Regione Umbria. Sessione tematica V: Standardizzazione ed armonizzazione interistituzionale delle informazioni :

Documenti analoghi
REGIONE UMBRIA Direzione Ambiente Territorio e Infrastrutture

Regione Umbria. Sessione tematica V: Standardizzazione ed armonizzazione interistituzionale delle informazioni.

Edifici, civici, strade e toponomastica Ecografico catastale e DBT Regione Umbria. SANDRA TOGNI Ferrara 5 marzo 2019

Regione Umbria. Presentazione soluzioni applicative condivise MODULO URBANISTICA

Regione Umbria. Ambra Ciarapica 1

Le iniziative della Regione Puglia per la dematerializzazione e l informatizzazione dei procedimenti

OBIETTIVO TRASPARENZA La Nuova Infrastruttura Cartografica e lo Sportello Unico per l Edilizia Telematico

Le fonti di aggiornamento del Piano Paesaggistico Regionale

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE, TERRITORIO E INFRASTRUTTURE DETERMINAZIONE DIRETTORIALE

Il Sistema Informativo Territoriale Regionale SITR-IDT

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna

COMUNE DI SAN GEMINI

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna

Sistema informativo territoriale regionale Sistema informativo territoriale alle comunità

Interscambio dei dati relativi al PSR tra Regione Marche e AGEA

Regione Umbria. Sessione tematica V: Standardizzazione ed armonizzazione interistituzionale delle informazioni :

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA COMUNALE

POLITICHE ED AZIONI DI REGIONE LOMBARDIA PER LA REALIZZAZIONE DELL IIT Bergamo 25 gennaio 2011

Comune di Nocera Umbra Provincia di Perugia DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO

IL QUADRO CONOSCITIVO E IL SISTEMA DI MONITORAGGIO

Nuova Infrastruttura Cartografica

L utilizzo dei metadati nel Sistema Informativo Territoriale della Provincia di Parma

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del )

Osservatorio Urbanistico

Regione Umbria. Il Piano Urbanistico Strategico Territoriale per il governo del territorio

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio

Principi, indirizzi e disposizioni per la formazione del Documento regionale di assetto generale (DRAG). Art. 1

Sezione Pianificazione Territoriale Strategica e Cartografia. Il consumo di suolo nel Veneto

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

GEOLOCALIZZAZIONE INTERVENTI FINANZIATI POR FESR

ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DEL COMPRENSORIO TRIGNO SINELLO METTIAMO IN RETE IL TERRITORIO

Comune di Siracusa Nodo 31 SITR

Bergamo, 8 marzo 2010 ing. Andrea Maffeis, Direzione Territorio e Ambiente Sistema Informativo Territoriale

Sistemi Territoriali per la P.A. ForumPA 2007

La Lombardia Vola Alto

Il Sistema SCT esteso agli Enti Locali

FORMIA SMART CITY Relatore: dott. Giacomo Campanella

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio

è una società che opera nel campo dei sistemi informativi territoriali, dello

L INFRASTRUTTURA PER L INFORMAZIONE TERRITORIALE DELLA LOMBARDIA

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VERANO BRIANZA

Il SIT della Provincia di Milano

Progetto Semplifica Italia. Cantieri regionali per la semplificazione

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini

DG Semplificazione e Digitalizzazione MUTA MODELLO UNICO TRASMISSIONE ATTI FER FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI ROMEO PENZO

Il sistema della Regione Piemonte

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

Sistema di interscambio dell Agenzia del Territorio

S o m m a r i o analitico

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

I contenuti del progetto

Regolamento regionale n. 8/R 2018

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

REGIONE UMBRIA. Direzione Ambiente Territorio e Infrastrutture SITER - Sezione Geografia del Territorio

LR 24/2017 Disciplina regionale sulla tutela e l uso del territorio

Una direttiva che abbraccia tre aspetti del mondo geografico. DATI, METADATI e SERVIZI

nella sua qualità di Tecnico abilitato, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000

Studio Benincà Associazione tra professionisti RELAZIONE AGRONOMICA. Indagini geologiche e compatibilità sismica

Direzione generale Cura del territorio e dell ambiente «minerva»: il nuovo Catalogo dell Informazione della D.G. Cura del territorio e dell ambiente

Ugo Morenzetti.

COMUNE DI PESARO. BTS Basi Territoriali e Statistica

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

Cartografia di base a supporto della pianificazione territoriale

Lo stato di attuazione e funzionamento dei Suap in Basilicata: le prospettive alla luce della Legge Madia

Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.G.T. del Comune di Albiate

La nuova stagione del governo del territorio in Toscana. La legge 65/2014 Il Piano di indirizzo territoriale con valenza di piano paesaggistico

Visto quanto disposto dal D. Lgs n.152/06 e dalla LR n.10/2010 in materia di VAS;

PROGETTO GESTIONE DELLE ACQUE SUPERFICIALI PROGRAMMA E METODOLOGIE DI LAVORO

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

L INTESA GIS Obiettivi

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE

COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro e Urbino Sportello Unico per l Edilizia

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

MOSAICO INFORMATIZZATO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

2. Carte di sovrapposizione della struttura di PUC con i tematismi ambientali

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE, TERRITORIO E INFRASTRUTTURE

Il Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna: strumenti geografici digitali per la gestione e il monitoraggio del territorio

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Keyword (ricerca per parole chiave)

CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE D.Lgs. 82/2005 come modificato dal D.Lgs. 235/2010 DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE

SERVIZI E CONVENZIONI Territorio e Urbanistica

Il processo di V.A.S. per il P.U.M.S. del Comune di Perugia. Ing. Sandro Costantini

Salvatore Larosa, Maria Petillo, Antonello Azzato, Michele Rienzo, Giuseppe Coiro. XVII Conferenza Nazionale ASITA 2013 Riva del Garda, 5-7 Novembre

Protocollo di intesa tra Agenzia del Territorio e Mipaaf Opportunità per i Consorzi di Bonifica

DECLARATORIA. Servizio "Ricostruzione privata sisma 2016" Rientrano, in particolare, nelle competenze del Servizio le seguenti funzioni / attività:

«minerva»: il nuovo Catalogo dell Informazione della D.G. Cura del territorio e. dell ambiente. Bologna, 24 settembre 2018

Newsletter Sigmater n. 2 Ottobre 2017

ALLEGATO 1 ADEMPIMENTI REGIONALI IN

PGT PGT ZINASCO. VARIANTE n. 01/2014. Fascicolo. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 APPROVAZIONE

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO

SCHEDA INFORMATIVA A. INDICAZIONE DEL PROCEDIMENTO CHE SI VUOLE ATTIVARE PER LA REALIZZAZIONE DI NEL COMUNE DI...

Azioni di sistema: appunti 3

Transcript:

DIREZIONE AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE Servizio Informatico/Informativo: geografico ambientale e territoriale Sessione tematica V: Standardizzazione ed armonizzazione interistituzionale delle informazioni : CONDIVIDERE LE INFORMAZIONI DEGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI IN UMBRIA AMBRA CIARAPICA

Geo L ACQUISIZIONE E GESTIONE DEI DATI TERRITORIALI DA PARTE DELLA P.A. E PREVALENTEMENTE CONNESSA AI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE OLTRE CHE A PROCESSI DI CARATTERE CONOSCITIVO E DI MONITORAGGIO duplicazione di contenuti spreco di risorse scarsa integrazione informativa disponibilità dei dati INSPIRE OCCORRE AGIRE SULLA COERENZA DEI DATI E SULLE NECESSITA OPERATIVE CONNESSE AL LORO UTILIZZO E AI PROCESSI CUI TALI DATI FANNO RIFERIMENTO PROCESSI : Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture - SIAT 2

Processi PUST PPR PTCP : Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture - SIAT 3

Processi PRG ACCATASTAMENTO STRUMENTI URBANISTICI ATTUATIVI TITOLI ABILITATIVI 1 5 1 6 ASSEGNAZIONE 7 TOPONOMASTICA 1 : Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture - SIAT 4

PRG STRUMENTI URBANISTICI ATTUATIVI MODULO URBANISTICA MODULO VINCOLISTICA : Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture - SIAT 5

Progetti ECOGRAFICO CATASTALE INVIO TELEMATICO ISTANZE EDILIZIE TITOLI ABILITATIVI ACCORDO ADT PROGRAMMA ELISA ACCATASTAMENTO 1 5 1 6 ASSEGNAZIONE 7 TOPONOMASTICA 1 : Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture - SIAT 6

ECOGRAFICO CATASTALE : Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture - SIAT 7

ECOGRAFICO CATASTALE Che cos e? Una infrastruttura unificata e condivisa per l interscambio e l integrazione automatica delle informazioni ecografico catastali tra la e i Comuni; Uno standard regionale partecipato e condiviso, nel quale i produttori di informazione territoriale sono anche fruitori del Sistema; Architettura di cooperazione Busta egov 2 3 COMUNE UFFICIO ECOGRAFICO Porta applicativa Servizi Territoriali Attori Accordi di servizio 2 Gestore Servizi e Eventi Porta di dominio 3 REGIONE 1 Servizi Territoriali Il mantenimento e lo sviluppo di appositi servizi che permettono di consultare il piano ecografico, avvalendosi degli strumenti offerti dalla struttura regionale "CSRUCA" Centro Servizi di Cooperazione Applicativa : Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture - SIAT 8

BANCA DATI NUMERO CIVICO TOPONIMI E NUMERI CIVICI TOPONIMO STRADALE FABBRICATI : n. 442.195 EDIFICIO ASSE STRADALE NODO STRADE : circa 30.000 Km EDIFICATO ARCHI STRADALI VIABILITA Schema concettuale della Banca dati ecografico catastale NUMERI CIVICI : n. 190.140 solo quelli validati! : Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture - SIAT 9

SERVIZI www.umbriageo.regione.umbria.it A chi è rivolto L'accesso all'applicativo di consultazione è riservato ai Servizi ed Agenzie Regionali. L'accesso all'applicativo di gestione è riservato ai Comuni della che hanno aderito al progetto scegliendo la possibilità di operare in modalità ASP, tutti i comuni del territorio regionale possono integrare la banca dati mediante coooperazione applicativa. : Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture - SIAT 10

Ecografico catastale Elaborazioni : Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture - SIAT 11

WEB Gis Ecografico catastale : Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture - SIAT 12

WEB Gis Ecografico catastale : Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture - SIAT 13

Ecografico catastale : le statistiche EDIFICATO : Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture - SIAT 14

URBANISTICA : Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture - SIAT 15

MODULO URBANISTICA Realizzare un sistema informativo dello stato complessivo della pianificazione urbanistica per le finalità di programmazione e pianificazione territoriale di livello regionale Realizzare una maggiore integrazione delle fonti informative territoriali utili ai vari livelli di governo del territorio Definire il modello logico e fisico dei dati per la gestione degli strumenti urbanistici, sia sul livello comunale che su quello regionale Definire procedure applicative nell ambito delle applicazioni esistenti Raccogliere attraverso un test sperimentale, indicazioni e suggerimenti per la successiva azione amministrativa e regolamentare di livello regionale : Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture - SIAT 16

MODULO URBANISTICA Integrare le informazioni presenti negli strumenti urbanistici comunali attraverso una chiave univoca di lettura dei piani, nel rispetto delle specificita Realizzare una banca dati regionale normalizzata, pur mantenendo gli originali contenuti progettuali del Comune IL PROCESSO DI INFORMATIZZAZIONE DEL PIANO DEVE ESSERE CONNATURATO AL PIANO : Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture - SIAT 17

MODULO URBANISTICA 2 Comuni campione per l attività di prototipazione l associazione automatica produce poche tipologie di dati analisi MODELLO DATI FISICO delle informazioni implementazioni applicative MODULO URBANISTICA caricamento dati Consultazione regionale e comunale di 2 PRG e di strumenti urbanistici attuativi : Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture - SIAT 18

MODELLO DATI A COMPONENTI del PRG strutturali CLASSI e DATI caratteristici Strati Temi CODICE univoco Destinazion e uso prevalente Destinazion e uso compatibile Simbolo grafico A. SISTEMA DELLE COMPONENTI NATURALI 1.Rete ecologica regionale 2. Unità regionali di connessione ecologica, corridoi e frammenti SA1 SA2 3. Zone particolare interesse fauni.e aree int. faun. venatorio SA3 4. Siti di interesse naturalistico SA4 n... SAn La trasposizione tra il PRG comunale nel mosaico urbanistico regionale è garantita da una tabella di associazione che permette di collocare la codifica comunale in quella regionale : Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture - SIAT 19

PROCESSO COMUNE Strumentazione urbanistica MODELLO DATI COMPONENTI DEL PRG strutturale Strati informativi TSProd TSProd Ma TSProd TSProd Ma TSProd TSProd PALOMBARO PALOMBARO PALOMBARO DEL DEL DEL CIECO CIECO CIECO Ms Ms Miac Miac AT AT Ma Ma A. Sistema delle componenti naturali Temi informativi A1 Rete ecologica CLASSE DATI CARATTERISTICI Codic e univo co Destina zione d uso prevale nte Destina zione d uso compati bile Simb olo garfi co SA1..... Miac Miac Ms Ms CLASSE E DATI CARATTERISTICI COMPONENTI DEL PRG operativo Strati informativi Ma TSProd TSProd Ma TSProd TSProd TSProd TSProd PALOMBARO PALOMBARO PALOMBARO DEL DEL DEL CIECO CIECO CIECO Ms Ms Miac Miac AT AT Ma Ma Miac Miac Ms Ms Temi informativi R E G I O N E Codice univoc o Destin azione d uso preval ente Destin azione d uso compa tibile Sim bolo garf ico Componente applicativa A. insediamenti esistenti con valore storico culturale 1. Centri e nuclei storici OA1 : Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture - SIAT 20

REGOLAMENTAZIONE COMPONENTI DEL PRG PARTE STRUTTURALE A. Sistema delle componenti naturali B. Unità di paesaggio C. Aree instabili per caratteristiche geomorfologiche ed idrogeologiche D. Aree a rischio idraulico E. Aree a rischio sismico F. Gicimenti di cava e acque minerali G. Aree agricole normali H. Aree di particolare interesse agricolo I.Aree per la fertirrigazione L. Aree per produzioni agricole di qualità M. Insediamenti esistenti N. Insediamenti esistenti e elementi del territorio che rivestono valore storico culturale Ecc COMPONENTI DEL PRG PARTE OPERATIVA. A. Insediamenti esistenti che rivestono valore storico culturale B. insediamenti prevalentemente residenziali consolidati C. Insediamenti prevalentemente residenziali esistenti, consolidati da conservare, trasformare, completare D. Nuovi insediamenti prevalentemente residenziali E. Aree per insediamenti di edilizia residenziale pubblica F. Insediamenti produttivi, direzionali e per servizi esistenti G. Insediamneti produttivi, direzionali e per servizi di nuova previsione H. Insediamenti produttivi, direzionali e per servizi dismessi I. Ambiti di relazione Ecc : Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture - SIAT 21

Specifica tecnica di produzione dati DOCUMENTO che dettaglia contenuto e formato dei files per poter essere caricati nell applicativo di gestione I dati sono separati in N file per ragioni legate ai diversi attributi che caratterizzano le varie perimetrazioni. Geometrie: poligoni chiusi bidimensionali, linee o punti Sistema di riferimento GAUSS BOAGA Formato.shp Ciascun file non deve superare i 20Mbyte Formato.mdb (data base di access) Formato.pdf : Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture - SIAT 22

MODULO URBANISTICA La sperimentazione ha evidenziato tre condizioni fondamentali: Il Comune fornisce la lettura del tematismo sul livello regionale Adeguatezza del dato geometrico fornito Il Comune fornisce l elenco di eventuali temi non collocabili : Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture - SIAT 23

EDILIZIA : Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture - SIAT 24

Cittadino Impresa ISTANZE EDILIZIE invio telematico Professionista L istanza è trasmessa al Comune con modalità telematica tramite il sistema di gestione del procedimento del Comune medesimo o, in alternativa con posta elettronica certificata Documentazione tecnica Presentazione tramite un sistema informatico Presentazione via PEC PORTALE COMUNALE Servizi di front office Sportello Unico per l Edilizia Invio telematico delle istanze edilizie di cui all art. 38 co.1 Legge regionale 26 giugno 2009, n. 13. Modalità attuative. : Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture - SIAT 25

ISTANZE EDILIZIE invio telematico Ambiente informatico personalizzato e integrato con le applicazioni dell egovernment regionale Piattaforma di identità digitale FEDUMBRIA per accedere ed utilizzare in modo condiviso le risorse ICT attraverso l accreditamento dell utente e l accesso on line ai servizi; Piattaforma VBG (Virtual Business Gate) per la gestione di servizi procedurali, per l integrazione completa fra SUAP e SUE : Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture - SIAT 26

IL MUDE che cos è? MUDE Progetto Istruttoria Titolo Inizio lavori Variante Cantiere Fine lavori Accatastamento MODELLO PER UNA ISTANZA EDILIZIA E CATASTALE da parte di cittadini e professionisti alla Pubblica Amministrazione MODELLO DI RAPPRESENTAZIONE di una trasformazione edilizia e/o catastale tramite una struttura dati in grado di permettere l aggiornamento delle Anagrafi degli Immobili (Nazionale e Comunali). : Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture - SIAT 27

VINCOLISTICA : Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture - SIAT 28

MODULO VINCOLISTICA Che cos è? A chi è rivolto? E' un modulo del sistema Ecografico Catastale interamente sviluppato dal personale regionale che permette la consultazione dei Vincoli paesaggistici della sovrapposti alla base dati propria del sistema. Attualmente l'accesso è riservato ai Servizi Regionali e alle Soprintendenze impegnate nel processo di revisione dei vincoli paesaggistici, ai quali sono state fornite le credenziali per l'accesso. : Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture - SIAT 29

CONSULTA i vincoli Paesaggistici (art.136 del D.Lgs. n.42/2004) : Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture - SIAT 30

ACCORDO ADT : Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture - SIAT 31

ACCORDO REGIONE UMBRIA AGENZIA DEL TERRITORIO Approvazione convenzione tra e Agenzia del Territorio per l accesso ai servizi di interscambio per la fruizione dei dati catastali L iter contrattuale è concluso. E stata avviata una fase sperimentale per l utilizzo dei servizi di cooperazione applicativa del Sistema di interscambio dell ADT : Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture - SIAT 32

Esploriamo le soluzioni applicative: Sistema ecografico catastale Modulo urbanistica Modulo vincolistica : Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture - SIAT 33