UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Documenti analoghi
VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

VERBALE N.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DITORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI_ TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALEN. l DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

UlSfIYERSlTÀ DEOIJ STUDI DITORINQ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

ju t 3 2S^3c\ o^ M 2 oi^

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGL! STUDI DI PADOVA R~p. n - Prot. n del Anno Tit. Oli CI. A Fase. 49.S

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Anno Tit. v/u CI. y[ Fase. 2o.U

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

Ul'~iVtJ~S:Tf\' DE~'...! STUDI DI PP.,DOVf\ Rep. n 3?:,6/2o/-=l Prut. n Cfho<;S dfll't 2Jf6fz.o1+ 2D \ 6 1'ito. \J \ \ ~a...i :~~-A3S..

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

VERBALE N. 1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N.1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 26 ottobre 2016 composta da:

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 (Riunione Preliminare)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Anno --iolg;, 'f~\~ V"' ~h

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DESU STUDI Di PADOVA R*p. n* - Prot. n* del ^ /q ^ Z o F f

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ* DEGL! STUDI DI P A D O ^

Rep. ne (o< $ Anno 9 o \.\ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

2o!> yj! 4 3^,e_ UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

Rep, n* 2 A 0. t m AbOll Ttt» \fk Ci A. F «* JJS-2. UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n. 2862/2019 del 06/08/2019 composta da:

UiMiVERSffÀ DEGLI STU D I'D I' P A D O V A '

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

U N IV E R S IT À D E G L I S T U D I D I P A D O V A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

A% 3^ ko^ ì 0 o s lizla o i^

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

65q UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

2 ^ i h Vl( y( AZ.ii 2- UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ'DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 22 marzo 2019 composta da:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Anno, jjcl Tit. OU CI. \ Fase. ^ UNIVERSITÀ' DEGL! STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Prof. Angelo VULPIANI professore ordinario presso il Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Roma Sapienza;

U N IV ER SITÀ DEGLI STUDI DI PADO VA

VERBALEN. l. DEFINIZIONE DEI CRITERI DI V ALU,l'AZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

Transcript:

SELEZIONE PUBBLICA AN. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL'ART. 24, COMMA 3, LETT. A) DELLA LEGGE 240/2010 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE "RITA LEVI MONTALCINI" DELL' - SETTORE CONCORSUALE 05/Hl - S.S.D. BI0/16 BANDITO CON D.R. N. 4764 DEL 16/1112018, co.n AVVISO PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE N. 95 DEL 30/11/2018 - IV SERIE SPECIALE - CONCORSI ED ESAMI. VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE Il giorno 15 marzo 2019 alle ore 17:00, si riunisce, per via telematica, la Commissione Giudicatrice, nominata con Decreto Rettorale n. 492 del 7/2/2019 pubblicato all'albo di Ateneo in data 7/2/2019, per la selezione di cui al presente titolo nelle persone di: Prof. Francesco Cappello, professore di I fascia presso l'università degli Studi di Palermo Prof. Guido Angelo Cavaletti, professore di I fascia presso l'università degli Studi di Milano Bicocca Prof. Velia D'Agata, professore di I fascia presso l'università degli Studi di Catania per definire i criteri di valutazione, avvalendosi di strumenti telematici di lavoro collegiale (teleconferenza e e-mail). La Commissione prende in esame gli atti nomiativi e regolamentari che disciplinano lo svolgimento delle procedure di selezione (L. 240/2010, Regolamento di Ateneo e D.M. n. 243 del 25/5/2011) e in particolare il bando di selezione. Ciascun commissario dichiara di non avere con gli altri componenti della Commissione relazioni dì parentela ed affinità entro il quarto grado incluso (art. 5 comma 2 D.Lgs. 7/5/1948 n. 1172) e che non sussistono le cause di astensione di cui all'art. 51 del codice di procedura civile. Dichiara altresì di non essere stato condannato, con sentenza anche non passata in giudicato, per i delitti contro la pubblica anuninistrazione, di cui al capo I del titolo II del libro secondo del codice penale ((art. l, comma 46, Legge 6/11/2012 n. 190). La Commissione procede alla nonùna del Presidente, nella persona del Prof. Guido Cavaletti e del Segretario, nella persona del Prof. Francesco Cappello. Considerato il numero dei candidati che ha presentato istanza di partecipazione, la Commissione stabilisce che procederà come segue: - valutazione preliminare dei candidati con motivato giudizio analitico sui titoli, sul curriculum e sulla produzione scientifica per l'individuazione dei candidati comparativamente più meritevoli, nella percentuale indicata all'art. 1 del bando e comunque in numero non inferiore a 6 (sei), da ammettere alla discussione pubblica dei titoli e delle pubblicazioni; - analisi della documentazione presentata da ciascun candidato ammesso; - discussione pubblica con i candidati dei titoli e delle pubblicazioni e contestuale accertamento dell'adeguata conoscenza della lingua straniera indicata nel bando; - attribuzione di un punteggio ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni presentate dai candidati che hanno prutecipato alla discussione, sulla base dei quali venà individuato il vincitore. Ai fini della valutazione preliminare, nel rispetto di quanto previsto dal D.. M. n. 243 del 25/5/11 art. 2 VALUTAZIONE DEI TITOLI E DEL CURRICULUM la Commissione effettuerà una motivata valutazione, seguita da una valutazione comparativa facendo riferin1ento allo specifico settore concorsuale e

al settore scientifico disciplinare oggetto della valutazione, del curriculum e dei seguenti titoli, debitamente documentati, dei candidati: a) dottorato di ricerca o equipollenti, ovvero, per i settori interessati, il diploma di specializzazione medica o equivalente, conseguito in Italia o all'estero; b) eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all'estero; c) documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri; d) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o p~rtecipazione agli stessi; e) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali; f) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di. ricerca. La valutazione di ciascun titolo sopra riportato sarà effettuata considerando specificamente la significatività che esso assume in ordine alla qualità e quantità dell'attività di ricerca svolta dal singolo candidato. Nel rispetto di quanto previsto dal D.M. n. 243 del 25/5/2011 art. 3 VALUT A?IOl 1 {I;ì...JdEIJ,,A PRODUZIONE SCIENTIFICA la Commissione giudicatrice prenderà in considerazione esclusivamente pubblicazioni (o lavori accettati per la pubblicazione) edite su riviste scientifiche provviste di fattore di impatto, in formato cartaceo o digitale con l'esclusione di note interne o rapporti dipartimentali. La tesi di dottorato (o titoli equipollenti) sono presi in considerazione anche in assenza delle condizioni di cui sopra. La Commissione giudicatrice effettuerà la valutazione comparativa delle pubblicazioni sulla base dei, seguenti criteri: a) originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione scientifica; b) congruenza di ciascuna pubblicazione con il settore concorsuale e con il settore scientifico disciplinare ovvero con tematiche interdisciplinari ad essi correlate; c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica di riferimento; la Commissione si avvarrà anche dei seguenti indicatori: 1) numero totale delle citazioni della pubblicazione; 2) "impact factor" della rivista. d) detenninazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale. di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione (posizione del nome nella lista degli autori). La Commissione giudicatrice dovrà altresl valutare la consistenza complessiva della produzione scientifica del candìdato, l'intensità e la continuità temporale della stessa, fatti salvi i periodi, adeguatamente documentati, di allontanamento non volontario dall'attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali. Procede dunque, tenendo conto dei criteri e dei parametri riconosciuti anche in ambito internazionale, individuati con D.M. n. 243 del 25/05/2011, a definire i criteri per l'attribuzione dei punteggi da assegnare ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni presentate, ivi compresa la tesi di dottorato e stabilisce di ripartire il totale di punti 100 così come segue: l)titou: punti _4"""'0"---- l) dottorato di ricerca o equipollenti, conseguito in Italia o all'estero; max punti_l 2) attività didattica a livello universitario in Italia o all'estero congruente con il settore concorsuale e scientifico disciplinare max punti_jjl 3) attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri max punti_li_

4) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi max punti_3_ 5) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali 6) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca max punti_4_ max punti_2_ 2) PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE: (max _12, ivi compr esa Tesi di Dottorato) punti _60 Ai sensi dell'art. 3 del D.M. 243 del 25/5/2011, la Commissione giudicatrice prenderà in considerazione esclusivamente pubblicazioni o testi accettati per la pubblicazione secondo le norme vigenti nonché saggi inseriti in opere collettanee e articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale con l'esclusione di note interne o rapporti dipartimentali. La tesi di dottorato o dei titoli equipollenti sono presi in considerazione anche in assenza delle condizioni di cui sopra. La Commissione nell'attribuire il punteggio a ciascuna pubblicazione, terrà conto dei sotto indicati criteri: a) originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione scientifica; b) congruenza di ciascuna pubblicazione con la declaratoria del settore concorsuale (05/Hl) e del settore scientifico disciplinare (Bl016) ovvero con tematiche interdisciplinari ad essi correlate; e) rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica; la Commissione si avvarrà anche dei seguenti indicatori: 1) numero totale delle citazioni della pubblicazione; 2) "impact factor" della rivista. d) determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione (posizione del nome nella lista degli autori). Sulla base dei criteri sopra indicati la Commissione individua, in relazione al punteggio da attribuire, le diverse tipologie di pubblicazioni così come segue: A) articoli e review indicizzate su Scopus o ISI Web of Knowledge. Le pubblicazioni saranno valutate sulla base di: primo quartile per settore scopus/wos max punti~ per pubblicazione B) articoli e review indicizzate su Scopus o ISI Web of Knowledge. Le pubblicazioni saranno valutate sulla base di: secondo quartile per settore scopus/wos max punti _2~ per pubblicazione C) articoli e review indicizzate su Scopus o ISI Web of Knowlcdge. Le pubblicazioni saranno valutate sulla base di: terzo o quarto quartile per settore scopus/wos. max punti _l_ per pubblicazione D) pubblicazioni non indicizzate max punti _Q.i per pubblicazione E) tesi di dottorato. max punti l_. - CONSISTENZA COMPLESSIVA DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA del candidato, intensità e continuità temporale della &tessa, fatti salvi i periodi, adeguatamente documentati, di allontanamento non volontario dall'attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali. In questa valutazione si terrà conto dell'if complessivo, del numero di citazioni e dell'indice di Hirsch. max punti_8_ Per quanto riguarda la discussione dei titoli e delle pubblicazioni, che avverrà in seduta pubblica, la Commissione stabilisce che avrà una durata massima di 20 (venti) minuti per ciascun candidato. Contestualmente a tale discussione avrà luogo l'accertamento dell'adeguata conoscenza della lingua inglese che consisterà nella lettura e traduzione di un breve brano tratto da un libro di testo di anato1nia in inglese. La Commissione prende atto inoltre che i lavori dovranno concludersi entro quattro mesi dalla data di pubblicazione del Decreto Rettorale di nomina della Commissione all'albo di Ateneo e che il calendario di convocazione dei candidati sarà trasmesso all'ufficio Reclutamento Docenti ai fini della pubblicazione sul sito di Ateneo.

Questo verbale, redatto e sottoscritto dal Prof. Francesco Cappello, Segretario della Commissione Giudicatrice, è integrato dalle dichiarazioni di concordanza rese dai singolì componenti della Commissione, trasmesse al finnatario unitamente a copia di un documento di riconoscimento. II presente verbale, secondo quanto indicato all'art. 8 del bando, sarà consegnato al Responsabile del Procedimento per i provvedimenti di competenza. La riunione termina alle ore 21:00. Redatto, letto, approvato e sottoscritto. Luogo e data, Palermo, 15 marzo 2019 La Commissione Prof. Guido Angelo Cavaletti (Presidente) collegato telematicamente - vedi dichiarazione allegata Prof. Francesco Cappello (Segretario) ~ ~ Prof. Velia D'Agata (Componente) collegato telematicamente -vedi dichiarazione allegata

SELEZIONE PUBBLICA AN. 1 POSTO DLRICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL'ART. 24, COMMA 3, LETT. A) DELLA LEGGE 240/2010 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE "RITA LEVI MONTALCINI" DELL' - SETTORE CONCORSUALE 05/Hl - S.S.D. BI0/16 BANDITO CON D.R. N. 4764 DEL 16/11/2018, CON AVVISO PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE N. 95 DEL 30/11/2018 - IV SERIE SPECIALE - CONCORSI ED ESAMI. DICHIARAZIONE Il sottoscritto Prof. Guido Angelo Cavaletti, componente della Commissione Giudicatrice della selezione pubblica sopra indicata, dichiara con la presente di aver partecipato, avvalendosi di strumenti telematici di lavoro collegiale, alla definizione dei criteri di valutazione e alla stesura del verbale e di concordare con il testo redatto e sottoscritto in data 15 marzo 2019 dal Prof. Francesco Cappello, Segretario della Commissione Giudicatrice. Dichiara altresì: - di non avere con gli altri commissari relazioni di parentela ed affinità entro il quarto grado incluso (art. 5 comma 2 D.Lgs. 7/5/1948 n. l I 72) e che non sussistono le cause di astensione di cui all'art. 51 del codice di procedura civile; - di non essere stato condannato, con sentenza anche non passata in giudicato, per i delitti contro la pubblica amministrazione, di cui al capo I del titolo II del libro secondo del codice penale ((art. 1, comma 46, Legge 6/11/2012 n. 190). Luogo e data Monza, 15.3.2019 Prof. Allegato: fotocopia di un documento di riconoscimento

SELEZIONE PUBBLICA AN. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL'ART. 24, COMMA 3, LETT. A) DELLA LEGGE 240/2010 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE "RITA LEVI MONTALCINI" DELL' - SÈTTORE CONCORSUALE OS/Hl - S.S.D. BI0/16 BANDITO CON D.R. N. 4764 DEL 16/1112018, CON AWISO PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE N. 95 DEL 30/11/2018 - IV SERIE SPECIALE - CONCORSI ED ESAMI. DICHIARAZIONE Il sottoscritto Prof. Velia D'Agata, componente della Commissione Giudicatrice della selezione pubblica sopra indicata, dichiara con la presente di aver partecipato, avvalendosi di strumenti telematici di lavoro collegiale, alla definizione dei criteri di valutazione e alla stesura del verbale e di concordare con il testo redatto e sottoscritto in data 15 marzo 2019 dal Prof. Francesco Cappello, Segretario della Commissione Giudicatrice. Dichiara altresi: - di non avere con gli altri commissari relazioni di parentela ed affinità entro il quarto grado incluso (art. 5 comma 2 D.Lgs. 7/5/1948 n. 1172) e che non sussistono le.cause di astensione di cui all'art. 51 del codice di procedura civile; - di non essere stato condannato, con sentenza anche non passata in giudicato, per i delitti contro la pubblica amministrazione, di cui al capo I del titolo II del libro secondo del codice penale ((art. 1, comma 46, Legge 6/11/2012 Il. 190). Luogo e data Catania, 15/04/2019 Allegato: fotocopia di un documento di riconoscimento