I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti



Documenti analoghi
Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani

IL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI. AMBIENTE E SALUTE 23 giugno 2008

La gestione sostenibile dei rifiuti. Stefano Ciafani Vice Presidente nazionale di Legambiente

Cos'è e come funziona una discarica.

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

I rifiuti solidi: introduzione

INDAGINI ED INTERVENTI PER LA BONIFICA DELLE VECCHIE DISCARICHE. Dipartimento IMAGE, Università di Padova

Elenco delle tipologie di rifiuti conferibili presso gli ecocentri comunali, così come definite dalla D.G.R. n. 511 del 5 marzo 2004:

Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008)

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI

Il rifiuto a valle delle raccolte differenziate: questo sconosciuto. Lo smaltimento del RUR e le alternative possibili

RIFIUTI ZERO Si può e conviene

Il destino dei RIFIUTI

Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse.

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

Quanti sono, come sono, cosa ne dovremmo fare... Contiene anche dati specifici sul Progetto Cartesio.

CAPITOLO 1 CONTESTO EUROPEO CAPITOLO 2 PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI

schede di approfondimento.

I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA

COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014.

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI

ARPAT Dipartimento provinciale di Prato. Relazione sullo stato dell ambiente in Toscana

I sistemi di trattamento e smaltimento

% RD METODI DI CALCOLO E NUOVI INDICATORI

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL Claudio Boldori

Documento scaricato da

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti

Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano. Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015

Del Vecchio-Governatori. Riciclaggio

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa

Classificazione dei rifiuti solidi

Destinazione rifiuti Italia anno 2007

CITTA DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Settore AA.TT.OO.PP Servizio Ambiente e Igiene Urbana

Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti.

IMPIANTI AUTORIZZATI ALLA GESTIONE RIFIUTI

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca GESTIONE DEL CICLO DEI RIFIUTI. Nozioni

Allegato 1 - Metodo per il calcolo della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani nella regione Friuli Venezia Giulia

Tecnologia Biogas da FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE

La seconda vita della Scatoletta

SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE

Progetto didattico area Raccolta differenziata riciclo e riutilizzo PER CHI SVUOTA LA CAMPANA! Le filiere dei Materiali Post Consumo

Insieme Verso l Economia Circolare

CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA RSU ED ASSIMILATI ED ANNESSO IMPIANTO DI TRASPORTO PNEUMATICO RIFIUTI. Progetto Preliminare INDICE

ISOLA ECOLOGICA ARECHI Regolamento di gestione

CITTÀ DI SCAFATI ( Provincia di Salerno ) AREA SERVIZI AL TERRITORIO SETTORE AMBIENTE, CIR, VERDE PUBBLICO E ANTIRANDAGISMO

Capitolo II Discariche

L industria del riciclo in Italia

STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL

Progetto. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti. Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

La gestione dei rifiuti urbani nel comune di Milano Sonia Cantoni Presidente AMSA

Cenni normativi e ottimizzazione ciclo di gestione reflui e scarti industriali

Il confronto si è basato sullo scarto medio, individuato per ogni modello di servizio, mediante media aritmetica delle varie analisi.

COMUNE DI S. STINO DI LIVENZA

UFFICIO AMBIENTE VERDE PAESAGGIO DEL COMUNE DI ARZIGNANO.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA INTERCOMUNALE SITO NEL COMUNE DI CALCINAIA LOC. MARRUCCO VIA DEL MARRUCCO

Regolamento comunale per la gestione dei conferimenti alla stazione ecologica attrezzata

Decreto Legislativo 152/2006 e Direttiva 94/62/CE, requisiti essenziali degli imballaggi in acciaio

Isola Ecologica FILICHITO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL ECOCENTRO

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

I rifiuti. UN PROBLEMA DA RISOLVERE PER GARANTIRE LA VITA ALLE NUOVE GENERAZIONI Ins. Pina Berto A.s

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

STUDIO DI SETTORE TD30U ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI

[speciale PIAZZOLA ECOLOGICA] NOVITÀ

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa

problematiche olfattive in Veneto

INDICATORI DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO: GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Approfondimento sulla rilevazione di riferimento ISPRA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DELLA PIATTAFORMA PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI

La Raccolta Differenziata Utenze non domestiche

Smaltimento dei residui di incendio

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

PER UN MONDO PIU PULITO

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2015

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Imballaggi Gli imballaggi, prevalentemente cartoni, costituiscono oggi la maggior parte del volume dei rifiuti che è sempre più consistente.

COMUNE di CICAGNA. Registro Generale n. 1 ORDINANZA DEL SINDACO N. 1 DEL

- Com'è fatta - Sicurezza e tutela - La trasformazione del biogas - Cronologia dell'impianto. Com è fatta

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS)

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica

DISCARICA DI SCURELLE - DATI

La Carta dei Servizi

Transcript:

RIFIUTI E AMBIENTE: LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti 1. Prevenzione nella formazione dei rifiuti 2. Riduzione della loro pericolosità 3. Riciclaggio (di materia) e riuso 4. Miglioramento dello smaltimento finale (incenerimento e discarica) e 5. Monitoraggio LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI La gestione dei rifiuti dovrebbe essere innanzitutto integrata in funzione delle specificità territoriali (presenza di aree industriali o meno, presenza di impianti a cui poter avviare la varie frazioni di rifiuti raccolti separatamente o separati a valle della raccolta indifferenziata, quali ad esempio cartiere per la carta da riciclare vetrerie per il vetro da riciclare impianti compostaggio per recuperare la frazione organica dei rifiuti, ecc.) facendo ricorso a tutte le forme di gestione dei rifiuti stessi: dalla raccolta differenziata, al riciclo dei materiali (vetro, carta e cartone, metalli, ecc), al recupero energetico delle frazioni con più alto potere calorifico (plastica/gomma, carta, legno, tessuti) fino al corretto smaltimento in inceneritori e/o discariche. 1

LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI Essa dovrebbe essere, peraltro, improntata a logiche di tipo industriale, in grado di stimolare i diversi operatori, pubblici e privati, a misurarsi con criteri di conduzione aziendale e competitività, per realizzare un sistema di gestione efficace, efficiente ed economico. I rifiuti a cui prestare maggiore attenzione ai fini del recupero sono quelli di imballaggio (carta/cartone, plastica, vetro, legno), le batterie, i rifiuti elettrici ed elettronici e i veicoli da rottamare. Infine il rifiuto, che non può essere riciclato o riutilizzato, dovrebbe essere correttamente incenerito (con recupero energetico), usando la discarica in via residuale, e cioè per poter smaltire correttamente le scorie degli inceneritori stessi, i rifiuti non inceneribili o non recuperabili in altro modo. Sia gli inceneritori che le discariche richiedono un monitoraggio accurato ed efficiente, le cui risultanze dovrebbero essere rese pubbliche, al fine di poter rassicurare i cittadini sul possibile impatto ambientale e sanitario di detti impianti a tecnologia più o meno complessa. 4. Miglioramento dello smaltimento finale: discarica Bisogna distinguere prioritariamente tra l ABBANDONO di rifiuti ed il loro corretto smaltimento in impianti di discariche dotate di tutti i presidi tecnologici che oggi sono disponibili e previsti dalle normative di settore Al fine di minimizzare l impatto ambientale degli impianti di discarica, si deve progressivamente smaltire in discarica sempre meno rifiuti biodegradabili, responsabili fondamentalmente di cattivi odori formazione biogas TUTTAVIA E NECESSARIO AFFERMARE CHE PER CHIUDERE CORRETTAMENTE IL CICLO DEI RIFIUTI SI DOVRA SEMPRE PREVEDERE UNA DISCARICA PER: smaltire i sovvalli dei vari impianti di trattamento/recupero dei rifiuti smaltire i rifiuti non recuperabili e/o riusabili Impianti di Discariche Impianto dotato di idonei presidi tecnologici in grado di: isolare il rifiuto dall ambiente ambiente circostante tramite posa in opera di uno strato di argilla impermeabile e manti di polietilene ad alta densità captare e smaltire tramite torce il BIOGAS costituito prevalentemente da METANO, che si forma per effetto della biodegradazione anaerobica dei rifiuti organici captare e smaltire il PERCOLATO (colaticcio che si forma per effetto del dilavamento ad opera acque meteoriche sull ammasso dei rifiuti e che contiene sostanze inquinanti quali: ammoniaca, nitrati, solfati, cloruri, metalli pesanti, composti organo alogenati) 2

COMPOSIZIONE DEL RIFIUTO URBANO : un esempio Frazione merceologica % in peso sul totale Materiali cellulosici Carta 12,5% Cartone 11,0% Altro 6,0% Tessili 3,0% Legno 3,0% Metalli 4,0% Materiali plastici 13,6% Vetro e inerti 7,5% Materiale organico Domestico 18,4% Sfalci e potature 7,1% Grandi utenze 2,8% Rifiuti Urbani Pericolosi Pile, farmaci scaduti, solventi, vernici, altro 1,1% 7 Impatto Ambientale Discariche Potenziale infiltrazione PERCOLATO nel sottosuolo fino alle falde acquifere sotterranee; Infiltrazione del BIOGAS dalla fermentazione aerobica ed anaerobica dei rifiuti ammassati, negli spazi interstiziali del suolo o rilascio in atmosfera; Negli impianti di discarica autorizzati e controllati: PERCOLATO captato e trattato BIOGAS captato e utilizzato a fini energetici Pertanto si ha una minimizzazione degli impatti ambientale fino ad annullarli. 3

Discariche e Odori Odori sgradevoli da fermentazione aerobica ed anaerobica dell ammasso dei rifiuti Caratteristiche delle sostanze odorigene: Bassa soglia olfattiva, ma elevata soglia di tossicità Nessuna rilevanza igienico-sanitaria Fastidioso disturbo olfattivo che può portare ad elevate percezioni del rischio da parte della popolazione. COMPOSIZIONE BIOGAS 4

COMPOSIZIONE PERCOLATO DISCARICHE RIFIUTI URBANI Oltre ad un alta concentrazione di sostanza organica (acidi grassi, fenoli, polifenoli, ecc ) esso può contenere anche altri elementi in traccia 5