Professionisti e fisco (Aspetti generali)



Documenti analoghi
Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

CONTRATTO DI CONSULENZA PROFESSIONALE

La legge determinaleprofessioni intellettuali per le quali è obbligatorio l iscrizione in albi L iscrizione nell albo è disposta nell interesse

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) c.c c.c.

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART del codice civile

La riforma del lavoro

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

Il/La sottoscritto/a... (indicare il. nome della persona fisica o del legale rappresentante della società)..., nato il...a..., codice fiscale...

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3459

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

CAPO I PROGETTAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI

OGGETTO: Trattamento fiscale dell associazione medica esercente la medicina di gruppo

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

DOVE NASCE IL PROBLEMA ENTI E CASSE PREVIDENZIALI

circoscrizione del Tribunale di Catania A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato

Circolare N.25 del 18 Febbraio 2014

Art. 2 - Condizioni per il deposito di prestito sociale presso la Cooperativa

Informativa per la clientela

Innalzato al 4% il contributo previdenziale integrativo per i consulenti del lavoro

MOD. A DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO FORNITORI AMT

Circolare N.115 del 27 Luglio 2012

Lo sviluppo delle reti di Impresa: tipologie contrattuali e adempimenti. Fiscalità del contratto di rete

COMUNE DI TOIRANO. Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

I CONTRIBUTI CIPAG E IL MOD. UNICO 2015 PF

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Tesseramento e ripartizione risorse finanziarie Trasparenza e comportamenti

Fonti giuridiche: L n.362 "Norme concernenti il servizio i farmaceutico" " n.475. "Norme di riordino del settore farmaceutico"

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

S T A T U T O della società tra avvocati "STUDIO LEGALE S. PERON N. CERA E ALTRI S.T.P." ARTICOLO 1 - RAGIONE SOCIALE E' costituita tra i signori

OGGETTO: Principio di cassa allargato

L Istituto di Credito con sede in Via iscritto al Registro delle Imprese

REGOLAMENTO DEL FONDO DI PREVIDENZA GENERALE

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni.

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RELATIVO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRA I COMUNI DI GARBAGNA NOVARESE NIBBIOLA

di concerto con Visti i commi 280, 281 e 282 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 con i quali si prevede che:

SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' DI CAPITALI

Il/La sottoscritto/a... (indicare il. nome della persona fisica o del legale rappresentante della società)..., nato il...a..., codice fiscale...

Dal 2016 dichiarazione IVA informaautonomaobbligatoria Antonella Benedetto e Maria Benedetto - Dottori commercialisti in Salerno

Servizio INFORMATIVA 730

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

IL TIROCINIO PROFESSIONALE

STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO

Novità in materia di Rimborsi IVA

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

Circolare N.78 del 4 Giugno 2014

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ADEMPIMENTI PRATICI CHE IL DOTTORE COMMERCIALISTA DEVE SEGUIRE PER POTER TENERE LIBRI E DOCUMENTI IN MATERIA DI LAVORO

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5

Imprese individuali ed autonomi con esercizio inferiore ad un anno: impatto sulle statistiche fiscali

Dichiarazione per l inquadramento fiscale, previdenziale ed assicurativo dei collaboratori coordinati e continuativi

L'associarsi di due o più professionisti in un' "Associazione Professionale" è una facoltà espressamente consentita dalla legge 1815 del 1939.

LE TIPOLOGIE DI SOCIETA. Prof.ssa Silvia Gravili

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

Riferimenti normativi

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA SALA CONFERENZE DEL PLANETARIO DI RAVENNA

LA GIUNTA REGIONALE. - su proposta dell Assessore al Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche, Sig. Alberto Cerise; D E L I B E R A

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

Psicologo e libera professione

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI ESINE, CIVIDATE CAMUNO, BERZO INFERIORE, OSSIMO E LOZIO.

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE

Studio Legale Robazza & Associati

COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO (Treviso)

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D.

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

Imprese: nuovi limiti per la contabilità semplificata

REGOLAMENTO PER LA CITTADINANZA ATTIVA

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

FOGLIO INFORMATIVO CREDITI DI FIRMA (Finanziamento per l emissione di crediti di firma con e senza garanzia ipotecaria)

MODELLO N. 5 LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE

Circolare N.120 del 4 Settembre Professioni regolamentate. Più tempo per la copertura assicurativa

Pier Giorgio BEDOGNI Salvatore PETROZZINO

Reti d impresa - Profili fiscali

730, Unico 2013 e Studi di settore

ISTITUTO TECNICO STATALE P. CUPPARI - JESI fondato nel CIRCOLARE INTERNA N. P010 (Docenti)

Presso la sede dell Ordine degli Ingegneri della provincia di Catania via V.Giuffrida n Catania

GESTIONE SOCIETARIA DELLA PROFESSIONE CON LE ATTUALI NORMATIVE. avv. silvia stefanelli

È adottato e posto n vigore Il seguente

RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI PROFESSIONISTI (R.T.P.)

CODICE DEONTOLOGICO PRINCIPI GENERALI

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

PREDISPOSIZIONE DI FATTURE PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI

1)RESPONSABILITÀ SOLIDALE NEGLI APPALTI PUBBLICI E PRIVATI AMBITO FISCALE (Articolo 13-ter, D.L. n. 83/ Circolare n. 40/E dell 8 ottobre 2012 )

CAPITOLO III TARIFFA DEGLI ONORARI E DELLE INDENNITÀ SPETTANTI AGLI AVVOCATI IN MATERIA STRAGIUDIZIALE (CIVILE E PENALE, TRIBUTARIA E AMMINISTRATIVA)

Transcript:

Fisco Pratico 2010 Professionisti 5 Professionisti e fisco (Aspetti generali) Lavoro autonomo Dal punto di vista fiscale le attività professionali e artistiche rientrano fra le attività di lavoro autonomo, le quali includono le seguenti categorie: 1) Attività esercitate da professionisti e artisti abituali (con obbligo di partita Iva); 2) Utilizzazione economica di diritti d'autore, brevetti, opere dell'ingegno e simili; 3) Apporto di solo lavoro nelle associazioni in partecipazione; 4) Attività occasionali di lavoro autonomo. Attività del professionista o artista con partita Iva Si tratta delle attività svolte dalle persone fisiche che esercitano per professione abituale, anche se non esclusiva, arti o professioni, in forma individuale o associata. Sono soggette ai seguenti adempimenti: - apertura della partita Iva ed altri obblighi di inizio attività; - tenuta della contabilità fiscale; - dichiarazioni periodiche Iva; - Dichiarazioni fiscali; - obblighi previdenziali (Cassa previdenza o INPS gestione separata); - obblighi in qualità di datore di lavoro. Utilizzazione economica diritti d'autore e di inventore Si tratta dell'utilizzazione economica, da parte dell'autore o inventore, di opere dell'ingegno, brevetti industriali e processi, formule, informazioni relativi a know how industriale, commerciale, scientifico, se non conseguiti nell'esercizio di imprese. Autori e inventori sono soggetti unicamente alla dichiarazione dei redditi (modello Unico - quadro E sez.2, o mod. 730). Apporto di solo lavoro nelle associazioni in partecipazione Si tratta delle attività svolte nell'ambito delle associazioni in partecipazione, disciplinate dall'art. 2549 e seguenti del c.c., quando l'apporto dell'associato è costituito da solo lavoro. L'associato è tenuto unicamente alla presentazione della dichiarazione dei redditi (modello Unico - quadro E sez.2, o mod. 730). A decorrere dal 2004 è stato introdotto anche l'obbligo contributivo Inps con l'istituzione di una apposita gestione separata. Attività occasionale di lavoro autonomo I soggetti che svolgono occasionalmente attività di lavoro autonomo, e che quindi non rientrano nelle categorie precedenti, devono solo dichiarare il relativo reddito nella dichiarazione dei redditi (modello Unico quadro L, o mod. 730). A decorrere dal 2004 è stato introdotto anche l'obbligo contributivo Inps con l'istituzione di una apposita gestione separata, nei casi in cui il reddito imponibile sia superiore al minimo fissato dalla normativa.

6 Fisco Pratico 2010 Professionisti Professionisti e codice civile (Aspetti generali) Professionista e albi professionali Professionista è colui che svolge una attività che ha per oggetto una prestazione d'opera intellettuale. Per l'esercizio di talune professioni la legge prevede espressamente l'iscrizione in appositi albi o elenchi professionali. Altri albi, oltre a quelli sotto elencati, possono essere istituiti con apposita legge. - agenti di cambio - agrotecnici - architetti - assistenti sociali - attuari - avvocati e procuratori - biologi - chimici - consulenti del lavoro - dottori agronomi e forestali - dottori commercialisti Principali categorie con albo professionale - enologi - farmacisti - geologi - geometri - giornalisti - guide alpine - infermieri professionali - ingegneri - maestri di sci - medici chirurghi - notai - odontoiatri - ostetriche - periti agrari - periti industriali - psicologi - ragionieri e periti commerciali - tecnici di radiologia medica - tecnologi alimentari - terapisti riabilitazione non vedenti - veterinari Forma del contratto Il contratto di prestazione d'opera intellettuale non richiede forma particolare; può essere scritto o verbale. Esecuzione dell'opera Il professionista deve eseguire personalmente l'incarico assunto. Può tuttavia avvalersi, sotto la propria direzione e responsabilità, di sostituti e ausiliari, se ciò è consentito dal contratto o dagli usi e non è incompatibile con l'oggetto della prestazione. Compenso, spese e acconti Il compenso è quello convenuto dalle parti, ovvero se non convenuto, quello determinato secondo le tariffe professionali (che ogni professionista iscritto ha l'obbligo di rispettare). Quando l'esercizio di una attività professionale è condizionato alla iscrizione in un albo o elenco, la prestazione eseguita da chi non è iscritto non gli dà diritto al compenso. La cancellazione dall'albo o elenco risolve il contratto in corso, salvo il diritto del professionista al rimborso delle spese sostenute e a un compenso adeguato all'utilità del lavoro compiuto. Il cliente, salvo diversa pattuizione, deve anticipare al professionista le spese occorrenti al compimento dell'opera e corrispondere acconti sul compenso. Divieto di ritenzione Il professionista non può ritenere le cose e i documenti ricevuti, se non per il periodo strettamente necessario alla tutela dei propri diritti secondo le leggi professionali. Responsabilità del professionista Se la prestazione implica la soluzione di problemi tecnici di speciale difficoltà, il professionista non risponde dei danni, se non in caso di dolo o di colpa grave. Recesso Il cliente può recedere dal contratto, rimborsando al professionista le spese sostenute e pagando il compenso per l'opera svolta. Il professionista può recedere dal contratto per giusta causa, e comunque in modo da evitare pregiudizio al cliente. In tal caso egli ha diritto al rimborso delle spese e al compenso per l'opera svolta, in base al risultato ottenuto.

Fisco Pratico 2010 Professionisti 7 Esercizio in comune dell'attività professionale Casi possibili I professionisti possono svolgere la propria attività individualmente o congiuntamente con altri professionisti. L'esercizio congiunto può assumere le seguenti forme: 1) comunione d'uso per i beni utilizzati congiuntamente, e divisione delle spese comuni; 2) società fra professionisti (vedi di seguito le alternative possibili). 1) Divisione delle spese e uso comune dei beni Forma giuridica Se più professionisti intendono solo ripartire delle spese e usare dei beni in comune non è necessario stipulare alcun atto societario, in quanto ogni professionista esercita la propria attività individualmente, con un proprio numero di partita Iva. La regolamentazione dei rapporti interni tra i professionisti avviene principalmente secondo uno dei due metodi alternativi di seguito indicati. Si veda inoltre lo specifico capitolo sui rimborsi spese da altri professionisti. 1) Contratti stipulati individualmente (metodo prevalente) I singoli professionisti utilizzano servizi relativi a contratti stipulati individualmente da un professionista (ad. es.: il professionista Verdi, che lavora negli stessi uffici del professionista Rosa, ha stipulato il contratto di affitto dei locali mentre il professionista Rosa ha stipulato quello dei servizi telefonici). In tal caso il professionista cui è intestato il contratto dei servizi, emetterà fattura per rimborso spese della quota a carico dell'altro professionista. E' possibile stipulare apposito contratto con il quale il professionista intestatario del contratto si impegna a fornire il servizio anche al collega contro il rimborso di una quota determinabile in base ai criteri pattuiti dalle parti. I singoli professionisti utilizzano attrezzature e altri beni acquistati singolarmente da un professionista (ad. es., il professionista Verdi usa lo stesso computer utilizzato e acquistato dal professionista Rosa); anche in tal caso è necessario che quest'ultimo emetta fattura per l'utilizzo del computer al collega. 2) Cointestazione dei contratti (più raro) I professionisti cointestano i contratti di servizi (telefono, locazione, ecc.), nonché i beni acquistati dagli stessi; le spese vengono quindi ripartite in parti eguali, salvo diverso accordo delle parti. Ogni singolo professionista detrarrà solo la propria quota di Iva e potrà dedurre solo la propria quota di spesa, effettuando le registrazioni relative sulla base della copia dei documenti; non è quindi necessaria alcuna fatturazione interna fra i professionisti. Divieto fiscale di compensazione delle spese Non è fiscalmente ammesso che più professionisti che esercitano l'attività individualmente si suddividano l'intestazione dei contratti dei servizi senza che gli stessi effettuino una ripartizione delle spese con reciproca emissione di fattura. Ad esempio, non è ammesso che il professionista Verdi sia intestatario del contratto relativo all'affitto dei locali e che il professionista Rossi sia intestatario del contratto relativo ai servizi telefonici, senza che fra gli stessi vi sia un reciproca emissione di fattura per il rimborso della quota di spese imputabili all'altro professionista.

8 Fisco Pratico 2010 Professionisti 2) Società fra professionisti Tipi di società fra professionisti I professionisti possono costituire fra loro principalmente due tipi di società: a) studio associato per l'esercizio della professione (di tutta o di una parte dell'attività professionale); b) società di servizi, per fornire ai professionisti i servizi necessari per esercitare la loro attività. Studio associato "totale" In tal caso i professionisti costituiscono uno studio che ha per oggetto l'esercizio in forma associata di tutta la loro attività professionale; tutti i costi e tutti i compensi vengono intestati allo studio associato. Studio associato limitato E' possibile costituire uno studio associato in cui i singoli soci svolgono solamente una parte della propria attività professionale, essendo l'altra parte esercitata individualmente, ovvero in altri studi associati. In tal caso allo studio associato sono intestate le fatture dei compensi nonché delle spese riguardanti la sola attività professionale esercitata in forma associata. Qualora negli stessi locali oltre allo studio associato svolgano la propria attività singolarmente altri professionisti, questi ultimi emetteranno le fatture per le attività svolte singolarmente. Lo studio associato dovrà emettere al singolo professionista fattura per il rimborso delle spese relative ai beni e ai servizi usufruiti e utilizzati dallo stesso, in quanto derivanti da contratti o beni intestati allo studio associato. Società di servizi o di mezzi È frequente la costituzione di società che abbiano come oggetto quello di fornire ai singoli professionisti i servizi (telefono, segreteria, affitto, beni strumentali, energia elettrica, ecc.) necessari per l'esercizio della loro attività professionale, sia individuale che associata. In tal caso la società non può essere classificata come studio associato fra professionisti, in quanto ha per oggetto una attività d'impresa e non una attività professionale; deve quindi rivestire una forma giuridica tipica per tali attività: Snc, Sas, Srl, ecc.. Professionisti e società commerciali Non è più vietato (c.d. legge Bersani) lo svolgimento di attività professionali in forma di società commerciale (Snc, Sas, Srl o Spa). Tuttavia allo stato attuale mancano ancora le norme attuative che, nell'ambito della generale riforma delle professioni, dovrebbe dare indicazioni sull'applicazione operativa della norma.

Fisco Pratico 2010 Professionisti 9 Studio Associato (Società semplice o associazione fra professionisti) Caratteristica dello studio associato Lo studio associato viene per lo più considerato una società semplice (ovvero un'associazione) fra professionisti, che ha per oggetto l'esercizio in forma associata di un'attività professionale; pertanto i professionisti assumono incarichi, effettuano prestazioni, stipulano contratti, acquistano beni per mezzo dello studio associato, il quale è l'unico intestatario di tutta l'attività e di tutti i beni. Denominazione dello studio Le persone in possesso dei necessari titoli, che si associano per l'esercizio della professione, devono usare nella denominazione dello studio e nei rapporti con i terzi esclusivamente la dizione di "Studio tecnico, legale, commerciale, ecc. " seguita dal nome, cognome e titolo professionale dei singoli associati. Tale prescrizione non vale per le professioni per le quali non è previsto un albo, ne per le società semplici fra artisti. Responsabilità dei soci verso i terzi I soci di uno studio associato fra professionisti o artisti, rispondono illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni sociali. I creditori dello studio associato devono prima rivalersi sul patrimonio dello studio e, nel caso in cui questo sia insufficiente, possono rivalersi sul patrimonio dei singoli soci. Eventuali limitazioni alla responsabilità di uno o più soci devono essere rese note e accettate dal terzo (cliente, fornitore, creditore, ecc.). Comunicazione all'ordine La costituzione di uno studio associato deve essere notificato all'ordine cui il professionista appartiene. Tale adempimento non è ovviamente necessario per le attività professionali per le quali non esiste l'obbligo di iscrizione all'albo. Società di engineering Le società di engineering sono costituite per lo più in forma di società di capitali (Srl, Spa) con soci non necessariamente professionisti. Tali società utilizzano l'attività di professionisti dipendenti, al fine di realizzare un progetto, un'opera e non si limitano a fornire al cliente una mera attività professionale tipica di un architetto o di un ingegnere, ma assumono in proprio il rischio per l'esecuzione e la realizzazione di un progetto. Amministrazione e rappresentanza L'amministrazione dello studio associato è generalmente affidata a tutti i soci disgiuntamente per gli atti di ordinaria amministrazione e congiuntamente per gli atti di straordinaria amministrazione. Di solito per quest'ultima è preferibile che le delibere siano prese a maggioranza numerica dei soci-amministratori, ivi compresa l'assunzione degli incarichi professionali. Compensi e ripartizione degli utili I compensi relativi all'attività professionale svolta dai professionisti associati devono essere riscossi dallo studio associato, così come quest'ultimo deve sostenere le relative spese. I criteri per la ripartizione degli utili devono essere fissati nello statuto societario. Di solito si adotta uno dei seguenti criteri: - ripartizione secondo una percentuale fissa predeterminata; - ripartizione secondo una percentuale fissa predeterminata e una percentuale variabile stabilita sulla base di criteri accettati dai soci (ad esempio, in proporzione all'attività svolta da ciascun socio, valutata sulla base del volume d'affari o delle ore lavorate, ecc.). Trasferibilità delle quote e ingresso di nuovi soci Di norma è ammesso il trasferimento della quota da un socio ad altri solo con il consenso unanime dei soci.

10 Fisco Pratico 2010 Professionisti Recesso o morte del socio Di norma è prevista la possibilità del recesso da parte del socio; in tal caso si fissa già nello statuto un termine sia per l'esercizio del diritto di recesso, sia per la liquidazione della quota al socio receduto. Tali termini di solito sono fissati in modo da non mettere in difficoltà lo studio associato, consentendo un congruo periodo di tempo per il pagamento della quota del socio receduto. In caso di morte del socio gli eredi non possono subentrare nello studio, ma hanno diritto alla liquidazione della quota in base alla situazione patrimoniale relativa alla data del decesso. Esclusione del socio L'esclusione avviene di diritto in caso di cancellazione dall'albo professionale o di condanna penale che comporti l'interdizione dai pubblici uffici. Gli altri casi di esclusione avvengono di norma in conseguenza di gravi inadempienze nei confronti dello statuto o di norme deontologiche. Anche in questo caso il socio escluso ha diritto alla liquidazione della propria quota. Credito d imposta per aggregazioni professionali (Art. 1, commi da 70 a 76, L. 24.12.2007 n. 244) Credito d'imposta Agli studi professionali associati o alle altre entità giuridiche, anche in forma societaria, risultanti dalle aggregazioni di almeno 4 ma non più di 10 professionisti effettuate nel periodo 1.1.2008 31.12. 2010, per i costi sostenuti a partire dalla data in cui l'operazione di aggregazione risulta effettuata e nei successivi 12 mesi, è attribuito un credito d'imposta di importo pari al 15 % dei costi sostenuti per: - acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di a) beni mobili ed arredi specifici, attrezzature informatiche, macchine d'ufficio, impianti ed attrezzature varie; b) programmi informatici e brevetti concernenti nuove tecnologie di servizi. - ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione degli immobili utilizzati, che per le loro caratteristiche sono imputabili ad incremento del costo dei beni ai quali si riferiscono. Medici convenzionati con il SSN Per le specifiche esigenze di organizzazione dei servizi di medicina primaria, i limiti minimo e massimo del numero di professionisti interessati all'operazione di aggregazione possono essere elevati con decreto ministeriale. Condizioni Il credito d'imposta spetta a condizione che tutti i soggetti partecipanti alle operazioni di aggregazione esercitino l'attività professionale esclusivamente all'interno della struttura risultante dall'aggregazione, ovvero, per i servizi di medicina primaria, alle condizioni specificatamente stabilite dal decreto ministeriale e non si applica alle strutture che in forma associata si limitano ad eseguire attività meramente strumentali per l'esercizio dell'attività professionale. Utilizzazione Il credito d'imposta indicato nella relativa dichiarazione dei redditi è utilizzabile solo in compensazione. Modalità di attuazione Con apposito decreto ministeriale saranno determinate le modalità di attuazione nonché specifiche cause di revoca, totale o parziale del credito d'imposta e di applicazione delle sanzioni, anche nei casi in cui, nei 3 anni successivi all'aggregazione, il numero dei professionisti associati si riduca in modo significativo rispetto a quello esistente dopo l'aggregazione. L'efficacia è inoltre subordinata a specifica autorizzazione UE.