Gli assegni bancari e la Centrale di Allarme Interbancaria

Documenti analoghi
LA CENTRALE D ALLARME INTERBANCARIA (C.A.I.) Forse non tutti conoscono l esistenza della Centrale d allarme interbancaria.

Gli assegni bancari e la Centrale di Allarme Interbancaria

C.A.I. (Centrale Allarme Interbancaria): disciplina sanzionatoria e obblighi del trattario

Decisione N del 20 aprile 2017

C.A.I. (Centrale Allarme Interbancaria): disciplina sanzionatoria e obblighi del trattario

Legge 15 dicembre 1990, n. 386: Nuova disciplina sanzionatoria degli assegni bancari modificata dal D.lgs n. 507.

Come sapere se ho un assegno protestato

Collegio di Milano, 04 giugno 2010, n.493

Assegno emesso senza autorizzazione: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 08/10/2019

Violazioni amministrative in materia di assegni bancari e postali

COLLEGIO DI PALERMO. Membro designato dalla Banca d'italia. Membro di designazione rappresentativa degli intermediari.

IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

Gli strumenti di pagamento alternativi al contante

Decisione N del 08 ottobre 2015

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) NERVI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

Novità in tema di trattamento degli assegni bancari: ulteriori precisazioni

IL PROTESTO CAMBIARIO

IL COLLEGIO DI MILANO

Ministero dell Industria del Commercio e dell Artigianato

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

Limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore

Limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore

IL COLLEGIO DI ROMA. Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario [Estensore]

Ministero dell Industria del Commercio e dell Artigianato

Decisione N del 15 luglio 2016

Oggetto: Antiriciclaggio Nuove regole sull uso degli Assegni. A decorrere dal 30 aprile 2008 entrano in vigore le nuove disposizioni in materia di

REGOLE PER GLI ASSEGNI, VAGLIA E LIBRETTI AL PORTATORE

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO ASSEGNI E CONVENZIONE ASSEGNI

Economia degli Intermediari Finanziari. I servizi di pagamento documentali

I titoli di credito Prova interdisciplinare di Diritto ed economia per gli studenti delle classi V IPSC Sapere

Assegni bancari e D.L. n. 78/2010: l oblazione sterilizza le sanzioni

VADEMECUM RELATIVO AL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO IN MATERIA DI VIOLAZIONI RIGUARDANTI L EMISSIONE DI ASSEGNI BANCARI E POSTALI

Decisione N del 19 maggio 2016

COLLEGIO DI BOLOGNA. Membro designato dalla Banca d'italia. Membro di designazione rappresentativa degli intermediari.

Documento per la consultazione

Il decreto Antiriciclaggio

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO)

L. 12 giugno 1973, n. 349 (G.U , n. 165). Modificazioni alle norme sui protesti delle cambiali e degli assegni bancari

Decisione N del 10 novembre 2010 IL COLLEGIO DI ROMA. composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale...

Assegni: quando l emissione diventa illecito

REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE. Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

Decisione N del 25 marzo 2014

I MEZZI DI PAGAMENTO

Oggetto: LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE

L'Antiriciclaggio: Le sanzioni Pagina 1 di 7. a cura di. Data Ufficio E-learning. Gruppo Data Ufficio Spa

CAI CENTRALE DI ALLARME INTERBANCARIA

1. Contenuto del D.Lgs. n. 507/1999 e materie di interesse finanziario per le quali la delega non è stata esercitata.

VISTI i verbali di violazione, di seguito indicati, elevati nei confronti di SALVOTOMMASO EUGENIO,nato a GELA,

Regolamento sulla disciplina delle sanzioni amministrative pecuniarie per le violazioni ai regolamenti e alle ordinanze

SANZIONI REGISTRO IMPRESE

La centrale dei rischi

COLLEGIO DI NAPOLI. - Dott. Comm. Leopoldo Varriale Membro designato dalla Banca d'italia

AVVISO ALLA CLIENTELA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE

COMUNE DI CAPERGNANICA. Provincia di Cremona

Decisione N del 11 settembre 2015

CARTA CARBURANTE FALSIFICATA IPOTESI DI REATO

COMUNE DI CALCINAIA Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI A REGOLAMENTI ED ORDINANZE COMUNALI

Il trattamento contabile e fiscale della penale sugli assegni senza provvista

La moneta bancaria. Prof. Pietro Samarelli

COMUNE DI SESSAME REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE ALLE VIOLAZIONI DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE COMUNALI

COLLEGIO DI PALERMO. Membro designato dalla Banca d'italia. Membro di designazione rappresentativa degli intermediari.

Regolamento APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE/DETERMINE.

TOVO SAN GIACOMO Provincia di Savona

Disposizioni per la gestione del Registro informatico dei protesti REGOLAMENTO. Parte I Elenchi dei protesti

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze


Regolamento comunale per l applicazione delle sanzioni amministrative

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura

Economia Aziendale II

Decisione N. 508 del 20 gennaio 2017

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE ALLE VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI E ALLE ORDINANZE COMUNALI

Autore: sentenza In: Magistratura ordinaria. Massima:

REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di FIRENZE

S TUDIO T ORAZZA P APONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETERMINAZIONE E L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE

nuova Guida all assegno bancario NUOVE MISURE ANTIRICICLAGGIO

COMUNE DI TULA Provincia di SASSARI

COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA (Provincia di Reggio Emilia)

COMUNE DI TORRIGLIA PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PECUNIARIE PER LE VIOLAZIONI DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE

Città di Cinisello Balsamo

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI

Nuova disciplina sanzionatoria degli assegni bancari

OGGETTO: La manovra di Ferragosto (D.L. 13/8/2011 n. 138) - Novità in materia di contanti, assegni e libretti al portatore

Camera di Commercio di Chieti GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLE SANZIONI DEL REGISTRO DELLE IMPRESE E DEL REPERTORIO ECONOMICO AMMINISTRATIVO

Mancata o tardiva conservazione dei dati, dei documenti e delle informazioni previste dalla legge (art. 57)

LA LEGGE ANTIRICICLAGGIO E I CONTROLLI DELLA GUARDIA DI FINANZA NEGLI STUDI PROFESSIONALI

ANTIRICICLAGGIO LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE

Ènoto che l esercizio dell attività creditizia (1) in

Città di Lurate Caccivio

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI DELLE ORDINANZE E DEI REGOLAMENTI COMUNALI

Disciplina antiriciclaggio: novità dalla manovra 2010 e chiarimenti delle Finanze

ANTIRICICLAGGIO: FAC-SIMILE DI INFORMATIVA ALLA CLIENTELA EX D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231

ANTIRICICLAGGIO: INFORMATIVA ALLA CLIENTELA EX D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231

STUDIO ROVIDA STUDIO CIDDA GRONDONA

Decisione N. 533 del 26 gennaio 2015

Transcript:

Gli assegni bancari e la Centrale di Allarme Interbancaria di Roberto Pasquini Pubblicato il 22 agosto 2007 A circa sei anni dalla introduzione della nuova disciplina sanzionatoria degli assegni bancari e postali (D.Lgs n. 507 del 30 dicembre 1999 in attuazione della legge del 25 giugno 1999 n. 205), la riforma se da un lato appare chiara alle banche ed ai professionisti della materia, seppur con qualche naturale dubbio interpretativo, sicuramente risulta ancora fumosa proprio ai soggetti destinatari dei provvedimenti in quanto maggiormente utilizzatori degli strumenti di pagamento contemplati dalla riforma. Infatti non di rado le comunicazioni e le indicazioni inviate dalle banche a tali soggetti in attuazione ai disposti della normativa, vengono spesso disattese più per scarsa conoscenza della norma e delle importanti conseguenze derivanti. Ma la ratio della norma qual è? 1

Il legislatore ha voluto introdurre degli strumenti volti a prevenire l utilizzo anomalo degli assegni bancari e postali e delle carte di pagamento attraverso la diffusione presso tutti gli intermediari creditizi, dei dati del soggetto che ha utilizzato in maniera illecita gli strumenti di pagamento introducendo misure di interdizione verso tali soggetti. Lo scopo è stato evidentemente quello di accrescere la sicurezza nella circolazione degli strumenti di pagamento e la fiducia da parte degli utenti finali. Le innovazioni Le innovazioni del nuovo dettato normativo possono essere così schematizzate: istituzione della revoca di sistema che riguarda tutte le autorizzazioni ad emettere assegni ed il divieto di stipulare nuove convenzioni di assegno con qualsiasi banca e/o ufficio postale; creazione dell archivio unico informatico; responsabilità della banca trattaria con il traente in caso di ritardo e/o omissione nell iscrizione nell archivio di cui sopra o in caso di rilascio di nuovi moduli di assegni in caso di avvenuta iscrizione; nuove sanzioni di carattere amministrativo che, nei 2

casi più gravi, possono prevedere l applicazione di misure di carattere penale. Sicuramente l istituzione dell archivio unico informatico rappresenta la principale novità poiché consente di censire nella Centrale di Allarme Interbancaria i seguenti dati: le generalità dei traenti degli assegni bancari o postali emessi senza autorizzazione o senza provvista; degli estremi identificativi degli assegni bancari e postali non restituiti dopo la revoca dell autorizzazione e di quelli per i quali sia stato denunciato il furto, lo smarrimento o il blocco per altri motivi; le generalità dei soggetti ai quali sia stata revocata l autorizzazione all utilizzo delle carte di pagamento; le sanzioni irrogate dagli Uffici Territoriali del Governo o dell Autorità Giudiziaria. Prima della normativa Ma per comprendere l importanza della norma facciamo un passo indietro: cosa poteva accadere prima dell introduzione della normativa sanzionatoria degli assegni bancari? 3

Per gli assegni bancari emessi e presentati all incasso ma privi della necessaria copertura economica, il protesto era eseguito spesso attendendo il termine ultimo previsto (8 gg. consecutivi dalla data di emissione se l assegno bancario era stato emesso su piazza, 15 gg. consecutivi dalla data di emissione se l assegno bancario era stato emesso fuori piazza); ne derivava che il traente, discrezionalmente, usufruiva di un ulteriore lasso di tempo entro il quale costituire la provvista e procedere così al pagamento del titolo emesso. A ciò si aggiungeva il fatto che se l assegno bancario all atto della presentazione al pagamento, conteneva irregolarità, spesso nei suoi elementi essenziali (mancanza della piazza di emissione, data di emissione mancante e/o errata, irregolarità nella/e girata/e, ecc.), il titolo di pagamento veniva dalla banca traente reso insoluto al beneficiario del medesimo con relativa motivazione. A questo punto il beneficiario ottenendo per il tramite della sua banca il titolo, provvedeva alla regolarizzazione dello stesso ed alla contestuale negoziazione. Il titolo perveniva nuovamente alla banca traente in questo caso fuori termine per il protesto e sempre privo della mancata costituzione della provvista; di conseguenza il titolo veniva ancora e definitivamente reso insoluto questa volta perché fuori termine per il protesto con evidente ripercussione per il beneficiario che spesso perdeva ogni speranza di vedere il suo 4

credito soddisfatto. La nuova disciplina La nuova disciplina, invece, prevedendo tempi e sanzioni ben precise in caso di mancato pagamento degli assegni bancari e postali, interrompe quel circolo vizioso sopra descritto e tuttavia attribuisce maggiore sicurezza ai beneficiari degli assegni medesimi. Vediamo schematicamente come funziona. In caso di emissione di un assegno bancario privo della provvista la banca al momento della presentazione al pagamento dovrà segnalarlo al beneficiario come assegno insoluto in quanto privo di copertura. La segnalazione così avvenuta obbliga la banca entro un brevissimo termine (entro 10 gg.) a redigere e notificare al traente il preavviso di revoca presso il domicilio eletto, cioè l indirizzo stabilito dal traente ed indicato all atto della conclusione della convenzione di assegno (di regola in sede di sottoscrizione dell apertura di un conto corrente). Il preavviso di revoca è una comunicazione contenente essenzialmente i seguenti elementi: gli estremi identificativi dell assegno in questione; il termine entro il quale il traente dovrà provvedere 5

al pagamento del medesimo; l intimazione alla consegna di tutti i moduli in bianco degli assegni alla banca o all ufficio postale che li ha rilasciati. Il temine di cui al secondo punto è pari a 60 giorni (20 giorni in caso di assegno emesso senza autorizzazione) decorrenti dalla scadenza del termine di presentazione per il pagamento dell assegno; il pagamento dovrà prevedere la corresponsione a favore del beneficiario di una penale pari al 10% dell importo dell assegno e degli interessi calcolati al tasso legale dalla prima presentazione fino al giorno di pagamento, pena l iscrizione nell archivio unico informatico C.A.I. Insoluto Tuttavia nel caso di assegno reso insoluto, il traente dello stesso potrà entro il termine previsto per il protesto e ancor prima di ricevere la comunicazione di cui sopra provvedere al pagamento dello stesso (c.d. pagamento tardivo). Si potranno verificare i seguenti casi: l assegno è stato pagato per il solo importo nominale c.d. facciale ; l assegno è stato pagato per l importo nominale, per la penale e per gli interessi legali. 6

Nel primo caso il termine di 60 giorni decorrerà secondo le modalità sopra esposte; nel secondo caso invece il termine di 60 giorni sarà interrotto in quanto l obbligazione estinta. Il pagamento di quanto dovuto, entro il termine perentorio di 60 giorni, può avvenire nei seguenti modi: direttamente nelle mani del portatore dell assegno, che ne rilascerà quietanza con firma autenticata (con la quale lo stesso attesta di aver ricevuto il pagamento della penale e degli interessi legali, oltre che al pagamento dell assegno in questione); attraverso deposito vincolato al portatore del titolo presso la banca trattaria; nelle mani del Pubblico Ufficiale cui è stato consegnato l assegno per la levata del protesto. In caso di mancato pagamento entro i termini sopra citati, l iscrizione in C.A.I. con conseguente attivazione della revoca di sistema, fa si che per un periodo di 6 mesi nessuna banca e/o ufficio postale potrà stipulare con il soggetto iscritto in archivio nuove convenzioni di assegno, consegnare allo stesso altri assegni o pagare assegni anche in presenza di provvista. I dati nominativi dei soggetti iscritti nell archivio della Centrale d Allarme Interbancaria restano in archivio per: 7

5 anni in caso di applicazione di sanzioni amministrative pecuniarie; per tutto il periodo di efficacia dei provvedimenti sanzionatori emanati in caso di applicazione di sanzioni amministrative accessorie e di sanzioni penali comminate per l osservanza delle sanzioni amministrative accessorie; 10 anni in caso di dati non nominativi. Quanto alle carte di pagamento i dati identificativi del titolare e quelli della carta restano iscritti in archivio per un periodo di 2 anni. I dati inseriti nell archivio della Centrale d Allarme Interbancaria possono essere consultati dal diretto interessato oppure da banche, uffici postali, intermediari finanziari vigilati, emittenti di carte di pagamento, prefetto ed autorità giudiziaria. I dati non nominativi sono consultabili, da chiunque abbia un interesse collegato con l utilizzo degli assegni presso le banche o le filiali della Banca d Italia. Tuttavia nel caso in cui il soggetto interessato disponga dei dati identificativi dell assegno, potrà tramite il sito della Società Interbancari per l Automazione www.sia.it verificare i dati non nominativi relativi agli assegni smarriti, rubati o non restituiti dal traente dopo la sua iscrizione nell archivio. 8

In caso di emissione di assegno senza autorizzazione o in mancanza di provvista (presentato in tempo utile al pagamento, ma per il quale il traente non abbia provveduto al pagamento tardivo nei termini e secondo le modalità di legge), il Pubblico Ufficiale che leva il protesto, oppure la banca in caso di assegno non protestato, hanno l obbligo di trasmettere il rapporto di accertamento della violazione al Prefetto. In caso di assegno emesso in mancanza di autorizzazione e non protestato (perché fuori termine per il protesto e perché richiamato), la banca deve provvedere ad effettuare una comunicazione al Prefetto (c.d. informativa al Prefetto ) dell illecito perfezionatosi nel momento stesso dell emissione del titolo; nell ipotesi, invece, di assegno emesso e privo di provvista e non protestato (perché fuori termine per il protesto e/o perché richiamato), la banca dovrà attendere il decorso infruttuoso del termine di legge di 60 giorni, per poi provvedere alla dovuta comunicazione all Autorità prefettizia dell illecito amministrativo. Nelle suddette ipotesi il traente ha sempre la facoltà di presentare all Autorità prefettizia memoria difensiva in cui viene data prova dell avvenuta soddisfazione delle ragioni di credito del beneficiari e dell eventuale richiamo dell assegno. Esaminata tale documentazione, il Prefetto potrà decidere di ridurre la sanzione amministrativa oppure di non comminare alcuna sanzione a carico del traente emettendo ordinanza motivata di archiviazione degli atti. 9

Infine appare doverosa una breve disamina delle sanzioni che la nuova disciplina sanzionatoria prevede: sanzioni amministrative pecuniarie chi emette un assegno senza autorizzazione è punito con la sanzione pecuniaria da euro 1.032,91 ad euro 6.197,48; se l importo dell assegno è superiore ad euro 10.329,14, da euro 2.065,83 ad euro 12.394,96; chi emette un assegno senza provvista è punito con la sanzione pecuniaria da euro 516,46 ad euro 3.098,74, se l importo dell assegno è superiore ad euro 10.329,14, da euro 1.032,91 ad euro 6.197,48. Sanzioni amministrative accessorie chi emette un assegno senza autorizzazione o un assegno privo di provvista di importo superiore ad euro 2.582,28, è punito con il divieto di emettere assegni bancari e postali per un periodo da un minimo di 2 anni ad un massimo di 5 anni. Sono previste, inoltre, altre sanzioni accessorie a carattere inibitorio, per gli illeciti più gravi (interdizione dall esercizio di un attività professionale o imprenditoriale, interdizione dall esercizio degli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese, incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione), che hanno una durata da un minimo di 2 mesi ad un 10

massimo di 2 anni; Sanzioni penali nel caso in cui siano state irrogate sanzioni amministrative accessorie, ma le stesse siano state violate, al soggetto emittente l assegno possono essere comminate, altresì, sanzioni penali, costituite dalla reclusione da un minimo di 6 mesi ad un massimo di 3 anni e dal divieto di emettere assegni da 2 a 5 anni. All atto del rilascio di carnet assegni, il richiedente deve dichiarare di non essere in alcun modo soggetto alla sanzione di revoca dell autorizzazione all emissione di assegni; qualora dichiari il falso, e vengono di conseguenza rilasciati moduli di assegno, è punito con la reclusione da 6 mesi a 2 anni. Per la banca, invece, si precisa che in caso di sua omissione o ritardo nell iscrizione nell archivio C.A.I., la stessa è obbligata in solido con il traente a pagare gli assegni emessi da quest ultimo nel periodo in cui avrebbe dovuto operare la revoca, anche se manca o è insufficiente la provvista, fino al limite di euro 10.329,14 per ogni assegno (art.10 L. 386/90). 22 Agosto 2007 Giuseppe Demauro 11

Potrebbe interessarti: Cos è e come funziona la Centrale Rischi di Banca d Italia? Cosa (non) è la Centrale Rischi 12