Danilo Cereda UOC Prevenzione nelle Comunità ATS VAL PADANA il ruolo del DIPS

Documenti analoghi
Ruolo del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria dell ATS di Brescia nell episodio di contaminazione da legionella

Epidemia di polmonite da legionella nella bassa bresciana in settembre 2018 evento unico al mondo

IL FOCOLAIO NELLA PIANURA PADANA ORIENTALE. UO Epidemiologia- Michele Magoni

Convegno LABORATORIO BRESCIA LEGIONELLA PNEUMOPHILA Quale ruolo nelle epidemie di polmoniti?

Esperienze sul campo: ATS di Brescia nel recente episodio di Cazzago San Martino. Dott. Antonio Piro

CONFERENZA STAMPA Legionella Pneumophila. Quale ruolo nelle epidemie di polmoniti?

Oggetto: Informativa conseguente a incontro del presso l ATS della Val Padana

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA

Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi (Approvato in Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 07 maggio 2015)

II convegno MoRoNet La Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia"

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA

Diffusione ed epidemiologia di un focolaio di Legionellosi in provincia di Milano: 160 anni dopo John Snow

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

La trasformazione dell ASL in ATS: che cosa cambia Marco Bosio Direttore Generale ATS Città Metropolitana di Milano

EVENTO EPIDEMICO POLMONITI

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie

Chikungunya 2017 nel Lazio: il ruolo della ASL ROMA 6

Le attività svolte. L accordo di programma per il superamento della contaminazione da Tallio dell acqua pubblica del Comune di Pietrasanta

Diagnosi incerta dopo la valutazione iniziale

Lo studio caso-controllo PCB LNH di ATS Brescia

PROTOCOLLO OPERITIVO PER LA GESTIONE DELLE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI INTERESSANTI LA ASL RM A

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Relazione dell'unità di crisi finalizzata all'efficace e tempestivo controllo del cluster epidemico di legionellosi nel Comune di Parma

L emergenza Chikungunya del 2017 ad Anzio (RM)

Protocollo G del 24/05/2018 AI RESPONSABILI SMEL CHE ESEGUONO PRESTAZIONI DI "CITOGENETICA E GENETICA MEDICA"

LINEE GUIDA PER MISURE A FAVORE DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI DEL SETTORE FOOD DELIVERY IL PERCORSO VERSO L AUTONOMIA TRASPORTO DEI DIALIZZATI

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE (IST) IN LOMBARDIA. Danilo Cereda Regione Lombardia

Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma.

La ricerca infermieristica nell Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini : primi risultati

Percorsi degli assistiti in condizioni di acuzie (patologie acute e patologie croniche che si riacutizzano)

Modelli assistenziali per le malattie croniche

Modelli di Preparedness per prevenire e controllare la trasmissione delle malattie infettive. Silvia Declich, Istituto Superiore di Sanità

Relazione Consuntiva anno 2013

INDAGINI AMBIENTALI CORRELATE ALL EPISODIO EPIDEMICO DI LEGIONELLOSI COMUNITARIA settembre 2018

La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio

Direzione Sanitaria DIPARTIMENTO di IGIENE e PREVENZIONE SANITARIA U.O.C. Igiene Alimenti e Nutrizione

SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI

Sorveglianza, isolamento domiciliare e diagnosi di laboratorio

- Ai Direttori Generali - Ai Direttori Sanitari delle Aziende Sanitarie Locali. e. p.c. Ai Direttori Generali delle Aziende Ospedaliere

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica I casi di TSO a Brescia dal 2009 al 2016 Il

Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Scheda di Sorveglianza Integrata MORBILLO - ROSOLIA *campi obbligatori

La tutela dei pazienti affetti da Immunodeficienze Primitive

Newsletter Aprile 2019

ARPA MOLISE DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI ISERNIA. ARPA molise

Monitoraggio sullo stato di conservazione delle infrastrutture stradali, ferroviarie e idrauliche nel territorio lombardo

Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Normative ed esperienza SERT.. quadriennio 2009/2012

L esperienza dell Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro nel triennio

Epidemiologia e sorveglianza della legionellosi in Italia e in Europa

IL RUOLO DELLA REGIONE

COMUNE DI REZZATO - BRESCIA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO territoriale residente 2001 Numero di. Popolazione. famiglie 2001 Superficie

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

Monitoring healthcare in Regione Liguria

CONVENZIONE. Tra. si conviene e si stipula quanto segue:

Overlapping areas that must be addressed together

della provincia di Sondrio Esperienza di una ASL

Analisi dei cancri di intervallo per lo screening colon rettale : l esperienza di Regione Lombardia (coorte di screening 2007)

Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte ( )

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

Potenzialità e prospettive derivanti dall integrazione di dati su sanità e salute

L IMPATTO ECONOMICO DELLE VACCINAZIONI

La Psicologia in Lombardia: norme, attività e problemi. G. Bertolotti, U. Mazza, L. Vergani

La ricerca europea in ateneo e i progetti europei al femminile

Direzione Sanitaria DIPARTIMENTO di IGIENE e PREVENZIONE SANITARIA U.O.C. Igiene Alimenti e Nutrizione

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO HORIZON 2020 IN LEIT ICT 2017

Infermieristica. Riabilitativa. Medica

LE MALATTIE A TRASMISSIONE ALIMENTARE ALBA 28 OTTOBRE 2014 MTA E VIGILANZA LE PROBLEMATICHE IN CAMPO

Epidemiologia di prossimità e contrasto alle diseguaglianze in salute: cosa ci raccontano i dati sui 'frequent users' del Pronto Soccorso a Ferrara

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

RECUPERARE L ACQUA. Acque reflue ed agricoltura Una convivenza possibile? L esperienza del Gruppo CAP

Gianluca Catania. PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova

Emergenza idrica: punti rete, balneazione (parametri microbiologici e alghe) e legionella

Istituto Superiore di Sanità. Sorveglianza HIV/AIDS 2018

GESTIONE DEGLI INFORTUNI. Corso di Studi in Infermieristica Sede di Udine 06/04/2018

MALATTIE LAVORO CORRELATE: INQUADRAMENTO GENERALE

EU Reference Laboratory for E.coli Registro Italiano della SEU

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO

ATS VAL PADANA PROPOSTA PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO (P.O.A.S.)

Il controllo della radioattività nelle acque destinate la consumo umano Stato dell arte sull elaborazione del programma di controllo in Toscana

Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali

Risultati della attività sorveglianza veterinaria 2014

Andrea Simonetti Direttore del SEP A.S.L.NA1 Centro

Legionellosi: inquadramento microbiologico Prof. Arnaldo Caruso

Progetto di ricerca Viadana III STATO AVANZAMENTO

Il contributo degli utenti nella verifica. di screening colorettale: l esperienza veneta e toscana. Grazia Grazzini, Carla Cogo, Flavio Banovich

CHIKUNGUNYA DENGUE ZIKA: La sorveglianza dei casi importati e la prevenzione della trasmissione autoctona

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio

GLI ACCESSI AI PRONTO SOCCORSO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ATS DELL INSUBRIA - ANNO 2016

Relazione tecnica preliminare. Chirurgia Bariatrica, Chirurgia Plastica Ricostruttiva post-bariatrica e Riabilitazione post-chirurgia Bariatrica

ATS VAL PADANA. Piano di Organizzazione Aziendale Strategico (P.O.A.S.) ORGANIGRAMMA AZIENDALE

Serelina Coluzzi UOS Immunoematologia Speciale UOC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Policlinico Umbeerto I-Sapienza Università di Roma

Il problema della late presentation in Emilia Romagna

ATTIVITÀ DI ARPA FRIULI VENEZIA GIULIA PRESSO IL POLIGONO CELLINA-MEDUNA: MISURE DI RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE

DIPARTIMENTO SALUTE ANZIANI ASL TO2

INCIDENZA PER MENINGITI/SEPSI PER ANNO ED AGENTE EZIOLOGICO

Centre tor Health Technologies. University of Pavia

I Cari estinti. Storia triste sulle morti inutili in ambiente ospedaliero. Verona Maggio 2014

Transcript:

Danilo Cereda UOC Prevenzione nelle Comunità ATS VAL PADANA il ruolo del DIPS

Obiettivi - Descrivere il ruolo del DIPS nell evento di polmoniti ndd - Fornire i principali esiti e segnalare gli accertamenti in corso - Prospettive

8 settembre 2018 richiesta di supporto da parte di ATS Brescia per i pazienti ricoverati presso ASST Mantova (PO Asola) DIPS ATS VAL PADANA UOC PREV COM Richiesta dati ad ASST MANTOVA OSP SAN PELLEG. attivazione indagini epidemiologiche SIAN controlli su acquedotti IG PUBB controlli in abitazioni e fontanelle pubbliche LABORATORIO

8 settembre 2018 richiesta di supporto da parte di ATS Brescia per i pazienti ricoverati presso ASST Mantova (PO Asola) DIPS ATS VAL PADANA UOC PREV COM Richiesta dati ad ASST MANTOVA OSP SAN PELLEG. attivazione indagini epidemiologiche SIAN controlli su acquedotti IG PUBB controlli in abitazioni e fontanelle Attività di raccordo istituzionale con Sindaci - 2 incontri pubblici - Pubblicazioni su sito internet LABORATORIO

8 settembre 2018 richiesta di supporto da parte di ATS Brescia per i pazienti ricoverati presso ASST Mantova (PO Asola) DIPS ATS VAL PADANA UOC PREV COM Richiesta dati ad ASST MANTOVA OSP SAN PELLEG. attivazione indagini epidemiologiche SIAN controlli su acquedotti IG PUBB controlli in abitazioni e fontanelle LABORATORIO Attività di raccordo istituzionale con Regione 3 videoconferenze Relazione Compilazione mainf Richiesta di eseguire la seconda valutazione sierologica alle ASST e a OSP San Pellegrino ( in corso) Attività di raccordo istituzionale con FFOO -Relazione - Incontro Invio dei dati raccolti ad ATS BS che negli accordi iniziale avrebbe fatto da coordinatore dell indagine

8 settembre 2018 richiesta di supporto da parte di ATS Brescia per i pazienti ricoverati presso ASST Mantova (PO Asola) DIPS ATS VAL PADANA UOC PREV COM Richiesta dati ad ASST MANTOVA OSP SAN PELLEG. attivazione indagini epidemiologiche SIAN controlli su acquedotti IG PUBB controlli in abitazioni e fontanelle ricerca torri di raffreddamento presso uff tecnici comunali ricerca torri di raffreddamento presso ARPA Ispezioni presso aziende Campionamento presso aziende (in corso) LABORATORIO

8 settembre 2018 richiesta di supporto da parte di ATS Brescia per i pazienti ricoverati presso ASST Mantova (PO Asola) DIPS ATS VAL PADANA UOC PREV COM Richiesta dati ad ASST MANTOVA OSP SAN PELLEG. attivazione indagini epidemiologiche SIAN controlli su acquedotti IG PUBB controlli in abitazioni e fontanelle Analisi dei campioni Invio campioni ad ISS LABORATORIO

Residenti ATS Val PAdana NON residenti ATS Val Padana CASI DI POLMONITE ASST Mantova OSP San (PO ASOLA) Pelelgrino (castiglione) Altri ospedali tot 37 14 12 63 22 14 36 59 28 12 99 60 50 40 30 20 10 0 casi di legionella 2000-2017 in ATS Val Padana dati assoluti 57 41 40 38 31 33 31 31 29 29 30 29 19 22 23 28 32 13 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Comuni coinvolti : Asola 19 casi, Castiglione delle Stiviere 9 casi ; altri 20 comuni coinvolti con meno di 5 casi (in media 2 casi) Maschi 73% Femmine 27% Età media 59 anni 75% dei casi ha più di 50 anni Non emergono dalle interviste ai pazienti fattori di rischio comune (es allacciamento acquedotto, frequenze ricreative o di lavoro etc) 73% dei casi riguarda le prime due settimane di settembre Ricerca di legionella tramite antigene urinario negativo in quasi tutti i pazienti, eccezione per quattro pazienti con diagnosi di legionella Nell ultima settimana di settembre gli accessi al PS sono rientrai nella norma

Campionamenti a domicilio Campionamenti pozzi privati Campionamenti acquedotti Campionamento fiume Chiese Campionamento torri di raffredamento esiti 100% negativi 100% negativi 100% negativi Positivo ma per sierotipo non correelato a n quello dei casi Analisi in corso Coordinamento con ATS Brescia, Regione Lombardia, Istituto Superiore di Sanità

Prospettive A breve - completare analisi Igg (secondo preliev) - Completare e ripetere campionamenti Medio termine - mappatura torri di raffreddamento - Assesment rischi per il 2019 (PIC)

https://www.health.nsw.gov.au/ environment/legionellacontrol/p ublications/guidelines-legionellacontrol.pdf

Preparedness Key Elements of Preparedness A prepared community is one that develops, maintains, and uses a realistic preparedness plan, integrated with routine practices [ ] [ ] research into threat anticipation and prioritisation; approaches for optimising multi-sector and cross-border collaboration; the essentials for monitoring and evaluation; and, more generally, the integration of preparedness processes into core public health business. Investments in such work, it is hoped, will help to mitigate the human and economic costs of future disease outbreaks DIPS Jonathan E. Suk, Thomas Van Cangh, Massimo Ciotti and Karl Ekdahl Public health preparedness: towards an integrated process. Eurohealth incorporating Euro Observer Vol.21 No.3 2015 http://www.euro.who.int/ data/assets/pdf_file/0006/287250/eurohealth_v21n3.pdf?ua=1

Grazie dell attenzione