ATTO DI INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019

Documenti analoghi
ATTO DI INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE AGGIORNATA DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, E

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO 2016/17, e

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E/O INTEGRAZIONE AL PTOF

Portella della Ginestra. Prot. n. 3990/C23 Vittoria li 13/10/2015

Al Collegio Docenti. E, p. c.: al Consiglio d Istituto. ai Genitori. agli Alunni. al Personale ATA

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

Prot. N. 2693/c14 Milano 06 /10/2015 Al COLLEGIO DOCENTI

EMANA IL SEGUENTE ATTO DI INDIRIZZO

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO TENUTO CONTO

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

AVVIO DEL S.N.V. IN Emilia-Romagna A.S. 2015/2016

PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016)

Prot. n. 5835/A9 Cavezzo, 1 ottobre 2015

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, E

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/ / /22

Al Collegio dei Docenti E P.C. Al Consiglio d Istituto Ai Genitori Al Personale ATA

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E. MAJORANA

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE AGGIORNATA DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/20, e

I.C.42 E.CARAFA G. SALVEMINI

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

ISTITUTO COMPRENSIVO I. COCCHI (MSIC81000T)

INDIRIZZI OPERATIVI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POFT :

ISTITUTO COMPRENSIVO COLLEDARA COLLEDARA (TE) - VIA S. PAOLO - C.F C.M. TEIC Tel. 0861/ Fax.

Istituto Istruzione Superiore Q. Sella

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE SILVANO FEDI ENRICO FERMI

Prot. n. 2874/A19 del 6 ottobre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI. E p.c AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

03030 BROCCOSTELLA (Fr) - C.F.:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Goldoni Donatella Docente di scuola sec. di II grado Collaboratrice del DS Componente della commissione PTOF

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano

EMANA IL SEGUENTE ATTO DI INDIRIZZO

Prot. n. 3980/C23 Cesano Maderno 2 settembre 2015

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PIOMBINO DESE

AL COLLEGIO DEI DOCENTI AL CONSIGLIO D ISTITUTO e p.c. AL DSGA AI GENITORI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA

PDIC87600V - REGISTRO PROTOCOLLO /11/ H. - E

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

ATTO DI INDIRIZZO. Prot. n. 133 A/19 Petacciato 15 gennaio 2016 Al Collegio dei Docenti e p.c. Al Consiglio d Istituto Al DSGA SITO WEB Albo online

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

Prot. n. 4648/ B18 Montepulciano, 21 ottobre 2015

Il dirigente scolastico. la Legge n. 59 del 1997 (autonomia delle istituzioni scolastiche e dirigenza);

Prot. n Viterbo 1/10/2015

PROT.N. 4013/I.1 A/24 Eboli, 5 ottobre Oggetto: Atto di indirizzo per l adeguamento del PTOF (a.s ).

OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIESE PIO X Comune di Riese Pio X Via Merry del Val n Riese Pio X ( TV )

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

Asolo, 25 novembre Prot. n. 5855/C23 Circolare n. 101 AL COLLEGIO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

Prot. n. 5031/C21 Pioltello, 27 novembre 2018

TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato 2) Nome Cognome Scuola

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

Prot Castano Primo, 12 settembre 2016.

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO , e

GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015)

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 2 PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE

Prot. N del 22/10/2016 Savona lì 13 ottobre 2016

1 CIRCOLO DIDATTICO-AVOLA. E. DE AMICIS VIALE LIDO, 3 TEL/FAX Cod. Istituto SREE01300N-cod.fisc SCHEDA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

GRUPPO DI LAVORO N. 4 ISTITUTO TECNICO PROFESSIONALE

C.M. MIIC83300P - C.F Oggetto: LINEE D INDIRIZZO PER LA STESURA DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PER IL PROSSIMO TRIENNIO

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA NOME SCUOLA TRIENNIO DI RIFERIMENTO

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

Atto di Indirizzo. Anno scolastico 2019/2022

OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.

Presentazione della legge 107/2015 La buona scuola. Incontro con i genitori dell Istituto Comprensivo Giusti-D Assisi 06 ottobre 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO - C.F C.M. MIIC8FE006 - icb_015 - ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI a.s

Prot. n Torricella in Sabina, 09/10/15

CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE»

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA. Piano di Miglioramento. (PdM)

ISTITUTO COMPRENSIVO MANOPPELLO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA

SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ai fini di quanto previsto dall art.1 c. da della L , n. 107

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 6 DI MODENA codice ministeriale: MOIC84400A Via Valli n Modena

Firenze, 8 gennaio 2016

SCHEDA PROGETTO. a.s

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO triennale DELL OFFERTA FORMATIVA aa.ss.

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI S. Stefano di Magra Via Tavilla, 46 S. Stefano di Magra Tel.0187699220/Fax0187699220 E-mail spic807003@istruzione.it AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO DI ISTITUTO ATTI ALBO Prot.n. ATTO DI INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il D.P.R.n.297/94; VISTO il D.P.R. n. 275/99; VISTO l art.25del decreto legislativo 30 marzo2001,n.165commi 1.2. 3 VISTA la Legge n. 107/2015; TENUTOCONTO

1. Delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 2. Degli atti di indirizzo dati dal C.D.I per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal D.S. 3. Dei risultati emersi dal processo di autovalutazione dell istituto esplicitate nel Rapporto di Autovalutazione(RAV); 4. Del fatto che il piano può essere rivisto annualmente entro il mese di ottobre (art 1 comma12 legge 107/2015) PREMESSO CHE il Piano Triennale dell Offerta Formativa è il principale documento con cui l istituzione scolastica dichiara all esterno la propria identità,la propria capacità progettuale,innovativa ed organizzativa in termini di curricolo,di attività,di impostazione metodologicodidattica, di promozione e di valorizzazione delle risorse umane e delle professionalità esistenti,della tendenza al miglioramento continuo; la formulazione della presente direttiva è compito attribuito al Dirigente Scolastico dalla Legge n.107/2015; l obiettivo del documento è fornire indicazioni sulle modalità di elaborazione,sui contenuti indispensabili,sugli obiettivi strategici da perseguire,sulle priorità,sugli elementi caratterizzanti l identità dell istituzione scolastica,che devono trovare adeguata esplicitazione nel Piano Triennale dell Offerta Formativa e sugli adempimenti che il corpo docente è chiamato a svolgere in base alla normativa vigente; il Collegio elabora il Piano dell offerta formativa(p.o.f) ai sensi dell art.3 del D.P.R.n 275/99e della L.107/2015, che introduce il Piano Triennale dell Offerta Formativa(P.T.O.F.),sulla base degli indirizzi forniti dal Dirigente Scolastico; EMANA ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99, così come sostituito dall art. 1 comma14 dellalegge13.7.2015,n. 107, il seguente: Atto di indirizzo Per le attività della scuola e le scelte di gestione e di amministrazione Per l elaborazione del PTOF dovranno essere considerate le proposte ed i pareri formulati dagli enti locali e dalle diverse realtà istituzionali,culturali,sociali ed economiche operanti nel territorio,nonché dagli organismi e dalle associazioni dei genitori;in particolare continuerà il rapporto di collaborazione con i servizi sociali, con il Comune di Santo Stefano ( ha approntato una serie di laboratori creativi per competenze e spazi per il recupero), con il centro commerciale La Fabbrica- Conad ( che finanzia il Progetto musica insieme al Comune), la Contship, la Tarros e con l associazione dei genitori Nuove Direzioni ( che da anni finanziano il Progetto Star bene a scuola ),

il Piano dovrà fare particolare riferimento ai seguenti commi dell art.1dellalegge:commi1-4(finalità della legge e compiti delle scuole);commi 5-7e 14(fabbisogno di attrezzature e infrastrutture materiali,fabbisogno dell organico dell autonomia,potenziamento dell offerta e obiettivi formativi prioritari): Si terrà conto in particolare dei seguenti aspetti in ordine di priorità: a) valorizzazione e potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche ; b) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche c)apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni e di studenti per classe d) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio; e) promozione di una didattica laboratoriale che faciliti i processi inclusivi e l'acquisizione delle competenze f) progettazione di attività rivolte a migliorare la continuità educativo/didattica fra i diversi ordini di scuola dell I.C.; g) orientamento; h) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla valorizzazione della diversità e dei processi d inclusione; i)organizzazione e articolazione di gruppi di classi per favorire una didattica personalizzata a vantaggio soprattutto degli alunni l)promozione dell insegnamento dell Italiano come L2 l) Sviluppo delle competenze digitali degli alunni fabbisogno di attrezzature e di infrastrutture materiali : estendere e potenziare la copertura WIFI in tutti i plessi e rinnovare attrezzature,arredi e hardware ( Progetti PON) posti di organico,comuni e di sostegno:il fabbisogno,per il triennio di riferimento,si baserà sull organico attuale,tenendo presente,a fine anno scolastico,le iscrizioni e le certificazioni degli alunni; posti per il potenziamento dell offerta formativa:il fabbisogno sarà definito in relazione alle priorità emerse dal RAV,al relativo piano di miglioramento,a progetti ed alle attività contenuti nel Piano; scelte organizzative, dovranno essere previste: o Le figure di tre collaboratori del D.S. e la figura del coordinatore di plesso

o La figura del coordinatore di classe o l istituzione di dipartimenti per aree disciplinari o La figura del referente per l adozione e la figura del referente per l area scientifica o le figure strumentali del POF, la commissione GLI, lo staff di direzione ( di cui fanno parte tutte le giure strumentali al POF) o l Unità di autovalutazione di Istituto o La commissione per il piano di miglioramento (costituita dall Unità di autovalutazione e dai coordinatori dei vari plessi) Posti del personale amministrativo,tecnico e ausiliario:il fabbisogno viene definito in relazione al Piano dell offerta Formativa e al numero degli alunni iscritti; Formazione del personale docente: riferimento alle priorità rilevate dal Collegio dei docenti e a quanto emerso dal RAV. Allo stesso tempo tener presente il Piano Nazionale di Formazione che sarà emanato dal MIUR; Progetti e attività sui quali si pensa di utilizzare i docenti dell organico del potenziamento: esplicito riferimento a tale esigenza,motivando e definendo l area disciplinare coinvolta. L organico di potenziamento deve servire anche alla copertura delle supplenze brevi e quindi si eviterà di assorbire sui progetti l intera quota disponibile; Indirizzi di contenuto: Nel piano dell'offerta formativa dovranno trovare spazio le seguenti aree: PRESENTAZIONE ISTITUZIONESCOLASTICA 1 - AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E PIANO DI MIGLIORAMENTO Implementazione del sistema di valutazione previsto dal DPR80/2013 con la raccolta e l elaborazione di dati utili all analisi della qualità del servizio scolastico e degli apprendimenti. Attuazione del p.d.m. predisposto dopo l analisi del RAV e verifica dell efficacia delle azioni attuate. 2 - AREA DELCURRICOLO Perfezionamento del curricolo verticale di istituto in relazione alle competenze-chiave Indicazioni operative: In riferimento alle aree,si indicheranno le seguenti azioni/progetti già avviati o in via di attivazione: Piano di monitoraggio degli apprendimenti: - prove di ingresso e prove per classi parallele con correzione incrociata - sviluppo di prove autentiche per competenze - esiti prove INVALSI Revisione del Curricolo d Istituto per competenze,considerando anche le competenze trasversali(imparare ad imparare, imparare a progettare, competenze sociali e civiche) Documenti di riferimento Prove parallele d Istituto (primaria e secondaria) Questionari di autovalutazione di istituto (online) Curricolo d Istituto per competenze Criteri per una valutazione autentica relativa agli ambiti disciplinari,alle

3 - AREA METODOLOGICO -DIDATTICA Il PTOF dovrà fare riferimento a un approccio metodologico-didattico basato sui processi di apprendimento di ogni alunno. Sarà necessario implementare l innovazione didattica tenendo presenti le indicazioni nazionali per il curricolo. b suddivisione del curricolo per anni di corso. c- continuità tra i vari ordini di scuola Piano di miglioramento delle strategie didattiche tramite ooperative learning, tutoring, peer to peer,didattica metacognitiva,lezioni interattive, problem solving Approfondimento delle metodologie di studio. Miglioramento dell utilizzo dell Italiano L2 per la comunicazione e per lo studio Utilizzo di supporti tecnologici e materiali multimediali. discipline e al comportamento Progetti a.s.2015/2016 Progetto in rete sul Piano di miglioramento Nuovo Piano Nazionale Scuola Digitale 4 -FLESSIBILITA ORGANIZZATIVA- DIDATTICA Introduzione di elementi di flessibilità didattica ed organizzativa finalizzati ad una valorizzazione delle risorse professionali Proposta settimana corta per la scuola secondaria con attività laboratoriali al pomeriggio Riorganizzazione del tempo curricolare, implementazione di attività extracurricolari. Flessibilità oraria Progetti a classi aperte Piano di attivazione di gruppi alternativi alla classe:gruppi di livello,opzionali,di progetto,attività extracurricolari,attività pomeridiane opzionali Proposte di utilizzo dell organico di potenziamento 5 - ORIENTAMENTO/CONTINUITÀ EACCOGLIENZA Riesame delle precedenti esperienze;potenziamento Accoglienza alunni Progetto continuità Progetto orientamento Progetti di riferimento

delle buone prassi relative all accoglienza, all orientamento e alla continuità fra i vari ordini di scuola, 6 -INCLUSIONE E SUCCESSO FORMATIVO Promozione del successo formativo degli alunni attraverso attività di supporto e potenziamento. 7 - AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Elaborazione di proposte riconducibili alla mission dell istituzione scolastica,al piano di miglioramento e alla didattica curricolare. Riferimento al punto4(flessibilità organizzativa)e al punto 2(curricolo). Elaborazione di un piano di miglioramento finalizzato al successo formativo di tutti gli alunni ( tenendo conto dei risultati delle prove INVALSI e di quelle delle prove comuni per competenze) attraverso la personalizzazione del processo di insegnamento apprendimento,in particolare per studenti con bisogni educativi speciali. Progettazione di percorsi di italianol2 per la comunicazione e lo studio ( con la collaborazione della rete per l Inclusione della Vallata del Magra). Valorizzazione delle eccellenze anche attraverso percorsi di potenziamento Particolare attenzione alle problematiche pre e adolescenziali e attraverso l attivazione di uno sportello psicologico per alunni,docenti e famiglie Progetto Lettura Inglese nella scuola dell infanzia Progetto in rete con altri istituti comprensivi ed il Liceo Musicale Certificazioni linguistiche ( gemellaggio con l Istituto Saint Raphael della Costa Azzurra) Iniziative e attività correlate a progetti Erasmus Plus, E-twinning e in generale con scuole europee Visite guidate e viaggi di istruzione Collaborazione con l Associazione dei genitori Nuove Direzioni Collaborazione con organismi territoriali Piano annuale dell inclusione Progetto Star bene a scuola Partecipazione a giochi matematici e linguistici Progetto CLIL In rete con altre 5 ISA Arte in inglese Progetti E-twinning Progetti del POF Progetti provenienti dal territorio (ASL, Ente Locale, centro commerciale La Fabbrica- Conad, Pubblica Assistenza, Contship, Progetti su Arte, musica, riciclo, ) Valorizzazione dell aspetto dell educazione all ascolto ed alla produzione musicale.

8 - AREA DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICAEDELLACOMUNICAZIONE Ampliamento della dotazione tecnologica,dell offerta di formazione nell ambito delle tecnologie digitali per la promozione dell uso delle tecnologie nella didattica quotidiana anche attraverso l adesione ai progetti PON 9 -FORMAZIONE Definizione di proposte di formazione collegate al piano di miglioramento ed allo sviluppo della didattica per competenze Formazione sulla sicurezza per gli alunni della scuola secondaria di primo grado Formazione per gli studenti per promuovere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso,anche in collaborazione con il Servizio di emergenza territoriale 118 del Servizio Sanitario Nazionale e con il contributo delle realtà del territorio : Pubblica Assistenza di Santo Stefano (comma 10Legge107/2015) Formazione sulla sicurezza 10 - ORGANICO Dovrà essere indicato l organico relativo ai tre ordini di scuola. Rilevazione e potenziamento della dotazione tecnologica Realizzazione di una rete WLAN Piano di miglioramento della comunicazione interna ed esterna mediante le tecnologie(uso funzionale del registro,sito,segreteria digitale) Definizione delle priorità formative e nel triennio: - Innovazione metodologica con particolare attenzione all area logico-matematica - Didattica per competenze - Didattica argomentativa - Gestione della classe - Problematiche relative ad alunni con B.E.S. - CLIL discipline in lingua inglese - Didattica digitale - L Italiano come L2 Indicazione dei posti comuni e di sostegno per la scuola dell infanzia,per la scuola primaria Indicazione dei posti e delle classi di concorso per la Progetti PON: reti Lan e WLAN Progetto PON: Ambienti Digitali ( da finanziare) Progetto Argomentazione Progetto Certificazione competenze Progetto Piano di Miglioramento

11 - ORGANICO POTENZIATO L organico potenziato dovrà essere richiesto per le finalità previste dalla legge n. 107/2015, e dovrà indicare le priorità del RAVe gli ambiti disciplinari di riferimento 12 - RAPPORTICON ILTERRITORIO I rapporti con il territorio hanno dato vita,nel corso degli anni, a una serie di collaborazioni altamente qualificanti che hanno inciso proficuamente sul piano dell offerta formativa Scuola secondaria di primo grado Definizione delle figure essenziali per potenziare l organico in vista della realizzazione del PTOF 2106-2019 Indicazione della progettualità esterna Progetti,convenzioni,reti. L ISA 12 è capofila di 5 reti : Progetto Argoment-azione Progetto prevenzione alla dispersione Progetto CLIL Progetto sulla Certificazione delle competenze Progetto sui Piani di miglioramento Si intendono integrative al POF i seguenti documenti Regolamento d Istituto Patto di corresponsabilità Piano Annuale delle attività(docenti e ATA) Piano orario delle scuole2015-2016 Accordi di rete Convenzioni correlate alle attività della scuola Il D.S. Dottssa Maria Angela Rebecchi Firma autografa sostituita a mzzso stampa,ex art.3,co.2,dlgs.39/93