IL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO

Documenti analoghi
Al via la seconda edizione del Bilancio partecipativo

IL BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO

IL BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO

Disegnare la strategia per lo sviluppo urbano sostenibile. Alcuni appunti a cura di Luigi Di Marco

IL BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO

DECIDI TU. Il primo Bilancio partecipativo del Comune di Bollate. Bollate 14 Dicembre 2016

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

Lo sviluppo sostenibile visto dalle Periferie.

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

#bellaroma BELLA, ROMA. 4 elementi, 4 luoghi, 4 progetti, tutti in un giorno

L AGENDA DELLA SOSTENIBILITÀ DI GES.A.P

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

Rosignano M.mo, 27 marzo 2018

CEAS IN MOVIMENTO Il ruolo strategico della mobilità casascuola per lo sviluppo sostenibile. Marco Pollastri - Centro Antartide

VIGOLZONE PARTECIPA IL BILANCIO PARTECIPATIVO DI VIGOLZONE II EDIZIONE

Responsabilità sociale e sostenibilità del settore pubblico: rendersi conto per rendere conto

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Ingaggiare i cittadini: il ruolo di Comuni e utilities

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

Partecipazione: dal dire al fare Conferenza stampa

Incontro con i cittadini e le associazioni dei. Rioni di Maggianico e Chiuso. Lecco, 16 novembre 2016 Teatro Oratorio di Maggianico

ASCOLTO E PARTECIPAZIONE due piccoli gesti che possono cambiare il mondo

Bando DIASPORA GUINEANA PER IL CO-SVILUPPO

DICHIARAZIONE DI INTENTI DELLA GIUNTA COMUNALE. CLAUDIO FRATI Assessore al bilancio e risorse umane

PARTECIPO ANCH'IO Esperienze di partecipazione a Scandiano (RE)

Comune di Robecco sul Naviglio. 6 Progetti

SINTESI DEL BANDO DELLA REGIONE ER PER PROGETTI DI PROMOZIONE DELL EXPORT A FAVORE DI IMPRESE NON ESPORTATRICI O ESPORTATRICI NON ABITUALI

SETTORE PROPONENTE: PARTECIPAZIONE AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALLA RACCOLTA DI PROPOSTE PER UNA CITTA COLLABORATIVA

GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE

Facciamo Centro insieme!

IL TERZO SETTORE E GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE Bando 2013

Digitale di Roma Capitale

OGGETTO: MOZIONE PER INTRODURRE IL BILANCIO PARTECIPATIVO, SEMPLIFICATO E TRASPARENTE NEL COMUNE DI SAN VITO DEI NORMANNI.

BILANCIO PARTECIPATIVO VICENZA. Anno 2018

Sabato 6 Aprile 2019 INCONTRO-MOSTRA 10:30-13:00 INCONTRO-MOSTRA. Biblioteca Comunale, Piazza Cavour. Barberino di Mugello (FI) Incontro pubblico

Comunicare il valore dell azione sindacale Il Web reporting della Filcams CGIL

Questionario. Istruzioni

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

Accountability, partecipazione e legalità Rendersi conto per rendere conto

COMUNE DI TAINO Provincia di Varese

RISULTATI QUESTIONARIO ONLINE

Comune di Vicenza REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI VICENZA

Porre fine alla povertà ovunque, in tutte le sue forme

Siamo nella fase in cui i progetti in finale a questo punto sono sottoposti al voto e vinceranno i primi classificati di ogni Municipio.

Chiamata di idee progettuali rivolta ai giovani di Parma. Libera Università dell Educare

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

Guida alla compilazione del form di registrazione eventi online

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di:

Incontro con i cittadini e le associazioni dei. Rioni di Laorca, Rancio, S. Giovanni, Bonacina, Olate, Castello

Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo

CITTÀ DI GARLASCO Provincia di Pavia Area Territorio - Ufficio Urbanistica

BANDO CITTÀ CHE LEGGE 2018 Realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura

OpenFesr. Percorso di consultazione pubblica Giugno 2014

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 17 aprile 2018

Call for ideas per la selezione di proposte nel quartiere Garibaldi a Livorno nell ambito dell intervento progettuale Garibaldi TOP.

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile

Incontro con i cittadini e le associazioni del rione di. Bonacina. 5 giugno 2019

DAL CIBO AL TERRITORIO: AGENDA 2030 ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

Lavorare sul presente immaginando il Futuro

BILANCIO PARTECIPATO PER L'ANNO 2018

IL BILANCIO PARTECIPATO COME PERCORSO DI CITTADINANZA ATTIVA. invito ai cittadini. di Caronno Pertusella. Incontro 27 marzo 2015 rev.1.

Il territorio al centro. Strategie, progetti e azioni per la sicurezza urbana

Cos'è il PON "per la SCUOLA" ? a cura di Andrea Facciolo, delegato MSAC al MIUR

PERCORSO DI IN/FORMAZIONE PER MONITORI CIVICI «IL MONITORAGGIO A SETTIMO TORINESE»

La Cassetta degli attrezzi del Bilancio Partecipativo

Sinistra Italiana FORZA! Fondo per l innovazione sociale, collaborativa e mutualistica. Allegato n. 1 Formulario di candidatura

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

"Città che legge" - Bando n. 2 per Comuni da a abitanti Realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura

Elezioni comunali 29 aprile 2018 per Vincenzo Martines Sindaco

Alla c.a. Alla c.a. E p.c.

Comune di Fiesole, Garante della partecipazione Ufficio del garante dell informazione e della partecipazione Facciamo un Piano! Verso il Piano Struttu

GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE Bando Ricostruzione post sisma

L utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

"Città che legge" - Bando n. 1 per Comuni fino a abitanti Realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura

Citec Ingegneria e Mobilità. PUMS e BICIPLAN. Incontro pubblico di presentazione del progetto. Mobility solutions

Comune di Umbertide. Bilancio Partecipativo 2013

ALTAMURA PARTECIPA. partecipa. proponi. scegli. decidi. Le tue idee per il Bilancio Comunale Partecipato Altamura 22 gennaio 2019

Il Piano Innovazione Urbana

PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE. COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Bandiera Lilla. Sociale e Turismo Crescono Insieme. Bandiera Lilla Soc. Coop. Soc.

Autofinanziamento civico per il verde pubblico

PRESENTAZIONE SDGS E LAVORO LEGACOOP/ASVIS - AGGIORNAMENTO DESK CONTO TERMICO-COMUNICAZIONE E RELAZIONI INTERNAZIONALI

ADOTTIAMO UN CONSIGLIERE REGIONALE? NO PREGO, NOI CONSIGLIERI ADOTTIAMO I GIOVANI!

Le osservazioni finali del Comitato scientifico

DURATA: 80 ore ALLIEVI: 18 allievi

09 ottobre 2018 Roiello di Pradamano VERSO IL CONTRATTO DI FIUME

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

IL BILANCIO PARTECIPATIVO

Trasformare il nostro mondo: Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dipartimento per la Pubblica Informazione Nazioni Unite

DIALOGO E CONSENSO. Gestione delle relazioni con i cittadini in una Pubblica Amministrazione moderna ed efficiente

Il contesto normativo

Invito ai cittadini per il. di Caronno Pertusella Partecipa al nostro secondo. Incontro 26 Marzo 2014 rev.0.2

Forum LA 21. I Percorsi di Agenda 21 locale in Italia. Ferrara 6 Aprile 2004

Progetto Scandellara

Transcript:

11 OTTOBRE 2018 - SERATA DI PRESENTAZIONE IL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO Della città di PALAZZOLO SULL OGLIO Gabriele Zanni, Sindaco Francesco Acerbis, Consigliere delegato alla partecipazione

Dal dichiarato al praticato «Intento dell'amministrazione è quello di favorire in tutti i settori della propria azione un coinvolgimento informato e responsabile dei cittadini, singoli e associati, svolgendo una funzione di coordinamento e attivazione di processi partecipativi. Il tutto al fine di reperire via via soluzioni sempre più innovative e condivise. In questa prospettiva sarà sperimentata una prima esperienza di Bilancio Partecipativo.» Linee programmatiche 2017-2022

Gli obiettivi del Bilancio partecipativo Il Bilancio partecipativo non è un obiettivo in sé. È uno strumento per: rafforzare i legami verticali tra istituzione e i cittadini rafforzare i legami orizzontali tra i cittadini e tra cittadini e forme organizzate della società: associazioni, oratori, scuole, consulte aumentare l efficacia dell azione amministrativa

Cos è il Bilancio partecipativo Il Bilancio partecipativo è «uno strumento per assicurare la partecipazione popolare alle scelte di spesa e investimento della municipalità». C. Rogate, T. Tarquini. Fiducia e responsabilità nel governo dell ente pubblico, Maggioli Editore, 2008

Cosa non è il Bilancio partecipativo Bilancio partecipato, ossia una mera consultazione sulle scelte già adottate dagli amministratori con forme già organizzate della società Una rinuncia o diminuzione di responsabilità politica, la titolarità della risposta ai bisogni resta in capo all Amministrazione Unico strumento di partecipazione dei cittadini, ma è una palestra di democrazia, un punto di partenza di un processo di dialogo sistematico e permanente tra l Amministrazione e i cittadini

L Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile L Agenda 2030 è un programma d azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai Governi dei 193 Paesi membri dell ONU. L Agenda richiama l attenzione sui limiti dell attuale modello di sviluppo umano e sociale e incoraggia una visione condivisa dei cambiamenti necessari indicando nei 17 SDGs e relativi 169 target da raggiungere entro il 2030 gli obiettivi a cui tutti - cittadini, imprese, istituzioni devono contribuire.

I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs)

Obiettivo 11: Città e comunità sostenibili 11.1 QUARTIERI E FRAZIONI Entro il 2030, garantire a tutti l accesso ad alloggi adeguati, sicuri e convenienti e ai servizi di base e riqualificare i quartieri poveri 11.2 TRASPORTI E SICUREZZA DELLE STRADE Entro il 2030, garantire a tutti l accesso a un sistema di trasporti sicuro, conveniente, accessibile e sostenibile, migliorando la sicurezza delle strade, in particolar modo potenziando i trasporti pubblici, con particolare attenzione ai bisogni di coloro che sono più vulnerabili, donne, bambini, persone con invalidità e anziani 11.3 URBANIZZAZIONE INCLUSIVA E SOSTENIBILE Entro il 2030, potenziare un urbanizzazione inclusiva e sostenibile e la capacità di pianificare e gestire in tutti i Paesi un insediamento umano che sia partecipativo, integrato e sostenibile

Obiettivo 11: Città e comunità sostenibili 11.4 PATRIMONIO CULTURALE E NATURALE Potenziare gli sforzi per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale del mondo 11.5 CALAMITÀ ANCHE LEGATE ALL ACQUA Entro il 2030, ridurre in modo significativo il numero di decessi e il numero di persone colpite e diminuire in modo sostanziale le perdite economiche dirette rispetto al prodotto interno lordo globale causate da calamità, comprese quelle legate all acqua, con particolare riguardo alla protezione dei poveri e delle persone più vulnerabili 11.6 INQUINAMENTO E RIFIUTI Entro il 2030, ridurre l impatto ambientale negativo pro-capite delle città, prestando particolare attenzione alla qualità dell aria e alla gestione dei rifiuti urbani e di altri rifiuti 11.7 SPAZI VERDI Entro il 2030, fornire accesso universale a spazi verdi e pubblici sicuri, inclusivi e accessibili, in particolare per donne, bambini, anziani e disabili

Le 4 fasi del percorso 3 FAI LA TUA PROPOSTA PER LA CITTÀ Consegna la scheda di presentazione progetto compilata entro il 7 dicembre 2018. Giovedì 22 novembre alle 21 in Sala Civica i tecnici del Comune saranno a disposizione dei cittadini per affiancarli nella stesura dei progetti. CONOSCI LE PROPOSTE FINALISTE Accedono alla fase finale le proposte che hanno ottenuto più preferenze e superato la verifica di fattibilità del Comune. Per farle conoscere a tutti, saranno presentate direttamente dai cittadini proponenti in una serata dedicata e pubblicate online sul sito del Comune. VOTA Scegli la tua proposta preferita per ogni tema. Appuntamento a marzo 2019! 4 SEGUI LA REALIZZAZIONE Sul sito del Comune trovi lo stato di attuazione dei progetti vincitori. 1 2

Regole chiare per partecipare Chi può partecipare? Residenti a Palazzolo che compiono 13 anni entro il 31/12/2018. Cosa si può proporre? Progetti per la Città collegati all Obiettivo 11 Città e comunità sostenibili dell Agenda 2030 dell ONU che possono essere realizzati dal Comune con il budget a disposizione (200.000 euro). Le proposte vincitrici saranno finanziate per un anno. Suggeriamo, quindi, di lavorare su progetti sostenibili nel tempo anche senza il finanziamento del Comune. Quanto può costare un progetto? È previsto un budget massimo di 25.000 euro per ogni progetto, che può essere aumentato a 150.000 euro se il progetto prevede la realizzazione di un opera pubblica (ad esempio una pista ciclabile, l installazione di nuovi giochi, la riqualificazione di una piccola area). Quali proposte sono finanziate? Accedono alla fase finale le proposte che hanno ottenuto più preferenze e hanno superato la verifica di fattibilità tecnica ed economica del Comune. Le proposte finaliste saranno votate direttamente dai cittadini e saranno finanziate fino ad esaurimento del budget disponibile.

Regole chiare per partecipare Come, dove e quando? Consegnando questa scheda compilata entro il 7 dicembre 2018 nei punti di raccolta presenti in Città. Trovi l elenco completo sul sito del Comune. Se preferisci, puoi scansionare e inviare la scheda di presentazione progetto via mail a: bilanciopartecipativo@comune.palazzolosulloglio.bs.it o compilarla direttamente online sul sito del Comune. È possibile anche allegare materiali utili a presentare meglio la tua proposta (foto, video, slide, documenti). Ricorda: una scheda per ogni cittadino.

Cos è una proposta condivisa? Le proposte possono essere individuali oppure condivise, ossia pensate insieme ad amici, compagni, colleghi, in famiglia o con il proprio gruppo/ organizzazione di riferimento. Nella scheda occorre segnalare che si tratta di una proposta condivisa e indicare il nome del gruppo e il referente che il Comune può contattare per eventuali chiarimenti o approfondimenti in fase di verifica di fattibilità. Le proposte condivise, presenti in più questionari, hanno maggiori possibilità di arrivare alla votazione finale: ogni scheda con la stessa proposta raccoglie, infatti, una preferenza. Sarà accettata al massimo una proposta per ogni gruppo Un esempio: un'associazione, una scuola o un gruppo di amici decide di presentare una proposta condivisa. Il progetto viene pensato insieme, poi ciascuno compila individualmente la scheda con i propri dati anagrafici, il titolo e la descrizione della proposta (uguale per tutte le schede del gruppo), il nome del gruppo e i contatti del referente individuato insieme. Se i membri del gruppo sono 10, il Comune riceverà 10 schede con la stessa proposta che conterà quindi 10 preferenze.

Punti di raccolta Comune, Via XX Settembre, 32 Biblioteca Civica, Lungo Oglio Cesare Battisti, 17 Biblioteca Il Giralibro San Pancrazio, Via XXV Aprile, 6 Centro Diurno G. Orsatti (Villa anziani), Via Zanardelli, 73 Centro Diurno San Pancrazio, Piazza Indipendenza, 3

Qualche suggerimento Proposte condivise in una logica di bene comune Progetti chiari e il più possibile strutturati: è possibile allegare via mail o pinzare alla scheda materiale utile per dettagliare maggiormente il progetto Proposte sostenibili nel tempo: i progetti vincitori saranno finanziati per un solo anno Diffusione sui social per far conoscere le proposte con l hashtag #decidiamo insieme2018 Hai bisogno di aiuto? Lo staff del Bilancio partecipativo è a tua disposizione! Chiama o scrivi in Comune. In più, Giovedì 22 novembre alle 21 in Sala Civica i tecnici saranno a disposizione dei cittadini per affiancarli nella stesura dei progetti.

Contiamo su di voi!

www.comune.palazzolosuloglio.bs.it Consulenza di progetto