I manoscritti di Nag Hammadi

Documenti analoghi
Indice. 1. Condizioni, presupposti e limiti di una presentazione della storia del cristianesimo delle origini 11

Indice del volume. Parte decima un nuovo inizio. 7 Sommario dell'opera 9 Premessa 13 Abbreviazioni e sigle

INDICE GENERALE. Premessa e ringraziamenti... 5 MATERIALE DI BASE INTRODUTTIVO AL NUOVO TESTAMENTO

I.T.C.G.S. C. MATTEUCCI Via Delle Vigne Nuove, ROMA. Disciplina: Religione. Docente: Michele Mansueti. Anno Scolastico:

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

Introduzione DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO... 6

Istituto Comprensivo n.2 Porto Sant Elpidio Scuola Secondaria di I grado Marconi CURRICOLO DISCIPLINARE

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Indice. Parte prima Mito e storia nel cristianesimo delle origini 39

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

Liceo G. Galilei Trento

A. Volta PROGRAMMA SVOLTO Di religione

28/05/2018 Cecilia Mori

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe I A

Il Presidente della Repubblica

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe II A

Penitenza e unzione dei malati

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

3.11. Religione Scuola Primaria

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Curricolo Religione Cattolica - classe V

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

Programmazione annuale Religione Cattolica insegnanti: Isabella Lombardo Trapani Monica

CURRICOLO D ISTITUTO Scuola Secondaria di Primo Grado

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA

I.C. don Milani- Vimercate

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

SOMMARIO TRATTATI ERMETICI I-XVIII 9. Prefazione di A.D. Nock 11

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico 2018/2019 Classi I^ C- I^ D- I^ E- I^-F

CONTENUTI. (Conoscenze)

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano.

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre

CURRICOLO DI RELIGIONE

SACRA SCRITTURA. I. - INTRODUZIONE AI VANGELI Cairoli don Marco

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE A. S. 2018/19

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise PROGETTO DIDATTICO CLASSI 2 a C scientifico 2 a D scientifico 2 a E scientifico

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

CURRICOLO DI RELIGIONE

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

Indice generale. Prefazione I. Il canone cristiano (Martin Ebner) Il tuo libro ti tradisce! 9

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI RELIGIONE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

DISCIPLINA: Religione Cattolica

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE COMPETENZE DI BASE

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA

Fare non è creare. Il significato del Natale. Il significato del Natale. Segni e simboli natalizi. Segni e simboli pasquali.

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Liceo Scientifico Statale B.Touschek

ORNAGHI LUISELLA COMPETENZE TRATTE DAL PROFILO/MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

INDICAZIONI TEMATICHE SVILUPPATE NELL A.S. 2018/19 MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Seconde Bornato Cazzago - Pedrocca. L origine del mondo e dell uomo nel cristianesimo.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE II A B C D II L Classico A

Curricolo di Religione Cattolica

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

Presentazione dl volume Nicola Denzey Lewis I manoscritti di Nag Hammadi Una biblioteca gnostica del IV secolo Carocci, Roma, 2014, giugno 2019 (pagg.448) Presentazione tratta da www.carocci.it/ Gli scritti scoperti nel 1945 nella località egiziana di Nag Hammadi, fonti preziose per conoscere il cristianesimo dei primi secoli, sono densi di fascino e ricchi di stimoli per il lettore odierno. Il volume è una guida introduttiva ai testi più significativi di questa straordinaria biblioteca: con un linguaggio chiaro e accessibile, l autrice li presenta raggruppandoli secondo criteri inerenti ai temi e ai generi letterari e li inquadra entro il più ampio contesto dei fenomeni religiosi dell età tardoantica, sciogliendo i loro enigmi più oscuri. Nicola Denzey Lewis Visiting associate professor nel Dipartimento di Studi religiosi della Brown University (Providence, RI), ha ricevuto numerosi riconoscimenti per l attività didattica sullo gnosticismo svolta presso il Bowdoin College, la Dartmouth University e Harvard. È autrice di monografie e articoli che affrontano vari aspetti relativi a Nag Hammadi e allo gnosticismo in genere. INDICE Premessa all edizione italiana di Matteo Grosso Premessa Come si citano i testi di Nag Hammadi Raccolte di testi di Nag Hammadi tradotti in altre lingue moderne Elenco dei trattati di Nag Hammadi 1. I codici di Nag Hammadi: una biblioteca cristiana del quarto secolo e.v. I manoscritti di Nag Hammadi: alcune caratteristiche codicologiche Perché è stato adottato il formato del codice? Perché una collezione di testi gnostici? Perché possedere questa collezione è per noi un fatto straordinario? Il livello culturale dei copisti Chi erano gli scribi di Nag Hammadi? Datazione e localizzazione dei codici Si tratta davvero di testi gnostici? 2. La questione dello gnosticismo È davvero esistito lo gnosticismo?

Hans Jonas e lo gnosticismo La definizione di Messina Ripensare lo gnosticismo : Michael Williams e Karen King La scuola di Yale Eresia e ortodossia Quale grado di veridicità hanno le ricostruzioni degli eresiologi? Il cristianesimo attuale e lo gnosticismo antico 3. Orizzonti religiosi dell Impero romano Augusto La struttura sociale Contesti religiosi nell Impero romano Altre religioni nell Impero romano Influssi della cultura romana sul cristianesimo 4. Il cristianesimo nel contesto dell Impero nel secondo secolo: una visione d insieme Convertirsi alla fede cristiana: alcuni scenari Integrarsi o non integrarsi? Un dilemma cristiano Cristianesimi locali Uno sguardo in avanti 5. Preghiere gnostiche La Preghiera dell apostolo Paolo La Preghiera di ringraziamento Le tipologie di preghiera nel mondo antico Perché la Preghiera dell apostolo Paolo è stata posta all inizio del codice I? La figura di Gesù nella Preghiera dell apostolo Paolo Dio nella Preghiera di ringraziamento Gli aspetti invisibili della preghiera Altre preghiere nei testi di Nag Hammadi Altre preghiere fuori di Nag Hammadi 6. Valentino e i valentiniani Ireneo a proposito di Valentino e dei valentiniani La fede cristiana secondo Valentino Gli scritti di Valentino I maestri valentiniani e il tardo valentinianesimo La fine della scuola valentiniana 7. Alcuni testi valentiniani Trattato tripartito (NHC I,5) Interpretazione della gnosi (NHC XI,1) Trattato valentiniano (NHC XI,2) Quali elementi rendono un testo valentiniano? Altri elementi valentiniani nei testi di Nag Hammadi

Due iscrizioni valentiniane 8. Due vangeli valentiniani Il Vangelo di Verità Il Vangelo di Filippo 9. I testi legati al nome di Tommaso Chi era Tommaso? Esisteva una scuola di Tommaso? Lo strano caso del Vangelo di Tommaso Il Vangelo di Tommaso è un testo gnostico? La fine del mondo nel Vangelo di Tommaso Il rapporto del Vangelo di Tommaso con i vangeli canonici Che cosa risale al secondo secolo in questa collezione di detti? Tommaso contro Giovanni: una polemica alle origini del cristianesimo? Gnosi e conoscenza di sé nel Vangelo di Tommaso Il gemello di Gesù 10. Lo gnosticismo setiano Perché gli eresiologi non ci aiutano a conoscere lo gnosticismo setiano Come riconoscere un (testo) setiano Tipologie di testi setiani Quattro caratteristiche fondamentali dello gnosticismo setiano Le Tre stele di Set Alla ricerca degli inafferrabili setiani 11. In principio : due racconti della creazione L Ipostasi degli arconti: la storia del testo Sull origine del mondo: la storia del testo La relazione letteraria tra l Ipostasi degli arconti e Sull origine del mondo La natura degli arconti nell Ipostasi degli arconti e nel trattato Sull origine del mondo Questi trattati sono riprese della Genesi o sono contro la Genesi? Dubbi e interrogativi sul libro della Genesi Riflessioni e risposte Leggere la Genesi nell antichità Sesso e potere: lo stupro di Eva Violenza e discendenza: l origine di un popolo Da dove proviene la tripartizione del genere umano presente in questi testi? L intronizzazione di Sabaoth La conclusione della storia 12. Un classico dello gnosticismo I manoscritti dell Apocrifo di Giovanni Il Libro segreto di Giovanni e le sue rivelazioni non così segrete La teologia apofatica e il problema della creazione La struttura del cosmo

La creazione di Ialdabaoth e il pentimento di Sophia La creazione del genere umano L esegesi biblica nell Apocrifo di Giovanni L inno a Pronoia Le vie per uscire dalla schiavitù L autore e il suo pubblico 13. Un classico testo liturgico La funzione e la struttura del testo La cosmologia Il cosmo inferiore e gli esseri che lo popolano Il racconto di una storia sacra in una celebrazione setiana Le serie vocaliche Le tre discese di Set nel mondo Il battesimo Il Vangelo degli Egiziani è un testo cristiano? 14. Confrontarsi con la morte Concezioni dell aldilà nell Impero romano Il problema della morte nei testi di Nag Hammadi La risurrezione Il martirio L aldilà La funzione dei sacramenti Le pratiche funebri nell Impero I rituali funebri gnostici 15. Decostruzione del femminile divino La struttura narrativa di Tuono: mente perfetta La Protennoia trimorfe Detti sapienziali e detti in prima persona Chi è Protennoia/Ennoia? Il finale della Protennoia trimorfe La Protennoia trimorfe e il Vangelo di Giovanni Tuono: mente perfetta e la violenza presente nella società La questione del pubblico Considerazioni conclusive 16. Perché in questa biblioteca cristiana ci sono anche testi pagani? Il Corpus Hermeticum Il Discorso sull Ogdoade e l Enneade Asclepio Alcuni temi ermetici 17. Tradizioni apostoliche in conflitto La Lettera di Pietro a Filippo

Pietro e la tradizione dei dodici apostoli Pietro (e Paolo) negli Atti degli Apostoli Gli Atti di Pietro e dei dodici discepoli L allegoria negli Atti di Pietro e dei dodici discepoli L Apocalisse di Pietro Questi testi petrini sono gnostici? Visioni e autorità: le apparizioni del Risorto 18. L Apocalisse! Visioni della fine del mondo Il contesto sociale La letteratura apocalittica giudaica Caratteri della letteratura apocalittica La fine del mondo? Le apocalissi di Nag Hammadi Le sezioni apocalittiche presenti negli altri scritti di Nag Hammadi 19. Le apocalissi setiano-platoniche Filosofia greca e gnosticismo Che cosa c è di apocalittico nelle apocalissi setiane? Il battesimo nelle apocalissi setiane 20. Oltre Nag Hammadi Il codice Tchacos Il Vangelo di Giuda La cosmologia del Vangelo di Giuda Il Vangelo di Giuda è setiano? Che cosa ci dice il Vangelo di Giuda del cristianesimo proto-ortodosso? Un vangelo senza la salvezza? Il Vangelo di Maria Maddalena Che cosa ci dice il Vangelo di Maria del cristianesimo proto-ortodosso? Glossario Indice analitico