Santa Sofia nell era Erdogan

Documenti analoghi
IL PUNTO DI INTERSEZIONE


La capitale degli imperi.. La città che dominò un continente.. Culla delle civiltà. punto d incontro di culture, civiltà, continenti.

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO

Impero Romano d Oriente LA CIVILTÀ BIZANTINA

Mentre L'impero Romano d'occidente era decaduto, L'Impero d'oriente era ricco e florido

Chiesa della Martorana

TURCHIA-VIVI ISTANBUL

L arte paleocristiana

Bisanzio, la Roma d Oriente. Lezioni d'autore

VOLI DIRETTI DA: QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:

Che cosa ha a che fare la città di Kerč, in Crimea, con lo scisma ortodosso? Proprio nulla,

ASCENSIONE DI GESÙ. Giotto - Cappella degli Scrovegni - Ascensione

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI

TOUR DELLA TURCHIA CLASSICA

Forse era nel kathisma una colonna con capitello zoomorfo, oggi nel Museo Archeologico di Istanbul.

Partenze da Bergamo BGY, Bologna BLQ e Roma FCO

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Turchia Classica. 24 aprile; 2 e 30 giugno; 28 luglio; 11, 12 e 25 agosto

VOLI DIRETTI DA: QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:

Il Festival Internazionale di Istanbul 27 / 30 giugno '09

TOUR DELLA TURCHIA. da Bergamo BGY, Venezia VCE, Bologna BLQ e Roma FCO 7 giorni a scelta da Ottobre a Marzo Partenze Garantite di Domenica*

Una storia fatta di tradizione e di passione per un mestiere antico.

Istanbul & Cappadocia

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

10L alba e lo splendore dell impero

Arte paleocristiana. I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA

PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO

TURCHIA. Long Week End

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

VACCARIZZO ALBANESE / VAKARICI

TOUR DELLA TURCHIA E SOGGIORNO MARE AD ANTALYA (DA ROMA, BERGAMO)

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica

Cerchiamo le risposte nella sua storia

R. Chitarrini A. Tancredi. Istruzioni per l uso dei materiali

BERGAMO, (Agosto 2015)

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

Storia contemporanea dei paesi mediterranei LA NASCITA DELLO STATO TURCO

Dopo il 1231 le statue vengono collocate nell angolo sud della basilica di San Marco. La ricostruzione delle statue su colonne è di Paolo Verzone.

LE CAPITALI DELL IMPERO (IV-VI secolo)

ITINERARI ISTANBUL PAOLO INGLESE ISTANBUL. Magico incontro tra culture. Paolo Inglese

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Gli alberghi elencati sono convenzionati con RAVENNA SUMMER RUGBY FESTIVAL. hotel OCEANOMARE hotel AMBRA Gran hotel MATTEI. tels

L IMPERO BIZANTINO I TURCHI CONQUISTANO COSTANTINOPOLI. SOPRAVVIVE A LUNGO: sino al Perché?

" ACQUA. COME LACRIME D' AMORE" Installazione site specific di Angelo Bucarelli Presso l Hammam Küçük Mustafa Paşa

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO

TOUR DELLA TURCHIA E SOGGIORNO MARE A BODRUM (DA ROMA, BOLOGNA, BERGAMO, VENEZIA)

In Viaggio verso il Medioevo

ARCHITETTURA SACRA. Gli stili principali in Europa

Il Comune di Giuliano di Roma.

un tribunale presieduto da Ponzio Pilato lo condannò alla crocifissione LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO (I-III SECOLO) Dopo la morte di Gesù

TIRANA KORCA GJIROKASTRA BUTRINT SARANDA BERAT DURAZZO SCUTARI

FEDERAZIONE RUSSA. Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku

Storia contemporanea dei paesi mediterranei

L arte Bizantina Architettura

Lettura visiva (architettura): La Moschea Santa Sofia a Istambul a.s. 2013/14

Nell arte paleocristiana fondamentale è l arianesimo. Ariano Relativo all arianèsimo

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

DIVISIONE ARTE RAVENNATE

10L alba e lo splendore dell impero

MODULO 1: La grande espansione di Roma nel Mediterraneo UD 1:: Le guerre contro Cartagine

leviedelsacro Progetto di uno spazio per l incontro multireligioso e multietnico

Viaggio a ISTANBUL. Dal 30 Maggio al 02 Giugno giorni/ 3 notti

Torino. prima e dopo Le trasformazioni della città in centinaia di immagini raccolte da Politecnico, Università e Archivio storico ANDREA ROSSI

Roma. Possiamo andare a Roma in un volo diretto da Santiago de Compostela e alloggiare in Independence Square Hotel

ASTI e ALESSANDRIA, (Giugno 2015)

IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA

1 giorno Smirne Smirne Efeso 2 giorno Smirne - Efeso - Pamukkale Hierapolis

BERLINO aereo 5 giorni febbraio 2014

Turchia ISTANBUL & CAPPADOCIA. Caparra da versare all iscrizione: 190,00

Antichi romani grandi costruttori

SPECIALE AGOSTO TOUR DELLA CAPPADOCIA E BODRUM

Come consultare il libro misto multimediale

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

2005 Via Zagabria. Durante il XIX secolo Zagabria assunse ancora più importanza e nella prima metà del XX secolo vide una grande espansione.

Organizzazione Tecnica TALISMANO VIAGGI S.r.l. Aut. Reg. N del 13/06/1984

Reggio Emilia Una passeggiata nel panorama reggiano

TURCHIA: SPECIALE INVERNO TRA CAPPADOCIA E PAMUKKALE

I LIBRI DI OASIS 5 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ

TURCHIA Tour di gruppo 8 giorni / 7 notti

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

PARTENZA GARANTITA: TOUR DELLA TURCHIA

Istanbul Altri punti di interesse

I.C. don Milani- Vimercate

Chiesa di S. Croce. Milano (MI)

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO

Cronistoria di Elena, madre dell imperatore Costantino, imperatrice e santa

Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

FRANCESCO GIGANTE. Anno scolastico Testo adottato De Luna- Meriggi La rete del tempo, vol. 1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA

274 Naisso -337 Nicomedia Tra i suoi interventi più significativi: la riorganizzazione dell'amministrazione e dell'esercito la creazione di una nuova

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp

TOUR ISTANBUL, ANKARA e CAPPADOCIA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La geometria rappresentante la Massoneria di Rito Scozzese Antico ed Accettato, nell insieme degli archi e della struttura della nuova chiesa.

Transcript:

Tutti conoscono, o dovrebbero conoscere, quello straordinario monumento rosato a cupole intrecciate e sovrapposte, inquadrato da quattro potenti minareti (costruiti però qualche secolo dopo il suo corpo principale), che si staglia a chiudere lo scenario della piazza oblunga dell antico Ippodromo di Costantinopoli. È un grande edificio pensato come immenso luogo di culto, fondato quasi sulla punta orientale dell impianto urbanistico, dalla caratteristica forma a triangolo, della Néa Rìme, la Nuova Roma voluta e fatta costruire dall imperatore Costantino fra il primo e il secondo quarto del IV secolo. La striscia di terra che l accoglie, occupata anche dalla grande stazione ferroviaria della sponda europea, è là quasi a separare il Bosforo, con il prestigioso diverticolo del Corno d Oro, dal Mar di Marmara; e ha l aria di un battello che si dirige sulla costa asiatica, là dove sorge il grande, popoloso sobborgo di Scutari (in pratica, una parte dell impianto urbano stesso). Siamo a Istanbul, l antica e immortale Costantinopoli. Abbiamo or ora presentato la basilica imperiale di Aghia Sophia, Santa Sofia, la cattedrale dedicata alla Santa Sapienza divina, vale a dire per la tradizione ortodossa al Cristo in quanto Logos, Sapienza e Verità eterna, la Seconda Persona della Trinità. Quella che i cittadini della Nuova Roma chiamavano semplicemente Megàle Ekklesìa, la grande chiesa, era considerata la Mater Ecclesiarum e il luogo più santo della Cristianità. Sognata e avviata da Costantino, era stata inaugurata nel 360 dall imperatore Costanzo II. Ricca di strutture lignee, fu incendiata nel 404. Ricostruita e quindi incendiata di nuovo durante la cosiddetta rivolta della Nika del 532, spettò a Giustiniano il ricostruirla. Il grande imperatore non badò a spese e fece venire da tutti gli angoli dell impero i marmi più pregiati; il progetto dell immensa cupola fu probabilmente costruito sulla base dei calcoli di Erone d Alessandria. L imperatore e il patriarca inaugurarono la nuova basilica il 27 dicembre 537, festa 1

dell evangelista Giovanni. Da allora il tempio divenne il luogo più sacro della Cristianità, illustrato anche dalle reliquie della passione del Cristo che l imperatrice Elena madre di Costantino aveva inviato a Costantinopoli verso il 330. Dopo aver superato felicemente incendi e terremoti, Santa Sofia fu al pari dell intera capitale conquistata nel 1204 dai crociati italo-franco-fiammingo-veneziani che ne imposero l adozione del culto liturgico romano ( cattolico, diciamo noi moderni) e ne fecero la cattedrale del loro impero latino di Costantinopoli ; dopo il 1261, rientrati i bizantini in suo possesso con la nuova dinastia imperiale dei Paleologhi, il rito greco vi fu restaurato. Ma nel 1453 il sultano ottomano Mehmet II, conquistatore dell impero, la trasformò in moschea denominandola con l epiteto, appena modificato dal greco al turco, di Ayasòfia. In questa funzione l edificio permanse fino al XX secolo, superando la caduta del sultanato ottomano nel 1918 in seguito alla prima guerra mondiale; ma nel 1935 il governo rivoluzionario ed europeizzante di Mustafà Kemal Atatürk ne dispose la trasformazione in museo nazionale. In tale funzione, essa fu restaurata sistematicamente tra 1997 e 2002. Ora, il presidente Erdoğan il quale non ha peraltro mai condiviso il carattere laicista del kemalismo deve pagare il suo debito nei confronti dei partiti pietistici e devoti (per quanto 2

non sia il caso di parlare di fondamentalisti) e di un ampia opinione pubblica animata da simpatìe e da nostalgie neo-ottomane che invocano un almeno parziale ritorno alle tradizioni. Con l avvicinarsi di una nuova competizione elettorale, il loro appoggio è per lui fondamentale. Per questa ragione il museo di Ayasòfia cambierà nome venendo chiamato di nuovo moschea, mentre non è chiaro se la sua intera superficie oppure una porzione o un aula di essa, finora solo museo, sarà riconsacrata come moschea. Non è comunque ancora chiaro se, in quali occasioni e in che misura sarà di nuovo adibita agli effettivi esercizi di culto. 3

Cristo Pantocratore Sul piano formale, è prevedibile che non molto cambi. L edificio continuerà a essere visitato dai 4

turisti salvo forse alcuni spazi e con la riserva di non accogliere visitatori durante le ore del culto, e che i musulmani non pagheranno il biglietto d ingresso e gli altri sì. Su quello sostanziale, è molto verosimile che quasi tutto resterà come prima. Su quello strettamente simbolico, questo ritorno alla liturgia islamica è invece denso di significato e senza dubbio solleva interrogativi sugli sviluppi futuri di quel regime che non ha mai rinunziato a Mustafa Kemal come Padre della Patria ma che tuttavia sembra, almeno in qualche misura, tornare sulle sue scelte e modificarle. was last modified: Aprile 5th, 2019 by FRANCO CARDINI 5