BLOCKCHAIN PER PROCESSI AZIENDALI. Alessio Meneghetti CifrisChain 2018 ROMA - DE CIFRIS

Documenti analoghi
Cineca Open Ledger : Blockchain a supporto del microinvestimento per la sostenibilità ambientale

IDService. Identità Digitale e Service Accountability UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

Dipartimento di Matematica UniTN. CryptoLabTN. Presentazione ricerca e attività. Daniele Taufer

DE CIFRIS. Massimiliano Sala - Acting Director. CifrisChain /12/2018

Il Bitcoin e la Blockchain

Tecnologia per l'innovazione e Industria 4.0 nel settore utility Michele Marchesi

Privacy e firma digitale

Oltre i Bitcoin: il Web 3.0

istsc_cbic REGISTRO UFFICIALE (Uscita) VII.6 - del: 08/01/ :58:13

da chi proviene un messaggio?

Piano di Comunicazione

Trasparenza e partecipazione

I FONDI EUROPEI : TECNICHE E METODI PER LA REDAZIONE E LA GESTIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI

Nuovi sistemi di pagamento Mobile Payment con Fidelity Card, PagoBANCOMAT e Criptovalute

Nuove Funzionalità CAS genesisworld x8

Idee, materiali e metodo per costruire un programma per l Università. Arcavacata di Rende, 16 maggio 2013

Pitch deck. I token P2PS hanno un alto potenziale di crescita dovuto ai nostri clienti di ELI e ISI.

Collegio Ghislieri Convegno 2015 di Informatica giuridica

Confidenzialità e crittografia simmetrica. Contenuto. Scenario tipico. Sicurezza su reti Uso della crittografia simmetrica

Confidenzialità e crittografia simmetrica. Contenuto. Scenario tipico. Corso di Sicurezza su Reti Uso della crittografia simmetrica

Il mestiere del crittografo

12 marzo Progetto OPEN LAB. Supporto alla ricerca industriale sui materiali

Fideiussioni on BlockChain il progetto del Comune di Bari Bari, 15/03/2019

RETI DI IMPRESA E BLOCKCHAIN

Seminario sulla Crittografia. Corso: T.A.R.I Prof.: Giulio Concas Autore: Ivana Turnu

CODICI. Crittografia e cifrari

Confidenzialità e crittografia simmetrica. Contenuto. Scenario tipico. Intercettazione dei dati. Uso della crittografia simmetrica

Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22

Normativa di riferimento e Sistema di Interscambio

L importanza di un approccio strategico ai fondi europei a gestione diretta

Distribuzione e certificazione delle chiavi

FAST GDPR SUITE COMPLIANCE NORMATIVA ED OPPORTUNITÀ

Al termine del periodo di test è stilato un rapporto con una valutazione generale delle infrastrutture e delle eventuali lacune riscontrate.

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

SERVIZI DIGITALI SUPPORTO ALLA DIGITALIZZAZIONE DELLE PMI. Alessandra Bruni Lucca, 5 giugno 2019

da chi proviene un messaggio?

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Mauro Costantini Comuni di Serra San Quirico - Mergo - Rosora

DATA SCIENCE, IA E BLOCKCHAIN:

Registro elettronico scuola ospedaliera rel. 5.0

Tax and Law. La gestione in evoluzione

DISTRETTO CYBER SECURITY

Scuole Primarie Scuole Secondarie di Primo Grado

DTC come investimento territoriale strategico integrato

Blockchain e smart contracts

Linea L3 Razionalizzazione dei procedimenti di Bonifica Ambientale

Progetto per la realizzazione dei certificati formativi digitali

Informativa PRIVACY: 1. Il nostro impegno nei vostri confronti

Corso di Informatica

6 cose da sapere sul GDPR

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Manuale. Donatella Santosuosso Accademia europea di Firenze

BLUEADVISOR E LA PRIMA PIATTAFORMA FINTECH INTEGRATA CON LA BLOCKCHAIN PER CONSULENTI FINANZIARI

da chi proviene un messaggio?

Pacchetto di assistenza Tesla. SolarEdge. Installatori. SolarEdge

problema del logaritmo discreto

sia G un gruppo ciclico di ordine n, sia g un generatore di G

mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese

VERSO UNASTRATEGIA DI

Portale Telematico Interregionale di Promozione Turistica. ForumPA Roma, 10 maggio 2005

Universitas Mercatorum, Piazza Mattei 10, Roma

Servizi Digitali per le imprese

EMANA IL SEGUENTE BANDO DI SELEZIONE mediante valutazione comparativa, per l'individuazione ed il reclutamento di:

L Universo dell Internet of Value, tra le galassie della Blockchain

OGGETTO: Avviso pubblico per l individuazione di soggetti erogatori di formazione per il progetto CLIL - Domanda di partecipazione.

Presentazione del network nazionale Industria 4.0. Roma 22 maggio 2017

A che punto siamo con il ciclo della performance?

SCOPRA. Approfitti dello sconto a Lei riservato HA TEMPO SOLO SINO AL 10 OTTOBRE seminari operativi per i professionisti e le aziende.

ISTANZA DI ACCESSO AGLI ATTI

L As-Built BIM: la piattaforma di Guidonia Montecelio

We secure your communication

Blockchain e Assicurazione

BASI DI DATI E UTENTI DI BASI DI DATI

Privacy by Design: evoluzione e implicazioni

Programma Ego Premio per l Innovazione 2014

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

CH-6616 Losone +41 (0) , BSystem Sagl. 1.1 Meridiana per Android ii

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE

Gestione del flusso di informazioni nel SIRIO. Vincenzo Giannotti

Tabella dei contenuti

Le Segnalazioni al CRIF

Avviso pubblico per la realizzazione da parte delle istituzioni scolastiche ed educative statali (PNSD)

possibili vostre domande

CASTELDACCIA Via Carlo Cattaneo N CASTELDACCIA (PA) C.F.: Cod. Min.: PAIC84200X Fax

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR. 25 Giugno 2015

FAQ - Domande frequenti

Gruppo di ricerca in geometrie combinatorie

Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti è Palma Iedà, Via Fontana, 3, 20122, Milano (MI).

Forum PA - 5 maggio 2003

Il corrispettivo della prestazione viene stabilito in euro 70,00, orario lordo onnicomprensivo, soggetto al regime fiscale previsto dalla normativa

SERVIZI SISTEMI. La carta dei servizi per i nostri Utenti. servizi.sistemi.com

MISSION BUSINESS CLUB /03/ SMART FLOW 1

Regolamento. Hackathon4Crea. l evento che premia le App sugli open data della Regione Lazio

Programmazione

POLITICA PER LA QUALITÀ E LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI in conformità alle norme UNI EN ISO 9001:2015 UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017

La Camera di commercio di Torino per l impresa digitale

Cos'è il FSE. Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Sociale e. Contenuto aggiornato il 18/05/2016

Transcript:

BLOCKCHAIN PER PROCESSI AZIENDALI Alessio Meneghetti CifrisChain 2018 ROMA - DE CIFRIS

PON MIUR inizio luglio 2018 CryptoLabTN ha presentato una domanda vincente di finanziamento al PON MIUR, per un progetto di valore complessivo di circa 9 milioni di euro (su 30 mesi), con partner principale Poste Italiane. Il progetto ha come tematica unificante le applicazioni della blockchain. Nel suo complesso, il progetto coinvolge i seguenti partner: Accademia: CNR-, UNITN, UNIRC, UNICAL, Aziende: Poste, Alkemy Tech, OKT, BV Tech, SUBCOM,

Obiettivi generali PON lato UNITN All'interno del progetto, il CryptoLabTN individua soluzioni tecnologiche capaci di raggiungere i seguenti obiettivi di carattere generale: 1. migliorare i processi aziendali connessi all uso di dati personali di utenti, da un punto di vista sia della sicurezza, sia della tracciabilità: confidenzialità, integrità e disponibilità; 2. abilitare processi automatici di verifica della compliance normativa, in particolare sulla gestione dei dati personali, viste anche le nuove norme europee e la complessità della loro attuazione.

Caso d'uso: i permessi della privacy La piattaforma che il CryptoLabTN progetterà assieme a Poste Italiane avrà come caso d'uso immediato la gestione del ciclo di vita dei consensi privacy e dei processi collegati, preservandone le caratteristiche di sicurezza in termini di confidenzialità, integrità e disponibilità, abilitando al tempo stesso attività di analisi, monitoraggio e verifica di compliance normativa.

PRIVACY PRESERVING BLOCKCHAIN Una blockchain per sua natura conserva dati accessibili a tutti i partecipanti, se non addirittura a chiunque sia connesso su Internet. Vi è talvolta la necessità di proteggere specifiche informazioni conservate su una blockchain da accessi indesiderati. Per realizzare questo, è necessario introdurre primitive crittografiche sofisticate che mascherano in qualche modo le informazioni non divulgabili. In generale, si parla di PRIVACY PRESERVING BLOCKCHAIN.

Approccio al problema Nella proposta progettuale si prevede esplicitamente di avvalersi di tecnologia blockchain. PRO Immutabilità, verifica automatica, disponibilità CONTRO Apparente perdita di confidenzialità -> risolvibile con una privacy-preserving blockchain progettata ad hoc dal CryptoLabTN

Approfondimento tecnico I Nella tesi di dottorato di Riccardo Longo, 2018, seguita dal prof. M. Sala (UNITN), viene affrontato il problema della privacy-preserving blockchain da un punto di vista protocollare e crittografico. Ad ogni persona vengono associate transazioni che riguardano i propri dati e documenti. Il contenuto delle transazioni è cifrato con un sistema a chiave simmetrica, nota solo all'utente. La blockchain similmente a Ethereum viene accompagnata da uno stato

Approfondimento tecnico II Lo stato contiene solo alcune informazioni necessarie per decifrare il contenuto delle transazioni. Poniamo che Alice voglia accedere al contenuto di una transazione di Bob e che Bob sia consenziente: Bob invia ad Alice un token autorizzativo, col quale Alice riesce a ottenere dallo stato la chiave simmetrica della transazione in questione. Lo stato viene aggiornato periodicamente da un processo automatico chiamato StateKeeper

Approfondimento tecnico III Al primo aggiornamento dello stato successivo al token di Alice, lo stesso token diventa inutilizzabile Naturalmente Alice potrebbe salvarsi la chiave simmetrica, ma si dimostra che non ne avrebbe vantaggio Inoltre si dimostra che lo StateKeeper non può violare la confidenzialità del contenuto delle transazioni: anzi non ha nessuna informazioni addizionale rispetto a un utente qualunque del sistema. L'unico problema è se lo StateKeeper si impossessa di un token.

Grazie dell'attenzione!