UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE



Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI MACRO AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE AREA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

PIANO DIDATTICO DEL I A.A. DEL MASTER UNIVERSITARIO IN OSTEOPATIA NELLE DISFUNZIONI NEUROMUSCOLO- SCHELETRICHE A.A. 2019/2020

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN RETAIL MANAGEMENT A.A. 2012/13

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI MACRO AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE AREA DI MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO POST-UNIVERSITARIO IN TERAPIA MANUALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

ANAGRAFICA DEL CORSO - A. Periodo di svolgimento: Data inizio Corso Gennaio/2015 Data fine Corso Dicembre/2015

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

Il Rettore. Decreto n (1611) Anno 2015

MASTER IN MANAGEMENT PER FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE - POLO DI BOLZANO A.A

PROPOSTA PER L ATTIVAZIONE DI UN CORSO PER L A.A. 2012/13

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica.


LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

MASTER di I Livello. Manager dello sport. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA341

Brescia, 11 febbraio 2012

MA284 - Manager dello sport (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA284

Master europeo in Storia dell Architettura

Università degli studi di Palermo

SEZIONE III - Corsi di Aggiornamento, Perfezionamento e di Formazione professionale. SEZIONE I Disposizioni generali. Art.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

Decreto n (33) Anno 2014

Marialuisa Gandolfi Ricercatore TD MED/34 Università di Verona. Stefano Tamburin Ricercatore MED/26 Università di Verona

Coordinatore educativo nei servizi per l infanzia a.a

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE ANNO ACCADEMICO

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Università degli Studi di Messina Anno Accademico 2013/2014

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

MASTER di I Livello MA341 - Manager dello sport I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA341

MASTER di I Livello MA285 - DIRITTO DELLE SOCIETA' ED ECONOMIA DELLE AZIENDE (I edizione) 1500 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA285

MASTER di I Livello CONSULENTE DEL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA404

Ingegneria dell Emergenza

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D.R. n IL RETTORE DECRETA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

MASTER di I Livello AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA375

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

Università degli studi di Roma La Sapienza

ALTA FORMAZIONE. ALFO104 - Scienza dell'alimentazione e Dietetica Applicata, Fabbisogni Nutrizionali negli Sportivi 1ª EDIZIONE

Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (Classe: LM-56) IL RETTORE

Master Universitario Interfacoltà di I livello in. RESPONSABILITA E GESTIONE DELLA QUALITA NELL IMPRESA ALIMENTARE (ReGIA)

CORSO DI FORMAZIONE. La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità. 1ª EDIZIONE 1000 ore 40 CFU FORM086

Università degli studi di Palermo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI MACRO AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE AREA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268_II

PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA

Tecnica Pompage Mobilizzazione delle fasce

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene


1 Modulo. Presentazione del corso, primi elementi introduttivi. Associazione Italiana Dislessia: la tutela del DSA in Italia

MASTER di I Livello MA128 - ECOGRAFIA: TECNICA, ANATOMIA ED APPLICAZIONE CLINICA (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA128

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

\ Emanato con D.R. n Prot. n del Modificato con D.R. n Prot. n del REGOLAMENTO MASTER

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALAUTE

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA BANDO PER CONTRIBUTI DI MOBILITA PER TESI ALL ESTERO. Il Preside della Facoltà di Giurisprudenza

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

Master biennale di II livello Diritto e Processo Tributario

MASTER per il Coordinamento

Termine d iscrizione Il corso è a numero chiuso, con un massimo di 20 partecipanti per Anno Accademico.

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

Università degli studi di Roma La Sapienza

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

Transcript:

MASTER UNIVERSITARIO IN OSTEOPATIA NELLE DISFUNZIONI NEUROMUSCOLO-SCHELETRICHE (I edizione) - A.A. 2014/1 ANAGRAFICA DEL CORSO - A Livello I Durata Biennale CFU 120 (2 anni) Lingua Italiano Percentuale di frequenza obbligatoria 80% Periodo di svolgimento: Data inizio Corso Ottobre/2014 Data fine Corso Luglio/2016 Articolazione delle attività formative previste 64 giorni divisi in 16 week-end (da giovedi a domenica) di lezione in aula e in modalità e-learning, esercitazioni pratiche e presentazioni casi clinici, stage/tirocinio. Impegno orario giornaliero: 8 Comitato Scientifico Cognome Nome Qualifica SSD Università/Facoltà/ Dipartimento/Ente di appartenenza/professione Nicola Smania Professore MED/34 Università di Verona Associato Marialuisa Gandolfi Ricercatore TD MED/34 Università di Verona Andrea Turrina Fisioterapista MED/48 EOM Italia s.r.l Stefano Tamburin Ricercatore MED/26 Università di Verona Stefania Monese Segreteria EOM Italia s.r.l FranÇois Ricard Fisioterapista MED/48 EOM Italia s.r.l Direttore del Corso Cognome Nome Qualifica SSD Smania Nicola Professore Associato MED/34 Università/Facoltà/ Dipartimento Università di Verona Enti e/o soggetti esterni disposti a collaborare a vario titolo allo svolgimento del Corso Nome Tipologia di collaborazione Altra collaborazione dell Ente/Soggetto esterno EOM Italia s.r.l Didattica, Logistica (aule e strutture) personale docente, aule didattica frontale ed esercitazioni 1

Sede organizzativa del Corso Indirizzo completo Andrea Turrina E.O.M Italia s.r.l Via Bon Brenzoni, n.7-37060 Mozzecane (Verona) Contatti segreteria Stefania Monese Telefono: 393266138 (dal lunedi al venerdi dalle ore 10.00 alle ore 17.00) Fax: 04247609 posta elettronica: segreteria.eom@alice.it Marialuisa Gandolfi MD, PhD Christian Geroin, PT Neuromotor and Cognitive Rehabilitation Research Centre (CRRNC) Department of Neurological and Movement Sciences University of Verona Neurorehabilitation Unit Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata University Hospital Policlinico G.B. Rossi - Piazzale L..A. Scuro 10 37134 Verona Telefono Segreteria Gabriella Podavite Telefono 04812473 (dal lunedi al venerdi dalle ore 9 alle ore 13) Fax 04812449 Posta elettronica marialuisa.gandolfi@univr.it christian.geroin@univr.it Sede di svolgimento delle attività Al momento dell'iscrizione lo studente dovrà scegliere la sede dove svolgerà le attività e non sarà possibile modificare successivamente tale scelta. Le possibili sedi sono le seguenti: - EOM Italia s.r.l.via Bon Brenzoni 7, 37060 Mozzecane (Verona) - Fisios s.r.l. via Sabazia 30, 17047 Vado Ligure (Savona) - EOM Italia s.r.l Villa Benedetta via della Moletta 10, 0014 Roma (Roma) - Residenza Principe Corso Oddone Principe 24, 10100 Torino (Torino) - Centro Culturale delle Grazie, Via Prachiuso 19, 33100 Udine (UD). 2

DEFINIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE - B Obiettivi formativi legati alla figura professionale che si intende formare con l indicazione delle competenze e abilità che lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito al termine del Corso/singolo modulo (Descrittori di Dublino). Presentazione introduttiva del Corso e contenuti generali Il movimento del corpo è il frutto di una fine organizzazione del sistema neuro-muscoloscheletrico (NMS). L'ambito di studio delle disfunzioni NMS è molto vasto e complesso. Le attività motorie, infatti, sono conseguenza di un continuum di attività che vanno dalla trasmissione di impulsi nervosi, alla contrazione muscolare che agisce su strutture mobili rappresentate da segmenti corporei. Questo equilibrio funzionale può essere alterato in diverse circostanze molto frequenti nella vita di tutti i giorni: traumi, anomalie posturali costituzionali o acquisite, sovraccarichi funzionali, alterazioni dello stato emozionale, etc. Il presente Master è finalizzato ad approfondire i principi che governano i meccanismi di controllo del sistema neuro-muscolo-scheletrico sulla base della Osteopatia e delle più recenti conoscenze, identificarne la disfunzione dei distretti corporei associate alle varie patologie, proporre modalità di correzione delle disfunzioni tramite l uso di manovre specifiche e promuovere lo sviluppo della ricerca scientifica in questi ambiti. Breve descrizione della figura professionale obiettivo del Corso secondo: 1. Conoscenze: I partecipanti dovranno acquisire le seguenti conoscenze che riguardano le persone affette da problematiche NMS: 1) eziologia e tipologia delle disfunzioni muscolo-scheletriche e sensori-motorie; 2) strategie di valutazione clinico-strumentale e di trattamento con tecniche osteopatiche; 3) principi di metodologia della ricerca applicata. 2. Abilità: Alla fine del corso i partecipanti dovranno aver acquisito le seguenti abilità: 1) essere in grado di usare strumenti di valutazione specifici e riconusciuti a livello internazionale per l'analisi delle disfunzioni NMS; 2) essere in grado di eseguire programmi di intervento con tecniche osteopatiche in persone affette da disfunzioni NMS; 3) essere in grado di interpretare la letteratura scientifica e pianificare progetti di ricerca sperimentale. 3

3. Competenze: I partecipanti dovranno acquisire specifiche competenze che consentano di effettuare approcci di valutazione e trattamento con tecniche osteopatiche nella persona con disfunzione NMS. Dovranno essere in grado, inoltre, di pianificare progetti di ricerca sperimentale nelle seguenti fasi: revisione della letteratura, individuazione dello scopo della ricerca, individuazione del disegno sperimentale e delle misure di outcome, analisi dei dati e stesura di articolo scientifico. Settori di mercato del lavoro/funzioni occupazionali previste: La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in attività sanitarie, in strutture pubbliche e private tenuto conto della crescente domanda della società per le cure fisioterapiche convenzionali e non. Sono state effettuate consultazioni con le parti interessate (referenti del mercato del lavoro per la figura professionale/obiettivo formativo ) per la progettazione/attualizzazione del Corso 1. Le parti consultate: EOM Italia s.r.l. in qualità di referente unico in Italia della Escuela de Osteopatia de Madrid, ente che opera da più di 2 anni nel settore specifico con sedi formative in Europa (Spagna, Portogallo ed Italia) e in Sud America (Argentina, Brasile, Messico, etc). La EOM conta sull'accreditamento per l'insegnamento dell'osteopatia presso il Ministero della Salute Francese e pubblica una rivista specifica indicizzata. 4

STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO - C Progetto generale di articolazione delle attività formative e di perfezionamento e delle attività pratiche e la suddivisione dei relativi crediti. Il Corso è strutturato in 3000 ore totali di cui: - 420 ore di Didattica Frontale - 60 ore di Didattica in modalità E-learning - 120 ore di Esercitazione/Laboratorio Esperienziale/attività pratica su paziente/attività di reparto - 00 ore di Stage; - 300 ore per la prova finale; - e le rimanenti 1600 ore in attività di studio individuale. Articolazione delle attività formative in Moduli e/o Insegnamenti Primo anno Modulo 1 Introduzione all'osteopatia e radiologia di base classica e osteopatica - Conoscere cenni storici dell'osteopatia - Conoscere gli aspetti anatomici, clinici e radiologici dei diversi quadri clinici di interesse in osteopatia Modulo 2 Rachide lombare - Conoscere la fisiopatologia e clinica dei disturbi del rachide lombare - Conoscere le tecniche osteopatice e i protocolli di trattamento per le disfunzioni del rachide lombare Modulo 3 Rachide dorsale medio - Conoscere la fisiopatologia e clinica dei disturbi del rachide dorsale medio - Conoscere le tecniche osteopatice e i protocolli di trattamento per le disfunzioni del rachide dorsale medio Modulo 4 Articolazione sacro-iliaca - Conoscere la fisiopatologia e clinica dei disturbi dell'articolazione sacro-iliaca - Conoscere le tecniche osteopatice e i protocolli di trattamento per le disfunzioni dell'articolazione sacroiliaca Modulo Rachide cervicale medio (FRS, ERS) - Conoscere la fisiopatologia e clinica dei disturbi del rachide cervicale medio - Conoscere le tecniche osteopatice e i protocolli di trattamento per le disfunzioni del rachide cervicale medio Modulo 6 Cingolo scapolare: articolazione gleno-omerale e acromion-claveare - Conoscere la fisiopatologia e clinica dei disturbi dell'articolazione gleno-omerale e acromion-claveare - Conoscere le tecniche osteopatice e i protocolli di trattamento per le disfunzioni dell'articolazione glenoomerale e acromion-claveare Modulo 7 Cingolo scapolare: articolazione sterno-claveare e omotoracica - Conoscere la fisiopatologia e clinica dei disturbi dell'articolazione articolazione articolazione sternoclaveare e omotoracica - Conoscere le tecniche osteopatice e i protocolli di trattamento per le disfunzioni dell'articolazione articolazione sterno-claveare e omotoracica Modulo 8 Metodologia della ricerca I (in modalità e-learning) - Conoscere le procedure per l'esecuzione di una ricerca bibliografica in rete

- Conoscere le procedure per effettuare revisioni sistematiche della letteratura e stesura di linee guida - Conoscere le nozioni di base per stilare un protocollo di ricerca in riabilitazione Secondo anno Modulo 1 Cerniera dorso-lombare, diaframma e articolazione coxo-femorale - Conoscere la fisiopatologia e clinica dei disturbi della cerniera dorso-lombare, diaframma e articolazione coxo-femorale - Conoscere le tecniche osteopatiche e i protocollo di trattamento per le disfunzioni della cerniera dorsolombare, diaframma e articolazione coxo-femorale Modulo 2 Gomito - Conoscere la fisiopatologia e clinica dei disturbi del gomito - Conoscere le tecniche osteopatice e i protocolli di trattamento per le disfunzioni del gomito Modulo 3 Polso e mano - Conoscere la fisiopatologia e clinica dei disturbi del polso e mano - Conoscere le tecniche osteopatice e i protocolli di trattamento per le disfunzioni del polso e mano Modulo 4 Cerniera C1-T1, prima costa, Rachide cervicale basso C-C6 e costole - Conoscere la fisiopatologia e clinica dei disturbi della cerniera C1-T1 e prima costa - Conoscere le tecniche osteopatice e i protocolli di trattamento per le disfunzioni cerniera C1-T1 e prima costa Modulo Ginocchio - Conoscere la fisiopatologia e clinica dei disturbi dell'articolazione del ginocchio - Conoscere le tecniche osteopatice e i protocolli di trattamento per le disfunzioni dell'articolazione del ginocchio Modulo 6 Articolazione Tibio-tarsica e subastragalica - Conoscere la fisiopatologia e clinica dei disturbi dell'articolazione articolazione Tibio-tarsica e subastragalica - Conoscere le tecniche osteopatice e i protocolli di trattamento per le disfunzioni dell' articolazione Tibiotarsica e subastragalica Modulo 7 Articolazione del piede - Conoscere la fisiopatologia e clinica dei disturbi dell'articolazione del piede - Conoscere le tecniche osteopatice e i protocolli di trattamento per le disfunzioni del piede Modulo 8 Metodologia della ricerca II (in modalità e-learning) - Conoscere i principali approcci metodologici nell'ambito della ricerca sperimentale in riabilitazione - Conoscere i principali approcci statistici nell'ambito della ricerca sperimentale in riabilitazione 6

Scheda didattica Primo anno Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Denominazione Moduli SSD Denominazione insegnamenti Introduzione all osteopatia e radiologia di base classica e osteopatica Rachide lombare Rachide dorsale medio Storia dell Osteopatia e neurofisiologia del movimento Principi di base delle tecniche osteopatiche muscoloscheletriche, craniali e viscerali Radiologia di base ed osteopatica Anatomo-patologia osteopatica, aspetti radiologici e protocolli di trattamento Biomeccanica del rachide lombare, quadri radiologici e controindicazioni al trattamento osteopatico. Tecniche osteopatice e protocolli di trattamento: lomboartrosi, patologie discali, dolori riferiti a partenza dai muscoli e punti triggersi e osteoporosi. Anatomo-patologia osteopatica, aspetti radiologici e protocolli di trattamento Biomeccanica del rachide dorsale medio, quadri radiologici e controindicazioni al trattamento osteopatico. Tecniche osteopatice e protocolli di trattamento: dorsoartrosi, patologie discali, dolori riferiti a partenza dai muscoli e punti triggers, osteoporosi e Malattia di Scheuerman CFU per insegnamento ORE di didattica frontale per insegnamento CFU tot. per Modulo Modulo 4 Modulo Modulo 6 Articolazione sacro-iliaca Rachide cervicale medio (FRS, ERS) Cingolo scapolare: articolazione gleno-omerale e acromion-claveare Biomeccanica della articolazione sacro-iliaca nelle lesioni di rotazione antero-posteriore, esternainterna, outflare, up slip e sinfisi pubica. trattamento delle lombalgie, sindrome del piriforme e pubalgie Biomeccanica del rachide cervicale medio, quadri radiologici e controindicazioni al trattamento osteopatico nelle disfunzioni del rachide cervicale medio trattamento del colpo di frusta cervicale, torcicollo, cervicoartrosi e dolore di origine muscolare Biomeccanica dell articolazione glenoomerale e acromion claveare, 7

Modulo 7 Modulo 8 Cingolo scapolare: articolazione sterno-claveare e omotoracica Metodologia della ricerca I (in modalità e-learning) quadri radiologici e controindicazioni al trattamento osteopatico nelle disfunzioni dell articolazione glenoomerale e acromion claveare trattamento delle disfunzioni dell articolazione glenoomerale e acromion claveare Biomeccanica dell articolazione sternoclaveare e omotoracica, quadri radiologici e controindicazioni al trattamento osteopatico nelle disfunzioni dell articolazione sternoclaveare e omotoracica trattamento delle disfunzioni dell articolazione sternoclaveare e omotoracica Ricerca bibliografica in rete Revisioni sistematiche della MED-26 letteratura e stesura di Linee 2 12 guida MED-34 Protocollo di ricerca sperimentale in riabilitazione 2 12 Esercitazione/Laboratorio esperienziale/attività Presentazioni casi clinici, esercitazioni pratiche 60 pratica su paziente/attività di reparto Stage 22 9 Prova finale Tutoraggio e supervisione/tesi 10 6 TOTALE 60 Secondo anno Modulo 1 Modulo 2 Denominazione Moduli SSD* Denominazione insegnamenti Cerniera dorso-lombare, diaframma e articolazione Coxo-femorale Gomito Biomeccanica della cerniera dorso-lombare e diaframma,e dell articolazione coxofemorale: quadri radiologici e controindicazioni al trattamento osteopatico nelle disfunzioni della cerniera dorso-lombare, del diaframma e dell articolazione coxofemorale trattamento delle lombalgie alte, delle disfunzioni diaframmatiche e dell articolazione coxofemorale (disfunzioni in rotazione, tendiniti e coxartrosi) Biomeccanica dell articolazione del gomito, quadri radiologici e controindicazioni al trattamento osteopatico nelle disfunzioni delle CFU per insegnamento ORE di didattica frontale per insegnamento CFU tot. per Modulo 8

Modulo 3 Polso e mano articolazioni del gomito trattamento distorsioni, sublussazioni e tendiniti Biomeccanica dell articolazione del polso e della mano, quadri radiologici e controindicazioni al trattamento osteopatico nelle disfunzioni delle articolazioni del polso e mano trattamento distorsioni, sublussazioni e tendiniti Biomeccanica e quadri radiologici e controindicazioni al trattamento osteopatico Modulo 4 Modulo Modulo 6 Modulo 7 Modulo 8 Cerniera C1-T1, prima costa, rachide cervicale basso C-C6, e costole Ginocchio Tibio-tarsica e subastragalica Piede Metodologia della ricerca II (in modalità e-learning) nelle disfunzioni della cerniera C1-T1, prima costa e rachide cervicale basso trattamento delle nevralgie cervico-brachiali C7, C8 e T1 e del rachide cervicale basso C- C6 e delle costole Tecniche dirette chiropratiche per il rachide dorsale Biomeccanica dell articolazione del ginocchio, quadri radiologici e controindicazioni al trattamento osteopatico nelle patologie del ginocchio trattamento delle tendiniti, distorsioni legamentose e sindromi meniscali Biomeccanica dell articolazione tibiotarsica e subastragalica, quadri radiologici e controindicazioni al trattamento osteopatico nelle patologie della caviglia trattamento delle tendiniti e distorsioni legamentose. Biomeccanica delle articolazioni del piede quadri radiologici e controindicazioni al trattamento osteopatico nelle patologie del piede trattamento del piede piattocavo, metattarsalgie, tendiniti e distorsioni legamentose. MED-34 Ricerca sperimentale in riabilitazione MED-34 Disegni sperimentali Progressi clinici e MED-34 organizzativi in ambito riabilitativo MED-01 Statistica applicata alla ricerca in riabilitazione Metodologia della ricerca traslazionale 9

Esercitazione/Laboratorio esperienziale/attività Presentazioni casi clinici, esercitazioni pratiche con pazienti 60 pratica su paziente/attività di reparto Stage 22 9 Prova finale Tutoraggio e supervisione/tesi 10 6 TOTALE 60 Posti disponibili: Numero minimo di posti disponibili e numero massimo di iscritti senza i quali il Corso non viene attivato: Numero minimo 14 (per ciascuna sede) Numero massimo 34 (per ciascuna sede) Scadenze Termine ultimo presentazione domande: 19/Settembre/2014 Selezione: 26/Settembre/2014 Pubblicazione graduatoria: 01/Ottobre/2014 Termine ultimo pagamento iscrizione: 06/Ottobre/2014 Modalità di verifica dei risultati conseguiti dagli studenti (verifiche periodiche prove finali) Per le verifiche periodiche: Saranno svolte verifiche "in itinere" ad opera dei docenti che tengono le lezioni, le esercitazioni e seguono il lavoro dei partecipanti al Master Per la prova finale: Al termine del master la prova finale consisterà in una prova pratico-clinica e nella discussione di una tesi relativa ad un tema specifico che è stato oggetto di studio Requisiti di accesso - LM-41 Classe della Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia -Laurea in Fisioterapia (lauree istituite dal 2001); -Diplomi Universitari DL 02: D.M. 02.04.2001 Determinazione delle classi delle lauree specialistiche universitarie delle professioni sanitarie, pubblicato sul S. O. n.136, G.U. 0.06.2001, n.128. -ATTESTATO DI FISIOKINESITERAPISTA (CORSO BIENNALE IN FORMAZIONE SPECIFICA PER FISIOKINESITERAPISTA ottenuto ai sensi della ex legge 19.1.1942 N. 86 ART. 1. Rilasciato da Ospedali nazionali) -DIPLOMA O ATTESTATO DI TERAPISTA DELLA RIABILITAZIONE ottenuto ai sensi del D.M. 10.2.1974 (Rilasciato da Scuole Regionali) -DIPLOMA O ATTESTATO DI TECNICO FISIOTERAPISTA DELLA RIABILITAZIONE ottenuto ai sensi del D.P.R. n. 162 del 10.03.1982 -DIPLOMA DI TERAPISTA DELLA RIABILITAZIONE OTTENUTO AI SENSI DEL DPR 162 DEL 10.3.1982 SDAF (Scuole Dirette a Fini Speciali) -DIPLOMA O ATTESTATO DI TERAPISTA DELLA RIABILITAZIONE DELL APPARATO MOTORE ottenuto ai sensi del D.P.R. n. 162 del 10.03.1982 -DIPLOMA O ATTESTATO DI MASSOFISIOTERAPISTA CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE SPECIFICA ottenuto ai sensi della legge 19.0.1971, n.403. (conseguito entro il 1998); 10

Modalità di ammissione Valutazione titoli: a) Voto di laurea Fino ad un massimo di punti così ripartito: - 3 punti per votazione di laurea < di 100/110-4 punti per votazione di laurea da 100/110 a 110/110 - punti per votazione di 110/110 e lode In assenza di voto di Laurea verrà valutata la media aritmetica dei voti d'esame ottenuti durante il corso di studi. b) Curriculum Fino ad un massimo di 1 punti. I punti a) e b) sono cumulabili fino al massimo di 20 punti In caso di ex aequo all ultimo posto disponibile in graduatoria sarà ammesso il candidato più giovane di età. In caso di rinuncia di uno o più candidati, i posti resisi disponibili saranno messi a disposizione dei candidati che compaiono nella graduatoria finale, fino ad esaurimento dei posti stessi, secondo la graduatoria di merito. Modalità di frequenza Obbligatoria. Rilascio del titolo Al termine del Master, agli iscritti che abbiano svolto le attività, frequentato la percentuale minima di ore di corso indicata, adempiuto agli obblighi previsti, superato le prove intermedie e la prova finale, verrà rilasciato il Diploma di Master Universitario. Tutori Sono previsti tutori Informazioni FIGURE DI COORDINAMENTO - D Per informazioni sull organizzazione della didattica del Corso: Andrea Turrina E.O.M Italia s.r.l Via Bon Brenzoni 7, 37060 Mozzecane (Verona) Contatti segreteria Stefania Monese Telefono: 393266138 (dal lunedi al venerdi dalle ore 10.00 alle ore 17.00) Fax: 04247609 posta elettronica: segreteria.eom@alice.it Per informazioni amministrative sulle iscrizioni: U.O. Carriere Scuole di Specializzazione e Post Lauream, Via Bengasi, 4 37134 Verona Tel. +39 04 8027231/7237 fax. +39 04 8027234 e-mail: postlauream.medicina@ateneo.univr.it 11

Tassa di iscrizione e contributo d iscrizione TOT. Euro 6.230,00 BUDGET E Contributo di ammissione (rata concorso): 30,00 (da versare e presentare all atto della presentazione della domanda e comprensivo della marca da bollo assolta in modo virtuale e spese amministrative. Tale importo, a fondo perduto, non sarà rimborsato per nessun motivo). Importo I rata 2.000,00 Importo II rata 1.400,00 Importo III rata 1.400,00 Importo IV rata 1.400,00 Scadenza: 06/Ottobre/2014 Scadenza: 02/Aprile/201 Scadenza: 02/Ottobre/201 Scadenza: 02/Aprile/2016 12