PRIMI RISULTATI DEL PROGETTO RADON PRONE AREAS IN FRIULI VENEZIA GIULIA: DISTRIBUZIONE SPAZIALE, PARAMETRI EDILIZI E ASPETTI GEOLOGICI

Documenti analoghi
PROGETTO D INDAGINE RADON IN PUGLIA

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna

Il radon negli ambienti scolastici della Campania

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

Banca Dati delle Indagini Geognostiche

Radon. un problema per la salute negli ambienti confinati. Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Radon prone areas: esperienze in Italia

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

Modellazione numerica nell ambito idrogeologico

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, anno di progettazione anno di realizzazione tipo edificio multipiano

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata

Istruzioni. Gruppo 1 : Set ID code XX, dosimetri n 1,2, 10 (esposizione bassa) Gruppo 2 : Set ID code XX, dosimetri n 11,12, 20 (esposizione alta)

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

Metodologia sulle analisi merceologiche

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

ARPAV AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO

RADON. Concettina Giovani Silvia Pividore ARPA FVG Laboratorio Unico Multisito - Fisica ambientale

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

NOTA METODOLOGICA I DIVERSI CONTRIBUTI

Valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale Valutazione della vulnerabilità e dell agibilità degli edifici Interazione con il

Università degli Studi Roma Tre

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

RELAZIONE DELLA I FASE DELLA RICERCA

Salute ed esposizione al radon

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

ANALISI DEI RISCHI IN OTTICA DI BONIFICA

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE LAZIO. Prevenzione e salvaguardia dal rischio gas radon

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

IL SISTEMA ELETTROFISICO DOMODRY PER LA DEUMIDIFICAZIONE E IL CONTROLLO DELL UMIDITA NELLE MURATURE

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per gli studenti. Sintesi dei risultati

Schema presentazione

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

PROGETTO OPEN MATERA CONTEST INTRODUZIONE

PROGETTO PER L INDIVIDUAZIONE DI AREE A RISCHIO RADON IN ABRUZZO PRIMI RISULTATI

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

CONSIDERAZIONI GENERALI

Regione del Veneto Deliberazione della Giunta (7^ legislatura)

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

General Linear Model. Esercizio

ACEA Distribuzione Direzione Operazioni Rete AT

Aggiornamento sulla costruzione del questionario Passi 2012

IL RADON NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali.

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

Indice. Ventilazione Standard

REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE

Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia pre rilievo di terreno (Metodo Arpa MASSA)

Tutta la Milano possibile La nuova residenzialità, l uso sociale dell abitare

Maria Logorelli - ISPRA

Piano di Comunicazione per i Comuni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

PROGETTO DI VARIANTE DELLA COLTIVAZIONE DELLA CAVA DI MARMO FASSA POSLEN in Comune di Asiago (VI)

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

Ordinanza sulla geologia nazionale (OGN) Sezione 1: Disposizioni generali. del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2008)

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE

Annex 53- IEA Total energy use in buildings - Analysis and evaluation methods

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

ALLEGATO 1 SCHEDA DESCRITTIVA DEI BENI

SOMMARIO. Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale. A cura di Marco Guizzardi, Marco Baldini, Francesca Novelli e Mauro Mariottini

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

1. PREMESSA DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI

L analisi del fabbisogno di energia elettrica e termica del parco edilizio esistente attraverso un sistema informativo geografico open source

IL RISCHIO RADON NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

La radioattività dei materiali da costruzione

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione

PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF Webinar 3

DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE

Transcript:

PRIMI RISULTATI DEL PROGETTO RADON PRONE AREAS IN FRIULI VENEZIA GIULIA: DISTRIBUZIONE SPAZIALE, PARAMETRI EDILIZI E ASPETTI GEOLOGICI 5160000 5140000 5120000 5100000 5080000 5060000 12 11.5 11 10.5 10 9.5 9 8.5 8 7.5 7 6.5 6 5.5 5 4.5 4 3.5 3 2.5 2 1.5 1 0.5 0 Calcari Depositi misti Dolomie Evaporiti Flysch Ignee e Metamorfiche Quaternario 2320000 2340000 2360000 2380000 2400000 2420000 C. Giovani ARPA Friuli Venezia Giulia

Progetto Radon Prone Areas Fasi del progetto 1. Studio preliminare per la scelta delle modalità di definizione delle radon prone areas,, di misura delle concentrazioni di radon indoor e dell analisi dei risultati 2. Misura della concentrazione di radon indoor 3. Analisi dei risultati e definizione delle radon prone areas

Progetto Radon Prone Areas Studi complementari 1. Campagna per la misura della distribuzione della concentrazione di radon nel suolo del Friuli Venezia Giulia 2. Progetto per la valutazione di eventuali effetti dei caratteri geomorfologici sulla distribuzione locale di radon indoor 3. Studio dedicato alla misura di radon indoor all interno di abitazioni multipiano allo scopo di definir eventuali fattori di correzione per piano da applicare ai risultati della campagna regionale per una valutazione della dose da esposizione al radon alla popolazione del Friuli Venezia Giulia

Obiettivi Definizione delle radon prone areas. In assenza delle indicazioni della Commissione Tecnica effettuare una strategia di campionamento (dimensione delle maglie, numero di estrazioni per maglia, tipologia edilizia, ecc) ) tale da poter rielaborare i risultati della campagna senza doverla ripetere in qualsivoglia modo nel caso in cui uscissero nel frattempo precise indicazioni della commissione effettuare una strategia di campionamento e di archiviazione dei dati che permetta analisi di tipo geostatistico effettuare studi complementari che permettano di effettuare eventuali correzioni sui dati senza rifare la campagna (i.e.: correzione sui piani, valutazioni di dose ecc.) Avere a disposizione i dati geologici allo scopo di effettuare mappe di rischio in assenza di misure indoor i per assenza di fabbricati rendere lo studio nel FVG compatibile e confrontabile con molti studi europei di settore Avere il maggior numero di elementi di conoscenza possibili per la valutazione dei parametri che influenzano emanazione del radon dal d suolo, suo ingresso e diffusione all interno degli edifici

Materiali e Metodi Campionamento 2458 siti 1200012000 misure circa

Materiali e Metodi Strategia di campionamento Carta Tecnica Regionale Fogli scala 1:5.000

Materiali e Metodi Misura (1) Rivelatori passivi a tracce nucleari Elemento sensibile = Materiale Plastico CR39 Misure a lungo periodo Concentrazione media Fotografia dei rivelatori utilizzati Schema di funzionamento dei rivelatori utilizzati Telaio per l archiviazione e la lettura dei CR39

Materiali e Metodi Misura (2) Strumentazione per la lettura delle tracce Attacco Chimico NaOH 25% - 4 ore Tracce Tempo di esposizione Esempio di rivelatore con tante tracce (alta concentrazione) Esempio di rivelatore con poche tracce (bassa concentrazione) Concentrazione (Errore 20%) Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti (ENEA Centro di Ricerca Casaccia di Roma)

Materiali e Metodi Elaborazione dati Calcari Depositi misti Dolomie Evaporiti Flysch Ignee e Metamorfiche Quaternario Pacchetti Software: Access, Excell, Surfer, ArcView Supporti cartografici: nuova Carta geologica regionale 1:150.000; Carta Tecnica Regionale Georeferenziazione in coordinate Gauss Boaga Costruzione banca dati in Access

Riassunto dosimetri posizionati Numero siti previsti: 2492 Numero siti con dosimetri posizionati: 2544 Numero siti I semestre: 2486 Numero siti aggiunti nel II semestre: 58 Numero siti con misure nel III semestre: 91 Totale DOSIMETRI = 10377 Il 68% dei siti è stato sostituito, rispetto all estrazione, durante il posizionamento dei dosimetri 68% Siti estratti/sostituiti 32% Siti estratti Siti sostituiti

Creazione del DataBase Tutte le informazioni raccolte dalle schede sono state inserite in un apposito Data Base Primi risultati : idoneità dei posizionamenti Idoneità siti Idoneità locali 3% N siti idonei N siti non idonei 7% N locali idonei N locali non idonei 97% 93%

Ubicazione dei punti di misura Piano di misura 4% 26% N dosimetri al piano terra N dosimetri al piano rialzato 70% N dosimetri posizionati in piano non idoneo Tipologia locali 16% 3% 6% 7% 27% 41% Soggiorno Camere da letto Locali cucina - cottura Sale studio Altro Locali non idonei

Tipologia degli edifici monitorati Tipologia edifici 14% 1% 0% N tipologia 1 24% 61% N tipologia 3 N tipologia 2 N tipologia 4 Altro Tipologia abitazioni 36% 4% 1% 1% 58% N tipologia 1 N tipologia 2 N tipologia 3 N tipologia mista 2 e 3 Altro

50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 550 600 650 700 750 800 850 900 950 1000 1050 1100 1150 1200 1250 1300 1350 1400 1450 1500 1550 1600 1650 1700 1750 1800 1850 1900 1950 2000 2050 2100 2150 2200 2250 2300 2350 2400 2450 2500 2550 2600 2650 2700 2750 2800 2850 2900 2950 3000 3050 3100 3150 3200 3250 3300 3350 3400 Altro Frequenza 477 689 382 207 164 121 77 62 64 36 40 23 25 25 18 11 14 19 13 5 7 2 7 7 6 9 4 2 2 1 4 2 1 6 1 3 2 0 0 1 0 0 2 0 1 0 0 1 1 0 2 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 Risultati Radon indoor: distribuzione della concentrazione Campagna Radon Prone Areas 700 600 500 Frequenza 400 300 200 100 0 Classe (Bq/m 3 )

Risultati Radon indoor: distribuzione della concentrazione Campagna Radon Prone Areas 5160000 5140000 5120000 5100000 5080000 2000 1900 1800 1700 1600 1500 1400 1300 1200 1100 1000 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 5060000 2320000 2340000 2360000 2380000 2400000 2420000

Risultati Confronto con i risultati ottenuti dalla campagna di monitoraggio delle scuole Scuole Radon Prone Areas 5160000 5160000 5150000 5140000 5130000 5120000 5110000 5100000 5090000 5080000 5070000 5060000 1150 1100 1050 1000 950 900 850 800 750 700 650 600 550 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 5140000 5120000 5100000 5080000 5060000 2000 1900 1800 1700 1600 1500 1400 1300 1200 1100 1000 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 5050000 2320000 2340000 2360000 2380000 2400000 2420000 2320000 2340000 2360000 2380000 2400000 2420000

Risultati Analisi dei risultati dei di dosimetri relativi al semestre invernale

Piano del Locale Tipo di separazione tra suolo e locale Media Aritmetica (Bq/m^3) Media Aritmetica (Bq/m^3) Media Geometrica (Bq/m^3) Media Geometrica (Bq/m^3) Numero dosimetri Piano terra 225 ± 5 137 ± 3 1484 Piano rialzato 139 ± 5 87 ± 3 572 Primo piano 128 ± 14 86 ± 9 75 Numero dosimetri Soletta controterra 237 ± 7 139 ± 4 1102 Intercapedine 187 ± 11 114 ± 6 275 locale 138 ± 6 89 ± 3 515 Presenza pietra nei muri portanti Media Aritmetica (Bq/m^3) Media Geometrica (Bq/m^3) Numero dosimetri Sì 250 ± 8 153 ± 5 804 No 170 ± 4 102 ± 3 1256 Anno di costruzione Media Aritmetica (Bq/m^3) Media Geometrica (Bq/m^3) Risultati Alcune correlazioni significative con le caratteristiche edilizie (dati relativi al semestre invernale) Numero dosimetri Prima del 1976 233 ± 6 138 ± 4 1326 Dopo il 1976 140 ± 5 90 ± 3 711 Si è evidenziata una maggiore possibilità di trovare alte concentrazioni di radon indoor in locali situati al piano terra piuttosto che ai piani superiori. Da sottolineare inoltre i risultati dell analisi dei dati relativi al tipo di separazione suolo-locale che individua nella presenza di soletta controterra la situazione più a rischio. Si sono trovate inoltre medie più elevate in edifici costruiti prima del 1976 e in abitazioni con i muri portanti formati anche da pietra;

Risultati Radon indoor e geologia Substrato sciolto o roccioso Concentrazione di radon indoor (Bq/m3) 300 250 200 150 100 50 0 755 1705 541 482 138 17 intera regione fascia alpina e prealpina Carso substrato roccioso substrato sciolto

Risultati Radon indoor e geologia Tessitura Concentrazione di radon indoor (Bq/m3) 300 250 200 1. Limoso-argillosi 2. Sabbioso-limosi 3. Sabbiosi 4. Ghiaioso-sabbiosi 5. Ghiaiosi 6. Ghiaiosi + blocchi 150 100 50 0 415 1142 1705 148 389 26 770 235 137 1 2 3 4 5 6 2+3 4+5+6 tutti Tessitura

500 400 300 200 100 0 Risultati Radon indoor e geologia Unità litostratigrafiche Concentrazione di radon indoor (Bq/m3) 162 92 69 3 298 2 1904 Dolomie Depositi misti Calcari Flysch Evaporiti Quaternario Ignee e Metamorfiche

Risultati Radon indoor e geologia Lineamenti tettonici e sismicità

Risultati Radon indoor e geomorfologia Carsismo Concentrazione di radon indoor (Bq/m3) 400 300 200 Concentrazione di radon indoor (Bq/m3) 100 0 33 192 5 128 65 72 Prealpi Carniche Prealpi Giulie Carso classico 350 300 250 200 150 100 50 0 Aree carsificate 108 689 Aree non carsificate Aree Carsificate Aree non carsificate

Risultati Radon indoor e idrogeologia Permeabilità superficiale Concentrazione di radon indoor (Bq/m3) 300 250 200 150 100 50 0 1141 1407 932 398 Zone carsiche e ghiaie No zone carsiche e no ghiaie Sabbia e roccia non carsificabile Flysch e limo Zone carsiche e ghiaie Flysch Limo

Risultati Radon indoor e idrogeologia Alta e Bassa Pianura e Profondità della falda Concentrazione di radon indoor (Bq/m3) 300 250 200 150 100 50 0 126 19 251 124 76 598 Limo Sabbia Ghiaia Bassa pianura friulana Alta pianura friulana isofreatiche medie isofreatiche massime

Conclusioni Giulia. Le concentrazioni risultano comprese tra 20 ed oltre E stata costruita una mappa della distribuzione della concentrazione di radon negli edifici del Friuli Venezia 3000 Bq/m 3. I valori più elevati sono stati misurati nell Alta pianura friulana, nel Carso goriziano e triestino ed in alcune, limitate, zone montane. I valori più bassi sono stati misurati nella Bassa pianura friulana. E E stato costruito un data base normalizzato scuole-rpa I risultati preliminari mostrano evidenti correlazioni della concentrazione di radon indoor con alcuni parametri edilizi che però vanno ulteriormente indagate Le concentrazioni di radon indoor sono risultate fortemente correlate con alcuni parametri geologici e non correlate con altri Ci sono risultati interessanti provenienti dall analisi analisi geostatistica dei risultati

Considerazioni finali Le prime analisi effettuate confermano i risultati delle precedenti indagini ma aggiungono importanti informazioni su nuove aree potenzialmente a rischio Le misure del secondo e terzo semestre di esposizione dei rilevatori sono terminate, tuttavia resta da completare il data base e ripetere le analisi fin qui condotte oltre ad effettuarne di nuove I progetti correlati (radon nel suolo e calcolo della dose per la l popolazione) sono ancora da completare Resta da analizzare una grande mole di dati al fine di fornire alla Regione il massimo degli strumenti per la definizione delle RPA La metodologia per la definizione delle radon prone areas è ancora da definire