INDICE COMUNE DI RUBIERA OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PALESTRA COMUNALE SITA IN VIA MARI RUBIERA (RE) RUBIERA (RE)

Documenti analoghi
Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

Comune di Pescia. A.O. Urbanistica e Progetti Territoriali PROGETTO ESECUTIVO, AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA VIA ROMANA, 2 PESCIAMORTA

RELAZIONE GENERALE. Figura 1 Estratto PRG vigente.

INDICE GENERALE PARTE I PARTE II. Presentazione del Dott. Ing. Gioacchino Giomi... XVII. Introduzione dei curatori... XIX

Roma Capitale - Municipio XIV

VARIANTE ALLA PRATICA N del 27/10/2006

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Direzione Servizi di Staff Sezione Gestione del Patrimonio Segrate,

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RISTRUTTURAZIONE E LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

Direzione Regionale Marche

Regione Umbria INTESA ISTITUZIONALE DI PROGRAMMA TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E LA GIUNTA DELLA REGIONE UMBRIA

OGGETTO: REALIZZAZIONE DEL NUOVO PERCORSO COPERTO DI ACCESSO ALLA SCUOLA PRIMARIA DEL CAPOLUOGO Progetto DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA

COMUNE DI NASO. Provincia Messina PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO ED IL RESTAURO CONSERVATIVO DELL IMMOBILE DENOMINATO EX CASA COLLICA,

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

DEL CAPOLUOGO OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE DELLA FARMACIA COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO. Radicondoli, Il tecnico

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

COMUNE di FIGINO SERENZA

Roma Capitale - Municipio XIV

Se.p R1. ACS ingegneri via catani,28/c prato tel fax

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag.

Roma Capitale - Municipio XIV

RELAZIONE TECNICA SULLO STATO DI FATTO DELL IMMOBILE SITO IN PRIMALUNA, VIA MOLINARA N.8, SEDE PRODUTTIVA DELLA DITTA "ELETTROMETAL SRLS"

Allegato 1. Relazione (studio sintetico) sui lavori di importo superiore a ,00= inseriti nel programma

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

COMUNE di FIGINO SERENZA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI POTENZA

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

... N.R.G.E. 96/ di 55

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila

Prot. n Del 16/12/2015

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA INDICE

COMUNE DI RECANATI. Provincia di Macerata

Il tecnico. Ing. Antonio ZECCA ...

tav. COMUNE DI LATINA Relazione tecnica PROGETTO DEFINITO/ESECUTIVO Provincia di Latina REGIONE LAZIO

C U R R I C U L U M V I T A E

Comune di San Giorgio su Legnano Progetto Definitivo - Campo coperto per il basket

Elenco Elaborati: ELEBORATI PROGETTO ARCHITETTONICO. Tav. A 03 Inquadramento Territoriale scala1:1000. Tav. A 04 Planimetria d insieme scala1:1000

Comune di San Martino al Tagliamento, Via Provinciale 17 lotto 1- Localizzazione approssimativa.

Regione Friuli - Venezia Giulia. Comune di Pradamano

UBICAZIONE E CARATTERISTICHE UNITA IMMOBILIARI A DESTINAZIONE INDUSTRIALE. UNITA 1 IMMOBILE A4 ZONA INDUSTRIALE DI AMARO

Ubicazione: Anno di realizzazione: Destinazione d uso:

OGGETTO: SCHEDA TECNICA FABBRICATO CENTRO CIVICO DI CASCINA OVI (BIBLIOTECA, MUSEO E AUDITORIUM).

allegato 1 Scheda Sintetica EX FLOROVIVAISTICO

Edilizia scolastica, sicurezza al fuoco

IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE IN VIA SORMANI n. 44 ATTUALMENTE DESTINATO A MAGAZZINO COMUNALE RELAZIONE TECNICA

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

COSTRUZIONE O RISTRUTTURAZIONE DI IMMOBILI DESTINATI AD ATTIVITÀ DI PUBBLICO SPETTACOLO E DI PUBBLICO TRATTENIMENTO

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO IN DIVERSI EDIFICI SCOLASTICI COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "DON MOROSINI" ALLEGATO

Oggetto: NOTE TECNICHE Reparto ex Santa Lucia Padiglione 2 piano 2 Via Trivulzio 15 - Milano

L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA SECONDO LE NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI EMANATE CON D.M. 03/08/2015 IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA

IMPIANTO SPORTIVO DI VIA GRANDE TORINO OGGETTO: RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO

Aeroporto di Venezia Ampliamento del Terminal passeggeri. Approfondimenti progettuali G008 Relazione preliminare sulla prevenzione incendi

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

LAVORI ESEGUITI NELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA DELL EMILIA ROMAGNA

Direzione Regionale Marche

DOCUMENTO DI FATTIBILITA (art. 23 comma 5 e 6 del codice dei contratti di cui ala D.LGS. 50/2016 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

PROGETTAZIONE STRUTTURALE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE RETI TECNOLOGICHE PREVENZIONE INCENDI PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA TERMICA

COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI INIZIATIVA "SPORT MISSIONE COMUNE"

E.I. n 174/13 - U.N.1 Comune di Pinzano - Località Campeis foglio 5 mappale 346 Immobili n 1 e 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

UBICAZIONE DEL LOTTO OGGETTO DELL INTERVENTO : Comune di Reggio Emilia (RE), via dell Aeronautica-Via Vertoiba, provincia di Reggio Emilia.

ALLEGATO N 2 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

OGNIBENE S.P.A. Via Ing. Enzo Ferrari, Reggio Emilia

Direzione Regionale Marche

opera argom. doc. e prog. fase rev. scala form. 0 0 X X R G RELAZIONE GENERALE - A4 05/06/2015

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

Indice PARTE A - ATTIVITÀ UFFICI

SCUOLA DELL'INFANZIA "CASE ROSSE" SITA IN VIA VALLE CASTELLANA

Lavori di manutenzione straordinaria della copertura (parte alta e parte bassa) della piscina comunale di Codigoro (FE) RELAZIONE TECNICA

SmartTechnology. House School Building. SocialHousing

REGOLE TECNICHE VERTICALI

Progetto esecutivo per l adeguamento alle norme di prevenzione incendi del Residence European Training Centre di Via al Lido, 9 Gavirate (VA)

RELAZIONE TECNICA VARIANTE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA

Principali Lavori eseguiti, in qualità di Progettista e D.L., sia nell ambito della Janus Engineering, che in proprio.

Scegliere l acciaio per la sicurezza delle persone: la nuova Sede MTA SPA

COMUNE DI SCAFA (PROVINCIA DI PESCARA)

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Riqualificazione ed ampliamento funzionale della Scuola Primaria E. Toti

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "RANALDI" ALLEGATO

Sommario 1. PREMESSA IDENTIFICAZIONE DELLE ATTIVITA SOGGETTE DI CUI AL DPR 151/ NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

2. INSERIMENTO URBANO

IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni

COMUNE DI CENTO Settore Lavori Pubblici ed Assetto del Territorio

Lotto 1 - Piattaforma Logistica Allegato 1 Scheda Sintetica

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI LIVORNO PROGRAMMA 2019

PROGETTO ESECUTIVO. RELAZIONE GENERALE 2608.Ea R1

Gianfranco Gramola 1, Michele Destro 2

PROGETTO DI ADEGUAMENTO SISMICODELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA CERESINI

Veduta dell immobile ospitante i cespiti esecutati, da Via Roma (già S.S. 18), da cui è possibile accedere al fabbricato medesimo.

Comune di Martignacco Scuola Infanzia di Nogaredo - Adeguamento ed ampliamento per istituzione 4 se zione

COMUNE DI NETTUNO Provincia di Roma

Transcript:

INDICE Indice... 1 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO AREA DI INTERVENTO... 2 2.1 Inquadramento urbanistico e catastale... 3 2.2 Vincoli... 3 3 STATO DI FATTO... 4 3.1 Note sul progetto originario... 4 4 PREVENZIONE INCENDI... 5 5 INTERVENTI DI PROGETTO... 7 5.1 Obiettivi... 7 5.2 Il progetto... 7 P. 1 / 7

1 PREMESSA Il presente progetto esecutivo è volto all adeguamento del plesso sportivo denominato Palestra Mari sito nel comune di Rubiera alle vigenti normative in materia di prevenzione incendi. Il progetto sottende una attenta unione armonica dell esperienza moderna in termini architettonici, strutturali ed impiantistici; infatti alla base vi è un accorta scelta dei materiali adottati nella realizzazione dell involucro esterno, nonché di tutte le finiture interni e tipologie impianti tecnologici. o Semplicità delle soluzioni adottate in termini di facilità di realizzazione, manutenzione e reperibilità dei materiali; o Struttura all avanguardia in termini di sicurezza; o Strumenti di protezione passiva al fine di conciliare la necessità della sicurezza degli occupanti con la tipologia di edificio. 2 INQUADRAMENTO AREA DI INTERVENTO Estratto ortofoto L area oggetto della presente progettazione, Palestra Mari, è ricompresa all interno dell area sportiva sita nel Comune di Rubiera (RE) in via Mari 1. Situata a margine est del centro urbano del comune di Rubiera; ricompresa tra strada provinciale 51 a est arteria di viabilità, i campi sportivi a ovest, lato di accesso all edificio e abitazioni private a nord. P. 2 / 7

2.1 Inquadramento urbanistico e catastale Estratto Ambiti e sistemi strutturali PS2 Dal punto di vista urbanistico il PSC vigente indica l area in Spazi attrezzati per attività sportivo-creative e sistema del verde pubblico di rilievo comunale (art.4.7). Dal punto di vista geografico-territoriale, l area è compresa nella CTR dell Emilia Romagna e la sua georeferenziazione è la seguente: Latitudine 44 64 90 N Longitudine 10 78 94 E 2.2 Vincoli Veduta aerea del plesso sportivo ed indicazione della Palestra oggetto di intervento L edificio in oggetto NON è sottoposto a Vincolo di tutela da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. P. 3 / 7

3 STATO DI FATTO Palestra Mari è un edificio composto da un solo piano fuori terra, con dimensioni in pianta di circa 44.20m x 39.00m ed altezza variabile sino un massimo di 11.80m da piano finito esterno. Annesso al corpo principale vi è il blocco spogliatoi, realizzato in muratura splittata faccia-vista e copertura piana; la palestra ospita due campi gioco con pavimento resiliente posato su pavimento industriale, struttura portante della copertura con travi a boomerang in legno lamellare e assito (perlinato) su cui poggia il manto di copertura metallico. Le travi in legno sono posate su elementi massici in cemento armato, esterni, così da lasciare ampia flessibilità all interno. In copertura, su falda sud, è stato installato di recente un impianto fotovoltaico (63.36 Kw). Alla struttura si accede da lato ovest, tramite un percorso pedonale che fiancheggia l edificio adiacente la palestra ospitante attività di ristorazione. È previsto un ingresso per il pubblico separato da quello degli atleti; questo si colloca tra il blocco spogliatoi e l accesso alla centrale termica. Varcata la soglia di ingresso si apprezza la tribuna spettatori in calcestruzzo a vista immediatamente sulla sinistra, collegata con disimpegno atleti mediante porta. Mentre a destra uno spazio adibito a deposito, di cui recentemente (2016) si è provveduto alla compartimentazione dai locali adiacenti e confinanti, adibiti a ristorazione. Dall ingresso atleti e spettatori è possibile accedere agli spogliatoi separati tra di loro. Un camminamento protetto conduce gli atleti dall ingresso al campo gioco posto a est, mentre quello antistante l ingresso è possibile accedervi direttamente mediante cancelletto apposito. 3.1 Note sul progetto originario L edificio è stato progettato e realizzato in due fasi: la prima progettazione a firma degli Ingg. Borghi e Lusvarghi risale, secondo la documentazione fornita dal Comune di Rubiera, al 1990 (denuncia lavori prot. n. 496/89 101/90 Servizio Provinciale Difesa del Suolo ). Successivamente, nel 1991, con c.e. 8937/91 (denuncia lavori prot. n. 1656/91 Servizio Provinciale Difesa del Suolo ) fu richiesto l ampliamento dell impianto sportivo, raddoppiando di fatto la superficie destinata alle attività sportive. Le caratteristiche geometrico-spaziali e dei materiali impiegati sono identiche sia nel progetto originario sia nel progetto di ampliamento. Dalle relazioni sui materiali impiegati si evincono i seguenti dati: 1. Cemento R bk 100 kg/cm2 (magrone di sottofondazione) 2. Cemento R bk 250 kg/cm2 (strutture in c.a.) 3. Acciaio tipo Feb44k (strutture in c.a.) 4. Legno tipo GL36h (strutture in legno lamellare) 5. Acciaio tipo Feb360 (connessioni strutture in legno e todini di controventatura) 6. Acciaio tipo Feb510 (perni cerniere di collegamento tra gli archi e le spalle in c.a.). P. 4 / 7

Secondo la legislazione vigente al momento della realizzazione della struttura ricadeva in territorio non sismico, successivamente, con l entrata in vigore dell Ord. 3274 e con la definitiva entrata in vigore del NTC2008 il Comune di Rubiera è stato inserito nella zona sismica III (I Comuni interessati in questa zona possono essere soggetti a scuotimenti modesti). 4 PREVENZIONE INCENDI L edificio in oggetto, avente numero di pratica 28576 è stato oggetto di parere favorevole in data 20 febbraio 2015 con protocollo 0002000 da parte del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Reggio Emilia. Sulla base del progetto approvato era previsto un intervento di adeguamento della struttura in legno che attualmente compone la copertura del fabbricato. Tale intervento consisteva nel: - Trattamento delle componenti portati (archi di testata, archi intermedi, terziere e arcarecci) con vernice ignifuga allo scopo di garantire una classe di resistenza al fuoco R 60 e classe di reazione al fuoco B-s1,d0; - Trattamento del tavolato in legno di copertura con vernice allo scopo di garantire classe di reazione al fuoco B-s1,d0. A seguito di aggiornamenti relativi ai metodi di prova per le vernici ignifughe è emersa l impossibilità da parte del prodotto di garantire la classe di resistenza al fuoco R60 prevista a progetto. Pertanto al fine di ottenere la classe di resistenza al fuoco sopra richiesta sarebbe necessario prevedere con una delle seguenti soluzioni alternative: - Protezione degli elementi strutturali della copertura (archi di testata, archi intermedi, terziere e arcarecci) con elementi in cartongesso; - Incremento della sezione utile degli elementi strutturali della copertura (archi di testata, archi intermedi, terziere e arcarecci) a mezzo di apporto di materiale ligneo. A seguito di opportune verifiche è emerso che le soluzioni alternative sopra riportate non risultano applicabili all edificio oggetto della presente relazione. Le motivazioni di tale impossibilità sono di natura strutturale ed economica: - L inserimento di protezioni e/o di apporti di materiale ligneo andrebbe a incrementare il carico permanente sulla struttura portante a livelli tali da non garantire i requisiti minimi strutturali richieste dalle norme attualmente in vigore (NTC 2008); - L inserimento di protezioni e/o di apporti di materiale ligneo necessiterebbe di lavorazioni i cui importi non risultano sostenibili dal comune di Rubiera. Si è provveduto preliminarmente al presente progetto all aggiornamento della pratica di prevenzione incendi relativa all edificio denominato Palestra Mari, secondo i criteri propri dell approccio ingegneristico al fine di dimostrare come, anche in assenza delle opere di trattamento degli elementi strutturali e del tavolato in legno, sia garantito l esodo in sicurezza delle persone e il mantenimento delle condizioni strutturali dell edificio per i tempi necessari a consentire l esodo degli occupanti. P. 5 / 7

Per quanto concerne l impiantistica, la disposizione delle vie di esodo, gli spazi a rischio specifico e gli impianti ad uso antincendio (rilevazione fumi, allarme, estintori, illuminazione di emergenza) rimaneva valido quanto precedentemente approvato. Si riporta di seguito l esito positivo del parere espresso dal Comando dei Vigili del Fuoco. P. 6 / 7

5 INTERVENTI DI PROGETTO 5.1 Obiettivi I principali benefici generati dalle opere di manutenzione straordinaria nel suo complesso riguardano: - Adeguamento prevenzione incendi; - Miglioramento funzionalità di serramenti esterni; - Aumento del valore dell immobile conseguente alla riqualificazione del plesso. 5.2 Il progetto Il progetto si traduce sostanzialmente in interventi che fermo restando i requisiti minimi normativa prevenzione incendi e standard legati all attività sportiva offrono una migliore e sicura fruibilità degli spazi interni da parte degli utenti, unitamente all adozione di materiali di comprovata durabilità ed efficienza che permettono una di riduzione dei costi di manutenzione. Le soluzioni progettuali proposte intendono mantenere il più possibile la genesis compositiva e distributiva dell edificio esistente nell intento di non snaturare le scelte architettoniche del progetto originario, anzi, talvolta migliorando la qualità architettonica e fruibilità degli spazi. Il progetto in sostanza prevede i seguenti macro-interventi, da realizzarsi sull intero plesso sportivo: Inserimento / integrazione di estintori e segnaletica di prevenzione incendi; Miglioramento resistenza al fuoco di elementi strutturali NON lignei e compartimentazioni di depositi; Riqualificazione percorsi interni in modo da renderli protetti, e riqualificazione/integrazione di porte tagliafuoco; Riqualificazione di serramenti e portoncini esterni; Realizzazione di impianto di rivelazione fumi; Adeguamento illuminazione di emergenza. Si rimanda alle singole relazioni specialistiche per maggiori dettagli degli interventi. P. 7 / 7