APPROFONDIMENTI E INTEGRAZIONI AL CAPITOLO XIV GIORNALE NAUTICO LIBRO III CONSEGNE DEL COMANDANTE



Documenti analoghi
EASY FSX ITALIA CARTE NAUTICHE NOZIONI GENERALI

ESERCITAZIONE CON SIMULATORE DI VOLO Attraverso un volo simulato con decollo dall aeroporto di Rimini (LIPR) ed atterraggio all aeroporto di Bologna

ELEMENTI DI TEORIA DEL VOLO E CULTURA AERONAUTICA

DEFINIZIONE DI WIND SHEAR

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica parte 2/2 Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it

IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR. Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti

La scuola integra culture. Scheda3c

Volare nel cielo sopra la Terra e l Acqua. C o n g r a n d e s i c u r e z z a

Dopo il successo di SoundPLAN 7.0, Spectra è lieta di annunciare la pubblicazione della nuova versione di SoundPLAN 7.1.

EASY FSX ITALIA AVVICINAMENTO VOLO IFR - IVAO BOEING NG (DEFAULT)

LA PISTA. A < 91 B 91 / 120 C 121 / 140 D 141 / 165 E 166 / 210 (un nodo, abbreviato con il termine kt, equivale a 1,852 Km/h).

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA

ATC nell area di Milano. Voghera 26 Gennaio 2014

METEOROLOGIA AERONAUTICA

Training su LIRP. - Conoscenza almeno delle basi del volo IFR, intercettazioni radiali VOR, Holding

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

TRAFFICO AEREO AUTORIZZAZIONI

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

I primi passi con Microsoft Flight Simulator

Cap Misure di vi braz di vi ioni

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile B737, volo THY 1874

Ente Nazionale per l'aviazione Civile. Regolamento. Operazioni Ogni Tempo nello Spazio Aereo Nazionale

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari

PIANIFICAZIONE VFR STEP BY STEP

RAIT.4003 Deroga al preavviso per la presentazione dei piani di volo per operazioni speciali

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

L effetto della corrente sullo stato del mare

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

L'instrument landing system, in italiano sistema di atterraggio strumentale, comunemente abbreviato come ILS, è un sistema di terra e di bordo ideato

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi

G. D ANNUNZIO LEGALMENTE RICONOSCIUTO

Procedure base per il volo con l MB339 OVT

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

Marco Fantauzzi Mondo Gino Lisa -

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Manuale d'uso del Nokia Drive 3.0

Impianti per il trasferimento di energia

ELEVATORI PER NASTRI

Progettazione del robot

Esempio di procedura di comunicazione da messa in moto fino ad arresto totale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

AERONAUTICA MILITARE CENTRO NAZIONALE METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA AERONAUTICA. Servizio di Climatologia e Documentazione EFFEMERIDI AERONAUTICHE

EFFEMERIDI AERONAUTICHE

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Grandezze fisiche e loro misura

Flight Utilities Le Holding Anche in cielo abbiamo i semafori by Umberto Degli Esposti

1 PREMESSA INTRODUZIONE CENNI SULL ITER DI APPROVAZIONE DELL INTERVENTO COMPLEMENTARIETÀ CON ALTRI PIANI E PROGETTI...

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES

Il volo in formazione

Skippermate. per l equipaggio

Ragionamento spaziale visivo e percezione

SKI CANADA Evento Radio Range Istruzioni per lʼevento. Vedo di scrivere le operazioni nel dettaglio.

Sistema di diagnosi CAR TEST

/2 0 /1 9 0 colosi peri ni per il volo Fenome

7.2 Controlli e prove

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

Bartoccini Marco 3 A

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

Regolamento per la conduzione di voli di notte con velivoli secondo le regole del volo a vista (VFR/N) nello spazio aereo italiano

TURIN FLYING INSTITUTE. Il piano di volo. Navigazione Aerea. Carlo Molino

Formazione per l abilitazione al traino di alianti

Le macchine elettriche

Holding Pattern, Virate di Procedura, Archi di DME

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UN ASCENSORE

IL PIANO REGOLATORE GENERALE

Zona Atterraggio Elicotteri

A cura di OCI UIR Organizzazione e Comunicazione Interna

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Mezzo utilizzato: autogrù

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

Manuale d'uso HERE Maps

10 - CURVE DI LIVELLO

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO (CIG: )

POLITECNICO DI TORINO

Condizioni di contratto ed al tre informazioni importanti

CERTIFICAZIONE ISO 14001

aziende Leader di mercato è alla base della mission aziendale.

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

Transcript:

APPROFONDIMENTI E INTEGRAZIONI AL CAPITOLO XIV GIORNALE NAUTICO LIBRO III CONSEGNE DEL COMANDANTE LINEAMENTI DI NAVIGAZIONE AEREA Parte II a a cura del Comandante Pilota Leonardo LELLA La navigazione aerea, oggi, è molto automatizzata; offre lunghi periodi di noia, ma si alternano, raramente, istanti di puro terrore, terrore che bisogna contrastare per domare l emergenza. Quando l emergenza é superata... lì è il fascino della navigazione! Soggetta alle stesse leggi fisiche delle altre navigazioni, la navigazione aerea ha la sua peculiare caratteristica della reazione opposta alla forza di gravità. Rispetto alla navigazione marittima ha in più la terza dimensione, la quota, elemento rilevante ai fini operativi, della performance, del controllo del traffico (l anticollisione è garantita dalle quote di volo differenziate cardinalmente). L elemento quota influenza molto, a causa delle proprietà fisiche variabili dell atmosfera, le prestazioni aerodinamiche del gruppo velivolo/propulsore. Inoltre ci sono le variabili meteorologiche: il vento (jet stream in particolare), i temporali, il ghiaccio, la turbolenza e finanche le polveri vulcaniche che limano i metalli. Una terza caratterizzazione della navigazione aerea è il controllo dell assetto proprio del velivolo che, galleggiante nella bassa densità dell aria, deve ricevere un sostentamento dinamico e forzato ottenuto mediante l impostazione di assetti e potenze; impostazione variabile perché mutevoli sono i parametri. Una quarta differenziazione é di carattere operativo dovuta alla elevata velocità e alle condizioni di visibilità in volo: da ciò la distinzione dei due tipi base di navigazione aerea, fino alla quota di 6000 metri: a vista, strumentale. Oltre 6000 metri, per esigenze di ordine pratico e di traffico aereo, si attua solamente la navigazione strumentale. TECNICHE e SISTEMI di PILOTAGGIO. Tecniche e sistemi si differenziano a seconda della natura del volo: a corto o a lungo raggio, ricerca, bassa quota... La lossodromia è seguita comunemente nel corto raggio (ma quando si segue un radio sentiero la linea seguita è l arco di circolo massimo: difatti, oltre le 100 miglia, si nota la diversità di prua all inizio ed alla fine del percorso), l ortodromia nel lungo raggio, la rotta meteo di minimo tempo (minimum time track) elaborata dai centri terrestri di controllo del traffico aereo per le rotte oceaniche. Non sono scomparsi, a bordo degli aerei, i tradizionali strumenti: sestante, astrobussola o bussola solare, con elaboratori automatici del punto, per arrivare, sugli aerei spia, ai radiosestanti. Mentre il sestante ha ancora qualche rara applicazione durante le trasvolate polari, il radiosestante permette puntamento e tracking dell astro per mezzo delle sue onde e.m. nello spettro del visibile (blu) di giorno e di notte. Tale tecnica resta valida in virtù del fatto che in caso di evento nucleare i sistemi radio sarebbero oscurati, se non danneggiati, dal burst elettromagnetico. Ciò vale anche per i satelliti artificiali, vulnerabili anche fisicamente. La bussola è una fluxgate asservita ad un giroscopio, per ovviare a problemi di assetto del velivolo e ad errori derivanti dalle accelerazioni. Il riferimento è il Nord magnetico. La navigazione strumentale è tutta radioguidata lungo le rotte di crociera, inclusi i sentieri di atterraggio in avvicinamento e alla partenza. Nelle lunghe trasvolate sopra gli oceani, lontani dai radiofari, la navigazione strumentale si basa sui sistemi autonomi di bordo e sul GPS. Il radar è utilizzato per l avvistamento ed il controllo di aerei, di meteore, in particolare quelle temporalesche. Il radar è importante nella fase di decollo, di avvicinamento ed atterraggio, al fine di evitare ostacoli orografici. E prezioso anche nel mapping durante la ricerca SART sul mare.

252 CAP. XIV Il radar vettoramento è l indicazione del vettore dato dalla stazione di controllo di terra per guidare l aereo su un dato punto con la corrispondente prora magnetica. I radiofari NDB omnidirezionali, usati nelle fasi aeroportuali del volo, per la loro limitata portata, vengono rilevati per mezzo di ricevitori automatici; lavorano in A2 e s identificano col nominativo a tre lettere. La portata del sistema è intorno a 250 miglia. Il V.O.R. (VHF Omni Range) è un radiofaro con sistema sincrono di segnali modulati con differenza di fase. Il D.M.E. (distance measuring equipment), associato al V.O.R., fornisce la distanza obliqua dalla stazione. Insieme formano il VOR DME, un sistema di coordinate polari: rilevamento e distanza. Il TACAN è la versione militare del VOR-DME. Lavora su frequenza elevata: 1 GHz. Su particolari aerei di ricerca e soccorso viene impiegato uno strumento, il Doppler, fino a quando la quota non supera 3000 m. Con le vibrazioni riflesse dal suolo e che ritornano a bordo con effetto Doppler (slittamento di frequenza) si può controllare la rotta e la velocità effettiva. Il moto ondoso e le correnti marine causano errori. Negli aerei impiegati in rilevazioni di fotogrammetria è ancora usato il cinederivometro, sistema ottico a traguardo verso il basso, per rilevare deriva e velocità dell aereo rispetto al suolo. Altri strumenti di bordo sono: l anemometro, per determinare la velocità; l altimetro per determinare la quota; il variometro per misurare la velocità verticale; il virosbandomtero per leggervi il rate (velocità angolare) di virata. L altitudine è riferita al livello del mare o alla quota dell aeroporto, fino a 6000 metri. Oltre diventa FL, flight level, cioè altitudine misurata dalla superficie isobarica di riferimento: 1013,25 Hpa. La quota è misurata con l altimetro classico (barometro aneroide), ma è controllata anche con il radio-altimetro ad effetto Doppler e con il radar-altimetro. Il FLIGHT DIRECTOR è un elaboratore di manovra sulla cui tastiera il pilota imposta le funzioni desiderate di volo. All elaboratore fanno capo tutti i sensori degli strumenti. Il Flight suggerisce, mediante indici posti sugli strumenti, le manovre di correzione di rotta, di assetto (profilo) e di quota. Un attuatore, comandato dal Flight Director, effettua la manovra, che potrebbe essere, ad esempio, quella d intercettazione della rotta di atterraggio. Ora l FMS (Flight management system) è dotato di banca dati della navigazione, ottimizza il piano di volo in funzione di tutte le variabili (quota, temperatura, densità, ecc.) per raggiungere il massimo rendimento. Non mancano gli allarmi quando sopraggiungono situazioni di pericolo quale, ad esempio, l approssimarsi del suolo. C è un pericolo per il pilota: l assuefazione all allarme perché il sistema GPWS (ground proximity warning) funziona sovente, anche nel corso di manovre inusuali volontarie. CARTE ALLEGATE: diamo uno sguardo sommario, cominciando da quelle impiegate per seguire una lunga rotta. La Oblique Mercator Projection é la carta isogona degli itinerari aerei o carta del Khan (il riferimento è 35 W nel Nord Atlantico; 25 W nel Sud Atlantico). Il Diversion Airfield, contraddistinto da una stella a cinque punte, è un aeroporto alternato idoneo, relativo ad una data rotta, correlato al tipo di aereo, alla lunghezza della pista, etc. Le linee suddividono in settori gli spazi aerei controllati dai Diversion Airfields. I portolani Route Manual o carte di procedura, iniziano sempre con la mappa dell aeroporto. Il decollo (take off) da Genova Sestri P. in un verso o nell'altro è segnalato con l evoluzione a dritta od a sinistra e con le rotte magnetiche, individuate da radiali radioassistite o dal VOR, fino a raggiungere la quota del punto Victor ; poi l aereo entra in rotta iniziale in salita; tutto ciò sotto il controllo radar della torre di controllo. L atterraggio (landing) è segnalato secondo le procedure ILS per la pista 29 di Genova: nel riquadro in alto a sinistra sono riportate le radio frequenze dei servizi; nel circoletto sono le quote minime di sicurezza in piedi ; negli ovali i dati VOR Genoa-Camogli; al centro la pianta della rotta; in basso il profilo verticale della discesa con i punti di controllo e quota. Seguono i valori minimi di visibilità ed il tetto delle nubi per le varie manovre, tabulati distanza - tempo e ratei di discesa.

GIORNALE NAUTICO LIBRO III CONSEGNE DEL COMANDANTE 253 Strumenti nella cabina di volo, (da sinistra a destra): clock, anemometro, virosbandometro, orizzonte, gyro e bussola, altimetro e variometro; GPS, VHF/VOR, ADF-Transponder, radio; motore.

254 CAP. XIV TAVOLE di decollo ed atterraggio (v. retro): Aeroporto di Genova Sestri Ponente.

GIORNALE NAUTICO LIBRO III CONSEGNE DEL COMANDANTE 255

256 CAP. XIV