BILANCI REDATTI IN BASE AI NUOVI OIC: CASI E QUESITI. Esperienza derivante dall attività di revisione

Documenti analoghi
1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO

Dott. Massimo Gramondi

1. Il bilancio d esercizio nella dottrina e nella normativa civilistica

Il Bilancio La fiscalità del nuovo bilancio *** La Revisione Legale e Il Collegio Sindacale. Prof. NICOLA CAVALLUZZO

Le novità del Bilancio d esercizio e gli emendamenti degli OIC

La riforma del Bilancio. Le novità introdotte dal D.lgs. 139/2015 a partire dal 01 gennaio 2016

OIC 11 e principali emendamenti ai principi contabili nazionali. Massimo Tezzon

Le novità in materia di bilancio e reddito d impresa

IL BILANCIO DELLE PMI D O T T. S I M O N A N A T O L I D O T T. A N G E L O C I M I N O

GLI ALTRI PRINCIPALI EMENDAMENTI AI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI. Marco Venuti

Bilancio 2016: come cambia la Nota integrativa parte seconda

I principi contabili. Dott. Tommaso Fabi. Roma, 19 dicembre 2016

OIC 15 CREDITI. Dr. Reale Pierangelo. (Catanzaro 17/03/2017)

Premessa Finalità e principi del bilancio d esercizio

Indice. Indice. Prima Parte. Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio

Impatto dei cambiamenti 2015 (Codice e OIC) Alberto Quagli

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

Novità bilancio e OIC D.Lgs. 139/2015

OIC 28 Patrimonio Netto

Le altre principali novità nei criteri di valutazione. Angelo Pascali

1. IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO

BILANCIO D ESERCIZIO: REGOLE CIVILI E RIFLESSI FISCALI

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS REGOLAMENTO Ue N. 1606/2002 DI RECEPIMENTO DEGLI IAS/IFRS

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag.

Presentazione. 1 Il bilancio consolidato 1

GUIDE OPERATIVE Redazione del bilancio

PRINCIPIO CONTABILE OIC 29

Programmai seminari professionalizzanti a.a

RIFORMA CONTABILE D.LGS. 139/2015

INDICE PREMESSA... 17

BILANCIO E CONTABILITÀ, CHIUSURA BILANCI 2016: OIC A SUPPORTO DEL DELICATO PASSAGGIO DI ADATTAMENTO AL D.LGS 139/2015

IFRS 7 Strumenti finanziari

GESTIONE CONTABILE DEGLI STRUMENTI DERIVATI DI COPERTURA DEL RISCHIO CAMBIO VALUTA

INDICE PREMESSA... 17

Gli obiettivi informativi del nuovo bilancio d esercizio Siena, 1 dicembre 2016

IMPOSTE SUI REDDITI 2 MODULO - REDDITO D IMPRESA: SOGGETTI IAS-ADOPTER

CRITERIO DEL COSTO AMMORTIZZATO. Marisa Agostini e Ugo Sostero

LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2015 E GLI IMPATTI IMMEDIATI DEL DLGS. 139/2015. Dott.ssa Silvia Latorraca

Indice. Il sistema delle regole contabili. Il framework dei principi contabili internazionali. Capitolo 1. Capitolo 2. di Tommaso Fabi. pag.

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

CONTABILITÀ GENERALE

in collaborazione scientifica con Master di specializzazione di 2 week-end consecutivi

STUDI DI CONSULENZA AZIENDALE

Principi contabili nazionali e internazionali I NUOVI PRINCIPI OIC. BILANCIO 2016 Novità D.Lgs. 139/2015. Mario Difino. 4 ottobre 2016 EMMELIBRI

NOVITÀ DI BILANCIO (D.LGS. 139/2015)

Raffaele Marcello I principi ispiratori della Direttiva 2013/34/UE in tema di bilanci e suo recepimento in Italia con il dlgs 139/2015

Nota integrativa al Bilancio di esercizio chiuso al 31/12/2017

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 47. pag.

SOMMARIO. Capitolo 1 PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL BILANCIO 2012

Finalità del bilancio

DIRETTIVA 34/UE/2013: le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile e dai nuovi principi

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

IL NUOVO VOLTO DEL BILANCIO. La rivoluzione contabile degli OIC e la convergenza agli IFRS

Il passaggio ai principi IAS/IFRs dopo il D.Lgs. n. 139/2015

IL RENDICONTO FINANZIARIO E LE NOVITA DELLA NOTA INTEGRATIVA

I nuovi schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico

SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA. Il bilancio. La lettura e l interpretazione. I principi generali

Strumenti finanziari derivati. Carlo Marcon, Moreno Mancin e Marco Fasan Università Ca Foscari Venezia

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018

Il Bilancio d esercizio

Le implicazioni dei nuovi standard contabili OIC nella valutazione del merito creditizio. Pietro Buzzi Perugia Terni, 21 marzo 2017

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali

LE APERTURE ALL

L. 19/2017 conversione DL 244/2016

Principi contabili, analisi di bilancio. valutazione dei rischi. Corso di alta formazione Napoli 200 ore

Attuazione della Direttiva 2013/34/UE. Le novità in materia di bilanci introdotte dal D.Lgs. 139 del

SINTESI PRINCIPI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO

Strumenti Finanziari Derivati

OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI EMENDAMENTI AI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

SOCIETA COOPERATIVE: BILANCIO E ADEMPIMENTI

Principi contabili, criteri di valutazione, analisi di bilancio. Corso di alta formazione Napoli 200 ore

INDICE. pag. Prefazione alla quarta edizione...

DPR 917/86 TUIR dal 01/03/2017

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE

Luciano Bertolini. Firenze, 1 dicembre 2016

Indice XIII. Premessa

«RUOLO DELLO STANDARD SETTER ITALIANO» Dott. Massimo Tezzon Segretario Generale OIC

INDICE. pag. Premessa... Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO

Direttiva 34/2013: novità bilancio

PARTE PRIMA L EVOLUZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO: MODELLI A CONFRONTO CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO D ESERCIZIO SECONDO IL MODELLO NAZIONALE

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI

Principi contabili OIC 2016 Recepimento D.Lgs. 139/15

LA REDAZIONE DEL BILANCIO ED I RIFLESSI SUL REDDITO D IMPRESA

La dimensione del fenomeno

DIRETTIVA 34/UE/2013: le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile e dai nuovi principi

il servizio gratuito di informazioni fiscali BILANCIO UE - Direttiva 2013/34/UE Decreto legislativo n. 139/2015 ottobre 2016

Riforma dei bilanci (in vigore dall esercizio 2016)

La situazione italiana e il recepimento dei principi contabili internazionali

IL BILANCIO D ESERCIZIO PARTE I

Sommario. Capitolo 1 - I crediti, il criterio del costo ammortizzato e le disponibilità liquide

Corso di specializzazione I nuovi principi OIC

Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2011

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO

COMUNE DI CASTEL MELLA PROVINCIA DI BRESCIA

Transcript:

BILANCI REDATTI IN BASE AI NUOVI OIC: CASI E QUESITI Esperienza derivante dall attività di revisione

Principali questioni Postulati di bilancio (18%) 6 18 10 12 8 18 Strumenti finanziari derivati (18%) Rilevazione crediti e debiti (18%) Eliminazione comp.straord. (10%) 10 18 Rendiconto finanziario (8%) Page 2

Postulati di bilancio Principio della sostanza economica [cfr. 1-bis) C I Art. 2423-bis C.C.] ambito di applicazione e declinazione pratica: principio generale o limitata a casi già previsti dai principi relativi alle singole tematiche? contabilizzazione dei ricavi e costi (es. quando le disposizioni contrattuali non riflettono appieno il principio di correlazione costi e ricavi o differenti componenti) opzioni su strumenti di capitale oggetto di una operazione straordinaria clausole di revisione prezzo già note alla stipula del contratto (es. c.d. earn-out ) operazioni di conferimento in processi di riorganizzazione debito vs. equity (es. SFP) Principio della (ir)rilevanza [cfr. C IV Art. 2423-bis C.C.] definizione e determinazione della rilevanza (ottica del preparers, dell utilizzatore e del revisore) Page 3

Strumenti finanziari derivati Impatto diversificato per impresa e settori Classificazione componenti di conto economico per trattamento contabile non hedge componenti realizzate e valutative Ownership del calcolo del Fair Value Regole di prima applicazione: trattamento facoltativo [cfr. OIC 32.139-142] Effetti riscontrati sul patrimonio netto per effetto delle nuove norme [cfr. 11-bis) C I Art. 2426 C.C.] Page 4

Rilevazione dei crediti e debiti ambito di applicazione del costo ammortizzato, tenuto conto del fattore temporale applicabilità della deroga ex. art. 12 del D.Lgs 139/2015 (in particolare con riferimento al momento in cui identificare l occorrenza dell operazione cui il credito/debito era correlato) tipologia di crediti/debiti oggetto della disciplina stima dei flussi di incasso/pagamento alla rilevazione iniziale basata su valutazioni anche sostanziali e declinazione del concetto di (ir)rilevanza modifiche successive alle vicende dei flussi finanziari modello di derecognition delle passività e coesistenza con OIC 6 [cfr. OIC 19.73] stipula piani di rientro Page 5 6 giugno2017 LUISS

Eliminazione componenti straordinarie impatti in sede di analisi di bilancio (es. per verifica clausole contrattuali/covenants, benchmarking ect ) prassi nella classificazione delle sopravvenienze ed inussistenze attive e passive [cfr. OIC 12.56-84] informativa su ricavi e costi eccezionali [cfr. OIC 12.115] Page 6

Rendiconto finanziario nuovo componente di bilancio ed oggetto di relazione di revisione [cfr. C I Art. 2423 C.C.] rendiconto finanziario e bilancio abbreviato ex. art. 2435-bis collocazione del cash pooling rappresentazione in caso di operazioni straordinarie (in particolare fusione) [cfr. OIC 4.4.5] rendiconto finanziario e primo bilancio consolidato Page 7

Contabilizzazione dividendi abolizione del criterio di rilevazione per maturazione [cfr. OIC21.72, Motivazioni alla base delle decisioni assunte par.2] applicazione prospettica vs. retroattiva Page 8

Rappresentazione applicazione retroattiva modalità per rappresentare il c.d. restatement e relativa disclousure [cfr. OIC29.18, Motivazioni alla base delle decisioni assunte par.2] Possibili linee guida 1. Precisare che i principi non sono omogenei a quelli adottati nell esericizio precedente per effetto delle novità introdotte. 2. Riassumere in un paragrafo (es. nella sezione «criteri di valutazione») le principali scelte operate dagli amministratori in sede di prima applicazione tra le diverse opzioni possibili. 3. Riepilogare in un paragrafo tutti gli effetti dei cambiamenti di principio sulla situazione patrimoniale, finanziaria ed economica. 4. Effettuare riferimenti incrociati tra le voci interessate dai cambiamenti di principio. 5. Precisare le voci comparative interessate da una riesposizione. 6. Nel prospetto delle movimentazioni di patrimonio netto in nota integrativa presentare il saldo di apertura del comparativo «pre-restatement» e le voci, anche raggruppate, che rettificano tale saldo in modo da rappresentare in bilancio anche il saldo di apertura del comparativo «restated». Page 9

GRAZIE! The better the question. The better the answer. The better the world works.