RIOLO TERME 17 MARZO 2018

Documenti analoghi
Staje 'mmano all'arte: Arte come umanizzazione dell educazione e della cura

MASTER AVANZATO DI SPECIALIZZAZIONE IN MOVIMENTO AUTENTICO DI GRUPPO

VENT ANNI DI APID SETTIMANA DELLA DANZAMOVIMENTOTERAPIA APID EVENTO PERFORMATIVO E WORKSHOP

Master di Specializzazione Arte Terapia Clinica e Danza Movimento Terapia Clinica ad Orientamento Psicodinamico

P.zza Tarquinia, 5/D Roma tel fax web:

ANSES. con il patrocinio di. Convegno. Individuo, Lavoro e Stress: venerdì 6 dicembre 2013 Sala Pegaso

VERBALE DELL ASSEMBLEA DEI SOCI APID ANNO 2015

L arte risveglia l anima Art awakens the soul Искусство пробуждает душу

55 ECMReg/B Rev. 0 del

Verbale Assemblea Soci Livorno, Domenica 26 Marzo 2017 presso Centro Artistico Grattacielo Inizio Assemblea ore 9,30 Presenti: 53 Soci Deleghe: 20

Il Cervello, l Anima, la Coscienza

Laboratorio di danzaterapia all'università della Calabria con il Dott. Vincenzo Bellia

VIOLENZA PRIMA CHE SIA NORMALE Prevenzione, Diagnosi e Cure

EVENTO ACCREDITATO ECM L odontoiatria parla alla medicina. Studi recenti indicano che il 20% circa dei pazienti odontoiatrici soffre di patologie non

CORSO X CONVEGNO/CONGRESSO. PROGRAMMA EVENTO RESIDENZIALE (codice UFA-GC10/2016)

Le Arti terapie. Tecniche creative a supporto delle professioni in ambiti educativi, di cura, di formazione. Corso di Alta formazione

GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI

LA CREAZIONE DEL VALORE IN MEDICINA DI LABORATORIO. Sala Conferenze MultiLab Via Fantoli 15/ Milano

ORIENTAMENTO al percorso universitario

Camaiore (Lucca), 6 e 7 maggio 2017

Assemblea Soci AIP AIP Sezione di Psicologia dello Sviluppo e delleducazione

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

IX SEMINARIO INTERNAZIONALE

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

PROGRAMMA EVENTO ECM Titolo La relazione terapeutica nel trattamento della Sindrome da abbandono

un gruppo permanente interassociativo ligure per l engagement della persona con diabete tipo 1 Oltre le quattro dita

CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE ALL APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE E AL BEN-ESSERE NELLA COMUNITA

SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA PROGRAMMA CONVEGNO

Tutti i corsi su Discentes.net sono di proprietà ARTEDO - Ente accreditato al MIUR ARTI TERAPIE

#3 GEOGRAFIE UMANE CAGLIARI / 25 FEBBRAIO / 20 MAGGIO Sguardi sul mondo attuale

II^ CONGRESSO INTERNAZIONALE

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

LA MAPPA DI UN PERCORSO

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

UniSAN LA DIDATTICA MEDICA: 1 INCONTRO FORMATIVO Corso di formazione [CODICE ATTIVITÀ: 19CP17]

Corso di perfezionamento

"CORSO PROPEDEUTICO IAA"

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia

La Rete Oncologica Laziale

PROPOSTE FORMATIVE 2018

: l apporto della Sanità Pubblica alla Coesione Sociale e allo Sviluppo dei Popoli.

L arte risveglia l anima Art awakens the soul Искусство пробуждает душу

B IO M EDIA. Riunione Gruppi di Lavoro SIGU. MILANO 29 marzo Provider SIGU n. 877 Società Italiana di Genetica Umana

EVENTI ACCREDITATI ECM PER FISIOTERAPISTI Organizzati da:

IL BIOLOGO NEL CONTROLLO DELLA SICUREZZA ALIMENTARE. Catania 1 Marzo 2014 Centro Congressi Sala Polifemo- UNA PALACE HOTEL Via Etnea, 218 CATANIA

ancona Conflittualità familiari: rimettiamo al centro il bambino 24 MAGGIO 2013 ore Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica, Ancona

PSINE Associazione Europea Psicomotricisti Neurofunzionali

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. IV Edizione

Emicrania: una malattia di genere

GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI

24 novembre 2017 UDINE

Tecnica della riabilitazione psichiatrica

Stay Curious in collaborazione con SIUA e Aiasport Onlus è lieto di presentarvi PET THERAPY INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI

Napoli. Novembre 2015 LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA. Strumenti di assessment in Psiconcologia

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. III Edizione. Perugia, maggio

Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive

PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA INTEGRAZIONE DEGLI OPERATORI ORDINE DEI MEDICI FOGGIA 11 DICEMBRE 2017

Titolo : La gestione di un corso di formazione. Dalla progettazione alla metodologia didattica.

SOCIETÀ ITALIANA di PSICOLOGIA PEDIATRICA TRANSITION TIMES. SUPPORTING THE CHILD AND ADOLESCENT'S TRANSITIONS IN PEDIATRIC CONDITION

Sessualità e Amore ai giorni nostri

La rete per l integrità di Illuminiamolasalute

Corso di formazione teorico- pratica per professionisti e operatori in Comunità residenziali per la riabilitazione da dipendenze patologiche

III Congresso Nazionale IL LABORATORIO CLINICO: OGGI E IN FUTURO

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

GRUPPO DI RICERCA E STUDI MEDICINA E DIRITTO

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via S. Puglisi, Palermo tel fax

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

IL DANNO ALLA PERSONA

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

dal laboratorio alla pratica clinica

L aderenza alla terapia e la presa in carico del paziente

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

LA DIMENSIONE DELLA COMPLESSITÀ TRA RICERCA E PRATICA CLINICA

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

IL TEMPO DELLE ATTESE IN ONCOLOGIA. Il tempo della Rete nella Psico-oncologia Siciliana 28 SETTEMBRE 2018

Monza 30 marzo 2018 Le demenze: dalla Biologia agli interventi psicosociali

La ginnastica aerobica a scuola

LA RELAZIONE CON LA FAMIGLIA DEL POTENZIALE DONATORE DI ORGANI E TESSUTI

Programma del Convegno

PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI

ABFT. Seminario introduttivo. Milano SUZANNE LEVY. 26/27/28 Ottobre Accreditamento Ecm. Constant Innovation to Psychotherapy

Valorizzare le competenze degli Infermieri

IL MODELLO DISC NEL COLLOQUIO CLINICO

Università degli Studi di Perugia. Dipartimento di Medicina Sperimentale. Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l Educazione Sanitaria

Scientifico. di Ecografia per Ostetriche. Firenze. Aula Magna Azienda Ospedaliero Universitaria. Meyer. 11 dicembre patrocini richiesti

T E T E R A P E U T I C A

Centro Psicopedagogico - Brescia PROPONE IL WORKSHOP DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

PROGRAMMA PRELIMINARE. Con il Patrocinio: SIOT Società italiana di Ortopedia e Traumatologia

Transcript:

Con il Patrocinio di ENTE MORALE ART THERAPY ITALIANA ASSOCIAZIONE MEDICINA CENTRATA SULLA PERSONA RIOLO TERME 17 MARZO 2018 CONVEGNO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

DanzaMovimentoTerapia (DMT) come contributo per il recupero della dignità e integrità della persona nell ambito delle violenze: dall infanzia all età avanzata. RIOLO TERME 17 MARZO 2018 La DMT come contributo per il recupero della dignità e integrità della persona nell ambito delle violenze: dall infanzia all età avanzata. CON IL PATROCINIO DI ART THERAPY ITALIANA ASSOCIAZIONE MEDICINA CENTRATA SULLA PERSONA Obiettivo Formativo La finalità del corso di aggiornamento è quella di fornire ai partecipanti ulteriori strumenti legati alla comunicazione non verbale (nello specifico attraverso le tecniche di DanzaMovimentoTerapia) per l approccio alla persona, nella sua totalità, nell ambito delle problematiche di violenza: dall infanzia all età avanzata. Razionale Scientifico Il Convegno La DanzaMovimentoTerapia (abbreviazione DMT) per il recupero della dignità e integrità come contributo della persona nell ambito delle violenze: dall infanzia all età avanzata, organizzato dall Associazione professionale italiana DanzaMovimentoterapia (APID), nasce dalla voglia di condividere il cammino fatto dai professionisti in questa disciplina, la DMT, con i diversi approcci alla persona: l approccio medico, psicoterapeutico, artistico come medium che caratterizza appunto tale metodologia. Il convegno è strutturato in 3 sessioni di interesse: la I Sessione tenuta da tre importanti relatori approfondirà, attraverso tre lezioni magistrali, gli aspetti psicologici e ha l obiettivo di introdurre la platea alle dinamiche psico-corporee che queste problematiche evidenziano, fondandoci sulla centralità della persona e sulla possibilità di scelta di cura, attraverso anche approcci non convenzionali (come lo è la Informazioni Utili QUANDO: SABATO 17 MARZO DOVE: RIOLO TERME ALBERGHI E TERME DI RIOLO Via Firenze, 15 Tel. 0546-71045 info@termediriolo.com www.alberghietermediriolo.com ISCRIZIONI: www.apid.it da sezione dedicata INFORMAZIONI: Segreteria Organizzativa APID: Elisabetta Milani Tel 324 04.39.462 segreteria@apid.it Referente Consiglio Direttivo: Elena Fossati Comitato Scientifico: Consiglio Direttivo APID Cianca S., Ciraso M., Diamare S., ottone S., Rosa B., Sanna M. PRENOTAZIONE HOTEL ALBERGHI E TERME DI RIOLO Via Firenze, 15 Tel. 0546-71045 info@termediriolo.com - www.alberghietermediriolo.com Comunicare all hotel: convenzione Convegno APID

DMT). Due video interviste concluderanno la mattinata riportando al centro il lavoro di 20 anni dell associazione e le tematiche legate alla violenza nelle diverse fasi della vita attaverso un approccio corpo e non verbale. La II Sessione sarà caratterizzata da workshop pratici in parallelo, dove il partecipante avrà modo di sperimentare tecniche e approcci corpi-non verbali basati sulla metodologia della DMT. La III Sessione poster vuole evidenziare, attraverso le esperienze sul campo e attraverso il dibattito con i partecipanti, le diverse modalità di approccio alla problematica. Il convegno si concluderà con una tavola rotonda dove la platea avrà modo di confrontarsi e dialogare con i relatori e i conduttori della giornata. La DanzaMovimentoTerapia è una modalità specifica di trattamento di una pluralità di manifestazioni della patologia psichica, somatica e relazionale, ma anche una suggestiva possibilità di positiva ricerca del benessere e di evoluzione personale. Essa si collega idealmente ad antiche tradizioni nelle quali la danza era un mezzo fondamentale nelle pratiche di guarigione, ripropone negli attuali contesti clinico-sociali le risorse del processo creativo, della danza e del movimento per promuovere l integrazione psicofisica, relazionale e spirituale, il benessere e la qualità della vita della persona. Proprio perché la disciplina si fonda sul processo creativo, il convegno si concluderà con una performance artistica che metaforicamente metterà in scena la problematica. QUOTA E MODALITÀ DI ISCRIZIONE www.apid.it da sezione dedicata Entro 25 febbraio 2018 NON Soci APID Professioni: 70,00 Soci APID 50,00 Studenti scuola DMT e universitari (allegare documentazione) 35,00 Dal 26 febbraio 2018 entro il 10 marzo 2018 NON Soci APID 90,00 Soci APID 70,00 Studenti Scuola DMT e universitari (allegare documentazione) 50,00

PROGRAMMA CONVEGNO Sabato 17 marzo 9,00 Apertura della segreteria I SESSIONE 10,00 Introduzione e Saluti Mila Sanna Presidente APID Lezioni Magistrali Moderatori: Vincenzo Puxeddu Mila Sanna 10,30 Lettura Magistrale Paolo Roberti di Sarsina 11,30 Lettura Magistrale Giacomo Grifoni 12,30 Lettura Magistrale Paola De Vera d Aragona 13,30 Video interviste a: Rosa Maria Govoni Maria Elena Garcia 13,30-14,30 pausa pranzo II SESSIONE: LA PRATICA 14,30 Divisione dei partecipanti in tre sale Laboratori pratici di DanzaMovimentoTerapia (DMT) come contributo per il recupero della dignità e integrità della persona nell'ambito delle violenze: dall'infanzia all età avanzata Elisabetta Colace Annalisa Maggiani Marcia Plevin 16,30-16,45 Pausa

III SESSIONE POSTER : Danza MovimentoTerapia il recupero della dignità e integrità come contributo della persona nell ambito delle violenze Moderatrici: Dott.ssa Brigida Rosa Vice-Presidente APID, Dott.ssa Simonetta Cianca Consigliere APID 16,45 Relazioni di presentazione dei Poster e dibattito 17,45 Tavola rotonda Il recupero della dignità e integrità come contributo della persona nell ambito delle violenze: QUALI RIFLESSIONI Simonetta Cianca, Elisabetta Colace, Paola De Vera d Aragona, Paolo Roberti Di Sarsina, Giacomo Grifoni, Annalisa Maggiani, Marcia Plevin, Vincenzo Puxeddu, Brigida Rosa, Mila Sanna 18,45 Saluti di chiusura 19,00 Evento di chiusura. A cura di Enza Mortillaro, Danzatrice, DanzaMovimentoTerapeuta APID Responsabile Sezione Locale APID Sicilia Il Giorno 18 marzo Assemblea Soci APID.