I SISTEMI COSTRUTTIVI Hamonic+ Masson,Temporary House, Parigi, 2005.



Documenti analoghi
BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

PROGETTAZIONE B.I.M.

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Il controllo della tenuta all aria negli edifici

Parere d idoneità tecnica

2 DESCRIZIONE DELLA RETE E DELLA SUA GESTIONE

CONSIDERAZIONI GENERALI

PROGRAMMA FORMATIVO: Operaio Edile Polivalente

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

La soluzione ideale per il progettista, strumento fondamentale per progetti architettonici 2D/3D in ambiente AutoCAD e BricsCAD.

LA COORDINAZIONE MODULARE

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Introduzione Nozioni di base Attenuazione dei ponti termici Conseguenze dei ponti termici Formazione di muffa 40

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

HIGH DYNAMIC TESTING PROGRAM

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a.

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE

Il file seme o file modello del disegno

Sistema Informativo Geografico:

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A SCALE IN CEMENTO

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

3.3 STRUTTURE DI COPERTURA INCLINATE IN LEGNO

LA RETE DISTRIBUTIVA NEGLI ANNI 8O

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A Strutture murarie. Analisi con il metodo degli elementi finiti

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel fax canale@ordine.ingegneri.vi.

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

Dimensionamento delle strutture

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore

Appropriatezza delle soluzioni tecnologiche

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Progettaz. e sviluppo Data Base

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili.

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

- aumento delle dispersioni termiche (ciò è più accentuato con il maggiore isolamento delle pareti dell edificio)

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 100 EUR Location : Viterbo - Largo F. Nagni, 15 Livello :

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Milano 1/2 ottobre 2014

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN

Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria

La classificazione delle imprese in classi e parti di sottoclasse

QUESTIONARIO: ANALISI DELLA SITUAZIONE ITALIANA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

La gestione manageriale dei progetti

Allegato 2 al Disciplinare di gara

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

Università degli Studi di Roma "La Sapienza" SEZIONE A - LAUREA SPECIALISTICA SETTORE CIVILE-AMBIENTALE

Il nostro concetto di business

Architettura come organismo Architettura vs Arte. Utilitas - Firmitas - Venustas

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO)

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Materiali e Innovazione Tecnologica per il Paesaggio (4 cfu) Docente: Cherubina Modaffari

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE

Rappresentazione delle saldature

COMUNE DI ANCONA AREA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

Novità: Riscaldamento Standard RISCALDAMENTO / TUBAZIONI. Novità in SymCAD

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

Istituto di istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose CAVALESE. Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

CIRCOLARE FEBBRAIO 2014

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A

Transcript:

Sistemi costruttivi

I SISTEMI COSTRUTTIVI Hamonic+ Masson,Temporary House, Parigi, 2005. L edificio concepito come sistema di elementi costruttivi si articola in elementi che implicano determinati sistemi costruttivi, connessi all impiego di determinati materiali da costruzione, utilizzati secondo procedimenti esecutivi ad essi propri. Un sistema costruttivo è definito dall indicazione del principale materiale strutturale, mentre un procedimento esecutivo è definito dal metodo con il quale la costruzione viene realizzata. (Torricelli, 2007)

I SISTEMI COSTRUTTIVI Riken Yamamoto & Field Shop, Demonstration House, Tosu City, 2005. Il lemma sistema - dal tardo latino systema riunione, complesso e dal greco sunistemi i porre insieme, i riunire definisce un insieme di entità concrete e astratte, connesse tra loro in modo organizzato da una rete di relazioni, detta struttura (Ciribini, 1984, Cavaglià, 2008). La struttura costituisce quindi il modo secondo cui gli elementi (e le loro proprietà) ineriscono l un l altro per dar luogo ad un sistema che rimanga unito nella sua forma e composizione; pertanto il concetto di struttura può essere assimilato a quel complesso di relazioni che connettono e distribuiscono tra loro un insieme di elementi.

I SISTEMI COSTRUTTIVI Paul Rudolph, Cottage per vacanze di Mr Walker, Sanibel Island, Florida, 1952-53. Le teorie sull industrializzazione dell edilizia hanno provato a classificare i tipi di sistemi sulla base di alcuni caratteri costanti; una delle principali antinomia tipologica è rappresentata dalla opposizione tra due metodologie costruttive quella per sistemi e subsistemi chiusi, che dà la possibilità di porre in opera in cantiere parti edilizie costruite e coordinate tra loro in modo univoco e predeterminato quella per componenti aperti che dà la possibilità di porre in opera in cantiere parti edilizie (componenti pronti a catalogo) capaci di inserirsi in qualsiasi edificio, sia esso di nuova costruzione o già esistente (Nardi, 1976). Un sistema quindi si può definire aperto se è possibile operare delle variazioni negli elementi che lo compongono, chiuso nel caso contrario.

I SISTEMI COSTRUTTIVI

I SISTEMI COSTRUTTIVI Charles Eames, C.S.H. n.8, Los Angeles, 1949. Nel primo caso prevale la forza peso nel determinare l assetto geometrico ed il comportamento statico dell insieme; questi sistemi sono caratterizzati dalla grande massa e dalla compattezza e dalla assoluta inscindibilità e continuità tra le parti componenti e funzionali (per cui, ad esempio, in edifici realizzati con tali tecniche spesso coincidono struttura portante e involucro). I sistemi costruttivi leggeri, al contrario, rifiutano la forza peso come principale regolatrice degli equilibri statici, puntando strategicamente a convogliare le tensioni interne alle strutture attraverso opportune scelte morfologiche, in modo da ottimizzare l impiego dei materiali e ridurre il regime di sollecitazioni. Nella progettazione dei sistemi costruttivi leggeri si impiegano quindi prevalentemente le attitudini della forma degli elementi a costituirsi essa stessa come struttura.

I SISTEMI COSTRUTTIVI Shigeru Ban, Furniture House, Lake Yamanaka, Yamanashi, Giappone, 1995. Nei sistemi leggeri, inoltre, è possibile separare chiaramente i ruoli funzionali tra parti portanti (la struttura, realizzate prevalentemente con elementi monodimensionali come pilastri e travi a formare telai bidimensionali e spaziali) e le parti portate della costruzione (chiusure esterne, coperture, ecc., realizzate con elementi bidimensionali stratificati). Appare comunque evidente che la distinzione tra pesante/leggero si riferisce al peso complessivo del sistema - edificio e non direttamente ai materiali impiegati e, soprattutto, alle qualità statiche che riportano l idea di leggero e pesante nell ambito dei rapporti tra forma e struttura. (Mandolesi, 1978).

CLASSIFICAZIONE TIPOLOGICA DEI SISTEMI COSTRUTTIVI ELEMENTI MONODIMENSIONALI GEOMETRIA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI BIDIMENSIONALI ELEMENTI TRIDIMENSIONALI IBRIDA MODALITA COSTRUTTIVE REALIZZAZIONE IN OPERA PREFABBRICAZIONE MISTA A SECCO TECNICA ESECUTIVA A UMIDO MISTA

GEOMETRIA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI MONODIMENSIONALI ELEMENTI BIDIMENSIONALI ELEMENTI TRIDIMENSIONALI IBRIDA

MODALITA COSTRUTTIVE REALIZZAZIONE IN OPERA PREFABBRICAZIONE MISTA +

TECNICA ESECUTIVA A UMIDO A SECCO MISTA +

SISTEMI COSTRUTTIVI SETTI PARALLELI SISTEMA COSTRUTTIVO PER ELEMENTI BI E TRI-DIMENSIONALI SISTEMA COSTRUTTIVO PER ELEMENTI MONO-DIMENSIONALI SISTEMA COSTRUTTIVO PER ELEMENTI MISTI

CLASSIFICAZIONE TIPOLOGICA DEI SISTEMI COSTRUTTIVI SISTEMA COSTRUTTIVO PER ELEMENTI BI E TRI-DIMENSIONALI LEGNO_ LATERIZIO_ CEMENTO_ACCIAIO

NAGAKIN_TOKYO_KUROKAWA HABITAT 67_MONTREAL_MOSHE SAFDIE

HOUSING BLOCK_REIGLER/REIWE_GRAZ_1991

HOUSINGBLOCK_CRISTIAANSE_AMERSFOORT_1994

MODULI ABITATIVI_MONACO DI BAVIERA_RICHARD HORDEN

FREITAG SHOP_ZURIGO_FREITAG

Richard Rogers_Oxley wood

CLASSIFICAZIONE TIPOLOGICA DEI SISTEMI COSTRUTTIVI SISTEMA COSTRUTTIVO PER ELEMENTI MONO-DIMENSIONALI LEGNO_ LATERIZIO_ CEMENTO_ACCIAIO

IIT_Mies_Chicago

Neue Gallerie_Mies_Berlino

Thomas Herzog e Michael Volz, Casa a Pullach, 1986-1989 Casi studio: Casa a Pullach, sostenibilità

INDIVIDUAL HOUSE_LACATONE E VASSAL

WEEKEND HOUSE_TOKYO_RYUE NISHIZAWA

STRUTTURA CLASSIFICAZIONE TIPOLOGICA DEI SISTEMI COSTRUTTIVI SISTEMA COSTRUTTIVO PER ELEMENTI MISTI LEGNO_ LATERIZIO_ CEMENTO_ACCIAIO

PREFABRICATED HOUSING AND WORK UNIT_KEIM/SILL_RATHENOW_1995

ALUMINIUM HOUSE_SAKURAJOSUI_TOYO ITO

GRAND UNION WALK_GRIMSHAW & PARTNERS_LONDRA_1989