REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL SOCIALE DELLA CITTA DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO

Documenti analoghi
Città di Segrate. Regolamento comunale della consulta del sociale

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL SOCIALE DELLA CITTA DI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLA CULTURA DELLA CITTA DI

CITTÀ DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLO SPORT DELLA CITTA DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLO SPORT DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLA CULTURA ARTICOLO 1 (ISTITUZIONE)

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA CULTURALE DELLA CITTÀ DI PIOLTELLO. Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. del

COMUNE DI LUCERA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLA CULTURA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E VOLONTARIATO ASSESSORATO SERVIZI ALLA PERSONA

COMUNE DI DECIMOMANNU Provincia di Cagliari

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

COMUNE DI BORGOMANERO

C I T T À D I R E C A N A T I

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLO SPORT E DEL TEMPO LIBERO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

COMUNE DI ALCAMO. Regolamento della Consulta Comunale del Turismo

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

APPROVATO CON D.C. N. 33/2005 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURALE. Articolo 1 Ambito del regolamento

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURA DEL COMUNE DI CESENA. Approvato con delibera di C.C. n. 110 del 11/12/2014

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

REGOLAMENTO per il funzionamento della CONSULTA SPORTIVA

CITTA di SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Commissione per le Pari Opportunità

CITTA DI MONTESILVANO. (Provincia di Pescara) REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI

Comune di ALTAMURA (Provincia di Bari) Statuto della Consulta Comunale Giovanile

DENOMINAZIONE SEDE SCOPI E COMPITI ART. 1. Denominazione sede

COMUNE DI TREVISO REGOLAMENTI

Città di Termini Imerese REGOLAMENTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

Regolamento Consulta delle Associazioni e delle organizzazioni di volontariato. V Municipalità Arenella/Arenella. Norme di carattere generale ART 1

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO PER ISTITUIRE LA CONSULTA DELLO SPORT

CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA DI VIMERCATE

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia

C O M U N E D I C O R A T O (CITTÀ METROPOLITANA DI BARI)

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

Comune di Borgo San Siro Provincia di Pavia. Regolamento della Consulta delle Associazioni di Borgo San Siro

Indice. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Organi)

Comune di Pietrasanta Provincia di Lucca Assessorato all'associazionismo

REGOLAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGIONALI

PROVINCIA DI PISA DIREZIONE GENERALE

COMUNE di FORMIA Provincia di Latina

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA DELLA COMUNITA SERRAVALLESE NON ITALIANA

Città di Albino. Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE VALLE DEL LUIO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

DEI COMITATI DI QUARTIERE

COMUNE DI CORATO (PROVINCIA DI BARI)

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI SASSARI COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA REGOLAMENTO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE

Città di Campi Salentina Provincia di Lecce REGOLAMENTO ISTITUTIVO DELLE CONSULTE

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

Piazza Regina Margherita, Robilante (Cuneo)

Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA PER L INTERCULTURA E L IMMIGRAZIONE

COMUNE DI PALMARIGGI Provincia di Lecce REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

CITTA DI CASAGIOVE Provincia di Caserta

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI

COMUNE DI VALLEFOGLIA. Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLO SPORT"

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

COMUNE DI CASTELFIDARDO

Regolamento della consulta degli stranieri

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITÀ REGOLAMENTO. Al fine di favorire l accesso alla libera professione, alla formazione e

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DEI DISABILI (CO.A.DI.)

STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI PRIZZI Provincia di Palermo. Regolamento della Consulta delle Donne

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ UOMO DONNA

COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA'

COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE 2 ART. 1 - COSTITUZIONE DELLA CONSULTA 2 ART. 2 - COMPITI DELLA CONSULTA COMUNALE DEL

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO. Provincia di Salerno

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA COMPOSIZIONE, LE CONSULTE DI FRAZIONE O DI BORGATA FUNZIONI E LE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DELLE

COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n Gavirate C.F REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA DELLO SPORT

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI

REGOLAMENTO CONSULTA GIOVANI DEL COMUNE DI AVIANO

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

Comune di Locorotondo Città Metropolitana di Bari. presenta. Regolamento Comunale

REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI. Art. 1. Oggetto

C O M U N E D I C O R A T O (CITTÀ METROPOLITANA DI BARI)

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE. Art 1 Premesse

Regolamento della. Consulta Ambientale delle Associazioni

Regolamento della Commissione permanente per le Pari Opportunità INDICE. Art. 1 - Istituzione pag. 2. Art. 2 - Competenze pag. 2

Transcript:

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL SOCIALE DELLA CITTA DI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 74 DEL 29/11/2016 Regolamento della Consulta del Sociale della Cernusco sul Naviglio Pagina 1

PREAMBOLO Il presente Regolamento è redatto ai sensi dello Statuto Comunale, nell ambito dei principi, in particolare della sussidiarietà, fissati dalla Dichiarazione dei Diritti dell Uomo, della normativa dell Unione Europea, della Costituzione Italiana, dall ordinamento della Regione Lombardia. Attraverso questo atto la città di Cernusco sul Naviglio promuove e favorisce lo sviluppo delle attività sociali, e considera quali interlocutori indispensabili le Associazioni democratiche e le formazioni sociali che operano all interno della comunità locale, con una particolare attenzione a quelle che sono espressione del volontariato, con le quali si impegna a stringere rapporti di collaborazione decisivi per il conseguimento di importanti obiettivi sociali. Il Comune è consapevole del ruolo fondamentale che l associazionismo ha nel conseguimento del bene della Comunità e pertanto, sulla base delle leggi vigenti, intende aprire al Volontariato prospettive di partecipazione di tale pregevole esperienza alla progettazione di iniziative volte al bene comune e a favorire lo sviluppo di attività socialmente utili. Per realizzare quanto affermato è istituita la Consulta Comunale del Sociale quale organo permanente di promozione e consultazione del Comune sulle risorse, le proposte e le azioni in ambito sociale su tutto il territorio comunale e della Martesana in particolare dell unione dei Comuni del distretto 4. La Consulta è strumento di conoscenza, confronto e concertazione delle realtà del volontariato e del terzo settore, promuove rapporti permanenti con le altre Consulte operanti sul territorio, favorisce il raccordo tra le varie Associazioni di Volontariato e tutti i soggetti che agiscono in campo sociale a livello locale. Contribuisce, attraverso le proposte di progetti, di ricerche, di incontri ed altri eventi, alla valorizzazione delle attività di tutto il volontariato, con funzioni di eventuale supporto ad interventi di programmazione e di pianificazione elaborati dall Ente. Regolamento della Consulta del Sociale della Cernusco sul Naviglio Pagina 2

INDICE pag Articolo 1 Principi 4 Articolo 2 Finalità 5 Articolo 3 Organi della Consulta 6 Articolo 4 Durata degli Organi della Consulta 6 Articolo 5 L Assemblea della Consulta 6 Articolo 6 Convocazione e svolgimento sedute dell Assemblea 7 Articolo 7 Compiti dell Assemblea 8 Articolo 8 Il Presidente ed il Vice Presidente della Consulta 8 Articolo 9 Competenze del Presidente 9 Articolo 10 Il Segretario della Consulta 9 Articolo 10 bis Verbale dell Assemblea e verbale del Direttivo 9 Articolo 11 Il Direttivo della Consulta 9 Articolo 12 Elezione dei rappresentanti delle associazioni nel direttivo 10 Articolo 13 Competenze del Direttivo 10 Articolo 14 Convocazione e svolgimento sedute del Direttivo 11 Articolo 15 Mozione di sfiducia 11 Articolo 16 Decadenza e dimissioni dei membri degli organi della Consulta 12 Articolo 17 Incompatibilità 12 Articolo 18 Modifiche del Regolamento 12 Articolo 19 Sede 12 Articolo 20 Disposizioni finali 13 Regolamento della Consulta del Sociale della Cernusco sul Naviglio Pagina 3

ARTICOLO 1. PRINCIPI Il Comune di Cernusco sul Naviglio rappresenta la comunità che vive nel territorio comunale, ne cura gli interessi, ne promuove lo sviluppo civile, politico, economico e sociale. Riconosce la corresponsabilità, la democrazia, la solidarietà e l uguaglianza quali valori fondamentali per la convivenza fra le persone. A tal fine si impegna a tutelare i cittadini, in particolare i più deboli, favorendone la salute, l educazione, l inserimento sociale, l abbattimento di ogni forma di discriminazione e di svantaggio, condannando ogni forma di intolleranza e diffondendo tra i suoi cittadini gli ideali della pace e della giustizia sociale. In particolare, il Comune persegue le seguenti finalità sociali: a) tutelare la persona e la famiglia, riconoscendone il ruolo sociale ed assicurandone il sostegno anche tramite i servizi sociali ed educativi e valorizzare la funzione sociale della maternità e della paternità; b) curare unitariamente gli interessi e promuovere lo sviluppo ed il progresso civile, sociale ed economico della Comunità locale, al fine di affermare i valori umani ed il soddisfacimento dei bisogni di tutti i cittadini; c) promuovere e tutelare i diritti garantiti dalla Costituzione attinenti alla dignità ed alla libertà delle persone, garantendo la partecipazione dei cittadini, anche in forma associata, alle scelte politico-amministrative nei modi previsti dalla Legge; d) esercitare ogni potere attribuitogli dall ordinamento vigente per promuovere il benessere della Comunità amministrata; e) valorizzare l attività delle libere forme associative ed il volontariato; f) tutelare salute, assistenza e sicurezza sociale; g) promuovere l aggregazione e l inclusione sociale attraverso le attività per il tempo libero; h) promuovere la effettiva e completa realizzazione di parità tra uomini e donne. Il Comune di Cernusco sul Naviglio considera le politiche sociali come strumenti fondamentali di promozione umana ed importanti momenti di crescita della comunità amministrata. In particolare, per concorrere alla coesione sociale ed alla creazione di una cultura condivisa, il Comune favorisce anche a livello di distretto: 1 L Educazione e formazione sociale; 2 La Prevenzione di fenomeni di disagio e di marginalità; 3 L Integrazione sociale; 4 La Solidarietà e l Educazione Civica della Cittadinanza; 5 La Promozione e sviluppo del Volontariato; 6 Lo Sviluppo del settore sociale. Regolamento della Consulta del Sociale della Cernusco sul Naviglio Pagina 4

Nel rispetto del dettato costituzionale, il Comune favorisce l autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività d interesse generale, secondo i principi di partecipazione, solidarietà, pluralismo e sussidiarietà. ARTICOLO 2. FINALITÀ DELLA CONSULTA DEL SOCIALE È istituita in Cernusco sul Naviglio la Consulta Comunale del Sociale, organo di partecipazione consultiva alla programmazione del Comune con funzioni di proposta e di stimolo per gli atti di competenza dell ente locale nell ambito delle attività sociali. La Consulta ha il compito di stimolare e favorire il sorgere e lo svilupparsi di tutte le iniziative volte al potenziamento e alla valorizzazione dei servizi finalizzati alla promozione del benessere sociale, alla prevenzione ed alla rimozione di situazioni di bisogno della singola persona e della collettività. La Consulta ha in particolare le seguenti finalità: a b c d e f g h i j k l collaborare con l Amministrazione Comunale alla definizione delle politiche sociali nel pieno rispetto dei differenti ruoli, competenze e responsabilità; promuovere la collaborazione e coordinare lo scambio di esperienze fra i soggetti che operano in ambito sociale; favorire l intesa fra i soggetti facenti parte della Consulta e fra le associazioni e la pubblica Amministrazione, al fine di concertare azioni, piani e programmi operativi che abbiano scopi e indirizzi comuni e integrabili tra loro; proporre la sperimentazione di nuovi modelli di intervento, la progettazione e l attuazione di forme e strumenti atti a fornire una piena, completa e puntuale informazione agli utenti in merito ai servizi attivati e ai relativi requisiti d accesso; stimolare la ricerca per una più approfondita conoscenza delle cause del disagio e dell emarginazione; sviluppare l attività della cooperazione sociale, individuando ulteriori domande di servizi sul territorio ed affinando l offerta e le proposte in base a tali necessità; intervenire attivamente esprimendo il proprio parere non vincolante preventivo e consuntivo, su programmi, piani di attuazione, progetti ed attività dell Amministrazione in materia sociale; elaborare proposte e collaborare alla individuazione di interventi e iniziative sociali; favorire, incrementare e diffondere una cultura di prevenzione, condivisione, aiuto, mutuo aiuto e sostegno in particolare dei soggetti sociali deboli ed emarginati; proporre iniziative, eventi, manifestazioni e tutto ciò che contribuisce all aggregazione e alla partecipazione sociale; collaborare alla individuazione di programmi per la fruizione del tempo libero in maniera responsabile ed utile all inclusione sociale; sensibilizzare l opinione pubblica e le realtà politiche, sociali, economiche, culturali e sportive verso i temi e le problematiche di carattere sociale, nonché sui temi dell associazionismo, della cooperazione sociale e del volontariato, avvalendosi anche dei soggetti pubblici e privati operanti negli specifici ambiti di intervento. Regolamento della Consulta del Sociale della Cernusco sul Naviglio Pagina 5

Sono organi della Consulta: l Assemblea; il Presidente ed il Vice Presidente; il Direttivo. ARTICOLO 3. ORGANI DELLA CONSULTA ARTICOLO 4. DURATA DEGLI ORGANI DELLA CONSULTA L Assemblea della Consulta è organo permanente, dura in carica a tempo indeterminato e la sua composizione può variare nel tempo sia per cessazione dei componenti, sia per integrazioni con nuovi. I componenti del Direttivo, il Presidente ed il Vice Presidente durano in carica tre anni e restano in carica rispettivamente sino all'effettivo insediamento del nuovo Direttivo, e sino all elezione del nuovo Presidente e Vice Presidente. Il Dirigente Responsabile del Servizio, con propria determinazione, individua i nominativi dei componenti l Assemblea e del Direttivo come indicati dagli articoli n. 5 e n. 11 del presente regolamento. Il Dirigente Responsabile del Servizio procede all aggiornamento dei componenti degli organi della consulta entro un mese dalla ricezione della comunicazione ufficiale. La revisione ordinaria è effettuata alla data del 1 gennaio di ogni anno sulla scorta delle risultanze dell Albo Comunale delle Associazioni nel rispetto di quanto stabilito dal presente regolamento. Nel caso di dimissioni del Presidente e/o Vice Presidente e/o membro o membri del Direttivo si procede alla sostituzione mediante le specifiche procedure elettorali previste nei successivi artt. 8 e 12 del presente regolamento. Al fine di dare continuità al Direttivo il componente dimissionario rimane in carica fino all elezione del nuovo. ARTICOLO 5. L ASSEMBLEA DELLA CONSULTA Compongono l Assemblea della Consulta con diritto di voto: a Il legale rappresentante (o suo delegato) di ogni Gruppo, Ente e Associazione, anche di fatto ai sensi degli artt.36 e segg. dei Codice Civile, Comitato di cui all'art.39 dei Codice Civile, Organizzazione di volontariato, il cui settore di intervento primario o prevalente è in campo sociale, iscritto al Registro Comunale delle Associazioni. Per le eventuali integrazioni successive alla costituzione dell Assemblea della Consulta si procede nei tempi e con le modalità di cui al precedente art. 4; b un rappresentante della Caritas cittadina; Regolamento della Consulta del Sociale della Cernusco sul Naviglio Pagina 6

c un rappresentante della maggioranza ed uno dell opposizione eletti dal Consiglio Comunale, anche esterni al Consiglio. Per il primo insediamento dell Assemblea, ciascuno soggetto del predetto elenco, dovrà comunicare il nominativo del proprio rappresentante entro quindici giorni dalla richiesta del Comune. Nel caso la designazione non pervenga, sebbene sollecitata, entro detto termine, la prima seduta potrà comunque essere convocata. Le eventuali designazioni pervenute oltre il termine avranno efficacia sulla composizione dell'assemblea dalla revisione dinamica di cui al precedente art. 4. Qualora i rappresentanti designati, ad eccezione di quelli eletti dal Consiglio Comunale e i componenti eletti Presidente e Vice Presidente, fossero momentaneamente impossibilitati a partecipare, il legale rappresentante potrà delegare altro proprio associato. Sono invitati permanenti senza diritto di voto: il Sindaco; l Assessore alle Politiche Sociali; un rappresentante designato da ciascuna delle Consulte Comunali, ove costituite; Il Presidente del Consiglio Comunale dei ragazzi o un suo delegato; ARTICOLO 6. CONVOCAZIONE E SVOLGIMENTO SEDUTE DELL ASSEMBLEA L Assemblea è presieduta dal Presidente. La prima seduta è convocata e presieduta dal Sindaco, e da un suo delegato, fino all avvenuta elezione del Presidente. L Assemblea della Consulta viene convocata almeno una volta all anno dal Presidente. La convocazione dell Assemblea può essere richiesta con lettera scritta al Presidente e per conoscenza al Sindaco, da almeno un terzo, arrotondato all unità inferiore, dei membri dell Assemblea in carica alla data della richiesta. Il Presidente in questo caso è tenuto a convocare l Assemblea entro il termine perentorio di dieci giorni dal ricevimento della richiesta e la seduta deve tenersi entro il termine di dieci giorni dalla convocazione. In caso di inadempienza provvederà alla convocazione il Sindaco entro 10 giorni dalla formale segnalazione e la seduta dovrà tenersi entro 10 giorni dalla convocazione. L Assemblea è validamente costituita in prima convocazione con la partecipazione di metà più uno dei componenti in carica con diritto di voto e in seconda convocazione con il 25% dei componenti in carica con diritto di voto. La seduta potrà tenersi nello stesso giorno decorse almeno 6 ore dall orario di inizio previsto per la prima convocazione. La convocazione, con l'ordine del giorno da trattare, dovrà essere inviata almeno 5 giorni prima della seduta prevista con avviso trasmesso a mezzo fax oppure posta elettronica con accuso ricevuta. Regolamento della Consulta del Sociale della Cernusco sul Naviglio Pagina 7

Le decisioni sono assunte a maggioranza dei presenti, salvo diversamente disposto dal presente regolamento, ed in caso di parità di voti, prevale il voto del Presidente. Nel caso di impedimento temporaneo, ciascun membro, ad eccezione di quelli eletti dal Consiglio Comunale e del Presidente e Vice Presidente, ha facoltà di delegare nelle singole sedute un altro componente, previa delega scritta di cui deve essere informato il Presidente. Il delegato può ricevere una sola delega. Ogni membro, oltre al voto per delega di cui al precedente paragrafo, ha diritto ad un solo voto, qualunque sia l organismo rappresentato. Le sedute dell Assemblea sono aperte a tutta la cittadinanza, e la convocazione deve essere pubblicizzata anche attraverso gli organi istituzionali. I cittadini che vi partecipano non hanno diritto di voto in merito agli argomenti trattati, possono tuttavia avere facoltà di intervento. Alle riunioni possono essere invitati a partecipare dal Presidente soggetti che abbiano attinenza con le tematiche all ordine del giorno. L Assemblea della Consulta: ARTICOLO 7. COMPITI DELL ASSEMBLEA Elegge il Presidente e il Vice Presidente, scegliendoli tra i rappresentanti di cui al precedente art. 5 comma 1, punto a); Elegge il Direttivo; Esprime pareri, sollecitazioni e proposte in riferimento all Agenda annuale dei lavori e alla relazione annuale sui programmi e le iniziative della Consulta predisposte dal Presidente. ARTICOLO 8. IL PRESIDENTE ED IL VICE PRESIDENTE DELLA CONSULTA Il Presidente della Consulta, che presiede e convoca le sedute dell Assemblea e del Direttivo, viene eletto dall Assemblea tra i suoi componenti scegliendolo tra i rappresentanti di cui al precedente art. 5 comma 1, punto a), La votazione è a scrutinio segreto e risulterà eletto alla carica di Presidente il candidato che ha ottenuto la maggioranza delle preferenze tra i componenti l Assemblea con diritto di voto presenti alla seduta. In caso di parità di voti, sarà aletto il candidato più giovane di età. Gli eletti che cessino dalla carica sono surrogati entro un mese. Il Presidente non può superare due mandati consecutivi. In caso di assenza le funzioni di Presidente vengono assunte dal Vice Presidente eletto con le forme, i tempi e le modalità di cui ai precedenti paragrafi del presente articolo. Regolamento della Consulta del Sociale della Cernusco sul Naviglio Pagina 8

Non è eleggibile alla carica di Vice Presidente colui che non sia eleggibile alla carica di Presidente. ARTICOLO 9. COMPETENZE DEL PRESIDENTE Il Presidente rappresenta la Consulta del Sociale in tutte le sedi, forma l ordine del giorno, convoca e presiede le riunioni del Direttivo e dell Assemblea, assicura il collegamento con gli organi comunali, predispone l Agenda annuale dei lavori, di concerto col Direttivo, e la Relazione annuale sui programmi e le iniziative della Consulta, da sottoporre all approvazione del Direttivo e dell Assemblea. ARTICOLO 10. IL SEGRETARIO DELLA CONSULTA Il Direttivo ha facoltà di nominare, una persona di fiducia per svolgere le funzioni di Segretario della Consulta. Il Segretario affianca il Presidente nell'adempimento delle funzioni di cui al precedente art. 9. Ed assiste alle sedute dell Assemblea e del Direttivo, senza diritto di voto. Egli ha il compito di redige un verbale sommario sull andamento della seduta dell Assemblea e/o del Direttivo e lo sottoscrive insieme al Presidente. Il verbale rimarrà agli atti del Comune, a disposizione dei componenti del Direttivo e dell Assemblea della Consulta o di qualsiasi altra persona interessata a consultarlo. ARTICOLO 10 bis VERBALE DI ASSEMBLEA E VERBALE DI DIRETTIVO. Il verbale dell Assemblea e il verbale del Direttivo dovranno essere redatti entro 15 giorni dall incontro ed essere firmati sia dal segretario e Presidente e/o Vice Presidente, il verbale deve inoltre essere pubblicato sul sito istituzionale del Comune. Ogni membro dell Assemblea e/o del Direttivo con diritto di voto, ha facoltà di esprimere pareri e osservazioni sul verbale redatto, in forma cartacea sottoscritta e in originale. Alla successiva riunione di Assemblea e/o Direttivo, prima di passare di svolgere gli argomenti all ordine del giorno verrà sottoposta all Assemblea e/o Direttivo il parere o l osservazione pervenuta per essere presa in considerazione ed eventualmente votata. ARTICOLO 11. IL DIRETTIVO DELLA CONSULTA Il Direttivo è l organo esecutivo della Consulta. Fanno parte del Direttivo con diritto di voto: a) Da un minimo di 3 ad un massimo di 5 membri che rappresentano i Gruppi, Enti, Associazioni e le Organizzazioni di volontariato, componenti dell Assemblea, di cui al precedente art. 5, 1 comma, punto a), il numero dei componenti viene definito dall assemblea al momento dell elezione del Direttivo; Regolamento della Consulta del Sociale della Cernusco sul Naviglio Pagina 9

b) il rappresentante della Caritas Cittadina componente dell Assemblea; c) i Rappresentanti della maggioranza e dell opposizione eletti dal Consiglio Comunale in seno all Assemblea; d) Il Presidente ed il Vice Presidente della Consulta; Sono invitati permanenti senza diritto di voto: il Sindaco; l Assessore delegato alle Politiche Sociali, alle Politiche Culturali e alle Politiche Educative del Comune di Cernusco sul Naviglio; Un rappresentante di ciascuna delle Consulte Comunali, ove costituite; il Dirigente responsabile dei Servizi Sociali del Comune di Cernusco sul Naviglio; ARTICOLO 12. ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI DELLE ASSOCIAZIONI NEL DIRETTIVO I membri nel Direttivo che rappresentano i Gruppi, Enti, Associazioni e le Organizzazioni di volontariato di cui al precedente art. 11, punto a) vengono eletti dai componenti dell Assemblea di cui al precedente art. 5 punto a); Ogni votante esprime due preferenze e potrà candidare un solo rappresentante e le proposte di candidatura sono presentate prima della votazione stessa. Le votazioni, a scrutinio segreto, vengono effettuate immediatamente dopo l elezione del Presidente e del Vice Presidente. Risulteranno eletti, al massimo i primi cinque e al minimo i primo tre, in ordine decrescente di voti. In caso di parità di voti del quinto rappresentante, sarà proclamato eletto il candidato più giovane di età. In caso di mancanza di candidature il Presidente dovrà entro un mese riconvocare l Assemblea e procedere a nuove elezioni dei membri del Direttivo (un minimo di 3 ad un massimo di 5 membri), in assenza di candidati i membri mancanti del direttivo verranno nominati dal Presidente. I membri che cessino dalla carica sono surrogati entro un mese. ARTICOLO 13. COMPETENZE DEL DIRETTIVO Il Direttivo, oltre a perseguire le finalità di cui all articolo 2, esprime pareri su tutte le materie che gli saranno sottoposte dal Sindaco e dagli Assessori. In particolare il Direttivo esprime pareri obbligatori non vincolanti in ordine alle seguenti materie di competenza comunale: Gli stanziamenti per il Sociale contenuti nel Bilancio di previsione finanziario; Le politiche sociali contenute nel documento unico di programmazione nella parte relativa alle attività sociali; Regolamento della Consulta del Sociale della Cernusco sul Naviglio Pagina 10

La programmazione e i progetti preliminari di costruzione, rifacimento, straordinaria manutenzione, riqualificazione delle strutture adibite ad attività sociali; I criteri generali di erogazione dei contributi alle Associazioni ed Enti di promozione sociale aventi diritto; I criteri generali di assegnazione degli spazi per finalità sociali e il sistema delle tariffe per l utilizzo degli stessi; Le proposte dei regolamenti gestionali e di utilizzo delle strutture destinate al sociale; Le proposte del Piano dei Servizi (L. R. n. 12/2005) in materia di bisogni Sociali; Le proposte del sistema di compartecipazione ai costi dei servizi Sociali. Tali pareri, dovranno essere acquisiti dagli organi comunali competenti. Il parere deve essere espresso entro 10 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta. Trascorso tale termine il parere si intende acquisito. Il Direttivo per lo svolgimento dei suoi compiti istituzionali, si avvale anche della documentazione prodotta dall Assessorato alle Politiche Sociali, ai quali si possono chiedere approfondimenti specifici. Il Direttivo coadiuva il Presidente nell espletamento delle finalità, obiettivi e competenze della Consulta. ARTICOLO 14. CONVOCAZIONE E SVOLGIMENTO SEDUTE DEL DIRETTIVO Le riunioni del Direttivo sono convocate con cadenza almeno trimestrale dal Presidente. Per quanto concerne le norme di convocazione e l ordine dei lavori, nonché per la validità delle sedute si applica per quanto compatibile la disciplina stabilita per l Assemblea dal precedente art. 6. Alle riunioni possono essere invitati a partecipare dal Presidente soggetti che abbiano attinenza con le tematiche all ordine del giorno. ARTICOLO 15. MOZIONE DI SFIDUCIA Il Presidente ed il Vice Presidente, nonché il Direttivo cessano dalla carica in caso di approvazione di una mozione di sfiducia votata per appello nominale dai due terzi dei componenti l Assemblea. La mozione di sfiducia deve essere motivata e sottoscritta da almeno due quinti dei membri in carica dell Assemblea, senza computare a tal fine il Presidente ed il Vice Presidente, e viene messo in discussione non prima di dieci giorni e non oltre trenta giorni dalla sua presentazione. Sino alla elezione del nuovo Presidente svolge le funzioni di commissario il Sindaco o Assessore all uopo delegato. Regolamento della Consulta del Sociale della Cernusco sul Naviglio Pagina 11

ARTICOLO 16. DECADENZA E DIMISSIONI DEGLI ORGANI DELLA CONSULTA I membri degli organi della Consulta di cui al precedente art. 3 cessano in caso di impedimento permanente, decesso o decadenza per accertata sussistenza di una delle ipotesi di cui al successivo art. 17. Altresì i componenti l Assemblea e il Direttivo sono dichiarati decaduti dopo tre assenze ingiustificate consecutive. Sono dichiarati decaduti anche i rappresentanti che non risultino più affiliati ad alcuna Associazione, Società ed Ente di promozione sociale o nel caso i soggetti giuridici da essi rappresentati cessino la loro attività. I rappresentanti del Consiglio Comunale restano in carica per la durata del loro mandato istituzionale o sino a quando mantengono i requisiti che ne hanno determinato la nomina. Il Dirigente Responsabile del Servizio, con specifica determinazione, provvederà alla dichiarazione di decadenza su segnalazione del Presidente, applicando per quanto compatibili le disposizioni dettate dall art. 8 del Regolamento del Consiglio Comunale, e secondo i criteri stabiliti dal presente regolamento. Il Dirigente comunicherà l eventuale decadenza dei rappresentanti del Consiglio Comunale al Presidente del Consiglio Comunale che provvederà alla surroga. ARTICOLO 17. INCOMPATIBILITA Possono far parte degli organi della Consulta i cittadini in possesso dei requisiti per ricoprire la carica di consigliere comunale. I componenti degli organi di governo del Comune di Cernusco sul Naviglio, così come individuati dall Ordinamento degli Enti Locali, non possono ricoprire la carica di Presidente, Vice Presidente, membro dell Assemblea e del Direttivo, e neppure svolgere le funzioni di Segretario, salvo i rappresentanti del Consiglio Comunale indicati nei precedenti articoli. ARTICOLO 18. MODIFICHE AL REGOLAMENTO Ogni variazione o modifica al presente regolamento, potrà avere luogo solo con apposita deliberazione di Consiglio Comunale. Fatto salvo il diritto di iniziativa attribuito ai Consiglieri Comunali, il Direttivo della Consulta può proporre modifiche o variazioni al presente regolamento. ARTICOLO 19. SEDE La Consulta ha sede nel Palazzo Comunale o comunque in locali utilizzati per attività istituzionali dell Ente, messi gratuitamente a disposizione da parte del Comune. Regolamento della Consulta del Sociale della Cernusco sul Naviglio Pagina 12

ARTICOLO 20. DISPOSIZIONI FINALI La partecipazione agli organi della Consulta è gratuita e volontaria e non dà diritto a compensi o rimborsi comunque denominati. Per tutto quanto non previsto dal presente regolamento si fa rinvio alle leggi, allo Statuto ed ai Regolamenti in vigore presso il Comune di Cernusco sul Naviglio. Regolamento della Consulta del Sociale della Cernusco sul Naviglio Pagina 13