ANNALI DEL DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA. Perspectives on Behavioural Sciences

Documenti analoghi
Simone Fari * Niall Ferguson, Occidente. Ascesa di una civiltà (tit. or. Civilization. The West and the Rest), Mondadori, Milano 2012, 426 pp.

ANNALI DEL DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA. Perspectives on Behavioural Sciences

ANNALI DEL DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA. Perspectives on Behavioural Sciences

ANNALI DEL DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA. Perspectives on Behavioural Sciences

ANNALI DEL DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA. Perspectives on Behavioural Sciences

ANNALI DEL DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L ECONOMIA IL TERRITORIO E LA FINANZA

ANNALI DEL DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L ECONOMIA IL TERRITORIO E LA FINANZA

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA ANNALI DEL DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

NOSTRA SIGNORA PESCARA

Come leggere. Dialogo di civiltà (volume 1)

Storia delle Relazioni Internazionali. Alberto Tonini

Piano di lavoro annuale

ANNALI DEL DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L ECONOMIA IL TERRITORIO E LA FINANZA

Piano di lavoro annuale

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19

ANNALI DEL DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA. Perspectives on Behavioural Sciences

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Tecnico

Come consultare il libro misto multimediale

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

La decolonizzazione nel 900 procedura di lavoro

Vol. 1. Programma di Storia

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE - ANNO SCOLASTICO 2018/19 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 2^B Anno scolastico 2018/19

Sommario. Opere citate

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: STORIA

ORIENTAMENTO/SCHEMA PIANO: Coordinatore del collegio didattico: prof. Glauco Sanga Referente riconoscimento cfu: prof.

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp

IIS DE AMICIS-CATTANEO Programmazione d Istituto STORIA Classe TERZA

Come consultare il libro misto multimediale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER MODULI / UNITA DIDATTICHE a.s / 2018

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/2019

Brano tratto da A. Sen, Identità e violenza, Bari, Laterza, 2006, pagg.96-98

Protocollo dei saperi imprescindibili

DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL Il Congresso di Vienna e le insurrezioni in Europa

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

CARATTERISTICHE GENERALI

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

Programma del corso di Storia Economica

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 2^ C Anno scolastico 2018/19

Cdl magistrale in Storia a.a insegnamento di «Storia contemporanea» docente: G. Battelli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: STORIA

DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed.

Indice PARTE I: L ECONOMIA DELL ACCOGLIENZA. Introduzione. di Angela Maria Girelli Bocci 21. Roma: hotel e sistema ricettivo in età liberale

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO PROF. ANNA DETTORI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. L età degli imperi coloniali

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

Programma del corso di Storia Economica

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

IL MARCHIO D IMPRESA: UNA PROSPETTIVA COMPARATA TRA ITALIA E CINA

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO SECONDO BIENNIO Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA

INDICE DEL VOLUME. I. L inizio del millennio: una svolta nella formazione della civiltà europea 3

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI

Programma di storia Classe 4 a E a.s Prof. Camilla Hermanin

L espansione del Common Law nel mondo

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1

L Africa. Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LE POTENZE GLOBALI. Tentativi e sviluppi della costruzione di imperi

Ikhnos. Annale di Analisi grafica e Storia della rappresentazione 2017 n.s. Collana fondata da Giuseppe Pagnano Università degli Studi di Catania

Societä editrice il Mulino

Capitolo 2. Imperialismo e colonialismo

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia

Indice. Il lungo periodo 1. La grande divergenza 13. Nuovi paradigmi, nuove istituzioni 29. pag. Gli autori. Introduzione XIII

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Programmazione di Storia Classe IIIE eno

DAI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI STORIA - SCUOLA SECONDARIA

Prof. Ginestra Gigliotti

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018. M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette, L esperienza della storia, vol. 1, ed. Scol. Bruno Mondadori

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Popolazione umana. Leonardo Beccarisi. 30 novembre a lezione. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. 11 (a.a , attivo solo il 1 anno)

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN STORIA DELLE CIVILTÀ E DELLE CULTURE DEL MEDIOEVO

Storia Economica. Lezione 5 Michele Postigliola

Antonello Gerbi IL PERÙ UNA STORIA SOCIALE

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA

L indipendenza dell America Latina e la dottrina Monroe

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Transcript:

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA ANNALI DEL DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA 2015 Perspectives on Behavioural Sciences ISBN: 978-88-555-3333-1 ISSN: 2385-0825 PÀTRON EDITORE Bologna 2015 3

Direttore Responsabile - Director Alessandra De Rose Direttore Scientifico - Editor in Chief Roberta Gemmiti Curatore del numero - Managing Editor Maria Giuseppina Bruno Comitato Scientifico - Editorial Board Maria Giuseppina Bruno, Francesca Gargiulo, Roberta Gemmiti, Cristina Giudici, Ersilia Incelli, Antonella Leoncini Bartoli, Isabella Santini, Rosa Vaccaro. Consulenti Scientifici - Advisory Board Internal Advisors Elena Ambrosetti, Maria Caterina Bramati, Filippo Celata, Augusto Frascatani, Maria Rita Scarpitti, Maria Rita Sebastiani, Marco Teodori, Judith Turnbull. External Advisors Alison Brown (Cardiff University), Raimondo Cagiano de Azevedo (Sapienza - Università di Roma), Maria Antonietta Clerici (Politecnico di Milano), Alessandra Faggian (The Ohio State University), Giulio Fenicia (Università degli Studi di Bari), Marina Fuschi (Università di Chieti- Pescara), Pablo Koch-Medina (Centro di Finanza e Assicurazioni, Università di Zurigo), Angelo Moioli (Università Cattolica del Sacro Cuore), Gennaro Olivieri (Luiss Guido Carli), Luciano Pieraccini (Università degli Studi Roma Tre), Filomena Racioppi (Sapienza - Università di Roma); Silvia Terzi (Università degli Studi Roma Tre), Catherine Wihtol de Wenden (CERI-Sciences Po-CNRS Paris).

Copyright 2015 by Pàtron editore - Quarto Inferiore - Bologna I diritti di traduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i Paesi. È vietata la riproduzione parziale, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico, non autorizzata. PÀTRON Editore - Via Badini, 12 Quarto Inferiore, 40057 Granarolo dell Emilia (BO) Tel. 051.767003 Fax 051.768252 E-mail: info@patroneditore.com http//www.patroneditore.com Il catalogo generale è visibile nel sito web. Sono possibili ricerche per autore, titolo, materia e collana. Per ogni volume è presente il sommario, per le novità la copertina dell opera e una breve descrizione del contenuto. Stampa: Rabbi s.r.l., Bologna per conto di Pàtron editore, dicembre 2015. 4

Simone Fari * Niall Ferguson, Occidente. Ascesa di una civiltà (tit. or. Civilization. The West and the Rest), Mondadori, Milano 2012, 426 pp. Provocatoria, coinvolgente e profonda. Questi i tre aggettivi che meglio riassumono l opera di Ferguson che si presenta, contemporaneamente, come una ampia riflessione storiografica e come possibile approfondimento per studenti della laurea specialistica o del dottorato. La lettura è scorrevole e a tratti divertente, considerata la costante irriverenza dell autore che arriva a definire Marx un individuo detestabile e uno sciatto scroccone. Tuttavia, i costanti riferimenti alla storia mondiale e soprattutto alle varie scuole di pensiero filosofiche e storiche elevano il libro al di sopra dell ambito divulgativo, nel quale talvolta vengono relegate le opere di Ferguson. Probabilmente, tale carattere divulgativo è invece garantito dal documentario, associato a tutti i libri pubblicati da Ferguson nell ultimo decennio, che garantisce la diffusione delle idee dell autore anche al grande pubblico. La posizione dell autore, strenuo difensore dei conservatori in Inghilterra e Stati Uniti, è esplicitata in ogni riga. Ciononostante, il libro non è un manifesto politico e la profonda analisi degli eventi, unita ad un instancabile ricerca bibliografica e sulle fonti originali, ne confermano l elevato valore scientifico. Purtroppo il titolo della versione italiana non è efficace quanto quello originale, Civilization. The West and the Rest. Infatti, Ferguson colloca l espansione economica, politica e militare dell Occidente, nella seconda parte del secondo millenio dopo Cristo, come uno degli eventi più sconvolgenti della storia umana. Fin qui nulla di particolarmente originale ma ció che lo distingue da tutte le altre opere sul tema è che Ferguson studia il successo della civiltà occidentale per identificare i suoi fattori di decadenza. Egli * Universidad de Granada. Granada, Spagna. 175

è infatti convinto che l Occidente sia giunto alla fase discendente della propria parabola e per questa ragione analizza gli elementi che lo fecero trionfare ma che ora hanno perso vigore. Per quanto il contenuto sia inevitabilmente Occidente-centrico, l approccio utilizzato è invece quello della World History e l analisi finale risulta essere piuttosto equilibrata poichè l autore si preoccupa costantemente di sottolineare non solo gli effetti positivi dell ascesa occidentale ma anche i suoi lati oscuri. Prendendo in prestito il concetto dal linguaggio dell informatica, Ferguson individua sei killer applications che hanno reso l Occidente vincente rispetto al resto del mondo e che gli hanno garantito un dominio politico ed economico incontrastato negli ultimi cinquecento anni: 1) la competizione; 2) la scienza; 3) il diritto di proprietà; 4) la medicina; 5) la società dei consumi; 6) l etica del lavoro. Ad ognuno di questi fattori, l autore dedica un capitolo del libro, mentre l ultima sezione, intitolata Rivali, è riservata ad una valutazione complessiva del peso storico e attuale dell Occidente rispetto alle altre civiltà concorrenti. La competizione è interpretata da Ferguson nel suo significato più esteso. Egli include in questa definizione la libera concorrenza sul mercato, la rivalità militare e tecnologica fra gli stati sovrani, la competizione sociale interna per il governo di uno stato e, infine la selezione dei talenti attraverso le istituzioni educative. A questo proposito, viene preso come esempio storico l espansione europea e la contestuale stagnazione dell Impero cinese fra il XV e il XX secolo. L Europa fece tesoro delle continue tensioni militari fra i suoi piccoli stati sovrani che portarono a lunghe e sanguinose guerre ma che contribuirono altresì allo sviluppo tecnologico degli armamenti e dei mezzi di trasporto. Inoltre, secoli di guerre civili, come accadde nel Regno Unito, indebolirono il potere dell aristocrazia favorendo la mobilità sociale e quindi la nascita di un esteso ceto imprenditoriale. La Cina, invece, grazie alla propria struttura monolitica seppe difendersi da tutti i nemici esterni e seppe mantenere più o meno costante il livello di benessere interno ma si avviò in questo modo ad una inevitabile stagnazione tecnologica ed economica. Inoltre, mentre i mercanti europei furono il motore delle esplorazioni oltremare, in Cina i grandi viaggi transoceanici, altrettanto spettacolari, non furono altro che un immensa opera di propaganda del potere imperiale. La conseguenza diretta fu che mentre gli europei continuarono 176

ad espandere le proprie basi marittime e mercantili, i cinesi abbandonarono progressivamente i propri avamposti africani e asiatici. Unico ambito in cui i cinesi mantennero un elevato grado di competitività fu nei concorsi che determinavano l accesso alla burocrazia imperiale. Tuttavia, come sottolinea Ferguson, tale competitività era tesa alla difesa dello status quo, a differenza delle strutture educative occidentali che cominciarono a svilupparsi a partire dalla fine del XVIII secolo. La scienza, la seconda killer application, viene interpretata in senso lato, tanto da avvicinarsi più al significato di cultura. A questo proposito è esemplare il fatto che Ferguson citi il Rinascimento come precursore della Rivoluzione Scientifica. In particolare, l opera si sofferma su tre casi ritenuti esemplari in questo senso, l assedio, non vittorioso, dei turchi a Vienna nel 1683; la preparazione scientifica e culturale di Federico il Grande di Prussia e la sua influenza per lo sviluppo militare e politico del proprio paese e il ruolo di Ataturk Kemal nell introdurre la scienza, e la cultura, occidentale in quello che rimase dell Impero turco dopo la prima guerra mondiale. La terza killer application, la proprietà, viene invece svelata attraverso l approfondita descrizione di quello che per Ferguson rappresentò uno straordinario esperimento sociale: la colonizzazione delle due Americhe. Entrambi i continenti furono interamente invasi e conquistati dalle potenze europee e dalle proprie istituzioni. Tuttavia, al Nord si installarono prevalentemente i coloni anglosassoni con l intenzione di sfruttare terre vergini e trasformarsi in imprenditori. Questo forte attaccamento alla proprietà privata e alla sua difesa confluirono nella Costituzione dei neonati Stati Uniti d America che naquero come stato liberale per eccellenza. In America Latina, invece, spagnoli e portoghesi imposero la propria governance che si basava essenzialmente in latifondi a sfruttamento schiavista. Le centinaia di costituzioni elaborate dagli stati del Sud America furono rappresentative della difesa degli interessi particolari di quei ricchi proprietari o potenti militari che, di volta in volta, si installarono al governo, commettendo continui soprusi ai legittimi proprietari. La conseguenza diretta e di lungo periodo fu lo straordinario sviluppo agricolo e industriale del Nord contro la perenne stagnazione del Sud. Il lato oscuro di questa strenua difesa della proprietà fu la nascita di una discriminazione razziale molto più forte nel Nord America che nel Sud America. Infatti, ció 177

fu la conseguenza naturale del fatto che mentre negli Stati Uniti gli schiavi erano considerati proprietà dell imprenditore in Sud America furono gli indigeni, i meticci e gli ex schiavi in generale ad aiutare i creoli nelle guerre di liberazione dalla Spagna e dal Portogallo. Senza dimenticare che, siccome la colonizzazione del Nord America puntava alla creazione di fattorie e quindi favorì l immigrazione di intere famiglie, disicentivando cosí i matrimoni misti, quella verso il Sud America fu un trasferimento di scapoli conquistadores che una volta acquisito il latifondo con relative ricchezze si preoccupava della continuità famigliare unendosi con una o più donne locali. Il risultato finale fu che all inizio del XIX secolo nel Nord America i bianchi costituivano una parte consistente della popolazione mentre al Sud America prevalevano i meticci. Il quarto capitolo, quello dedicato alla medicina è forse il meno convicente. In effetti, i casi storici utilizzati, l impero britannico, la rivoluzione francese, la violenta colonizzazione tedesca della Namibia hanno come fil rouge i processi di colonizzazione molto più che lo sviluppo della medicina. Il tentativo dell autore, non pienamente riuscito, è quello di dimostrare che la colonizzazione, spesso descritta come un atto di sopraffazione tout-court fu anche il mezzo più efficiente con cui si diffuse la medicina occidentale con la conseguenza di diminuire drasticamente la mortalità e il numero di epidemie nei continenti africano e asiatico. Probabilmente questa killer application rientra pienamente in quella che Ferguson definisce scienza. Considerate le convinzioni liberali dell autore, il quinto capitolo, dedicato al consumismo costituisce uno dei pilastri del volume e una sintesi efficace della globalizzazione. Infatti, si sottolinea come fu proprio la libertà del consumatore nel decidere cosa comprare a determinare una sempre più crescente omogeneizzazione dei prodotti stessi. Nel corso degli ultimi due secoli in tutto il mondo ci si sposta con mezzi di trasporto similari, si indossano gli stessi vestiti, ci si cura con le stesse terapie e con le stesse medicine, si studiano libri di testo sempre più standardizzati e si mangia lo stesso cibo. In questa sezione, sono numerosi gli esempi storici a sostegno della tesi dell autore ma il più curioso ed efficace è quello che Ferguson definisce il genio dei jeans, ovvero quanto questo tessuto fosse rappresentativo sia dell industrializzazione statunitense sia del fallimento del sistema economico sovietico. 178

Nell ultimo capitolo, Ferguson rispolvera la teoria weberiana secondo la quale fu l etica del lavoro sottostante alla religione protestante il vero motore della rivoluzione industriale e del conseguente sviluppo economico. Ovviamente, l autore evidenzia i limiti di questa teoria, soprattutto in riferimento ai primi passi del capitalismo europeo alla fine del Medioevo. Tuttavia, anche in questo caso, vengono riportati numerosi esempi storici, ultimo dei quali il recente sviluppo cinese, avvenuto in quelle città in cui si sarebbe verificata anche una massiccia conversione al cristianesimo. Il libro si chiude con una breve ma ricca revisione bibliografica sul tema dell ascesa e del declino delle civiltà. Si giunge alla realistica conclusione che molti paesi asiatici siano riusciti a scaricare le killer applications utilizzate dalla civiltà occidentale nella sua scalata al dominio globale. Di conseguenza, i paesi occidentali avrebbero perso la fonte del loro vantaggio, in particolare, nei confronti del rivale millenario, la Cina. In sostanza, l autore profetizza il ribaltamento dei rapporti fra Occidente e Cina rispetto all ultimo mezzo millenio, ovvero un inesorabile stagnazione politica ed economica del primo e il riposizionamento nel ruolo di grande potenza della seconda. Tuttavia, Ferguson lascia aperto qualche spiraglio: la Cina potrebbe inciampare in qualche ostacolo, che viene dettagliatamente descritto mentre l Occidente potrebbe attuare qualche contromossa. Sebbene pessimista rispetto a quest ultima possibilità, Ferguson espone le possibili vie d uscita dal declino occidentale in un opera successiva, intitolata Il grande declino (Mondadori, Milano 2012). Strettamente collegata all opera qui in esame, quest ultimo libro è in realtà molto piú un pamphlet politico che uno studio storico, tuttavia, qui si possono ritrovare alcune riflessioni, probabilmente scaturite dall analisi storica effettuata in Occidente e ne rappresentano quindi un naturale epilogo. 179