Primo modulo [20 CFU]



Documenti analoghi
MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Master Universitario di I livello- Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Primo modulo [20 CFU]

PROGETTO BES SE FACCIO IMPARO

I Disturbi Specifici di Apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare. ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Piano annuale inclusività

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI STRUMENTI DI PROGETTAZIONE E GESTIONE DIDATTICA

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARSIZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s Piano Annuale per l Inclusione

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO TARRA DI BUSTO GAROLFO (MILANO) a.s 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Bisogni Educativi Speciali

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

IISS BALDESSANO ROCCATI CARMAGNOLA. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola : LICEO CLASSICO STATALE "C. BECCARIA" - MILANO - a.s Piano Annuale per l Inclusione

MANUALE DELLE PROCEDURE PER L ATTIVAZIONE DI PERCORSI DI INTEGRAZIONE /INCLUSIONE SCOLASTICA

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

Scuola _ 3 CD G. SIANI DI MARANO DI NAPOLI a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Il Cluster dell Inclusione di Ferrara

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

A.S. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014/2015

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Piano Annuale per l Inclusione

DIDATTICA E PSICOPEDAGOGIA PER I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

I.I.S. Albert Einstein a.s Piano Annuale per l Inclusione

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Istituto Comprensivo Statale "Duca degli Abruzzi" di Borghetto Lodigiano. a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Istituto Comprensivo "SAN GIULIO" a.s.2015 /2016

Provincia di Bari. Assessorato ai Servizi alla Persona, Problematiche Socio-Assistenziali e Volontariato Servizio Politiche Sociali

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Griglia semi-strutturata per l intervista ai dirigenti scolastici

L alunno con ADHD (disturbo dell attenzione e/o iperattività) a scuola: Costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

FUNZIONI STRUMENTALI

Tirocinio per l integrazione degli allievi con disabilità

ENTE: I.P.S.E.F. S.r.l. - Istituto per la Promozione e lo Sviluppo dell'educazione e Formazione

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO A.S. 2014/2015

Piano Annuale per l Inclusione

Gli Atenei (AFAM) istituiscono i PAS (art.15 commi 1ter e 16 bis del DM 249/10)

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Dati personali. Data di nascita Contatti Formazione

SPELZINI GIGLIOLA. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Tremezzina, 12 marzo 2015

Casella di posta elettronica (PEC): Istituto Comprensivo Statale n. 1 PORTO SANT ELPIDIO (FM) a.s.

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/ / /2019

Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s Piano Annuale per l Inclusione

Indicazioni nazionali per il curricolo

Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca

Scuola SMS G. GALILEI CECINA. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P.SENTATI CASTELLEONE a.s Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

ISTITUTO CESARE ARICI PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2010/2011. Istituto Cesare Arici - Via Trieste, Brescia

DIPARTIMENTO FORMAZIONE DEL PERSONALE SCOLASTICO Direttore Dott.ssa Silvia Strano. in collaborazione con

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Transcript:

CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE / MASTER in Didattica e Psicopedagogia per alunni con DISTURBO DA DEFICIT D ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ (ADHD - DDAI) Primo modulo [20 CFU] MED/9, M-PSI/08 ADHD: definizione e classificazione o Storia e problemi associati alla categoria diagnostica di ADHD o Approcci dimensionali e tassonomici alla psicopatologia o L ADHD nei sistemi di classificazione internazionale ICD, DSM e ICF o Tipologie di ADHD: tipo con disattenzione predominante, tipo con iperattività predominante, tipo combinato o Dati epidemiologici e traiettorie di sviluppo o Dati di comorbidità: DSA, disturbi emotivocomportamentali, DSL o La triade sintomatologica: disattenzione, iperattività, impulsività o Panoramica dei principali contributi a livello internazionale per la comprensione dell ADHD: dai contributi di Douglas, Barkley, Sergeant, Sonuga-Barke, ai contributi più recenti, ecc. o Correlati psicofisiologici e neurali dell ADHD o Modelli neuropsicologici, cognitivi, psicosociali e psicopedagogici dell ADHD MED/9 Approccio bio-psicosociale all ADHD o I limiti dell approccio riduzionista al disagio psichico dell infanzia o L ADHD come costellazione aspecifica di sintomi o La Consensus Conference di Torino o L espansione dei criteri diagnostici. La diagnosi differenziale: diversi tipi di iperattività? o I limiti dei modelli neuropsicologici dell ADHD e dei risultati di neuroimaging o I limiti degli strumenti di valutazione standardizzati e degli screening indifferenziati sui minori nelle scuole o Proposte operative per un approccio ecologico, bio-psico-sociale, all ADHD

L ADHD e lo sviluppo della persona o Precursori precoci di ADHD o Il profilo psicologico dell allievo con ADHD: lo sviluppo delle principali funzioni (percezione, emozione, attenzione, memoria, linguaggio, funzioni esecutive, funzioni motorie ecc). ADHD e apprendimento: deficit nelle abilità strumentali o ADHD e sviluppo socio-emozionale o Proposte e strategie per ottimizzare l intervento didattico: M-PSI/0 Procedure e strumenti di valutazione e di intervento o Aree di valutazione o Le rating scale specifiche, italiane o con adattamento italiano: Brown ADD Scales, Conners Rating Scales, SDAI e SDAG, ecc. o Le rating scale per la valutazione globale del soggetto ADHD o Informazioni sulla valutazione intellettiva nell ADHD Informazioni sulle procedure e strumenti cognitivi e neuropsicologici che vengono usati per l assessment dell ADHD o Il colloquio o Metodi e tecniche dell osservazione a scuola; l osservazione per la costruzione di percorsi personalizzati o La valutazione in un ottica psicopedagogica o Tecniche di intervento psicopedagogico basate sulle abilità cognitive, metacognitive, sociali Pedagogia e (1) o Cenni di legislazione in materia di integrazione scolastica e di BES o Principi e criteri metodologici di programmazione o La collaborazione alla stesura del Piano d intervento multimodale L organizzazione del contesto scolastico per l allievo ADHD o Modalità di monitoraggio e verifica delle azioni educative e didattiche o La valutazione del percorso formativo, in itinere e finale o L attivazione della risorsa compagni a scuola. o Costruzione del rapporto scuola/famiglia per il coinvolgimento nel contratto formativo Esperienze dirette certificazione delle attività da parte del Dirigente scolastico) e/o tirocinio con tutor presso Centri specializzati o scuole selezionate PRIMA PARTE 2

Secondo modulo [20 CFU] per la Scuola dell Infanzia o Indicatori precoci di ADHD o Attività linguistiche, di pregrafismo, di psicomotricità, musicali, grafico-pittoriche, ludiche, sociali volte a prevenire lo sviluppo di tratti ADHD o tratti associati tipicamente all'adhd Un insegnamento a scelta tra: per la Scuola primaria per la Scuola Secondaria Interventi psicopedagogici per l ADHD 10 o Rafforzamento delle competenze linguistiche, con riferimento anche all uso del linguaggio interno e agli aspetti pragmatico-comunicativi o Promozione della capacità di affrontare compiti scolastici gestendo i propri problemi di attenzione e iperattività. o Abilità grafico-pittoriche, musicali e psicomotorie. o Acquisizione delle strategie di studio efficaci o Sviluppo delle competenze trasversali e di cittadinanza ( problem solving, autoregolazione, autovalutazione, capacità di lavorare con gli altri, gestione delle emozioni ed empowerment, pianificazione, flessibilità) o Acquisizione delle strategie di studio efficaci o Sviluppo delle competenze trasversali e di cittadinanza ( problem solving, autoregolazione, autovalutazione, capacità di lavorare con gli altri, gestione delle emozioni ed empowerment pianificazione, flessibilità, ecc. o Rappresentazione visuale delle conoscenze disciplinari (mappe concettuali, diagrammi, grafici) o Adolescenza e ADHD o La gestione della classe in presenza di ADHD o La gestione dei tempi e spazi scuola o L individuazione e gestione di repertori di protocollo di aiuto o L organizzazione dei materiali e delle attività o Il potenziamento delle abilità cognitive di base: attenzione, memoria, linguaggio, ecc. o Le strategie educativo-didattiche per il potenziamento degli apprendimenti o Le strategie per il potenziamento delle funzioni esecutive: pianificazione, inibizione, ecc. o Forme e modalità di sostegno compensativo agli alunni ADHD o Tecniche di gestione delle contingenze ambientali: il contratto educativo o Training di abilità socio-emozionali. o Autoconsapevolezze dell insegnante e suo sviluppo di abilità autoregolative e di gestione dello stress

Esperienze dirette certificazione delle attività da parte del Dirigente scolastico) e/o tirocinio con tutor presso Centri specializzati o scuole selezionate SECONDA PARTE

Terzo modulo [20 CFU] / M-PED/0 M-PSI/0 Tecnologie per la disabilità ADHD E RICERCA EDUCATIVA o Software valutativi delle abilità di base e delle funzioni esecutive o Software di potenziamento delle abilità di base e delle funzioni esecutive o Software per il visual learning o L utilizzo degli ambienti web (blog, podcast, ecc.) a fini didattici adattati all allievo ADHD o Strategie e tecnologie informatiche per il metodo di studio autonomo o La ricerca internazionale sull ADHD o Le metodologie di ricerca: La ricerca-azione, la ricerca sul soggetto singolo, la ricerca sui gruppi o Principi base di psicometria: come leggere l attendibilità e la validità di un test o Principi per la realizzazione di rating scale e schede di lavoro personalizzate o Attività di screening e identificazione dei soggetti rischio, utilità e criticità o Forme di Orientamento e di accompagnamento per il prosieguo degli studi in ambito universitario, dell alta formazione e dell istruzione tecnica superiore Esperienze dirette certificazione delle attività da parte del Dirigente scolastico) e/o tirocinio con tutor presso Centri specializzati o scuole selezionate Prova finale TERZA PARTE TOTALE 60 Ogni CFU è da intendersi equivalente a 6 ore di didattica. Per le Esperienze dirette certificazione delle attività da parte del Dirigente scolastico) e/o tirocinio con tutor, o Laboratorio ogni CFU si intende equivalente a 10 ore di attività. Le Università cureranno di attivare laboratori didattici che integrino e affianchino con finalità operative le lezioni frontali. Si raccomanda in particolare di promuovere la assimilazione di atteggiamenti, competenze e prassi attraverso forme didattiche interattive, simulazione, lavoro su casi prima presentati dal docente e poi presentati e seguiti direttamente dagli allievi.