Analisi delle modalità di spostamento a Pianezza



Documenti analoghi
Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino

QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az.

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M % 35% 7% 7% 5% 2%

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

L'utente car sharing: persona esperta in multimodalità. Roberta Villa

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

DIPENDENTI UNIVERSITA DI PAVIA: LE RISPOSTE APERTE AL QUESTIONARIO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY

CHAMP Indagine sulla conflittualità in strada

A Brescia su due ruote

Indagine sulla mobilità ciclabile nell Area Metropolitana di Cagliari Dipendenti della Regione Sardegna. Rapporto di sintesi

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Piano spostamenti Casa - Lavoro

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

Appendice. I QUESTIONARI

Oggetto: verso una città sostenibile dei bambini e delle bambine strade per bambini, strade per tutti

CENTRO COMMERCIALE SAN MARTINO Novara

Mobility Management d'area Zona di Via Pavia (Rivoli TO)

Questionario sugli spostamenti degli studenti

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera

PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO ENEL Sedi di C.so Regina Margherita, Via Botticelli e Via Rondò Bernardo

CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro. Partner : Università degli Studi di Parma

LE SCELTE DI MOBILITÀ IN UNA CITTÀ SENZA TRAFFICO

[GLI ITALIANI E L'USO DELLA BICICLETTA] APRILE 2011

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007

GIULIANOVA può diventare una città EUROPEA?

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

QUESTIONARIO DIPARTECIPAZIONEMOBILITA

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano

FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI

Consulta Tempi e orari della città

Questionario sulla sicurezza stradale a Lanciano

Questionario per gli studenti del Liceo Scientifico Livi - Prato

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO LAVAZZA REPORT FINALE

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO DI POSTE ITALIANE

ACCESS Questionario titolari d azienda

ZA4730. Flash Eurobarometer 206b (EU Transport Policy) Country Specific Questionnaire Italy

Progetto Smart School Mobility. MOBILITA SOSTENIBILE Bambine, bambini, insegnanti e genitori si confrontano e sperimentano insieme

È IMPORTATE ANCHE LA TUA COLLABORAZIONE!!! La compilazione dei questionari è in forma ASSOLUTAMENTE ANONIMA

Profilazione dei passeggeri in partenza dall Aeroporto di Napoli. Dati 2015

Gli stili di mobilità degli italiani e le potenzialità di sviluppo del car sharing

Telelavoro in Palmar

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Seminario: Mobilità sostenibile - buone pratiche a cura della Pubblica Amministrazione

LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA

COME ARRIVARE AD EXPO E COME RAGGIUNGERE IL PADIGLIONE WAA CONAF

2. E la prima volta che visita questo Museo? Si No

Bici Intermodale. una soluzione per la ciclabilita urbana a Genova. Corso residenziale FIAB - Roma 9-12 Nov Massimiliano Amirfeiz AdB Genova

I Woonerven: ESEMPI EUROPEI

Bimbimbici, una proposta concreta: a scuola in bicicletta

SCHEDA INFORMATIVA TRASPORTI

Il car pooling. Il car pooling consiste nell'utilizzare una sola autovettura, con più persone a bordo, per compiere un medesimo tragitto.

1.      non à possibile giungere a Villa Pamphili in sicurezza in bicicletta (nã tantomeno a piedi)

Concrete alternative all auto? Incoraggiare mezzi pubblici e bici!!

Velocità Napoli - Roma. Dario Gentile

STUDENTI DELL UNIVERSITA DI PAVIA: LE RISPOSTE APERTE AL QUESTIONARIO SPOSTAMENTI CASA-UNIVERSITA 1

INDAGINE SULLA MOBILITÀ NELLA PROVINCIA DI ANCONA

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

I Piani spostamento casa lavoro/scuola

QUARRATA SARÀ VERSO IL REGOLAMENTO URBANISTICO

QUESTIONARIO DIPARTECIPAZIONEMOBILITA

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org

Comune di Pesaro. Mobility manager

L inquinamento dell aria e dell acqua e il comportamento dei cittadini, un indagine regionale

MOBILITÀ SOSTENIBILE APPLICATA AI DIPENDENTI COMUNALI

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA

Territori ciclabili / città ciclabili 5 luglio 2012 Luca Marescotti

della Scuola. Prot. del Via VITTUONE Al Dirigente Scolastico di Vittuone


I FIORENTINI E LA TRANVIA Indagine conoscitiva sull utilizzo della linea 1 della tranvia

DI COSA SI TRATTA. Gli obbiettivi: salvaguardare il patrimonio verde costituito da Parco Increa e prevenire ulteriori danni ambientali,

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

MOBILITA. Più di ottanta le presenze, purtroppo nessun dialogo. n. 279 Anno 2013

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. G R E E N C I T Y E N E R G Y M E D - B A R I 1 2 E 1 3 N O V E M B R E

Le Università per la sostenibilità. Misure che favoriscono una migliore ripartizione modale esperienze all Università di Bologna

Linee guida per un Piano di mobilità alternativa

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo

Scopri il tuo talento Esperienza di orientamento e cultura universitaria

Progetto Mobilità Intelligente Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Genova

Piano Spostamenti Casa Lavoro Sede Cgil Rimini Dicembre 2012.


RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

ISPO PROVINCIA DI PROVINCIA RIMINI: DI CITTADINI E MOBIL CITT

Bambini sul percorso casa-scuola

L Associazione. A.S.S.E. Analysis and Support for a Sustainable Environment

Transcript:

A PIANEZZA Liberi di muoversi Liberi dalla CO 2 Analisi delle modalità di spostamento a Pianezza Mercoledì 19 dicembre 2012 Hotel Gallia Elena Pedon Provincia di Torino Ufficio Pianificazione ed Educazione ambientale e Agenda21

Struttura dei questionari Informazioni generali; Spostamenti sistematici; Trasporto pubblico; Mobilità ciclo-pedonale; Proposte. Analisi dei questionari: criteri di partenza Categoria: studente, lavoratore dipendente, libero professionista/autonomo, casalinga, pensionato; Età: 6 14, 15 18, 19 45, 46 64, > 64 se suff. n. R. Distinzione tra uomo/donna se suff. n. R.

Informazioni generali analisi per categorie - Studenti 6 14 anni : 56% delle risposte; - Studenti 15 18 anni: 7% - Lavoratori dipendenti uomini 19 64 anni: 4% - Lavoratrici dip. donne 19 64 anni: 12% - Liberi professionisti/autonomi > 18 anni: 4% - Casalinghe: 3%; - Pensionati: 14% Studente 6-14 femmine maschi 14% 3% Studente 15-18 Lavoratore dipendente 47% 53% 4% 12% 4% 7% 56% Lavoratrice dipendente Professionista/autonomo Casalinga Pensionato

Studenti: spostamenti sistematici La scuola si trova nel comune di residenza nel 99% dei casi per gli studenti tra i 6 e i 14 anni, e nel 87% dei casi per gli studenti >14 anni 5-15 km 2% 3-5 km 6% Distanza casa-scuola Studente 6-14 >15km 1% < 500m 15% 5-15 km 6% Distanza casa-scuola Studente 15-18 >15km 12% < 500m 18% 1-3 km 40% 500-1km 36% 1-3 km 29% 500-1km 35% 10-30 min 33% Tempo impiegato: 6-14 anni 30min-1h 1% < 10 min 66% 30min-1h 12% 10-30 min 18% Tempo impiegato: 15-18 anni 1h-2h 6% < 10 min 64%

Studenti: mezzi di trasporto e TPL Uno studente di 6-14 anni si reca a scuola: 43,5% auto; 34,5% piedi; 18% bus. Uno studente di 15-18 anni si reca a scuola: 41% piedi, 29,4% auto, 23,5% bus. Gli studenti che utilizzano il mezzo pubblico raggiungono la fermata a piedi nella maggioranza dei casi (in auto 1/3 1/4) TPL: difficoltà di utilizzo 16% 21% 16% 7% 30% Studenti 6 14 anni Tempo attesa Tempo di percorrenza Fermata distante Destinazione non servita Mezzi affollati Costo elevato TPL: difficoltà di utilizzo Studenti 15 18 anni 23% 24% 0% 15% 23% 15% Tempo attesa Tempo di percorrenza Fermata distante Destinazione non servita Mezzi affollati Costo elevato

Studenti e mobilità ciclo-pedonale Utilizzo bici, 6-14 anni Mai 18% Ogni gg 25% Utilizzo bici, 15-18 anni Ogni Mai 28% giorno 24% 1-2 v. mese 18% Interventi per andare in bici we 39% Piste ciclabili 1-2 v. mese 24% Uno scarso utilizzo della bicicletta è dovuto soprattutto, alla pericolosità causata dal traffico e alla scarsità di piste ciclabili; i più grandi sottolineano anche le tempistiche più lunghe. we 24% Interventi per la mobilità pedonale 11% 13% 56% Rastrelliere Bike-sharing 49% 44% Marciapiedi 7% Pedonalizzazioni Parcheggi coperti

Lavoratori dipendenti: spostamenti sistematici Il luogo di lavoro si trova in un comune diverso da quello di residenza per il 100% degli uomini e per il 77% delle donne. >15km 45% Distanza casa - lavoro Lavoratore dipendente 3-5 km 9% 5-15 km 46% >15km 27% 5-15 km 46% Distanza casa - lavoro Lavoratrice dipendente < 500m 3% 500-1km 12% 1-3 km 9% 3-5 km 3% Mezzo utilizzato per andare al lavoro (Uomini) 20% Auto Moto Bus 70% Mezzo utilizzato per andare al lavoro 9% 15% (Donne) 76% Auto Piedi Bus

Lavoratori dipendenti e trasporto pubblico Frequenza utilizzo mezzo pubblico (Uomini) mai 20% ogni giorno 20% 1 v/mese 60% 1 v./mese 58% Frequenza utilizzo mezzo pubblico (Donne) mai ogni giorno 16% 1 v./set. 13% 2-3 v/ set. 3% Difficoltà utilizzo TPL (uomini) 8% 0% 33% 18% 8% 33% Tempo attesa Tempo di percorrenza Fermata distante Destinazione non servita Mezzi affollati Costo elevato Difficoltà di utilizzo TPL (donne) 12% 27% 7% 24% 3% 27% Tempo attesa Tempo di percorrenza Fermata distante Destinazione non servita Mezzi affollati Costo elevato

Lavoratori dipendenti e mobilità ciclo-pedonale 1-2 v. mese 30% Utilizzo bici, uomini Mai Fine settimana 60% 1-2 v. mese 45% Mai 16% Utilizzo bici, donne Ogni giorno Fine settimana 29% Anche in questo caso uno scarso utilizzo della bicicletta è dovuto alla pericolosità causata dal traffico, alla scarsità di piste ciclabili e alle tempistiche più lunghe. Interventi per andare in bici Piste ciclabili Interventi per la mobilità pedonale 16% 17% 47% Rastrelliere Bike-sharing 56% 44% Marciapiedi 17% 3% Parcheggi coperti 0% Pedonalizzazioni

Professionisti/autonomi e mod. spostamento Il luogo di lavoro si trova in un comune diverso da quello di residenza nel 91% dei casi. Distanza casa-lavoro Professionisti/autonomi >15km 55% 500-1km 9% 1-3 km 9% 5-15 km 27% Il 91% si reca al lavoro in auto, il 9% in bicicletta. Il TPL viene utilizzato molto raramente (64% 1v./mese, 27% mai); le destinazioni abituali non sono servite (56%) o i tempi di attesa troppo lunghi (22%). Interventi per favorire l'uso della bici Interventi per la mobilità pedonale Piste ciclabili 11% 22% 67% Rastrelliere Bike-sharing 0% 14% 86% Marciapiedi Pedonalizzazioni Parcheggi coperti

Casalinghe e modalità di spostamento per accompagnare a scuola per fare la spesa per lo svago 25% Auto Piedi 75% 14% 86% Auto Piedi 15% 8% Auto Piedi 54% Bus 23% Bici Il TPL è poco utilizzato per via dei tempi di attesa (60%), dei tempi di percorrenza (20%) e dei costi (20%). La bicicletta è poco utilizzata per la pericolosità del traffico, la mancanza di piste ciclabili e di parcheggi. 30% Interventi per favorire la mobilità ciclo-pedonale 60% Piste ciclabili Rastelliere/ parcheggi 63% 37% Marciapiedi Pedonalizzazioni

Pensionati e modalità di spostamento per fare la spesa per lo svago per visite / commissioni 11% 11% Auto 43% Piedi 35% Bus Bici 17% 13% 50% 20% 26% 3% 18% 53% Il TPL è poco utilizzato per via di tempi di attesa (30%) e di percorrenza (19%), destinazioni non servite (22%) e costi (22%). La bicicletta è poco utilizzata perché faticoso (32%), pericoloso (37%), e mancano piste ciclabili (16%). 30% 11% 56% 3% Interventi per favorire la mobilità ciclo-pedonale Piste ciclabili Rastelliere/ parcheggi Bike-sharing 21% 69% Marciapiedi Pedonalizzazioni

Luoghi difficili da raggiungere Con il TPL: centro storico (32%), cimitero (15%), azienda sanitaria locale (12%), centri commerciali (11%). A piedi / in bici: cimitero (28%), azienda sanitaria locale (20%), centri commerciali (20%), centro storico (16%). Linee utilizzate principalmente : 32, 37, metropolitana, Gherra,, circolare Pianezza Spostamenti sistematici verso i comuni: Torino, Collegno, Rivoli, San Gillio Comuni difficili da raggiungere con il TPL: Druento,, ma anche Rivoli Interventi che spingerebbero ad usare meno l auto privata 20% 17% 63% Bus navetta Taxi collettivo Car-sharing