDATTICO Sabato 5 Novembre 2011 Lezione Frontale L insegnamento Bobathiano e l evoluzione della tecnica

L Ergonomica srl via Gian Leonardo Ceruso, 20 - Roma WEB: cell cercaci su FACEBOOK

Alimentazione e comunicazione nel bambino con abilità motoria diversa: l attenzione posturale.

Corso Bobath EBTA di livello base

Il trattamento neuropsicomotorio nei quadri di disprassia e disordine visuo-spaziale in età evolutiva

Servizio di Terapia e Riabilitazione Neuropsicomotoria

Corso Bobath EBTA di Livello Base La Rieducazione Delle Paralisi Cerebrali Infantili E Condizioni Neurologiche Affini - Concetto Bobath

PROGRAMMA CORSO TEORICO-PRATICO DI FORMAZIONE IN PSICOPATOLOGIA DELLA PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: DALLA DIAGNOSI ALL INTERVENTO.

14 ottobre /5 MARY LYNCH ELLERINGTON MONIA ALESSI

CONCETTO BOBATH Valutazione e Trattamento dell adulto con disturbi neurologici

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

In Acqua Perl Obras-1 EDIZIONE

PROGRAMMA CORSO BOBATH BASE

Richiesti ECM per Logopedisti, Psicologi e NPM.

Per il Progresso nella Pratica e nella Ricerca in Psicoterapia PARMA 31 GENNAIO - 5 FEBBRAIO 27 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE

LA DEAMBULAZIONE SALA CONVEGNI C.O.N.I. CALTANISSETTA DALLA CONTRAZIONE MUSCOLARE ALL ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

Simonetta Amadi Corso biennale di perfezionamento in Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica

PROGRAMMA CORSO BOBATH BASE

Corso base. (Sense and Mind) Metodo SaM. Intervento riabilitativo dei disturbi delle abilità spaziali. Area Psicologia FORMAZIONE PERMANENTE

Neuropsicologia del disturbo di apprendimento della scrittura:

ASSOCIAZIONE PSINE. in collaborazione con. Ceda Onlus organizza CORSO DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN. PSICOMOTRICITà NEUROFUNZIONALE

Programma Corso Base Bobath

Aspetti biomeccanici della progettazione di un iperestensore vertebrale. Crediti formativi Ottobre Orario

CORSO DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN

Corso di formazione in Comunicazione Aumentativa e Alternativa - CAA

ASSOCIAZIONE PSINE. in collaborazione con. Ceda Onlus organizza CORSO DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN. PSICOMOTRICITà NEUROFUNZIONALE

NAPOLI, 5-6 APRILE 2019

Obiettivi formativi Struttura dei singoli moduli didattici Studio individuale Organizzazione dello stage Altre attività proposte

Corso di 1 Livello ETC "L ESERCIZIO TERAPEUTICO CONOSCITIVO E IL CONFRONTO TRA AZIONI"

PRINCIPI RIABILITATIVI NEL PAZIENTE CON ESITI DI STROKE

Curriculum Vitae Europass

NAPOLI, 5-6 APRILE 2019

"L ESERCIZIO TERAPEUTICO CONOSCITIVO E IL CONFRONTO TRA AZIONI"

Progetto educativo in acqua con persone afferenti lo Spettro Autistico

1): SCREENING POSTURALE

Corso base. (Sense and Mind) Metodo SaM. Intervento riabilitativo dei disturbi delle abilità spaziali. Area Psicologia FORMAZIONE PERMANENTE

!!!!! Idrokinesiterapia. corso base in 6 giornate

Corso Bobath EBTA di livello base

Management per le funzioni di coordinamento nell area delle professioni sanitarie

I sessione. 28 settembre 2019

Metodo A.S.P. Approccio Sequenziale e Propedeutico. Programma Primo Modulo

IL METODO DELLE SILLABE SCRITTE

CORSO DI IDROKINESITERAPIA. METODO A.S.P. - APPROCCIO SEQUENZIALE E PROPEDEUTICO

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE SINDROMI DA DISFUNZIONI DEL SISTEMA DI MOVIMENTO

Giornata informativa con la Neuropsicomotricista

Centro LARS I Via Beveraturo, snc I Sarno (SA) Ottobre 2016 Destinatari: Fisioterapisti - TNPEE (numero posti limitati) Crediti ECM: 40

Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 5-6 Aprile 2014

Via Buse 6/A, 36048, Barbarano Mossano (VI) VENETO - ITALIA

Il Paziente nell Area Respiratoria Ruolo dell Infermiere e del Fisioterapista Direttore: Dr. Pasquale Scarantino 3ª edizione

Corso di formazione in Comunicazione Aumentativa e Alternativa - CAA

Criminologia e studi giuridici forensi MA 056

LUCCA, 25 MAGGIO 2019

MASTER di I Livello. Ri-educazione della scrittura: nuove metodologie per la prevenzione ed il recupero della disgrafia - DSA

Corso di Idrokinesiterapia ANIK. Metodo A.S.P. Approccio Sequenziale e Propedeutico. Primo modulo

LECCE, GIUGNO 2019

Anno Accademico 2009/2010

Autismo e disabilità: un percorso per tutti dalla teoria alla pratica

VERONA, 2-3 DICEMBRE 2017

Il Metodo SaM. Corso di alta formazione. (Sense and Mind) corpo, imagery e metacognizione nella riabilitazione neuropsicologica.

Evoluzione del Concetto Vojta (E.C.V.) Corso di I livello

ALTA FORMAZIONE. Scienza dell'alimentazione e Dietetica Applicata, Fabbisogni Nutrizionali negli Sportivi

Corso di 1 livello Anno L ESERCIZIO TERAPEUTICO CONOSCITIVO E IL CONFRONTO TRA AZIONI

C U R R I C U L U M V I T A E E L I S A C O N T I

Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus. Corso Valutazione e trattamento dell adulto con disturbi neurologici CONCETTO BOBATH

NAPOLI WORKSHOP. Curare i casi complessi: la Terapia Metacognitiva Interpersonale" 9-10 NOVEMBRE /

INTERVENTO FORMATIVO DALLA PROGETTAZIONE AREA FORMAZIONE ROMA, GIUGNO 2016 ALLA REALIZZAZIONE DELL OSPEDALE PER INTENSITÀ DI CURA

EM123: Corso IBITA Livello Base: Valutazione e trattamento dell'adulto con disturbi neurologici - Concetto Bobath

CONTROLLO MOTORIO DELL ARTO INFERIORE: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO (LIVELLO 2)

Centro di Formazione Istituto L. Configliachi gennaio 2009

CORSI ANNUALI DI PSICOMOTRICITA Gennaio-Dicembre 2018 (luglio agosto esclusi)

Corso Bobath di livello base EBTA

Dal disagio alla patologia: indicatori clinici degli stati mentali a rischio

Musicoterapia Integrata

CORSO BASE DI IPNOSI CLINICA Scuola di Psicoterapia S.P.P.I.E. H. Bernheim

WORKSHOP. Curare i casi complessi: la terapia metacognitiva interpersonale. LECCE, NOVEMBRE 2017 Orario

MASTER di I Livello. RI-EDUCAZIONE DELLA SCRITTURA Nuove metodologie per la prevenzione ed il recupero della disgrafia - DSA

NEUROSCIENZE CLINICHE DEL COMPORTAMENTO nell'adulto e nell'anziano

RODELLO, PROGRAMMA CORSO BOBATH BASE 1 SETTIMANA DAL 07 AL 13 MARZO SETTIMANA DAL 04 AL 10 MAGGIO 2015

IL FOLLOW UP NEUROEVOLUTIVO ED AUXOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO

Corsi di formazione Trainer I e II livello Metodo Benso e Motricità Cognitiva

FOLLOW-UP NEUROEVOLUTIVO ED AUXOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta. Ed. 2

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Transcript:

LA GESTIONE NEUROEVOLUTIVA DI KAREL E BERTA BOBATH delle PATOLOGIE NEUROMOTORIE ED ORTOPEDICHE: 1) APPROCCIO TERAPEUTICO IN ETA' EVOLUTIVA (31/5 4/6/2013) MENTANA (RM) Giorno 1 - sessione 1 (mattino) 8:30-13.00 INTRODUZIONE E PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA Il movimento, gestazione del movimento, riflessioni sul movimento. LA NEUROSCIENZA MODERNA. Il feedback e il feedforward. Sviluppo del SNC fetale. Sensorialità, movimento, regolazione del tono, integrazione, schemi globali e selettività del movimento, il controllo motorio. Giorno 1 - sessione 2 (pomeriggio) 14:00-17:30 Giorno 2 - sessione 1 (mattino) 8:30-13:00 Sviluppo dei comportamenti. Il controllo motorio e il concetto del problem solver cervello ; contesto-competenza-funzione; sensazione-movimento-funzione. BIOMECCANICA E CHINESIOLOGIA. Sviluppo senso-motorio e sviluppo tattile-percettivo. Sviluppo orizzontale e sviluppo verticale. Task analysis Giorno 2 - sessione 2 (pomeriggio) 14:00-17:30

Giorno 3 - sessione 1 (mattino) 8:30-13:00 APTONOMIA: la scienza del toccare. Io pelle, sentire o non sentire per essere Lo sviluppo della coordinazione del bambino Giorno 3 - sessione 2 (pomeriggio) 14:00-17:30 Giorno 4 - sessione 1 (mattino) 8:30-13:00 Collegamento tra i vari aspetti dello sviluppo del bambino attraverso l analisi chinesiologica in rapporto alla pratica clinica. L analisi dello scopo, la preparazione e i prerequisiti alla funzione. Le tecniche di attivazione Giorno 4 - sessione 2 (pomeriggio) 14:00-17:30 Giorno 5 - sessione 1 (mattino) 8:30-13:00 INTEGRAZIONE SENSORIALE E MODULAZIONE SENSORIALE. Gli stadi comportamentali. Il tatto cognitivo. Tecniche di regolazione del tono. LA GESTIONE FUNZIONALE. IL CONCETTO DELL INTEGRAZIONE. Cooperazione con i genitori e collegamento tra attivazione e vita quotidiana Giorno 5 - sessione 2 (pomeriggio) 14:00-17:30

LA GESTIONE NEUROEVOLUTIVA DI KAREL E BERTA BOBATH delle PATOLOGIE NEUROMOTORIE ED ORTOPEDICHE: 2) APPROFONDIMENTO (31/10 4/11/2103) MENTANA (RM) Giorno 1 - sessione 1 (mattino) 8:30-13:00 INTRODUZIONE E PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA ORGANIZZAZIONE NELLO SVILUPPO DEL MOVIMENTO: MOVIMENTI FETALI MOVIMENTI PRIMARI MOVIMENTI SECONDARI IL CONTROLLO MOTORIO. IL MOVIMENTO È SENSORIALITÀ, LA SENSORIALITÀ È MOVIMENTO PRATICA CLINICA CON I PAZIENTI IN PICCOLI GRUPPI Giorno 1 - sessione 2 (pomeriggio) 14:00-17:30 Giorno 2 - sessione 1 (mattino) 8:30-13:00 Sviluppo dei comportamenti. Il controllo motorio e il concetto del problem solver cervello ; contesto-competenza-funzione; sensazione-movimento-funzione. BIOMECCANICA E CHINESIOLOGIA. Sviluppo senso-motorio e sviluppo tattile-percettivo. Sviluppo orizzontale e sviluppo verticale. Task analysis Giorno 2 - sessione 2 (pomeriggio) 14:00-17:30

Giorno 3 - sessione 1 (mattino) 8:30-13:00 APTONOMIA: la scienza del toccare. Io pelle, sentire o non sentire per essere Lo sviluppo della coordinazione del bambino Giorno 3 - sessione 2 (pomeriggio) 14:00-17:30 Giorno 4 - sessione 1 (mattino) 8:30-13:00 Collegamento tra i vari aspetti dello sviluppo del bambino attraverso l analisi chinesiologica in rapporto alla pratica clinica. L analisi dello scopo, la preparazione e i prerequisiti alla funzione. Le tecniche di attivazione Giorno 4 - sessione 2 (pomeriggio) 14:00-17:30 Giorno 5 - sessione 1 (mattino) 8:30-13:00 INTEGRAZIONE SENSORIALE E MODULAZIONE SENSORIALE. Gli stadi comportamentali. Il tatto cognitivo. Tecniche di regolazione del tono. LA GESTIONE FUNZIONALE. IL CONCETTO DELL INTEGRAZIONE. Cooperazione con i genitori e collegamento tra attivazione e vita quotidiana Giorno 5 - sessione 2 (pomeriggio) 14:00-17:30

EVENTO ECM A NUMERO CHIUSO : 18 posti 50 crediti ECM DESTINATARI ECM : Terapisti Neuro e Psicomotricità (T.N.P.E.E.) Terapisti della Riabilitazione (T.d.R.) Lo scopo del corso è dare ai corsisti un'esperienza pratica sulla valutazione clinica e il saper fare" nel rispondere al bisogno prioritario ed essenziale del bambino, tramite esperienza sensomotoria in un contesto adeguato, di acquisizione di autonomie. La qualità della valutazione clinica e dell'analisi del compito aiuterà il bambino a raggiungere, tramite il gioco, gli elementi fondamentali per un vita, la più normale possibile, evitando problemi ortopedici. L approccio, secondo la gestione neuroevolutiva di Karel e Berta Bobath, si basa sulle ultime ricerche della neuroscienza moderna e del controllo motorio. Esso cambia il percorso stereotipato e prevedibile del bambino, per una libertà di scelta più grande, creando un ambiente favorevole alla creatività propria del bambino. Il concetto lavora le potenzialità del bambino, sull integrazione dei movimenti necessari per raggiungere lo scopo significativo. L'attività propria del bambino permetterà di muoversi in un modo più facile e normale e cosi arricchire il suo repertorio di possibilità adattative, per una maggiore integrazione nella la sua famiglia, nella società. I genitori sono i protagonisti principali e importanti membri dell equipe; varie tecniche sono state sviluppate e modificate attraverso gli anni, per rispondere al meglio al cambiamento del quadro clinico del bambino dal 1943 al 2013. Docente: Mr. Pablo Beelen Senior Bobath Instructor from the Belgian Bobath Centre Inter. Consultant lecturer, Biopsychology reprogramming sicknesses SEDE: Centro Medico Riabilitativo Via Antonio Moscatelli, 276 Mentana (RM) MODALITA DI PARTECIPAZIONE E SCHEDA D ISCRIZIONE Quota di partecipazione: 1000,00 (mille/00 euro) da versare, con Bonifico Bancario intestato ad Associazione TESEO Banca della Campania Ag. 7 Via Duomo 325 80138 Napoli IBAN: it79 a053 9203 4070 0000 1303 508 Per iscriversi è necessario inviare, via fax o e-mail, scheda di partecipazione e bonifico bancario Elemento preferenziale data e ora del bonifico in caso di superamento tetto di iscrizioni Sconto 10 % agli iscritti al sito Neuro psicomotricista Possibile rateizzare il pagamento in 4 trance da 250.00/225.00 euro ( 1 all iscrizione, 2 all inizio del corso, 3 entro il 31 luglio, 4 all inizio della seconda parte del corso)