FUTURO IN CORSO 2 FAMI ANNUALITÀ PROG-2478 CPIA METROPOLITANO DI BOLOGNA AZIONE RIVOLTA AI GENITORI DEGLI ALUNNI DI PAESI TERZI

Documenti analoghi
PROG-2478 FinC FUTURO IN CORSO 2 ( )

MEDIATORE INTERCULTURALE. Bologna TERMINE ISCRIZIONI: 15/10/2018

N. Telefonico Cell. (STAMPATELLO) Via CAP Città Prov.

Il Dirigente Scolastico AVVISO PUBBLICO

SCHEDA di ISCRIZIONE. Percorso di Qualifica per OPERATORE DEL PUNTO VENDITA

TECNICO ESPERTO NELLE GESTIONE DEI SERVIZI

ORARINUOTOLIBERO2014. castelfranco

Prot. n.1955 Novara, 19/06/2019

La domanda, da compilare secondo il modello allegato al bando, va presentata entro. Lunedì 15 Gennaio 2018.

Scheda di Iscrizione ANIMATORE SOCIALE Rif. PA /RER

SCHEDA DI ISCRIZIONE

Scheda di Iscrizione ANIMATORE SOCIALE (Rif. PA /RER) Approvato con Determinazione N del 17/02/2017

Scheda di Iscrizione OPERATORE SOCIO SANITARIO: FORMAZIONE INIZIALE

C.P.I.A.1 TORINO. Sede di via Lorenzini Via Lorenzini 4 Torino Tel TOCT70300Q. Prot. n. Torino, 22 maggio 2019

CPIA METROPOLITANO di Bologna REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE

Fac simile modello di domanda MOD. A1.

OPERATORE SOCIO-SANITARIO: FORMAZIONE INIZIALE

CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI

3 - CAPACITY BUILDING LETTERA J) GOVERNANCE DEI SERVIZI SUPPORTO AGLI ENTI LOCALI ED AI RISPETTIVI SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI

OPERATORE SOCIO SANITARIO: FORMAZIONE INIZIALE CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE. Residente in Via CAP Città prov.

VIMM registro PROTOCOLLO /07/ A15c - Progetti - U

Prot. n 4544/C41e -PON Martina Franca 02 Luglio Avviso agli alunni delle classi V Tirocini e Stage (in Italia e nei Paesi Europei)

Scheda di Iscrizione TECNICO ESPERTO NELLA GESTIONE DEI SERVIZI: competenze utili per l esercizio del ruolo delle attività assistenziali

TECNICO ESPERTO NELLA GESTIONE DEI SERVIZI Competenze Utili per l esercizio del ruolo di RESPONSABILE DELLE ATTIVITA ASSISTENZIALI (R.A.A.

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

Fac simile modello di domanda MOD. A1.

C.P.I.A. 2AL CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

DOMANDA D ISCRIZIONE AL REGISTRO PUBBLICO DEGLI ASSISTENTI FAMILIARI. Il/la sottoscritto/a Codice Fiscale

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ARTURO MALIGNANI UDINE

Piano regionale per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi terzi

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria

Domanda di Iscrizione all Albo della Cittadinanza Attiva/Volontariato

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI

ACCORDO DI INTEGRAZIONE / PERMESSO A PUNTI

Prot. n 6715 C/36j Matera, 03/10/2018

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Scolastica Regionale per l Umbria Liceo Scientifico Statale G.

ACCOGLIERE NUOVI ALUNNI

FOUNDATION COURSE a.a. 2018/2019

Circolare n. 263 del 03/04/2018

BANDO ERASMUS+ a.a Incontro informativo pre-selezione

REGISTRO DELLE ATTIVITA FORMATIVE

AVVISO DI SELEZIONE PER RECLUTAMENTO DI PERSONALE ESTERNO ALL ICS ONLUS PER N.22 TUTOR SCOLASTICI

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI VOUCHER

CORSI DI LINGUA FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLA E TEDESCA (livello principianti assoluti)

I s t i t u t o S u p e r i o r e S t a t a l e V. C a r d a r e l l i L a S p e z i a

Carta Famiglia. Richiesta di accesso

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DEGLI ASSISTENTI FAMILIARI

CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE. Residente in Via CAP Città prov. (STAMPATELLO) Via CAP Città Prov.

Prot.2725 A10 Pescaglia, 16/12/2017

REGOLAMENTO COMMISSIONE PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE

Allegato al PTOF Delibera del C.I. N. 101 del 4/12/2018

Oggetto: ampliamento offerta linguistica a.s. 2018/19 - ISCRIZIONE AI CORSI DI ARABO, CINESE, RUSSO, SLOVENO, SPAGNOLO e TEDESCO

ALLEGATO A ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE

Cognome Nome. Codice Fiscale Sesso M. Nazionalità Cittadinanza. Residente in Via CAP Città Prov. N. Telefonico Cell. E- Mail (STAMPATELLO)

TECNICO ESPERTO NELLA GESTIONE DEI SERVIZI: COMPETENZE UTILI PER L ESERCIZIO DEL RUOLO DI RESPONSABILE DELLE ATTIVITA ASSISTENZIALI

La formazione dei docenti Le precedenti esperienze Gli ultimi contributi del Liceo Copernico Considerazioni finali Il gruppo di lavoro Bibliografia di

A.S SCHEDA DI PROGETTO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

SCHEDA DI LETTURA DECRETO DIPARTIMENTALE 1250 DEL 20 NOVEMBRE 2015 RIPARTO RISORSE PER I CPIA DI CUI ALL ART. 26 DEL DECRETO MINISTERIALE 435/15

COMMISSIONE PER LA FORMAZIONE DEI RUOLI DEI CONDUCENTI Settore Servizi per la Mobilità e Trasporto Pubblico Locale Viale Piceno Milano

Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE

IL CPIA 4 MILANO E IL SUO TERRITORIO INNOVAZIONE NELL ISTRUZIONE DEGLI ADULTI. Legnano, 10 Marzo 2017 Palazzo Leone Da Perego

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

DGR. n. 148 / DIREZIONE ISTRUZIONE

Andamento delle risposte, grado di soddisfazione e punteggio medio di ogni aspetto considerato. Risultati di ogni classe

Test di conoscenza della lingua italiana

FORMAZIONE SUPERIORE OFFERTA FORMATIVA 2017

CRIC82800E - REGISTRO PROTOCOLLO /11/ A14c - Finanziamenti, PON - I

Istituto Comprensivo L. Da Vinci - Comes D.M. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

OPERATORE SOCIO SANITARIO - O.S.S.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

VADEMECUM DEI CORSI DI ITALIANO PER IMMIGRATI ESTATE 2012 Aggiornamento del 2 luglio 2012

INFORMAZIONI E PREISCRIZIONI / INFOPOINT AND PRE-ENROLMENT

BOMM36300D - REGISTRO PROTOCOLLO /07/ C14 - Contabilità general - U

Progetto Nisaba. Newsletter di settembre a cura del servizio di Comunicazione di EnAIP Piemonte

FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI)

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO. il Decreto Legislativo n. 297 del 16/04/1994 concernente le disposizioni legislative in materia di istruzione;

Università Ca Foscari Venezia

Prot. n. 2300/2018 Alessandria, 25/05/2018 AVVISO SELEZIONE ALUNNI SCUOLA D INFANZIA

BANDO ERASMUS+ a.a Incontro informativo pre-selezione Area Mediazione Linguistica e Culturale

Bando di selezione per la partecipazione al Corso di Formazione SESAMO (Servizi Specializzati per le Associazioni dei Pugliesi nel Mondo)

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI)

Invito a presentare proposte per l organizzazione di corsi di lingue straniere e di musica-canto per l a.s

Università degli Studi di Torino Centro Linguistico di Ateneo CLA-UniTO

Prot C24d Leno 19/03/2018 CUP D41I

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

DOMANDA DI ISCRIZIONE Civico Polo Linguistico A. Manzoni per l a. s. 2018/2019

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' (art. 46 e 47 del D.P.R 28 dicembre 2000, n.

Transcript:

FUTURO IN CORSO 2 FAMI 2014-2020 ANNUALITÀ 2019-2021 PROG-2478 CPIA METROPOLITANO DI BOLOGNA AZIONE RIVOLTA AI GENITORI DEGLI ALUNNI DI PAESI TERZI

MINISTERO DELL INTERNO REGIONE EMILIA ROMAGNA CPIA METROPOLITANO DI BOLOGNA (partner RER) CPIA DI IMOLA (soggetto attuatore in rete con cpia bo) CPIA DI MONTAGNA (soggetto attuatore in rete con cpia bo)

FUTURO IN CORSO 2 Il progetto prevede la realizzazione di percorsi di formazione civico linguistica (lingua, cultura e formazione civica) rivolti a cittadini di PAESI TERZI regolarmente soggiornanti sul territorio Il progetto si conclude il 31 dicembre 2021 I corsi si svolgono tutto l anno con pausa solo nel mese di agosto

OBIETTIVI DELL AZIONE GENITORI L azione rivolta ai genitori favorisce: una maggiore integrazione dei figli a scuola miglioramento delle relazioni scuola-famiglia Promuove l integrazione nel tessuto sociale Inoltre: - sviluppa consapevolezza e senso di appartenenza - orienta gli adulti a bassa scolarità ai percorsi scolastici

Tipologia dei corsi Sono previste le seguenti tipologie: Pre-A1 (durata 100 ore), destinato ad adulti poco scolarizzati, con scarsa o nessuna conoscenza della lingua italiana A1 (100 ore articolate in due moduli da 50 ore) A2 (80 ore articolate in due moduli da 40 ore) Al raggiungimento del livello A2 verrà rilasciata la certificazione di conoscenza della lingua italiana valida ai fini degli adempimenti per il permesso di soggiorno.

REQUISITI DI ELIGIBILITà I genitori devono possedere i seguenti requisiti: adulti stranieri di Paesi Terzi (NO UE) essere regolarmente soggiornanti non possono essere destinatari i cittadini dei Paesi dell Unione Europea e i cittadini con doppia nazionalità (di un Paese terzo nonché italiana o di altro Paese dell UE)

Documenti necessari per l iscrizione La documentazione richiesta obbligatoriamente per l iscrizione ai corsi: permesso di soggiorno in corso di validità/ ricevuta richiesta rinnovo documento d identità codice fiscale

Avvio dei corsi Per poter essere avviato ogni corso deve essere formato da un numero di partecipanti non inferiore a 17. Ai fini del riconoscimento dei costi è necessario che almeno n. 12 partecipanti garantiscano la frequenza del 70% della durata del percorso Qualora a corso iniziato il numero dei partecipanti dovesse essere inferiore a 12 il corso verrà interrotto.

MODALITà ORGANIZZATIVE COSA DEVE FARE LA SCUOLA Prende preliminarmente contatti con il CPIA di Bologna o il CPIA di riferimento Promuove il corso tra i genitori stranieri (di Paesi Terzi) Fa compilare la domanda di pre-iscrizione alla quale allega i documenti necessari Mette a disposizione un aula (meglio se con LIM) Definisce i giorni e gli orari di svolgimento del corso (due o tre incontri a settimana di 2 ore a incontro) Avvisa i genitori rispetto all inizio del corso Si rende disponibile a mettere a disposizione una fotocopiatrice per eventuali necessità Comunica al CPIA il nominativo di un referente

MODALITà ORGANIZZATIVE COSA FA IL CPIA Organizza il corso sulla base delle richieste e delle indicazioni ricevute dalla scuola Nomina il docente che svolgerà il corso Fornisce a tutti i frequentanti il materiale didattico necessario (libro di testo) Somministra il placement test e il test finale Rilascia l attestazione di fine corso o la certificazione livello A2

FASCE ORARIE I corsi potranno svolgersi di mattina, di pomeriggio ed eventualmente anche di sera dal lunedì al sabato

CONTATTI Il riferimento interno del CPIA è la prof.ssa Elisabetta Morselli CPIA Metropolitano di Bologna Viale Vicini, 19 Bologna Tel. 051-555391 www.cpiabologna.edu.it bomm36300d@istruzione.it vicario@cpiabologna.edu.it