Titolo relazione: Il nuovo PNPV: quali sono gli attori che garantiscono il successo, l importanza dell integrazione tra i vari ruoli.

Documenti analoghi
Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 274 SEDUTA DEL 20/03/2017

DECRETO N. 67 DEL 18/12/2017. OGGETTO: Piano nazionale di prevenzione vaccinale (PNPV)- Recepimento

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

DOTT: PAOLO LUBRANO Piano Nazionale Prevenzione Vaccini e legge sull obbligo

QUAL E LA SITUAZIONE NA 1? ESITI CAMPAGNA ANTINFLUENZALE E OBIETTIVI CAMPAGNA Rosanna Ortolani

Adolescente: focus vaccini Il Pediatra in prima linea per il nuovo piano regionale Presentazione del nuovo Piano Regionale

16/01/2017. Regione Puglia

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 27 dicembre 2011, n. 1237

Rapporto N. 3 del 5 dicembre 2018

VACCINAZIONI DELL ADOLESCENTE, DELL ADULTO E IN GRAVIDANZA: UNA SFIDA POSSIBILE

Rapporto N. 2 del 28 novembre 2018

LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO Monitoraggio delle coperturee vaccinali. Monitoraggio degli effetti indesiderati

Rapporto N. 21 del 10 aprile 2019

Il Piano nazionale vaccini in Gazzetta. Tra le novità il vaccino HPV per i maschi e l antimeningococco

Rapporto N. 7 del 3 gennaio 2019

Bollettino delle Coperture Vaccinali

Rapporto N. 8 del 9 gennaio 2019

DELIBERAZIONE N. 54/17 DEL

Vaccinarsi: il passo più semplice per invecchiare in salute

Importanza delle vaccinazioni e Legge 119. Oliviero Bosco Profilassi Malattie Infettive Dipartimento di Prevenzione

Rapporto N. 5 del 19 dicembre 2018

Rapporto N. 6 del 27 dicembre 2018

LE VACCINAZIONI. Le vaccinazioni in Piemonte. Lorenza Ferrara

Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria

Trento, 17 febbraio 2018 Maria Grazia Zuccali

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti

LE VACCINAZIONI NELL ANZIANO IL CALENDARIO DELLA VITA. Gaetano Maria Fara

Stagione Influenzale Settimana dal 22 al 28 ottobre 2018

Rapporto N. 19 del 28 marzo 2018

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

Rapporto N. 12 del 6 febbraio 2019

Assessorato Regionale della Salute

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Carlo Signorelli Ordinario di igiene, Università di Parma con la collaborazione di P.Bonanni

COPERTURE VACCINALI PER DIFTERITE, TETANO, PERTOSSE NEGLI ADULTI: è Già EMERGENZA? Marta Marino

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Rapporto N. 16 del 6 marzo 2019

Rapporto N. 1 del 21 novembre 2018

Rapporto N. 10 del 23 gennaio 2019

DELIBERAZIONE N. 22/25 DEL

Stagione Influenzale Report epidemiologico Regione Emilia-Romagna Dati aggiornati al 16 marzo 2016

Scarso livello di informazione degli stessi professionisti sanitari che

Rapporto N. 17 del 14 marzo 2018

Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015

Stagione Influenzale Settimana dal 5 al 11 novembre 2018

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Coperture vaccinali e Gruppo Nazionale Polio

Andamento dell influenza nella stagione invernale 2017/2018

Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni

Rapporto N. 4 del 12 dicembre 2018

Stagione Influenzale Settimana dal 29 gennaio al 4 febbraio 2018

Stagione Influenzale Settimana dal 5 al 11 febbraio 2018

Stagione Influenzale Settimana dal 12 al 18 marzo 2018

Stagione Influenzale Settimana dal 15 al 21 gennaio 2018

Rapporto N. 8 del 10 gennaio 2018

Rapporto N. 9 del 17 gennaio 2018

Anno Le vaccinazioni nella Repubblica di San Marino LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO 2017

Stagione Influenzale Settimana dal 8 al 14 gennaio 2018

Stagione Influenzale Settimana dal 23 al 29 aprile 2018

Stagione Influenzale Settimana dal 1 al 7 gennaio 2018

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia.

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELL EPIDEMIA INFLUENZALE STAGIONE ASL 2 - LUCCA

UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Rapporto N. 20 del 4 aprile 2018

Calendari vaccinali del Triveneto: Esperienze a confronto Auditorium Santa Margherita, Università Ca Foscari. Venezia 09 Dicembre 2014

L'influenza e la polmonite sono classificate tra le prime 10 principali cause di morte in Italia.

Stagione Influenzale Settimana dal 25 febbraio al 3 marzo 2019

Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano

Indicatori di performance e di risultato nei programmi di controllo della diffusione delle malattie infettive

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

LE VACCINAZIONI A SAN MARINO ANNO 2015

Oggetto: attività di sorveglianza epidemiologica dell influenza stagionale. Secondo Report.

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Stagione Influenzale Settimana dal 4 al 10 dicembre 2017

Rapporto N. 12 del 7 febbraio 2018

Stagione Influenzale Settimana dal 10 al 16 dicembre 2018

LE VACCINAZIONI OGGI intervento della SItI Marche

Rapporto N. 9 del 13 gennaio 2016

Protocollo Operativo

IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata

CHI SI FERMA È PERDUTO, PERCHÉ IL PNP È DA AGGIORNARE E IN COSA

Rapporto Epidemiologico InfluNet

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Stagione Influenzale Settimana dal 28 gennaio al 3 febbraio 2019

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017)

Stagione Influenzale Settimana dal 26 febbraio al 4 marzo 2018

II CONVEGNO MoRoNet La Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia Roma, 4 Aprile 2019

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Conoscere il Piano Nazionale Prevenzione : razionale, obiettivi, priorità, calendario per fasce di età. Paolo Bonanni

Rapporto Epidemiologico InfluNet

corretta e completa informazione per aumentare l adesione e il consenso delle persone, piuttosto che l obbligatorietà sancita dalle norme;

Rapporto N. 22 del 19 aprile 2017

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto vaccinazione (peso10%) Progetto di implementazione anagrafe vaccinale Regione Emilia-Romagna

Transcript:

Titolo relazione: Il nuovo PNPV: quali sono gli attori che garantiscono il successo, l importanza dell integrazione tra i vari ruoli. RELATORE: Sardu Antonio

Poiché l introduzione di una nuova vaccinazione nel calendario necessita, tra l altro, di interventi sugli aspetti logistico-organizzativi finalizzati al reperimento ed alla disponibilità del vaccino in un numero di dosi adeguato all utenza prevista, all adeguamento dei sistemi di chiamata attiva e di registrazione delle vaccinazioni, all organizzazione dei servizi vaccinali, non è realistico ipotizzare di poter raggiungere sin dal primo anno le coperture vaccinali determinate dal PNPV. Per tale motivo si prevede, anche ai fini del monitoraggio dei LEA, un aumento graduale degli obiettivi di copertura.

Nel corso del 2017: Tempistica Introduzione della vaccinazione anti-meningococcica tetravalente ACWY (una dose) nell adolescente Introduzione della vaccinazione anti-pneumococcica nei soggetti di 65 anni di età Introduzione delle vaccinazioni previste per le categorie a rischio Introduzione della vaccinazione anti-hpv per i maschi undicenni con inizio della chiamata attiva per la coorte del 2006

Tempistica Entro il 2018: Introduzione della 5 dose di vaccino anti-poliomielite nell adolescente Completamento della vaccinazione anti- HPV a favore dei maschi undicenni per la coorte dei nati nel 2007, con il completamento a recupero della coorte dei nati nel 2006 qualora non raggiunti nel corso del 2017 Introduzione della vaccinazione anti- Herpes Zoster nei soggetti di 65 anni di età.

Le vaccinazioni degli adulti «sani» Ricavato da: Repubblica Italiana. G.U. Serie Generale, n. 41 del 18 febbraio 2017. Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante "Piano nazionale prevenzione vaccinale 2017-2019" (Rep. atti n. 10/CSR) (17A01195)

La vaccinazione antinfluenzale nei gruppi a rischio Ricavato da: Repubblica Italiana. G.U. Serie Generale, n. 41 del 18 febbraio 2017. Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante "Piano nazionale prevenzione vaccinale 2017-2019" (Rep. atti n. 10/CSR) (17A01195) Flu HIV+

1. Riconoscere il valore della vaccinazione negli OS 2. Ribadire il ruolo degli OS nel raggiungimento dell obiettivo di eliminazione di morbillo e rosolia nel quadro degli accordi internazionali 3. Attuare azioni mirate alla formazione e consapevolezza dei rischi infettivi negli OS

4. Introdurre forme di promozione della vaccinazione e forme di incentivazione adeguate al contesto di lavoro degli OS 5. Introdurre forme di obbligo laddove altre azioni mirate al raggiungimento degli obiettivi di copertura non abbiano funzionato 6. Migliorare la sorveglianza delle coperture vaccinali

7. Implementare progetti di ricerca multidisciplinari sui temi della sorveglianza e della prevenzione delle malattie prevenibili vaccinazioni negli operatori sanitari.

La Carta di Pisa è stata redatta con il contributo di esperti, operatori e ricercatori che hanno partecipato ai lavori della Conferenza Nazionale Medice cura te ipsum tenutasi a Pisa il 27-28 Marzo 2017 e sottoscritta altresì da società e associazioni scientifiche per varie ragioni interessate a questo problema

MMG MMG MMG MMG AFT MMG MMG MMG MMG

Vaccinazione antinfluenzale coperture vaccinali Distribuzione per Distretto Sanitario U.O.C. Epidemiologia e Prevenzione 2014 2015 D.S. CV% 2015 2016 D.S. CV% 2016 2017 2017 2018 D.S. CV% D.S. CV% 24 18,3 25 56,2 26 27,6 27 49,7 28 29,0 29 44,6 30 51,8 31 30,0 32 26,4 33 52,6 Capr i 19,5 Tot. 38,9 24 29 25 54,3 26 30,2 27 45,7 28 28,2 29 39 30 49,9 31 28,9 32 28,7 33 51,1 Capri Tot. 38,9 24 27,3 25 58,4 26 33.5 27 48 28 31,4 29 37,3 30 55,2 31 29,7 32 33,9 33 52,6 Capri 47,6 Tot. 41.4 24 30,1 25 55,9 26 34,5 27 48,0 28 30,3 29 37,9 30 53,6 31 31,3 32 34,4 33 48,6 Capri 41,4 Tot. 40,6

AFT 1 AFT 2 UCCP AFT 3

Obiettivi del sistema sentinella INFLUNET 1) Descrivere i casi di ILI 2) Stimare la settimana d inizio, durata e intensità dell epidemia 3) Stimare i tassi di incidenza settimanale 4) Stimare i tassi di incidenza settimanali per fasce d età 5) Utilizzare i dati di incidenza per stimare l impatto dell influenza stagionale rispetto alle stagioni precedenti 6) Condividere i dati di sorveglianza con lo ECDC

Nuova composizione vaccinale 2018-2019 A/Michigan/45/2015 (H1N1) - presente anche nel vaccino 2017-2018 A/Singapore/INFIMH-16-0019/2016 (H3N2) - nuova variante B/Colorado/06/2017 (lineaggio B/Victoria) - nuova variante.

L'OMS raccomanda inoltre, nel caso dei vaccini quadrivalenti, l'inserimento del virus B/Phuket/3073/2013-like (lineaggio B/Yamagata), in aggiunta ai tre precedenti.

Stando alle stime basate su 10 anni di osservazione in Europa, in considerazione del B Mismatch osservato, l uso di vaccino quadrivalente avrebbe evitato: 1,62 milioni di casi (324.1/1000 abitanti) 715000 visite ai MMG (142.8/mille abitanti) 1.081.000 giornate lavorative (215.7/mille abitanti) 37000 ospedalizzazioni (7.4/1000 abitanti) 14.000 decessi (3.0/1000 abitanti)

Conclusioni -Le variazioni genetiche dei virus influenzali sono evento difficilmente prevedibile -La valutazione dei virus circolanti stagionali è valido supporto EVIDENCE-BASED per l indirizzo delle scelte strategiche di prevenzione nella popolazione -Il MISMATCH genetico del virus B compromette significativamente l efficacia dell intervento preventivo -L adozione di formulazioni vaccinali quadrivalenti è scelta necessaria.

Grazie per la vostra attenzione