SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Documenti analoghi
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Educazione e Promozione culturale Interventi di animazione del territorio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ORCHESTRI AMO. Continuiamo a creare bellezza

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: PATRIMONIO AMBIENTALE E RIQUALIFICAZIONE URBANA AREA: 4

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Nuovi percorsi di turismo accessibile e innovativo

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO CRITICITA /BISOGNI OBIETTIVI RISULTATI ATTESI

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS

Obiettivo specifico: potenziare il sistema di assistenza attraverso attività legate alla quotidianità per i minori ospiti delle comunità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. OBIETTIVO 3 Facilitare nei giovani volontari un percorso di crescita personale e professionale

Direzione Futuro 2.0

Biblio anch io 2. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Sostegno all apprendimento e all autonomia dei ragazzi disabili, DSA e BES Realizzazione di momenti ludici e aggregativi

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità

Biblio anch io. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: PROTEZIONE CIVILE RICERCA E MONITORAGGIO ZONE A RISCHIO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: C 05 AMBIENTE - Salvaguardia, tutela e incremento del patrimonio forestale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: GIOVANI VOLONTARI PER LA PROTEZIONE CIVILE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO FOLLOW ME

UniveForAll. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PALERMO SVELATA: UN TOUR TRA I TESORI NASCOSTI DELL ARTE SACRA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI. SETTORE e Area di Intervento:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Protezione Civile B 04 ricerca e monitoraggio zone a rischio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Sede di attuazione: L Associazione ADA, Strada Statale 17 Est - L Aquila posti disponibili: 3

ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: L AMBIENTE AL CENTRO. SETTORE e Area di Intervento:

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

La donazione tra passato, presente e futuro

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

IL CAMMINO DELLA BELLEZZA: LUOGHI E TESORI DEL CENTRO STORICO DI PALERMO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: NOI VOGLIAMO CAMBIARE IL MONDO: giovani per una economia equa e solidale in PIEMONTE

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Guardiamoci intorno. il territorio come spazio di apprendimento

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E11 PROMOZIONE CULTURALE, SPORTELLI INFORMATIVI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: VIVI LA NATURA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI SPECIFICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Transcript:

Allegato A (ITALIA) SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Conoscere il parco tra natura ed avventura 2 SETTORE e AREA DI INTERVENTO: SETTORE: Educazione e promozione culturale, paesaggistica,, del turismo sostenibile, sociale e dello sport AREA: 11. Educazione e promozione ; 2. Educazione e promozione paesaggistica, 16. Educazione e promozione del turismo sostenibile 22. Sportello Informa (area 11 e 12) DURATA DEL PROGETTO: 12 OBIETTIVI DEL PROGETTO: Premessa Finalità principale del progetto è quella di coinvolgere i giovani in un processo di crescita e formazione, attraverso la loro partecipazione alle attività di tutela e valorizzazione del parco. Il progetto si propone altresì di contribuire alla promozione del consenso ed alla crescita della coscienza nella comunità locale, nonché di stimolare la nascita di uno sviluppo socioeconomico rispettoso delle emergenze naturali e culturali dei territori. Gli obiettivi di cambiamento individuati dal progetto, derivanti dall analisi delle criticità e dei bisogni individuati nei territori di riferimento, vengono riportati nella seguente tabella: CRITICITA E BISOGNI Criticità 1 Aumentare le conoscenze sui valori naturalistici del parco Criticità 2 Mantenere un adeguato livello di presenza sul territorio e di attività svolte Criticità 3 Stimolare la partecipazione ed il coinvolgimento dei giovani OBIETTIVI Obiettivo 1.1 Incrementare la fruizione naturalistica nel parco Obiettivo 1.2- Incrementare gli eventi di informazione e di comunicazione delle valenze del territorio (workshop, seminari, convegni, ecc.) Obiettivo 2.1 Potenziare le attività già svolte dal personale del parco - sorveglianza del territorio, monitoraggio, conservazione della natura Obiettivo 3.1 Incrementare le attività di educazione svolte nelle scuole Obiettivo 3.2 Promuovere la realizzazione di campi di ato per i giovani

Criticità 4 Stimolare la partecipazione e il coinvolgimento di persone con handicap Obiettivo 4.1 Promuovere la realizzazione di campi di ato per i giovani e persone con disabilità Gli obiettivi sopra indicati con gli indicatori di cui sopra alla conclusione del progetto OBIETTIVO INDICATORI Obiettivo 1.1 Indicatore 1.1.1 - N. visite guidate: 400 Incrementare la fruizione naturalistica nel Indicatore 1.1.2 - N. partecipanti alle visite parco guidate: 6.000 Indicatore 1.1.3 - N. presenze nei Centri Visitatori del parco: 6.000 Obiettivo 1.2 Incrementare gli eventi di informazione e di comunicazione delle valenze del territorio (workshop, seminari, convegni, ecc.) Obiettivo 2.1 Potenziare le attività già svolte dal personale del parco - sorveglianza del territorio, monitoraggio, conservazione della natura Obiettivo 3.1 Incrementare le attività di educazione svolte nelle scuole Obiettivo 3.2 Promuovere la realizzazione di campi di ato per i giovani Obiettivo 4.1 - Promuovere la realizzazione di campi di ato per i giovani e persone con disabilità Indicatore 1.2.1 - N. iniziative programmate: 28 Indicatore 1.2.2 - N. partecipanti alle iniziative: 5.000 Indicatore 2.1.1. - N. sopralluoghi svolti: 5.000 Indicatore 2.1.2 - N. ricerche effettuate: 20 Indicatore 2.1.3 - Qualità dei siti:n.q Indicatore 2.1.4 n. interventi sul territorio 50 Indicatore 3.1.1. - N. progetti di educazione : 15 Indicatore 3.1.2. - N. classi coinvolte: 160 Indicatore 3.2.1 N. partecipanti ai campi di ato: 100 4.1.1 IndicatoreN. progetti di educazione sociale: 15 4.1.2 N. classi coinvolte: 160 4.1.3 N. partecipanti ai campi di ato: 100 Il confronto fra situazione di partenza e obiettivi di arrivo INDICATORI ex ANTE Ex POST ex ANTE /Ex POST 1.1.1 N. visite guidate 10 400 1.1.2 N. partecipanti alle visite guidate 10 6000 1.1.3 N. presenze nei Centri Visitatori 20 6000 1.2.1 N. iniziative programmate 5 28 1.2.2 N. partecipanti alle iniziative 20 5000 2.1.1 N. sopralluoghi svolti 200 5000 2.1.2 N. ricerche effettuate 12 20 2.1.3 Qualità dei siti n.q n.q 2.1.4 N. di interventi sul territorio 10 50 3.1.1 N. progetti di educazione 2 15 3.1.2 N. classi coinvolte 10 160 3.2.1 N. partecipanti ai campi di ato 10 100

4.1.1. progetti di educazione sociale 0 15 4.1.2. N. classi coinvolte 0 160 4.1.3. N. partecipanti ai campi di ato 0 100 Obiettivi rivolti ai : Il progetto di servizio civile si prefigge, tra gli obiettivi generali rivolti ai, i seguenti: 1.formazione ai valori dell impegno civico, della pace e della nonviolenza dando attuazione alle linee guida della formazione generale al SCN; 2. apprendimento delle finalità, delle modalità e degli strumenti del lavoro di gruppo finalizzato alla acquisizione di capacità pratiche e di lettura della realtà, capacità necessarie alla realizzazione delle attività del progetto e successivamente all inserimento attivo nel mondo del lavoro; 3. fornire ai partecipanti strumenti idonei all interpretazione dei fenomeni socio-culturali al fine di costruire percorsi di cittadinanza attiva e responsabile; 4. crescita individuale dei partecipanti attraverso l integrazione e l interazione con la realtà territoriale; 5.fornire ai competenze operative di gestione di attività in ambito non-profit e di supporto informatico; 6.crescita individuale dei partecipanti attraverso lo sviluppo di una consapevole integrazione ed interazione con il sistema sociale: autostima, capacità organizzativa, capacità relazionali, capacità di operare in gruppo, confronto, conoscenza approfondita delle realtà territoriali, forme di auto imprenditorialità. Nell ambito del progetto specifico, i partecipanti al servizio civile o svolgeranno nel parco una concreta esperienza di lavoro, grazie alla quale potranno acquisire nuove conoscenze e competenze sia di tipo professionale (tecnico-scientifiche ed educative) che di tipo relazionale (capacità di ascolto e di negoziazione, saper lavorare in gruppo, ecc.). I in SCN sperimenteranno sul campo diverse attività, tra cui la realizzazione di iniziative ed eventi di sensibilizzazione, il monitoraggio (in collaborazione con esperti), la partecipazione ad attività seminariali formative, la conduzione di escursioni e visite guidate, l organizzazione di programmi di educazione. Gli obiettivi di crescita individuale dei sono: 1. sviluppare coscienza ecologica e senso di appartenenza al territorio; 2. acquisire competenze e conoscenze nel settore della conservazione della natura, ed in diversi ambiti ad esso correlati: educazione e animazione, sviluppo sostenibile, ricerca e monitoraggio, turismo verde, ecc.; 3. applicare conoscenze e competenze, acquisite nel percorso formativo ed educativo scolastico, al mondo del lavoro in campo ; 4. imparare a comunicare con cittadini di diverse fasce d età attraverso la realizzazione di iniziative di sensibilizzazione; acquisire conoscenze e competenze nel campo del diritto e della legislazione ; imparare ad operare in gruppo e in rete grazie ai momenti di scambio, formazione, conoscenza e effettivo lavoro in team. ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEGLI OPERATORI VOLONTARI: In relazione alle azioni descritte nel precedente punto 8.1, ciascun o avrà un piano delle attività, compilato fin dall inizio del servizio sulla base delle proprie competenze ed aspettative. Il piano verrà aggiornato periodicamente (ogni 3 mesi circa) per orientare al meglio l attività dei in SCN e per consentire una più stretta partecipazione dei alle attività gestionali che si svolgono nel parco. I in SCN lavoreranno sempre in stretta relazione con gli operatori, e saranno seguiti periodicamente dagli OLP che cureranno il loro positivo inserimento nella sede di

progetto, e che forniranno loro strumenti e consigli per rendere più utile possibile questa esperienza. La metodologia utilizzata prediligerà il lavoro di gruppo, lo stimolo alla partecipazione ed alla progettazione, gli interventi diretti su campo. I in SCN saranno impegnati nelle seguenti attività con il ruolo di seguito descritto: AZIONI ATTIVITA RUOLO 1.1.1 - Organizzazione e realizzazione di escursioni e visite guidate 1.1.1.1 - realizzazione di un programma di escursioni 1.1.2 Potenziamento e gestione dei centri visitatori 1.2.1 Organizzazione di iniziative di conoscenza 1.2.2 Partecipazione a manifestazioni di settore 2.1.1 Sorveglianza e manutenzione del territorio 1.1.1.2 - conduzione delle escursioni nel parco 1.1.2.1 - apertura di sportelli informativi nei Centri Visitatori 1.2.1.1 - organizzazione e realizzazione di seminari, workshop, convegni 1.2.1.2 - distribuzione di materiale informativo e divulgativo sul parco 1.2.2.1 - creazione di stand informativi 2.1.1.1 - svolgimento di sopralluoghi su campo 2.1.1.2 - manutenzione delle strutture e delle attrezzature del parco Di supporto agli operatori: coadiuva gli operatori parco nell ideazione di depliant, volantini, ecc., dell identificazione dei percorsi e itinerari naturalistici Accompagna i visitatori durante le escursioni fornendo informazioni sulle emergenze naturalistiche del parco, anche con il supporto dei partner. Dopo un primo addestramento, il o sarà in grado di condurre l attività in autonomia. Accoglie i visitatori e fornisce brevi informazioni sulla visita, sul territorio e sulle iniziative programmate. Gestione del frontoffice. Dopo un primo addestramento, i saranno in grado di gestire l attività con un ruolo di responsabilità e in autonomia Svolge ruolo di segreteria organizzativa, di preparazione del materiale e di accoglienza. Collabora alla realizzazione dell iniziativa, anche con il supporto dei partner; partecipa alle iniziative di supporto all organizzazione e alla realizzazione dell evento e ne prende parte. Fornisce depliant e materiali informativi sul parco in autonomia. Organizza e gestisce uno stand sulla riserva durante fiere ed eventi di settore, relazionandosi con il pubblico interessato, col supporto degli operatori. Coadiuva gli operatori parco durante i sopralluoghi per aumentare la vigilanza ed il controllo del territorio; partecipa alle escursioni e al monitoraggio del territorio; registra quanto osservato al fine di report e studi di settore. Coadiuva gli operatori del parco nel controllo e nella manutenzione delle tabelle segnaletiche e dei sentieri, attraverso sopralluoghi sul campo, produzione di materiale fotografico,

2.1.2 Ricerca/monitoraggio 2.1.3 Conservazione della natura 3.1.1 Realizzazione laboratori di educazione 3.2.1 Organizzare e gestire campi di ato Azioni 4.1.1 Organizzare e gestire campi di ato per il sociale 2.1.2.1 - collaborazione alle varie attività di ricerca e monitoraggio 2.1.3.1 - pulizia e manutenzione territorio 2.1.3.2 piantumazione di specie 3.1.1.1 - contatti con le scuole e programmazione delle attività 3.1.1.2 - svolgimento di attività di educazione 3.2.1.1 - Programmazione delle attività di campo e segreteria organizzativa 3.2.1.2 - Partecipazione ai campi di ato Attività 4.1.1.1 programmazione delle attività di campo e segreteria organizzativa per il sociale Attività 4.1.1.2 partecipazione ai campi di ato dei giovani con disabilità manutenzione della segnaletica. Partecipa attivamente alle attività di ricerca: censimenti e rilievi su campo, cartografia, raccolta semi, ecc., collaborando alle azioni svolte dai partner Coadiuva gli operatori nelle attività di pulizia e manutenzione del territorio: cura e pulizia dei sentieri, tutela parco, monitoraggio delle aree protette in seguito alle escursioni. Contribuisce alla riqualificazione del territorio, piantando arbusti ed alberi e provvedendo alla loro cura. Si reca nelle scuole per la promozione delle attività didattiche, collabora alla progettazione dei percorsi formativi con l ente partner Coadiuva gli operatori parco ed i partner durante lo svolgimento, sia in classe che in campo, dei percorsi didattici. Coadiuva gli operatori parco durante la fase di organizzazione dei campi, gestendo la fase organizzativa: stesura scaletta delle attività, pubblicizzazione dell evento e sua divulgazione, registrazione dei partecipanti, organizzazione logistica e operativa, partecipazione ai lavori di gruppo Partecipa attivamente alle attività da svolgere nei campi organizzati, recandosi nei luoghi in cui si svolgeranno per periodi non superiori ai 10 gg. Coadiuva gli operatori parco durante la fase di organizzazione dei campi, gestendo la fase organizzativa: stesura scaletta delle attività, pubblicizzazione dell evento e sua divulgazione, registrazione dei partecipanti, organizzazione logistica e operativa, partecipazione ai lavori di gruppo Partecipa attivamente alle attività da svolgere nei campi organizzati, recandosi nei luoghi in cui si svolgeranno per periodi non superiori ai 10 gg. POSTI DISPONIBILI, SERVIZI OFFERTI E SEDI DI SVOLGIMENTO: n. posti 6, posti con vitto posti 0, posti con Alloggio 0 sede indirizzo Comune Codice sede n. Centro Polifunzionale Via Giorgio Amendola Comune di Pallagorio 122957 2

Sede com Protezione Civile Via Giorgio Amendola Comune di Pallagorio 122960 4 CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: numero ore annue 1145 giorni di servizio settimanali 5 Il progetto prevede lo svolgimento di diverse iniziative (visite guidate, manifestazioni, ecc.) in giorni festivi o in orari pomeridiani/serali. Inoltre l apertura dei Centri Visitatori avviene preferibilmente in giorni festivi e nelle giornate di sabato e domenica (pomeriggi compresi), per venire incontro agli spostamenti dei turisti interessati. E quindi richiesta la disponibilità dei in SCN a partecipare ad attività nei giorni festivi, e nelle ore serali. Le giornate di formazione potrebbero essere svolte anche nella giornate del sabato. Inoltre, dal momento che si tratta di un progetto di rete coinvolgente più sedi di attuazione, i in SCN dovranno spostarsi in sedi diverse da quella di assegnazione per partecipare a momenti di formazione specifica, di scambio e di confronto. Nel caso dei campi di ato, i verranno inoltre coinvolti, per un periodo non superiore ai 10 gg, in attività presso sedi diverse da quella di assegnazione. E quindi richiesta la disponibilità agli spostamenti. In caso di esigenze legate all attuazione del calendario del progetto, gli orari potranno essere rimodulati e i in SCN dovranno attenersi all organizzazione del lavoro definita dagli Operatori Locali di Progetto. Le giornate di formazione potrebbero essere svolte anche nella giornate del sabato. DESCRIZIONE DEI CRITERI DI SELEZIONE: La selezione dei verrà effettuata con le risorse umane più idonee per tale funzione. I candidati si dovranno attenere alle indicazioni fornite in ordine ai tempi, ai luoghi e alle modalità delle procedure selettive. Terminate le procedure selettive, provvederà a stilare le graduatorie relative al singolo progetto, ovvero alle singole sedi di progetto in ordine di punteggio decrescente. Verranno inseriti all interno dello stesso documento anche i nominativi dei candidati risultati idonei non selezionati per mancanza di posti. Gli strumenti utilizzati per l espletamento delle procedure di selezione sono: Valutazione documentale e dei titoli e Colloquio personale. I candidati dopo la selezione saranno collocati lungo una scala di valutazione espressa in centesimi risultante dalla sommatoria dei punteggi massimi ottenibili sulle seguenti scale parziali: 1) Titolo di studio: massimo punteggio ottenibile 12 punti 2) Esperienze lavorative e/o di ato: massimo punteggio ottenibile 28 punti Al colloquio sarà attribuito al massimo 60 punti e al colloquio verterà sui seguenti argomenti: Il Servizio Civile Nazionale; L ambito di attività del progetto; Il progetto prescelto; L ente di realizzazione del progetto; Il o; Disponibilità alla realizzazione del progetto. Il colloquio tenderà, inoltre, ad accertare la capacità dei candidati nella risoluzione di un problema pratico connesso alla realizzazione del progetto. Idoneità del candidato a svolgere le mansioni previste dalle attività previste dal progetto; condivisione da parte del candidato degli obiettivi perseguiti dal progetto; motivazioni generali del candidato per la prestazioni del servizio civile o;

Interesse del candidato per l acquisizione di particolari abilità e professionalità previste dal progetto; Disponibilità del candidato nei confronti di condizioni richieste servizio (es. flessibilità oraria); Particolari doti e abilità umane possedute dal candidato. per l espletamento del Non verranno dichiarati idonei a prestare servizio civile o, nel progetto prescelto e per il quale hanno sostenuto le selezioni, i candidati che abbiano ottenuto nella scheda di valutazione al colloquio un punteggio inferiore a 36/60 (trentasei/sessantesimi); CARATTERISTICHE COMPETENZE ACQUISIBILI: Attestato specifico da ente che presenta il progetto FORMAZIONE SPECIFICA DEGLI OPERATORI VOLONTARI: MODULO 1 Introduttivo - Durata: 8 h Obiettivi Temi Metodologia didattica Formatore Accoglienza dei Presentazione del progetto Sviluppare relazioni tra i partecipanti Stimolare il coinvolgimento dei partecipanti Analizzare criticità e potenzialità Finalità, obiettivi ed attività del progetto Articolazione del progetto Rilevazione bisogni ed aspettative dei partecipanti Lezione frontale con ausilio di materiali multimediali Giochi di ruolo Consegna materiale informativo e divulgativo Brain storming D.ssa Carmela Castiglione MODULO 2 Formazione e Informazione sui rischi connessi all impiego di in Progetti di Servizio Civile Formazione e Informazione sui rischi connessi all impiego di in Progetti di Servizio Civile Formazione e Informazione sui rischi connessi all impiego di in Progetti di Servizio Civile MODULO 3 I parchi naturali Durata: 10 h Stimolare il Principali attività coinvolgimento gestionali dei Progetti in corso di partecipanti realizzazione Fornire ai Utilizzo di alcuni strumenti informazioni e per la conoscenza conoscenze per il del territorio: carte loro inserimento topografiche, GPS, nel progetto Sistemi Informativi Lezioni frontali Lezione frontale con ausilio di materiali Stimolare il coinvolgimento dei partecipanti Fornire ai informazioni e conoscenze per il loro inserimento nel progetto problematiche gestionali Le riserve naturali: status, D.ssa Carmela Castiglione

Territoriali, ecc. MODULO 4 Stato dell ambiente in Calabria Durata: 10 h Analizzare Studio ed analisi del emergenze territorio: valori naturalistiche e naturalistici e fattori problematiche del di territorio minaccia Trasferire ai Stato dell ambiente in conoscenze di Calabria base e La Conservazione motivazioni verso della il Natura (aspetti settore della metodologici e conservazione pratici) della Le attività per la natura conservazione della valore, fattori di minaccia Principali attività gestionali Progetti in corso di realizzazione Utilizzo di alcuni strumenti per la conoscenza del territorio: carte topografiche, GPS, Sistemi Informativi Territoriali, ecc. multimediali Giochi di ruolo Consegna materiale informativo e divulgativo Escursioni naturalistiche nelle riserve naturali Lezione frontale con ausilio di materiali multimediali Escursioni naturalistiche nelle riserve naturali Consegna di materiale natura MODULO 5 Cenni di legislazione - Durata: 10 h Trasferire ai Normativa Lezione frontale di motivazioni verso base: rifiuti, caccia, la incendi, tutela inquinamento dell ambiente Legislazione siciliana naturale sulle Fornire ai aree naturali la protette principale Le vertenze normativa di ambientali e le riferimento iniziative giuridiche Analizzare il ruolo condotte da di Legambiente Legambiente Sicilia in questo settore

MODULO 6 Elementi naturalistici nelle riserve - Durata: 20 h Trasferire ai informazioni sulle valenze naturalistiche delle riserve aspetti geologici geomorfologici, paleontologici Flora e vegetazione Fauna Aspetti della cultura contadina Altri elementi lezioni frontali escursioni sul campo MODULO 7 I Centri di Educazione Ambientale ed il Turismo sostenibile - Durata: 5 h Trasferire ai motivazioni verso l educazione Fornire ai informazioni sulle principali metodologie didattiche e sulle attività più coinvolgenti Analizzare il ruolo dei CEA in Calabria Trasferire ai motivazioni sul turismo sostenibile L educazione Il ruolo dei soggetti istituzionali e non I centri di educazione Il turismo sostenibile Lezione frontale Partecipazione ad attività didattiche e ad escursioni programmate MODULO 8 Elementi di gestione delle aree naturali protette - Durata: 5 h Fornire ai i principali elementi di conservazione della natura Analizzare la situazione in Italia ed in Calabria Conservazione della natura: principi e metodologie Gestione delle aree protette: finalità, azioni ed interventi Lezione frontale La durata complessiva della formazione specifica è di 72 ore