LE AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE MANIFATTURIERE A FORTE CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA



Documenti analoghi
Se ha risposto SI a tutte le domande, significa che può rientrare nel campo di applicazione e avere diritto alla agevolazione.

Decreto Energivori. Decreto MEF 5 aprile 2013

Imprese a forte consumo di energia e obbligo di adottare sistemi di gestione dell energia.

Incontro Confindustria

Sostituisce l Allegato A alla deliberazione 106/2014/R/eel

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Determinazione 4 marzo 2014 n. 4/2014

Agevolazioni riconosciute ai progetti pilota di cui all articolo 14 della deliberazione 15 dicembre 2010 ARG/elt 242/10 per l anno 2014

Gli adempimenti fiscali in materia contabile

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Allegato A 3. Rettifiche e variazioni

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

CIRCOLARE N. 32/E. Roma, 5 novembre 2013

Circolare N. 156 del 27 Novembre 2014

Il Ministero dello Sviluppo Economico

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Agevolazioni riconosciute ai progetti pilota di cui all articolo 14 della deliberazione 15 dicembre 2010 ARG/elt 242/10 per il secondo semestre 2012

FAQ. martedì 21 ottobre 2013 Pag. 1

/punto di prelievo per anno. /punto di prelievo per anno. /punto di prelievo per anno. /kw/anno 0,2342

- per le imprese distributrici di energia elettrica: file distributori ELETTRICO ;

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 17 GENNAIO 2008

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Anagrafica Energivori

La gestione dell energia reattiva. Aggiornamento: luglio 2014

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5

FAST COGENERAZIONE 2012: L Italia e l Europa a confronto. La situazione in Italia

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

SCHEMA DI ACCORDO PER L ANTICIPAZIONE DEI CONTRIBUTI PAC. tra

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative -

MODULO A DOMANDA NUOVA O RINNOVO. Il/La sottoscritto/a. nato/a a, (prov. ),

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Capitolato fornitura di energia elettrica per il periodo 01/01/ /12/2016 per le società Lura Ambiente S.p.A. e Antiga S.p.A.

RAPPORTO SULLA PRIMA APPLICAZIONE DELLE MISURE DI AGEVOLAZIONE PER LE IMPRESE A FORTE CONSUMO DI ENERGIA

Deliberazione 16 febbraio 2009 ARG/elt 17/09

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Delibera ARG/elt 37/08

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

Lo scambio sul posto (SSP)

Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000

MODULO RS DOMANDA DI RINNOVO SEMPLIFICATA. Il/La sottoscritto/a. nato/a a, (prov. ), CHIEDE DI RINNOVARE

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

IN ARRIVO AGEVOLAZIONI SU ACCISE E ONERI DI SISTEMA PER IMPRESE A FORTE CONSUMO DI ENERGIA

Ministero dello Sviluppo Economico

IL BONUS SULLE BOLLETTE DEL GAS: DALL 11 GENNAIO 2010 SI PUÒ INOLTRARE LA DOMANDA AL COMUNE

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

l Allegato I, recante Misure sulla tutela dei consumatori (di seguito: direttiva

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

SPALMA INCENTIVI FV. Gli effetti del D.Lgs. 91/2014 L. 116/2014. Presentazione a cura di: Raul Ruggeri

Normativa. Da sito FatturaPA:

Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007

RISOLUZIONE N. 75/E. Con l interpello in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 27 del D.L. n. 98 del 2011, è stato esposto il seguente

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/ /01/2015 PER LA SOCIETA ACAOP S.P.A.

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive di attuazione

TESTO UNICO EROGAZIONI E VERSAMENTI

Raccolta dati di qualità commerciale dei servizi di vendita e monitoraggio contratti non richiesti

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

DELIBERA 40/2014/R/gas Disposizioni in materia di accertamenti della sicurezza degli impianti di utenza a gas

FATTURA ELETTRONICA AMMINISTRAZIONE

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

Articolo 84. (Istituzione presso la tesoreria dello Stato del Fondo per l erogazione dei trattamenti di fine rapporto)

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per l Emilia Romagna e le Marche. Relatore: Ing. G. Velleca

Circolare N.33 del 21 Febbraio 2013

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

- a titolo di regolazione, entro il termine di scadenza fissato di volta in volta dall Inail (indicato nella richiesta di pagamento).

1. DICHIARAZIONI D INTENTO, PRONTO IL SOFTWARE PER L INVIO ONLINE

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI NORMATIVE E DELLE ISTRUZIONI OPERATIVE PER GLI INTERVENTI SULLE TARIFFE INCENTIVANTI RELATIVE AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Roma, 03/09/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 101

(su carta intestata della Banca) DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA

Elettricità: la bolletta trasparente

OGGETTO: Check list visto di conformità

MODALITA PER IL RIMBORSO AI GESTORI USCENTI DEGLI IMPORTI EQUIVALENTI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA

FAQ. A.4 I quantitativi consumati di energia elettrica sono quelli desunti dalle fatture? SI.

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

News per i Clienti dello studio

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

MODULO RS BIS. DOMANDA DI RINNOVO SEMPLIFICATA (validità fino al 31 marzo Il/La sottoscritto/a. nato/a a, (prov. ), CHIEDE DI RINNOVARE

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Modalità di accesso al sistema informatico del Mercato dei certificati verdi e di immissione delle proposte

Transcript:

LE AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE MANIFATTURIERE A FORTE CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Direzione infrastrutture, unbundling e certificazione Roma Milano, Confindustria novembre 2013 IL SISTEMA DI AGEVOLAZIONI E REGOLATO DA PIU FONTI NORMATIVE DIRETTIVA COMUNITARIA 2003/96/CE (art.17) DECRETO LEGGE SVILUPPO 83/12 (art.39) DECRETO MEF-MiSE 5 aprile 2013 PRINCIPI SULLA TASSAZIONE DELL ENERGIA RECEPIMENTO DIRETTIVA IDENTIFICAZIONE IMPRESE ENERGIVORE Autorità per l energia elettrica e il gas ATTI DI INDIRIZZO MiSE 26.04.13 e 24.07.13 DELIBERE AEEG AGEVOLAZIONI SUGLI ONERI GENERALI ASPETTI ATTUATIVI 2

E PREVEDE L AZIONE COMBINATA DI DIVERSE AMMINISTRAZIONI Ministero economia e finanze Ministero dello sviluppo economico ASPETTI FISCALI E DI POLITICA INDUSTRIALE Autorità per l energia elettrica e il gas Cassa conguaglio per il settore elettrico ASPETTI TARIFFARI E INDICAZIONI ALLA CASSA CONGUAGLIO GESTIONE DELL ELENCO E ASPETTI OPERATIVI Agenzia delle entrate Agenzia delle dogane Guardia di finanza (nucleo spec.) CONTROLLI DI COMPETENZA Autorità per l energia elettrica e il gas 3 Le deliberazioni dell AEEG In attuazione dell art. 39 del Dl 83/12 e del DM 5 aprile 2013 l AEEG ha completato le seguenti attività: avviato il procedimento con la del. 168/2013/R/eel e pubblicato il Documento di consultazione (DCO 349/2013): oltre 30 osservazioni ricevute Determinato la decorrenza delle agevolazioni dal 1 luglio 2013 (del. 340/2013) Incontrato le amministrazioni interessate (MiSE, MEF, Ag.Dogane, Ag.Entrate, GdF) Definito le modalità operative per dichiarazioni (del. 437/2013 e 461/2013) Supervisionato lo sviluppo del sistema informatico di CCSE per le dichiarazioni e predisposto con CCSE un pacchetto di «F.A.Q.» Definito la prima applicazione delle disposizioni in materia di agevolazioni relative agli oneri generali di sistema per le imprese a forte consumo di energia elettrica (del. 467/2013/R/com) Autorità per l energia elettrica e il gas 4

ELEMENTI FONDAMENTALI DEL MECCANISMO DI AGEVOLAZIONE Dimensione minima consumo elettr. > 2,4 Costo elettricità / fatturato rapporto che definisce la classe di agevolazione Agevolazioni sugli oneri generali di sistema, crescenti con la classe costo/fatturato Settore di appartenenza definito dal codice ATECO prevalente (manifatturiero) Consumi agevolati solo quelli effettivi in media e alta tensione Elenco delle imprese energivore tenuto da CCSE e aggiornato annualmente Decorrenza agevolazioni dal 1 luglio 2013 Anticipazioni e conguagli nel periodo di prima applicazione (fino al 2014) Nuova aliquota tariffaria A e per raccogliere la provvista delle agevolazioni applicata sulle imprese non energivore e sui consumi di bassa tensione delle az. energivore Autorità per l energia elettrica e il gas 5 CHI E UNA IMPRESA A FORTE CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA REQUISITI Consumo di energia elettrica superiore a 2,4 /anno (incluso autoconsumo) Rapporto tra costo dell energia elettrica e fatturato superiore a 2% Energia prelevata dalla rete: valorizzata a costi di riferimento definiti dall Autorità Energia autoprodotta e autoconsumata: valorizzata a PUN Energia prelevata da RIU o collegamenti diretti: valorizzata al costo effettivo Settore manifatturiero: codice ATECO prevalente DICHIARAZIONE Annuale ai sensi del DPR 445/2000 (sostitutiva atto notorietà, sanzioni in caso di dichiarazioni mendaci) Riferita all anno precedente Autorità per l energia elettrica e il gas 6

AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE A FORTE CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA COSA E SOGGETTO AD AGEVOLAZIONE Le componenti tariffarie (oneri generali): A2 decommissioning nucleare A3 fonti rinnovabili A4 regimi tariffari speciali (ferrovie) A5 ricerca di sistema As bonus sociale applicate alle aliquote espresse in cent /kwh (non si applicano alle aliquote espresse in cent /punto di prel/anno in quanto trascurabili) Relativamente ai consumi in media e alta tensione effettivi a decorrere dal 1 luglio 2013 QUANTO VALGONO LE AGEVOLAZIONI Rapporto costo/fatturato tra 2% e 6%: 15% degli oneri Rapporto costo/fatturato tra 6% e 10%: 30% degli oneri Rapporto costo/fatturato tra 10% e 15%: 45% degli oneri Rapporto costo/fatturato superiore al 15%: 60% degli oneri Autorità per l energia elettrica e il gas 7 TABELLA AGEVOLAZIONI 1 luglio 2013-30 settembre 2013 1 ottobre 2013-31 dicembre 2013 centesimi di euro/kwh centesimi di euro/kwh Tipologie di contratto di cui comma 2.2 del TIT mensili nei eccesso a 4 limiti di 4 e nei limiti di 8 eccesso a 8 e nei limiti di 12 eccesso a 12 mensili nei eccesso a 4 limiti di 4 e nei limiti di 8 eccesso a 8 e nei limiti di 12 eccesso a 12 lettera g) Altre utenze in media tensione intensità di costo dell energia elettrica uguale o superiore al 2% e inferiore o uguale a 6 % intensità di costo dell energia elettrica superiore al 6% e inferiore o uguale al 10% intensità di costo dell energia elettrica superiore al 10% e inferiore o uguale al 15% 0,752-0,752-0,764-0,764-1,505-1,505-1,528-1,528-2,257-2,257-2,292-2,292 - intensità di costo dell energia elettrica superiore a 15% 3,009-3,009-3,056-3,056 - lettera h) Utenze in alta tensione intensità di costo dell energia elettrica uguale o superiore al 2% e inferiore o uguale a 6 % intensità di costo dell energia elettrica superiore al 6% e inferiore o uguale al 10% intensità di costo dell energia elettrica superiore al 10% e inferiore o uguale al 15% 0,762 0,774 1,523 1,547 2,285 2,321 intensità di costo dell energia elettrica superiore a 15% 3,046 3,094 lettera i) Utenze in altissima tensione, inferiore a 380 kv intensità di costo dell energia elettrica uguale o superiore al 2% e inferiore o uguale a 6 % intensità di costo dell energia elettrica superiore al 6% e inferiore o uguale al 10% intensità di costo dell energia elettrica superiore al 10% e inferiore o uguale al 15% 0,762 0,774 1,523 1,547 2,285 2,321 intensità di costo dell energia elettrica superiore a 15% 3,046 3,094 lettera j) Utenze in altissima tensione, uguale o superiore a 380 kv intensità di costo dell energia elettrica uguale o superiore al 2% e inferiore o uguale a 6 % intensità di costo dell energia elettrica superiore al 6% e inferiore o uguale al 10% intensità di costo dell energia elettrica superiore al 10% e inferiore o uguale al 15% 0,762 0,774 1,523 1,547 2,285 2,321 intensità di costo dell energia elettrica superiore a 15% 3,046 3,094 Autorità per l energia elettrica e il gas 8

CASI PARTICOLARI IMPRESE IN STATO DI CRISI Cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS) Il rapporto tra costo dell energia elettrica e fatturato può essere riferito al primo anno utile precedente la CIGS (per riflettere la natura del processo produttivo) Il costo di riferimento resta quello definito annualmente dall Autorità (vantaggioso perchè ingloba l aumento degli oneri generali) L agevolazione si riferisce comunque ai consumi effettivi dal 1 luglio 2013 IMPRESE NEL CRATERE DEL TERREMOTO Se energivore, la agevolazione si somma a quelle già vigenti per tutti gli utenti terremotati (40% su oneri generali e altre componenti tariffarie) Autorità per l energia elettrica e il gas 9 DICHIARAZIONE ANNUALE (1/3) CONTENUTO Fatturato: volume d affari rilevante ai fini dell IVA Energia prelevata dalla rete Consumi, distinti per livelli di tensione Per i consumi di alta tensione, distinti per scaglioni Punti di prelievo, distinti per livelli di tensione Energia autoconsumata Energia prelevata da RIU o da collegamenti diretti Codice ATECO Eventuale stato di crisi e primo anno utile Dati aziendali (es. IBAN) e del rappresentante legale MODALITA On-line sul sito della Cassa http://energivori.ccse.cc Firma digitale o firma cartacea Autorità per l energia elettrica e il gas 10

DICHIARAZIONE ANNUALE (2/3) RIFERIMENTO ALLA PARTITA IVA Il concetto di impresa è quello rilevante ai fini dell IVA Pertanto la deve essere effettuata con riferimento alla partita IVA Per la verifica del consumo annuo e del rapporto costo/fatturato sono inclusi tutti i punti di prelievo (POD) Si tratta di un sistema di agevolazioni ulteriore rispetto agli attuali scaglioni dove il consumo è valutato per POD Anche in caso di gruppi societari, tutti i parametri della vanno riferiti a una singola partita IVA TEMPI PER IL PRIMO ANNO: entro il 30 novembre 2013 con riferimento ai dati 2012 A REGIME: entro il 31 ottobre di ciascun anno con riferimento ai dati dell anno precedente Autorità per l energia elettrica e il gas 11 DICHIARAZIONE ANNUALE (3/3) CONDIZIONE DELL IMPRESA ALL ATTO DELLA DICHIARAZIONE In regime di ordinaria attività In regime di liquidazione o fallimento Estinta VARIAZIONI SOCIETARIE INTERCORSE Fatturato e consumi possono variare perimetro nel corso dell annualità di riferimento L importante è che numeratore e denominatore del rapporto costi energia elettrica / fatturato siano coerenti I consumi relativi a nuovi rami d azienda acquisiti o a aziende incorporate devono essere considerati a partire dalla data di efficacia dell operazione straordinaria, in modo analogo a quanto avviene per il fatturato Lo stesso vale per scissioni e cessioni di rami d azienda Autorità per l energia elettrica e il gas 12

CASI DI VARIAZIONI SOCIETARIE (1/3) ACQUISIZIONE RAMO D AZIENDA NEL 2012 Consumi e fatturato Perimetro a cui si riferisce la annuale Attività acquisita dall azienda che effettua la Azienda che ha acquisito la nuova attività e effettua la tempo 01.01.12 Data efficacia operazione straordinaria 31.12.12 Data (prima del 30.11.13) Autorità per l energia elettrica e il gas 13 CASI DI VARIAZIONI SOCIETARIE (2/3) ACQUISIZIONE RAMO D AZIENDA NEL 2013 Consumi e fatturato Perimetro a cui si riferisce la annuale Attività acquisita dall azienda che effettua la Azienda che ha acquisito la nuova attività e effettua la tempo 01.01.12 31.12.12 Data efficacia operazione straordinaria Data (prima del 30.11.13) Autorità per l energia elettrica e il gas 14

CASI DI VARIAZIONI SOCIETARIE (3/3) NUOVE AZIENDE COSTITUITE DOPO IL 1 GENNAIO 2013 Hanno diritto all agevolazione se energivore Non presentano nel 2013 la relativa al 2012 La loro posizione verrà regolata con la relativa al 2013 da presentare entro ottobre 2014 AZIENDE ESTINTE O LIQUIDATE PRIMA DEL 1 LUGLIO 2013 Non hanno diritto all agevolazione Caso particolare: aziende incorporate prima del 31 dic.2012 Contribuiscono con i propri consumi e fatturato alla dell incorporante relativa al 2012 a partire dalla data di efficacia dell operazione di incorporazione In quanto estinte prima del 1 luglio 2013, non hanno diritto all agevolazione anche quando erano in attività nel 2012 risultavano energivore Autorità per l energia elettrica e il gas 15 EROGAZIONE DELLE AGEVOLAZIONI ANTICIPAZIONI/CONGUAGLI PRINCIPIO DI EFFETTIVITA DEI CONSUMI DA AGEVOLARE Solo consumi effettivi possono essere soggetti ad agevolazione Dal momento che le agevolazioni decorrono dal 1 luglio 2013, solo i consumi effettivi dopo il 1 luglio 2013 sono soggetti ad agevolazione PRINCIPIO DI URGENZA DELLA MISURA Il Ministro dello sviluppo economico ha indicato la necessità di procedere con urgenza L Autorità ha stabilito che la Cassa conguaglio possa procedere al versamento di anticipazioni basate su consumi presunti del II semestre 2013 Queste anticipazioni si basano sulle dichiarazioni relative al 2012 e saranno conguagliate sulla base dei dati sui consumi effettivi del secondo semestre 2013 Autorità per l energia elettrica e il gas 16

ELENCO DELLE IMPRESE ENERGIVORE ELENCO RELATIVO AL 2012 Verrà pubblicato dopo il 30 novembre 2013 Sulla base di questo elenco la Cassa conguaglio procederà al versamento delle anticipazioni (escluse le imprese liquidate o estinte) ELENCO RELATIVO AL 2013 Verrà pubblicato dopo il 31 ottobre 2014 Sulla base di questo elenco la Cassa conguaglio procederà al versamento dei conguagli SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO Si prevede di inserire nel SII un «flag» per l identificazione delle imprese energivore da parte di distributori e venditori Autorità per l energia elettrica e il gas 17 NUOVA ALIQUOTA TARIFFARIA A E (1/2) APPLICATA DAL 2014 Alle imprese non-energivore Imprese manifatturiere senza consumi MT o AT Imprese di servizi Ai consumi di bassa tensione delle imprese energivore Alle famiglie (clienti domestici) Per il momento solo valori positivi (verranno definiti a partire dal I trimestre 2014 e saranno soggetti ad aggiornamento trimestrale) Autorità per l energia elettrica e il gas 18

NUOVA ALIQUOTA TARIFFARIA A E (2/2) DECORSO IL PERIODO DI PRIMA APPLICAZIONE L Atto di indirizzo del Ministro prevede che l Autorità presenti un Rapporto sullo stato di attuazione di questa riforma Sulla base di questo Rapporto l Autorità valuterà eventuali modifiche per da superare il regime iniziale di anticipazioni/conguagli. Autorità per l energia elettrica e il gas 19 Per maggiori dettagli, visitate: www.ccse.cc > anagrafica energivori F.A.Q., registrazione e sistema on-line www.autorita.energia.it Provvedimenti dell Autorità - Consultazione 329/2013/R/ee - Deliberazioni 437/2013/R/eel e 467/2013/R/eel - Comunicato 21 ottobre 2013 (con link alla normativa) Autorità per l energia elettrica e il gas 20