P.I. Documento Programmatico Preliminare PIANO DEGLI INTERVENTI. Comune di Villanova di Camposampiero. IL SINDACO: dott.

Documenti analoghi
1. IL QUADRO NORMATIVO

P.I.2015-B ASt/04Terminale cittadino, centro culturale e residenza nell aera Altanon RELAZIONE PROGRAMMATICA

1. IL QUADRO NORMATIVO

SCHEMA DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO AI SENSI DELL ART. 6 L.R. 11/2004 tra IL COMUNE DI CODOGNE (TV) e. Premesso

COMUNE DI SANSEPOLCRO - PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO URBANISTICA E SVILUPPO Via Matteotti n. 10, Sansepolcro (AR)

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO

AVVISO DI PARTECIPAZIONE PER LA PROPOSTA E LOCALIZZAZIONE DI ALBERGHI RURALI AI SENSI DELL ART. 45 del REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI GAVORRANO

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia

su proposta dell Assessore incaricato del Settore Protezione Civile ed Emergenze DELIBERA

P.I. ACCORDI TRA SOGGETTI PUBLICI E PRIVATI ART. 6 L.R. 11/2004. COMUNE DI CODOGNE' Provincia di Treviso. Aprile 2014 DR UZR00XL000

relazione variante semplificata ai sensi dell'art.17bis della Legge Urbanistica Regionale

IL CONSIGLIO COMUNALE

Norme tecniche di attuazione del Piano Attuativo per l ambito residenziale da riconversione produttiva Via Masaniello TOR6

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 290 / 2016 del 28/10/2016

*8,* '* 8 8, & ',

PROGRAMMA ABRUZZO. Stato dell arte dell iniziativa PARTE GENERALE. 1 g i u g n o

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

Documento di consultazione 05/2016. Mercato Elettrico. Introduzione di nuove sessioni di Mercato Infragiornaliero

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 195

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione *

P.I. COMUNE DI GAIARINE Provincia di Treviso RELAZIONE PROGRAMMATICA. giugno Elaborato. Scala CODICE ELABORATO DR UZR00XR000

VARIANTE P.R.G.C. n. 16

15AC.2014/D /7/2014

PROVINCIA DI PIACENZA. Provv. N. 54 del 12/06/2018. Proposta n. 610/2018

Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN

OGGETTO: Annullamento e riadozione del Piano di Lottizzazione C2/11 sito in Via Roma - Via Ghetto, ai sensi dell'art. 20 della L.R. 11/04 e s.m.i.

Comune di BRESSANVIDO

VISTA la L. 845/78 Legge quadro in materia di formazione professionale ;

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

Area politiche per lo sviluppo economico, lavoro, innovazione

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione *

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali

L attività di valutazione dei PdS di competenza dell Autorità

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale. del 15/11/2016 N 277

UNITA OPERATIVA SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI - ANZIANI, DISABILI E INCLUSIONE

IL DIRETTORE. VISTA la L. 845/78 Legge quadro in materia di formazione professionale ;

COMUNE di FIANO. (Città Metropolitana di Torino) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

PROPOSTA DI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA CONFORME AL PGT VIGENTE ED IN ATTUAZIONE DEL PIANO TRP1-CENTROPARCO - Ambito CP1d

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione;

COMUNE DI USSEGLIO Città Metropolitana di Torino

Attività connesse all organizzazione Provinciale della rete scolastica e alla definizione dell offerta formativa a. s. 2020/2021

AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA

COMUNE DI POGGIBONSI (Provincia di Siena)

Il Comune di Cantoira, con Determinazione del Servizio Tecnico n. 63 del 30/03/2018

Deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE

COMUNE DI PRATA DI PRINCIPATO ULTRA PROVINCIA DI AVELLINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

2015_11_28_069_Osservazioni_Cava_CdS - Pag. 1 a 5. Senago, 28 novembre 2015

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

Allegato A COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA VALORI INDICATIVI AREE FABBRICABILI 2015

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE. Flusso N. del LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

A relazione del Vicepresidente Reschigna e dell'assessore De Santis:

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Linee guida per la determinazione dell ammontare dei crediti

BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R N. A

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA COMPETITIVITA' E INNOVAZIONE SOCIALE POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE

VISTA la L. 845/78 Legge quadro in materia di formazione professionale ;

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. POLITICHE COMUNITARIE E AUTORITA DI GESTIONE FESR E FSE N. 203/POC DEL 21/11/2016

DIREZIONE GENERALE SEGRETARIATO GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE

x Servizio di staff PEG - ANNO 2011 PRETOLANI FRANCO Obiettivi 3 Peso totale 100% Responsabile di Posizione Organizzativa

Fondazione Patrimonio Comune. Le più rilevanti novità normative. sul tema delle PPP e della valorizzazione e. dismissione degli immobili pubblici

ANNO 2014 BANDO PER CONTRIBUTI AD INIZIATIVE PROMOZIONALI E FORMATIVE PER LA PESCA SPORTIVA E LA VIGILANZA ITTICA

Requisiti e modalità di selezione delle operazioni a valenza provinciale per l attuazione del Piano della Formazione per la sicurezza

CITTA' DI POMIGLIANO D'ARCO ( Provincia di Napoli ) COPIA N. Proposta 258 del N del

COMUNE DI NOCI CITTA METROPOLITANA DI BARI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE GESTIONE E ASSETTO DEL TERRITORIO CENTRO DI RESPONSABILITA N 4

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2014/52 O G G E T T O

Comune di Pieve di Soligo Provincia di Treviso

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Politiche Agricole e della Pesca - Settore

UNITA OPERATIVA SERVIZI SOCIALI COMUNALI,SPORTELLO SOCIALE AL CITTADINO, SEGRETERIA AMMINISTRATIVA DI SETTORE DETERMINAZIONE IL DIRIGENTE

Comune di Chamois Commune de Chamois

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA RISORSE DEL TERRITORIO RETI E INFRASTRUTTURE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 657 del 22/06/2016

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

DECRETO N Del 11/04/2019

Determinazione degli oneri di urbanizzazione ai sensi del D.P.R. 6 giugno 2001 n.380 e della L.R. 11 marzo 2005 n.12 ALLEGATO B

Comune di TORTORELLA Provincia di SALERNO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Servizio Bilancio, Patrimonio e Acquisti ********* DETERMINAZIONE

Piano d Azione per l Energia Coordinamento delle attività

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 04 luglio 2014

Decreto Dirigenziale n. 65 del 23/02/2018

CITTA DI MONOPOLI (Provincia di Bari) RELAZIONE ANNUALE SULLA PERFORMANCE ANNO 2015

Giunta Regionale della Campania /09/

DIPARTIMENTO TECNICO AREA PATRIMONIO DETERMINAZIONE

AREA SPORT E TEMPO LIBERO

BANDO AMBIENTENERGIA 2016

IL RESPONSABILE DELL AREA

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

Transcript:

Cmune di Villanva di Campsampier Prvincia di Padva Regine Venet P.I. PIANO DEGLI INTERVENTI (Art. 18 Legge Reginale n 11/2004) Dcument Prgrammatic Preliminare IL SINDACO: dtt. Cristian Bttar FEBBRAIO 2015

DOCUMENTO PRELIMINARE AL P.I. INDICE 1 - PREMESSA... 1 1.1. IL PIANO REGOLATORE COMUNALE IN RIFERIMENTO ALLA LEGGE URBANISTICA REGIONALE...1 1.2. IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO...1 1.3. IL P.I. DERIVATO DAL PREVIGENTE P.R.G...1 1.4. MODALITÀ DI FORMAZIONE DEL P.I...1 1.5. L AVVIO DEI LAVORI PER LA REDAZIONE DEL P.I.: IL DOCUMENTO PROGRAMMATICO PRELIMINARE...2 2 - CONTENUTI GENERALI DEL P.I.... 3 2.1. CONTENUTI...3 2.2. DOCUMENTI DEL P.I...4 3 PARTECIPAZIONE... 5 3.1. LE ESIGENZE PREGRESSE DELLA POPOLAZIONE...5 3.2. GLI ACCORDI PUBBLICO/PRIVATO...5 3.3. LA RACCOLTA E LA VALUTAZIONE DELLE ISTANZE...6 4 - CONTENUTI PRIORITARI DEL P.I. 2015-2020... 7 4.1. ADEGUAMENTO NORMATIVO E RECEPIMENTO DEI CONTENUTI STRUTTURALI DEL P.A.T...7 4.2. RACCORDO CON IL P.R.G. VIGENTE...8 4.3. LA RISPOSTA ALLE ESIGENZE DELLA POPOLAZIONE...8 4.4. LA TRASFORMABILITÀ DEL TERRITORIO...9 4.5. L ADEGUAMENTO ALLA L.R. N 50/2012...9 4.6. IL DIMENSIONAMENTO DEL P.I...10 4.7. LA SOSTENIBILITÀ...10 5 EFFETTI ATTESI... 11 6 - PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL PIANO... 12

1 - PREMESSA 1.1. Il Pian Reglatre Cmunale in riferiment alla legge urbanistica reginale La Legge Reginale n 11/2004 stabilisce criteri, indirizzi, metdi e cntenuti degli strumenti di pianificazine per il gvern del territri articland il Pian Reglatre Cmunale in un strument di carattere strutturale, il Pian di Assett del Territri (P.A.T.), ed in un strument di natura perativa, il Pian degli Interventi (P.I.). Mentre il Pian di Assett del Territri delinea le scelte strategiche di assett e di svilupp per il gvern del territri, il Pian degli interventi è l strument urbanistic che, in cerenza e in attuazine del P.A.T., individua e disciplina gli interventi di tutela e valrizzazine, di rganizzazine e di trasfrmazine del territri prgrammand in md cntestuale la realizzazine di tali interventi, il lr cmpletament, i servizi cnnessi e le infrastrutture per la mbilità. Il Pian degli Interventi si rapprta cn il bilanci pluriennale cmunale, cn il prgramma triennale delle pere pubbliche e cn gli altri strumenti cmunali settriali previsti da leggi statali e reginali e si attua attravers interventi diretti per mezz di piani urbanistici attuativi. 1.2. Il Pian di Assett del Territri del cmune di Villanva di Campsampier Il Cmune di Villanva di Campsampier ha avviat il rinnv della prpria strumentazine di gvern del territri, secnd i principi di cui alla L.R. n 11/2004, attravers la redazine del prpri P.A.T. Il P.A.T. è stat adttat dal Cnsigli Cmunale cn delibera n 5 del 23/01/2013 ed è attualmente in crs l iter amministrativ per la sua apprvazine. Il P.A.T. di Villanva di Campsampier entrerà in vigre 15 girni dp la pubblicazine nel B.U.R. della delibera di giunta prvinciale di ratifica del prvvediment di apprvazine della Prvincia stessa. 1.3. Il P.I. derivat dal previgente P.R.G. A seguit dell apprvazine del P.A.T. il Pian Reglatre Generale (P.R.G.) vigente, ai sensi dell art. 48 cmma 5 bis della L.R. n 11/2004, diventerà il P.I. per le sle parti cmpatibili cn il P.A.T. 1.4. Mdalità di frmazine del P.I. L art. 4 delle Nrme Tecniche del P.A.T., prevede che L attuazine delle previsini del P.A.T. ptrà avvenire anche per fasi successive, attravers più P.I, che ne predispngn l attuazine per parti limitate di territri e/ per temi. Pagina 1 di 1

L stess art. 4 prevede inltre che gni P.I. è tenut ad perare nel rispett del quadr generale dei vincli, prescrizini e direttive frnite dal P.A.T. e nn può cmprmettere le pssibilità di successiva attuazine degli biettivi del P.A.T. stess. In sstanza il prim P.I. ptrebbe anche essere frmat da più varianti che prevedn l attuazine delle previsini del P.A.T. per singli sistemi funzinali per parti di territri dvend cmunque, al fine di delineare un quadr unitari per l applicazine degli istituti giuridici nn previsti dal P.R.G. (credit edilizi, perequazine) e delle misure di mitigazine ambientale, prevedere il cmplet aggirnament del su crp nrmativ. Il Pian degli Interventi ptrebbe quindi essere strutturat anche per temi e/ per przini di territri cmunale che l amministrazine riterrà essere priritarie ed urgenti, al fine di cnsentire la gestine delle varie istanze dei cittadini e della cmunità, relative alla trasfrmabilità del territri, in attuazine e cerenza al P.A.T. ed ai sui principi di sstenibilità. A tal fine l amministrazine cmunale ha predispst un avvis pubblic cn allegate le linee guida e la mdulistica atta a favrire la racclta di prpste ed iniziative di interesse diffus puntuale da parte dei cittadini e della cmunità. 1.5. L avvi dei lavri per la redazine del P.I.: il dcument prgrammatic preliminare Il dcument prgrammatic preliminare ( dcument del Sindac) è l strument attravers il quale vengn fissati gli biettivi della pianificazine perativa. Nel dcument prgrammatic preliminare sn evidenziati, secnd le prirità, le trasfrmazini urbanistiche, gli interventi, le pere pubbliche da realizzarsi nnché gli effetti attesi. E prevista, per bblig di legge, la sua illustrazine da parte del Sindac in un appsit cnsigli cmunale prima di dare avvi ai lavri di redazine del P.I., in md da cnsentire la partecipazine dei cittadini, delle assciazini ecnmiche e sciali, degli enti pubblici e di tutti i prtatri di interessi diffusi, alla definizine del Pian degli Interventi secnd principi di trasparenza. Il presente dcument prgrammatic preliminare cstituisce pertand il dcument a cui farà riferiment il P.I., anche se sviluppat attravers più varianti che interessan parti limitate di territri e/ singli temi. Pagina 2 di 2

2 - CONTENUTI GENERALI DEL P.I. 2.1. Cntenuti I cntenuti dei Pian degli Interventi vver, della prima variante al Pian degli Interventi, intesa cme la variante generale di adeguament integrale del P.R.G. vigente al P.A.T., per le parti cn ess cmpatibili, sn espressi nell art. 17 della legge reginale n 11/2004, che assegna al P.I. i seguenti cmpiti: a) suddividere il territri cmunale in zne territriali mgenee secnd le mdalità stabilite cn prvvediment della Giunta reginale ai sensi dell'articl 50, cmma 1, lettera b); b) individuare le aree in cui gli interventi sn subrdinati alla predispsizine di P.U.A. di cmparti urbanistici e dettare criteri e limiti per la mdifica dei perimetri da parte dei P.U.A.; c) definire i parametri per la individuazine delle varianti ai P.U.A. di cui all'articl 20, cmma 14; d) individuare le unità minime di intervent, le destinazini d'us e gli indici edilizi; e) definire le mdalità di intervent sul patrimni edilizi esistente da salvaguardare; f) definire le mdalità per l'attuazine degli interventi di trasfrmazine e di cnservazine; g) individuare le eventuali trasfrmazini da assggettare ad interventi di valrizzazine e sstenibilità ambientale; h) definire e lcalizzare le pere e i servizi pubblici e di interesse pubblic nnché quelle relative a reti e servizi di cmunicazine, di cui al decret legislativ n. 259 del 2003 e successive mdificazini, da realizzare riqualificare; i) individuare e disciplinare le attività prduttive da cnfermare in zna imprpria e gli eventuali ampliamenti, nnché quelle da trasferire a seguit di appsit cnvenzinament anche mediante l'eventuale ricnsciment di crediti edilizi di cui all'articl 36 e l'utilizz di eventuali cmpensazini di cui all'articl 37; Pagina 3 di 3

j) dettare la specifica disciplina cn riferiment ai centri strici, alle fasce di rispett e alle zne agricle ai sensi degli articli 40, 41 e 43; k) dettare la nrmativa di carattere perativ derivante da leggi reginali di altri settri cn particlare riferiment alle attività cmmerciali, al pian urban del traffic, al pian urban dei parcheggi, al pian per l inquinament lumins, al pian per la classificazine acustica e ai piani pluriennali per la mbilità ciclistica. Inltre, pichè cn legge Reginale 28/12/2012 n 50 la Regine Venet ha dat dispsizini per l svilupp del cmmerci al dettagli in area privata, è necessari assumere nel nuv Pian degli Interventi le indicazini cntenute nella L.R. 50/2012 e nel Reglament Reginale 21/06/2013 n 1. 2.2. Dcumenti del P.I. Il Pian degli interventi, sulla base di quant previst dall art. 17, punt 5 della L.R. n 11/2004, sarà cmpst dai seguenti dcumenti: a) I dcumenti illustrativi del Pian: - una relazine prgrammatica, che indica i tempi, le prirità perative ed il quadr ecnmic; b) i dcumenti prgettuali: - gli elabrati grafici che rappresentan le indicazini prgettuali; - le nrme tecniche perative; - il prntuari per la qualità architettnica e la mitigazine ambientale; - il registr dei crediti edilizi; c) i dcumenti di valutazine: - la valutazine di cmpatibilità idraulica; - la valutazine ambientale strategica (qualra necessaria); - la valutazine di incidenza ambientale; d) una banca dati alfa-numerica e vettriale cntenente l'aggirnament del quadr cnscitiv di riferiment nnché le infrmazini cntenute negli elabrati di cui alle lettere a), b), e c). Pagina 4 di 4

3 PARTECIPAZIONE 3.1. Le esigenze pregresse della pplazine La regine venet, cn l intent di cndizinare i cmuni a dtarsi della nuva strumentazine urbanistica prevista dalla L.R. n 11/2004, ha di fatt cngelat la pssibilità di eseguire anche le mdeste varianti manutentive dei vecchi Piani Reglatri Generali fin a quand i cmuni stessi nn si fsser dtati del Pian di Assett del Territri. La frmazine del Pian di Assett del Territri di Villanva di Campsampier ha cmprtat tempi abbastanza lunghi, sia per i cntenuti innvativi sia per le prcedure amministrative di frmazine ed apprvazine del nuv Pian che hann vist cinvlti una pluralità di enti che hann cmpetenza in materia di gvern del territri, cn la cnseguenza che il Cmune nn ha ptut dare rispste alle richieste dei cittadini che manifestavan esigenze di trasfrmazini urbanistic-edilizie mdeste dei prpri immbili, anche per bisgni di tip familiare e nn speculativ. La prva di ciò è emersa in maniera evidente durante le fasi di cnsultazine e partecipazine per la frmazine del nuv P.A.T., ve la prevalenza degli interventi e delle richieste da parte dei cittadini ha riguardat il rius di edifici esistenti l aggiunta di nuv edificat a margine dei tessuti cnslidati all intern degli ambiti di edificazine diffusa, in aree già dtate delle principali pere di urbanizzazine e nn interferenti cn ambiti di valre ambientale paesaggistic. 3.2. Gli accrdi pubblic/privat Le Nrme Tecniche del P.A.T. all art 5 cmma 1 prevedn che Il Cmune può cncludere accrdi, ai sensi dell art. 6 della LR 11/2004, cn sggetti privati per assumere nella pianificazine prpste di prgetti ed iniziative di rilevante interesse pubblic. Presuppst per la frmazine degli accrdi è il cntenut di rilevante interesse pubblic degli stessi, in funzine degli biettivi di sstenibilità ambientale, della riqualificazine, del miglirament della qualità urbana, del recuper del patrimni stric-architettnic, della realizzazine di infrastrutture pubbliche, dell ammdernament/rinnv delle urbanizzazini, delle mitigazini /cmpensazini ambientali e paesaggistiche ecc., derivanti dagli interventi prpsti. 3.3. La racclta e la valutazine delle istanze Per la racclta la cnferma delle manifestazine d interesse e delle prpste da parte dei prprietari delle aree e degli peratri aventi titl verrà pubblicat un appsit Avvis Pubblic. L avvis pubblic, crredat di linee guida e mdulistica specifica per varie tiplgie di intervent, Pagina 5 di 5

riprterà i termini e le mdalità di presentazine delle richieste e le prcedure di valutazine per la lr accglibilità ed inseriment nel Pian degli interventi. Questa mdalità di perare, che sttende la vlntà dell Amministrazine Cmunale di prcedere priritariamente cn l attuazine di quelle previsini che dann rispste ai bisgni reali ed attuali della cmunità, cmprta l esercizi di una pianificazine trasparente e partecipata, mirata al raggiungiment di due biettivi chiave: la cstruzine di una prspettiva cmune rispett alla prgettazine dell svilupp futur del territri cmunale e il cnslidament dei rapprti fra l amministrazine e i cittadini. Cn questa ttica sarann prgrammati vari mmenti di incntr tra l amministazine e i cittadini nelle varie fasi di frmazine del pian: - successivamente alla presa d att del dcument prgrammatic preliminare e delle linee guida e criteri generali da parte del Cnsigli Cmunale al fine di illustrarne i cntenuti e raccgliere, anche attravers l avvis pubblic, le manifestazini d interesse; - dp l adzine, cn la pubblicazine del Pian degli interventi, cn la pssibilità da parte dei cittadini di presentare delle sservazini in merit ai sui cntenuti. In quest cntest, nei limiti della LR n 11/2004 e sulla base delle previsini del P.A.T., il P.I. ptrà recepire le prpste di prgetti ed iniziative di rilevante interesse pubblic presentate dai privati quali elementi priritari di attuazine delle previsini urbanistiche cmunali. Le prpste dvrann cniugarsi e crdinarsi cn gli strumenti di prgrammazine (pian triennale delle pere pubbliche) di cui rappresenterann una delle principali risrse cn cntestuale garanzia della fattibilità e dei tempi di esecuzine. Le prpste sarann inltre valutate in funzine dell equilibri tra interessi pubblici e privati nella ripartizine del plusvalre che le stesse determinan. 4 - CONTENUTI PRIORITARI DEL P.I. 2015-2020 4.1. Adeguament nrmativ e recepiment dei cntenuti strutturali del P.A.T. il Pian Reglatre Generale vigente a seguit dell apprvazine del P.A.T. diventerà il P.I. per le sle parti cmpatibili cn il P.A.T. Tuttavia tale evluzine nn cmprterà l autmatic recepiment dei cntenuti innvativi del P.A.T. per cui è imprtante prcedere in tempi rapidi all elabrazine di un nuv P.I. per le seguenti ragini: Pagina 6 di 6

- il P.I. attualmente vigente deriva dal previgente P.R.G. (variante generale) che risale cme inpiant ai primi anni 90 (apprvat nel 1993). Pur essend stat integrat e mdificat cn diverse varianti, nn si può cnsiderare più attuale per una efficace gestine del territri: le trasfrmazini interne al territri cmunale richiedn una rifrmulazine cmplessiva nn sl della disciplina delle trasfrmazini, ma anche della struttura del pian stess; - il P.I. (ex. P.R.G.) vigente presenta dei limiti evidenti per i quali nn può essere cnsiderat esattamente equivalente al P.I., essend stat cncepit e strutturat secnd schemi, regle, biettivi generali e riferimenti nrmativi superati, ad esempi, rimane priv sia di un'adeguata cmpnente prgrammatria, crdinata alla valutazine delle dispnibilità ecnmiche di spesa, che di una qualsiasi relazine cn gli strumenti di settre. Il nuv P.I. dvrà quindi prevedere l adeguament nrmativ generale al fine di delineare un quadr unitari anche per l applicazine degli istituti giuridici nn previsti dal P.R.G.: - l applicazine della perequazine urbanistica, intesa cme definizine dei criteri e dei mdi per ttenere l equa distribuzine dei diritti edificatri e degli neri cnseguenti alla urbanizzazine del territri, in cerenza cn le scelte strategiche del P.A.T. (articl 8 delle Nrme Tecniche); - la cnvenienza pubblica, la quale dvrà essere determinata seguend i principi riprtati nell articl 8 delle Nrme Tecniche del P.A.T.; - il credit edilizi e la cmpensazine urbanistica cme iptesi privilegiate per l indennizz di vincli esprpriativi e per favrire interventi di riqualificazine ambientale e urbana (articli 9 e 10 delle Nrme Tecniche). Il nuv P.I. dvrà recepire i cntenuti strutturali del P.A.T., cn l adeguament della disciplina sui vincli e la pianificazine di livell superire, sulle invarianti rappresentate dalle risrse territriali gelgiche, gemrflgiche, idrgelgiche, paesaggistiche, ambientali, stric-culturali ed agricl prduttive, vale a dire le risrse territriali ed ambientali assimilabili alle categrie di beni la cui presenza è indispensabile al raggiungiment degli biettivi di Pian. Pagina 7 di 7

Il nuv P.I. dvrà inltre recepire le indicazini del P.A.T. sulle fragilità del territri e ciè sui prblemi di diversa natura che cndizinan l us del territri e qualche vlta l limitan ppure che esprimn delle criticità legate a disfunzini, pressini rischi che nnstante nn impediscan l utilizz del territri, necessitan di perazini preventive al fine della cnservazine delle qualità ambientali e della qualità della vita. 4.2. Raccrd cn il P.R.G. vigente Rispett alla situazine di transizine vers il nuv Pian Reglatre Cmunale, il P.I. si ccuperà in prim lug di assicurare una disciplina cerente dell'esistente, per nn generare vuti nrmativi incertezze prcedimentali nell'attività di manutenzine ampliament del patrimni edilizi. Piché cn l entrata in vigre del P.A.T. alcune parti del territri cmunale cn previsini incmpatibili nel rapprt P.A.T./P.R.G. diventerann aree nn pianificate, il prim P.I. dvrà prvvedere alla lr pianificazine. 4.3. La rispsta alle esigenze della pplazine Nnstante il Pian Casa, nelle sue varie edizini, abbia già dat e pssa ancra dare rispsta a varie esigenze di tip abitativ di mlti cittadini è necessari che il P.I. intervenga nei casi in cui cntinuan a permanere particlari esigenze, talvlta impellenti e nn dergabili, di buna cnservazine e manutenzine degli immbili di prprietà vver di pter intervenire tempestivamente per quegli adeguamenti vlumetrici delle unità abitative e della lr cnfigurazine planivlumetrica, resi fisilgicamente necessari dal rapid mutare delle esigenze familiari. Nel quadr di quest prgramma perativ si inserisce l impegn di affrntare le esigenze puntuali della pplazine, valutand attentamente le prpste e i cntributi espressi direttamente dai singli cittadini. La pssibilità di sddisfare le single necessità particlari, nnché le mdalità specifiche cn cui sarà pssibile pervenirvi, dvrà tuttavia inevitabilmente cnfrntarsi e trvare cngruenza cn il quadr di riferiment definit dalla legislazine urbanistica e dal Pian di Assett del Territri, rientat vers biettivi di sstenibilità nella gestine del territri e delle sue risrse. 4.4. La trasfrmabilità del territri Le previsini del P.A.T. che cmprtan trasfrmazini territriali di cnsistenza urbanisticamente significativa sarann di nrma attuate dal P.I. attravers la cnclusine di accrdi pubblic privat che ptrann recepire i prgetti e le iniziative di rilevante interesse pubblic Tali accrdi dvrann rispndere alle prestazini e caratteristiche fissate nelle specifiche Linee guida e criteri generali stabiliti dal cmune. Pagina 8 di 8

In particlare, presuppst per la frmazine di tali accrdi sarà il cntenut di rilevante interesse pubblic degli stessi, da valutarsi in funzine: - degli biettivi di sstenibilità ambientale della prpsta; - della riqualificazine, del miglirament della qualità urbana, del recuper del patrimni stric-architettnic, della realizzazine di infrastrutture pubbliche, dell ammdernament/rinnv delle urbanizzazini, delle mitigazini/cmpensazini ambientali e paesaggistiche ecc., derivanti dall intervent prpst - dell equilibri tra interessi pubblici e privati nella ripartizine del plusvalre che la prpsta determina; La scelta di perare attravers accrdi pubblic/privat per le principali previsini di trasfrmazine edilizia cnsentirà di prevedere sl gli interventi che prtann essere effettivamente attuati nell arc temprale di cinque anni e di valutarle anche in funzine delle espansini già previste dal P.I. (ex. P.R.G.) già in crs di trasfrmazine attravers Piani Attuativi. A tal prpsit nn va dimenticat che decrsi cinque anni dall entrata in vigre del pian degli interventi (quindi dall entrata in vigre del P.A.T.) decadn le previsini relative alle aree di trasfrmazine espansine sggette a strumenti attuativi nn apprvati, a nuve infrastrutture e ad aree per servizi per le quali nn sian stati apprvati i relativi prgetti esecutivi, nnché i vincli prerdinati all esprpri di cui all'articl n 34 della legge reginale n 11/2004. 4.5. L adeguament alla L.R. n 50/2012 Il nuv P.I. dvrà cntenere l adeguament nrmativ alla legge Reginale 28/12/2012 n 50 ed al Reglament Reginale 21/06/2013 n 1 cntenente gli indirizzi per l svilupp del sistema cmmerciale nel Venet La Regine Venet cn legge Reginale 28/12/2012 n 50 ha dat dispsizini per l svilupp del cmmerci al dettagli in area privata, adeguand l'rdinament reginale ai principi generali del diritt eurpe e statali, cn particlare riferiment alla direttiva 2006/123/CE (Direttiva Blkestein), relativa ai servizi nel mercat intern, nnchè al D.Lgs. 26/03/2010 n 59, di recepiment della citata direttiva. La legge Reginale n 50/2012 intende garantire la libertà di esercizi dell'attività cmmerciale, prevedend al cntemp l'esercizi di un cntrll pubblic, preventiv successiv, a tutela di mtivi imperativi di interesse generale tra i quali la tutela dell'ambiente urban, del territri, della sicurezza, della cnservazine del patrimni stric ed artistic. Pagina 9 di 9

Per tali finalità è necessari che il nuv Pian degli Interventi cmunale recepisca i criteri e gli indirizzi dettati dalle dispsizini spra citate, favrend la lcalizzazine delle medie e delle grandi strutture di vendita all intern del centr urban, anche attravers interventi di riqualificazine urbanistica di aree dismesse e degradate. 4.6. Il dimensinament del P.I. Stante i diversi rizznti temprali del P.A.T. e del P.I. e della pssibilità di sviluppare gli biettivi del P.A.T. attravers più P.I., risulta cerente distribuire il dimensinament urbanistic del P.A.T. su un set di più strumenti, nn dimenticand tuttavia l'intervall temprale che intercrre tra la prgrammazine e pianificazine degli interventi di trasfrmazine del territri e la cncreta dispnibilità di nuve vlumetrie immbiliari. Cnsiderand che il dimensinament del P.A.T. è calclat per sddisfare le esigenze abitative del prssim decenni mentre il P.I. ha un rizznte temprale di cinque anni si ritiene che il prim P.I. ptrà essere dimensinat per un utilizz parziale della vlumetria dispnibile, da impiegare priritariamente per interventi di rigenerazine urbana. La quantificazine della vlumetria da utilizzare nel prim PI verrà effettuata successivamente alla racclta delle prpste di trasfrmazine che perverrann al cmune a seguit dell avvis pubblic per la racclta delle manifestazini d interesse. 4.7. La sstenibilità Partend dal presuppst che i caratteri generali, l assett e la qualità cmplessiva del territri che ggi riscntriam sn anche e in buna parte il risultat della smma, giustappsizine e stratificazine degli interventi minuti perati nel temp, è necessari che gni nuv intervent, indipendentemente dalla sua dimensine, nn sl nn sia cntrastante cn gli biettivi di sstenibilità espressi dal P.A.T., ma altresì cperi attivamente, per la sua parte, al miglirament della qualità della vita e del territri e all sfruttament equ e sstenibile delle rispettive risrse. Il P.I., al fine di ricercare la sstenibilità ambientale, prevederà l attuazine degli interventi secnd le indicazini cntenute nel Rapprt Ambientale e negli artt. 107, 108 e 109 delle N.T. del P.A.T. Il P.I. definirà le tiplgie di intervent da assggettare a mitigazine e/ cmpensazine, garantend la realizzazine degli interventi di mitigazine e/ cmpensazine cntestualmente alla trasfrmazine delle aree. Pagina 10 di 10

5 EFFETTI ATTESI Il cmma 1 dell art. 18 della legge reginale n 11/2004 prevede che il dcument prgrammatic preliminare evidenzi gli effetti attesi del P.I. di cui l A.C. intende dtarsi. I principali effetti attesi dal P.I. vengn riferiti agli biettivi strategici indicati nelle Nrme Tecniche del P.A.T.: - SISTEMA AMBIENTALE E PAESAGGISTICO: Tutela e valrizzazine del territri agricl cn particlare riferiment dell agr centuriat e delle risrse ambientali e paesaggistiche; Miglirament dell assett idraulic del territri attravers la realizzazine di interventi anche puntuali individuati e reglamerntati dal Pian delle Acque, dalla Valutazine di Cmpatibilità idraulica del P.I. e da specifica nrmativa riferita agli interventi di trasfrmazine anche puntuale del territri; Riduzine della frammentazine del sistema eclgic attravers interventi di ricstituzine della cntinuità eclgica e di mitigazine delle pressini crrelati all esecuzine degli interventi di trasfrmazine anche puntuali del territri; Increment dell energia prdtta da fnti rinnvabili mediante idnee frme di incentivazine; minimizzare il cnsum di sul; - SISTEMA INSEDIATIVO: Tutela e valrizzazine delle risrse culturali mediante la rirganizzazine della nrmativa riferita ai beni culturali presenti nei centri urbani e nel territri apert; riqualificazine e rivitalizzazine dei centri urbani, anche cn riguard alla presenza di attività cmmerciali e artigianali; Fruibilità degli spazi urbani; prmuvere la valrizzazine e il recuper del patrimni edilizi esistente in zna agricla; manteniment della pplazine residente in territri agricl cn funzine di presidi attiv; - SISTEMA INFRASTRUTTURALE: efficienza delle reti infrastrutturali e tecnlgiche; Pagina 11 di 11

Riduzine del traffic veiclare di attraversament dei centri urbani e ptenziament delle infrastrutture dedicate alla mbilità ciclabile e cicl-pednale cn aument della fruibilità degli spazi urbani. 6 - PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL PIANO Il prcediment di frmazine del P.I. è descritt dall articl 18 della LR n.11/2004 e prevede, cme prim att, la presentazine da parte del Sindac di un dcument preliminare al Cnsigli Cmunale. In seguit alla presentazine del dcument preliminare si avvia la fase di partecipazine, nella quale l amministrazine cmunale rende nt cn avvisi pubblici la pssibilità di assumere acquisire: - prpste da parte dei privati per sddisfare esigenze edificatrie di tip abitativ di mdifiche delle previsini urbanistiche di varia natura; - prpste di accrdi pubblic/privat per le trasfrmazini più significative che presentan un rilevante interesse pubblic; - prpste di individuazine di aree dismesse degradate da riqualificare, ai sensi dell'art. 2, cmma 6, del Reglament della Regine Venet n. 1 del 21/06/2013 - Indirizzi per l svilupp del sistema cmmerciale. Cnseguentemente all elabrazine del pian, quest ultim verrà adttat in Cnsigli Cmunale cn la successiva pubblicazine (entr 8 girni dalla data di adzine) per trenta girni cnsecutivi. In seguit verrann frmulate le sservazini per ulteriri trenta girni; successivamente il Cnsigli Cmunale prvvederà a cntrdedurre le sservazini pervenute e ad apprvare definitivamente il P.I. entr i sessanta girni successivi. Cpia integrale del P.I. apprvat viene trasmessa alla prvincia ed è depsitata press la sede del cmune per la libera cnsultazine. Il P.I. diventa efficace quindici girni dp la sua pubblicazine all alb pretri del cmune. Pagina 12 di 12